XXXXXXXX
Questo volume è corredato di contenuti digitali disponibili con accesso riservato, attraverso CurciCode. Le istruzioni su come accedere sono riportate in terza di copertina.
I marchi di hardware e software sono di proprietà delle rispettive aziende produttrici e sono qui citati a scopo esclusivamente didattico. Direzione editoriale: Laura Moro Progetto grafico e redazione: Samuele Pellizzari Impaginazione: Claudia Duconger Foto di copertina: © Claudia Duconger Si ringrazia Elisabetta Zulian per la preziosa collaborazione. Proprietà per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2023 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati EC 12432 / ISBN: 9788863954517 www.edizionicurci.it Prima stampa in Italia nel 2023 da INGRAF Industria Grafica S.r.l., Via Monte San Genesio, 7 – Milano
Introduzione
Cari docenti, se state leggendo queste righe, significa che la tecnologia vi interessa, o vi incuriosisce, e volete saperne di più. Questo libro è per voi. Che siate insegnanti della scuola primaria, professori della scuola secondaria di primo o secondo grado, docenti in una scuola di musica, accademia musicale o Conservatorio, vi mostrerà come introdurre la tecnologia nei vostri corsi, illustrandovi le sue infinite opportunità per ogni ambito di insegnamento. Non serve alcuna competenza informatica: bastano solo la curiosità e la voglia di sperimentare. Perché le possibilità offerte dalla tecnologia sono davvero infinite e vi permetteranno di dare spazio alla vostra creatività e coinvolgere i vostri studenti con soddisfazione e risultati sorprendenti. La tecnologia non mira a sostituire i vostri metodi di insegnamento tradizionali, ma piuttosto ad arricchirli. Struttura del libro Il libro si compone di diverse sezioni: • La formazione del docente: numerosi capitoli dedicati alla formazione del docente circa la tecnologia musicale e a come progettarla e introdurla in classe • Le caratteristiche dei tre mondi digitali: audio | MIDI | video: come utilizzare al meglio l’audio, il MIDI e il video digitale per la didattica musicale. • Le aree tematiche della musica: dove vi viene indicato come la tecnologia può inserirsi nei vari ambiti della didattica musicale per potenziarne, consolidarne, diversificarne © 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
4 | Introduzione
l’apprendimento. Parleremo di ear training, linguaggio musicale, storia della musica, voce, lezione di strumento, musica d’insieme, armonia, Music Production, notazione musicale, propedeutica musicale, inclusione e integrazione e di come preparare test e verifiche. • Le schede “Come scegliere?”: consigli pratici su come scegliere e quali caratteristiche devono avere i dispositivi e i device dedicati alla musica. Parleremo di come scegliere computer, schede audio, microfoni, cuffie, Digital Board, diffusori, tablet e molto altro • Realtà virtuale, realtà aumenta e intelligenza artificiale: in questa sezione daremo un breve ma curioso sguardo al nuovo che avanza. • Trucchi e consigli: la risposta alle domande più frequenti ricevute durante i miei corsi in Curci fa scuola. • I box “Consiglio”: centinaia di consigli pratici sparsi in tutto il libro che vi accompagneranno nelle decisioni, rendendo il vostro lavoro più fluido e semplice. • Le “Schede di approfondimento”, che riportano informazioni utili sugli aspetti fondamentali della tecnologia musicale. • Le sezioni “Lo sapevate che...?”, ovvero uno spaccato sulla storia e sulle curiosità del mondo della tecnologia musicale. Contenuto digitale ad accesso riservato Insieme al libro troverete anche un’importante sezione digitale ad accesso riservato (vedi p. 2) dove potrete consultare: • 20 schede progetto, ovvero lezioni esempio pronte all’uso che vi suggeriranno come utilizzare la tecnologia su diversi argomenti di didattica. • Elenchi dettagliati di decine di app, software e siti, con breve descrizione e link, suddivisi secondo le aree tematiche musicali. Vi permetteranno di avere subito una visione chiara di quali nuovi elementi potrete integrare nelle vostre lezioni. Non è necessario essere esperti informatici o avere competenze tecniche avanzate per diventare docenti tecnologici. Ciò che conta davvero è la volontà di esplorare con curiosità le nuove frontiere della didattica. Beppe Bornaghi
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
La formazione del docente
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
1
Il ruolo del docente tecnologico
1.1 Nasce una nuova mentalità
Gli obiettivi di un docente tecnologico sono molteplici e si concentrano sull’integrazione efficace della tecnologia nell’ambiente di apprendimento. Ecco alcuni degli obiettivi principali: • Promuovere la competenza digitale: uno dei principali obiettivi del docente tecnologico è quello di promuovere la competenza digitale tra gli studenti. Questo implica l’insegnamento delle abilità tecniche necessarie per utilizzare la tecnologia in modo efficace e responsabile, compreso l’uso degli strumenti digitali, la navigazione sicura in rete, la gestione delle informazioni e la capacità di risolvere problemi tecnologici. • Integrare la tecnologia nell’insegnamento e nell’apprendimento: il docente tecnologico si impegna a integrare la tecnologia in modo significativo e coerente nell’insegnamento e nell’apprendimento. Ciò implica l’identificazione delle migliori strategie per utilizzare gli strumenti tecnologici al fine di migliorare l’esperienza di studio degli studenti, favorire la partecipazione attiva e creare opportunità per un apprendimento collaborativo. • Sostenere l’innovazione pedagogica: il docente tecnologico mira a promuovere l’innovazione pedagogica attraverso l’uso della tecnologia. Questo implica sia l’esplorazione di nuovi approcci didattici che l’adattamento delle strategie di insegnamento tradizionali.
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Il ruolo del docente tecnologico | 7
• Favorire la creatività: la tecnologia offre molte opportunità per incoraggiare la creatività degli studenti. Il docente tecnologico si impegna a fornire strumenti e risorse che permettano agli studenti di creare contenuti originali, come presentazioni multimediali, video, podcast, brani musicali e molto altro. Questa metodologia stimola la loro immaginazione, la capacità di problem solving e la libertà di esprimere le proprie idee in modi innovativi. • Promuovere la cittadinanza digitale: il docente tecnologico si preoccupa di educare gli studenti su tematiche legate alla cittadinanza digitale e all’etica nell’utilizzo della tecnologia. Questo include l’insegnamento di norme di comportamento online responsabili, il rispetto della privacy, la consapevolezza delle questioni legate alla sicurezza digitale e la promozione di una cultura digitale positiva. • Supportare l’apprendimento personalizzato: la tecnologia offre strumenti per supportare l’apprendimento personalizzato, che tenga conto delle esigenze individuali degli studenti. Il docente tecnologico deve fornire risorse e strumenti digitali che consentano agli studenti di apprendere secondo il proprio ritmo, di accedere a contenuti personalizzati e di ricevere un feedback immediato circa il loro apprendimento. • Sviluppare competenze del XXI secolo: infine, il docente tecnologico deve sviluppare negli studenti competenze proprie del XXI secolo come il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione efficace, la risoluzione dei problemi e quindi la competenza digitale.
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
2
Media Education e tecnologia
La Media Education è una disciplina che si occupa dell’educazione all’uso critico e consapevole dei media e delle tecnologie digitali. Si concentra sull’acquisizione di competenze e abilità necessarie per comprendere, analizzare e interpretare i media e la tecnologia in modo efficace. In un’epoca in cui i media e la tecnologia sono pervasivi nella vita quotidiana, la Media Education diventa sempre più rilevante per i docenti e per gli studenti. 2.1 I principi fondamentali
La Media Education si basa su alcuni principi fondamentali: • Alfabetizzazione mediatica: promuovere l’alfabetizzazione mediatica significa fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e interpretare in modo critico i messaggi. Ciò include la capacità di analizzare i contenuti, riconoscere le strategie persuasive utilizzate e valutare la credibilità delle fonti. • Creatività e produzione mediatica: la Media Education incoraggia gli studenti a diventare creatori di contenuti mediatici, non solo consumatori passivi. Attraverso l’uso di strumenti digitali, i docenti di musica possono quindi incoraggiare gli studenti a creare e condividere musica, video, podcast, sviluppando le loro capacità creative e di espressione artistica. • Pensiero critico e riflessione: la Media Education favorisce lo sviluppo di un pensiero critico, incoraggiando gli studenti a porsi © 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Media Education e tecnologia | 9
domande, ad analizzare diverse fonti e punti di vista, a valutare i pregi e i difetti dei media e a riflettere sulle implicazioni sociali, culturali ed etiche dei mezzi di comunicazione. • Competenze digitali: la Media Education mira attraverso la tecnologia a sviluppare le competenze digitali degli studenti, fornendo loro le conoscenze e le abilità necessarie. 2.2 Favorire la Media Education a scuola
L’importanza della Media Education a scuola è evidente in diversi modi: • Accesso alle risorse digitali: la Media Education consente ai docenti di accedere a una vasta gamma di risorse digitali, come ad esempio database musicali online, strumenti di notazione e composizione, applicazioni per lo studio e la produzione musicale ecc. Queste risorse possono arricchire le lezioni di musica, offrendo agli studenti nuove opportunità di apprendimento interattive e coinvolgenti. • Ampliamento dell’esperienza musicale: la Media Education può ampliare l’esperienza musicale, offrendo la possibilità di esplorare in tempo reale diversi generi, ascoltare esibizioni dal vivo in streaming, connettersi con artisti e musicisti di tutto il mondo e scoprire nuovi approcci alla creazione e all’esecuzione della musica. • Sviluppo di competenze trasversali: la Media Education sviluppa inoltre competenze trasversali importanti, come la collaborazione, la comunicazione e la capacità di risolvere i problemi. Queste competenze sono fondamentali per il successo degli studenti sia nella musica che in altre discipline.
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
3
La tecnologia in ambito scolastico
Nel ricoprire il ruolo di docenti di musica, abbiamo l’opportunità di sfruttare appieno i materiali didattici e gli strumenti digitali per rendere il processo di insegnamento-apprendimento più motivante, coinvolgente e interattivo. Se la motivazione è alla base dell’apprendimento, la tecnologia ci offre un vasto arsenale di risorse che possono trasformare le nostre lezioni in esperienze straordinarie, andando oltre i limiti dell’aula. Le possibilità offerte dai materiali didattici digitali e dagli strumenti tecnologici sono sorprendenti. Ci consentono di personalizzare i contenuti in base alle esigenze di ogni studente, adattando il percorso didattico per garantire una formazione su misura, stimolante e gratificante, ampliando così le opportunità di apprendimento e superando le barriere della didattica tradizionale. 3.1 Nativo digitale
Il termine “nativo digitale” potrebbe far pensare che coloro che sono nati nell’era digitale siano automaticamente esperti nell’uso delle tecnologie. Questa supposizione è fuorviante. Il semplice fatto di possedere uno smartphone o passare ore a navigare su Internet non significa che gli studenti siano pienamente consapevoli delle potenzialità e/o dei pericoli di questi strumenti. Come docenti, abbiamo il compito di fornire ai nostri studenti una comprensione approfondita di questo mondo e del loro impatto sulla società.
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Indice
Introduzione 3
LA FORMAZIONE DEL DOCENTE
6.3.1 Analisi preliminare: 6.3.2 Analisi della lezione 6.3.3 Integrazione tecnologica della lezione
18 18 19
1 Il ruolo del docente tecnologico
6
7 Avere successo senza grandi investimenti
20
1.1 Nasce una nuova mentalità
6
7.1 I quattro settori
20
2 Media Education e tecnologia
8
7.2 L’inventario
21
2.1 I principi fondamentali
8
8 La piramide tecnologica
23
2.2 Favorire la Media Education a scuola
9
8.1 La base della piramide
23
8.2 Il primo livello della piramide
23
3 La tecnologia in ambito scolastico 10
4 I vantaggi delle nuove tecnologie nella didattica 12
24 8.3 Il secondo livello della piramide 24 8.3.1 Tipi di End Point 25 8.3.2 Sicurezza degli End Point 25 8.3.3 Gestione degli End Point 25 8.3.4 End Point Musicali 8.3.5 Interconnessione degli End Point musicali 26
5 La generazione Z
13
8.4 Il terzo livello della piramide
26
6 Analisi della didattica musicale: trovare i punti deboli per crescere insieme
16
9 Esplorare il mondo di Internet: connessioni dalle potenzialità illimitate
28
6.1 Le domande
16
9.1 Le connessioni
28
6.2 Analisi della didattica 6.2.1 Analisi preliminare: 6.2.2 Analisi della lezione 6.2.3 Integrazione tecnologica della lezione
17 17 17 18
6.3 Esempio pratico
18
3.1 Nativo digitale
10
3.2 La tecnologia in ambito musicale
11
10 Wi-Fi, Access Point e Powerline 32 10.1 Wi-Fi 32 10.2 Access Point
32
10.3 Powerline
33
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
264 | Indice
11 La sicurezza informatica a scuola 34 11.1 Perché l’IT Security è importante nelle scuole?
34
11.2 Tipi di minacce
34
11.3 Misure di sicurezza
35
11.4 SD-WAN 35
16 L’importanza della logica e il fallimento della memorizzazione 54 16.1 Le parole chiave
55
LE CARATTERISTICHE DEI TRE MONDI DIGITALI: AUDIO | MIDI | VIDEO
11.5 Cloud
36
12 Gli ambienti di apprendimento
37
17 Esplorare il mondo del suono perfetto
64
37
17.1 L’audio digitale
64
17.2 Le caratteristiche
64
18 Il MIDI: un valido aiuto nella didattica musicale
67
18.1 Il cablaggio MIDI
67
18.2 I dispositivi
67
18.3 Esempi di utilizzo del MIDI
68
18.4 Il WIDI
69
B Scheda di approfondimento
71
12.1 La dinamicità in classe
12.2 D.A.D.A.: una finestra sul prossimo futuro (didattica per ambienti di apprendimento) 38 12.2.1 Perché D.A.D.A.? 38 12.2.2 Esempi di ambienti di apprendimento 39 A Scheda di approfondimento
40
A.1 Software - applicazioni - software da browser 40 13 Una lezione di musica smart
43
13.1 La Gamification: elementi ludici in ambito educativo 13.1.1 Alcuni elementi chiave della Gamification:
44
13.2 I software e le app
44
43
B.1 MIDI 2.0 71 B.2 Punti di forza
71
19 Il mondo del video digitale
73
19.1 Risoluzione e conversione
73
14 Le piattaforme per creare lezioni interattive 46
19.2 I formati video
73
19.3 Il video per la vostra classe
74
14.1 I vantaggi
46
19.4 I video converter
75
14.2 I software e le app
47
19.5 I software e le app
76
19.6 Inquadrature durante una ripresa video
77
19.7 I software di editing video
78
15 La piattaforma per la didattica musicale
49
15.1 Cosa vi serve?
49
15.2 doozzoo di C. Bechstein per le lezioni on line
50
15.3 doozzoo di C. Bechstein per le lezioni in classe 50 15.3.1 doozzoo e la didattica musicale in classe 52
COME SCEGLIERE...? 20 Come scegliere un computer?
81
21 Come scegliere una scheda audio? 84 21.1 Riassumendo
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
86
Indice | 265
22 Come scegliere un tablet?
87
23 Come scegliere cuffie e/o auricolari?
89
LE AREE TEMATICHE DELLA MUSICA 29 Premessa alle aree tematiche
113
30 Le macro aree della didattica musicale
114
24 Come scegliere un impianto audio?
92
24.1 Come scegliere un diffusore
93
31 Ear Training, linguaggio musicale e armonia 118
24.1.1 I sistemi Line Array portatili
95
31.1 Parole chiave
119
24.2 Come scegliere un Mixer audio
96
31.2 I software e le app
119
24.2.1 Mixer analogico o digitale?
97
31.3 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
120
25 Come scegliere un microfono
98
31.4 Consolidamento, potenziamento e inclusione
121
25.1 Il microfono: caratteristiche
98
31.5 Cosa vi serve?
122
31.6 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione) 31.6.1 Flipped Classroom
124 125
32 Propedeutica musicale
127
32.1 I software e le app
129
32.2 Le caratteristiche dei software di propedeutica musicale
131
32.3 Cosa vi serve?
132
32.4 Parole chiave
134
25.2 Microfono dinamico VS microfono a condensatore
100
25.3 Le tecniche di microfonazione stereofonica
100
25.4 Accessori
102
26 Come scegliere un Handheld Recorder
103
26.1 Ma cosa sono esattamente gli Handheld Recorders?
103
32.5 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
134
26.2 Handy Video Recorder
105
32.6 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione)
135
27 Come scegliere una Digital Board?
106
33 Inclusione e integrazione
137
33.1 Premessa
137
33.2 L’importanza della musica in questo ambito
137
33.3 Flessibilità e motivazione
138
28 Come scegliere il cablaggio corretto?
108
28.1 Principali tipi di connettori audio
108
28.2 Considerazioni generali sul cablaggio
109
28.3 Il giusto cablaggio
109
33.4 Tecnologia Musicale Assistiva 138 33.4.1 Strumenti generici di apprendimento 139 33.4.2 Strumenti specifici di apprendimento 140 33.4.3 I software e le app 141
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
266 | Indice
33.5 Parole chiave
142
33.6 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
143
33.7 Cosa vi serve?
144
33.8 Altre risorse
144
33.9 L’integrazione degli alunni stranieri
145
34 Music Production
148
34.1 L’importanza della Music Production in classe
148
34.2 Cosa vi serve?
149
34.3 Parole chiave
150
34.4 Music Production e lo studio della fisica acustica
150
34.5 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
36 Lezione di strumento e di musica d’insieme 36.1 La lezione individuale di strumento 36.1.1 I software e le app 36.1.2 Parole chiave 36.1.3 Cosa vi serve? 36.1.4 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica? 36.1.5 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione) 36.1.6 Backing Track su You Tube
173 173 174 177 177 178 178 179
36.2 Lezione di musica d’insieme 36.2.1 Musica d’insieme in classe 36.2.1.1 Il progetto SmartMusic 36.2.1.2 Il progetto Band in a box
179 180 181 182
151
36.2.2 Musica di insieme…online
182
34.6 I software e le app 34.6.1 Software da browser 34.6.2 Loop e Sample 34.6.3 Software collaborativi (online) 34.6.4 Le DAW
152 152 152 153 154
36.2.3 Cosa vi serve?
183
36.2.4 Parole chiave
184
37 Notazione musicale
186
34.7 Music Production e interdisciplinarità
156
37.1 I software e le app
186
34.8 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione)
37.2 I software e le app per dispositivi mobili
188
157
37.3 La funzione “Handwriting”
188
37.4 Le parole chiave
189
C Scheda di approfondimento
161
C.1 I VST e i VSTi
161
37.5 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
189
C.2 VST a campionamento:
162
37.6 Notazione e bisogni educativi speciali
190
C.3 VST a modellazione fisica:
162
C.4 Utilizzi dei VST e dei VSTi:
162
37.7 La notazione musicale al servizio delle altre discipline della musica 191
C.5 Librerie VST gratuite
163
37.8 Cosa vi serve?
192
35 Video Production
165
37.9 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione)
192
166
E Scheda di approfondimento
195
35.3 I software e le app
166
E.1 La Master Keyboard
195
35.4 La luce in classe
168
F Scheda di approfondimento
197
D Scheda di approfondimento
171
D.1 Luce calda, neutra o fredda?
171
F.1 Breve storia dei software di notazione musicale
197
35.1 I vantaggi della Video Production in classe 165 35.2 Cosa vi serve?
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Indice | 267
G Scheda di approfondimento
195
G.1 MusicXML
199
38 Storia della musica
201
38.1 Parole chiave
201
38.2 Cosa vi serve?
201
202 38.3 Le risorse 202 38.3.1 Gli archivi in rete 204 38.3.2 Il progetto “Classic for kids” 38.3.3 Alla scoperta degli strumenti musicali 205 206 38.3.4 Alla scoperta del teatro 207 38.3.5 Enciclopedie e altri siti 207 38.3.6 App e app da browser 38.3.7 You Tube e Vimeo: risorse straordinarie 208
REALTÀ VIRTUALE, REALTÀ AUMENTATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE 41 L’apprendimento attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata
226
41.1 Parole chiave
227
41.2 I visori VR
228
41.3 Extended Reality (XR) 230 41.3.1 Aula immersiva, VR e AR a confronto 230 41.4 I software e le app
230
41.5 Il progetto Lyra VR
231
41.6 Il progetto Evird360
232
38.4 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
209
38.5 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione)
210
39 La voce e il canto
213
39.1 L’importanza di insegnare educazione vocale a scuola
213
39.2 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica?
214
39.3 Cosa vi serve?
214
43 Quale formato audio scegliere? 239
39.4 Le parole chiave
215
43.1 Quale audio non compresso scegliere? 240
39.5 I software, le app e le piattaforme
215
39.6 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione)
217
43.2 Quale audio compresso scegliere? 43.2.1 MP3 (con perdita di qualità) 43.2.2 FLAC (senza perdita di qualità)
240 240 240
40 Test e verifiche per la didattica musicale 219
44 Come togliere la voce a una song?
242
40.1 I software, le app e le piattaforme
220
44.1 Moises e Ultimate Vocal Remover
242
40.2 Il progetto Wordwall
221
44.2 GOYO plugin
243
40.3 Cosa vi serve?
222 45 In quale formato grafico esportare una partitura?
244
45.1 PNG e TIFF
244
45.1 Formati vettoriali
245
40.4 Quale approccio potete adottare in quest’area tematica? 40.5 Entriamo in classe (esempio di una mia lezione)
222 223
42 Intelligenza artificiale e musica 233 42.1 I software e le app
233
42.2 AI e Music Production
234
42.3 La lezione in classe con AI… cum grano salis
235
TRUCCHI E CONSIGLI
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
268 | Indice
46 Come gestire localmente la latenza audio e MIDI?
246
46.1 Le soluzioni
246
47 Cosa significa fare editing audio?
248
47.1 I software e le app
249
47.2 Rallentare, accelerare, cambiare di pitch una traccia audio
249
48 Come creare dei brani con la Beatbox?
250
49 Come creare basi musicali in modo facile e veloce?
251
49.1 Il progetto Band in a Box
252
49.1.1 Interfaccia Utente
252
49.1.2 Funzionalità Principali
252
49.1.3 Utilizzo Didattico
252
49.1.4 Esercizi Pratici
253
50 Come estrarre le parti da una partitura in formato PDF?
254
51 Come utilizzare il dettatore vocale e il Text to Speech?
255
51.1 Siti gratuiti per il Text-to-Speech (TTS):
255
52 Come sfruttare le mappe concettuali per le lezioni?
257
52.1 I software e le app
258
53 Come fare Mirroring su Digital Board?
259
53.1 Bytello e Bytello Share: una soluzione per tutti i sistemi operativi
259
53.2 Come funziona Bytello Share
259
54 Come tradurre una partitura in Braille?
260
54.1 Come convertire un file MusicXML in Braille musicale
260
54.2 I software e le app
261
Conclusione
262
© 2023 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Vuoi saperne di più? CLICCA QUI