Fronte Del Lago Luglio 2017

Page 1

LA STORIA AL CASTELLO DEI CAVALIERI DI MALTA Metti un antico maniero ed immagina che le sue porte possano aprirsi in un mondo incantato. Arte e specialità culinarie, ma non solo, delizieranno occhi e palato fino alla fine dell'estate nel Comune di Magione

TRASIMENO BLUES Le piazze dei borghi medievali ed i contesti naturali più suggestivi intorno al Lago riecheggeranno delle calde note del Blues, nelle sue innumerevoli declinazioni e contaminazioni con altri generi musicali. Un emozionante viaggio che in 19 concerti, dal tramonto all’alba, coinvolgerà 6 comuni ...

I PESCATORI DEL TRASIMENO Al Museo della Pesca di San Feliciano una mostra che è un racconto dalla valenza storica e antropologica radicato nella tradizione locale. I pescatori da sempre rifiutano il salvagente e altre sicurezze, nella convinzione che il Lago “li ama”.

PAG. 4

PAG. 6

PAG. 9

… E la chiamano Estate … Si può anche cantare … Tanto attesa, desiderata, sognata, l’estate scorre così inesorabilmente che, ogni qualvolta scivola tra le dita, dà l’impressione di portarsi via un pezzo di noi. Sarà perché, tra tutte le stagioni, rimane la sola che nel catalogo dei ricordi si lega a qualcosa di indimenticabile. Di rado, eventi avventurosi parlano di stagioni differenti dall’estate e, il più delle volte, la catena mentale dei fatti da inanellare, siano essi più o meno spassosi, sono riconducibili al momento dell’anno in cui il sole fa da padrone, la pelle brucia, le cicale cantano e le ore centrali sono così pesanti da pensare di non riuscire ad arrivare a sera, momento in cui, magicamente, torna l’energia e la voglia di divertirsi. Ed anche se - sarà per qualche strano scherzo di prospettiva – spesso si può avere la convinzione che estati come una volta non se ne facciano più, ognuna conserva un suo perché. Anche in questo caldissimo 2017 i mesi tra giugno e settembre saranno da incorniciare, tanto più se a far loro da contesto c’è un luogo meraviglioso come il Trasimeno. Lo specchio lacustre più esteso dell'Italia centrale, il quarto tra quelli italiani, percepito in Umbria come una sorta di “mare esclusivo formato mignon” ospita lungo le sue sponde eventi capaci di raccontarne peculiarità e sapori. Ad esserne protagonisti, i pescatori, con i loro volti ed arnesi di lavoro, le barche che ne attraversano l’immutabile moto, i pesci da assaporare in modi semplici e gustosi, le Rievocazioni ed anche le Mostre, a testimoniare i personaggi capaci da dare levatura e sostanza storica ai vari luoghi ... pagina 12

Agenda San Feliciano dal 27 luglio al 6 agosto festa del Giacchino, tipica rete da lancio a forma di tronco di cono LUNGO LAGO

Passignano sul Trasimeno sino al 30 luglio 2017 Palio delle barche 2017 LUNGOLAGO E CENTRO

Castel Rigone dal 3 all’8 agosto TRASIMENO MUSIC FESTIVAL 2017, LA 13A EDIZIONE HA FATTO CENTRO ANGELA HEWITT, UN PROGRAMMA MOLTO VARIO, DALLA POLIFONIA RINASCIMENTALE ALLA MUSICA CONTEMPORANEA, CON INCURSIONI NELLA POP MUSIC. Immancabile appuntamento dal 2005, anche quest'anno è tornato il Trasimeno Music Festival, l'evento musicale voluto ed organizzato dalla pianista canadese Angela Hewitt. Riconfermato l’appeal di un pubblico internazionale attratto da un format che mette in scena i migliori artisti del genere nei più bei luoghi dell'Umbria, a sottolineare lo stretto legame che il direttore artistico ha con il nostro territorio.

Per le vie del paese 33° EDIZIONE della RIEVOCAZIONE STORICA DI EPOCA BARBARICA


Castiglione del Lago ...e dintorni

FAI Trasimeno festeggia il passaggio da Gruppo a Delegazione 2

Si andrà ad affiancare alle altre due Delegazioni principali dell'Umbria, quelle di Perugia e Terni

P

“Castiglione del Lago Palazzo della Corgna sino al 27 Agosto ”

Castiglione del Lago rende omaggio al grande Pablo Picasso nel centenario del suo viaggio in Italia, con l’esposizione a Palazzo della Corgna di oltre 90 opere: tre celebri serie di incisioni e acqueforti e un corpo unico di ceramiche, in cui il segno dell’artista spagnolo è più che mai riconoscibile. “Che cos’è l’arte? Se lo sapessi, mi guarderei bene dal rivelarlo. Io non cerco, trovo”. Pablo Picasso, dalla rivista “Formes”, Parigi, 2 maggio 1930 Anche Castiglione del Lago rende omaggio al grande Pablo Picasso nell’anno in cui si ricordano i 100 anni dal suo viaggio in Italia. Era il 1917 quando l’artista spagnolo venne nel belpaese in compagnia dello sceneggiatore e drammaturgo Jean Cocteau alla ricerca di ispirazioni creative.

romuovere una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro nata nel 1975 che ha accolto una nuova delegazione, quella del FAI Trasimeno. Fino ad oggi, infatti, quella lacustre veniva identificata come Gruppo, mentre ora si andrà ad affiancare alle altre due Delegazioni principali dell'Umbria, quelle di Perugia e Terni, che racchiudono al loro interno il FAI Giovani nonché numerosi altri Gruppi sparsi per l'intero territorio regionale, ovviamente presidiato dal FAI Umbria. La cerimonia ufficiale si è svolta al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, all'interno della Sala del Teatro, dove oltre che festeggiare la promozione è stato effettuato anche un bilancio del lavoro svolto e pianificato quello del futuro. Per l'occasione, dopo i saluti istituzionali, è stata presentata una produzione di Trasimeno Teatro, vale a dire "Perugina" di Augu-

La Delegazione del FAI Trasimeno affiancherà d'ora in avanti quelle di Perugia e Terni

In esposizione le tre celebri serie di incisioni e acqueforti "Le Cocu Magnifique", "Carmen" e "Balzac en bas de casse et Picassos sans majuscule" ed il corpo unico di 29 ceramiche nelle quali il segno di Picasso è evidente e riconoscibile.

stino Pennacchi, seguita quindi da un aperitivo con i prodotti tipici del territorio del Trasimeno. All'Aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, durante la manifestazione "Coloriamo i Cieli" presso lo stand di "voliamo con i libri", i volontari della delegazione, in abiti storico rinascimentali, hanno organizzato un laboratorio didattico dall'evocativo titolo “I paesaggi del Perugino” e dedicato ai bambini dai cinque anni in suche in questo modo hanno avuto l'occasione di immergersi nell'arte di Pietro Vannucci attraverso una via sicuramente divertente ma al contempo educativa. Il capo delegazione del FAI Trasimeno Luca Marchegiani ha elogiato gli studenti delle classi quinte delle scuole elementari di Città della Pieve trasformatisi in Apprendisti Ciceroni, che hanno guidato i turisti alla scoperta della storia, dell'architettura e dell'arte che caratterizza Palazzo Corgna di Città delle Pieve, progettato dal celebre architetto perugino Galeazzo Alessi per volere del marchese di Castiglione del Lago Ascanio della Corgna. Ovviamente, trattandosi di una fondazione no-profit tutte le iniziative organizzate sono state ad offerta libera.

www. palazzodellacorgna.it

FAI Fondo Ambiente Italiano DAL 26 GIUGNO UN PROGRAMMA RICCO DI FILMS E EVENTI Riparte la tradizionale la ormai più che trentennale Rassegna Cinematografica all’aperto ROCCACINEMA curata da Lagodarte in una delle 10 arene cinematografiche più belle d’Italia: il teatro all’aperto della Rocca Medievale di Castiglione del Lago.

“Per il paesaggio, l'arte e la natura. Per sempre, per tutti” a quasi 40 anni il FAI opera per proteggere il patrimonio unico al mondo che ci appartiene. FAI si prende cura dei luoghi meravigliosi che gli vengono affidati: si occupa del loro restauro per poterli aprire al pubblico in modo che tutti possano goderne. FAI si occupa del paesaggio a rischio e minacciato: raccoglie appelli delle comunità locali, fa segnalazioni alle Istituzioni e interviene direttamente laddove possibile.

D

Organizza eventi su tutto il territorio nazionale al fine di permettere a tutti gli italiani di partecipare e condividere i valori comuni e di riscoprire i gioielli dello splendido patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano. Realizzia inoltre proposte turistiche di qualità attraverso viaggi culturali in giro per il mondo e proposte di visita che permettono di scoprire i Beni FAI e il territorio che li circonda.


Trasimeno Music Festival: i grandi interpreti internazionali della musica classica ed i giovani musicisti di talento al 28 giugno al 4 luglio inanellati, 8 concerti; l’intervista del giornalista canadese Eric Friesen al direttore d'orchestra, Sir Roger Norrington, che ha raccontato la sua vita in musica; un incontro con Madeleine Thien, autrice di romanzi storici pubblicati in tutto il mondo e vincitori di prestigiosi premi letterari; un "dibattito pre-concerto" con il quartetto d'archi Brooklyn Rider e Angela Hewitt; un concerto "Anteprima festival" con giovani musicisti di talento selezionati dal direttore artistico. Il capitolo musicale, anche quest'anno, ha preso il via nella Basilica di San Pietro a Perugia. Protagonista la Zurich Chamber Orchestra, guidata dal direttore Sir Roger Norrington ed accompagnata dalla Hewitt stessa. Eseguiti brani di Mozart e Beethoven. Successivamente, nel Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, la Hewitt ha deliziato gli spettatori con le musiche di Johann Sebastian Bach, per proseguire, durante la settimana dell’evento, con l’esibizione del mezzo-soprano Anne Sofie von Otter e del quartetto d'archi Brooklyn Rider

D

sopra: Angela Hewitt (© Bernd Eberle) http://www.angelahewitt.com/galleries/ sotto a sinistra: il quartetto d’archi Brooklyn Riders sotto a destra: il mezzo soprano Anne Sofie von Otter

nella Sala Podiani all'interno della Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia. Lo stesso quartetto d'archi ha affiancato Angela Hewitt al Castello dei Cavalieri di Malta in un excursus con opere di Bach e Beethoven. Nell'anniversario dei 150 anni dalla nascita della Confederazione del Canada, il 1 luglio, esibizione di quattro pianisti canadesi di fama mondiale, come Janina Fialkowska, Angela Hewitt, Jon Kimura Parker e Charles RichardHamelin, al Teatro Morlacchi di Perugia. Il giorno seguente, riflettori accesi sugli Orlando Consort, che nella Chiesa di San Francesco a Trevi hanno proposto una cavalcata in musica dal tardo medioevo al primo rinascimento. Incursione, poi, in Toscana, per il penultimo appuntamento al Teatro Signorelli di Cortona, con le musiche di Mozart e Brahms dei Gringolts Quartet affiancati dal clarinettista Calogero Palermo e dal pianoforte della Hewitt. Serata finale al Castello dei Cavalieri di Malta con i brani di Beethoven e di Scarlatti suonati dal direttore artistico del Trasimeno Music Festival, Angela Hewitt.

Agenda Castiglione del Lago 30 luglio Rassegna Internazionale del Folklore ROCCA DEL LEONE

Castiglione del lago dal 30 al 31 luglio Black Beat Movement / Trasimeno Blues VIA LUNGOLAGO

Castiglione del lago dal 5 al 6 agosto Trainrider @Trasimeno Blues BAND UMBRA/AMERICANA CHE SPAZIA DAL BLUES DELLE RADICI ALL’ACID BEAT VIA LUNGOLAGO


Torre campanaria di Agello, lavori in corso per una sala polivalente

Magione ...e dintorni

4 Gusto e arte al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione Il castello dei Cavalieri di Malta a Magione apre i battenti ad arte e gusto con una serie di iniziative che animeranno l’antico maniero tutta l’estate. Inizio domenica 16 luglio con un tour che comprende la visita alle bellezze architettoniche con le imponenti arcate del chiostro (il castello risale al XII secolo); la chiesa con gli affreschi ella scuola del Pinturicchio e l’antica barricaia in cui si conservano i vini che l’azienda produce. L’azienda propone anche diversi tour degustativi per i cui orari e offerte si può contattare il 348 2300768.

Lavori di recupero degli spazi alla base della torre campanaria

Via Agilla, 17 Magione PG Tel. 075/695156 Cell. 340/5606338 avisagello@aruba.it www.avisagello.it

’intervento è stato realizzato con un finanziamento europeo destinato alla riqualificazione del patrimonio rurale. Si prevede una nuova pavimentazione e la realizzazione di impianti ed infissi per un pieno utilizzo del locale. La sistemazione della sala, completa le azioni di messa in sicurezza e riattivazione delle antiche campane del paese. Opera avviata qualche anno fa grazie ad un contributo derivante dall'ultima festa giubilare organizzata dalla comunità agellese e l'intervento del Comune. L'amministrazione ha inoltre approvato una concessione di lavori pubblici finalizzata alla realizzazione della nuova sede Avis all'interno di un piccolo edificio in legno posto nell'area verde in prossimità del campo sportivo. L'area, predisposta a spese dell'Avis di Agello con un significativo contributo comunale, ospiterà in futuro una nuova fontana di acqua pubblica di Umbra Acque.

L

“Dal Trasimeno a Lepanto: I Della Corgna nella storia di Perugia, d’Italia e d’Europa”, una mostra antologica Ad accogliere i visitatori, al primo piano della Torre, un avatar di Ascanio, il personaggio più conosciuto della casata i è aperta sabato 8 aprile nella suggestiva cornice della Torre dei Lambardi di Magione per concludersi domenica 9 luglio la mostra storico – documentaria: “Dal Trasimeno a Lepanto: I Della Corgna nella storia di Perugia, d’Italia e d’Europa”. I della Corgna furono una nobile casata di Perugia titolare, dal 1563 al 1647, del marchesato, poi ducato, di Castiglione del Lago. “E’ una mostra diversa rispetto a tutte le altre organizzate fino ad ora - spiega Alessio, guida turistica presso la Torre – perché per la prima volta si prende in considerazione tutta la famiglia al completo, non solo i suoi esponenti più famosi come Ascanio e Fulvio, ma anche personaggi minori come Corniolo”. Quest’ultimo è autore di un trattato di agronomia, la “Divina Villa”, scritto tra il 1410 – 1416, visibile in mostra tramite totem informatici. Apprezzato dai visitatori, al primo piano della Torre, l’avatar di Ascanio, il personaggio più conosciuto della casata, deputato all’accoglienza. Lungo il percorso, riproduzioni di dipinti di battaglie, modelli di armi e armature prestate dal Terziere Casalino di Città della Pieve. Originali dell’epoca sono invece i numerosi manoscritti, stampe e incisioni ammi-

S

DAL 5 AL 20 AGOSTO CORCIANO FESTIVAL Tanti gli appuntamenti dedicati alla cultura, tra arti visive, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, cinema all'aperto e rievocazioni storiche sempre più curate e suggestive. Tra le varie proposte la mostra "Stigmăta.

rati all’interno della mostra, sviluppata su tutti e 4 i piani della Torre. I Della Corgna dunque come argomento centrale, per arrivare a concentrare l’attenzione su Ascanio, il personaggio più noto della casata e protagonista della battaglia di Lepanto (durante la quale l’esercito cristiano riportò una schiacciante vittoria contro le forze ottomane). Accanto a lui il fratello Fulvio, quest’ultimo uomo di chiesa appartenente all’Ordine Gerosolimitano (attuale ordine dei Cavalieri di Malta, a cui appartiene tuttora il Castello di Magione) e figura di spicco della Controriforma. Guerra e potere, ma anche diplomazia e religione nel pieno Cinquecento, sono ripercorsi attraverso la vita e le gesta dei membri di questa importante casata che ha lasciato tracce indelebili sul territorio del Trasimeno, muovendosi dalla microstoria locale per arrivare alle grandi dinamiche europee. Durante tutta la durata dell’esposizione il centro culturale “Sistema Museo” ha curato iniziative didattiche per adulti e bambini così da spiegare il funzionamento della stampa nel Medioevo, con possibilità di riprodurre piccole incisioni su legno.


Misericordia di Magione e Pubblicato il volume che raccoglie gli elaborati degli alunni dell’Istituto omnicomprensivo di Magione.

il progetto“IO volontario”

resentato in una serata conviviale organizzata dalla Misericordia nella propria sede il volume che raccoglie i disegni prodotti dagli alunni della scuola primaria di secondo grado dell’istituto omnicomprensivo di Magione in occasione del concorso “Io volontario” promosso dalla stessa confraternita. Una selezione degli elaborati verrà utilizzata per la realizzazione del calendario annuale pubblicato dall’associazione di volontariato magionese. La serata è stata anche occasione per il presidente della Misericordia, Roberto Dolciami e del vice presidente, Fabrizio Alunni, di ringraziare quanti hanno contribuito alla fattibilità del progetto. Tra i presenti è stato consegnato l’attestato, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, al vice sindaco Massimo Lagetti

P

DRIVING CHALLANGE SAFETY CAMPUS, ECCO GLI AMBASCIATORI DELLA GUIDA SICURA Ruggero Campi, presidente di ACI Perugia, siamo stati i primi a coinvolgere il mondo universitario

Non è bastata la pioggia abbattutasi sull'Autodromo dell'Umbria a Magione, ad ostacolare i ragazzi dell'Università degli Studi di Perugia impegnati nell'ultima prova del “Driving Challange Safety campus”, progetto promosso dagli Automobile club di Perugia, Terni e Roma in collaborazione con l’ateneo perugino e gli autodromi di Magione e Vallelunga, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti universitari sulle tematiche legate alla sicurezza nelle strade e alla guida responsabile, e che alla fine ha visto trionfare la squadra bianca composta da Giulia Gentili, Giacomo Marcelli, Jonhattan Ruiz, Luca Proietti Petretti e Sebastiano Dalla Pria al termine di tre gare avvincenti che hanno portato ad una lunga selezione (ben 50 i partecipanti iniziali) fino ad arrivare alla finale, in cui i giovani piloti si sono sfidati in prove volte ad osservare la capacità di prevenire situazioni di rischio, la loro attitudine alla guida sicura nonché la predisposizione al lavoro di squadra, fondamentale all'interno di un team. Iniziativa perfettamente riuscita, come testimoniato dall'entusiasmo alle stelle dei ragazzi e come sottolineato da Ruggero Campi, presidente di ACI Perugia:“Non posso che essere soddisfatto dell'evento, dal momento che con i miei collaboratori e con l'Autodromo di Magione siamo riusciti a declinare la guida sicura in modo divertente, spingendo i ragazzi a fare un corso di guida sicura in cui si sono sfidati con estrema prudenza, nel rispetto delle regole. Tuttavia, la grande soddisfazione è quella di essere stati i primi a coinvolgere il mondo universitario e aver dato la possibilità agli studenti dell'Università degli studi di Perugia di partecipare ad un'iniziativa che si è svolta in tre tappe, con le qualifiche iniziali di Magione, la semifinale a Vallelunga e la finale

nuovamente a Magione. Ho visto i ragazzi molto contenti, hanno imparato molto da questa esperienza e d'ora in poi spero possano essere degli ambasciatori di sicurezza stradale. Quest'anno si è trattato dell'anno 0, ma in futuro abbiamo l'intenzione di fare una sfida tra le Università del Nord, del Centro e del Sud per poi andare ad individuare un team vincitore finale”. I vincitori avranno la possibilità di seguire da vicino il Gran Premio di Formula 1 all'Autodromo di Monza, continuando così a coltivare la passione per i motori, come confermato dall'unica ragazza della squadra prima classificata, Giulia Gentili:”Sono contenta del risultato ottenuto, anche se ammetto che alla vigilia della corsa la paura di sbagliare era molta. Poi però, prova dopo prova il team ha acquisito sempre più confidenza ed alla fine siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo, dimostrando che l'unione fa la forza. E' stata un'esperienza senz'altro formativa, per questo non posso che ringraziare tutti gli organizzatori dell'evento, gli istruttori ma soprattutto i miei compagni di team. Non vedo l'ora di assistere al GP di Monza a settembre, ho sempre avuto la passione per i motori, quindi per me è un sogno che si realizza”. La strada per i sogni, si sa, è lunga e difficile, ma questi giovani piloti hanno dimostrato di avere le capacità giuste per schivare qualsiasi ostacolo si presenti sul loro percorso, fino a raggiungere la meta.

che ha definito la Misericordia «Il fiore all’occhiello della nostra comunità e motivo di orgoglio per tutto il paese». Sono seguiti quelli al comandante della Compagnia di Città della Pieve, Andrea Caneschi, che ha sottolineato l’importante ruolo svolto dall’associazione di volontariato a supporto anche dell’attività delle forze dell’ordine; il vice comandante della stazione di Magione, David D’Amelio; il comandante della stazione di Passignano Claudio Ceccarelli; Maurizio Fattorini, rappresentante del corpo nazionale dei vigili del fuoco.


è nata l’Atletica Avis a Magione Ho sempre amato correre, è qualcosa che puoi fare da solo, unicamente grazie alla tua volontà uoi andare in qualsiasi direzione, correre lento o veloce, o contro vento se ne hai voglia, scoprire nuovi luoghi usando solo la forza dei tuoi piedi ed il coraggio dei tuoi polmoni”. Così parlava Jesse Owens, il celebre atleta statunitense che stupì il mondo intero grazie ai 4 ori conquistati alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Probabilmente sono state queste parole ad aver spinto Michele Fumanti e Andrea Pericoli, assieme ad altri amici corridori come loro, a fondare l'Atletica AVIS Magione, prima società podistica del comune lacustre che ha come obiettivo principale quello di riunire tutti gli amanti della corsa, senza dover necessariamente cercare il risultato a tutti i costi. “Tutto è nato lo scorso anno, in occasione della Grifonissima – racconta Fumanti, presidente della società – Al termine della gara io ed Andrea abbiamo notato la presenza di molti volti noti, soprattutto delle nostre parti e così abbiamo deciso quantomeno di provare a creare una squadra all'interno del nostro comune, così da raccogliere tutti quelli che condividono la stessa nostra passione per la corsa e al tempo stesso proponendo un'alternativa valida al calcio, senza dubbio lo sport più praticato dai ragazzi”. Ed è proprio in questo senso che l'Atletica AVIS Magione si sta muovendo, cercando di offrire ai più piccoli la possibilità di avviarsi alla pratica del podismo e al contempo divertendosi, perché in fondo la cosa più importante è proprio quella, ben prima del mero risultato finale:“Abbiamo già iniziato a sperimentare la cosa con delle piccole giornate dedicate ai più giovani che si svolgono nel weekend, sotto l'attenta supervisione di alcuni nostri soci che si sono offerti per intrattenere i bambini con giochi ed attività volte all'avviamento di questo sport. In futuro, l'intenzione è quella di diventare una vera e propria scuola di atletica che dia così la possibilità ai ragazzi di crescere all'insegna dell'attività fisica all'aria aperta, imparando anche a conoscere se stessi ed il proprio corpo”, ha continuato Fumanti. Volontà di diffondere l'attività fisica coinvolgendo più piccoli dunque,

P

TRASIMENO BLUES FESTIVAL A fine luglio il lago Trasimeno è avvolto dall’atmosfera gioiosa e coinvolgente del Festival Trasimeno Blues, una delle più importanti manifestazioni del genere in Italia che, con la sua formula itinerante, approda negli affascinanti borghi medievali e nei suggestivi scorci naturalistici del territorio. In undici giorni consecutivi un viaggio musicale nel cuore verde d’Italia, con quindici diversi palcoscenici, oltre 30 concerti dal tramonto all’alba, quasi tutti ad ingresso gratuito, ed una serie di eventi collaterali quali mostre, concorsi e laboratori musicali. Le calde note del Blues, unite alla visita delle bellezze artistiche e naturalistiche, rendono in dimenticabili le giornate trascorse al Trasimeno, in uno spirito di gioia, pace e armonia. giovedì 27 luglio 21:30 San Feliciano (Magione) Nkem Favour Blues Band Lungolago free

ma sempre senza dimenticare di fare volontariato ed in particolare donando sangue, come testimoniato dalla partnership stretta proprio con AVIS Magione:”Abbiamo deciso di stringere questa alleanza con AVIS sia perché si tratta di una realtà ben radicata all'interno del nostro territorio ma anche e soprattutto perché riteniamo sia fondamentale impegnarsi nel sociale per una buona causa. Donare sangue significa donare la vita”, ha quindi concluso il presidente della società.

35 ANNI DI BUONA CUCINA CON PIATTI TIPICI DEL LAGO NELLA SAGRA DEL PESCE SFILETTATO DI SANT’ARCANGELO Laboratori di artigianato locale, visite guidate ai luoghi naturalistici del posto, presentazione di libri e mostre sono solo alcune delle iniziative che proloco di Sant’Arcangelo, Magione, ha organizzato in occasione della 35° edizione della Sagra del pesce sfilettato. Fino a domenica 16 luglio, ha dato l’opportunità di gustare tutta la tradizione dei piatti a base di pesce di lago cucinati dalle donne del posto. Un’occasione per festeggiare anche un importante traguardo: i vent’anni della costituzione della locale proloco. «In questi anni – spiegano gli organizzatori dell’associazione presieduta da Fausto Cerquaglia – sono tante le cose che sono state attuate con la nostra collaborazione nella frazione. Tra i progetti più importanti la struttura polivalente in collaborazione con il comune di Magione e l’U.S. Sant’Arcangelo; il restauro del monumento ai caduti, la ristrutturazione della fontanella dei borghi Baldoni e Mafucci, l’illuminazione del campo sportivo». Tante anche le iniziative portate avanti dal gruppo di lavoro per far conoscere il territorio e le sue risorse ambientali come la passeggiata nel bellissimo bosco del monte Marzolana in collaborazione con la società cooperativa "La Marzolana”. La Pro Loco offrirà ai presenti la colazione "D'na volta" per riscoprire cibi e sapori semplici e genuini della tradizione contadina. La sera, ore 20, spettacolo realizzato

dal laboratorio teatrale della Compagnia teatrale magionese “Tu chiamale se vuoi… emozioni” curato da Enrico del Meo, Benedetta Rocchi, Veruska Rossi. Tra gli altri appuntamenti, la presentazione del libro di Alvaro Masseini, sulla vita, storie, emozioni, cultura e saperi dei pescatori del Trasimeno. Un suggestivo percorso tra racconti autobiografici e autorevoli contributi dei maggiori conoscitori dell’affascinante ambiente lacustre. Prevista anche la visita guidata gratuita al Centro ittiogenico del Trasimeno. L’attività, che opera fin dal 1984 come impianto pilota a livelli europei, si occupa di riproduzione e allevamento delle specie ittiche d'acqua dolce e della valorizzazione dei prodotti ittici. Per valorizzare le radii storiche, presentazione del libro-fumetto "Ascanio della Corgna e il duello del secolo" di Luciano Festuccia e Luca Petrucci. Ed ancora, visitatissima, la mostra fotografica "Sguardi intorno al Lago" curata da Lamberto Sarchini i cui scatti documentano le meraviglie della natura intorno al Lago e l’esposizione curata dalla scuola dell'infanzia di Sant'Arcangelo sui diritti dei bambini.


La sagra gastronomica di Collesanto-Antria cambia volto Agenda San Savino dal 18 al 27 agosto 31° edizione della Sagra del Gambero e del Pesce del Lago Trasimeno BORGO DI SAN SAVINO /https://www.facebook.com/ligapiutribute @settecervelliperugia

La 33esima edizione di una delle più antiche manifestazioni del territorio on l’edizione 2017, dal 7 al 16 luglio, la sagra di Collesanto-Antria, Magione, giunta alla 33esima edizione ha cambiato volto. Nata con una connotazione tipicamente gastronomica, in particolare piatti a base di oca, uno degli alimenti più tipici della tradizione contadina, ha assunto una nuova immagine per iniziativa del comitato organizzatore presieduto Giuseppe Bianchi. L’idea è quella di un percorso che, da qui ai prossimi anni, valorizzerà le prerogative storiche, culturali, paesaggistiche del borgo medievale, legandole anche ai tradizionali piatti tipici. Grande novità dell’edizione 2017, i nuovi spazi a disposizione del visitatore in cui, oltre ad ammirare le bellezze del luogo, si sono svolti gli spettacoli di intrattenimento e la degustazione dei piatti tipici. Coma piazza Niccolò Piccinino, ribattezzata Sotto le Antiche

C

C’ERA UNA VOLTA LA MERENDA Tutti noi, grandi e piccini,conosciamo bene la fiaba di “Alice nel paese delle meraviglie.” E chi non ha mai sognato, almeno una volta in vita sua, di festeggiare un “buon non compleanno” insieme al Bianconiglio? Il mondo incantato di Alice è stato protagonista, a Magione, di “C’era una volta la merenda.” Gli organizzatori hanno offerto la possibilità di trascorrere una giornata di festa tra i perso-

Mura da cui ammirare una veduta panoramica della pianura di Magione e godere dei vari eventi, molto seguiti, come il concerto dei LIGA+, il tour 2017 dei 7 Cervelli e le migliori orchestre spettacolo di ballo in piattaforma. L’area della chiesa di S.Rocco e S.Antonio Abate, con la casa in cui è nato il letterato Marco Antonio Bonciari, ribattezzata per l’occasione “piazza del tiglio” per la presenza, al centro, di una pianta secolare e un pozzo del 1400, ha ospitato spettacoli di musica d’ascolto, musica d’autore, iniziative per bambini, e tradizionali mercatini. I tavoli per la cena, sono stati allestiti nella piazza panoramica da cui si scorge una vista mozzafiato. Qui serviti i piatti tipici della tradizione contadina con l’insuperabile oca in porchetta cotta nel famoso forno del 1400 ed i sughi preparati con ricetta locale.

Monte del Lago dal 1° al 3 settembre 2017 Festival delle Corrispondenze PER LE VIE DEL BORGO

Monte del lago dal 1° al 3 settembre LA ZURLA TRE GIORNI DI GUSTO CULTURA E MUSICA

TERRAZZA DI VILLA AGANOOR POMPILJ

www.facebook.com/CollesantoAntria/ naggi di Alice e la tavola imbandita del “non compleanno” con merende preparate dalle associazioni del territorio in collaborazione con le aziende agricole partner dell’iniziativa. Due giorni di divertimento, eventi ed appuntamenti per adulti e bambini, ma anche e soprattutto un incontro - seminario per scoprire tante storie sulle merende. In un mondo sempre più caratterizzato dalla mancanza di

tempo e pasti veloci nei fastfood, una bella occasione per riscoprire i sapori veri delle merende di una volta e per una riflessione sull’importanza del “buon cibo” anche per coloro (sempre più numerosi) che soffrono di disturbi alimentari. Un evento nato per sensibilizzare sui temi della consapevolezza alimentare, per il quale si pensa già al prossimo allestimento.


SAn SAvInO Appuntamento con le stelle nel castello di San Savino L’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto App#giovani l castello di San Savino, Magione, è stato teatro dell’appuntamento nel chiostro “Altre APPlicazioni” modalità di linguaggi: la poesia, il teatro, la musica, le immagini. L’ascolto del rumore della notte e la lettura sensoriale del cielo estivo sono stati il filo conduttore di una serata assolutamente diversa ed apprezzata anche dai tanti turisti che in questo periodo frequentano il Lago. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “App Giovani: Lasciati sorprendere” promosso dall’ associazione culturale Accademia Pietro Vannucci con il patrocinio dei comuni di Città della Pieve, Magione, Panicale, Passignano e Tuoro sul Trasimeno. L’iniziativa rientra nel ciclo d’incontri sul tema del “coraggio” rivolta ai ragazzi e agli studenti delle scuole superiori che ha visto la collaborazione di istituzioni, associazioni sportive e di volontariato, movimenti cattolici, oratori e terzo settore.

I

XVIII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO VITTORIA AGANOOR POMPILJ Primo premio in Italia rivolto alla promozione della scrittura epistolare e della valorizzazione di pubblicazioni di lettere e carteggi è organizzato dal Comune di Magione nell’ambito del Festival delle Corrispondenze di Monte del Lago sul Trasimeno Il bando della XVIII edizione del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj ha come termine ultimo per l’invio delle opere il 30 luglio 2017, ma da tempo la segreteria è invasa da plichi. Il concorso, organizzato dal comune di Magione nell’ambito del Festival delle corrispondenze di Monte del lago, è articolato in due sezioni: la prima sezione “Lettere” è riservata a opere edite riguardanti carteggi, e/o corrispondenze epistolari, alla seconda sezione “Mio caro amico vi porgo le mani” è riservata a componimenti in forma di lettera a tema. Per la prima sezione il premio si avvale di una giuria composta da professionisti, scrittori, docenti e responsabili attivi in alcune delle maggiori istituzioni culturali italiane. A presiedere la

MOnTE del LAGO

giuria dallo scorso anno, dopo il passaggio di consegne da parte della scrittrice Clara Sereni attualmente presidente onorario, Maurizio Tarantino, direttore della biblioteca Classense di Ravenna. Tra i giurati che sin dalle prime edizioni collaborano al premio Adriana Chemello (Università di Padova); Isabella Nardi (Università di Perugia); Vanni Ruggeri (storico); Mario Squadroni (Soprintendente archivistico Umbria). Massimiliano Tortora (Università di Torino). Da quest’anno è componente della giuria per la prima sezione anche Tarquini Università “La Sapienza” di Roma. Della seconda sezione presieduta dalla poetessa Vittoria Bartolucci (poetessa) fanno parte Patrizia Ciminati (La Valigia Blu: destinazione poesia), Francesco Girolmoni (Biblioteca Comunale “Vittoria Aganoor Pompilj”), Versiglioni Stefania Quaglia (Ufficio Comune Magione) Tutti gli elaborati della seconda sezione vengono ricevuti, al fine di garantire la massima trasparenza, da una segreteria che consegna alla giuria gli elaborati in forma assolutamente anonima.


Museo della pesca: spazi per le associazioni che lavorano alla promozione del lago ottoscritto il protocollo d’intesa fra Comune, Lega navale italiana - sezione lago Trasimeno e proloco di San Feliciano. Sottoscritto nella sede municipale di Magione il protocollo d’intesa fra Comune, Lega navale italiana sezione lago Trasimeno e proloco di San Feliciano che prevede la concessione degli spazi del piano superiore della sede del Museo della Pesca a San Feliciano alle due associazioni per svolgervi attività finalizzate alla valorizzazione degli spazi museali e delle rispettive pertinenze. Gli spazi saranno utilizzabili anche da altre due associazioni che svolgono un importante ruolo nel mantenere e tramandare specifiche tradizioni del luogo: il Circolo rematori San Feliciano e l’associazione “Filet Modano”. La firma completa un articolato e complesso processo politico-istituzionale che ha richiesto la stipulazione di un contratto in comodato d’uso degli spazi con la Provincia di Perugia,

S

che ne è proprietaria, avvenuto a giugno. Il protocollo, della durata di cinque anni, rinnovabile per ulteriori cinque, è finalizzato a consentire e regolare l’uso di spazi del piano superiore della sede del Museo della Pesca per attività di associazionismo locale e per lo sviluppo di iniziative varie di carattere culturale legate ai temi propri del museo e del lago. Attività che potranno essere attuate anche in collaborazione con il Comune e con il soggetto gestore del Museo della Pesca, Sistema Museo. «Intento dell’Amministrazione comunale e delle associazioni che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa – afferma il sindaco Giacomo Chiodini - è di favorire sinergie e contributi positivi nell’interesse di questo polo museale. Ringraziamo l’amministrazione provinciale di Perugia per la disponibilità e la collaborazione dimostrata nel consentire una soluzione delle pratiche amministrative»

SAn FELICIAnO Sede Nautica: Darsena S. Feliciano, Magione (PG) lagotrasimeno@leganavale.it

I Pescatori del Trasimeno … scatti di vita Una mostra che ripercorre la storia del quarto lago d’Italia per grandezza e primo per pescosità stata visitatissima, al Museo della Pesca di San Feliciano di Magione, la mostra fotografica “Pescatori del Trasimeno”, esposizione di fotografie di Alvaro Masseini. La rassegna si lega al libro omonimo dello stesso Masseini, autore dei testi e delle foto contenute nel volume. Attraverso gli scatti si ripercorre la storia del quarto lago d’Italia per grandezza, ma il primo per pescosità. Le fotografie esposte, in vendita ed acquistabili tramite il Museo stesso, sono state scattate nell’arco di un anno e mezzo e sono frutto di molte uscite in barca con i pescatori stessi durante il loro lavoro, con le loro attrezzature e durante tutte le stagioni. L’aria, il vento, il sole, le gelide brezze mattutine, il contatto continuo, in ogni stagione, con l’acqua segnano profondamente i volti e le mani dei pescatori, senza tradire alcun segno di stanchezza: essi appaiono infatti sempre sorridenti nelle foto esposte. La vita all’aria aperta, l’assenza del datore che detta i termini e i ritmi del lavoro, ripaga queste persone dei tanti sacrifici. Gli scatti danno voce, per la prima volta, ai pescatori, facendoli parlare in prima persona, diventando protagonisti di

É

un mestiere e di una tradizione che resiste ancora nonostante il passare del tempo. Il lago e la pesca infatti, nonostante le tante avversità del presente, sono ancora in grado di affascinare coloro che si avvicinano a questo mondo, legandoli a questo ambiente; un ambiente ancora capace di fornire un’alternativa e, volendo, anche un reddito a tanti giovani ragazzi della zona che in breve tempo sviluppano un senso di forte attaccamento a questo territorio,ma soprattutto a questo mestiere. La pesca è un tratto caratteristico e caratterizzante del Trasimeno, un grande passato che sta ripartendo con nuovo vigore. Vista la quantità, non tutti gli scatti realizzati sono stati esposti. L’autore li ha raccolti, raggruppandoli per argomento, nel cd allegato al libro che ha preceduto la mostra e che è possibile acquistare presso il museo stesso.

La mostra fotografica “Pescatori del Trasimeno” si lega al libro di Alvaro Masseini, autore dei testi e degli scatti contenuti nell’omonimo volume, edito da Morlacchi.

ISOLA POLvESE ESPRESSIVA… MENTE 2017, UN SUCCESSO LABORATORI DI MUSICA, DANZA E TEATRO. CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELL’UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO ROLANDO FERRI E’ stata un successo, la manifestazione Espressiva… mente nell’ambito della quale sono stati consegnati i premi alle scuole vincitrici del Premio Rolando Ferri promosso dall’omonima associazione. Uno stuolo di bambini e ragazzi hanno seguito i laboratori di costruzione di aquiloni con Sergio Mancinelli e collaboratori. Apprezzata anche l’animazione teatrale

con Mehdi Kraiem della Carthago teatro oltre alla giocoleria e animazione teatrale con l’Accademia creativa Città di Castello; i giochi della tradizione con l’associazione Famiglie numerose; propedeutica musicale con l’associazione Doremilla e giochi e danze con Nadia Pittini e Tiziano Ganzi. Gli elaborati premiati sono stati oggetto di una mostra.


Passignano sul Trasimeno ...e dintorni

10

AS Marra, una favola lunga 70° anni Presidente Miccio, siamo riusciti a rimanere nella categoria Serie B del calcio regionale. Nel 1947 nessuno di quel gruppo di ragazzi con la passione per il calcio avrebbero mai immaginato che la squadra che stavano per fondare sarebbe diventata una splendida realtà che tuttora, a settant'anni di distanza, resiste tra grandi potenze decadute con la tenacia che ha sempre distinto i più “piccoli”. In effetti, quella della AS Marra, è questa la squadra di cui stiamo parlando, è una favola che ancora oggi continua ad essere raccontata incantando tutti, dai più grandi ai più giovani, con colpi di scena che si presentano regolarmente esaltandone la grandiosità. Numerosi campionati vinti in seconda e terza categoria, una coppa regionale di seconda categoria, e tanti altri trofei nella bacheca prima dell'approdo in Promozione, la cadetteria del calcio regionale, avvenuto per la prima volta proprio 4 anni fa al termine di un campionato di prima categoria dominato, seppur terminato poi al secondo posto dietro agli acerrimi rivali della Pievese. Se si analizzano così gli ultimi 5 anni, quello dei giallorossi è stato un autentico climax partito dalla conquista del campionato di seconda categoria fino allo sbarco in Promozione appunto, dove i lacustri hanno da subito dimostrato di poter rimanere senza alcun timore reverenziale, ma anzi con l'orgoglio di chi quel traguardo se l'è conquistato con sudore e sacrificio, lo stesso versato dai padri fondatori del club in origine e lo stesso che tutt'oggi versa il Patron Eugenio Miccio, senza alcun dubbio artefice principale di questa meravigliosa storia assieme al Vice Presidente Luca Albertoni, al DS Sergio Cocchini e al Mister Tiziano Vignali. “Anche quest'anno siamo riusciti a mantenerci nella categoria Serie B del calcio regionale, pur non rappresentando una realtà demografica ed economica rispetto a tante altre antagoniste. – ha ammesso il Presidente Miccio – Fin qui siamo riusciti a valorizzare tanti giovani, ma la cosa più importate è sicuramente quella di aver trasmesso dei valori importanti che sono alla base di una corretta crescita, su tutti la volontà, la passione ed il rispetto per l'impegno preso. Quest'anno festeggeremo inoltre il 70° anniversario della società, ripercorrendo finché ci è possibile tutta la gloriosa storia della Marra e coinvolgendo tutte le associazioni del paese, oltre che gli ex dirigenti e i giocatori che hanno avuto l'onore di vestire questa maglia” – ha concluso Patron Miccio. Una festa dunque per rendere il dovuto omaggio a chi ha permesso oggi che questa favola potesse essere conosciuta ed apprezzata anche al di fuori dei confini lacustri e che dimostra come, in fondo, per mantenere viva qualsiasi cosa sia necessaria la passione, la stessa che quasi un secolo fa spinse quel gruppo di ragazzi di San Feliciano, vuoi per esuberanza vuoi per goliardia, ad allontanarsi dal Circolo Ricreativo Canottieri dando vita ad una nuova esperienza associativa di soli giovani, la MARRA.

Isola del Libro approda a Passignano e riafferma la centralità della cultura Accanto agli incontri con gli autori e alle tavole rotonde, riproposto il premio letterario ‘Raccontami l’Umbria in un libro’. “Un uomo che legge ne vale due”. Tra i temi toccati quest0anno Mafia / Antimafia. Legalità / Illegalità. Attenzione / Indifferenza.

L'edizione 2017 si svolgerà in una nuova sede, ma il format rimane lo stesso. D'altra parte, ‘Isola del libro Trasimeno’ in Umbria è ormai una delle manifestazioni culturali più interessanti.

CURIOSITÀ E DIALETTI Il nome della società si deve agli anziani del luogo, i quali associarono questo comportamento dei ragazzi a quello dei giovani pesci del Lago Trasimeno, che spostandosi e muovendosi tutti insieme a branchi formano “la marra“, appunto. Da qui ne nacque anche il soprannome che fu dato ai ragazzi, “marrotti”.

ll’ “Isola del Libro” quest’anno si parla di Mafia / Antimafia. Legalità / Illegalità. Attenzione / Indifferenza. La quinta edizione cambia la sede, ma non il format che l’ha resa una delle manifestazioni culturali più interessanti e di

A

successo del panorama regionale. E’, infatti, Passignano sul Trasimeno e non più Isola Maggiore, a ospitare, dal 16 giugno al 17 settembre, i 20 caffè letterari in programma, le mostre, i concerti, le performance teatrali e i laboratori per bambini legati alla manifestazione nata nel 2013 su idea dell’imprenditore libraio

Italo Marri. Riproposto anche il premio letterario ‘Raccontami l’Umbria in un libro’ assegnato all’autore che è riuscito a diffondere gli aspetti peculiari della regione.

Fra gli appuntamenti ad oggi più seguiti l’incontro con Guido Barlozzetti, autore di “Labirinto K./Viaggio nella testa di Stanley Kubrick”, sul celebre regista, un libro da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Ospiti della sala consiliare di Passignano sul Trasimeno, oltre a Barlozzetti, nato a Orvieto, laureato in filosofia autore tv e conduttore del Caffè di RaiUno (in onda dalle 6 alle 7 del mattino), il giornalista Marco Brunacci, ex caporedattore dell’edizione umbra de Il Messaggero. Il perché Kubrick, artefice di solo 16 film, ma tutti capolavori come Barry Lindon, Lolita, Arancia Meccanica e 2001, Odissea nello spazio, abbia un fascino particolare, Barlozzetti lo sintetizza nella frase “ognuno era atteso come se fosse una rivelazione, perché si smentiva continuamente”. “Il cinema – ha aggiunto - è un pretesto per gli artisti per mettere in scena ossessioni profonde, le immagini sono un tramite che rimanda sempre ad altro”. “Non mi interessava scrivere un saggio critico – ha aggiunto - ma entrare nel meccanismo profondo che genera i suoi film. Ricordo la prima volta che ho visto Shining. Ero con un amico a Orvieto, andammo poi a casa sua, che si dice abitata da uno spirito. Andò via la luce e fu veramente un momento difficilissimo”. Altro elemento che attraversa tutto il cinema di Kubrick è il femminile. “Nonostante racconti molto spesso di uomini, anche questi hanno qualcosa di femminile. Ma ci sono anche tante donne. Lolita, Barry Lindon sono storie di desiderio e amore, Eyes Wide Shut è la deflagrazione di un rapporto di coppia, Shining è la follia di un uomo e della donna che si trova a stare con lui nella solitudine di un albergo”. Ad aprire l’incontro, l’assessore alla Cultura del Comune di Passignano, Claudio Bellaveglia. “Abbiamo adottato l’Isola del Libro con molto piacere – ha detto un contenitore culturale di grande spessore e rilevanza che per noi è motivo di orgoglio e di soddisfazione. Passignano ha belle location per eventi di questo tipo, dalla terrazza sul Trasimeno del Lidò alla rocca medievale al villaggio Kursaal”.


Agenda Passignano sul Trasimeno dal 23 al 27 agosto FESTA della PADELLA ( 4, 5 m di diametro) a lume di candela e con spettacoli pirotecnici IN RIVA AL LAGO

Passignano sul Trasimeno fine settimana da aprile a settembre MERCATINO DEL PIDOCCHIETTO per gli amanti dell’antiquariato CENTRO STORICO

Passignano 3 agosto FRANCESCO PIU "PEACE & GROOVE" BAND CANTANTE E CHIRARRISTA, TRA I MIGLIORI ESPONENTI DEL BLUES IN AEUROPA INFO : tel. 075 829058 info@ondaroad.it


A Orti Fioriti la presentazione di "C'è gente in giardino" le storie verdi di Carlo Pagani Un appuntamento inserito nel contesto visivo-olfattivo creato da Cinzia Verni e dalla Proloco 'edizione d'esordio di Orti Fioriti, l'appuntamento voluto da Comune e Pro Loco per il 6 e 7 maggio ed incardinato in Prologo 2017, ha avuto un ospite eccellente. Carlo Pagani, maestro giardiniere, scrittore e giornalista, personaggio televisivo, divulgatore e sperimentatore del verde, ha presentato la sua ultima fatica letteraria "C'è gente in giardino. Le piccole storie verdi del maestro giardiniere" (Pendragon). Una raccolta di storie vere, comparse in quasi vent'anni nella sua rubrica sul mensile "Gardenia" ed ora riunite in un unico volume curato insieme alla scrittrice, giornalista e blogger Mimma Pallavicini. A fare da filo conduttore al volume, la gente comune, le cui piccole storie e sensibilità si intrecciano alla Storia raccontata da un giardiniere che ama l'umanità, conosce la pietas e vuole interagire con l'universo mondo perché il paradiso appartenga a tutti. "Avere ospitato Pagani a Orti Fioriti è stata una chicca – il commento dell'artista Cinzia Verni che oltre ad avere elaborato l'idea della due giorni ne ha curato l'aspetto scenografico-emozio-

L

pagina 1

... E LA CHIAMANO ..ESTATE E poi ci sono i tramonti, le atmosfere sottolineate dalla musica, i legami impalpabili creati dalle trame intessute tra colline e rive, il sole che riflettendosi nell’acqua esalta e rende nuovi, ogni volta, i colori. Il Trasimeno non è solo magia, ma operato concreto di amministrazioni comunali ed associazioni, impegnate a perseguire il bene comune. Non un concetto astratto, ma un ideale a cui tendere con onestà e spirito di sacrificio; un percorso costellato di progetti più o meno ambiziosi, più o meno costosi, ma sempre indirizzati alle comunità. Quelle stesse comunità che, da tempo immemore, respirano - nella calma ovattata di un microcosmo con tantissimo da comunicare - il proprio divenire.

nale - ci siamo 'incrociammo' sui social, dove spesso lui apprezza il mio lavoro e da lì è nata l'idea di invitarlo. 'Oggi è il tuo giorno fortunato' mi ha scritto nell'accogliere la nostra proposta e nell’incontrarlo ne abbiamo apprezzato la cortesia, competenza ed entusiasmo. Soprattutto la schiettezza nello scrivere, dopo la presentazione, di avere gradito l'accoglienza visivo-olfattiva pensata per rendere l'occasione davvero unica". Pagani, che vive a Budrio, ha promesso, allacciando già i contatti necessari, che a settembre sarà di nuovo a Corciano con gli associati della Proloco alla quale appartiene per conoscere meglio le bellezze del territorio … Che ci scappi una trasmissione televisiva o nuove collaborazioni!!!!lontariato ed in particolare donando sangue, come testimoniato dalla partnership stretta proprio con AVIS Magione:”Abbiamo deciso di stringere questa alleanza con AVIS sia perché si tratta di una realtà ben radicata all'interno del nostro territorio ma anche e soprattutto perché riteniamo sia fondamentale impegnarsi nel sociale per una buona causa. Donare sangue significa donare la vita”, ha quindi concluso il presidente della società.

Agenda Strozzacapponi dal 28luglio all’8 agosto Sagra del Crostone e dei taglierini al tartufo NEI TRE RIONI DI STROZZACAPPONI

Castelvieto dal 18 al 27 agosto SAGRA DEL BRUSCHETTONE e DEI PRODOTTI TIPICI UMBRI ORGANIZZATA DALLA POLISPORTIVA

Corciano dal 28 luglio al 6 agosto Sagra del Crostone Corsa del Gallo 2017 APPUNTAMENTO IN LOCALITÀ STROZZACAPPONI LA SAGRA DEL CROSTONE SI CONTRADDISTINGUE PERCHÈ LA RICETTA DI QUESTO PIATTO È TUTTORA SEGRETA: SOLO DUE O TRE PERSONE LA CONOSCONO E ANCHE SE MOLTI DEI CIRCA 25 INGREDIENTI SONO INTUIBILI MANGIANDOLO, È LA PREPARAZIONE A

FARE LA DIFFERENZA.

EDITORIA: AL 24ENNE ALESSANDRO ALUNNO IL PREMIO PEGASUS PER LA NARRATIVA FANTASY SINDACO, COMPLIMENTI AD UN GIOVANE CHE STA CERCANDO LA SUA DIMENSIONE NEL MONDO. i intitola "Il destino degli incantatori - i Prescelti" ed è il romanzo d'esordio con il quale Alessandro Alunno, 24enne di Corciano, ha visto la terza edizione del Concorso Letterario Pegasus Golden Selection. Al Teatro Titano di San Marino, il 28 maggio, la cerimonia di premiazione, alla quale il neo-vincitore, ‘quasi’ laureato alla facoltà di Ingegneria Edile/Architettura (mancano 4 esami) e maestro di fagotto, strumento con il quale ha conseguito il diploma al Conservatorio, si è recato con tutta la famiglia e la sua migliore amica. “Bravo Alessandro, portabandiera di tanti ragazzi che stanno cercando la loro dimensione nel mondo, con tenacia ed anche leggerezza, mettendo a frutto le proprie potenzialità", sottolinea il Sindaco, che come amministratore è orgoglioso di ogni eccellenza del suo territorio.“Il destino degli incantatori – I prescelti” si è aggiudicato il primo posto nella Categoria Fantasy - Collana Fly ed il suo autore, al pari dei vincitori delle altre sezioni (Romanzo e Raccolta di Racconti - Collana Emotion; Thriller - Collana Blacknight; Poesia - Collana Oltre – ndr) ha firmato un contratto, dalla durata di un anno, per la pubblicazione

S

delle opere. I libri pubblicati verranno pubblicizzati su siti e portali, distribuiti on line nei maggiori store italiani e in selezionate librerie della catena Feltrinelli e Ubik. “In prima tiratura - spiega il neo-scirttore - verranno stampate un certo numero di copie, ma se il romanzo sarà ben accolto non è esclusa la ristampa. Il contratto con la casa editrice prevede una serie di presentazioni in tutta Italia ”. Alessandro, faccia da bravo ragazzo e modi gentili, ha gli occhi che brillano e non può essere altrimenti, visto che a lui, di scrivere, piace moltissimo. Le 330 pagine della storia, scaturiscono da serate intere passate di fronte al computer – tra qualche perplessità iniziale della famiglia - dapprima per predisporre le schede informative che gli consentissero di affrontare la vicenda e poi per svilupparne la trama. “Ho iniziato a luglio 2015 ed ho terminato ad aprile 2016 – spiega - La storia è ambientata in Inghilterra, nel 1317. All’epoca il Paese era in crisi, stremato dalla carestia ed io volevo trovare una connessione con l'attualità, riflettendo sulla condivisione tra conoscenza e potere”. Un argomento importante, sviluppato con il ricorso alla fantasia. “Il protago-

nista è un 17enne dal nome Godric – prosegue - è un incantatore, come i genitori, che hanno scelto di non esercitare più la magia e vorrebbero che il figlio diventasse un artigiano. Un futuro nel quale Godric non si riconosce e l’incontro con un povero orfanello, costretto a rubare per vivere ed anch'egli incantatore, lo aiuterà a trovare

la sua strada, nella consapevolezza che la razza degli incantatori vada protetta e l’arte della magia tramandata per evitare che la specie si estingua”. Alla domanda se e con chi si è confrontato nel corso della composizione, il vincitore risponde “la mia migliore amica ha letto

capitolo per capitolo, la mamma e mia sorella la storia finita; hanno apprezzato, nonostante il Fantasy non sia il loro genere preferito. Anche le prof. di lettere e storia delle scuole medie hanno avuto un ruolo importante, Maria Cristina Galli e Giovanna Bastianelli con le quali mi sono confontato; 'immaginavo di poter sfornare almeno uno scrittore tra gli studenti che ho avuto' mi ha detto una delle due … una soddisfazione!”. Sul futuro, le idee sono chiare “spero che questo traguardo mi porti un futuro come scrittore, nei limiti del possibile. Cercherò di sfruttare le occasioni di visibilità pensate dalla casa editrice come il prossimo giugno a Belluno dove si terrà la mia prima presentazione ufficiale e poi mi piacerebbe durante l'anno inserirmi negli eventi del territorio”. Quello che Alessandro dice sottovoce è che nel suo PC c’è già il seguito della storia “il secondo volume ha un titolo provvisorio ‘Il destino degli incantatori – ai confini del regno’”. …. Hai visto mai che Godric diventi il nuovo Harry Potter!!!!!


20 anni di gemellaggio...

cominciati i festeggiamenti a Pentling. Elisa Cova, è stato bello prendere parte ed organizzare un evento così importante per le comunità ono partiti i festeggiamenti per i 20 anni di Gemellaggio tra Corciano e Pentling. Dal 18 al 21 Maggio una delegazione di 40 corcianesi, tra cui la Presidente del comitato gemellaggi/consigliere comunale Elisa Cova, il Sindaco Cristian Betti e la Consigliera Cristina Gianangeli, si è recata nel Comune bavarese, dove sono stati tutti ospita nelle case di famiglie tedesche. Hanno partecipato all’incontro anche gli amici francesi di Civrieux d’Azergues, gemellati triangolarmente sia con Corciano che con Pentling. Tra i momenti da ricordare, l’apertura delle celebrazioni ufficiali in cui il Sindaco ha pronunciato il suo discorso in lingua tedesca per onorare l’evento, la serata bavarese con accompagnamento musicale ed ancora la grande serata organizzata da noi italiani, oltre alla visita a Ratisbona compiuta da una nostra delegazione insieme a quella fran-

S

I festeggiamenti continueranno a settembre, dall’8 all’11, quando le delegazioni di Pentling e di Civrieux d’Azergues saranno accolte a Corciano

cese. “E’ stato bello prendere parte ed organizzare un evento così importante – il commento di Cova – la nostra comunità e quella di Pentling, sono unite da una profonda amicizia che le lega da oramai 20 anni. Ora l’importante è continuare a rendere sempre vivo questo rapporto di gemellaggio per far sì che si possa continuare negli anni sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa partecipazione”. I festeggiamenti continueranno a Settembre, quando dall’8 all’11 le delegazioni di Pentling e di Civrieux d’Azergues verranno a Corciano. Questa volta saranno le famiglie corcianesi a dare ospitalità agli amici tedeschi e francesi. Chiunque fosse interessato a vivere questa esperienza può scrivere un’email a elisa.cova@libero.it, per ricevere maggiori informazioni riguardo il programma e l’organizzazione.

Sant’Arcangelo: pontile rimesso a nuovo “San Feliciano in rete. L'iniziativa partita dal presidente della locale Dalla pesca al ricamo” proloco Fausto Cerquaglia con il supporto del Comune All’inizio fu una rete… poi un’arte unica legata al mondo ra diventato fatiscente e pericoloso ma oggi è stato rimesso a nuovo. Il pontile della pesca. In mostra antichi di Sant’Arcangelo ha un nuovo look, grazie alla sinergia tra proloco di Sant'Armanufatti, gli strumenti di lavoro cangelo Cooperativa Pescatori del Trasie i merletti realizzati a filet meno, Camping Villaggio Italgest lago Trasimeno, con l'autorizzazione e un picmòdano dalla locale scuola di ricamo colo contributo della Provincia di Perugia.

E

I lavori hanno riguardato la sostituzione delle parti metalliche rovinate o mancanti, il ripristino scalette, l’inserimento della rampa per persone con disabilità, antiruggine e verniciatura completa. "Il pontile di Sant'Arcangelo – ha detto la consigliera comunale Giancarla Sordi che abita nella frazione lacustre ed è nel consiglio della locale proloco - rappresenta la nostra terrazza sul lago, punto di ritrovo per tutte le età. Lo stato di degrado in cui si trovava non era più accettabile per gli abitanti del paese, per i passanti e per i turisti che, soprattutto in questo periodo, soggiornano nei camping della zona. Le richieste fatte in passato alla Provincia non avevano avuto la risposta sperata. L'esigenza crescente di sistemare quest'area ha spinto a trovare alternative ai percorsi istituzionali". "Per questo - prosegue - come pro-

ll’antica arte del filet modano rende merito la bella mostra allestita dalla scuola locale inaugurata, in una sala barche stracolma di gente, al Museo della pesca di San Feliciano di Magione. Le opere esposte raccontano una storia centenaria di lavori che nascono dall’arte semplice della rete. Rivisitato e riadattato da mani sapienti il filet modano consente oggi la realizzazione di manufatti di grande pregio per raffinatezza e complessità apprezzati a livello internazionale. Le animatrici della scuola tramandano alle giovani generazioni tecnica e passione per questo tipo di ricamo, come Antonella Catalano a cui si devono tutte le foto e i contenuti multimediali in mostra. Tra le figure storiche che hanno realizzato opere di grande pregio con questa tecnica spicca la figura del

A

loco, in primis il presidente Fausto Cerquaglia in collaborazione con il sindaco Giacomo Chiodini, ci siamo impegnati a reperire le risorse necessarie per la messa in sicurezza e la verniciatura trovando l’appoggio delle istituzioni". "Una sfida vinta grazie anche a una buona dose di testardaggine – commenta il presidente della proloco Fausto Cerquaglia –. Non sono mancate le difficoltà ma, alla fine, anche grazie al contributo arrivato dal Comune tramite i Patti civici, i lavori sono stati eseguiti”.

pescatore Giuliano Ferri che negli anni ha realizzato, insieme alla moglie, dei veri capolavori. Si deve proprio al mondo della pesca la nascita di questa tecnica che, all’inizio, era prevalentemente opera maschile. Il filo da pesca, attraverso l’uso del tipico ago di legno a doppia cruna (mòdano), veniva annodata per confezionare reti e per rammendarle. Successivamente, e ancora oggi grazie alle insegnanti e alunne della scuola di filet di San Feliciano, questo tipo di rete è usato per realizzare capi d'arredamento e come base su cui ricamare motivi ornamentali di vario genere. La scuola di filet modano di San Feliciano si riunisce presso i locali della proloco durante il periodo scolastico. La mostra rimarrà aperta fino al 10 settembre. Filet Modano San Feliciano | Facebook


CRUCIvERBA

SOLUZIOnE DEL CRUCIvERBA E

A

68

L

O

A

M

E

I

S

O

I

V

U

C

63

60 58

I L

56

53

I C

R

S

R

O

M

S

O

L

O

43 37

S

49

A

27

G R

E

A

B

D

E

E

C

S

I

19 16 13 11

2

61

O L B

D O

3

A U C

S

38

I M

O

C A

17

O

O L

4

L A

5

E

I

B

A

R E A

21

R

E

A

7

L

8

V

U O L 18

9

E

I N O L I B

G

B

39

A

29

O N A I 15

S 10

S

A G

A P

O D

A

I R C

I

12

O

E

E

O D D

P

I

L

14 6

45

L N

P

G L

24

R

U 50

A

26

A

55

N A

V

E

R 62

N C

A I

I A

U

L

P

E

R

66

E

28

L 20

L

S

T

N 54

A

A

O

57

P

O R

I

T

N

44

R

59

A

O

A

B

A

23

R

L

S

N

65

C

I

25

E

R

22 1

R

N I G

64

A

A

48

M

F

E

D O

46

I T R

40

I

A

30

E R A C

31

P

51

A

S

47

I C

32

O

E

D

41

I

I M

I O

33

42

O

52

E

N A

N

F

A

34

35

N O R A

36

VERTICALI 1 - Provocò l'affondamento del Titanic 2 - Calmare, lenire una sofferenza; reprimere una rivolta 3 - Non li sente chi ha il naso otturato 4 - La Falana, showgirl americana, famosa in Italia negli anni '60; soprannominata la Venere Nera 5 - Acronimo di molte Associazioni (Lombarda Ornicoltori, Laziale Orchidee, ...) 6 - Pubblica Amministrazione in breve 7 - Una cattiva fama che la gazza si porta sempre dietro 8 - Verbo vedere, terza persona singolare del passato remoto 9 - Così è chiamato Edoardo, in casa e dagli amici 10 - Un'odiata sigla della storia europea del secolo scorso 14 - Nella famosa poesia 'A Silvia', così Leopardi descrive la giovane: «Allor che all'... femminili intenta, sedevi assai contenta» 15 - Così ci si deve muovere se si vuol andare sano e lontano 17 - Punto culminante, momento di maggior splendore, produttività e prosperità 18 - Ovidio chiama così Flora, la dea dei fiori, della primavera 20 - Le parti terminali di una superficie, come un tavolino, un tappeto 21 - Ci sono modelli da caccia, da trasporto, da turismo 23 - Piante della famiglia delle Ulmaceae, diffuse spontaneamente in Europa, in Asia e in Nordamerica; hanno fiori ermafroditi 24 - Preposizione articolata: 'dentro la' 25 - Un neonato ne ha 270; crescendo si riducono a 206 26 - C'è anche quello del tramonto 27- Vasi panciuti di terracotta generalmente lavorati a mano 28 - Sigla del Partito Comunista Sovietico

45 - Attinenti ad una laguna 46 - Così diventa la congiunzione 'o' se messa davanti ad un nome che inizia con 'o' 47 - Strada Provinciale 49 - Religiosa facente parte di un ordine o di una congregazione 53 - 'Padre nostro che sei nei ...' 54 - Seconda metà della capitale dell'Argentina 55 - Sigla identificativa dell'InterCity Notte 56 - Vedi definizione 26 verticali 57 - Fino a qualche decennio fa nel milanese erano così chiamate le osterie, le bettole 58 - Parola derivante dalla contrazione dei due termini inglesi 'fumo' e 'nebbia', usata per indicare l'inquinamento atmosferico 59 - Le consonanti in Bologna 64 - Tra mi e sol 66 - Esame radiografico

29 - Sovrano sumero della città di Kish che ha regnato verso il 2650 a.C. noto per il suo scontro con l'eroe Gilgamesh, raccontato in un'epopea sumerica 30 - Lo sono anche quelle marziali 31 - Costose 32 - Agenzia di spionaggio civile del governo statunitense 33 - Contrario di amore 34 - Nell'anello e nell'anemia 35 - Grosso comune della provincia di Pesaro e Urbino, famoso per il suo carnevale 36 - Piccolo Pokémon dal corpo rotondo coperto da un'armatura di colore grigio 37 - Scatta ogni 60 minuti 38 - Capitale dello Yemen, patrimonio dell'umanità 39 - Antica città comunemente nota anche con il nome di Babele 42 - Se anteposto ad un nome in alcuni casi lo dimezza 44 - Nome di battesimo di Picasso

G

67 - Sigla della città di Genova 68 - Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di determinate colpe

67

ORIZZONTALI 1 - Nome dell'isola sul lago Trasimeno che ospita gli interessanti ruderi di una vecchia chiesa, raffigurati nella foto in alto 11 - Tagliando numerato, staccabile da titoli cartacei obbligazionari e azionari per la riscossione degli interessi 12 - Sindrome da immunodeficienza acquisita 13 - Noto comune di villeggiatura della Valle Camonica 14 - Cognome dei Massimo, calciatore, campione del mondo con la Nazionale Italiana; poi allenatore del Pescara 16 - Cassa di legno o di metallo destinata a contenere la salma di un defunto 17 - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (sigla) 18 - Pronome personale; sta per 'a noi' 19 - «... bellissima», il famoso brano musicale di Luciano Ligabue 20 - Terra argillosa che dà il nome ad un tipico colore giallo-marrone 21 - Nel calcio, ruolo ricoperto dall' attaccante che agisce sulla fascia destra o sinistra del campo 22 - Porta la corona 23 - Impronte del piede 24 - Il gas contenuto nelle lampade per illuminazione 25 - Pentole di coccio o di metallo usate per cuocere o conservare le vivande 26 - Maiale destinato alla riproduzione 27 - La Borsa Immobiliare di Assolombarda che rileva e monitora i prezzi degli immobili di Milano e Provincia 28 - Termine usato talvolta per definire i giocattoli funzionanti a batteria, a pile 29 - Città della Corsica nota per aver dato i natali a Napoleone Bonaparte (i = j) 34 - Caldo torrido 37 - In Italia ci sono solo quelli bruni 38 - Località in cui convergono linee aeree o marittime o ferroviarie 39 - Bergamo in sigla 40 - Il canone lo paghi insieme alla bolletta della luce 41 - Sinonimo di soldi, quattrini (tronco) 43 - L'assicurazione obbligatoria per gli automobilisti 44 - Noto romanzo della scrittrice cilena Isabel Allende, del 1995 45 - Nome del lago tra Umbria e Toscana raffigurato nella foto in basso 48 - Acronimo dell'Intelligenza Artificiale come la chiamano gli inglesi 49 - I residui della spremitura delle olive, costituiti dalle bucce, dai noccioli e dalla polpa pressati 40 - Particolari tipi di Monastero (arcaico) 51 - Non ora, dopo 52 - Si contrappone a 'off' 53 - Ora è in atto un 'disgelo' tra questa piccola Repubblica caraibica e gli Stati Uniti 55 - Di colore grigio cenere (plurale maschile) 56 - Strumento musicale ma anche piccolo fiore simbolo della primavera 57 - Tipo di abitazione stabile, a forma cilindrica, con tetto conico di paglia, diffusa in Africa 58 - La parte del liquido organico che si separa dopo la coagulazione. 59 - Condottiero, capo di una tribù di Galli, noto per avere messo a sacco Roma nell'anno 390 a.C. 60 - La cantava Ornella Vanoni 61 - Casa discografica fondata da Celentano 62 - Metà anno 63 - Ce ne sono di oliva, di mais, di arachidi, ... 65 - 'Fare lo ...', espressione che significa far finta di non sapere o di non capire, fare l'indiano


OROSCOPO CINESE COSì dICE SAGGIO CINESE: “ECCO COmE SARà IL VOSTRO AGOSTO”

L

’oroscopo cinese si differenzia dall’oroscopo occidentale: i cicli di tempo sono determinati dai movimenti della Luna rispetto al globo terrestre, non dai movimenti del Sole. Ogni ciclo ha una durata di 60 anni, all’interno del quale si alterano 12 settori, rispetto ai cinque elementi (Acqua, Metallo, Fuoco, Terra e Legno). Ogni elemento ha una durata di un anno lunare (354 giorni). Ad ogni settore corrisponde un animale “reggitore”. Ogni essere vivente ha come ‘reggitore’ l’animale corrispendente al suo anno di nascita. Vuoi sapere qual è il tuo ‘reggitore’? Te lo può dire la ruota qui a lato. Quando saprai qual è il tuo ‘reggitore’, leggi il tuo oroscopo.

TOPO

BUE

TIGRE

Il vostro segno vi è favorevole. In questo periodo, anche se di 'vacanza', vi si offriranno occasioni di miglioramento. Dovete però tenere gli occhi e le orecchie ben aperti: sono occasioni da cogliere al volo. Su piano sentimentale il vostro tatto e la vostra sensibilità saranno particolarmente apprezzati da chi avrete modo di incontrare. Economicamente: non avrete particolari problemi finanziari e potrete addirittura contare su entrate insperate. Situazione alquanto ingarbugliata; il vostro segno è un po' assente. Dovete contare sulle vostre forze e sui consigli di qualche persona competente. Anche su piano sentimentale e lavorativo siete attorniati da influssi non del tutto favorevoli; affettivamente dovrete far fronte a traballamenti; anche a momenti di tempesta. Dovete affrontarli con tatto, anche perché la colpa sta nella vostra suscettibilità: sopportate male le osservazioni di familiari e colleghi. Anche per i nati sotto il segno della Tigre si prospettano all'orizzonte settimane turbate da qualche contrattempo. Fate il 'mea culpa' perché dipendono sì da scarsa protezione da parte del vostro segno, ma in molta parte da vostri atteggiamenti che denotano incoscienza e superficialità, scontrosità che non sono degni di voi. Questo sia in famiglia, tra le persone che vi sono care, ma anche nell'ambiente di lavoro; gli altri finiranno con il perdere la pazienza.

LEPRE

Settimane favorevoli si prospettano per i nati sotto il segno della Lepre. Vi sentirete pieni di energia; la routine non è proprio fatta per voi. E chi non sta al vostro passo è meglio che resti indietro. Proseguirete da soli, spediti, verso nuove mete; riuscirete a raggiungerle: qualcuna esaltante, altre un po' meno. Ma questo fa parte dell'azzardo che vi sentite di affrontare e siete disposti anche ad andare incontro a sconfitte su piano affettivo e su piano lavorativo.

DRAGO

Grazie all'occhio benevolo del Drago, il vostro segno nativo, in questo periodo potrete contare - e magari approfittare - della simpatia e dell'aiuto spontaneo di persone che vi circondano. E grazie a questo aiuto potrete finalmente realizzare quello che vi sta a cuore. Però per i single c'è una nota negativa: le loro aspirazioni sentimentali non si concretizzeranno: l'aria sfortunatamente è carica di vibrazioni contraddittorie.

SERPENTE

In questo periodo aspettatevi delle delusioni: il vostro cuore fondamentalmente generoso e disponibile vi aveva portati a dare fiducia ad amici; magari anche ad estranei. Purtroppo in queste settimane raccoglierete frutti deludenti. Purtroppo, anche nell'ambiente di lavoro potreste essere 'pugnalati alla schiena' da colleghi che vi sembravano amici. Comunque, consolatevi: su piano sentimentale e affettivo vi sentirete particolarmente arricchiti.

CAVALLO

CAPRA

SCIMMIA

GALLO

CANE

MAIALE

La vostra vitalità, il vostro ottimismo e il vostro senso dell'umorismo faranno di voi in questo periodo estivo un trascinatore particolarmente apprezzato e richiesto da tutti; nessuno resisterà all'effervescenza che voi emanate. Ovviamente, non vi sarà difficile allacciare nuovi rapporti sia sentimentali, sia professionali. Unico pericolo al quale andate incontro: che siano rapporti superficiali, passeggeri. Voi avete invece bisogno di profondità, di continuità... Strane influenze astrali in questo periodo vi porteranno ad essere particolarmente vulnerabili su piano affettivo ma anche su piano finanziario. Basta un bel complimento per sciogliervi e per concedere quello che vi chiedono; non vi rendete conto che è solo un complimento adulatorio, molto interessato. Occhi aperti, quindi, a non farvi ingannare da parole melense. In affari e su piano sentimentale se saprete stare in guardia vi si offriranno buone occasioni. Il segno della scimmia sotto il quale siete nati è stato prodigo con voi di doni sul piano della perspicacia, del savoir-faire. Però questo vi procura gelosia e invidia. In queste settimane vi capiterà di soffrirne: qualcuno non vi perdonerà di essere 'migliore' di lui. In questo periodo sarete portati a ricercare nelle persone la comunione dello spirito, più che la fisicità. Un consiglio: assicuratevi di essere 'coperti' in caso di incidenti o imprevisti vari. Non si sa mai...

In questo periodo vi disperdete in mille cose di poco conto e trascurate quelle ben più importanti. Approfittate delle benevole influenze del vostro segno per essere più concreti e per puntare all'essenziale. Questo nel lavoro ma anche in casa. Avete trascurato le dovute attenzioni a chi vi circonda; se siete genitori, non siete stati vicini ai figli; i rapporti con loro (non ve ne siete resi conto) sono difficili. Prendete coscienza delle vostre responsabilità. State vivendo un periodo di cambiamenti su vari fronti; ringraziate il vostro segno protettore: saranno cambiamenti che alla lunga si dimostreranno positivi, anche se per adesso sono un po' destabilizzanti. Affettivamente: buona armonia. Nell'ambiente che frequentate vi dimostrerete particolarmente determinati e darete prova di forte spirito di competizione. Attenzione a non esagerare e a non trasformare la vostra competitività in aggressività. Turbolenze nell'aria dei nativi di questo segno, in queste settimane: molte distrazioni e molte tentazioni che potranno portarvi a discostarvi dalla 'retta via'. Attenzione: potrebbero nascere complicazioni delle quali poi vi pentirete. E il vostro segno non sarà là a proteggervi. Altro consiglio: non impuntatevi troppo su questioni in fondo banali; risulterà che avete avuto torto e farete brutta figura. Finanziariamente, le cose vi andranno meglio che in altre occasioni.


Perugia

dal 24 al 27 agosto FIGURATEVI ...DI ESSERE BAMBINI Un Festival di Teatro di Figura, burattini e marionette Info: www.figuratevi.net

dal 1 al 3 settembre CANTINE IN CENTRO Mostra mercato, esposizione cantine, tavola rotonda e degustazioni Centro storico

sino al 10 settembre L’Immagine del suono #jazzperugia grande mostra fotografica Museo civico di Palazzo della Penna

sino al 13 settembre FRONTONE CINEMA ALL’APERTO I migliori film della stagione, dai capolavori d’essai ai film più popolari ed amati dal pubblico BORGO XX GIUGNO

sino al 15 settembre DA GIOTTO A MORANDI 90 opere in una esposizione straordinaria; dal tema sacro, alle raffigurazioni mitologiche, dai ritratti, ai paesaggi Palazzo Baldeschi, Corso Vannucci, 66

dal 13 al 22 ottobre EUROCHOCOLATE 24° edizione Una kermesse internazionale dedicata al cioccolato, dove poter gustare le dolcezze proposte CENTRO STORICO

Fronte del Lago è un periodico di informazione locale Anno 2 numero 1 Editore: Lime Edizioni srl

Direttore responsabile: Monica Rosati monica_rosati@yahoo.it La redazione di questo numero è stata chiusa il 18/07/2017

Grafica, pubblicità, stampa e distribuzione: Lime Edizioni srl - Tel. 02 36767660 info@limedizioni.com www.limedizioni.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.