1 minute read
LA COLOMBA E L’ ELEFANTE
A PADOVA, FINO AL 4 GIUGNO, LA MOSTRA SU FRIDA KAHLO E DIEGO RIVERA. UNA DELLE PIÙ TRAVOLGENTI, CREATIVE E CELEBRI COPPIE DELLA STORIA DELL’ARTE
di/par Sandra Gesualdi sandragesu
Quando si sono conosciuti lei era una giovinetta non ancora ventenne con i capelli vaporosi tagliati sul collo. Lui invece, il doppio dei suoi anni, era già uno dei più affermati artisti messicani nel mondo, attivista ed esponente di spicco del Partito comunista. Lei lo adulava e lo spiava mentre dipingeva corpi di modelle pastose o realizzava i famosi e giganti murales con cui comunicava alle masse di contadini analfabeti.
Frida Kahlo e Diego Rivera, soprannominati la colomba e l’elefante per le loro fattezze fisiche, hanno intrecciato biografie e arte senza risparmiarsi, impastandole a ideali di giustizia, lotte politiche e genio. A far loro da sfondo, come quinta irrinunciabile della loro storia, un Messico attraversato da una delle più grandi rivoluzioni del ‘900. Frida e Diego, insieme, hanno odorato gli stessi cambiamenti sociali, soffiato sul vento delle lotte democratiche accanto ai contadini sfruttati da secoli, viaggiato in lungo e in largo, incontrato intellettuali, dipinto, creato e raccontato il loro tempo con colori accesi e oli brillanti. E si sono amati, consumando una tra le storie d’amore più celebri e intense nel mondo dell’arte, fatta di sentimenti totaliz-