Urban centre ed ex Timavo
Mercato contadino 2017, tutte le date
ue pagine dedicate alle nuove realtà urbanistiche di Bollate. L'Urban Centre, che si prepara alla gara per la gestione. L'area ex Timavo, che si presenta nella sua nuova veste.
P
D
Buone Feste a tutti
M
usica, divertimento e tante luci. Per vivere in Città tutta la magia del Natale. Da non perdere, la Pista di pattinaggio. E le Stelle di Natale 2016, il 23 dicembre alle ore 21, nella Chiesa San Giuseppe Artigiano.
er tutti coloro che, amanti della cucina, vanno alla ricerca di prodotti buoni e sani, il Mercato contadino torna due sabati al mese, con nuovi appuntamenti. Dal 7 gennaio fino a dicembre 2017
(pag. 3-4)
(pag. 16-17)
(pag. 15)
annosedicinumerotre dicembreduemilasedici
EDITORIALE
Cari bollatesi,
www.quibollate.it
BUON NATALE
Luci in città, anche grazie ai commercianti
T
ornano le luminarie nelle vie di Bollate, e non solo nel centro. Grazie alla decisione dell'Amministrazione comunale, che ritiene importante dare un senso di tradizione e di atmosfera natalizia anche attraverso le luci nelle strade cittadine, Bollate si illuminerà con alberelli colorati e festoni luccicanti.
Ma l'Amministrazione comunale ha voluto fare qualcosa in più e tramite la partecipata Gaia Servizi, ha coinvolto i commercianti, proponendo loro di contribuire in modo volontario per aumentare ulteriormente gli addobbi in città. E il risultato è stato straoridnario: oltre 200 commercianti hanno aderito all'idea.
"Grazie all'attività di coinvolgimento e condivisione - ha detto il Sindaco Vassallo - abbiamo avuto la massima disponibilità di molti esercizi commerciali a contribuire alle luci. Quest'anno Bollate e le frazioni saranno più belle e natalize del solito. Tutto ciò grazie alla collaborazione e condivisione di tante persone".
L’INIZIATIVA
Parte da Cassina Nuova il primo “Caffè con il Sindaco” lì, l’idea: vediamoci e parliamone davanti a un buon caffè. L’iniziativa si è tenuta a novembre, ma poi il Primo cittadino ha deciso di dare il là al "Caffé con il sindaco" per due sabati al mese, davanti all’amatissima tazzina, per parlare di tutto ciò che riguarda la città. “Con il gruppo di Cassina Nuova si è parlato di viabilità e della sicurezza del quartiere in un modo nuovo, informale ma produttivo – spiega il Sindaco Vassallo. Ci siamo scambiati opinioni, affrontato problematiche e valutato proposte concrete di soluzione, in un clima di cordialità, rispetto e di grande ascolto reciproco. Ringrazio Laura Leto per aver organizzato il primo incontro e tutti gli altri presenti. Ora spero che l'idea venga raccolta da tanti e arrivino nuove richieste di Caffè insieme".
L
’idea è nata spontaneamente, su Facebook: un gruppo di cittadini di Cassina Nuova ha taggato il Sindaco Francesco Vas- Per prendere un "Caffé con il sindaco" è possibile scrivere a sallo su alcune problematiche di interesse per la frazione. Da incontrailsindaco@comune.bollate.mi.it
PARTECIPAZIONE
Al via la prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune
I
n linea con quanto detto nel Programma elettorale, l’Amministrazione comunale ha deciso di avviare la prima edizione del Bilancio partecipativo: DECIDI TU! Il Bilancio partecipativo è uno strumento volto finalizzato ad attivare una partecipazione effettiva dei cittadini, coinvolgendoli direttamente nella scelta di come spendere una parte delle risorse del bilancio comunale. Il Bilancio Partecipativo del Comune di Bollate parte nel mese di dicembre 2016 e si concluderà con la giornata del voto il 28 maggio 2017. Tutti i cittadini sono chiamati a scegliere la destinazione di
400.000 euro del bilancio comunale, presentando proposte su quattro temi, fino ad esaurimento del budget previsto per ciascuno: Giovani, cultura e sport - 50.000 euro Famiglie e solidarietà - 50.000 euro Interventi nelle Scuole - 200.000 euro Ambiente e cura della Città 100.000 euro
• • • •
COME FARE PER PROPORRE UN PROGETTO? Tutte le informazioni sono pubblicate nell’inserto centrale staccabile del giornale, dove si trova anche il QUESTIONARIO da compilare, ritagliare e consegnare nei punti di raccolta indicati.
PAG. 15
Francesco Vassallo Sindaco di Bollate
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI DAL COMUNE AL CITTADINO
INSERTO STACCABILE
il 6 novembre scorso è stato un giorno memorabile per la nostra città perchè si è svolta, per la prima volta, una consultazione popolare che ha visto la partecipazione di oltre 10mila cittadini chiamati a decidere se mantenere o meno la ZTL (Zona a traffico limitato). Il risultato lo conoscete tutti, Bollate ha detto no alla ZTL (i dati dettagliati, a pagina 2 del giornale) e le telecamere sono state spente definitivamente. Come amministratore ritengo che il risultato raggiunto sia stato davvero straordinario, a dimostrazione di come i cittadini, anche quelli che si dicono lontani dalle istituzioni, se chiamati a dire la loro su tematiche di interesse per la comunità intera, rispondono con entusiasmo. Forti di questa esperienza positiva, così come promesso anche in campagna elettorale, abbiamo deciso di non fermarci qui e di proseguire sulla scia della partecipazione con un altro progetto importante: il primo Bilancio partecipativo del Comune di Bollate. Si tratta di una procedura che consente ai cittadini di proporre e decidere su alcuni progetti da realizzare in città. Ne sentirete parlare da subito (tutte le informazioni nell'inserto centrale del nostro giornale) e costantemente fino al 28 maggio 2017, data della nuova consultazione in cui sarete chiamati a votare i progetti preferiti tra quelli proposti, che verranno poi realizzati dal Comune. Un impegno non da poco che aspetta tutti noi: Amministratori, forze di maggioranza e di minoranza, dipendenti comunali, associazioni e cittadini singoli o organizzati. Con una novità importante: anche i ragazzi e le ragazze, a partire dai 14 anni, potranno partecipare. Questo perchè riteniamo importante dare voce anche ai cittadini di domani affinchè portino da subito pensieri e idee fresche per la Bollate futura. Leggete con attenzione le pagine dell'inserto e partecipate numerosi. Con i migliori auguri di Buone feste e, come sempre, di buona partecipazione.
Informazioni complete anche sul sito del Comune di Bollate, in home page, nella sezione DECIDI TU! FAI GIRARE LA VOCE. È importante che tutti i cittadini conoscano questa iniziativa e che partecipino numerosi.
annosedicinumerotrepaginadue
www.quibollate.it
IN PRIMO PIANO
ZTL: la scelta di 10.128 cittadini di Bollate SCHEDE
N° VOTI
PERCENTUALE
ZTL DISATTIVATA
8582
84,74%
ZTL ATTIVA ( PERIMETRO RIDOTTO )
1434
14,16%
SCHEDE NULLE
109
1,07%
SCHEDE BIANCHE
3
0,03%
TOTALE
10128
100%
Hanno votato il 34,8% degli aventi diritto CONSULTAZIONE ZTL – 6/11/2016
BIANCHE NULLE ZTL ATTIVA ZTL NON ATTIVA
!"#$%# &$&##' %$ ELETTORALI RISULTATI PER !"#$%# &$&##' !"#$%# &$&##' !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# !"#$%# &$&##' !"#$%# &$&##' %$!"#$%# !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# &$&##' %$&$&##' !"#$%# &$&##' %$SEZIONE !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# &$&##' %$ %$%$ !"#$%# !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# &$&##' %$%$!"#$%# !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# &$&##' %$ &$&##' %$ &$&##' %$ !"#$%# &$&##' %$ &$&##' %$ &$&##' %$%$ !"#$%# &$&##' %$ !"#$%# &$&##' %$ SEZIONE NUMERO
annosedicinumerotrepaginatre
www.quibollate.it
IN CITTà
Finiti i lavori, l'Urban Centre si presenta alla Città Terminati i lavori a fine novembre, il Comune è al lavoro per trovare potenziali operatori per l'Urban Centre e definire il futuro utilizzo dell'Auditorium di piazza della Resistenza. In attesa di saperne di più sul bando che verrà indetto per la gestione della struttura, guardiamoci dentro e scopriamo com'è fatta e quale destinazione potrebbe avere un locale attrezzabile ad uso cucina), nonché per ricavare locali destinabili ad uso ufficio e guardaroba. Sono invece già presenti i servizi igienici e la biglietteria. Vi è inoltre una bella zona esterna che potrebbe essere utilizzata per la ristorazione.
do il prato sarà cresciuto, all'inizio della primavera. La piazza sarà diversa rispetto a prima, ma, come la precedente, sarà attrezzata con percorsi pavimentati, una fontana a raso, alberi, prato con impianto di irrigazione automatica, illuminazione, giochi per bambini, sedute e innovative panPrimo piano qui si trova la chine con ricarica per cellulare a sala teatro, una bella sala dotata energia solare. di platea a gradinata con 364 poltrone di tessuto rosso.
PER SAPERNE DI PIÙ
Piazza
L
'Urban Centre è un auditorium con circa 400 posti a sedere, che potrà essere utilizzato anche come teatro. L'opera, destinata allo svolgimento di attività culturali che vanno dal teatro, alla musica, all'intrattenimento, ha un valore complessivo di 2.650.000 euro ed è stato finanziato dalla vendita dell'area comunale di via Verdi, dove è stato recentemente costruito un nuovo supermercato. Il progetto è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 88 del 29 luglio 2014.
I lavori sono stati ufficialmente ultimati lo scorso novembre e sono state completate anche le operazioni conclusive del collaudo, in seguito alle quali l'edificio può essere preso in carico dal Comune. Resta ancora da concludere il collaudo della commissione provinciale di vigilanza.
dettaglio.
L’URBAN CENTRE, COME SI PRESENTA
sono stati realizzati gli ampi spazi del foyer (circa 250 metri quadrati) che potranno essere utilizzati per il futuro allestimento di spazi espositivi e/o di un'area bar/ristorazione (è presente anche
Piano seminterrato sono stati ricavati locali (ad oggi non arredati) da adibire a spogliatoi, sala prove per la musica, magazzino tecnico e magazzino bar .
Piano terra L'Urban Centre è costituito da un edificio disposto su tre piani: un piano seminterrato, un piano terra e il primo piano. Vediamolo nel
il progetto per la ricostruzione di piazza Resistenza è stato approvato nel mese di maggio 2016 e i relativi lavori sono stati completati anch'essi alla fine del mese di novembre. È anche stata seminata l’erba e lo spazio sarà riaperto all’utilizzo della città quan-
I documenti di dettaglio e le planimetrie sono agli atti dell'ufficio tecnico e a disposizione dei cittadini interessati, per la visione. Le planimetrie possono anche essere consultate scaricandole da sito del comune, nella sezione URBAN CENTRE in home page.
annosedicinumerounopaginaquattro
www.quibollate.it
IN CITTà
Dopo 10 anni, novità per l’area della ex Timavo Il piano attuativo per la rigenerazione è entrato in vigore all’inizio di novembre
A
rriva così a termine il lungo percorso, iniziato 10 anni fa con la cessazione dell’attività industriale e proseguito, più recentemente, con la discussione sul progetto di riuso dell’area, che ha occupato quasi l’intero spazio della scorsa legislatura. Nella fabbrica hanno lavorato oltre 300 persone ma oggi è uno spazio vuoto, di oltre due ettari, senza vita, chiuso da muri di recinzione, e con fabbricati aziendali ormai in rovina. Il progetto di riuso restituisce alla città un’area centrale, vicina alle case e affacciata su una delle vie più importanti di Bollate. Una straordinaria occasione per la città intera!
IL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di edifici residenziali per circa 50mila metri cubi (170 appartamenti) e attività commerciali per 3.500 mq vicine alle altre già esistenti in via Repubblica. Come previsto dal PGT vigente, nel progetto sono coinvolte anche aree esterne al comparto industriale, sul fronte opposto della via Cattaneo dove si prevede la realizzazione di un edificio residenziale che completa la corte disegnata dai fabbricati esistenti in via Romagnosi. Il complesso residenziale è progettato per integrarsi perfettamente con la città, valorizzare gli spazi pubblici e uniformarsi all'al-
tezza delle case circostanti. In continuità con il quartiere, avrà una struttura a corte, con edifici di diversa altezza. La continuità e l’integrazione col quartiere sono i principi che guidano il progetto, insieme all’obiettivo di migliorare e ampliare lo spazio pubblico e qualificare il verde in connessione col parco Martin Luther King.
per i negozi, le case e, al bisogno, il cimitero. Sarà anche riaperto il parcheggio all’angolo delle vie Repubblica e Cattaneo, chiuso da tempo.
LA VIABILITA'
La viabilità sarà GLI INTERVENTI NEGLI riorganizzata con la
SPAZI PUBBLICI Sono numerosi gli interventi previsti dal Piano negli spazi pubblici circostanti: la sistemazione di via Repubblica con interventi di risistemazione della via e di nuove alberature, per trasformarla in un viale di passeggiata. la realizzazione di un viale alberato che taglia l'area industriale da nord a sud e garantirà la continuità dei percorsi pedonali e ciclabibili verso i nuovi quartieri previsti a sud di via Madonnina; la realizzazione di un grande giardino pubblico affacciato su via Repubblica, attrezzato con spazi per il gioco dei bambini e dei ragazzi, con spazi di riposo all’ombra degli alberi ed anche zone libere che potranno essere utilizzate per attività culturali e didattiche secondo un modello ampiamente diffuso in altri paesi europei (“social gardening”); la realizzazione di parcheggi
lizzate tutte con il primo intervento edilizio, che, probabilmente, riguarderà la struttura commerciale; una quota non inferiore al 20% della residenza dovrà essere destinata alla realizzazione di alloggi di edilizia sociale.
I PROSSIMI STEP realizzazione di una nuova rotonda destinata a migliorare il collegamento delle vie Repubblica, Cattaneo e Zandonai e con la riqualificazione delle piste ciclabili.
LE CONDIZIONI A FAVORE DELLA CITTA' Il Piano fissa anche gli impegni per l’operatore privato nei confronti del Comune, risultato della trattativa che ha accompagnato la stesura del progetto. Fra le condizioni fissate, ricordia-
mo le più importanti per il Comune: il valore delle opere pubbliche che dovranno essere realizzate è di 3.500.000 euro, molto di più degli oneri di urbanizzazione previsti dal Comune; le opere pubbliche da realizzare valgono circa la metà della somma pattuita; l’altra metà sarà impiegata per la realizzazione di opere esterne, decise dal Comune in base alle necessità; le opere interne saranno rea-
Con l’entrata in vigore del Piano si è concluso il difficile cammino dell’elaborazione e della discussione. Inizia ora la fase attuativa con la sottoscrizione formale della convenzione, che potrà avvenire prima della fine dell’anno. Successivamente saranno presentati e discussi i progetti delle opere pubbliche e rilasciate le autorizzazioni per i primi interventi. I primi segnali del rinnovo dell’area si potranno vedere già nella prima metà del prossimo anno.
annosedicinumerounopaginacinque
www.quibollate.it
annosedicinumerotrepaginasei
IN CITTà Il POT di Bollate
Ospedale: tutti i nuovi servizi introdotti da dicembre e gennaio
D
opo la serata informativa dello scorso 25 ottobre, abbiamo chiesto all’Azienda Ospedaliera il punto sul futuro dell’Ospedale di Bollate. Ecco il contributo ricevuto. “L’esigenza fondamentale della dirigenza è dare concretezza al fatto, ampiamente condiviso, che la gestione delle malattie croniche e della fragilità richiede continuità nell’azione di cura, che si ottiene attraverso la programmazione del per-
corso e la presa in carico “proattiva del paziente per una piena adesione al percorso programmato. Per questo la riqualificazione del POT di Bollate rientra a pieno campo nel progetto di presa in carico del paziente cronico, fragile e/o anziano. Il POT sarà inoltre nodo strategico nella costruzione della rete integrata materno infantile. Presso il POT di Bollate è stata trasferita, dal 25 luglio 2016, l’attività di cure palliative domiciliari e terapia del dolore, che
rappresenta un esempio di gestione del paziente fragile al domicilio. Di recente istituzione sono gli ambulatori per le lesione complesse, infermieristico e reumatologia-osteoporosi. Ma le novità in vista non mancano: entro il 15 dicembre 2016 verranno trasferite a Bollate le seguenti attività: Consultorio, servizio e revoca del medico di medicina generale e pediatra, Centro assistenza/servizi (vedi grafico). Per la gestione delle malattie croniche è necessario garantire una continuità di cura, attraverso la programmazione del percorso terapeutico e un’azione proattiva nei confronti del paziente per assicurare la piena adesione al programma stesso. Gli strumenti principali per ottenere questo risultato sono: il piano assistenziale individuale e il centro di assistenza/servizi. Nel POT di Bollate viene trasferita anche la gestione dei pazienti con problematiche cardiologhe, già sottoposti a un percorso terapeutico dai reparti di cardiologia dei presidi di Rho e Garbagnate.
SCHEMA A BLOCCHI PRESIDIO OSPEDALIERO TERRITORIALE DI BOLLATE
NOVITà sUL PUNTO dI PRIMO INTERVENTO
PADIGLIONE 63 PADIGLIONE 70
6°p. 5°p. 4°p.
3° p.
3°p.
1° p.
CUP Centro Servizi Scelta e Revoca
Medicina del Lavoro
Prelievi
Seminterr.
SIMIT
2°p.
Neuropsichiatria infantile Poliambulatorio spec. Spogliatoio
Studi Med. spogliatoio
Ambulatori Specialistici e MAC vascolare Cardiologici ecodoppler Ambulatori pediatria Vaccinazioni Consultorio Ginecologia Chirurgia Generale Centro Ambulatorio Infermieristico Alzheimer Lesioni Complesse
Logopedia
1°p.
S.p.p.
"Il punto di primo intervento chiuderà il 15 dicembre. Tuttavia, i bollatesi non resteranno senza presidio per piccole necessità sanitarie, poichè ci sarà comunque, anche di domenica, l'ambulatorio infermieristico dove ci si potrà rivolgere per le piccole emergenze (pressione bassa, senso di svenimento, tachicardia, forte mal di testa, ferite infette) anche senza impegnativa del medico. Non si deve andare al Pot di Bollate invece per altre piccole emergenze come fratture lievi ad un dito o applicare punti di sutura" Dal volantino informativo dell'ASST RHODENSE
Culto
2° p.
Corridoio di collegamento
5° p. 4° p.
Odontoiatria
Questo progetto prevede, tra l’altro, la riorganizzazione e il trasferimento dell’attività di telesorveglianza per lo scompenso cardiaco. Si tratta di un modello innovativo di servizio per la gestione domiciliare di pazienti con scompenso cardiaco cronico, che affianca e interagisce con l’attività del medico di medicina generale”. Da Gennaio 2017 saranno attivi, invece, Il Punto Vaccinazioni (completato il trasferimento delle competenze da ATS a ASST), l’Odontoiatria, Il Centro Alzheimer, con l’obiettivo di garantire la migliore qualità di vita possibile ai pazienti e ai loro familiari attraverso i migliori interventi, non dimenticando il ruolo fondamentale della sensibilizzazione dei cittadini, del coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni di volontariato al fine di creare una cultura della comprensione e dell’accoglienza capace di contenere lo stigma della malattia e di proporre una nuova prospettiva di integrazione sociale”. Dal volantino informativo dell'ASST RHODENSE
PIASTRA 1°p. Seminterr.
Radiologia
Ambulatorio Infermieristico Portineria
CUP Attuale Cure Palliative domiciliare e terapia del dolore
Direzione Medica di Presidio Medicina Nucleare
VECCHIO OSPEDALE Centro psicosociale
Bar
Mensa
Squadra emergenza operativa
Campagna Vaccinale Antinfluenzale ambito territoriale ex ASL Milano 1
A
l via la campagna anti influenzale 2016/2017 dell'ATS Città metropolitana, ex Asl Mi1- presso i medici di base e pediatri aderenti alla campagna. L'obiettivo è quello di proteggere le categorie a maggior rischio di complicanze da virus influenzale, ovvero i soggetti con più di 65 anni (nati nel 1951 e anni precedenti), i soggetti di qualunque età affetti da patologie croniche, le donne in gravidanza. Il vaccino è inoltre raccomandato per particolari categorie di
lavoratori come gli allevatori a contatto con suini e volatili e per gli operatori sanitari. Il vaccino per la stagione 2016-2017 conterrà una nuova variante del sottotipo virale H3N2 e una variante del tipo virale B diversa da quella contenuta nel vaccino dell’anno scorso: un motivo in più per vaccinarsi, poiché la diffusione dei virus influenzali quest’anno potrebbe essere più intensa. Inoltre i MMG potranno eseguire anche la vaccinazione contro la pneumococco,
un germe che può dare polmoniti e meningiti soprattutto nelle persone più fragili affette da patologie croniche. Nell’ambito territoriale dell’ex ASL di Milano1 il vaccino è disponibile dallo scorso 2 novembre presso tutti i Medici e Pediatri di Famiglia aderenti e presso le sedi di ATS della Città Metropolitana di Milano dedicate, secondo il calendario delle sedute vaccinali. Per informazioni: Numero verde 800 671 671, da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle ore 16.
annosedicinumerotrepaginaotto
www.quibollate.it
sCUOLA
Servizio di psicologia scolastica, avanti tutta Sportelli rivolti ai ragazzi presso le scuole secondarie di I grado. Ascolto e consulenza psicopedagogica ai singoli docenti relativamente problematiche di carattere professionale o in presenza di dinamiche conflittuali e relazionali complesse tra docenti e con i genitori; Consulenza e co-progettazione didattica nei team docenti che incontrano problematiche educative e relazionali complesse nella onsulenza psicopedagogica propria attività scolastica; a sostegno della genitorialità e del ruolo educativo, con- Consulenza ed eventuale cosulenza per genitori, docenti e progettazione e supervisione in ragazzi, ascolto e co-progettazione classe di percorsi educativi e didattica, laboratori e tanto altro. didattici, anche con laboratori, Sono questi alcuni dei servizi che riguardanti il successo formativo partiranno nelle scuole di Bolla- anche con riferimento alla sfera te grazie alla volontà dell’Ammi- emotiva, il miglioramento del clinistrazione comunale di potenzia- ma nella classe, il rapporto con i re l’esistente, rafforzandone l'ope- compagni, le dipendenze, la crearatività e ampliandone i compiti zione di ambienti idonei all'ape i campi di applicazione. prendimento, all'osservazione delEcco, nel dettaglio, cosa si potrà le dinamiche relazionali, lo sviluppo di abilità sociali; trovare nelle scuole:
C
Sportello di consulenza psico- Formazione per docenti e non pedagogica territoriale per i geni- docenti su temi come l'osservaziotori di via Ospitaletto, 5 a Cascina ne in classe, la gestione dei gruppi e dei conflitti, le dinamiche reladel Sole; zionali, la relazione educativa; Sportelli di consulenza rivolti a genitori e docenti nelle scuole del- Formazione per le famiglie su l'infanzia, primarie e secondarie tematiche di carattere educativo e psicopedagogiche. di I grado;
Parte la prima stagione cineteatrale per i ragazzi
P
arte a Bollate la prima stagione Cineteatrale per ragazze e ragazzi. Il progetto è nato dal lavoro e dalla collaborazione, nei mesi scorsi, di un gruppo formato da docenti rappresentativi di tutte le scuole cittadine e dall'Assessore alle Politiche educative Salvatore Leone. Questa nuova iniziativa si pone l'obiettivo di rendere possibile la fruizione, a chilometro zero, di opportunità educative attraverso il coinvolgimento, anche nella fase di ideazione, sia delle scuole che delle Compagnie teatrali operanti nel territorio. “Questa significativa impresa nostrana – spiega Leone – è stata concepita e programmata grazie alla collaborazione fattiva e lungimirante del Teatro Splendor, al coinvolgimento dei dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e al ruolo di promozione e di coordinamento del Comune che, per l'occasione, metterà anche a disposizione gratuitamente il trasporto per le scolaresche di Cassina Nuova, Cascina del Sole e, probabilmente, anche di Ospiate”. Il costo del biglietto per ogni bambino sarà calmierato e contenuto tra i 5 e i 6 euro. La programmazione cine-teatrale partirà con un primo repertorio di proposte che desideriamo ampliare e far crescere nei prossimi anni, attraverso il conseguimento di nuovi traguardi. Tra le idee già sul tavolo, l’estensione della partecipazione dei Comuni vicini, l'organizzazione di cartelloni di compagnie teatrali amatoriali o di associazioni di genitori; l'allestimento di una rassegna con spettacoli proposti dalle scuole superiori di Bollate e di un calendario di spettacoli per il fine settimana, destinato all' autonoma partecipa-
zione delle famiglie; la promozione di un festival provinciale/regionale di proposte teatrali pensati, scritti e rappresentati dalle scuole dell'obbligo; lo sviluppo di iniziative e percorsi di animazione teatrale nelle nostre scuole e tanto altro. “Realizzare tutto questo – spiega Leone – richiederà molto tempo e soprattutto la collaborazione di sensibilità diverse. Ovviamente l’imminente apertura dell'URBAN CENTRE offrirà nuove opportunità e anche la proposta di tecniche espressive diverse. Penso anche all'organizzazione di CONCERTI E RASSEGNE MUSICALI, tanto amati dai ragazzi e dalle ragazze”.
Nido Gratis. Un successo il progetto di aiuto alle famiglie in difficoltà
I
Salvatore Leone Assessore alle Politiche Educative
Decreto di Giunta Regionale 5441, nel primo gruppo di Comuni idonei a partecipare alla misura. L'Ufficio prima infanzia ha pertanto provveduto a fornire informazione a tutte le famiglie con bambini che frequentano il nido, affichè il più ampio numero possa richiedere il rimborso". Si ricorda che tale rimborso è valido per i mesi di maggio, giugno e luglio 2016 e che la richiesta può essere fatta anche per l'anno educativo 2016/2017 per coloro che proseguono la frequenza al nido.
l Comune di Bollate ha aderito alla iniziativa di Regione Lombardia denominata Nidi Gratis, uno degli interventi sperimentati a livello regionale a sostegno del reddito per l'autonomia di famiglie a rischio di fragilità economica. Il beneficio consiste nell'azzeramento della retta per la Il Progetto in numeri frequenza al nido per il periodo compreso tra l'1 A Bollate sono state avvisate 100 famiglie e sono maggio e il 31 luglio 2016. state raccolte un totale di 44 domande. Sono staPossono presentare domanda le famiglie te anche informate tutte le nuove famiglie, conin possesso dei seguenti requisiti: sentendo di presentare domanda in tempo utile 1 residenza in Regione Lombardia per entramper ottenere il beneficio, qualora rientranti nei cribi i genitori, di cui almeno uno residente per 5 teri previsti, fin dal primo mese di frequenza. anni continuativi; 2 indicatore ISEE uguale o inferiore a €20.000; Tutto ciò ha consentito: 3 dovrà inoltre essere attestata la condizio- − il riconoscimento del beneficio per il periodo ne lavorativa attraverso dichiarazione rilascia- maggio, giugno, luglio 2016 ad un totale di 36 ta dal datore di lavoro per il lavoratore dipen- famiglie, per un rimborso di complessivi dente o autocertificazione per il lavoratore auto- €22.680,53; nomo. Per coloro che fossero in stato di disoccu- − il riconoscimento del beneficio per l'anno edupazione per presentare domanda è necessario cativo 2016/2017 ad un totale di 70 famiglie, su allegare Patto di servizio personalizzato rilascia- un totale di 112 frequentanti pari al 78% delto da Ente autorizzato (indichiamo come riferi- l'utenza. La quota mensile di abbattimento della mento più vicino AFOL, p.zza Martiri della Liber- retta è pari a 16.300 euro; il beneficio complessivo a favore delle famiglie per l'anno educativo tà n. 1 Bollate). "Il Comune di Bollate - ha spiegato l'Assesso- 2016/2017 si attesterà intorno alla cifra di 172mila re Salvatore Leone - è stato riconosciuto, con euro.
annosedicinumerounopaginadieci
www.quibollate.it
Al via il PROGETTO DI RACCORDO E CONTINUITÀ DSA, al lavoro la Commissione tra asilo nido e scuola dell'infanzia permanente per aiutare insegnanti,
U
n progetto pensato per accompagnare le bambine e bambini in momento delicato della loro crescita: il passaggio dal nido alla scuola materna, gettando le premesse per un percorso armonico e costruttivo. Questo il senso principale del progetto RACCORDO E CONTINUITA' tra asilo nido e scuola dell'infanzia, promosso dall'Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Bollate e avviato con l'anno scolastico 2016/2017. Si tratta di un progetto di rete, che vede coinvolti, accanto al Comune, i rappresentanti delgli Asili nido di via Verdi e di via Mameli e delle Scuole dell'infanzia paritarie, comunali, statali con l'obiettivo di dare vita a un documento programmatico unitario e condiviso, da adottare in tutte le scuole coinvolte e da
includere nelle Carte dei Servizi e nei Piani dell'Offerta Formativa di ogni singolo istituto. Cinque gli ambiti di intervento del gruppo di lavoro nato con l'obiettivo di promuovere e sviluppare il progetto: l'aggiornamento e la formazione congiunta e sinergica degli insegnanti, l'elaborazione di un Piano formativo destinato ai genitori; la continuità metodologica sia in campo didattico ed educativo che in relazione all'intervento dei genitori.
GLI INCONTRI Il primo appuntamento formativo si è svolto lo scorso 23 novembre e ha riguardato la conoscenza e l'applicazione del METODO BRAZELTON. Il corso è stato gestito da Daniela Nardellotto, pedagogista comunale del servizi educativi. e ha
visto la partecipazione di circa 40 docenti in servizio presso gli asili nidi e le scuole dell'infanzia. Il corso proseguirà con altri tre appuntamenti nella scuola dell'infanzia Bachelet di Via Verdi. Un'iniziativa importante, questa del Raccordo e continuità tra nido e materna, ma non la sola in ambito formativo. Un'altra idea che prenderà presto forma nelle singole realtà scolastiche, anche questa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale e, in particolare, dall'Assessore Salvatore Leone, è il percorso formativo sullo sviluppo del pensiero scientifico nella fascia di età 0 - 6 anni. Il progetto partirà con il nuovo anno e sarà coordinato da due docenti dell'Università Bicocca di Milano con la supervisione della dottoressa Daniela Nardellotto.
Nuovi incontri per costruire la Città a misura di bambino e bambina
D
opo i primi due incontri dei mesi scorsi in cui è stato presentato il progetto, fatta la suddivisione dei gruppi di lavoro e individuata la metodologia di confronto, l'assessore alle Politiche educative e dell'Infanzia Salvatore Leone, ha convocato un nuovo Tavolo di partecipazione finalizzato ad avviare la progettazione concreta della "Città a misura di bambino e di bambina". Il prossimo appuntamento è per lunedì 12 dicembre dalle ore 17,30 alle ore 19,00. Tutti i cittadini sono invitati.
le bambine e dei bambini da presentare agli inizi del prossimo anno al Consiglio comunale e alla cittadinanza. "Riprendendo il lavoro iniziato prima dell'estate e finalizzato a pensare, ideare, progettare e costruire in modo partecipato una CITTA' A MISURA DI BAMBINA E DI BAMBINO - spiega l'Assessore Leone - proseguiamo il nostro percorso che si prefigge di interpretare il mondo con lo sguardo dell'INFANZIA e dei suoi bisogni. Con l'obiettivo condiviso di partire dai più piccoli per lavorare e governare per il benessere di tutti".
LE TEMATICHE PROPOSTE • Completamento del documento contenente le dichiarazioni d'intenti, già parzialmente elaborato nei precedenti incontri; • Natura, struttura e compiti del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi; • Bozza di delibera con i criteri ispiratori della città del-
LE PROSSIME DATE DEL PROGRAMMA - Mercoledì 14 dicembre 2016 dalle ore 17, 30 alle ore 19, 00; - incontro conclusivo a gennaio 2017 in data da stabilire Gli incontri si terranno nei locali della BIBLIOTECA COMUNALE in via Carlo Alberto dalla Chiesa, 30.
ragazzi e famiglie L'Amministrazione comunale, gli Istituti comprensivi e le scuole secondarie di secondo grado. Sono questi gli attori del progetto inerente i DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA ), voluto dall'assessorato alle Politiche educative e nato con l'obiettivo di creare sul tema, dopo tanti anni, un gruppo permanente e qualificato di lavoro, rappresentativo di tutte le realtà scolastiche di Bollate. Il progetto, nato lo scorso anno scolastico, oggi è una realtà concreta che ha visto la costituzione della Commissione permanente, coordinata dall'insegnante Federica Casarotto, e di un programma preciso di lavoro.
GLI OBIETTIVI
Ecco gli obiettivi previsti dal programma elaborato dal gruppo di lavoro: • Organizzare incontri formativi, informativi e di sensibilizzazione sui disturbi specifici di apprendimento, destinati alle famiglie e ai diversi operatori; • Organizzare una formazione comune per i docenti di tutte le scuole sulla gestione del gruppo classe, sulle dinamiche relazionali, sulle nuove strategie didattiche e metodologiche, sulle tecnologie inclusive, sulla valutazione e sull'individualizzazione e/o personalizzazione dell' insegnamento; • Ideare uno Sportello DSA territoriale, punto di riferimento qualificato per informazioni, indicazioni, consulenze e supporti di vario tipo; • Creare il Portfolio dello studente DSA da utilizzare nei passaggi tra i diversi ordini scolastici; • Creare percorsi di sostegno allo studio e di recupero degli apprendimenti specifici per DSA; • Programmare momenti di scambio e di riflessione sul tema dell’inclusività, anche attraverso la visione di film; • Organizzare il tutoring a cascata prevedendo incontri tra ragazzi DSA per la conoscenza reciproca, il confronto ed il supporto, soprattutto nei momenti di passaggio tra ordini di scuola diversi; • Prevedere un confronto sulle buone prassi in uso nelle diverse scuole; • Accompagnare e sostenere le famiglie impegnate a supportare i propri figli nelle diverse attività scolastiche anche mediante gruppi di aiuto; • Attivare iniziative di conoscenza e di sensibilizzazione della Dislessia per tutta la cittadinanza.
annosedicinumerounopaginadue
www.quibollate.it
P OLIAMB ULATOR IO
SAN MARTINO Via Don Uboldi n. 40/42 20021 B ollate (Mi) Tel. 02 38306561 Fax 02 3506405
Cardiologia Chirurgia dermatologica Chirurgia generale Chirurgia pediatrica Chirurgia vascolare Dermatologia Diagnostiche Cardiologica ed Ecografica • Endocrinologia • Fisiatria • • • • • • •
Fisioterapia Geriatria Ginecologia Oculistica Omeopatia Ortopedia e Traumatologia • Otorinolaringoiatria • Senologia • Urologia • • • • • •
Il Poliambulatorio San Martino è una moderna struttura sanitaria privata, in grado di offrire numerosi servizi a tutela della salute del cittadino. Il Poliambulatorio San Martino eroga prestazioni medico-specialistiche e di diagnostica strumentale nei sei ambulatori medici. È attivo un servizio di , di terapie elettromedicali e di riabilitazione funzionale ne i c inque box dis ponibili e ne lla pa le s tra . L a s truttura è a ttre z z a ta a d a c c oglie re a nc he pa z ie nti diversamente abili. Le
si avvalgono di apparecchiature di ultima generazione in grado di
particolare attenzione e riguardo nel ridurre i tempi di refertazione. Il servizio di Fisioterapia del Poliambulatorio è attrezzato per personalizzare al meglio ogni trattamento riabilitativo teso ad ottimizzare il recupero funzionale di pazienti con disturbi di natura neurologica, ortopedica e post-chirurgica. Il Poliambulatorio San Martino rappresenta inoltre un’occasione per prendersi cura di se stessi con la garanzia di un ambiente sanitario grazie ai corsi di Danzaterapia, Energia e Benessere e Tai Chi over 65.
annosedicinumerotrepaginadodici
www.quibollate.it
sOLIdARIETà Distribuzione abiti usati
Da gennaio, parte “Guardaroba Amico” sessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bollate, partirà nel mese di gennaio 2017 e durerà 6 mesi. La realizzazione è possibile anche grazie agli abiti che HUMANA ha raccolto negli anni con i propri contenitori gialli dislocati sul territorio comunale; la generosità dei Bollatesi ha quindi avuto effetti non solo nel Sud del Mondo ma anche sul territorio locale.
In cosa consiste
I
cicli sempre più frenetici dell’industria della moda ci portano a sostituire i nostri abiti a un ritmo sempre più incalzante. Tuttavia, ciò che non viene più utilizzato può essere rimesso in circolo e generare benefici per la collettività. Questo è il fulcro del progetto Guardaroba Amico promosso dall’associazione HUMANA People to People ITALIA Onlus, organizzazione umanitaria nata nel 1998 per realizzare progetti di sviluppo nel Sud del Mondo e azioni sociali in Italia. Il progetto, realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano e la collaborazione dell’As-
Il Guardaroba Amico è uno spazio di distribuzione gratuita di abiti e accessori usati rivolto alle famiglie e alle persone in situazioni di fragilità socio-economica. Presso il Guardaroba Amico i cittadini troveranno capi per uomo, donna e bambino adatti alla stagione in corso proprio come in un vero e proprio negozio. Ciò che, però, differenzia lo spazio rispetto a uno store d’abbigliamento è l’aspetto solidale: i cittadini, infatti, riceveranno i vestiti senza dover pagare.
scambio e condivisione Il servizio è aperto anche allo scambio e alla partecipazione attiva dei cittadini. Infatti, per rendere sostenibile il progetto e favorire la lotta allo spreco, tutti i Bollatesi potranno portare i propri indumenti e scambiarli con abiti che ritengono più utili, oppure semplicemente donarli. Il Guardaroba Amico sarà aperto da gennaio a giugno a Cascina del Sole, Cassina Nuova e Ospiate nei locali degli ex-consigli di circoscrizione.
CALENDARIO DELLE APERTURE
Cascina del Sole
Cassina Nuova
Ospiate
via Monte Grappa 2: 14 e 28 Gennaio 11 e 25 Febbraio
via San Bernardo 26: 11 e 25 Marzo 8 e 22 Aprile
via Galimberti: 13 e 27 maggio 10 e 24 giugno
Prodotti di qualità e che fanno bene al cuore
L
a Cooperativa Altrove nel 2005 apre a Bollate una Bottega del Mondo, con l'obiettivo di partecipare allo sviluppo di una società più equa attraverso la realizzazione e la promozione di iniziative concrete di economia solidale. Le attività della Cooperativa Altrove sono: la promozione del Commercio Equo e Solidale, attraverso iniziative sul territorio e la gestione di Botteghe del Mondo, spazio dedicato alla vendita dei prodotti del commercio equo e solidale provenienti dal Sud del Mondo, valorizzandone l'alta qualità e la dignità di chi li produce. Questo è possibile grazie ai volontari che contribuiscono alle attività e a tutti quei cittadini che decidono di essere consumatori attenti e responsabili. Se vuoi sostenere anche tu un commercio più equo e solidale, vieni a trovarci a Bollate in Via Gramsci, 32, per conoscere la nostra realtà di volontariato e i progetti che sosteniamo. Un'idea per un natale solidale Natale è alle porte. Potrai decidere, con i tuoi regali, di partecipare al cambiamento
per un mondo fatto di lavoro pagato il giusto, di uguali opportunità, di rispetto per l'ambiente e per la biodiversità. L'offerta è ampia e soddisfa tutte le esigenze: dal caffè allo zucchero di canna, puoi scegliere moltissimi prodotti alimentari che abbinano al valore etico e sociale uno standard qualitativo elevato. E per Natale, prodotti realizzati con ingredienti scelti: panettoni con zucchero di canna, uvetta, granella di anacardi e golose gocce di cioccolato, torroni con noci macadamia, datteri dalla Palestina. Per chi, invece, vuole fare un regalo dedicato al buon lavoro italiano, potrà scegliere la linea "Solidale Italiano Altromercato": pasta, taralli e un ottimo vino rosso di Sicilia per un Natale che sa di legalità e rispetto della terra, del lavoro e dei diritti.
Ti aspettiamo in Bottega! In via Gramsci 32 – tel 02 3590495 bottega.bollate@coopaltrove.org www.coopaltrove.org – www.altromercato.it
annosedicinumerotrepaginatredici
www.quibollate.it
sOLIdARIETà
Smart-city: in Comune un piano per l’accessibilità e la fruibilità di Bollate
U
na “start-up” pubblica per rendere la Città più accessibile e confortevole: è questo l’obiettivo della “Cabina di Regia per la Total Quality” che si è insediata a novembre grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche), un’associazione nazionale che da anni si adopera per l’accessibilità e il “design for all”. Il progetto è stato presentato in Comune dal Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste e dal vice Sindaco di Bollate Alberto Grassi che ha comunicato l’intenzione dell’Ente di volgere lo sguardo al futuro e rendere la Città sempre più fruibile per tutti i suoi cittadini. In questo senso l’Amministrazione comunale targata Vassallo ha già avviato alcuni progetti che ora, con questa nuova collaborazione, si desidera promuovere ulteriormente, per dare un imprinting forte e destinato a lasciare il segno. L'Obiet-
tivo è utilizzare le risorse presenti in Bilancio (circa 500mila euro) mai utilizzate prima, proprio per l'abbattimento delle barriere architettoniche, così da avviare un nuovo corso in ambito urbanistico. “Desideriamo dare la garanzia ai cittadini – dice il vice sindaco Alberto Grassi – che ogni progetto presente e futuro di Bollate venga elaborato tenendo conto di quanto necessario per assicurare a tutti la
possibilità di fruirne. È un’attenzione che la nostra Amministrazione considera prioritaria per mettere chiunque, indipendentemente dalle sue diverse abilità, sullo stesso piano e fornire a tutti le stesse opportunità. Cosa finora non sempre scontata. Tutto ciò, ovviamente, verrà realizzato con il prezioso coinvolgimento delle associazioni bollatesi che si occupano di disabilità da tempo e che, meglio di tutti, conoscono le criticità del territorio”. In altre parole significa progettare le nuove costruzioni valutando tutti i criteri di accessibilità e fruibilità degli spazi da parte di tutti e l’impegno di migliorare ove possibile il costruito, attraverso una tavola rotonda fra Amministrazione pubblica, persone con disabilità residenti a Bollate ed esperti del settore come il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste (ex atleta paralimpico e Grande Ufficiale Onore al Merito della Repubblica Italiana).
È ancora tempo di marciapiedi
D
opo le asfaltature stradali effettuate a partire dal mese di luglio, prosegue l'impegno dell'Amministrazione per sistemare i marciapiedi cittadini. Ecco l'elenco degli interventi di rifacimento che verranno effettuati nei prossimi mesi:
Via Archimede 19, via Caracciolo, via Como, via Leopardi, via Madonna in campagna 34, 38 e dal 26 al 51, via Verdi 58, 60 e 4,6, via Marconi 6, via Como 21 e 23, Piazza Marx, parco calipare Sanzio, via Petrarca 10, via Cilea.
Per segnalazioni su marciapiedi degradati e da sistemare è possibile contattare direttamente il Vice Sindaco e Assessore ai Lavori pubblici Alberto Grassi scrivendo a: alberto.grassi@comune.bollate.mi.it
Alberto Grassi Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici
Chi è FIABA? FIABA é un’organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali per la diffusione della cultura delle pari opportunità a favore di un ambiente ad accessibilità e fruibilità totale secondo i concetti di “Design for all” e “Universal Design”. Da dirsi anni FIABA Onlus promuove l’istituzione di “Cabine di Regia per la Total Quality” in tutta Italia. Inol-
tre, attraverso il Concorso Nazionale Progetto Formativo “I Futuri Geometri Progettano l’Accessibilità” è riuscita a coinvolgere i giovani studenti e le Amministrazioni locali in sinergia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Dal progetto è nata la prassi di riferimento dell’Uni sull’accessibilità (Pdr/Uni) che detterà le linee guida sul tema in tutto il territorio nazionale, in fase di pubblicazione.
Cassina Nuova avrà presto la sua "Casa dell'Acqua"
I
l comune di Bollate ha recuperato gratuitamente dal CAP (Consorzio acque potabili) una delle Case dell'acqua di EXPO. Entro quest'inverno la casetta verrà installata a Cassina nuova, in via Pace, nel parcheggio vicino alla biblioteca comunale. La casa dell'acqua dei cassinanovesi erogherà acqua naturale microfiltrata gratuitamente e acqua frizzante attraverso una tessera ricaribabile acquistabile a pochi euro. Seguiranno aggiornamenti con tutti i dettagli nelle prossime settimane.
CHIUsURE NATALIZIE dEL COMUNE
•Sportello Polifunzionale Chiuso il 24 e 31 dicembre e sabato 7 gennaio 2017 •Sportello Spazio Immigrazione Chiuso dal 24 dicembre al 7 gennaio •Servizio di Stato civile Aperto solo per adempimenti di Polizia Mortuaria il 7, 24,26,31 dicembre e il 7 gennaio 2017, dalle ore 9 alle ore 10 •Biblioteche Bollate e Cassina Nuova Chiuse il 7 e 8 dicembre 2016 e il 7 gennaio 2017. Aperte dalle ore 9 alle 13, il 24 e 31 dicembre 2016 •Ritiro rifiuti il 26 dicembre e il 6 gennaio 2017 il servizio verrà effettuato regolarmente •Piattaforma ecologica Chiusa il 26 dicembre 2016 e 6 gennaio 2017
annosedicinumerotrepaginaquattordici
www.quibollate.it
sICUREZZA E MERCATI L'accoglienza
A Bollate e Senago, una rete per l'accoglienza di due famiglie siriane Bollate e Senago hanno accolto due nuclei familiari di rifugiati di nazionalità siriana, provenienti dai campi profughi del Libano. L'accoglienza nasce dalla collaborazione di più attori: l’Azienda Consortile Comuni Insieme, la Cooperativa Edificatrice San Martino e i due Comuni.
A
Bollate saranno accolte due persone, marito e moglie, mentre a Senago arriveranno una coppia con una bimba di due anni circa. L’accoglienza si realizza nell’ambito di un progetto di ospitalità ai rifugiati provenienti da campi profughi, con una rete di appartamenti per piccoli nuclei familiari, diffusa sul territorio e accompagnata da interventi di sostegno finalizzati ad un percorso di autonomia e integrazione. Il progetto fa parte del sistema di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo del Ministero dell’Interno (SPRAR), che è
basato sul principio dell’adesione volontaria degli Enti Locali. L’accoglienza è stata resa possibile infatti grazie all’adesione alla disponibilità della Cooperativa Edificatrice San Martino di Bollate e del Comune di Senago, che in collaborazione con l’Azienda Consortile Comuni Insieme, hanno messo a disposizione i due alloggi, rispettivamente per due e tre persone. L'appartamento di Senago era già locato da Comuni Insieme per altri progetti sociali (infatti l'appartamento è un bene sequestrato e confiscato alla criminalità organizzata e, in quanto tale,
può essere destinato solo a fini sociali). I nuclei familiari saranno ospitati per un periodo temporaneo, durante il quale saranno aiutati da un’equipè di operatori della Cooperativa Sociale Intrecci, che ha una solida esperienza di accoglienza ai rifugiati. Dopo il loro arrivo saranno impegnati nell’apprendimento della lingua italiana e nella conoscenza graduale della realtà locale, con l’obbiettivo di arrivare successivamente ad acquisire una propria indipendenza economica ed abitativa. "Bollate ha aderito al progetto -
Cambiano le regole per il commercio
C
on l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 59/2010 - "Attuazione della direttiva 2006/123/CE” - si è data attuazione, a livello nazionale, alla cosiddetta "Direttiva Bolkestein" relativa ai servizi nel mercato interno, che ha modificato radicalmente le modalità di assegnazione delle concessioni relative ai mercati che si svolgono su aree pubbliche. In altre parole significa che è stata cancellata la possibilità di rinnovare automaticamente le concessioni dei posteggi presso i mercati sino ad oggi rilasciate. I commercianti che sono in possesso di una concessione per l'occupazione del suolo pubblico in scadenza a luglio 2017, potranno
quindi partecipare a mercati e fiere o mantenere i loro chioschi su aree pubbliche soltanto se otterranno la riassegnazione del posteggio. L'intesa Stato-Regioni ha poi predisposto le modalità per l'attuazione di questa vera e propria rivoluzione che pone in capo ai Comuni una notevole mole di lavoro. A sua volta, Regione Lombardia con la Legge n. 10/2016 ha profondamente modificato il proprio Testo Unico in materia di commercio e con apposite e specifiche Delibere di Giunta ha adottato i criteri che tutti i Comuni dovranno utilizzare per le riassegnazioni e per le nuove concessioni. A questo proposito, nei prossimi mesi
ha spiegato il Sindaco Francesco Vassallo - e deciso di ospitare questa coppia di siriani perchè fermamente convinta che esista un’accoglienza buona e una cattiva e che il compito delle istituzioni, nei limiti del possibile, è quella di scegliere for-
anche lo Sportello Unico per le Attività Produttive sarà fortemente impegnato su questo fronte: sono infatti quasi 500 le concessioni di posteggio dei cinque mercati settimanali del territorio che, entro luglio 2017, dovranno obbligatoriamente essere riassegnate tramite lo strumento del bando pubblico. Ogni bando pubblico, specifico per singolo mercato, prevederà, per poter ottenere la riassegnazione dei posteggi in uso, l'attribuzione, a ogni singolo operatore, di determinati punteggi essenzialmente correlati, come stabilito dalle varie disposizioni attuative di Regione Lombardia, anche all'anzianità di titolarità e di svolgimento dell'attività stessa. L'osservanza di questo specifico obbligo di legge e l'entrata in vigore delle nuove disposizioni regionali, contemplerà per lo
temente la prima. Questo è l'esperimento che stiamo facendo, l'accoglienza di queste due persone che inizieranno a vivere in Città con l'impegno da parte della comunità intera dell'integrazione e dell'accoglienza e dell'inserimento sociale".
Sportello Unico per le Attività Produttive anche il pesante onere di rivedere interamente l'attuale articolazione del Regolamento comunale che disciplina lo svolgimento del commercio su aree pubbliche, il quale dovrà essere obbligatoriamente reso conforme alle recenti normative, per diventare così valido strumento operativo locale. Il Regolamento comunale è necessario per proseguire le attività di commercio su aree pubbliche che, ormai da anni, in Bollate, con i suoi cinque mercati cittadini, costituiscono un punto di riferimento e di attrazione per la cittadinanza. Marco Marchesini Assessore al Commercio
pagina I
SPECIALE BILANCIO PARTECIPATIVO
inse sta rto cca b il e
SUPPLEMENTO A “QUI BOLLATE” N° 3 - ANNO XVI - DICEMBRE 2016 www.quibollate.it Lucia Rocca
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DI BOLLATE
Assessore alla Partecipazione Trasparenza e Semplificazione
Giuseppe de Ruvo Assessore al Bilancio e Patrimonio
Le nostre proposte vogliono creare un contesto di partecipazione, nel quale i cittadini, le famiglie e le associazioni possano confrontarsi per contribuire a valorizzare e migliorare le vite individuali e la vita collettiva della nostra città. dal Programma elettorale 2015-2020
I
n linea con quanto dichiarato nel programma elettorale, l’Amministrazione ha deciso di avviare la prima edizione del Bilancio partecipativo. Con il Bilancio partecipativo, il coinvolgimento dei cittadini diventa un’opportunità concreta per dare voce ai bisogni della Città e costruire proposte condivise. Questa azione segue la consultazione dei cittadini per la ZTL che ha visto la partecipazione di oltre 10.000 persone.
Il Bilancio partecipativo è uno strumento volto ad attivare una partecipazione effettiva dei cittadini, coinvolgendoli direttamente nella scelta di come spendere una parte delle risorse del bilancio comunale. È uno strumento democratico che favorisce una reale apertura della macchina istituzionale, superando le tradizionali forme esclusivamente consultive, e che consente in fase di programmazione la partecipazione popolare alle scelte di spesa e investimento della municipalità. Il Bilancio Partecipativo attiva un percorso condiviso che permette di sviluppare
sia le relazioni verticali tra amministratori e amministrati, sia i legami orizzontali tra cittadini singoli, organizzati e dipendenti comunali, rafforzando responsabilità civica e senso di appartenenza alla comunità. È una vera e propria palestra di partecipazione che abitua sia chi lavora in Comune, sia i cittadini, a vivere un’esperienza di co-progettazione, aumentando l’efficacia dell’azione amministrativa. Con il Bilancio partecipativo, il coinvolgimento dei cittadini diventa un’opportunità concreta per dare voce ai bisogni della Città e costruire proposte condivise.
Il percorso di coinvolgimento, che si avvia nel mese di dicembre 2016 e si concluderà con la giornata del voto il 28 maggio 2017, chiama i cittadini a scegliere la destinazione di 400.000 euro del bilancio comunale presentando proposte su quattro temi fino ad esaurimento del budget previsto per ciascuno: Giovani, cultura e sport 50.000 euro Famiglie e solidarietà 50.000 euro Interventi nelle scuole 200.000 euro Ambiente e cura della Città 100.000 euro
pagina II
“DECIDI TU” SI SVILUPPA IN QUATTRO TAPPE 1. L’avvio della partecipazione Formazione e co-progettazione del Bilancio Partecipativo (BP) con i diversi livelli dell’Amministrazione (Giunta, Consiglio Comunale, dirigenti e funzionari degli uffici), incontro dedicato con gli stakeholder (associazioni, parrocchie, scuole, gruppi giovanili…) e presentazione dell’iniziativa alla Città. 2. La raccolta delle proposte Può partecipare al BP chi ha almeno 14 anni di età, vive, studia, lavora o frequenta abitualmente Bollate. Si può proporre un progetto su uno dei quattro temi tramite il questionario qui allegato e che sarà disponibile anche online sul sito del Comune. La proposta può essere presentata a livello individuale o di gruppo, ideandola e condividendola con amici, compagni, colleghi, in famiglia o con la propria associazione/organizzazione di riferimento. Le proposte condivise devono essere presentate individualmente da tutti gli aderenti, indicando lo stesso titolo e il nome del gruppo in modo che sia riconoscibile. Le proposte con-
divise avranno naturalmente maggiori possibilità di arrivare alla votazione finale. Alla fine di gennaio sarà realizzato un incontro di co-progettazione che offre la possibilità a cittadini e stakeholder di lavorare alle proposte con il tutoraggio dei tecnici del Comune, aumentando la qualità e la fattibilità delle proposte e favorendo lo scambio di idee tra i partecipanti. Ogni partecipante/gruppo può compilare un solo questionario e presentare una sola proposta. I questionari potranno essere consegnati in uno dei punti di raccolta presenti in Città oppure inviati tramite mail a: deciditu@comune.bollate.mi.it. 3. La verifica di fattibilità Tra le proposte che superano la verifica di fattibilità - tecnica ed economica - verranno selezionate per ciascun tema le 7 proposte che hanno ottenuto più preferenze. Queste verranno promosse direttamente dai cittadini che le hanno ideate, per farle conoscere a tutta la città ed evidenziare i benefici per la comunità.
4. Il voto Domenica 28 maggio 2017 , in occasione della “Giornata della Partecipazione”, i cittadini potranno votare una proposta per ciascun tema tra quelle finaliste, recandosi nei seggi allestiti in Città oppure online sul sito del Comune. Le proposte vincitrici saranno finanziate fino al raggiungimento del relativo budget definito per ciascun tema. Per saperne di più visita il sito del Comune www. comune.bollate.mi.it. Non perdere l’avvio del primo Bilancio partecipativo di Bollate, segui tutte le tappe del percorso e DECIDI TU quale progetto proporre per la tua Città.
RITAGLIA E COMPILA IL QUESTIONARIO A LATO CONSEGNALO ENTRO IL 20 FEBBRAIO IN UNO DEI PUNTI DI RACCOLTA IN CITTÀ:
• Polifunzionale • Biblioteche • Farmacie comunali... Trovi l’elenco completo sul sito www.comune.bollate.mi.it
IL BILANCIO PAR PARTECIPATIVO P ARTECIP TECIPATIVO ATIVO NEL MONDO
Nato a Porto Alegre alla fine degli anni ottanta il Bilancio Partecipativo si è diffuso dall’America Latina in tutto il mondo. In Europa, come mostra la mappa, si concentra il maggior numero di esperienze di bilancio partecipativo.
pagina III
pagina IV
annosedicinumerotrepaginaquindici
www.quibollate.it
COMMERCIO
Un SABATO al mercato Gennaio
7-21 Luglio
Febbraio
4-18 Agosto
Marzo
4-18 Settembre 2-16
Aprile
1-15 Ottobre
Maggio
6-20 Novembre 4-18
Giugno
3-17 Giugno
1-15 7-21 2-16
Un sabato al mercato (contadino), alla ricerca di prodotti buoni e sani
P
artiamo da Bollate e arriviamo, dopo 25 chilometri, a Mozzate (CO) dove incontriamo la famiglia Zaffaroni che produce dei buonissimi formaggi di capra. Proseguiamo per Usmate Velate dove dei simpaticissimi giovani producono in Brianza lo zafferano (a 45km da Bollate). In provincia di Varese, a Malnate, a solo 45 chilometri da noi c’è l’azienda agricola La Prateria, dove Gianni ci accoglie con la sua simpatia e ci mostra i suoi capi di bestiame dai quali ricava un’ottima carne. Ci allontaniamo un po’ e arriviamo, dopo 70 chilometri, a Fontanella (BG) per conoscere la realtà agricola di Avicenna da molti anni all’avanguardia nella produzione di ortaggi bio. Volendo spingerci un po’ più in là arriviamo fino a Varzi (PV) per imparare a fare il pane cotto da Robi in un forno a legna. E ancora più sù, in montagna,
per visitare l’azienda Agricola S. Faustino (BS) che a soli 130 chilometri da Bollate, in un posto meraviglioso in Val Camonica, produce salumi e formaggi. Ci avete seguiti? Vi abbiamo accompagnati in un viaggio verde che, a volerlo compiere, richiederebbe del tempo e che, invece, come per magia, possiamo trovare a Bollate, a portata di mano. Dove? AL MERCATO CONTADINO, il luogo in cui i produttori protagonisti del nostro viaggio a tappe ci propongono i loro prodotti insieme ad altre aziende della Lombardia e di alcune province confinanti con la nostra regione. Occasionalmente sono accolti anche produttori che arrivano da lontano, con prodotti che qui da noi non si trovano e costituiscono delle eccellenze che in stagione sono sempre presenti sulla nostra tavola (agrumi ad es.). Tutti insieme, due volte al
mese, il primo e terzo sabato in via Veneto (area parcheggio davanti all’Urban Center). Una meravigliosa occasione per acquistare prodotti dei quali sappiamo la provenienza, chi li ha prodotti e come. Nel rispetto dell’ambiente, limitando il più possibile l’utilizzo di sostanze chimiche, rispettando la dignità di chi lavora. Un mercato che non è solo commercio ma una scelta ben precisa, culturale, che vuol provare a determinare un cambiamento nelle nostre abitudini di consumo. Tutte tematiche care ai GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (GAS) che hanno voluto due anni fa proporre queste scelte di consumo alla cittadinanza. Una scelta che non voleva rimanere solo all’interno dei gruppi ma arrivare a quante più persone possibile. A Bollate questa esperienza è unica perché l’idea è stata
raccolta dall’Amministrazione Comunale, che l’ha fatta propria, e, dopo un periodo di sperimentazione, è diventata realtà. E’ così che ora abbiamo questa bella iniziativa dove chiunque può acquistare prodotti buoni e sani. Invitiamo tutti i bollatesi a farci un giro, a toccare con mano i prodotti, a parlare con i produttori, ascoltare, fare una chiacchierata. In pratica… a “fare piazza”, a instaurare relazioni, oggi così preziose. In questo modo diventiamo
tutti insieme partecipi di un momento unico in cui possiamo difendere un presidio di biodiversità e sovranità alimentare. Comitato Promotore del Mercato Contadino e Gruppi di Acquisto Solidale
Marco Marchesini Assessore al Commercio
annosedicinumerotrepaginasedici
www.quibollate.it
VIVERE BOLLATE
In collaborazione con il Servizio per la Pastorale liturgica dell'Arcidiocesi di Milano
La Musica dei Cieli 2016 Voci e musiche nelle religioni del mondo
L
a Musica dei Cieli” è uno degli appuntamenti più apprezzati del periodo natalizio organizzato dal Polo Culturale Insieme Groane. Il progetto, oltre a rappresentare una preziosa occasione per avvicinarsi a esperien-
Tutti gli altri appuntamenti della rassegna Giovedì 15 dicembre 2016 – ore 21 DENNIS REED & GAP (USA) Cesate - Chiesa SS. Alessandro e Martino
ze e culture musicali meno conosciute, è anche una grande opportunità per riscoprire la bellezza delle chiese del nostro territorio. L'edizione 2016 si presenta con una proposta di concerti per tutti i gusti e per tutte le età. "Un
affascinante percorso attraverso le religioni e fra i diversi generi musicali - ha detto Lucia Albrizio, Assessore alla Cultura - in una panoramica ricca di suoni e sfumature. Si va dal gospel alla musica popolare, dal repertorio tradizionale alle relative contaminazioni. Un percorso di condivisione e di bellezza che ci eleva e ci tiene uniti in uno dei periodi dell'anno che più si apre alla speranza e al desiderio di guardare avanti" Appuntamento bollatese, mercoledì 21 dicembre 2016 – ore 21
ENSEMBLE DE MUSIQUE SACREE DE TANGER (Marocco)
Giovedì 15 dicembre 2016 – ore 21 BIRKIN TREE - “CHRISTMAS EVE” (Tradizionale)
Lucia Albrizio Assessore alla Cultura
Invito a teatro con la
biblioteca di Bollate
Solaro - Chiesa SS. Quirico e Giulitta
Venerdì 16 dicembre 2016 – ore 21 LE TRE SORELLE - "Mare Nostrum, Grande Madre" (Mediterraneo) Cesate - Chiesa SS. Alessandro e Martino
Sabato 17 dicembre 2016 – ore 21 THE MOUNT UNITY CHOIR Feat. EARL BYNUM (USA) Baranzate – Chiesa Sant'Arialdo
Domenica 18 dicembre 2016 – ore 10.30 PICCOLA BANDA DI CORNAMUSE “Siamo qui a cantar la Stela” (Tradizionale)
Gli appuntamenti in programma per la stagione 2017 Venerdì 27 gennaio 2017 - ore 20.45 Domenica 29 gennaio 2017 - ore 15.30 “Tradimenti” Regia di M. Placido
Parco delle Groane - Solaro
Milano, Teatro Manzoni - Biglietto €20 senza pullman - Pagamento entro fine dicembre 2016 solo con bancomat.
Lunedì 19 dicembre 2016 – ore 21 MOUSSA SANOU (Burkina Faso)
Domenica 19 marzo 2017 - ore 19.00 “The Bodyguard” - Musical
Arese - Chiesa Maria Aiuto dei Cristiani INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Info: Numero verde 800 474747 www.insiemegroane.it
Milano, Teatro Nazionale - Biglietto €38 senza pullman - Pagamento entro 19 febbraio 2017 solo con bancomat. Prenotazione: Biblioteca di Bollate - P.zza C. A. Dalla Chiesa 30 Tel. 02.35005508 - biblioteca.bollate@csbno.net
Bollate - Chiesa San Martino, piazza della Chiesa. Info: tel. 02.35005501
E
nsemble de Musique Sacrée nasce all’interno della celebre “Orchestra Arabo Andalusa di Tangeri” diretta da Jamal Ouassini, un’orchestra che ha suscitato un grandissimo successo con l’opera “Incontro a Tangeri”. Il repertorio dell'Ensemble si basa su una raccolta di brani sia strumentali che vocali attribuiti alle tre culture monoteiste di questa area geografica: ebraica, cristiana e musulmana. Gli arrangiamenti musicali e le
Ultimo appuntamento della rassegna
“Posto Giusto – Bollate Città per la Pace” autunno 2016
D
composizioni originali, curati da Jamal Ouassini, sono una tessitura formale e linguistica che unisce in perfetta armo-
nia le melodie e i canti provenienti da vari repertori, quello sefardita, medievale cristiano e arabo andaluso.
opo il grande successo dell'edizione primaverile e gli appuntamenti di novembre di “Posto Giusto – Bollate Città per la Pace” si chiude l'edizione 2016 con l'ultimo incontro “Scritti sulla pace e sulla guerra. L’Italia nel “lungo Novecento” al crocevia est-ovest, nord-sud”. previsto per martedì 13 dicembre con il bollatese Massimo De Giuseppe. Il titolo parte da un libro scritto con Guido Formigoni (“Primo Mazzolari.
PISTA DI PATTINAGGIO A BOLLATE Torna il divertimento natalizio in piazza Aldo Moro Dal 2 dicembre 2016 all’ 8 gennaio 2017 Ecco tutte le informazioni su orari e costi Periodo di apertura scolastica (fino al 23 dicembre) da Lunedi a Venerdì: 14.00 – 19.00 sabato: 10.00 – 23.00 Domenica: 10.00 – 19.00 Periodo di chiusura scolastica (dal 23 dicembre) tutti i giorni: 10.00 – 19.00 sabato : 10.00 – 23.00
Tariffe ingresso intero : €5,00 ingresso ridotto: €4,00 (sotto 1,20 mt di altezza) utilizzo pattini : €3,00 Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno pattinare gratuitamente in orario scolastico prenotando l’accesso alla pista tramite mail allestimentighiaccio@gmail.com
Scritti sulla pace e sulla guerra” 2009) mai presentato a Bollate che indaga sulla genesi del pacifismo contemporaneo italiano e i recenti studi sul terzomondismo italiano e fa una riflessione su autori, reti, movimenti, tra pace e guerra, attraverso le trasformazioni del ventesimo secolo. Massimo De Giuseppe - Ricercatore e docente di Storia contemporanea, insegna presso l’Università IULM di Milano e vive a Bollate.
Ritorna la pista in piazza A.Moro per gli amanti del pattinaggio su ghiaccio
annosedicinumerotrepaginadiciassette
www.quibollate.it
VIVERE BOLLATE
Chi legge cerca pace L'attività delle Biblioteche comunali con le scuole
S
STELLE di Natale 2016 Festeggiamo insieme il Natale con l’Ensemble Cello Fascination
L
’Accademia Vivaldi, Istituto Musicale Città di Bollate, e l’Amministrazione comunale, assessorato alla Cultura e Pace, propongono il tradizionale concerto natalizio il 23 dicembre, alle ore 21:00, presso la Chiesa San Giuseppe Artigiano. Un evento che ritorna dal 2010 e che vede la partecipazione di giovani musicisti, ensemble e allievi dell’Istituto Musicale. Con l’Edizione 2016 si rinnova la “formula”. Era infatti consuetudine ospitare l’evento nel Palazzo comunale, ora l’appuntamento diventa “itinerante”, ogni anno si svolgerà in una Chiesa diversa, al di fuori del centro storico. L’obiettivo è quello di portare la musica natalizia sul territorio, il più diffusamente possibile, coin-
volgendo le varie realtà e comunità parrocchiali.
23 dICEM Chiesa san GBRE ORE 21:00 iu Bollate, Piazz seppe Artigiano a don Carlo E lli
IL CONCERTO Quest’anno l’Accademia Vivaldi presenta “Cello Fascination”, ensemble formato da otto giovani violoncellisti, uniti dalla passione per la musica. È diretto e coordinato dal Maestro Christine Cullen, violoncellista di origine londinese, che svolge attività di docente in varie scuole della Provincia di Milano, fra cui l'Accademia Vivaldi. Come concertista ha al suo attivo importanti collaborazioni con I Cameristi del Teatro alla Scala di Milano. La formazione è nata nel 2013, partecipando alla 10ma Rassegna delle Groane, organizzata proprio dall’Accademia Vivaldi,
1° Classificato nella Categoria Ensemble. Da allora collabora con gli ensemble StradiVari e Rubacuori, nell’ambito dei progetti di Musica d’Insieme dell’Accademia Vivaldi, tra cui “Concerto di San Martino” e “Franco Agostino Teatro Festival” di Crema, con l’obiettivo di favorire la crescita personale, sociale e naturalmente musicale dei giovani. Per l’occasione natalizia verrà proposto un programma coinvolgente, con ballate, spiritual e brani classici tra i più intensi della tradizione.
eguendo le indicazioni proposte dall'Assessorato alla Cultura e Pace anche il programma organizzato dalla Biblioteca Comunale per i bambini e i ragazzi ha preso spunto da questi temi. I bibliotecari, convinti di questo importante e sempre più attuale argomento, hanno dedicato il programma di iniziative di promozione della lettura per l'anno scolastico 2016/2017 al tema della pace proponendo letture e iniziative alle diverse fasce d’età. In particolare, come ogni anno, per le scuole primarie sia del centro di Bollate che delle frazioni sono in corso numerose iniziative: prestito libri, letture animate, spettacoli teatrali, bibliografia per gli insegnanti, incontro con l'autore proiezione di film e la mostra “Raggi di pace” prevista dal 6 al 11 marzo 2017, realizzata con i lavori dei bambini che formeranno i raggi del grande sole della pace che verrà costruito in sala mostre. Per le Scuole Secondarie di I grado i bibliotecari hanno preparato una interessante e coinvolgente proposta culturale: consigli di lettura attra
verso una bibliografia, spettacoli teatrali e incontri con apprezzati autori quali Luigi Garlando,Francesco D'Adamo e Daniela Palumbo e Anna Lavatelli. Fanno parte delle proposte per i nostri giovani cittadini anche la proiezione di film che hanno come protagonisti i nobel per la pace. Con le scuole primarie sono previsti 26 incontri con circa 74 classi, con le secondarie si effettueranno 20 incontri e si vedranno circa 80 classi. Ogni classe verrà due volte in biblioteca durante lo stesso anno scolastico.
Info: Biblioteca Comunale Sezione ragazzi; biblioteca.bollate@csbno.net Guarda l'elenco dei libri pensati per i bambini e i ragazzi, sul sito del Comune (sezione "In primo piano").
annosedicinumerotrepaginadiciotto
www.quibollate.it
VIVERE BOLLATE
Premio SAN MARTINO. Consegnate le benemerenze 2016 Torna, per il sesto anno, in occasione della ricorrenza per il patrono, il «Premio Città di Bollate – San Martino» organizzato dall’ufficio di Presidenza del Consiglio in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
L
a consegna ufficiale dei riconoscimenti assegnati ai concittadini e alle associazioni che si sono distinti per meriti particolari si è svolta domenica 13 novembre, in un'Aula consiliare gremita di cittadini, alla presenza del Sindaco Francesco Vassallo, del Presidente del Consiglio comunale Antonino Faranda della Giunta e di molti Consiglieri comunali. Nove le realtà cittadine premiate, selezionate dopo attenta valutazione della Commissione costituita ad hoc e composta dai consiglieri comunali Angela Baccaro, Salvatore Conca, Enrico Confalonieri,
dal Presidente del Consiglio Antonino Faranda e che il Sindaco Francesco Vassallo ha fatto proprie, firmando i relativi decreti. Come di consueto, nel corso della premiazione, il Sindaco Vassallo, il Presidente del Consiglio Faranda e gli altri componenti della Commissione, hanno consegnato le benemerenze «San Martino» e letto le motivazioni dell'assegnazione. Ha aperto la premiazione il sindaco Vassallo che ha ringraziato i numerosi cittadini interventui e manifestato, come di consueto nei suoi ultimi interventi, la solidarietà e la vicinanza di Bollate alle
popolazioni colpite dal terremoto. L’evento è stato accompagnato dall’Accademia Vivaldi, Ist. Mus. Città di Bollate, che ha proposto un intervento musicale moderno e raffinato, sulle note di celebri autori contemporanei, a cura del professor Andrea Zani, docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale. In conclusione, la soprano Lucia Ellis Bertini, destinataria della Benemerenza, ha proposto un’aria dall’opera di Puccini. Antonino Faranda Presidente del Consiglio comunale
Ecco i nomi dei premiati, divisi nelle due categorie:
CITTÀ DI BOLLATE SAN MARTINO D'ORO:
PREMIO CITTÀ DI BOLLATE SAN MARTINO:
dall’alto partendo da sinistra Unione sportiva bollatese Juniores calcio, colonna portante dello sport cittadino; Marta Carimati (alla memoria), una vita dedicata al volontariato bollatese; Walter Negretti (alla memoria), fondatore del CAI di Bollate; Martino Tuzzi, ideatore e fondatore del Cinema Splendor.
dall’alto partendo da sinistra Vittorio Nizzola (alla memoria), ex sindaco di Bollate; Antonino Ferrara (alla memoria), comandante della stazione dei Carabinieri di Bollate; Santi Atella comandante della tenenza dei carabinieri di Bollate; Lucia Ellis Bertini, soprano; Nicolò Fragile, musicista, produttore e arrangiatore.
annosedicinumerotrepaginadiciannove
www.quibollate.it
VERdE Bosco di Via Zandonai
Via della Reppubblica
Prosegue la progettazione partecipata
U
n incontro lo scorso 11 novembre, con i responsabili del Comune, del Parco Regionale delle Groane, i Gruppi di Cammino, gli Amici di Castellazzo e i rappresentanti degli abitanti del quartiere. Un altro incontro sabato 3 dicembre, che ha consentito di
entrare ancora più nel merito delle tematiche. Nascono così l’idea e il progetto del Bosco di via Zandonai, un bosco naturale di latifoglie ricco di essenze arboree locali adeguate al nostro territorio e la nostro clima. "Grazie a tutti - ha detto l'assessore Vania Bacherini - e all’importante contributo dei rappresentanti delle associazioni, si sta arricchendo il confronto da cui nascono interessanti spunti, quesiti e suggerimenti. Ognuno ha portato la sua singola esperienza e sensibilità, oltre che la diretta conoscenza e fre-
Vania Bacherini Assessore al Decoro Urbano
quentazione dei parchi cittadini. Consideriamo questo intervento un progetto-pilota da riproporre anche in altri ambiti del nostro tessuto urbano". La speranza dell'Amministrazione comunale è che il “Bosco di Via Zandonai” possa a breve essere considerato da tutti i cittadini un’incantevole oasi verde nata dalla sinergia positiva e dalla collaborazione concreta tra istituzioni e cittadini, cresciuta grazie alla volontà ed all’entusiasmo che derivano dalle buone idee che rendono migliore il futuro.
Arrivati 84 nuovi alberi
S
ono ben 84 i tigli euchlora piantati nelle scorse settimane in via Repubblica. Hanno sostituito i 58 alberi pericolosi tagliati lo scorso mese di giugno e sono il risultato di un percorso di condivisione dell'Amministrazione comunale con le Associazioni ambientaliste del territorio (WWF e Amici di Castellazzo) finalizzata a raccogliere idee e proposte in merito alla sostituzione delle vecchie piante pericolose e malate con essenze meno invasive e più adeguate al contesto. "Abbiamo mantenuto la promessa fatta a giugno, in occasione del taglio
- ha detto l'Assessore all'Ecologia Vania Bacherini - È un successo di tutti e una vera soddisfazione per i tanti attori coinvolti, che hanno portato un contributo essenziale alla riuscita del progetto. Ora possiamo dire che la via tornerà ad essere verde come in passato, ma più sicura, e questo non è poco. Ancora una volta la progettazione partecipata che stiamo sperimentando in diversi ambiti ha dimostrato di funzionare pienamente, Non mi stanco di dire che su questa strada proseguiremo anche per il futuro".
Novità in arrivo: un nuovo parco giochi e una nuova area cani
I
l prato di via Montessori diventerà un parchetto a tutti gli effetti. E una nuova area cani sorgerà in via Svevo. Queste le scelte dell'Amministrazione comunale in merito a due
aree verdi non adeguatamente valorizzate. Ma vediamole nel dettaglio. Il Parco Montessori, oggi è un giardino attrezzato con solo due giochi per bambini. Malgrado questo è uno dei luoghi verdi più
vissuti dai bambini a Bollate. La mattina è facile incontrare nonni con i propri nipotini, mentre nel pomeriggio moltissimi bambini in uscita dalle scuole elementari sfruttano questo spazio verde. Molte le segnalazioni dei bollatesi che spronano l'Amministrazione a valorizzarlo maggiormente e riqualificarlo con zone d'ombra. Da qui l'idea di riprogettare il parchetto ad oggi solo abbozzato, e a questo scopo l'Amministrazione ha chiesto e ottenuto dall'operatore edilizio che realizzerà una palazzina nel terreno privato adiacente (diritti edificatori previsti dai pgt precedenti e non concessi dall'at-
tuale Amministrazione) la piantumazione e il mantenimento per i primi due anni, di 33 nuovi alberi di specie diverse, utili a creare l'ombra che oggi non c'è. Nel frattempo il Comune ha provveduto a piantare lungo tutto il perimetro del parco una siepe (recuperata dal Expo), per creare una barriera tra il parchetto e la strada. mentre è in programma l'installazione di nuove attrezzature per il gioco dei più piccoli. Anche l'Area cani di via Svevo, nasce da esigenze dei cittadini della zona che hanno chiesto uno spazio attrezzato per i quattro zampe. In tutta risposta l'Am-
ministrazione ha valutato che l'area migliore possa essere lo spazio comunale attualmente inutilizzato di via Svevo. In questo modo si risolverebbe la possibile criticità di una convivenza forzata tra cani, magari di grossa taglia, e i bambini, anche considerata la vicinanza con il giardino della scuola elementare. In questo modo lo spazio di via Svevo, già oggi frequentato da cani, diventerebbe l'area ideale dove far correre liberamente gli amici a quattro zampe, soprattutto per il quartiere di Madonna in campagna dove abita la maggior parte proprietari di cani.
annosedicinumerotrepaginaventi
www.quibollate.it
sPAZIO AssOCIAZIONI
VeniTE A TROvarci 6° edizione Torna la prestigiosa Rassegna Teatrale Il rapporto speciale del grande pianista URI CAINE con Bollate
C
on un concerto che ha letteralmente infiammato la platea del teatro Splendor, lunedi 17 ottobre, il pianista Uri Caine ha festeggiato alla grande il buon esito della campagna “Sos Splendor” che lo stesso Caine, in compagnia del percussionista olandese Han Bennink, aveva avviato il 2 novembre del 2014 su invito della Associazione Bollate Jazz Meeting. Fin da allora l’artista newyorkese aveva sposato in pieno la proposta, sia dal punto di vista artistico sia da quello economico. Quella esibizione del 2014, infatti, è risultata il colpo di starter per dar via alla mobilitazione a sostegno dell’adeguamento tecnologico dello storico cinema cittadino e scongiurarne la chiusura. Venuto a sapere del successo dell’operazione Caine, accompagnato dal suo trio, il bassista Mark Helias e l’originalissimo batterista Clarence Penn, ha scelto di tornare per presentare il suo ultimo lavoro come segno di felicitazione per uno spazio recuperato per la cultura e suggellare l’amicizia con la nostra città, ricambiata da una targa rievocativa in segno di gratitudine per la generosità dimostrata donatagli dalla parrocchia. Il concerto è stato di altissimo livello: Uri
Caine ha sciorinato tutto il suo repertorio pianistico, ha cominciato con la sperimentazione passando poi al jazz più tradizionale, alla classica fino al blues, con fraseggi improvvisati sugli standard più noti come “Cheek to cheek” sui quali ha inserito la sonata K 545 di Mozart e un omaggio al Nobel di Bob Dylan con le note di “Mr. Tambourine Man”. Una cascata di suoni e ritmi che ha mandato letteralmente in delirio il pubblico con la richiesta di ben tre bis, conclusi con la rivisitazione della celeberrima “Round Midnight”. Musica di qualità che torna dunque ad essere protagonista a Bollate e che idealmente ha rappresentato la chiusura trionfale del ventennale della rassegna “Conoscere il jazz”. Tagliato l’importante traguardo dei 20 anni, l’Associazione Bollate Jazz Meeting si appresta ad aprire un nuovo ciclo all’insegna di novità e scambi artistici avendo sempre però come filo conduttore il tema dell’incontro.
L’AssOCIAZIONE CULTURALE G.O.s.T sI PREsENTA Fornisce supporti tecnici per manifestazioni di ogni genere. Le proposte formative per questa stagione teatrale, che inizieranno a gennaio 2017, sono le seguenti:
L
’Associazione Culturale G.O.S.T., opera sul territorio bollatese e milanese dal 2005 facendosi promotrice di una intensa attività culturale, con particolare attenzione a quella teatrale tramite la propria compagnia stabile. Annualmente propone, organizza e sostiene corsi di formazione teatrale sia di livello base che avanzato per adulti e bambini e corsi di dizione e lettura interpretata. Promuove e produce spettacoli e rassegne teatrali . Dal 2010 organizza la Rassegna Teatrale “VeniTE A TROvarci” presso il CineTeatro Splendor. Organizza gruppi di uscita per assistere, con notevoli agevolazioni, a spettacoli nei principali teatri milanesi. Collabora con istituti scolastici, strutture bibliotecarie e con villaggi turistici.
Corso di teatro per bambini, ragazzi - adoloscenti. sia nella versione "classica", che in versione "bilingue" italiano/inglese Corso di teatro per adulti Corso di dizione e lettura interpretata
Chiunque fosse interessato può inviare una email a corsi@teatrogost.it oppure contattare il 333 7379870. Le lezioni si svolgeranno presso l’Auditorium don Bosco sito in via C. Battisti 14, Cascina del sole di Bollate. Per qualunque informazione e per rimanere aggiornati sulle nostre attività consultate il sito www.teatrogost.it
D
opo un anno di pausa, necessario per la messa a norma del CineTeatro Splendor, quest'anno l'Associazione Culturale G.O.S.T. torna a proporre la rassegna teatrale “VeniTE A TROvarci” giunta alla sesta edizione e organizzata dall’Associazione Culturale G.O.S.T. in collaborazione con la parrocchia S. Martino di Bollate, con il patrocinio e il contributo del Comune di Bollate – Assessorato alla Cultura. La rassegna è stata realizzata con Fondazione Cariplo e si è aperta il 14 ottobre 2016 con lo spettacolo "Don Chisciotte", nuova produzione G.O.S.T. Si concluderà il 21 aprile 2017 con un “Tributo a Luigi Tenco” a 50 anni dalla sua scomparsa. Durante la stagione si avvicenderanno importanti appuntamenti come "Barbablù 2.0" spettacolo a sostegno della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, “Mortimer e Wanda” che riporterà ancora una volta sulle scene bollatesi Marina Thovez e Mario Zucca, "Io sono il mare", produzione di Oneiros Teatro che avremo l’onore di tenere a battesimo con la prima nazionale. In arrivo poi un grandissimo artista: Massimo Lopez con il suo spettacolo “Massimo Lopez Show” accompagnato dalla band JAZZ COMPANY. Una rassegna teatrale di altissima qualità che abbraccia diversi generi e forme teatrali per consentire l'avvicinamento al teatro di spettatori con diversi gradimenti. Come ogni anno, alla direzione artistica c'è Omar Mohamed. La rassegna è stata organizzata in collaborazione con la parrocchia S. Martino di Bollate e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del comune di Bollate guidato dall'Assessore Lucia Albrizio. Si svolgerà presso il CINETEATRO “SPLENDOR” , piazza San Martino 5, Bollate.
I prossimi appuntamenti : Venerdì 27 Gennaio 2017 ore 21.00
"IO SONO IL MARE”
Produzione Oneiros Teatro. Con Adriano Martinez e Franco Ciani
Venerdì 17 Febbraio 2017 ore 21.00 "MASSIMO LOPEz SHOw" Con Massimo Lopez
Venerdì 10 Marzo 2017 ore 21.00 "MORTIMER & wANDA" " con M. Zucca e M. Thovez
Venerdì 21 Aprile 2017 ore 21.00 "TRIBUTO A LUIGI TENCO" con M. Guzzetti, D. Mastropietro e R. Bacchilega
I biglietti possono essere acquistati presso la Biblioteca di Bollate il martedì dalle 17.30 alle 19:00; oppure tramite il circuito vivaticket (commissione di servizio per vivaticket €1.80 oltre il prezzo del biglietto)
Noi Madonna in Campagna, un anno di iniziative. E tante altre per il futuro
N
asce nel luglio 2016 l'associazione NOI DI MADONNA IN CAMPAGNA. L'intento dei componenti del gruppo e' quello di rianimare e riqualificare un quartiere dimenticato. Il primo appuntamento nel mese di ottobre riscuote un bel successo, tant'è che l'Associazione si organizza per regalare al quartiere un Natale indimenticabile. Con il secondo evento "Accendi l'Albero", tutto cio' e' possibile grazie alla donazione di una storica famiglia di bollate di un pino di mt 7, e anche grazie ad un vivaio che regala 5 pini. L'associazione coinvolge i bambini della scuola elementare Montessori che con grande fantasia e manualita' preparano, divisi per sezione, gli addobbi per i 5 pini. Il sabato viene premiata la sezione vincitrice, la benedizione e, alla fine di un commovente conto alla rovescia si da luce al grande pino. Anche l'evento successivo, a maggio, la seconda notte bianca" in collaborazione con i volontari della Croce di Malta, accende l'interesse e la piazza si rianima ancora. In queste settimane l'associazione ha preparat un nuovo evento per sabato 3 dicembre, "Addobba la Piazza", naturalmente con la collaborazione dei bambini della scuola Montessori che ha generato sorpresa e lo stupore dei partecipanti. Sorpresa, stupore e tanta allegria che l'associazione non farà mancare anche nel 2017.
annosedicinumerotrepaginaventuno
www.quibollate.it
sPAZIO AssOCIAZIONI
Pro Loco di Bollate, per la promozione e la valozzazione della nostra Città
L
a Pro Loco è un’associazione apolitica costituita da volontari che si attivano per la promozione e la valorizzazione del proprio territorio e del proprio paese. Il termine deriva dal latino “ pro loco “ che significa letteralmente “a favore del luogo”. La Pro Loco svolge il suo operato, sempre senza fini di lucro, nell’ambito di numerosi e variegati settori: da quello turistico a quello culturale, sociale, eno-gastronomico, di preservazione e recupero di beni architettonici, di risorse ambientali, di tradizioni popolari e di mestieri artigianali, con il fine, unico ed esclusivo, di promuovere e valorizzare, come scritto sopra, il territorio di pertinenza. Fondata con regolare atto costitutivo, è dotata di uno statuto che ne regolamenta il funzionamento, le finalità e anche le modalità di scioglimento. E’ organizzata sulla base di criteri democratici e le sue cariche sono elettive. Chiunque può divenirne socio, senza discriminazioni di alcun genere. La pro loco Bollate fin dalla sua costituzione, ha promosso alcune iniziative consolidate dalle circoscrizioni, ha mantenuto alcune iniziative che mirano all’intrattenimento e momenti di aggregazione. Contribuisce e partecipa al progetto Supermilano, alla valorizzazione delle corti e della cultura tradizione culinaria lombarda promossa dall’assessorato alla cultura. Promuove e mantiene vive tradizioni della produzione agricola e orticola del territorio. Organizza in collaborazione con le parrocchie, con le scuole e con gli asili, coinvolgendo i
genitori a organizzare il carnevale, ed altre manifestazioni di volontariato. Mantiene da 28 anni due iniziative, La festa di primavera nella frazione di Cassina Nuova, portando a conoscenza la tradizione storica nella produzione di asparagi che un tempo era coltivata nei terreni della frazione, qualità conosciuta in tutto il milanese! La festa d’autunno un appuntamento promosso per dare vivacità e vivibilità al quartiere, consapevoli delle difficoltà che attraversa il commercio di vicinato, tali iniziative servono a dare un pò di aiuto proprio a questo settore. Collabora con i nostri volontari a svolgere il servizio di accoglienza alle visite guidate, e con la programmazione stagionale di tutte le iniziative che si svolgono in Villa Arconati; con Gaia servizi per divulgare le informazioni selle attività ambientali e qualità urbana; con .EMERGENCY di Gino Strada con cui condivide e promuove le iniziative. Di recente la Pro loco ha proposto e ottenuto l'intitolazione del Centro civico (ex circoscrizione) ad Alda Merini: Ha anche promosso il recupero e l'intitolazione della corte del Fabbro, a Cassina Nuova. Negli anni la Pro Loco si e resa promotrice di numerose manifestazioni, alcune delle quali sono entrate nella consuetudine delle attività annuali. L’associazione offre ai cittadini alcuni servizi di interesse pubblico, collaborando con le numerose associazioni che svolgono le loro attività in autonomia, presenziano alle iniziative promosse dalla Pro Loco e offrono la loro specializzazione con successo.
Riteniamo opportuno che la Pro Loco Bollate svolga a pieno il suo ruolo in tutta la città previsto dallo statuto, in riferimento alle direttive UNPLI (Unificazione Nazionale Pro loco d’Italia). Per questa ragione ci prefiggiamo l’obbiettivo di presentare la sua candidatura a capofila delle associazioni Bollatesi, in coerenza con il proprio statuto.
PER INFORMAZIONI: La sede della Pro Loco Bollate è in via S. Bernardo, 28 a Cassina Nuova info@prolocobollate.com alfonsodipasqua@alice.it Tel. Fax 02 33260188 Cell. 339 5817313
www.quibollate.it
annosedicinumerotrepaginaventidue
sPAZIO AssOCIAZIONI I bollatesi hanno paura di invecchiare?
Niente paura... noi ci siamo!
S
iamo la coopertiva ABPSI e alle prime due serate pubbliche dedicate ai senior della nostra città, nell’ambito del progetto “MI SUN CHÌ… noi ci siamo!”, i temi (“comunicazione” e “ambiente” come occasioni di cura e stimolazione) e i relatori (la dottoressa Nicoletta Porcu, specializzata in neuropsicologia degli adulti e anziani e il dottor Sergio Locatelli, geriatra e gerontologo bollatese, direttore sanitario di RSA, già consigliere nella sezione lombarda della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ) sono stati molto interessanti e, per chi c’era, coinvolgenti. Numerose riflessioni, informazioni e suggerimenti pratici, offerti a chi si dedica alle persone anziane con problematiche cognitive. Il 3 ottobre e il 7 novembre in Biblioteca a Bollate sono stati presentati anche i gruppi di attivazione cognitiva e socializzante, rivolti a chi comincia ad avere problemi di memoria, attenzione, orientamento, autonomia: grazie al finanziamento di Fondazione Comunitaria Nord Milano e a generosi sponsor privati la partecipazione ai 12 incontri mono-settimanali costa solo 15 euro. i prossimi appuntamenti in Biblio-
Asd Gymnasium, sviluppare la creatività a ritmo di musica
teca si terranno a febbraio e aprile 2017. Tenete d’occhio le news sul sito www.abpsi.it o sulla pagina facebook “Cooperativa Abpsi onlus” per avere le date precise.
Se vuoi fare anche tu questa esperienza o se la desideri per la tua bambina, vieni a trovarci per una lezione prova!
CORsI BAsE: PRIMULE (3-5 anni) Mercoledi 17,00/17,50 Sabato 14,00/14,50 Palestra di via Verdi a Bollate
razia, eleganza, leggiadria, coordinazione, abilità.Ma anche determinazione, caparbietà, amicizia, voglia di superarsi, spirito di squadra, collaborazione, fiducia. Questa é la ginnastica ritmica. Uno sport in grado di sviluppare doti come la flessibilità, l'equilibrio, la musicalità. Uno sport che si può fare individualmente, in coppia o in gruppo e che permette quindi il confronto e l'interazione promuovendo sia un lavoro su se stesse che con le altre. In palestra nascono amicizie che durano una vita, in palestra si impara ad accettare ed andare oltre i propri limiti, si prende coscienza di sè e di come migliorarsi insieme all'allenatrice e alle compagne. Questo è ciò che cerchiamo di insegnare, questo è quello che le bambine e le ragazze della Asd Gymnasium '97 sperimentano ogni giorno in allenamento.
G
Per ISCRIZIONI telefonare in segreteria al numero 02.33301559 dalle 9.30 alle 12.30 Gli incontri si svolgono presso la sede della cooperativa, in Via Silvio Pellico 14 a Bollate, o a domicilio (ove ci sia la possibilità di utilizzare una saletta condominiale o uno spazio comune idoneo), o in RSA con il parere del geriatra. Il progetto vuole sperimentare aiuti concreti e soluzioni nuove e ha il fine di diffondere una cultura della PREVENZIONE dell’invecchiamento mentale.
GIRAsOLI (6-8 anni) Martedi 17,00/17,50 Venerdi 18,10/19,00 Palestra di via Montessori a Bollate VIOLETTE (6-8 anni) Lunedi 17,10/18,00 Giovedi 17,10/18,00 Palestra di via Diaz a Bollate ROsE (9-14 anni) Martedi 17,00/17,50 Venerdi 18,10/19,00 Palestra di via Montessori a Bollate Sono presenti anche corsi avanzati e agonistici previa selezione. Per informazioni: www.gymnasium97.it o alla nostra pagina facebook A.s.d. Gymnasium'97
annosedicinumerotrepaginaventitre
www.quibollate.it
sPAZIO AssOCIAZIONI G.A.B.
Un Teatro per tutte le età
Tutti gli appuntamenti del Gruppo Artisti bollatesi
Spazio Teatro Rem
I
l G.A.B.(Gruppo Artisti Bollatesi), chiude questo 2016 con ben tre eventi in calendario a Bollate. I tre eventi sono: una collettiva di pittura presso la Casa di Riposo Giovanni Paolo II, in via Piave 26, che si è svolta nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 novembre. Secondo appuntamento nella bella sala espositiva di Sociale e Dintorni, sita in via Vittorio Veneto 32. Il G.A.B. nei giorni di sabato 3 e domenica 4 dicembre. A chiudere questo splendido 2016 una mostra collettiva d ‘arte che si svolgerà come di consueto nella bella cornice della Biblioteca di Bollate. La collettiva del G.A.B. è dedicata al compianto ex presidente Carmelo Tortora. Ogni anno i soci del Gruppo scelgono un tema. Quest’anno il tema da svolgere è “il Lavoro”. L’evento si svolgerà dal 10 sino al 18 dicembre. Domenica 18 alle ore 17,00, inolte, ci sarà la premiazione. Parte integrante della mostra, inserita anche nel calendario della rassegna ”Ci vediamo lunedì”, il 12 dicembre alle ore 21,00 ci sarà la relazione storico culturale “Il lavoro nell’arte” tenuta da Damiano Fanelli, appassionato d’arte. La relazione, con l’ausilio di immagini, percorrerà il cammino dell’evoluzione del lavoro umano rappresentato dall’arte nel corso della sua evoluzione, sino ai nostri giorni. Durante la mostra di pittura di fine anno verranno donate delle opere d’arte, il cui ricavato sarà devoluto a favore dei terremotati del centro Italia. Questa immane tragedia che ha così duramente colpito questi nostri concittadini non poteva vederci indifferenti. Il nostro è un piccolo ma concreto segno di solidarietà; un modo per sentirsi vicini a queste persone.
L
o Spazio Teatro Rem si colloca sul territorio di Bollate come proposta di libertà culturale ed espressiva, aperta a tutte le età e le forme artistiche. È un teatro intimo, una scuola di sperimentazione, uno spazio yoga, la cameretta del proprio bambino, un luogo di festa e un laboratorio di scoperta. Presso il nostro centro polifunzionale, gestito dall’Associazione Moviteatro, le idee, i desideri e le speranze maturano e circolano promuovendo creatività e divertimento, ponendosi come punto di riferimento non solo per la città di Bollate, ma anche per tutti i territori limitrofi. Tra le proposte dell’associazione ci sono laboratori e seminari realizzati anche presso scuole, spazi pubblici e privati e in qualunque struttura ci sia la possibilità di diffondere la conoscenza e la pratica delle arti. Sono proposti anche la creazione di eventi e rassegne di spettacoli teatrali, di attività di animazione e feste, ma soprattutto di corsi rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni, a genitori e figli insieme, ai ragazzi, agli adulti e agli over 60. Tra i per-corsi laboratoriali organizzati presso lo Spazio Teatro Rem troverete: teatro, yoga, scrittura creativa, corsi genitori e figli e arte-teatro-movimento. Il dettaglio di tutti i corsi ed eventi è facilmente visibile sul sito www.spazioteatrorem.it o si possono richiedere informazioni alla mail spazioteatrorem@gmail.com
GLI APPUNTAMENTI dI dICEMBRE • Sabato 17 dicembre Et amo forte ancora, spettacolo serale della rassegna Non solo teatro • Domenica 18 dicembre spettacolo di Natal, spettacolo della domenica per bambini e famiglie della rassegna Famiglie a teatro Vi aspettano numerosi: non perdete questa bella opportunità di condividere le arti insieme!
Con il CRAL del Comune, al teatro Manzoni di Milano
G
iovedì 26 gennaio 2017, alle ore 20.45, il Cral organizza la partecipazione allo spettacolo Tradimenti di Harold Pinter, con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione. Regia di Michele Placido. Iscrizione entro il 9 gennaio.
LA TRAMA DELLO SPETTACOLO: Scritta nel 1978 e ambientata tra Londra e Venezia, Tradimenti di Pinter (Nobel 2005), nasce dallo spunto autobiografico della sua lunga relazione extraconiugale. Partendo da un dialogo che segna la fine del sentimento e coinvolge i tre protagonisti, l’autore si diverte a spiazzare lo spettatore con un gioco a ritroso che va dal 1977 fino al 1968. Il Sessantotto rivoluzionò il comportamento di un’intera generazione di giovani e l’inganno diventa allora il passepartout per un’apparente libertà di coppia.
La storia di quegli anni ci parla di amori finiti, ma soprattutto di tradimenti politici, ideologici e sociali.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Per i soci: 25 euro Per gli aggregati: 28 euro
PER INFORMAZIONI: Ufficio Cral (lun-mar-gio dalle 10 alle 12 tel. 02 35005297)
www.quibollate.it
annosedicinumerotrepaginaventiquattro
FOTO sHOW
LO SPORTELLO EUROPA-GIOVANI HA APERTO I BATTENTI
É
stato inaugurato lo scorso 22 ottobre lo Sportello Europa e Giovani promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili, Comunitarie e Lavoro- è un nuovo servizio dove i cittadini potranno avere informazioni su due settori fondamentali: l'Europa e i giovani. Grazie a questo sportello, gli imprenditori, i giovani, gli amministratori e tutti i cittadini potranno avere notizie sulle opportunità in ambito regionale, nazionale ed europeo ma anche ricevere una con-
sulenza e un'assistenza competenti su questioni inerenti l'Europa e le sue politiche di sviluppo e crescita a favore dei territori. I giovani, in modo particolare, potranno conoscere le opportunità di lavoro, studio, stage, finanziamenti, i concorsi e le iniziative che più li riguardano. E tante risposte alle loro domande, sia sul tempo libero che sulla formazione che sulle opportunità di lavoro e stage all'estero.
Per informazioni: Sportello Europa-Giovani piazza A. Moro 1 (ex banca) Orari di apertura: Tutti i martedì dalle ore 15 alle 17 Tel. 02 35005525 (martedì ore 15-17); 02 3505389/388 (tutti i giorni, orario uffici comunali) Email:europa@comune.bollate.mi.it Sito: europagiovani.wordpress.com Fb: europagiovani2016
annosedicinumerotrepaginaventicinque
www.quibollate.it
IL CONsIGLIO COMUNALE
LA GIUNTA COMUNALE PARTITO DEMOCRATICO
SINDACO
Marina Azzoni Iordana capogruppo
Angela Baccaro
Riccardo Braga
Francesco Chiariello
Enrico Giuliano Confalonieri
Ida Maria De Flavii
Maria Rita Ferretta
Pasquale Franco Gravina
Raffaele Loisi
Donato Mingrone
Francesco Vassallo
Eugenio Pietro Barlassina
Alberto Grassi Assessore Cultura e Promozione Artistica, Sport e Tempo Libero, Volontariato e Pace Lucia Albrizio
Vania Bacherini
Lucia Rocca
Assessore Marketing Territoriale, Ecologia e Ambiente – Politiche Giovanili, Politiche per il Lavoro, Pari Opportunità, Sportello Europeo – Fondi Comunitari, Decoro Urbano
M A G G I O R A N Z A
Vice Sindaco e Assessore Opere Pubbliche e Politiche Energetiche
New entry Massimiliano Moretti
PARTITO SOCIALISTA
Assessore Sportello Polifunzionale, Attuazione del Programma, Smart City – I.T.C., Partecipazione Trasparenza e Semplificazione, Tempi Urbani – Innovazione
Sara Castellan
Presidente del Consiglio comunale e capogruppo
Leonardo Salerno Vice Presidente del Consiglio comunale e capogruppo
Antonino Faranda
GENTE DI BOLLATE
Giuseppe de Ruvo Assessore Politiche Educative e dell'Infanzia, Politche Sociali e Politche della Casa
M I N O R A N Z A
FORZA ITALIA Assessore Bilancio – Patrimonio Tributi – Società Partecipate
Carmen Ferrara capogruppo
Marco Marchesini
Ercole Giuseppe Dusi capogruppo
LEGA NORD
MOVIMENTO 5 STELLE Fabio Massimo Carlo Vaghi Boniardi Vice Presidente capogruppo Consiglio comunale
Salvatore Leone Assessore Politiche della Sicurezza, Commercio e Attività Produttive, Protezione Civile e Decentramento
SINISTRA ECOLOGICA E LIBERTÀ
SIAMO BOLLATE
Ilenia Lovato
Massimiliano Mantovani capogruppo
PER UN’ALTRA BOLLATE Salvatore Mario Conca capogruppo
Angelo Ferrari
Pierluigi Catenacci capogruppo
annosedicinumerotrepaginaventisei
www.quibollate.it
GRUPPI CONsILIARI La maggioranza
Ancora Partecipazione
I
l gruppo consiliare del Partito Democratico desidera attraverso questo canale aperto dall’Amministrazione- approfondire gli aspetti legati alla “partecipazione”, argomento che ha interessato parte del nostro programma elettorale. Condividiamo la proposta di quelle forze politiche che, nello scorso numero di “Qui Bollate”, rendono i rappresentanti eletti in Consiglio Comunale “portavoce” delle istanze dei cittadini bollatesi, come previsto nella vita democratica del nostro Paese : una comunità che chiede di essere rappresentata.
Da poco si è conclusa la consultazione sulla Zona a Traffico Limitato e, più del risultato in sé, vogliamo evidenziare la numerosa affluenza alle urne da parte dei bollatesi. Di fronte ad una scelta importante per la città è stata introdotta la possibilità di partecipare ad una consultazione che ne prevedeva l’abolizione o l’approvazione su un perimetro più ristretto. Ed i cittadini hanno deciso. L’Amministrazione ha iniziato ad intraprendere processi di coinvolgimento anche relativamente al “bilancio partecipativo”, uno tra i principali esempi di democrazia che possa rappresentare il cittadino. Prossimamente questi ultimi verranno chiamati ad esprimersi anche su temi di carattere urba-
nistico perché riteniamo sia positiva una larga condivisione di progetti per il miglioramento della nostra Bollate. Ed all'interno di questa visione si inserisce l'intenzione, già presente nelle nostre linee guida, di coinvolgere anche i bambini in una nuova idea di città, attraverso l’istituzione del Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine. I nostri stessi consiglieri comunali vivono il loro ruolo in maniera partecipata. Negli ultimi mesi ciascuno ha potuto mettere a disposizione la propria esperienza all'interno di diversi progetti affiancando i vari assessori, sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. Alcuni esempi sono stati la pagina facebook del Comune per sponsorizzare le varie iniziative tenendo tutti i cittadini aggiornati, l'organizzazione di una serata benefica che ha visto sfidarsi sul campo da
calcio diverse realtà, l'apertura dello sportello Europa-Giovani, l'istituzione di una cabina di regia per l'abbattimento delle barriere architettoniche, la partecipazione al corso indetto dalla Triennale attraverso la decorazione estiva del corridoio della mensa della Scuola di Via Montessori … Con l'introduzione delle deleghe il ruolo del consigliere diventa parte attiva all'interno dell'Amministrazione, occupandosi in prima persona nella riuscita del progetto elettorale che ciascuno ha scelto di condividere nel momento in cui si è candidato, a dimostrazione di quanto sia fattibile contribuire a rendere migliore la nostra città attraverso un condiviso desiderio di partecipazione. Gruppo Consiliare Partito Democratico
La minoranza
A
Uno strumento di informazione che deve essere per tutti
bbiamo riflettuto molto prima di mandare questo articolo. Ci siamo anche posti mille domande sul taglio che volevamo dare e sul senso stesso di scrivere o meno su un mensile che rappresenta una emanazione diretta del pensiero di questa maggioranza. Certo, ci sono anche cose positive se pensiamo ad un progetto come quello di un periodico mensile. C’è la possibilità di raggiungere tutti i cittadini Bollatesi fino a casa e di portar loro informazioni su ciò che accade in Comune tenendo così aggiornati soprattutto coloro che non riescono a vivere la nostra Città giornalmente. Non ci piace però l’idea che questo giornale possa essere usato come un organo di propaganda e non ci piace l'idea che scrivendo su questo periodico si possa pensare che il Movimento 5 Stelle di Bollate sostenga la linea editoriale che ha trasformato questo progetto in una sorta di manifesto autoreferenziale. Pensando all’utilità sociale, siamo convinti che lo strumento in sè sia molto utile, ma necessiterebbe di una regia redazionale più bilanciata che dia spazio indistintamente a tutte le forze politiche che fanno parte del Consiglio Comunale. Riteniamo corretto che l’Amministrazione abbia uno spazio maggiore, vista la responsabi-
lità e la gestione diretta dei tanti argomenti della Città, ma sarebbe altrettanto corretto il rispetto della pluralità d’informazione proveniente da tutte le minoranze. Nelle sedi istituzionali è capitato e capita spesso che le minoranze contribuiscano con proposte interessanti su argomenti della Città. Crediamo sia un diritto di ogni cittadino, compreso il sostenitore di questa Amministrazione, poter nel leggere i contributi e le opinioni di tutte le forze politiche. Il taglio redazionale attuale non permette questa possibilità. Per i motivi che abbiamo esposto sopra abbiamo deciso di avanzare una proposta: noi siamo pronti a dare il nostro contributo su questo giornale e chiediamo contestualmente a questa maggioranza un cambio di passo nelle scelte redazionali ed un maggior coraggio nell'uso di questo strumento scegliendo di dare tutti i mesi uno spazio paritario a tutte le forze di minoranza.
M5S Bollate PS: per contattare il M5S Bollate potete scrivere a m5sbollate@gmail.com
Cosa è successo in città
C
ari Bollatesi, ecco a nostro parere i temi “caldi” in Città che portiamo alla vostra attenzione. Partiamo dalla ZTL che finalmente è stata abolita. I dati dicono che aveva ridotto il traffico in Bollate Centro, ma comportato molto più traffico, inquinamento e code a Ospiate, Cassina Nuova e Cascina del Sole, oltre a multe per circa tre milioni di Euro. Siamo stati i primi a proporre il referendum su questo problema e siamo contenti che abbia avuto un ottima partecipazione. Ci auguriamo che qualsiasi altra proposta sul tema possa essere sempre prima sottoposta alla valutazione dei cittadini. URBANISTICA: qui le dolenti note. Solito progetto, con qualche metro cubo in meno sull'area Ceruti, solita torre con vista sul cimitero e nuovo supermercato nell'area Timavo (perchè invece non pensare ad una nuova funzione pubblica per la palazzina ex spogliatoi e ampliare il posteggio del cimitero?), solito
A quando qualcosa di sinistra?
E
’ ormai un anno e mezzo che questa Amministrazione governa la città e ancora non si è visto nulla di sinistra: sono state fatte tante promesse rispetto a tematiche sociali , sono state rilasciate dichiarazioni piene di buone intenzioni ma nessun fatto concreto, anzi, le scelte fatte finora, come quelle di chiudere il servizio per l'infanzia giocotanto e il CAG di Ospiate , non vanno certo nella direzione delle linee programmatiche di mandato che la Giunta Vassallo ha presentato in campagna elettorale :“ Ci impegniamo a favorire il senso di appartenen
za dei giovani al loro territorio implementando i servizi già presenti, creandone di nuovi, trovando spazi di aggregazione”. Così come ad oggi restano solo promesse sia lo sportello dedicato ad anziani e disabili , sia la creazione di eventi specifici per i giovani legati all’orientamento e all’inserimento al lavoro. Ma quello che più colpisce è che questa Amministrazione non solo non sta creando iniziative nuove ma sta buttando a mare esperienze di grande valore sociale - realizzate dall'Amministrazione precedente - che avrebbe potuto e dovuto
coltivare e implementare. Ci riferiamo all'accordo che l'Amministrazione Lorusso ha stipulato nel 2013 tra il nostro Comune e la seconda casa di reclusione di Milano : un Accordo che prevedeva la possibilità di fare realizzare ai detenuti in articolo 21 lavori di pubblica utilità sul nostro territorio a titolo gratuito; grazie a tale convenzione è stata tinteggiata la scuola primaria Rosmini di via Diaz, sono state ridipinte le aule della scuola secondaria di primo grado di via Fratellanza e in occasione di Expo è stato realizzato un orto didattico nel giardino della scuo-
progetto irrealizzabile nell'area Bellini; Area Borroni non pervenuta. Poche idee, e sempre quelle. Non si fa che riproporre i progetti della precedente amministrazione. Un po' più di coraggio Sindaco Vassallo, e non ti faremo mancare, noi lista di opposizione, il nostro sostegno in materia. CONTRATTO DI QUARTIERE: Il nuovo supermercato è partito, ci sembra, con un buon gradimento da parte dell'utenza e senza particolari problemi di traffico. E' stato pubblicato il bando per la manifestazione di interessi per l'Urban Centre: ci auguriamo che possa essere inaugurato al più presto, insieme alla nuova Piazza della Resistenza, per poter supportare tutte le attività teatrali e culturali della Città che l'attendono da anni. Prosegue invece troppo a rilento la sistemazione dei palazzi ALER, e il malcontento aumenta giustamente tra gli “sfiniti” inquilini. Invitiamo tutti gli organi competenti e i
la primaria Iqbal Masih di Cassina Nuova. Questa esperienza, unica in Italia, ha permesso ai detenuti impegnati in percorso di recupero di risanare almeno in parte - tramite il lavoro socialmente utile - le ferite che avevano inferto alla società , ma è stato soprattuto la condivisione e il lavoro di detenuti, genitori, amministratori fianco a fianco, che ha contribuito a far cadere quelle barriere che troppo spesso innalziamo tra noi e a chi, nella vita, ha fatto degli errori. Perché l'attuale Amministrazione non ha continuato tale esperienza che permetterebbe tra l'altro di realizzare interventi che il Comune non può realizzare per mancanza di risorse economiche ? A Bollate ci sono ancora molti interventi che
responsabili dei lavori al rispetto degli impegni presi, per poter mettere fine ad un decennio di promesse non ancora interamente mantenute. GAIA SERVIZI: forse è la volta buona. Grazie ad un atteggiamento più competente e costruttivo da parte dell’amministrazione e al severo lavoro sul controllo dei costi da parte del nuovo Cda, sembra si stia finalmente invertendo il trend relativo all'indebitamento, riportandolo a livelli meno preoccupanti. Non ci è piaciuto invece il comportamento della Società nei confronti del Responsabile Sanitario della Rsa: la sua mancata riconferma, ed il nuovo bando per assumere non più un geriatra ma un medico generico, e con meno ore lavorative, non ci sembra potrà assicurare all'utenza le stesse attuali garanzie. Speriamo, in questo caso, di sbagliarci. Gente di Bollate
potrebbero essere eseguiti con tale modalità. Chiediamo quindi all'Amministrazione di riattivare questo l'accordo per riprendere al più presto questa straordinaria esperienza di inclusione dei detenuti impegnati in percorsi di recupero per ri-magliare la rete tra le componenti sociali della nostra città. Chiediamo a questa giunta un po' più di concretezza, un po' più di impegno nel realizzare il programma presentato ai cittadini, soprattutto rispetto agli obiettivi sociali e culturali. Rispetto ai temi … di sinistra …..appunto.
SiAmo Bollate
www.quibollate.it
annosedicinumerotrepaginaventisette
GUIdA RACCOLTA dIFFERENZIATA 1° PUNTATA - CARTA
Prima regola, RIDURRE I RIFIUTI ...poi, non dimenticare di DIFFERENZIARE
Vania Bacherini Assessore Ecologia e Ambiente
IMBALLAGGI, questi sconosciuti
Quali rifiuti si differenziano a Bollate? carta, plastica, vetro, secco, umido DALLA CARTA NASCE…CARTA Tutta la carta e cartone recuperata con la raccolta differenziata viene dapprima ripulita da materiali estranei (colla, plastica, vetro, metalli) grazie a processi meccanici appositamente studiati. Più questa fase è accurata più il valore tecnico/economico della carta o cartone riciclato sarà alto. La carta da macero derivante viene poi selezionata e “impastata” con acqua per la creazione di varie tipologie di carte e cartoni riciclati. Il riciclo della carta (che è composta da fibre) può essere ripetuto tra le 5 e 7 volte. Il grado di bianco che si vorrà dare alla carta riciclata dipenderà dalla consistenza del processo di “disinchiostrazione” applicato. Dunque con la carta riciclata è possibile produrre altra carta. E quando la carta non ha più consistenza può essere usata come combustibile per produrre energia. I VANTAGGI RISPARMIO DI MATERIE PRIME:
per produrre una tonnellata di carta ci vorrebbero fibre derivanti da 2/3 alberi alti 20 metri.
CITTÀ DI BOLLATE
Prima di buttare un rifiuto facciamoci due semplici domande:
È UN IMBALLAGGIO? DI CHE MATERIALE È?
CARTA e CARTONE Imballaggi CHE VANNO nel contenitore bianco inoltre:
libri, giornali e depliant pur non essendo imballaggi
Rifiuti CHE NON VANNO nella carta e cartone ma nel sacco trasparente dell’indifferenziata (non sono imballaggi!!)
RISPARMIO ENERGETICO
per 1 kg di carta riciclata si risparmia l’80% di energia. RISPARMIO IDRICO
380 metri cubi di acqua per ogni tonnellata di carta riciclata prodotta. QUALCHE DATO A Bollate nel 2015 sono state raccolte circa 1.600 tonnellate di carta. Dieci anni prima, nel 2006 sono state quasi 2.000 le tonnellate raccolte. Un calo che è l’effetto della comunicazione 2.0 che ha portato alla riduzione dell’acquisto di giornali e riviste a favore dell’utilizzo dei sistemi web. La riduzione di carta raccolta è di circa 10 kg/abitante/anno, da circa 53 a 43 Kg/ab/anno nel 2015. Un dato positivo che indica una riduzione dei rifiuti con conseguente riduzione delle materie prime.
Attenzione... cosa fare se non si riceve il giornale E U LTI M NOTIZIE Il giornale QuiBollate, viene consegnato nelle case dei Bollatesi a partire dal 15 dicembre
Chi non dovesse ricevere il giornale, può ritirarlo nei seguenti punti: • Sportello Polifunzionale • Biblioteche • Farmacie comunali
DIFFERENZIARE È UNA COSA SERIA E NON BISOGNA SBAGLIARE! CERCACI SU
GAIA Servizi
srl
QB QUIBOLLATE è il periodico della città di Bollate Reg. Tribunale di Milano n. 480 del 20/07/1996 direttore responsabile: Francesco Vassallo, Sindaco di Bollate Coordinamento editoriale: Manuela Portaluppi segreteria di redazione: Debora Caserini redazione@comune.bollate.mi.it
Il giornale è scaricabile dal sito del comune.
Raccolta pubblicitaria, impaginazione e grafica clienti: Lime Edizioni Srl - Milano t. 02 36767660 - info@limedizioni.com www.limedizioni.com
Per segnalazioni di mancata consegna scrivere a: info@limedizioni.com oppure telefonare a 393.3533932
stampa: copie n. 18.000 distribuzione gratuita a tutte le famiglie della città di Bollate Chiuso in redazione il 5/12/2016
www.gaiaservizi.eu