![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/edee144256296025985811046d70a027.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
Andamenti
Il giardinaggio italiano? Non c’è male
Volumi in aumento, stato di salute in regola e passione per il verde senza freni. Il bollettino annuale di MyPlant & Garden fa il punto sul settore e svela la direzione dei consumi per il 2023
di BIANCA FERRARIS
L'
L’orto-florovivaismo italiano esce dal 2022 con numeri decisamente positivi: il sellin si assesta tra i 3 miliardi e 35 milioni e i 3 miliardi e 40 milioni di euro, nuovo record storico dopo il superamento dei 3 miliardi di euro nel 2021. E ora? Ora il settore è
vittima di forti pressioni dovute all’inflazione, ai costi energetici alle stelle e il quadro politico internazionale traballante che stanno danneggiando il comparto
produttivo. Questo non significa che il giardinaggio riscuota meno successo, al contrario, il vero problema è come il settore risponde alla contrazione delle produzioni, ai prezzi in aumento ma anche alla programmazione che non c’è e alla frenata che ha subìto l’export. Come si legge dai dati condivisi da MyPlant & Garden ed elaborati da Ismea su dati Istat, nel primo semestre
2022, l’export del comparto segnava un +9% sul medesimo
periodo del 2021 (il primo semestre del 2021 aveva registrato un +21% sull’anno precedente). Allo stesso tempo, l’import
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/fdacefe82959551294c84b4fe3889694.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’hobbista si sente in connessione con la natura anche grazie a strumenti pensati per un utente cittadino, smart e soprattutto avido di verde.
MyPlant & Garden
La svolta green non ci abbandonerà, al contrario, sarà ancora più marcato il cambio di passo verso il biologico. del primo semestre 2022 ha registrato un +60% (mentre nel primo semestre 2021 era +8% rispetto al primo semestre 2020), mettendo a serio rischio il saldo della bilancia commerciale di fine anno. Come anticipato, anche i
costi energetici diretti per il comparto stanno giocando un ruolo centrale nella vicenda:
quasi +100% tra estate 2022 ed estate 2021 per l’elettricità; il
6 SPECIE INTERESSANTI NEL 2023
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/edee144256296025985811046d70a027.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
(secondo il National Garden Bureau) • Orchidea • Broccolo per le eduli • Celosia • Amaryllis per i bulbi • Rudbeckia • Spirea
prezzo del gasolio ha registrato un +80% nella primavera 2022 rispetto a quella 2021; il costo del metano, a luglio 2022 ha superato il +1200% rispetto al medesimo mese del 2021.
UN FENOMENO URBANO
Torniamo al giardinaggio e al gradimento degli italiani. A quanto pare piante, vasi e prodotti per la nutrizione e la cura continueranno a figurare tra le voci di spesa delle famiglie per abbellire e impreziosire gli ambienti indoor e outdoor. Un comportamento
d’acquisto decisamente urbano che è sostenuto anche da un cambiamento nell’estetica delle città, nella contaminazione con la natura ormai immancabile e in una trasformazione delle logiche
di mercato. Oggi concetti come agricoltura urbana e hobby garden si profilano come gli ambiti in cui l’hobbista si sente in connessione con la natura anche grazie a strumenti pensati per un utente cittadino, smart e soprattutto avido di verde.
COSA NON DEVE MANCARE IN UN PUNTO VENDITA?
Dove si concentreranno i consumi dei pollici verdi quest’anno? Prima di tutto si consoliderà l’interesse per teche, terrari e microcosmi vegetali. Senza dimenticare succulente e cactacee, piante a
foglia variegata, erbe officinali
da cui ricavare infusi e bevande, alberi da frutto e agrumi. Ma non solo, secondo il National Garden Bureau, a riscuotere maggiore successo nel 2023 saranno
orchidea, broccolo per le eduli, celosia, amaryllis per i bulbi,
rudbeckia e spirea. Grande attenzione per vasi e contenitori concepiti e realizzati con tecniche di circolarità così come concimi, terricci e sementi. La svolta green non ci abbandonerà, al contrario, sarà ancora più marcato il cambio di passo verso il biologico.
COLTIVAZIONE SMART
Per chi ha la fortuna di possedere uno spazio esterno privato come un giardino, la voglia di coltivare il proprio orto non passerà. L’adattamento, in questa fase storica, sarà necessario ma al consumatore appassionato non rinuncerà a mini serre fai da
te o a orti rialzati gestiti con strumenti di irrigazione e
controllo digitale, senza sforzo e anti spreco.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/1d2bc79b43e93528cdae7ccc4e6865fc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/200f114c5301bf4bedd5ba7bf958140e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/29c863b738fe6d31a5179dde26c0632f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Facciamo crescere i doni della Natura con RISPETTO PER L‘AMBIENTE, cura e PASSIONE! VIENI A TROVARCI
STAND K02 PAD 16
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/73ab1f993b9a0385a17cc96f71eb3acf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/dbed2fb37c8f6b630099730c1dfd3b4b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/aea5b9b701eca3366ec7bb7a274893e6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GUIDA AI CONSUMATORI ITALIANI
Una recente indagine presentata a MyPlant & Garden 2022 realizza un identikit dei pollici verdi nostrani, circa il 39% della popolazione
a cura di ALICE NICOLE GINOSA, dati di NOMISMA in collaborazione con PASSIONE IN VERDE/EDAGRICOLE
CHI SONO
I pollici verdi sono cultori di piante e fi ori in casa e piccoli coltivatori
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/5f5f25956e6e66a218e643805a3f6e7f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Si dividono in 2 categorie
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/6a2583de1385544acc66c77fc00ba4e0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gli entusiasti del verde
• prevalentemente residenti nel nord
Italia • appassionati di giardinaggio domestico (49% in casa, 51% sul balcone o terrazzo) • donne, età media 45 anni • prediligono erbe aromatiche, alberi e piante ornamentali, piante grasse e piante ornamentali, piante grasse e ortaggi • Per l’interno, il fi ore prediletto è l’orchidea.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/5f7f61b68e4bed63f716fba3b9c05e26.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/678886e2613f7a36efb03dc6fcb4dbe8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/49dd6becab51fdfacb26f1069e63959d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/866a251f9639194b3cd3f9482ae1ba5e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gli esperti del verde
• impegnati diverse ore alla settimana fuori casa in orti, giardini settimana fuori casa in orti, giardini (al centro-nord) o anche piccoli terreni (al centro-sud) • producono prodotti per lo più per • producono prodotti per lo più per autoconsumo (frutta e verdura) • hanno mediamente 53 anni • acquistano presso rivendite specializzate, consorzi agrari e garden center
UN TREND IN CRESCITA Sono passati da 16 a 19 milioni dal 2019 al 2020
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/e6865baf8a77bf05279e10cdae8235c2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/dc851c3f693ce79445597c538f4cfb2a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
(circa il 39% della popolazione) Per il 2021 ci si aspettava un assestamento sui 17 milioni di pollici stabilmente verdi (un terzo
della popolazione italiana) Nel 2012 erano 10 milioni
+7%
Il numero di hobbisti che nel 2020 si sono interessati al giardinaggio amatoriale e la cura delle piante e dell’orto rispetto delle piante e dell’orto rispetto all’anno precedente. all’anno precedente.
200%
L’AUMENTO DELLE VENDITE PER L’ARREDO GIARDINO E IL GARDENING TERRAZZI.
Orti, balconi e giardini sono diventati per molti italiani la stanza in più. diventati per molti italiani la stanza in più.
GENERAZIONI A CONFRONTO
Dati rilevati dall’ Istituto Piepoli per Gruppo Intesa Sanpaolo
I MILLENNIALS
(nati tra il 1980 e il 1994) • sono narcisisti ed ecologisti, e in buona dose ‘idealisti’. • hanno un approccio al verde vivo in termini estetici e sostenibili LA GENERAZIONE Z
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/effac46332ac839122fe02d3a5b1a89e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/b3a434b858a50ab4902edd476d211846.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
(nati dal 1995 al 2010) • più ‘pragmatici’, intraprendenti e meno propensi • più ‘pragmatici’, intraprendenti e meno propensi a compromessi • l’utilizzo e l’impatto dei canali social – di vendita, • l’utilizzo e l’impatto dei canali social – di vendita, di approfondimento, di esibizione - sembrano essere di approfondimento, di esibizione - sembrano essere sempre più decisivi nelle scelte di acquisto sempre più decisivi nelle scelte di acquisto