XXXXXXXX
Questo volume è corredato di contenuti digitali disponibili con accesso riservato, attraverso CurciCode. Le istruzioni su come accedere sono riportate in terza di copertina.
Si ringraziano: - i Maestri che hanno contribuito con i loro preziosi consigli e approfondimenti; - un ringraziamento speciale a Emmanuel Pahud per la fiducia e a Gianni Bergamelli per l’autorizzazione alla riproduzione della sua opera pittorica “I trapezoidi” in copertina; - Fabio Soriano per la trascrizione dei brani; - Cristina Falsanisi, Donato Giupponi, Luciano Mastrorocco, Serena Morace, Alessandra Obiso, Giorgia Radavelli per la consulenza metodologica multidisciplinare; - Beppe Bornaghi, Filippo Cianfoni, Annamaria Conte, Marcello Daminelli, Giuseppe Fagnocchi, Mario Pio Ferrante, Maria Dina Gallo, Giusy Munno, Vincenzo Santoriello per la collaborazione.
Direzione editoriale: Laura Moro Progetto grafico: Samuele Pellizzari, Anna Cristofaro Redazione: Jansan Favazzo Artwork di copertina e impaginazione: Anna Cristofaro Immagine di copertina: particolare da “I trapezoidi” di Gianni Bergamelli, proprietà dell’autore, per gentile concessione
Crediti fotografici: p. 3 © Filippo Cianfoni; p. 8 © Musacchio & Ianniello; p. 16 © Filippo Cianfoni; p. 18 © Filippo Cianfoni; p. 51 © Claudy Briffeuil; p. 53 © Filippo Cianfoni; p. 54 © José Agostinho Silva; p. 66 © Christine Schneider; p. 70 © Ernesto Casareto; p. 76 © Tiina Osara; p. 79 © Filippo Cianfoni; p. 92 © José Luiz Lopez de Zubiria; p. 96 © Pietro Carrieri; p. 109 © Aaron Dan; p. 111 © Giulia Bertaglia; p. 119 © Neda Navae; p. 124 © Ugo Piovano.
L’editore, esperite le pratiche per acquisire i diritti di riproduzione delle immagini e dei brani prescelti, è a disposizione degli aventi diritto per eventuali lacune e omissioni.
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2021 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati EC 12284 / ISMN: 9790215919044 www.edizionicurci.it Prima stampa in Italia nel 2021 da PressUp S.r.l. - Roma
PREFAZIONE La scuola del flauto traverso, A lezione dai grandi Maestri si è rivelata una necessità più che un semplice libro per imparare a suonare il flauto! Il marchio inconfondibile degli autori – Salvatore Lombardi, Ombretta Maffeis e Vanessa Innocenti – anche in questo Volume 2 ha confermato la creazione di un altro manuale indispensabile per la crescita dei flautisti ormai prossimi al palcoscenico. Il doveroso sapere richiesto agli alunni liceali e pre-accademici viene plasmato per mano dei più prestigiosi Maestri del flauto di tutti tempi in modo approfondito e sapientemente istruttivo. L’inimitabile formula escogitata di offrire una masterclass concertata a più mani in un manuale graficamente innovativo e intuitivo, facilmente consultabile ed efficace nella risoluzione immediata delle difficoltà pratiche, si rivela sempre vincente e prestigiosa sia per gli alunni che per i loro docenti. Il percorso didattico è curato nei dettagli e integrato nella ricerca multidisciplinare per arricchire la formazione dei giovani flautisti non solo nella competenza flautistica ma anche nel sapere ad essa affine legato all’arte, storia, letteratura e musica in genere. Considero questo libro un trattato più che un manuale, per la sua completezza, la ricchezza degli spunti e per la cura meticolosa nella metodologia di studio a cui invita a dedicarsi per trarre appagamento dal piacere dei suoni. Raccomando vivamente questo e gli altri volumi degli autori nella personale biblioteca di ciascun flautista di ogni età.
Emmanuel Pahud Soloist / Warner Classics exclusive Artist Principal Flute, Berliner Philharmoniker Professor, Karajan Akademie of the Berliner Philharmoniker Guest Professor for Chamber Music and Ensembles, Barenboim-Said Academy Artistic Advisor, Carl Nielsen International Competition Hon-RAM , Royal Academy of Music, London © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
3
INTRODUZIONE COS’È
Metodo cartaceo con versione digitale disponibile tramite CurciCode (vedi p. 2):
PERCHÉ
Esigenza di un libro innovativo per le lezioni di Esecuzione e Interpretazione, adatto alla Didattica Digitale Integrata.
A CHI SI RIVOLGE
Allo studente che già possiede le competenze flautistiche di base, per favorirne la maturazione dell’autonomia di studio; al docente, per offrirgli uno strumento utile per organizzare le proprie lezioni.
GUIDATI DA
I grandi Maestri del flauto, che completano la formazione dell’alunno e coadiuvano il docente con consigli e approfondimenti, come in una masterclass.
UTILITÀ E INNOVAZIONE Al docente viene proposta una nuova modalità per impostare la lezione di Esecuzione e Interpretazione attraverso l’uso di video e dispositivi digitali, utili per coltivare la motivazione dello studente e lo sviluppo di un metodo di studio efficace.
4
COSA CONTIENE
• Un percorso didattico di venti lezioni improntate sulle tonalità in ordine progressivo di difficoltà, comprensive di Tecnica – Studio – Repertorio con Guida allo studio.
• Schede metodologiche con approfondimenti teorico-pratici.
• Linea del tempo multidisciplinare per una contestualizzazione completa e approfondita dei brani di repertorio.
COME CONSULTARLO
Libro suddiviso per lezioni, da affrontare o proporre secondo il proprio percorso didattico.
A ogni richiesta di studio COME corrisponde l’obiettivo PER al fine di garantire un percorso formativo consapevole.
IMPOSTAZIONE GRAFICA
Concepita per una fruizione immediata e intuitiva, vicina al vissuto social e multimediale degli studenti, con rimandi e link interni segnalati dall’icona della Scheda metodologica di riferimento:
COSA SI TROVA ONLINE
• Video consigli dei grandi Maestri:
• 100 IDEE DI TECNICA FLAUTISTICA QUOTIDIANA: libro digitale integrativo per l’approfondimento della tecnica giornaliera in ogni sua componente essenziale (sonorità, scale e arpeggi, vocalizzi, intonazione, suoni armonici, ecc.).
• Metronomo e intonatore a portata di click:
• Simulazione di Esame di Stato di primo strumento.
• Proposta di Progettazione quinquennale per Primo strumento in un Liceo musicale.
ON LINE
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
= 60
METRONOMO
CONTENUTO DEL LIBRO 20 lezioni comprensive di TECNICA , STUDIO e REPERTORIO
Icona di rimando all’approfondimento con il Libro digitale “100 IDEE DI TECNICA FLAUTISTICA QUOTIDIANA”
Guida allo studio secondo la metodologia “Tecnica su repertorio”*
Consiglio del MAESTRO e Video Consiglio ONLINE Icona di rimando alla contestualizzazione sulla Linea del tempo
Metronomo e intonatore ONLINE
*La metodologia “TECNICA SU REPERTORIO” proposta dagli autori è sintetizzata nelle schede metodologiche dal contenuto trasversale, utilizzabili ad ogni lezione e per ogni brano. Consiste nell’applicare l’imprescindibile tecnica strumentale a qualsiasi frammento musicale, senza escludere, naturalmente, l’importanza della tecnica pura, approfondita nel libro “100 IDEE DI TECNICA FLAUTISTICA QUOTIDIANA”. Lo spunto nasce dall’esigenza di ottimizzare il tempo non sempre disponibile, a favore di uno studio intelligente e proficuo, purché ben organizzato. I brani proposti nel libro, appartenenti a epoche e stili diversi, sono lo spunto per acquisire autonomia nell’applicazione del metodo di studio, lasciando poi alla programmazione con il proprio docente, la libertà di opportuni approfondimenti delle opere suggerite.
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
5
RESPIRAZIONE RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA INSPIRAZIONE l’aria entra nei polmoni che riempiendosi interamente abbassano il diaframma. L’effetto che ne consegue è l’estroflessione di tutta la fascia addominale.
1. Inspira lentamente e profondamente
ARIA
2. Porta l’aria fino in fondo ai tuoi polmoni 4. Espira lentamente
3. L’addome si alza
ESPIRAZIONE l’aria esce gradualmente per azione dei muscoli addominali, i polmoni si svuotano e il diaframma ritorna nella sua posizione abituale a forma di cupola. Bisogna tenersi “larghi” il più a lungo possibile perchè ciò aiuta a rallentare la salita del diaframma. Attenzione a non svuotare il serbatoio d’aria troppo velocemente! Il diaframma è una fascia muscolare a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale.
RESPIRAZIONE TORACICA O COSTALE Nella respirazione i muscoli dorsali equilibrano l’azione di quelli addominali e alcuni di essi, in accordo con i muscoli intercostali, alzano o abbassano le coste in una respirazione costale. RESPIRAZIONE APICALE O CLAVICOLARE Il Sistema muscolare cranio-cervico-toracico può tirare verso l’alto il torace in una respirazione apicale o clavicolare. RESPIRAZIONE COMBINATA Quando la componente addominale e quella costale si “accordano” per garantire la massima efficienza respiratoria, si può parlare di respirazione combinata.
La respirazione del flautista segue il principio del MANTICE della fisarmonica: il braccio del musicista allarga il mantice per riempirlo d’aria e lo comprime gradualmente per produrre il suono. Allo stesso modo si riempiono i polmoni del flautista e la spinta graduale dell’aria da parte dei muscoli addominali crea la pressione per la produzione e il sostegno del suono.
6
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Durante lo studio è sempre necessario stabilire fiati coerenti e musicalmente gradevoli. Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. VII “In cui si mostra dove bisogna prendere il fiato suonando il flauto”. “Saper prendere fiato al momento giusto è una capacità essenziale tanto nel suonare uno strumento a fiato quanto nel cantare […]. Separare un gruppo di note che appartengono ad una stessa frase musicale ha lo stesso cattivo effetto di una lettura in cui si volesse riprendere fiato prima che il senso della frase sia compiuto, od in mezzo ad una parola di due o tre sillabe. Ciò non avviene spesso nel leggere, ma è sfortunatamente una pratica assai frequente tra gli strumentisti a fiato.” “Il fiato va preso tra una nota lunga e una breve. Non dovrà mai essere preso dopo una nota corta, ed ancor meno dopo l’ultima nota di una battuta.” “Eccezione per le terzine che salgono o scendono per grado. In questo caso si presenta la necessità di prendere fiato dopo l’ultima nota della battuta.” “Allorché il brano inizi sul levare della misura […] il fiato dovrà essere preso alla ripresa del soggetto principale od all’inizio della nuova idea […]” “Quando si debba sostenere una nota per la durata di una o più battute si può prendere fiato prima della medesima, anche se preceduta da una nota breve.” Non vi è occasione più propizia degli intervalli di una certa ampiezza per prendere fiato.”
I respiri variano a seconda del carattere del brano:
(, ) Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï n Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï(,) Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï J äJ ä &b p 9 Ï ä ÏJ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï n Ï Ï Ï Ï Ï Ï (ÏÙ.) Ï Ï ä ÏJ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï n Ï Ï Ï Ï Ï Ï (ÏÙ). Ï ÏÏ ÏÏ &b p f 13 Ï
&b
3 4
Ï Ï Ï
III Largo
Ï Ï . Ï Ï Ï Ï Ï Ï (ÏÙ.) Ï J JÏ
Ï ÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏ
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
RESPIRI VELOCI Benedetto Marcello (1686-1739) Frammento dal II movimento (Allegro) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
RESPIRI LENTI Benedetto Marcello (1686-1739) Frammento dal III movimento (Largo) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
7
I C O N S I G L I D E L M A E S T R O A N D R E A O L I VA Respirazione “Ragazzi respirate! Mai preparare gli spazi allargando le costole prima di immettere aria, questo creerebbe troppa tensione nel corpo. Mettete l’aria nella pancia, ma non dimenticate di avere le lombari morbide e sciolte. L’aria andrebbe messa anche sotto i reni.”
COME
PER
Esegui gli esercizi di respirazione senza il flauto, = 60 di metronomo.
Sviluppare la consapevolezza e la capacità respiratoria.
Inspira 8/4
Espira 8/4
Inspira 6/4
Espira 6/4
Inspira 4/4
Espira 4/4
Inspira 3/4
Espira 3/4
Inspira 2/4
Espira 2/4
Inspira in modo completo Espira 5/4 senza tempo Inspira 3/4
Espira 6/4
Inspira 2/4
Espira 7/4
Inspira 1/4
Espira 8/4
Inspira 1/4
Espira 8/4
Inspira 1/4
Espira 9/4
Inspira 1/4
Espira 10/4
COME
PER
Esegui gli esercizi di respirazione sostituendo l’espirazione con l’emissione di un La4.
8
Abbinare una corretta respirazione ad una buona emissione.
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
1
IMPARARE A STUDIARE TECNICA
= 52 ( = 104)
4 &4 4 &4
ú
,
ú
,
ú
,
ú
,
ú
ú
ú
ú
ú
ú
ú ú
ú
ú
ú
ú
ÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏ Ï ÏÏ ÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ú
&ú
ú
ú
ú
ú
ú
ú
ú
ú
ú
ú
ÏÏÏÏ Ï Ï Ï Ï Ï ÏÏÏ ÏÏÏ Ï ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ & ÏÏÏÏ PER
COME
Acquisire precisione ritmica mantenendo un’emissione costante.
Suona con l’ausilio del metronomo sia sulla pulsazione sia sulla suddivisione senza interrompere anticipatamente i suoni.
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 58 Esercizi n. 1
STUDIO
= 60 ( = 120)
4 &4 LARGO
9
&ú
ú
w ú
ú
ú
ú
, ,
ú
w
ú ú
ú
ú
,
w
ú , ú
ú ú
ú
ú ú
, ,
ú
ú
ú ú
ú
Ï Î
ú Ï Î
PER
COME
Abituarsi alla precisione ritmica.
Studia con l’ausilio del metronomo sia sulla pulsazione sia sulla suddivisione eseguendo per intero ciascuna suono.
= 60
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
9
COME
PER
Traduci tutti i suoni in crome, come esemplificato:
4 &4
largo
, , ÏÏÏÏÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏÏÏÏ
· & COME
·
·
·
Esegui il brano tutto legato:
·
·
5
9
&
4 &4 LARGO
&
·
w
·
13
ú
ú
,
w
& COME · 9&
· ·
ú
ú
ú
w
ú
·
·
·
17
,
,
ú
ú
·
Esegui il brano con la seguente variante ritmico-melodica:
PER Abituarsi a soffiare in modo costante e regolare.
ú ·
Ï Î
·
PER
Ï , , Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï , Ï Ï ÏÏÏ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Î Ï Ï Ï Ï ÏÏ ÏÏ Ï Ï Ï Ï Ï ÏÏ , ÏÏ Ï Ï , Ï Ï Ï Ï , Ï Ï Ï Ï ÏÎ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï &Ï Ï Ï Ï Ï
4 &4 LARGO
9
COME
4 &4
Ï J
&
COME
5
Ï.
Ï J
Ï.
Ï J Ï.
j Ï. Ï
Ï J Ï.
Ï J
Ï.
Ï J Ï.
j Ï. Ï
·
4 &4
, , . . Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï . . . . . . Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï
& COME
5
·
Migliorare l’articolazione dello staccato.
PER
Dopo aver modificato in diversi modi lo studio proposto, suonalo ora nella versione originale.
10
Approfondire la flessibilità nei salti d’ottava.
PER
Esegui il brano con la seguente variante ritmica con croma puntata: largo
Approfondire l’intonazione nei salti d’ottava.
PER
Esegui il brano con la seguente variante ritmica: largo
Eseguire il suono per intero fino all’ultima suddivisione.
= 60
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
Autovalutazione critica dei personali miglioramenti di studio.
Jean Baptiste Lully (1632-1687) Andante festivo da Alceste (1674)
REPERTORIO
= 100 ( = 200)
3 &4
3
&4
ANDANTE FESTIVO
3
&4 &
5
·
&
·
&
·
&
·
9
13
3
&4
17
&
·
&
·
&
·
&
·
5
9
13
17
ÏÏÏÏÏ
·
8
&
·
Ï non Ï legato Ï &Ï Ï · Ï (f ) · & ú
T ú .·
· &
·
·
13
·
&
17
ÏÏÏÏ ÏÏÏÏÏ Ï · · · & Ï #Ï Ï.
·
&
22
·
Ï
M# · ú Ï.
Ï
·
·
·
COME
·
·
·
Ï
·
Ï <
· ·
Ï Ï Ï Ï. Ï. Ï
Ï Ï Ï. ·
&
·
M.· . Ï. Ï Ï Ï
·
·
·
·
·
Ï Ï· Ï Ï Ï Ï · Ï Ï Ï Ï · Uú &
9
13
Ï îÏ . Ï
·
COME Esegui il brano molto lentamente e tutto legato
= 100.
11
& ú.
. . Ï · Ï. Ï. Ï. Ï. Ï Ï ( F ·)
Ï Ï Ï. Ï Ï î
ú
î. Ï
D. C. al Fine
Mantenere un’emissione regolare e costante con una buona sonorità. PER
andante festivo
ú.
·
Ï ÏÏÏÏ
PER
Suona la struttura della melodia, senza le note “di fioritura”:
&
·
Abituarsi alla precisione ritmica.
COME
3
·
PER
· · Suona con l’ausilio· del metronomo sia sulla pulsazione sia sulla suddivisione.
&4
(Fine)
Ï Ï Ï Ï Ï î.
Ï îÏ . Ï
mÏ . Ï. Ï Ï
Ï Ï Ï
5
17
Ï. ·Ï. # Ï. Ï. Ï. Ï. · mú
·
Ï& Ï · Ï · Ï Ï MÏ.· ·Ï. Ï. Ï
&
·
·
·
3
·
·
·
&4 ·
·
M. . Ï. Ï Ï Ï
·
mú ·
·
Ï ·Ï Ï Ï Ï ·Ï Ï Ï Ï · ·Ï
·
15
mÏ . Ï. Ï ·Ï
5
9
Ï. Ï. Ï
Ï Ï Ï.
Ï Ï Ï Ï Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï ú. Ï ú Ï Ï ú Ï Ï ú
ú
Ï
Ï
ú
ú.
Ï ú. ú
Ï
ú.
ú
Ï Ï Ï
Ï ú
Ï Ï Ï
Ï
ú.
ú. ú.
ú Ï
U
ú
Ï
Ï ÏÏÏÏ Ï ÏÏÏÏ ú
Ï
Fine
Costruire il fraseggio gradualmente su un’emissione ben sostenuta.
D.C. al Fine
21
= 60
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
11
COME
PER
Dopo aver eseguito il brano più volte, colloca e rispetta i respiri.
Stabilire un fraseggio ed evitare un’esecuzione casuale.
,Ï m , Ï , Ï m mú Ï non . Ï Ï Ï legato Ï Ï . Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï < (f ) T , Ï ÏÏÏ Ï Ï Ï Ï Ï Ï , Ï Ï Ï Ï MÏ. Ï. Ï. Ï MÏ. Ï. Ï. Ï Ï , . ú Ï &
3 &4
ANDANTE FESTIVO
COME
M# , COME
15
ú
Ï. Ï. # Ï. Ï. Ï. Ï. mú
Ï.
Esegui & il brano a memoria.
Ï
22
Ï îÏ . Ï
ÏÏÏÏ
PER
,Ï Aggiungi gli abbellimenti avendo M. . cura . Ï di Ïstudiarli Ï Ï Ï ÏÏÏ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï metronomo. Ï con & l’ausilio del 8
Ï. Ï. Ï
Ï Ï Ï Ï Ï Uú
(Fine)
Ï Ï Ï Ï Ï î.
Ï îÏ . Ï
Saper realizzare con precisione .Ï Ï. Ï. Ï. Ï. sulla pulsazione. Ï gliÏ. abbellimenti (F )
PER Ï Ï Ï ú îla . Ï musicalità e maturare î Ï. ÏAffinare D. C. al Fineinterpretativa. una libertà
“[…] a ogni tipo di trillo corrisponde un segno particolare; ma tutti possono essere indicati con tr o con una semplice croce […]” Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen [Saggio di metodo per la tastiera], cap. II “Degli abbellimenti”, terza sezione “Dei trilli”
COME
PER
Studia autonomamente il brano seguente secondo quanto appreso.
9
3 4
menuet
&
#
3 4
·
·
·
·
·
·
Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú.
..
+Ï . Ï Ï ú . Ï + Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï #Ï. #Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï J
..
# . Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # +Ï . # Ï Ï Ï & . J &
17
12
#
pag. 20
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Menuet, l’inconu da Capricen, Fantasien und Anfangsstücke für Flöte solo und mit b.c. [Fantasia da Capricci, Fantasie e pezzi per principianti] per flauto solo e con basso continuo n. 58
= 112 ( = 224) menuet
&
Sviluppare la capacità di autovalutazione.
#
Ï
ÏÏÏÏ
Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï #Ï Ï Ï Ï Ï Ï . Ï Ï Ï ú . = 60
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
ARTICOLAZIONE NELLA PRASSI ESECUTIVA BAROCCA Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. VI “Dell’uso della lingua nel suonare il flauto”.
“È la lingua che rende possibile sul flauto la vivacità di esecuzione delle note. Essa è indispensabile per l’articolazione ed assolve lo stesso compito che sul violino è svolto dall’archetto”
Sillaba TI
Sillaba DI
In una successione di note brevi, eguali, vivaci e veloci, con le note puntate, per realizzare note molto corte, in un Allegro con figurazioni di crome in salti, se ci sono segni di staccato sopra le semiminime.
“In melodie lente, od anche gaie purché distese e sostenute, negli Adagio, per le note lunghe e intense, sulla prima nota legata”.
Appoggiatura
“Nei passaggi veloci il colpo di lingua semplice non ha un buon effetto poiché le note diventano tutte uguali, mentre, per conformarsi al buon gusto esse dovrebbero risultare un poco ineguali (Cap XI, § 12).
Mantenere una leggera separazione tra un’appoggiatura e la nota che la precede in maniera che possa essere intesa in maniera distinta.
Pronuncia TI-RI Usata per le note puntate e nei passaggi di moderata velocità TI è corta e in levare, RI è lunga e in battere.
Pronuncia DID’LL o DOPPIO COLPO Nei passaggi molto veloci, in una terzina o figurazione in tempo di 6/8 o simile, sulle prime due note (salvo che la prima delle tre note realizzi un ampio salto discendente sulla seconda).
Le note principali andranno enfatizzate maggiormente di quelle di passaggio. Le note più veloci di ogni brano in tempo Moderato, o anche nell’Adagio devono essere eseguite, in modo ineguale in maniera che la nota accentata di ogni figurazione, cioè la prima, la terza, la quinta e la settima siano leggermente più appoggiate di quelle di passaggio.” Eccezione: passaggi suonati ad un tempo così veloce in cui ci si può appoggiare solo sulla prima delle quattro note, note sopra le quali si trovano un punto o un trattino, note della stessa altezza in successione, quando si trova una legatura su più di due note, per le crome nelle gighe.
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
43
= 52 ( = 104)
&
&
3 4
ú
3. Adagio
#
# Ï
ú
# ú
&
16
&
# Ï
21
&
26
&
31
&
# Ï # Ï
ú
,SI ú ,
Ï
Ï
Ï Ï Ï Ï
# ú
Î
36
ä
# ä Ï Ï Ï Ï Ï &
41
&
46
44
# Ï
ú
Î
Ï J
ú
ú
Ï J
ú
Î
, Ï Ï Ï Ï Ï Ï
Ï
ú
#ú
= 60
.. ..
ú
Ï J
Ï
Î
Ï Ï Ï Ï Ï
Progressione discendente
ú
Î
Ï
Ï
ú
ú
Ï ä
Ï Ï Ï Ï Ï ä
ú
Î
, Ï Ï Ï Ï Ï Ï
ú
Î
ú
Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï
ú
, ( Ù) Ï Ï Ï.
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
Ï J
ú
Tema riproposto una terza sopra
ú
Î
Ï
Ï
Ï Ï Ï J
Ï.
( Ù) Ï Ï Ï.
ú
, ( Ù) Ï Ï Ï.
Ï
#ú
Ï
Ï Ï Ï Ï Ï #ú
Ï
ú.
Ï
#ú
, ú
Î
( Ù) Ï Ï Ï.
Ï
Ï
ú
Ï Ï Ï( Ù. )
ú
# Ï
Ï #ú
, Ï Ï Ï Ï Ï Ï
Î
11
Ï
Pensa al punto di arrivo
6
&
Jean Baptiste Loeillet de Gant (1680-1730) Adagio III movimento dalla Sonata in sol maggiore per flauto diritto e basso continuo op. 1 n. 11
Ï J
ú Ï
Î ú
ú.
..
PER
COME Studia suonando le note lunghe ben tenute, e senza nuances interne (usa l’intonatore).
pag. 21
Concentrarsi sulla centratura del suono.
COME
PER
Studia suonando le note lunghe ben tenute, e senza nuances interne (usa l’intonatore).
pag. 21
Controllare l’intonazione del piano.
COME
PER
Studia mettendo una messa di voce all’interno delle note lunghe:
& &
7
# #
3 4
ú
Ï
Ï #ú
Ï
ú
Ï
ú
Ï
ú
Ï
Rendere espressivo il brano.
ú
· “Se si deve tenere una nota lunga […], il che viene chiamato dagli italiani messa di voce, bisogna prima articolare la nota dolcemente con la lingua, con una debole esalazione del fiato, quindi cominciare a soffiare piano, rinforzando vieppiù il suono fino alla metà della durata della nota, diminuendo poi nella stessa maniera sino alla fine […].” Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. XIV § 10 “Della maniera di eseguire l’Adagio”.
“La messa di voce deve essere eseguita principiandola debolmente, da indi innanzi andandola crescendo, poi tornando ad indebolirla.” Antonio Lorenzoni (1721-1782) Saggio per ben suonare il flauto traverso, cap. XVI § 186 “Della buona espressione”.
= 60
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
45
Jean Baptiste Loeillet de Gant (1680-1730) Giga IV movimento dalla Sonata in sol maggiore per flauto diritto e basso continuo op. 1 n. 11
. = 96 ( = 288)
&
12 8
4. Giga
#
Cellule ritmico-melodiche ricorrenti
3
Ï. Ï. Ï. Ï.
Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï JÏ Ï Ï Ï Ï . Î ä J
3
, # Ï . Ï . Ï . Ï . Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï JÏ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï ,. Ï JÏ Ï & J J J J
10
Ï Ï (Ù) UÏ . # Ï Ï Ï (ÙÏ ) Ï Ï . Î ä Ï . Ï . Ï . Ï . Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ÏJ Ï Ï Ï Ï Ï Ï . Î JÏ Ï Ï JÏ Î ä J & J Fine
15
&
20
#
·
Ï. #Ï. Ï. Ï.
Ï ÏÏÏ Ï , Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï. Ï . J Î J #Ï Ï J J
Ï. Ï. Ï. Ï.
Ï # Ï Ï Ï JÏ Ï . Î ÏJ Ï Ï Ï Ï JÏ Ï . Î ÏJ Ï Ï Ï Ï Ï Ï . Î Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï . Î Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï J J J & J
25
# Ï . Ï Ï Ï Ï Ï Ï #( ÙÏ ) Ï . Ï J Î äÎ äÎ ä &
30
2
Ï. Ï. Ï. Ï. Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ÏÏ J î Î J
# Ï. Î Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï. Î Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï. Î Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï & J J J J J J J J Ï
37
,Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï Ï Ï Ï Ï Ï ( ÙÏ ) # Ï. Ï. Ï Ï Ï Ï Ï #Ï. Ï. J J Ï J Ï J J J & J ,
41
# Ï, Ï Ï Ï Ï #Ï. #Ï. & J
45
46
Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï Ï Ï Ï #( Ù) Ï Ï Ï. J J J
= 60
ON LINE © 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati METRONOMO
Ï ä ä J
Da capo al Fine
.
CONTESTUALIZZARE IL BRANO Mel Bonis (1858-1937) Incipit da Pièce per flauto e pianoforte op. 189
IL CONTESTO STORICO Fra Ottocento e Novecento avviene la rottura definitiva con gli schemi e i valori che avevano da sempre regolato il periodo precedente: belle époque, progresso scientifico e industriale, tensioni profonde. LA SUA VITA
&b &b
3 4
Lent
Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï
6
9
3
&b ä
Ï J
Ï. Ï Ï. Ï Ï ÏÏÏÏ ÏÏÏÏ . Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï Ï. Ï 3 F 3
nÏ . Ï Ï. Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ¨ Ï Ï Ï. Ï Ï Ï. Ï Ï #Ï. Ï. #Ï. nÏ. #Ï Ï Ï Ï
Ï Ï Ï #Ï Ï.
Ï Ï
Ï
6
Ï Ï Ï Ï Ï Ï.
Ï Ï
Î
Î
Mélanie Hélène Bonis (1858-1937) fu una compositrice francese tardo romantica. Nonostante l’educazione rigida e il clima ostile che circondava le donne della società dell’epoca riuscì a intraprendere la carriera di compositrice. IN ARTE
IN MUSICA Ogni compositore reagì al cambiamento in maniera diversa, come chi rimase aggrappato alla tradizione, o chi cercò di spalancare le porte al nuovo secolo. La musica conservò alcuni aspetti romantici, ma anticipò allo stesso tempo alcune caratteristiche della musica contemporanea (musica dell’avvenire, scuole nazionali, impressionismo). IN LETTERATURA
• Romanticismo: natura protagonista, importanza del soggetto, libertà di espressione, tematiche patriottiche, ricerca dell’infinito • Impressionismo: soggetti filtrati dal punto di vista dell’autore, pennellata rapida colore al centro dell’attenzione a scapito della forma, rottura con le convenzioni accademiche. IL BRANO
Verismo e Naturalismo: rappresentazione oggettiva dei volti della società in evoluzione, dalle innovazioni tecnologiche ai problemi sociali. Denuncia Decadentismo e Simbolismo. Sfiducia nel progresso e innalzamento della figura dell’artista. IL SUO STILE • Pensava che la sua musica dovesse essere radicata nella tradizione e non troppo influenzata dai cambiamenti del modernismo. • Si rifiutò di cambiare il proprio stile per piacere alla massa. • Predilezione per il flauto. • Miniatura musicale, titoli descrittivi ed evocativi. • Armonia tonale elementi particolari e inaspettati.
• Struttura non ben definita (una sorta di A + B + A + finale). • Frammenti tematici ripresi e variati. • Dialogo fra flauto e pianoforte. • Tonalità d’impianto = Fa maggiore con frequenti e brevi modulazioni. • Estensione ampia. • Melodia semplice, senza troppa difficoltà tecnica • Accenni melodici e armonici con caratteri nuovi, raffinati ed eleganti, ma elementi ancora romantici. • Frequenti gruppi irregolari.
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
123
LINEA DEL TEMPO U G O P I OVA N O I CONSIGLI DEL MAESTRO Contestualizzazione del brano “Dentro ogni nota dello spartito che hai di fronte ci sono secoli di storia della musica e un po’ della vita del musicista che l’ha scritta e delle persone che gli sono state vicine: è un peccato suonarla senza cercare di tenerne conto …”
MEDIOEVO (1200-1399)
STORIA
LETTERATURA
ARTE
FILOSOFIA
• L’epoca dei poteri universali: Impero e Papato • Nascita delle monarchie nazionali francese e inglese • Civiltà comunale in Italia • Peste del Trecento • Signorie e stati regionali in Italia • Dolce Stil Novo • Dante • Petrarca • Boccaccio • In Francia nasce lo stile gotico, di cui la cattedrale è il simbolo • Il gotico si diffonde in tutta Europa • La città presenta delle mura merlate, piazze, vie strette, case torri, botteghe e il palazzo civico • Si edificano castelli e fortezze per la difesa • Bassorilievi a temi religiosi decorano le cattedrali • La pittura gotica predilige soggetti religiosi • Giotto, Gentile da Fabriano, S. Martini, A. Lorenzetti
• Filosofia medievale • La nascita della filosofia cristiana con la patristica di Sant’Agostino e la scolastica di San Tommaso (1225-1274)
MEDIOEVO
MUSICA (1200 ca - 1500)
124
• Gli inizi della polifonia: l’Ars Antiqua • Il contrappunto medievale: teorici e compositori • La scrittura musicale medievale in relazione alle origini della notazione moderna • Guido d’Arezzo e il sistema musicale medievale: la solmisazione • Musica popolare e teatro nel medioevo • Trovatori, trovieri e menestrelli • La prima rinascita italiana: l’Ars Nova • Sviluppo del contrappunto vocale: la scuola borgognona e fiamminga • Le scuole polifoniche italiane nel secolo XVI: teorici e compositori • Semplificazione e purificazione della polifonia vocale. Riforma e controriforma • La progressiva tendenza espressiva, drammatica e rappresentativa • Principali forme polifoniche vocali fra musica sacra e profana del secolo XVI • Graduale conquista della tonalità moderna e dei nuovi mezzi espressivi: le intavolature
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
.
TIPO DI FLAUTO
Flauto medievale Strumento cilindrico, tubo unico con 6 fori di legno o pietra. Estensione di due ottave. Flauto molto sonoro, diametro e fori molto grandi.
OPERE FLAUTISTICHE PRINCIPALI Repertorio (fl solo e fl/pf, concerti, soli orchestrali) Studi e Trattati
COMPOSITORE
Anonimo (1350-1400)
Brani dal Ms Add. 29987 (Londra, British Library) • Chominciamento di gioia • Tre Fontane • Salterello • Trotto • Lamento di Tristano con la Rotta
UMANESIMO E RINASCIMENTO (1400-1599)
STORIA
LETTERATURA
ARTE
FILOSOFIA
• Conquista turca di Costantinopoli • Colombo arriva nelle Americhe • Guerre d’Italia • Riforma protestante • Concilio di Trento e Controriforma cattolica • Pace di Augusta • Guerre di religione in Francia • Età elisabettiana • Editto di Nantes • Machiavelli • Guicciardini • Ariosto • Tasso • L’uomo riscopre sé stesso • Si riscopre l’arte classica • Nasce il mecenatismo • L’arte imita la realtà • La prospettiva è un modo nuovo per rappresentare lo spazio • Le proporzioni e i moduli sono regole per la progettazione architettonica • Masaccio, F. Brunelleschi, Donatello • Piero della Francesca, S. Botticelli, L. B. Alberti • Si progettano città ideali • Si diffonde l’uso dei colori a olio • Si diffonde l’uso della tela • Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello • Nella prima metà del ’500 l’artista afferma la propria libertà creativa • Palladio, G. Vasari, G. Romano • Coordinate storico-sociali dell’età umanistico-rinascimentale: Rinascimento, religione e politica • L’età della Riforma: Erasmo da Rotterdam, Lutero, Calvino • Controriforma e Riforma cattolica • Storicismo con Machiavelli e Guicciardini • Giusnaturalimo: Moro, Grozio, Bodin • Rinascimento e Naturalismo: Telesio, Bruno, Campanella • Rivoluzione scientifica: nuovo modo di vedere la natura e di concepire la scienza in rapporto a società, tecnica e idee extrascientifiche • Galilei • Bacone
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
125
RINASCIMENTO
MUSICA (1500-1650)
TIPO DI FLAUTO
Flauto rinascimentale •
Flauto militare o Fifre, suonato in coppia con il tamburo dai soldati durante la marcia
•
Traversa suonata in consort nelle corti e cappelle di tutta Europa
Strumento cilindrico, tubo unico o diviso in 2 parti di legno (bosso, acero, ciliegio) con 6 fori. I fori si rimpiccioliscono e il suono è più delicato e adatto all’utilizzo in consort: Discanto (in Sol o in La), Tenore (in Re) e Basso (in Sol).
• Claudio Monteverdi: vita, produzione sacra, profana polifonica e operistica. • Origini del melodramma e Camerata de’ Bardi. • Origini e primo fiorire dell’Oratorio: Giacomo Carissimi. • La scuola veneziana, la scuola romana; l’opera napoletana; A. Scarlatti e l’opera buffa. • Sviluppo musicale del melodramma; belcantismo, castrati e impresari • La prima riforma (Zeno e Metastasio).
COMPOSITORE
Martin Agricola (1486-1556)
Musica instrumentalis deudsch (trattato, 1529) descrive una famiglia di quattro flauti (Discantus, Altus, Tenor, Bassus)
Michael Praetorius (1571-1621)
Syntagma Musicum (trattato, 1619-20) descrive una famiglia di Querflötten
Marin Mersenne (1588-1648)
Harmonie Universelle (trattato, 1636) descrive due Flûtes Allemandes tagliati in Re e in Sol con corpo cilindrico
Giovanni Bassano (Ca. 1560-1617)
Ricercate, passaggi et cadentie (Venezia, 1585) Contiene 8 ricercate per flauto diritto o traversa soprano
Aurelio Virgiliano (Fine XVI secolo – inizio XVII)
Il Dolcimelo (ca. 1600) Trattato (incompleto) con una serie di 16 Ricercate per vari strumenti. A parte le n. 2 e 15 sono tutte eseguibili con la traversa e il flauto diritto. Particolarmente famosa la n. 7, Ricercar per Flauto: Cornetto: Violino: Traversa: e simili in Battaglia
Van Eyck (1590-1657)
Der Fluyten Lust-hof (Il giardino di delizie del flauto) pubblicato in due parti e più versioni dal 1644 al 1656. Contiene circa 150 pezzi per flauto diritto o traversa soprano in gran parte variazioni di temi noti: • Doen Daphne d’over schoone Maeght • Engels nachtegaeltje • Amarilli mia bella • Fantasia in Eco
Estensione di 2 ottave e una quinta.
126
OPERE FLAUTISTICHE PRINCIPALI Repertorio (fl solo e fl/pf, concerti, soli orchestrali) Studi e Trattati
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
.
BAROCCO (1600-1699)
STORIA
LETTERATURA
ARTE
FILOSOFIA
• Guerra dei Trent’Anni • Epidemia di peste e dominio spagnolo in Italia • Pace di Westfalia • Declino della Spagna • Età d’oro dei Paesi Bassi • Assolutismo francese • Rivoluzioni inglesi
• Galileo Galilei • Francesco Redi • Giovan Battista Marino • Giambattista Basile • (Il Seicento secolo del teatro: Shakespeare, Molière, Racine, Calderon de la Barca). • Miguel de Cervantes scrive il Don Chisciotte
• Il barocco: l’arte della Controriforma cattolica • Si abbandona la misura classica del rinascimento • Le tre arti maggiori si fondono • Le opere d’arte diventano dinamiche • L’opera d’arte vuole stupire • L’opera d’arte crea illusioni ottiche, ampliando gli spazi • La luce diventa strumento per creare illusione • In architettura prevale la pianta ovale • F. Borromini. G. L. Bernini • Nasce la pittura realista • Caravaggio • Si diffondono le vedute, dipinti di siti suggestivi delle città • A. Canaletto, F. Guardi
• Il razionalismo di Cartesio: metodo, dubbio, cogito, Dio, fisica, morale, studio delle passioni • Pascal: i limiti della mentalità comune (il divertissement), della filosofia, del pensiero scientifico, la meta-filosofia, la “scommessa” su Dio. • Spinoza: filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale, gnoseologia, etica e metafisica • Leibniz: l’ordine contingente del mondo, fisica e metafisica, l’universo monadistico, Dio e i problemi della teodicea • Ragione ed esperienza nel pensiero inglese: Hobbes, Locke, Newton, Berkeley, Hume
BAROCCO
MUSICA (’600 - ’700)
• La seconda riforma del Melodramma: Gluck e Calzabigi. • Il melodramma nazionale in Francia, Germania e Inghilterra. • Trapianto dell’opera italiana in Francia e Germania: Piccinni, Sacchini, Cherubini, Spontini, ecc. • Origine e primo fiorire della musica strumentale moderna nel secolo XVII (Suite, partita, sonata da chiesa e da camera). • La musica strumentale nel secolo XVIII: concerto grosso e concerto solista; origini italiane della Sonata e della Sinfonia. • Affermazione del sistema tonale, trattatistica e prassi esecutive. Bach e Haendel.
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
127
BAROCCO TIPO DI FLAUTO (1650-1720)
COMPOSITORE
OPERE FLAUTISTICHE PRINCIPALI Repertorio (fl solo e fl/pf, concerti, soli orchestrali) Studi e Trattati
FRANCIA - REGGIA DI VERSAILLES LUIGI XIV IL “RE SOLE”
Flauto barocco Prima fase
Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
• Le triomphe de l’Amour (Balletto, 1681) prima apparizione del flauto in orchestra • Alceste, Andante festivo (Prologue, Air pour les divinités des fleuves et les nymphes)
Marin Marais (1656-1728) Virtuoso di viola da gamba alla corte di Luigi XIV
• Pièces en Trio pour les Flutes, Violon, & Dessus de Viole (Parigi, 1692) la prima raccolta pubblicata che cita espressamente il flauto nel titolo anche se si fa riferimento probabilmente al flauto diritto • Pièces de viole (5 volumi, Parigi, 1686-1725). Molti pezzi sono adatti al flauto e in particolare Les Folies d’Espagne, (tratte dal secondo libro, 1701)
Jacques-Martin Hotteterre le Romain (1674-1763) “ordinaire de la Musique du Roy”
• Principes de la flûte traversière, ou flûte d’Allemagne, de la flûte à bec, ou flûte douce et du haut-bois (Trattato, Parigi, 1707) primo trattato dedicato al flauto • Pièces pour la Flûte Traversière et autres Instruments avec la basse-continue, op. 2 (1708) • 3 Suites de Pièces a deux Dessus sans Basse Continue op. 4, 6 e 8 (1712, 1717 e 1722) • Deuxième livre de pièces pour la flûte traversière et autres instruments avec la Basse, op. 5 (1715) • L’art de préluder sur la flûte traversière, sur la flûte à bec, sur le hotbois, et autres instrumens de dessus, avec des préludes touts faits sur tous les tons, dans difféns mouvements et différents caractères… Oeuvre VII (1719) primo trattato dedicato all’improvvisazione di preludi e cadenze
Michel de La Barre (ca. 1675-1745) flautista nella Orchestra da Camera e all’opera Reale
• Pièces pour la Flûte traversière avec la Basse-Continue, op. 4 (1702) prima raccolta dedicata specificatamente al flauto traverso e basso • Premier Livre contenant une Suite a Deux Flutes-Traversieres (Parigi, 1709) primo brano scritto specificatamente per due flauti soli. De la Barre ha scritto in tutto 20 Suite per due flauti (1709-1725) • Deuxième livre des pièces (1710)
• Il flauto viene diviso in tre parti: testa, corpo e piede. • La testa è cilindrica e il corpo è conico per migliorare l’intonazione della seconda ottava • Viene costruito di legno (bosso, ebano) e avorio • Attorno al 1660-1670 viene aggiunta la chiave del Re diesis per migliorare l’intonazione delle note alterate • Si afferma il flauto tenore in re con estensione dal Re3 al La5 anche se Hotteterre indica solo fino al Mi5
ITALIA Arcangelo Corelli (1653-1713)
• 12 Sonate op. 5 per violino e basso (6 da chiesa e 6 da camera, Roma, 1700). Furono trascritte per flauto diritto e flauto traverso all’epoca. Molto nota l’ultima intitolata La Follia con una serie di variazioni sul celebre tema
Nicola Francesco Haym Romano (1678-1729) Martino Bitti (Ca. 1656-1743)
• VI Sonate da Camera a Flauto Traversa, Haubois o Violino Solo di Nicola Francesco Haim Romano e M. Bitti (Amsterdam, 1708-1712) primi pezzi di autori italiani per il flauto traverso
EUROPA
128
Jean-Baptiste Loeillet (1688-1720)
• Varie raccolte di Sonate per flauto e basso continuo pubblicate ad Amsterdam (1710-1717) e ripubblicate a Londra. Le sonate op. 1, 2, 3 e 4 sono per flauto diritto e quelle op. 5 per flauto traverso
Georg Friederich Haendel (1685-1759)
In tutto 11 sonate per flauto e basso: • Sonate op. 1, per vari strumenti, fra i quali il flauto diritto e il flauto traverso. Pubblicate a Londra da Walsh (attorno al 1730) sulla base di manoscritti di Handel composti in precedenza • 3 Hallenser Sonate per flauto e basso, pubblicate a Londra da Walsh da manoscritti di sonate scritte da Handel quando era ad Halle
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
.
TRATTATI JEAN JAQUES HOTTETERRE (1674-1763)
Principes de la flûte traversière d’Allemagne, de la flûte à bec, ou flûte dolce, et du haut bois, Divisez par Traitez (1707)
JOHANN JOACHIM QUANTZ (1697-1773)
Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], Johann Friedrich Voss, Berlino, 1752
ANTONIO LORENZONI (1755-1840)
Saggio per ben suonare il flauto traverso (1779)
C. PH . E. BACH (1714-1788)
Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen [Saggio di metodo per la tastiera], III edizione ampliata dall’Autore (1787)
J. G. TROMLITZ (1725-1805)
Ausführlicher und gründlicher Unterricht die Flöte zu spielen [Metodo per Suonare il Flauto] (1791)
THEOBALD BOEHM (1794-1881)
Die Flöte und die Flötenspiel (1871)
ROBERT DICK (1950)
The other Flute: A Performance Manual of Contemporary Techniques (1975)
J. C. VEILHAN (1940)
The Rules of Musical Interpretation in the Baroque Era (1977)
NANCY TOFF
The Flute Book, A complete Guide for Students and Performer (1985)
G. FAGNOCCHI (1960)
Lineamenti di storia della letteratura flautistica (1999) Il flauto traverso storia, tecnica, acustica (2003)
G. LAZZARI
M. DEBOST (1934)
Il flauto semplice dalla A alla Z (2009)
ENRICO CASULARO
Ricerche sulla storia e la letteratura del flauto traverso nel secolo XVIII in Italia e oltre (2010)
ARNOLD DOLMETSCH (1858-1940)
L’interpretazione della musica dei secoli XVII e XVIII (2015)
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
141
FLAUTO TRAVERSO: CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE
SOL IN LINEA
SOL FUORI LINEA
MI SNODATO
ASSENZA MI SNODATO
SPIEGAZIONE
Le due chiavi del Sol sono allineate. Minore stabilità meccanica e posturale
Le due chiavi del Sol sono spostate più verso l’ “esterno” dello strumento. Maggiore stabilità meccanica e posturale
Facilita l’emissione del Mi5
Maggiore difficoltà nell’emissione del Mi5
FORI APERTI
I piattelli dello strumento (ossia la superficie su cui poggia il dito) sono “forati”. Con la tastiera aperta è più facile acquisire una posizione corretta delle dita
FORI CHIUSI
I piattelli dello strumento sono chiusi
TROMBINO DISCENDENTE AL DO
142
IMMAGINE
La nota più grave sarà il Do3
TROMBINO DISCENDENTE AL SI BASSO
Il trombino è più lungo e permette di eseguire il Si2
CAMINETTI SALDATI
I caminetti vengono preparati prima e poi saldati in corrispondenza del foro sul tubo
CAMINETTI ESTRATTI
I caminetti vengono estratti direttamente dal tubo
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
.
FLAUTI DA STUDIO
MARCHE
MATERIALI
PREZZI
Yamaha, Pearl, Azumi, Opera, Armstrong, Trevor James, Jupiter Alpacca o nickel
Dai 150,00 ai 1000,00 Euro circa
FLAUTI INTERMEDI
MARCHE
MATERIALI
PREZZI
Yamaha, Pearl, Muramatsu, Sankyo e Haynes
Testata in argento o corpo in argento
Dai 1000,00 ai 6500,00 Euro circa
FLAUTI PROFESSIONALI
MARCHE
MATERIALI
PREZZI
Muramatsu, Miyazawa, Powell, Haynes, Mateki, Nagahara, Brannen and Cooper Argento massiccio, oro, platino
Dai 6500,00 Euro in su
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
143
SBOCCHI PROFESSIONALI IN USCITA DAL LICEO MUSICALE
144
TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE
AFAM
MASTER IN AMBITO GIORNALISTICO
SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
MASTER IN AMBITO AZIENDALE (LEGATO ALLA MUSICA)
MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI
AMBITO TECNOLOGICO (TECNICO AUDIO)
INFORMATICA MUSICALE
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
INDICE DEI BRANI Pag.
ICONA di rimando alla linea del tempo
citazione
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. VII “In cui si mostra dove bisogna prendere il fiato suonando il flauto”
7
brano
Benedetto Marcello (1686-1739) Frammento dal II movimento (Allegro) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
7
Pag. 129
brano
Benedetto Marcello (1686-1739) Frammento dal III movimento (Largo) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
7
Pag. 129
brano
Esercizio di riscaldamento
9
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 58 Esercizi n. 1
9
Pag. 136
brano
Jean-Baptiste Lully (1632-1687) Andante festivo da Alceste
11
Pag. 128
citazione
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen [Saggio di metodo per la tastiera], cap. II “Degli abbellimenti”, terza sezione “Dei trilli”
12
Pag. 130
brano
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Menuet, l’inconu da Capricen, Fantasien und Anfangsstücke für Flöte solo und mit b.c. [Fantasia da Capricci, Fantasie e pezzi per principianti] per flauto solo e con basso continuo n. 58
12
Pag. 130
brano
Federico il Grande re di Prussia (1712-1786) 100 tägliche Übungen [100 esercizi quotidiani] n. 35
14
Pag. 130
brano
Esercizio per terze
16
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 58 Esercizi n. 9
16
Pag. 136
brano
Pyotr Ilyich Ciajkovskij (1840-1893) Vecchia canzone francese in sol minore da Album per la gioventù per pianoforte op. 39 n. 16
18
Pag. 135
brano
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Tema Air ecossais (Andantino quasi Allegretto) da 6 Temi variati per pianoforte con accompagnamento di flauto o violino a piacere (“ad libitum”) op. 105 n. 1
19
Pag. 133
brano
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Menuet, l’inconu da Capricen, Fantasien und Anfangsstücke für Flöte solo und mit b.c. [Fantasia da Capricci, Fantasie e pezzi per principianti] per flauto solo e con basso continuo n. 3
21
Pag. 130
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in fa maggiore
23
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9 n. 25
23
Pag. 140
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
145
146
brano
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Incipit di Menuetto secondo en Carillon dal IV movimento della Sonata in do maggiore per violino (o flauto) e pianoforte (e cello ad libitum) KV 14 n. 5
24
Pag. 133
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 58 Esercizi n. 21
26
Pag. 136
brano
Federico il Grande re di Prussia (1712-1786) 100 tägliche Übungen [100 tägliche Übungen] n. 57
27
Pag. 130
Sonata
Benedetto Marcello (1686-1739) I movimento (Adagio) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
29
Pag. 129
Sonata
Benedetto Marcello (1686-1739) II movimento (Allegro) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
30
Pag. 129
Sonata
Benedetto Marcello (1686-1739) III movimento (Largo) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
32
Pag. 129
Sonata
Benedetto Marcello (1686-1739) IV movimento (Allegro) dalla Sonata in fa maggiore per flauto diritto (flauto, violino) e basso continuo op. 2 n. 1
33
Pag. 129
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in sol maggiore
36
Pag. 140
brano
Esercizio arpeggiato
36
brano
Federico il Grande re di Prussia (1712-1786) 100 tägliche Übungen [100 esercizi quotidiani] n. 12
37
Pag. 130
citazione
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. X § 23 “Ciò che un principiante deve osservare nella sua pratica personale”
38
Pag. 130
Sonata
Jean-Baptiste Loeillet de Gant (1680-1730) I movimento (Largo) dalla Sonata in sol maggiore per flauto diritto e basso continuo op. 1 n. 11
39
Pag. 128
Sonata
Jean-Baptiste Loeillet de Gant (1680-1730) II movimento (Allegro) dalla Sonata in sol maggiore per flauto diritto e basso continuo op. 1 n. 11
41
Pag. 128
citazione
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. VI “Dell’uso della lingua nel suonare il flauto”
43
Pag. 130
Sonata
Jean-Baptiste Loeillet de Gant (1680-1730) III movimento (Adagio) dalla Sonata in sol maggiore per flauto diritto e basso continuo op. 1 n. 11
44
Pag. 128
citazione
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. XIV § 10 “Della maniera di eseguire l’Adagio”
45
Pag. 130
citazione
Antonio Lorenzoni (1721-1782) Saggio per ben suonare il flauto traverso, cap. XVI § 186 “Della buona espressione”
45
Pag. 132
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Sonata
Jean-Baptiste Loeillet de Gant (1680-1730) IV movimento (Giga) dalla Sonata in sol maggiore per flauto diritto e basso continuo op. 1 n. 11
46
Pag. 128
citazione
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. X § 22 “Ciò che il principiante deve osservare nella sua pratica personale”
47
Pag. 130
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in re minore
48
Pag. 140
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 20 studi per flauto op. 132 n. 11
49
Pag. 136
brano
Pietro Antonio Locatelli (1695-1764) III movimento (Adagio) dalla Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo op. 2 n. 11
51
Pag. 129
brano
Friedrich Kuhlau (1786 1832) Largo da Capriccio per flauto solo op. 10b n. 3
52
Pag. 135
citazione
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. XI § 8 “Della buona espressione in generale nel cantare e nel suonare”
53
Pag. 130
citazione
Joseph Henri Altès (1826 1895) Méthode complète de flûte [Metodo completo per flauto], III parte “De la perfection dans l’exécution” [Della perfezione nell’esecuzione]
53
Pag. 135
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in mi minore
54
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento dal n. 35b
54
Pag. 140
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 58 Esercizi n. 26
55
Pag. 136
brano
Joseph Bodin de Boismortier (1691-1765) III movimento (Adagio) dalla Sonata in mi minore per flauto traversiere e basso op. 44 n. 3
56
Pag. 129
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 65
59
Pag. 140
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) Étude complète des gammes pour la flûte op. 127 n. 2
60
Pag. 136
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto n. 24
60
Pag. 140
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) Thirty Easy and Progressive Studies for Flute n. 10
61
Pag. 136
brano
Georg Philipp Telemann (1681-1767) Fantasia in do maggiore per flauto senza basso n. 5
63
Pag. 130
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in la minore
67
Pag. 140
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
147
148
brano
Federico il Grande re di Prussia (1712-1786) 100 tägliche Übungen [100 esercizi quotidiani] n. 6
67
Pag. 130
brano
Georg Friedrich Haendel (1685-1759) I movimento (Adagio) dalla Sonata Hallenser in la minore per flauto e basso continuo HWV 374 n. 1
68
Pag. 128
brano
Jules Mouquet (1867-1946) Andantino da Cinq pièces brèves per flauto e pianoforte op. 39 n. 1
69
Pag. 139
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in re maggiore
70
Pag. 140
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 6 in re maggiore
70
Pag. 140
brano
Ernesto Köhler (1849-1907) Moderato da 20 Leichte Lectionen für Flöte [20 facili lezioni per flauto] op. 93 n. 1
71
Pag. 136
brano
Antonio Vivaldi (1678-1741) II movimento (Cantabile) dal Concerto Il Gardellino in re maggiore per flauto, archi e continuo op. 10 n. 3 [RV 428]
73
Pag. 129
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto n. 62
75
Pag. 140
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto n. 52
75
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento dal n. 2
76
Pag. 140
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in si minore
76
Pag. 140
brano
Karl Joachim Andersen (1847-1909) 18 Kleine studien die flöte [18 piccoli studi] per flauto op. 41 n. 6
77
Pag. 135
brano
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) II movimento (Largo) da Le Printemps de Vivaldi per flauto solo
78
Pag. 129 e Pag. 131
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in si maggiore
79
Pag. 140
brano
Claude Paul Taffanel (1844-1908) - Philippe Gaubert (1879-1941) Méthode Complète de Flûte [Metodo completo] vol. 1 n. 126
79
Pag. 139
brano
Federico il Grande re di Prussia (1712-1786) 100 tägliche Übungen [100 esercizi quotidiani] n. 66
80
Pag. 130
brano
Federico il Grande re di Prussia (1712-1786) 100 tägliche Übungen [100 esercizi quotidiani] n. 67
80
Pag. 130
brano
Tebaldo Monzani (1762-1839) Tema variato su un’aria irlandese per flauto solo
81
Pag. 132
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
brano
Johann Joachim Quantz (1697-1773) Versuch einer Anweisung für die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], cap. XVII “Dei doveri degli accompagnatori, ovvero di coloro che eseguono le parti che accompagnano una parte concertante”, Sezione VII § 49-51 “Dei doveri di tutti gli strumentisti che eseguono l’accompagnamento”
83
Pag. 130
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in sol minore
85
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento dal n. 38
85
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento dal n. 44
85
Pag. 140
brano
Karl Joachim Andersen (1847-1909) 18 Kleine Studien für die Flöte [18 piccoli studi per flauto] op. 41 n. 14
86
Pag. 135
brano
Michel Blavet (1700-1768) I movimento (Adagio La lumague) dalla Sonata per flauto e basso continuo op. 2 n. 4
87
Pag. 129
citazione
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 1788) Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen [Saggio di metodo per la tastiera], 1787, III edizione, cap. II “Degli abbellimenti”, terza sezione “Dei trilli”
88
Pag. 130
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in mi maggiore/do minore
89
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento dal n. 18
89
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento dal n. 30
89
Pag. 140
brano
Ernesto Köhler (1849-1907) Moderato da 15 leichte Uebungsstücke [15 studi facili] per il flauto op. 33 n. 12 [vol. I]
90
Pag. 136
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) 58 Esercizi n. 48
91
Pag. 136
brano
Gaetano Donizetti (1797-1848) I movimento (Largo) dalla Sonata per flauto e pianoforte
92
Pag. 136
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in la maggiore/fa# minore
93
Pag. 140
brano
Raffaello Galli (1824-1889) Scala preparatoria da 30 esercizi dell’Indispensabile metodo pratico per flauto op. 100 n. 8
93
Pag. 136
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
149
150
brano
Raffaello Galli (1824-1889) Allegretto da 30 esercizi dell’Indispensabile metodo pratico per flauto op. 100 n. 8
94
Pag. 136
brano
Antonio Vivaldi (1678-1741) III movimento (Pastorale ad libitum) dalla Sonata Il Pastor fido in la maggiore per musette (o viella, flauto diritto, flauto, oboe, violino) e continuo (in realtà attribuite a Chedeville) op. 13 n. 4 [RV57]
95
Pag. 129
brano
Joseph Henri Altès (1826 1895) Méthode complète de flûte [Metodo completo per flauto], III parte “Scale e arpeggi in tutte le tonalità”
97
Pag. 135
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento del n. 37
97
Pag. 140
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto n. 4
98
Pag. 140
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto n. 25
98
Pag. 140
brano
Louis Drouet (1792-1873) 72 studies for the Boehm flute [n. 13]
99
Pag. 135
brano
Jules Mouquet (1867-1946) Adagio da Cinq pièces brèves per flauto e pianoforte op. 39 n. 3
100
Pag. 139
brano
Johannes Brahms (1833-1897) Allegro energico e passionato (solo del flauto) dal IV movimento della Sinfonia in mi minore op. 98 n. 4
101
Pag. 135
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in la maggiore/fa minore
102
Pag. 140
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) Étude complète des gammes pour la flûte op. 127 n. 4
102
Pag. 136
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento del n. 23
102
Pag. 140
brano
Karl Joachim Andersen (1847-1909) 26 Kleine Capricen für die Flöte [26 capricci per flauto solo] op. 37 n. 21
103
Pag. 135
brano
Johannes Donjon (1839-1912) Chant du vent [Canto del vento] da Études de salon [Studi da salotto] per flauto solo n. 3
104
Pag. 136
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in mi maggiore/do# minore
105
Pag. 140
brano
Esercizio preparatorio
105
brano
Saverio Mercadante (1795-1870) 20 Capricci (studi da concerto) per flauto solo n. 11
106
Pag. 136
brano
Georg Philipp Telemann (1681-1767) I movimento (Andante) da Zwölf Methodische Sonaten [12 Sonate metodiche] in mi maggiore per violino (o flauto) e continuo op. 13 n. 9 [TWV 41]
107
Pag. 130
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
brano
Giuseppe Fagnocchi (1960) Lineamenti di storia della letteratura flautistica (1999, capitolo secondo, Il Barocco Tedesco, 2.4 Georg Philipp Telemann).
107
citazione
Jean-Claude Veilhan (1940) The Rules of Musical Interpretation in the Baroque Era, “Embellishment”
110
citazione
Jacques-Martin Hotteterre le Romain (1674-1763) Principes de la flûte traversière, ou flûte d’Allemagne, de la flûte à bec, ou flûte douce et du haut-bois, cap. IX “Des Flattements ou Tremblements Mineurs et des Battements”
110
Pag. 128
citazione
Johann Georg Tromlitz (1725-1805) Ausführlicher und gründlicher Unterricht die Flöte zu spielen [Metodo per Suonare il Flauto] cap. X “Delle diminuzioni”, par. 5
110
Pag. 130
citazione
Jacques-Martin Hotteterre le Romain (1674-1763) Principes de la flûte traversière, ou flûte d’Allemagne, de la flûte à bec, ou flûte douce et du haut-bois, cap. IX “Des Flattements ou Tremblements Mineurs et des Battements”
111
Pag. 128
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in re maggiore/si minore
112
Pag. 140
brano
Esercizio arpeggiato
112
brano
Giuseppe Gariboldi (1833-1905) L’art de préluder per flauto solo op. 149 n. 55
113
Pag. 136
brano
Camille Saint-Saëns (1835-1921) Romance per flauto (o violino) e orchestra (pianoforte) op. 37
114
Pag. 136
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in si maggiore/sol# minore
116
Pag. 140
brano
Leonardo De Lorenzo (1824-1889) L’indispensabile. Scuola moderna di perfezionamento per flauto op. 9, frammento del n. 35a
116
Pag. 140
brano
Raffallo Galli (1824-1889) Scala preparatoria da 30 esercizi dell’Indispensabile metodo pratico per flauto op. 100 n. 11
116
Pag. 136
brano
Raffaello Galli (1824-1889) Moderato da 30 esercizi dell’Indispensabile metodo pratico per flauto op. 100 n. 11
117
Pag. 136
brano
Theobald Boehm (1794-1881) Twenty-four caprices-etudes [24 capricci-studi] per flauto op. 26 n. 15
118
Pag. 135
brano
Arrigo Tassinari (1889-1988) Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, frammento dal n. 53 in sol maggiore/mi minore e fa# maggiore/re# minore
120
Pag. 140
brano
Jules Demerssemann (1833-1866) 50 études mélodiques pour la flûte [50 studi melodici per flauto] [1er cahier] op. 4 n. 11 [vol. 1]
121
Pag. 135
brano
Theobald Boehm (1794-1881) Twenty-four caprices-etudes [24 capricci-studi] per flauto op. 26 n. 13
122
Pag. 135
brano
Mél Bonis (1858-1937) Incipit da Pièce per flauto e pianoforte op. 189
123
Pag. 136
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Pag. 130
151
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Altès J. H., Metodo completo per flauto, Edizioni Curci, Milano, 1985 Andersen K. J., 18 piccoli studi per flauto op. 41, Bèrben Edizioni musicali, Ancona, 1974 Bach C. Ph. E., Saggio di metodo per la tastiera, Edizioni Curci, Milano, 1973 Debost M., Il flauto semplice dalla A alla Z, Edizioni Curci, Milano, 2009 Fagnocchi G., Lineamenti di storia della letteratura flautistica, Mobydick, Faenza, 1999 Gariboldi G., 58 esercizi per flauto traverso, Bèrben Edizioni musicali, Ancona, 1999 Gori M. L. – Maffeis O., Teoria e linguaggio musicale. Quaderno di appunti ed esercizi per la scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale, Edizioni Curci, Milano, 2012 Hotteterre J. J., Principes de la flûte traversière d’allemagne, de la flûte à bec, ou flûte dolce, et du haut bois, divisez par traitez, 1707 Lombardi S. – Maffeis O., La scuola del flauto traverso. A lezione dai grandi maestri, Edizioni Curci, Milano, 2017 Lorenzoni A., Saggio per ben suonare il flauto traverso, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese, 1988 Quantz J. J., Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen [Saggio di un metodo per apprendere a suonare il flauto traverso], Johann Friedrich Voss, Berlino, 1752 Tassinari A., Esercizi tecnici di perfezionamento per flauto, Edizioni Curci, Milano, 1961 Toff N., The Flute Book: a Complete Guide for Students and Performers, Oxford University Press, New York, 1985 Tromlitz J. G., Ausführlicher und gründlicher Unterricht die Flöte zu spielen [Metodo per suonare il flauto], Adam Friedrich Böhme, Leipzig, 1791 Veilhan J. C., The Rules of Musical Interpretation in the Baroque Era, Alphonse Leduc, 1977
https://www.falaut.com/ https://catalogue.bnf.fr https://www.raiplayradio.it/radio3/ https://www.youtube.com/ Flute Orchestral Backings & Piano accompaniments http://www.cidim.it
152
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
TAVOLA DELLE POSIZIONI
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
153
TAVOLA DEI TRILLI
154
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
INDICE Prefazione di Emmanuel Pahud
p. 3
9. Tonalità di Re maggiore
70 74
Introduzione al metodo
4
I
Contenuto del libro
5
10. Tonalità di Si minore
76
I RESPIRAZIONE
6
11. Tonalità di Si maggiore
79
1. IMPARARE A STUDIARE
9
I
MOVIMENTI E ANDAMENTI
83
I METODO DI STUDIO
13
I
2. Studio consapevole
16
Movimenti e andamenti nella pratica attuale
83
I AUTOVALUTAZIONE
20
I
Movimenti di danza
84
I
21
TECNICA SU REPERTORIO
3. Tonalità di Fa maggiore
23
I Esecuzione con colpi d’aria ed emissione regolare 24 I DIVERSE ARTICOLAZIONI applicate ad una successione di quartine 25 I VARIANTI RITMICHE
25
I ABBELLIMENTI applicati alla tonalità di Fa maggiore 28 I TRASPORTO
33
I DIVERSE ARTICOLAZIONI applicate 35 ad una successione di terzine
INTONAZIONE E DINAMICHE
12. Tonalità di Sol minore
85
13. Tonalità di Mi maggiore/Do minore 89 14. Tonalità di La maggiore/Fa minore 93 15. Scala cromatica
97
16. Tonalità di La maggiore/Fa minore 102 17. Tonalità di Mi maggiore/Do minore 105 I
VIBRATO
110
18. Tonalità di Re maggiore/Si minore 112 19. Tonalità di Si maggiore/Sol minore 116
I VARIANTI RITMICHE
35
20. Tonalità omologhe: Sol maggiore/Mi minore Fa maggiore/Re minore
I VARIANTI METRICHE
35
I
CONTESTUALIZZARE IL BRANO
123
4. Tonalità di Sol maggiore
36
I
LINEA DEL TEMPO
124
I
TRATTATI
141
I
FLAUTO TRAVERSO: CARATTERISTICHE
142
I ARTICOLAZIONE NELLA PRASSI ESECUTIVA BAROCCA
43
5. Tonalità di Re minore
48
120
53
SBOCCHI PROFESSIONALI IN USCITA DAL LICEO MUSICALE
144
6. Tonalità di Mi minore
54
Indice dei brani
145
I
SUONI ARMONICI
58
Bibliografia e sitografia
152
7. Tonalità di Do maggiore
60
Tavola delle posizioni
153
8. Tonalità di La minore
67
Tavola dei trilli
154
I UNA BUONA ESECUZIONE Metodi e Trattati
© 2021 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
155
Vuoi saperne di più? CLICCA QUI