QuiBollate news marzo 2019

Page 1

Lavori in città

Bollate più verde

Qualità della vità

Al via la rassegna Barriere “Posto Giusto”

antieri aperti in città per il rifacimento delle strade più degradate. Con la primavera ripartono i lavori di asfaltatura affidati alla partecipata Gaia Servizi (pag. 3)

na biblioteca degli alberi nell'area della ex Timavo, un frutteto e un giardino degli aromi a Cassina Nuova e 114 nuovi alberi in arrivo in diverse zone (pag. 4-5)

U

na ricerca internazionale coordinata dal Cnr sugli over 65 di Bollate per stabilire le connessioni tra il cibo e la qualità della vita. Partecipate numerosi

Nlavori iniziati

C

U

architettoniche el mese di ottobre ha preso il via la

rassegna “Posto Giusto. Bollate città per la Pace” organizzata dall'Assessorato alla Cultura e Pace in collaborazione con la Parrocchia San Martino. Guarda tutto il programma

il 26 marzo

(pag. 10)

(pag. 20)

Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale

annodiciannovenumerouno marzoduemiladiciannove

NOTIZIE E APPROFONDIMENTI DAL COMUNE AL CITTADINO

EDITORIALE

Sciopero delle Tante novità dal fronte scuola, a partire dallo ScuolaBus educatrici degli aSili nido: na novità molto at- e gli insegnanti ovvero il SCUOLA

U IL TRAFFICO DI CASCINA DEL SOLE: FACCIAMO IL PUNTO Il 30 gennaio e il 14 febbraio si sono svolti due incontri, su mia richiesta in qualità di Sindaco di Bollate, in Regione Lombardia con la presenza, oltre al Comune di Bollate, di Città metropolitana di Milano, società Milano Serravalle e il Comune di Paderno Dugnano interessato dalla realizzazione della complanare D (tratto da Bollate - via La Cava fino a Paderno Dugnano, intersezione con SP44 Comasina).

tesa nel mondo scolastico riguarda il trasporto scolastico che, dal primo di aprile, sarà gestito direttamente da Gaia Servizi con un bus dedicato all'accompagnamento dei bambini a scuola. Ma nella novità c'è una novità ancora più interessante per gli studenti

l'amminiStrazione preSenta dati e fatti

servizio di trasporto didattico che permetterà di fare gite e spostamenti sul territorio in modo gratuito. Con beneficio per ragazzi e famiglie. Altra novità, il progetto di Car Pooling scolastico. Mentre cresce il Consiglio comunale dei bambini e delle bambine.

LA NOSTRA CITTÀ

Tutti per una città più bella, pulita e ordinata anifesti e volantini hanno tappezzato la città. Ma anche cartelli fissi nei parchi, vicino alle scuole e nei punti più frequentati. E soprattutto il video #ilresposabileseitu postato sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram del Comune. Fatelo girare tutti per rendere il messaggio che ci hanno dato i giovani bollatesi Alessandro e Lorenzo, sempre più virale. Articolo a pagina 19

M EVENTI

Villa arconati-Far, Leonardo e il Codice Atlantico l Codice Atlantico e l’incontro con la cultura del nostro tempo a Villa Arconati – FAR dal 5 maggio. Un viaggio nella curiosità e nell’immaginazione che consentirà ai visitatori di ammirare la prima riproduzione integrale del Codice, scoprendo le tavole del genio toscano e come la sua opera sia ancora attuale. Accanto all'esposizione, anche gli “Incontri con Leonardo”, appuntamenti con esponenti del mondo della cultura e della scienza realizzati in collaborazione con Anthelios Edizioni, Comune di Bollate, Associazione Vivere Castellazzo. Articolo a pagina 14

I

seguito del comunicato della CGIL-FP in merito alla proclamazione dello sciopero delle educatrici degli asili nido, l’Amministrazione comunale intende chiarire alla popolazione e alle famiglie che utilizzano il servizio, le proprie ragioni rappresentando la situazione reale, lasciando ai cittadini le valutazioni in merito.

A

Articolo a pagina 8

UN PO’ DI STORIA La società Serravalle ha aggiornato i presenti sulle difficoltà di avanzamento del cantiere dell'intero lotto di loro competenza (lotto 1 e lotto 2 - da Paderno Dugnano al cavalca-ferrovia di Novate) evidenziando che i lavori di riqualifica della SP46 Rho-Monza sono stati appaltati ad un'Associazione Temporanea di Imprese (ATI) al cui interno è presente un'azienda che ha presentato domanda di concordato preventivo in continuità. Una delle società componenti l’ATI ha dato la propria disponibilità a rilevare le quote della società in difficoltà nel mese di novembre e la richiesta è all’attenzione del Tribunale fallimentare di Roma che deve ancora pronunciarsi in merito. (continua a pag. 2)

Sono partiti il 26 marzo i lavori per la rimozione delle barriere architettoniche nelle seguenti vie: Corridoni, Madonna angolo Marconi, Madonnina 18, Papa Leone XIII 37, Donadeo angolo Magenta, Dante dal civico 55 a via Verdi.

ANZITUTTO È IMPORTANTE CONOSCERE IL CONTESTO: Gli asili nido comunali sono 2. I bambini frequentati sono 110. Le educatrici assunte a tempo indeterminato sono 23, di cui 1 momentaneamente assegnata a funzioni amministrative. Le educatrici assunte a tempo determinato sono 7. Il personale ausiliario, cuoche comprese, è di 11 persone, di cui 8 assunte a tempo indeterminato e 3 a tempo determinato e 1 coordinatrice pedagogica; 2 delle educatrici a tempo indeterminato svolgono il ruolo di coordinatrici dei due nidi. Nei nidi si svolgono anche attività di servizio civile: le persone impegnate in tali ruoli sono 4. Abbiamo in corso un tirocinio formativo universitario. È presente un dipendente all'interno dell'ente che si dedica all'attività prettamente amministrativa collegata anche alle iscrizioni. Inoltre il Responsabile del settore è coadiuvato nella gestione complessiva del servizio nidi anche dal suo vicario. Pertanto, su 110 bambini presenti nei due nidi, il personale dedicato al funzionamento del servizio è pari a 48 unità di personale. Nel corso degli ultimi anni, 5 educatrici hanno chiesto di svolgere compiti amministrativi negli uffici del Comune: la loro richiesta è stata accolta. (continua a pag. 22)


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginadue

IL SINDACO

EDITORIALE Tale situazione di stallo giudiziario ha causato (e sta causando) un forte rallentamento dei lavori e la definizione del cronoprogramma per il completamento delle opere è, allo stato attuale, condizionata dagli esiti di tale procedura. Il paradosso è che Serravalle vorrebbe pagare i lavori svolti all’ATI (avendo le risorse economiche a disposizione per l’intero intervento) ma il consorzio non riesce a fatturare per effetto della richiesta fallimentare. La possibilità di rescissione del contratto, pur se fattibile, in questa fase non è da prendere in considerazione perché significherebbe rifare una procedura di gara di appalto che farebbe perdere molti mesi. Fatte queste dovute premesse, i Comuni presenti hanno chiesto alla società Serravalle la possibilità di concentrare i mezzi a disposizione sull’intero cantiere per effettuare una lavorazione urgente sulla complanare D che copre il tratto tra Bollate-Paderno Dugnano e viceversa, fino all’incrocio con la Statale dei Giovi. Purtroppo tale soluzione incontra notevoli difficoltà di realizzazione in funzione del fatto che, per realiz-

zare la rotatoria di progetto sul territorio di Paderno Dugnano, bisognerebbe procedere, anzitutto, alla demolizione del ponte esistente e tale operazione non sarebbe praticabile fino allo scioglimento della riserva da parte del Tribunale fallimentare di Roma, trattandosi di un lavoro importante oggetto dell’appalto all’ATI. Sono state avanzate e analizzate alcune soluzioni provvisorie e alternative che potrebbero permettere di aprire l’itinerario della complanare D, ma le stesse saranno approfondite, sotto l’aspetto tecnico, da Serravalle e saranno oggetto di un incontro successivo, sempre con gli stessi enti presenti alle due riunioni di gennaio e febbraio. La società Serravalle ha anche affrontato la questione dell’eventuale riapertura temporanea di via La Cava per riconnettere la dire-

(continua da pag. 1) zione Bollate-Cormano, confermando che tale opzione è difficilmente realizzabile in quanto: 1) si dovrebbero demolire le lavorazioni stradali attualmente costruite nei pressi del sottopasso; 2) si dovrebbe riaprire l’itinerario, previa modifica dei progetti esecutivi approvati (con ulteriori ritardi sul crono programma) e del quadro economico (chi paga queste lavorazioni aggiuntive?); 3) si dovrebbe procedere nuovamente, alla ripresa dei lavori dopo il pronunciamento del Tribunale, alla chiusura dell’itinerario provvisoriamente riaperto e rifare le lavorazioni demolite.

LA POSIZIONE DI BOLLATE A questo punto, come Amministrazione bollatese, per attenuare i disagi dovuti ai ritardi di Serravalle, stiamo predisponendo con la Polizia locale e con i tecnici dei Lavori pubblici, una viabilità alternativa e temporanea della via Per Novate che sarebbe resa a senso unico verso Novate (previo accordo con quest’ultimo) ad esclusione del tratto tra Vicolo Battisti e il sottopasso della Rho Monza, destinato al doppio senso di circolazione ma ad uso esclusivo dei residenti del tratto interessato.

In questo modo si eliminerebbe la coda che si forma in via Per Novate negli orari tardo pomeridiani e serali e si guadagnerebbero secondi preziosi delle fasi semaforiche di verde da destinare ai semafori di via Ospitaletto e di via Cesare Battisti. Questa proposta di viabilità alternativa e temporanea sarà sottoposta ai residenti di Cascina del sole nel corso di un incontro pubblico e sarà attuata solo se la maggioranza degli stessi la valuterà positivamente. L’obiettivo di tutti è di risolvere la questione positivamente e in tempi brevi, in modo da ripartire al più presto con i lavori. Ma se l’autorità giudiziaria non assumerà una decisione in tempi rapidi, l’attuale disagio viabilistico che interessa tutti i Comuni della zona si protrarrà ancora per diverso tempo.

I Volontari della Velostazione in azione per fare bella Bollate

#

facciamobellabollate Da circa un anno ogni tanto entrano in azione e puliscono quello che gli altri sporcano. Sono i volontari della Velostazione guidati da Alessandro Parisi che, lo scorso 10 marzo, sono scesi di nuovo in campo e hanno dedicato un'intera giornata domenicale a pulire, imbiancare e verniciare la stazione di Bollate Centro delle Ferrovie Nord. Nel frattempo continuano a tenere pulito il sottopasso di via IV Novembre, e nei mesi scorsi hanno riverniciato il sovrappasso di via Caduti bollatesi e i muri perimetrali del cimitero. “Un grazie enorme da parte dell'Amministrazione comunale a queste splendide persone per l'ennesima dimostrazione di collaborazione nel mantenimento e nella pulizia dei beni pubblici – ha detto il Sindaco Vassallo”.

Il Comune ha ospitato un incontro per fare il punto sulle case Aler di via Turati 40

A

che punto è il Contratto di Quartiere relativo ai lavori nella case Aler di via Turati 40? Questo il tema dell'incontro con gli inquilini, ospitato dal Comune di Bollate lo scorso 1 marzo che ha visto la partecipazione dell'Assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità di Regione Lombardia Stefano Bolognini e del Presidente di Aler Angelo Sala. A fare gli onori di casa il Sindaco di Bollate Francesco Vassallo. All’incontro erano presenti anche l’Onorevole Fabio Boniardi e il Consigliere delegato Leonardo Salerno.

tempi di ripresa dei cantieri e di arginare le criticità più urgenti, in modo particolare le infiltrazioni delle coperture e i frequenti tentativi di occupazione degli alloggi non ultimati. Ecco il dettaglio dei tre lotti: 1.Lotto 1 – rifacimento e copertura delle scale D,E,F,G Lavori iniziati a maggio 2018 e interrotti a ottobre dello stesso anno per problemi di aggiudicazione. Da oggi i lavori riprendono regolarmente 2.Lotto 2 – risanamento e unione delle case ai piani bassi scale A,B,C - Avvio dei lavori previsto per marzo 2019 3.Lotto 3 – Risanamento e divisione delle case piani alti scale D,E,F,G,H,I,L,M - Appalto in corso e avvio lavori previsto nel secondo trimestre 2019

Si è trattato di un confronto molto partecipato e interessante che ha visto Regione e Aler spiegare, in modo dettagliato, i problemi incontrati per l’avanzamento dei lavori di ristrutturazione e le soluzioni intraprese per superare tali difficoltà. Lavori che, è utile ricordare, dovranno portare “alla completa ristrutturazione e riqualificazione dal punto di vista funzionale Regione e Aler hanno anche ricordato che i costi complessivi e normativo” delle case. dell’intervento sono pari a 12,6 milioni, di cui 9,5 finanziati Tre i lotti in cui sono stati divisi i lavori, al fine di ridurre i da Regione e 3,1 milioni finanziati da Aler.


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginatre

IL SINDACO

In munIcIpIo, Il nuovo servIzIo dI ascolto della TENENZA DEI CARABINIERI

na nuova iniziativa in nome della sicurezza e del dialogo, organizzata dalla Tenenza dei Carabinieri di Bollate, alla quale il Comune di Bollate ha aderito con convinzione. Si tratta di uno Sportello di ascolto e di segnalazione

U

(non dove fare le denunce), attivo dal 26 febbraio in Municipio, nella sala Acquario. Per un'ora alla settimana, ogni martedì, dalle ore 10 alle 11, due Carabinieri saranno presenti e a disposizione dei cittadini per confronti, segnalazioni, informazioni e per

rispondere a dubbi di ogni genere relativi alla sicurezza in città. “L'iniziativa – spiega l'attuale Comandante della Tenenza, il Maresciallo Francesco Ciaccia – non è senza sforzo perché le forze disponibili sono

spesso limitate rispetto alle necessità. Crediamo però sia un'attività fondamentale per andare incontro alle esigenze dei cittadini, soprattutto dei più anziani e fragili che talvolta hanno timore a venire in caserma per sporgere denuncia e che, magari, hanno bisogno solo di un conforto, di essere ascoltati e consigliati. Noi siamo in Comune, nel cuore della città, a disposizione e per ascoltare.

Ma attenzione, le denunce si potranno fare solo in caserma”. L'iniziativa ha già altri prece denti in Lombardia e approda a Bollate con l'obiettivo di rendere i cittadini più tranquilli e di avvicinare sempre più i Carabinieri ai bisogni delle persone.

Sindaco Francesco Vassallo

DoVE? Nella sala Acquario del Comune di Bollate tutti i martedì dalle ore 10.00 alle 11.00

il Sindaco Francesco Vassallo – e abbiamo subito individuato uno spazio idoneo nel Municipio per creare questo nuovo servizio di ascolto che pensiamo possa essere molto utile, soprattutto ai nostri anziani”.

Tra le attività dei Carabinieri, infatti, anche consigli mirati “Abbiamo accettato con pia- per mettere in sicurezza le cere la proposta venuta dai case e per tutelarsi contro i Carabinieri di Bollate – dice possibili truffatori.

Alberto Grassi Assessore alle Opere Pubbliche

Palestre, strade e lampioni. L’impegno dell’Amministrazione della città

Prosegue la trasformazione della città: strade, palestre e illuminazione pubblica

Facciamo Il punto sui LAVORI PUBBLICI ILLUMINAZIONE A LED Prosegue la trasformazione della pubblica illuminazione verso la conversione a led. Entro fine marzo l'Amministrazione Comunale punta a sostituire duemila punti luce sui 5.350 totali. A seguire, gli altri 3.350 per arrivare a completare tutti i lampioni di Bollate entro la fine del 2019.

RIPRESA DEI LAVORI DI ASFALTATURA NELLE STRADE Con il lieve aumento delle temperature di queste settimane, sono ripresi i lavori di asfaltatura dei marciapiedi in città. Prima tappa, via Caduti bollatesi per poi proseguire con un calendario intenso e serrato. “Avremo una primavera e un'estate cariche di la-

vori sulle strade cittadine – dice il Vice Sindaco Alberto Grassi. Sono a conoscenza dei disagi provocati dalla posa della fibra ottica; chiedo a tutti di portare pazienza perché, con l'arrivo della bella stagione, Open Fiber è obbligata contrattualmente a fare il ripristino definitivo delle strade, asfaltando tutti i tratti manomessi”.

GLI INTERVENTI NELLE SCUOLE Dopo il rifacimento della pavimentazione delle palestre di via Como e Fratellanza, realizzate durante le vacanze di Natale del 2017/18, anche quest'anno l'Amministrazione Comunale ha approfittato della chiusura delle scuole durante le festività per mettere mano a interventi neces-

sari da tempo. E, sempre durante le vacanze di Natale per non disturbare le attività didattiche e sportive, quest'anno è stata la volta del rifacimento della pavimentazione della palestra di via Coni Zugna. Un intervento atteso da anni, i cui benefici non sono solo a favore degli studenti ma anche delle numerose associazioni sportive che vivono

questi spazi che, lo ricordiamo, sono di proprietà del Comune di Bollate e quindi di tutti i bollatesi. “L'invito – dice il Vice Sindaco Alberto Grassi - è di custodirli come se fossero propri. E intanto l'Amministrazione continua l'impegno nelle scuole, senza sprecare soldi pubblici in opere non necessarie.”


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaquattro

AMBIENTE

“Stanze urbane”, anche Bollate avrà la sua Biblioteca degli alberi “Le Stanze Urbane” di Bollate prendono forma. Il progetto di riqualificazione urbana voluto dall'Assessore Vania Bacherini e iniziato con il Parco Expo, prima, e con la riqualificazione di via Zandonai, poi, si arricchisce di un altro tassello: il parco di via Repubblica, nell'ambito del progetto della ex Timavo. di tranquillità. Ma vediamo le sue caratteristiche principali: Il perimetro del parco sarà segnato da filari alberati di tigli, a prosecuzione degli alberi già previsti lungo via Repubblica e del viale pedonale che attraversa l'intera area. I confini a sud ed est saranno delimitati da una barriera di carpini che faranno barriera rispetto agli edifici residenziali esistenti e in progetto. Il parco sarà attraversato da due percorsi principali, realizzati in calcestruzzo architettonico dalle tonalità delicate e delimitati da elementi simili alla pietra naturale, che permetteranno di entrare nel suo “cuore”, sia da via Repubblica sia dal viale pedonale previsto dal progetto. Nella parte centrale del parco, verrà realizzata un'area per la sosta

“Le Stanze Urbane”, come mi piace chiamarle pensando ad un progetto coordinato di riqualificazione della città legata all'arredo Urbano – dice l'Assessore Vania Bacherini - hanno una forte valenza identitaria all'interno della città. Sono luoghi dell'abitare, luoghi capaci di offrire un senso di appartenenza e dello stare insieme. Il verde svolge in questo contesto un ruolo fondamentale! Dopo il Parco Expo e la forestazione di via Zandonai, il nuovo progetto è un giardino caratterizzato da stanze, una Biblioteca degli alberi appunto. All'interno di ognuna delle stanze, ci saranno essenze erboree diverse; i camminamenti e gli arredi contribuiranno a rendere questo spazio un luogo dell'abitare”. Si tratta di un giardino bello e tutto da vivere, adatto anche alla ricerca

Vania Bacherini Assessore Ambiente e Decoro Urbano

con panchine dalle linee semplici ed essenziali, all'ombra di alberi slanciati. Alcune aree a prato saranno vere e proprie stanze, abbellite da specie ornamentali di vari colori. Ad abbellire il tutto, alcuni elementi di grande bellezza e semplicità: il bosco delle betulle che, grazie alla corteccia decorativa degli alberi bianchi anche in assenza di foglie, darà un tocco elegante nella stagione invernale; The Tree, un albero dall'aspetto monumentale che svetterà, isolato, all'incrocio del percorsi principali, dando riconoscibilità al parco; il ninfeo, uno specchio d'acqua dall'aspetto naturale, punto ideale per la sosta dei visitatori; l'oceano verde, un'area completamente libera a prato dove sdraiarsi o giocare.

Dati 1° semestre Località di raccolta

Dati 2° semestre

TOTALE ANNUO 2018

Quantità di olio Variazione Quantità di olio Quantità di olio Variazione vegetale raccolta rispetto al vegetale raccolta vegetale raccolta rispetto al semestre medesimo precedente semestre 2017

Supermercato Coop 340 kg (via Vespucci 1)

-

640 kg

+88,24%

980 kg

860 kg

+59,26%

1.400 kg

480 kg

-17,29%

1.040 kg

10.160 kg

Supermercato Tigros (via Verdi 20)

540 kg

-

Cooperativa Edificatrice Bollatese (via Fermi + via Mozart)

560 kg

-

Piattaforma ecologica (via Pace 50)

3.400 kg

+0%

6.760 kg

+98,82%

TOTALE

4.840 kg

+42%

8.740 kg

+80,54% 13.580 kg

Sono arrivati, comunicati da Gaia Servizi, i dati finali relativi alla quantità di olio alimentare esausto raccolto dall'1 gennaio al 31 dicembre 2018 grazie al progetto sperimentale “Raccolta Olio Alimentare Esausto: Da Rifiuto a Risorsa” attivato dal Comune di Bollate, Settore sostenibilità ambientale. Il progetto si è svolto in collaborazione con la partecipata Gaia, i supermercati Coop e Tigros, la Cooperativa edificatrice bollatese e la ditta Meani srl. Dai dati raccolti risulta evidente l’entusiasmo con cui i cittadini di Bollate hanno accolto il progetto, aderendo in modo concreto e contribuendo a un aumento significativo dei quantitativi raccolti rispetto agli anni precedenti. In particolare i numeri evidenziano che, rispetto al primo semestre di sperimentazione, la quantità di olio alimentare esausto raccolto è aumentata

  

dopo un anno dI sperImentazIone, ecco I rIsultatI del progetto “raccolta olio alimentare eSauSto: Da Rifiuto a RisoRsa” dell'80,58%, passando dai precedenti 4.840 Kg agli attuali 8.740. La differenza positiva del secondo semestre è derivata da:  Supermecato Coop di via Vespucci, 1 - Kg 640  Supermercato Tigros di via Verdi, 20 - Kg 860  13 Isole ecologiche della Cooperativa edificatrice bollatese “Quartiere Centro” e “Quartiere Caloggio” - Kg 480  Piattaforma ecologica – 6.760 kg

questo nuovo traguardo che consente anche di dare una mano all'ecosistema. Una volta raccolto, infatti, l'olio viene rigenerato e riutilizzato, con conseguenti benefiche ricadute sull’ambiente”.

In tutto il progetto sono stati raccolti 13.580 kg di olio (4.800 Kg nel primo semestre e 8.740 nel secondo). “L'obiettivo e la speranza dell'Amministrazione – dice l'Assessore all'Ambiente Vania Bacherini - è che nel corso del 2019 si confermino gli ottimi risultati ottenuti. Per questo chiediamo ancora l'indispensabile collaborazione dei cittadini per il raggiungimento di

olio vegetale e grassi animali usati per fritture e per la preparazione degli alimenti olio di conservazione dei cibi in scatola e sottoli vari (es. tonno, funghi, carciofini, condimento per riso, etc.) olio e grassi alimentari deteriorati e scaduti (burro, lardo, strutto, margarina).

RipAssiAmO LE REgOLE... Si ricorda che nei contenitori è possibile conferire, in bottiglie di plastica ben chiuse, esclusivamente olio alimentare esausto ad uso domestico e più specificatamente:

progetto aSSiStenza, aIuto a

domIcIlIo alle persone anzIane

Il valore affettivo che un anziano dà alla propria casa è inestimabile. Per una persona in là con gli anni non c'è nulla di più difficile da accettare del dover lasciare la propria abitazione perché "non ce la fa più". Rendersi conto di star perdendo gradualmente la propria autosufficienza, di non essere più in grado di accudire sé stessi è, per molti ultrasettantenni, un dolore insopportabile. D'altro canto, per i familiari la gestione della situazione può risultare complicata, tra gli impegni di lavoro, quelli con i figli, e le piccole grandi incombenze della vita quo-

tidiana con cui fare i conti. Così, dover accompagnare il parente anziano alle visite mediche, ai centri diurni, alla fisioterapia o ai servizi comunali può risultare un'impresa davvero impegnativa, anche con tutta la buona volontà.

È qui che entra in scena Progetto Assitenza, servizio di assistenza domiciliare nato proprio per favorire la permanenza delle persone anziane e/o con disabilità nel proprio ambito familiare e sociale, migliorando la loro qualità di vita, e quella di tutta la famiglia.

aSSiStenza perSonalizzata Gli aiuti offerti dal centro sono di varia natura, in modo da rispondere alle esigenze specifiche di ogni famiglia: si va dal semplice supporto nelle pulizie della casa al trasporto in ospedale, passando per assistenza infermieristica, fisioterapica e sociale. La modalità, la tipologia delle prestazioni e la frequenza degli accessi al domicilio sono personalizzate su ogni singolo caso, e stabilite in base alle esigenze di chi ne fa richiesta.

cure a domicilio

È ormai dimostrato che le cure ricevute nel proprio ambiente domestico hanno maggiore efficacia, tanto che anche il Ministero della Salute ha rinnovato l'interesse verso il sistema della domiciliarità. Il progetto prevede un'equipe che si occupa di recapitare al paziente in dimissione ospedaliera le cure necessarie, o che renda possibile una vita dignitosa al paziente con patologie croniche in stadio avanzato. Allo stesso tempo, Progetto Assistenza si impegna a sostenere la famiglia in difficoltà, garantendo riferimenti qualificati per aiuti concreti, o anche solo consigli e informazioni che rendano più semplice vivere il periodo di assistenza.

eQuipe Specializzata

Il Servizio di assistenza domiciliare è erogato tramite figure professionali qualificate: fisioterapisti, un riabilitatore motorio e infermieri che si occupano dell'assistenza a domicilio. Il tutto gestito da Pietro Consolo, titolare e presidente della cooperativa sociale. L'area coperta è tutta quella compresa tra l'Ospedale Sacco e quello di Garbagnate Milanese.

contatti

Progetto Assistenza è a Bollate in via IV Novembre 56. I numeri da contattare per richiedere informazioni sono: 335 389975 oppure 02 36558186, disponibili 24 ore su 24. www.progetto-assistenza.it


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginacinque

AMBIENTE

114 nuovI ALBERI In cIttà opo gli abbattimenti, le piantumazioni. Obiettivo, garantire l’equilibrio (e il potenziamento) del patrimonio arboreo in città. E così, sono stati piantumati 114 nuovi alberi ad integrazione o sostituzione delle piante abbattute negli ultimi anni per cause naturali di invecchiamento e/o di sicurezza. Il nuovo Piano di integrazione di alberi

D

è la prima tranche di un investimento totale di 80mila euro. “Con queste 114 piante è partita la seconda fase di un progetto che è iniziato con il monitoraggio degli alberi di Bollate fatto nei mesi scorsi – spiega l’Assessore all’Ambiente e Decoro urbano Vania Bacherini. Siamo partiti dalle condizioni degli alberi, per poi decidere, in stretta relazione con il nuovo

Regolamento del verde, di sostituire e implementare il patrimonio verde in città, partendo dai filari e dai viali alberati”. “Ci tengo però a precisare – prosegue Bacherini – che il progetto è globale e ha tenuto conto di diversi aspetti: la sicurezza, l’arredo (le stanze urbane), il patrimonio di alberi, il bioclima, il verde e la qualità dell’aria.

Un’operazione dalle molte sfaccettature, ognuna delle quali è parte fondamentale di uno stesso prisma. Il prisma green di Bollate”. L’integrazione e completamento dei filari alberati mediante la messa a dimora di piante ad alto fusto ha avuto inizio dalle

zone più colpite dagli abbattimenti .

ECCO DOVE SONO STATI POSIZIONATI I 114 NUOVI ALBERI IN CITTÀ:

Bollate centro: 24 nuove piante        

Via Vittorio Veneto: sostituzione 3 carpini Via Italo Svevo: integrazione 5 peri Via Repubblica: sostituzione 2 tigli Via Verdi: sostituzione 4 ciliegi, 3 liquidambar Piazza Madonna in Campagna: sostituzione 2 carpini Piazza Carlo Marx: sostituzione 2 magnolie Via Pastrengo: sostituzione 2 aceri Via Montessori: sostituzione 1 pero

Cassina Nuova: 52 nuove piante  Via Oglio: integrazione 5 querce piramidali  Parco Archimede: sostituzione 9 tigli, 18 peri  Piazza Natta: sostituzione 1 cipresso, 2 ciliegi,

integrazione 1 quercia  Via Stampa: sostituzione 6 prunus  Via Madonna: integrazione 3 liquidambar, 2 querce  Via Anna Frank: sostituzione 2 carpini, integrazione

3 frassini

Cascina del Sole: 34 nuove piante  Via Silvio Pellico integrazione 3 querce piramidali  Via Pietro Nenni: sostituzione 22 peri  Via Ospitaletto sostituzione 7 aceri, 2 querce

Ospiate: 4 nuove piante  Via Milano sostituzione 1 ciliegio  Via Madonnina: sostituzione 2 ciliegi, 1 liquidambar

Dal Comune, una mano ai cittadini che devono smaltire l'amianto nelle loro case er agevolare i cittadini nello smaltimento di amianto privato, il Comune di Bollate ha aderito alla proposta di Regione Lombardia di fornire un elenco di imprese specializzate e “certificate” cui affidare i lavori di bonifica dell'amianto presente presso le utenze domestiche. Per attivare il servizio, il Comune ha avviato, nei mesi scorsi, una ricerca di mercato tra le aziende interessate, finalizzata all’individuazione delle ditte con i requisiti tecnici adeguati. Sono così state selezionate tre aziende con le quali si è provveduto a stipulare nel mese di febbraio singole convenzioni della validità di tre anni.

P Forestazione urbana, frutteto didattico e giardino degli aromi

Novità green a Cassina Nuova en 10,9mila metri quadrati nei pressi del cimitero della frazione di Cassina Nuova, delimitati dalle vie Pace, Archimede e De Filippo. È qui dove sono iniziati i lavori di forestazione urbana che porteranno anche alla realizzazione di un frutteto didattico e del giardino degli aromi. Il progetto è stato predisposto dal Settore Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano del Comune di Bollate in stretta collaborazione con le principali associazioni della frazione e del territorio, e mira a conciliare il bisogno di verde con l’educazione ambientale e la vita all’aria aperta. I lavori verranno realizzati da Gaia Servizi, nell’ambito del contratto di gestione del verde pubblico.

B

creare 8 macchie arboree; 2 querce, una robur e una rubra (o palustris) verranno posizionate nelle aiuole centrali a prato. Lungo il perimetro e lungo i percorsi pedonali centrali verranno piantati 190 arbusti: Biancospino, Ginestra, Evonimo, Sanguinella, Nocciolo, Frangola, Viburno, Prugnolo. I lavori, in corso da febbraio, saranno terminati a breve.

A che punto siamo

PRIMA FASE: nell’area di circa 7.800 metri quadrati, che si affaccia sulle vie Archimede e De Filippo, è in via di realizzazione la forestazione urbana a macchie arboree che prevede la messa a dimora di circa 560 piante autoctone e 190 arbusti. Per garantire la fruibilità, sono anche stati previsti dei percorsi pedonali e delle superfici a prato destinate alle SECONDA FASE: nell’area di circa 3.100 metri quadrati che attività all’aria aperta. si affaccia sulle vie Pace e De COSA E COME: Acero campeFilippo, verrà realizzato un stre, Carpino Bianco, Farnia, frutteto didattico, un giardino Frassino Maggiore, Tiglio degli aromi oltre ad aiuole e Nostrano, Ciliegio Selvatico, percorsi pedonali. Salice Bianco, Betulla Verrucosa. Di queste, 87 piante ver- COSA E DOVE: Il frutteto ranno posizionate lungo i via- didattico sarà realizzato nella letti pedonali per definirne il zona in prossimità di via Pace percorso; altre 470 piantine, e sarà suddiviso in 4 settori; fornite dal vivaio regionale saranno piantumati circa 25 ERSAF, verranno utilizzate per alberi da frutto: meli, peri,

  

     

UN RINGRAZIAMENTO ALLE ASSOCIAZIONI

L’Amministrazione ringrazia, per la collaborazione e condivisione del progetto, le seguenti associazioni con le quali verrà, a breve, stipulata una convenzione per la gestione del nuovo parco:    

Associazione Amici di Castellazzo Comitato Insieme per Ambiente e Salute Gruppi di Cammino Legambiente

 Parrocchia San Bernardo e

Oratorio San Giovanni Bosco  PolCassina Nuova  Pro Loco Bollate

susini, gelsi bianchi e gelsi neri di cultivar e varietà antiche. Nella parte centrale è prevista la realizzazione di un labirinto di siepi sempreverdi (bosso, agrifoglio giapponese, eponimo, lonicera nitida o altra essenza idonea) e di un roseto con cultivar multicolore. Nell’area a sud, meglio esposta al sole, saranno realizzati il giardino degli aromi e delle fioriture con la messa a dimora di cespugli delle seguenti essenze: lavanda, salvia, rosmarino, menta, timo, origano, maggiorana, elicrisio, melissa, papaveri e fiori di campo. L’area sarà attraversata da percorsi pedonali e il perimetro sarà delimitato da fasce arbustive. Tutto il parco sarà dotato di impianto di irrigazione.

Queste le prestazioni comprese nel servizio offerto: Sopralluogo da parte di un tecnico e predisposizione di preventivo per la rimozione e per lo smaltimento, entrambi a titolo gratuito; Redazione e presentazione di un Piano di lavoro all’Ats di competenza tramite il Servizio telematico regionale Ge.M.A.; Rimozione dei materiali contenenti Amianto (Mca) con le procedure operative a norma e delle lastre; Trasporto dei materiali con amianto rimossi, verso l'impianto di smaltimento autorizzato; Certificazione di avvenuto smaltimento. II servizio inoltre prevede: Un numero telefonico specifico a cui rivolgersi; La garanzia dell'esecuzione dell’intervento entro

massimo 50 giorni dall’affidamento del servizio da parte del cittadino (dedotti i 30 giorni necessari per la presentazione del Piano di lavoro all'ATS ex ASL). I cittadini che intendono eseguire lavori di bonifica amianto presso le proprie utenze domestiche possono rivolgersi indistintamente a ciascuna delle tre ditte individuate e scegliere quella che risponde meglio alle proprie esigenze. Le condizioni e i prezzi del servizio per i cittadini di Bollate sono specificati nelle convenzioni stipulate, disponibili sul sito del Comune, nella sezione del Settore Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano. Il Comune precisa che i rapporti economici per la rimozione e lo smaltimento dell‘amianto avverranno solo tra i cittadini committenti e la ditta prescelta.

Per ulteriori informazioni: sulle aziende individuate a cui possono rivolgersi i cittadini, rivolgersi al Settore Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano, email: ambiente@comune.bollate.mi.it telefono: 02 35005251/245/250.


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginasei

DONNE EUROPA LAVORO

“DONNE IN MUSICA” Festa delle donne 2019 un successo al Don Bosco

Tutto esaurito al Cinema Don Bosco di Cascina del Sole per l'iniziativa organizzata dal Comune di Bollate

a musica e le parole per esprimere sentimenti. In tanti, fino a esaurire tutti i posti nel cinema, hanno partecipato il 7 marzo 2019 alla serata “Donne in musica”, che si è tenuta al Cinema Don Bosco di Cascina del Sole. È stata organizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Pro Loco e la Casa delle Donne. "Ringraziamo tutte le persone, donne e uomini, che hanno risposto al nostro invito e hanno preso parte all'iniziativa "Donne in musica" - dice l'Assessore alle Pari opportunità, Lucia Rocca. Una serata in cui le donne sono state protagoniste, sul palco e in platea. Una serata importante anche per la location scelta: la frazione di Cascina del Sole, su cui l'Amministrazione comunale sta puntando molto. Infatti è proprio su questo territorio che ha sede la Casa delle Donne, inaugurata il 25 novembre scorso e per la quale sono stati raccolti più di 500 euro nel corso della serata”.

L

La serata è stata piena di intense emozioni, vissute attraverso la voce di Francesca Tosarello, accompagnata dal bravissimo chitarrista Enrico Porazzi e le letture recitate delle donne di Battiti all'Unisono. Una voce intensa ed emozionante, quella di Francesca, che ha saputo coprire anni e stili musicali molto diversi tra loro. In scaletta, tra gli altri : “Perfect Day” di Lou Reed, “Quello che le donne non dicono” di Ruggeri/Mannoia, “Charlie Be Good” di Chuck Berry, “Vieni via con me” di Paolo Conte, ma anche le più recenti “Crazy” di Gnarls Barkley e “Someone like you” di Adele. A intervallare le canzoni, le parole recitate di Battiti all'Unisono, gruppo composto da sole donne, che hanno presentato storie di donne ferite ed uccise, tratte dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini. “Una serata indimenticabile, nel segno delle donne – ha concluso l'Assessore Rocca”.

FESTA DELL’EUROPA Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera ma anche la festa di San Benedetto da Norcia, patrono d'Europa. Il Comune di Bollate ha aderito all'idea di Legautonomie che ha promosso, in quella giornata, la mobilitazione nazionale “100 piazze per l'Europa” e proposto di rilanciare gli ideali di pace e cooperazione sui quali si fonda l'Unione

6

iuso! h C Giugno SPORTELLO POLIFUNZIONALE

Francesca Tosarello è nata a Milano il 9 maggio 1990 e fin da piccola ha mostrato un grande amore per la musica e per le grandi voci. Ha mosso i primi passi studiando canto moderno all'Accademia Vivaldi di Bollate, ha frequentato numerosi Master Class di armonia e jazz, e vinto numerosi premi. Negli anni ha frequentato l'Accademia del Suono di Milano, studiato pianoforte e canto moderno. Ha lavorato per RaiGulp alla realizzazione del programma "MusicGate" con il ruolo di Vocalist nel cast fisso del programma. (Fonte: Rockit.it)

7

MarZo

Tante donne presenti per la serata dedicata alla “musica in rosa”. Commovente il saluto finale a Ornella Marelli, anima dell’Associazione gli Occhi di Mafalda, scomparsa all’inizio dell’anno

Lucia Rocca Assessore Pari Opportunità, Lavoro, Europa

Comune ed Exess insieme per offrire opportunità di lavoro ai bollatesi

21 MARZO 2019

Europea invitando tutti a esporre dalle loro finestre una bandiera europea insieme a quella italiana. Tanti i cittadini bollatesi che hanno risposto all'invito dell'Amministrazione comunale e aderito alla Giornata del rilancio degli ideali europei, esponendo le bandiere. In particolare, adesione in massa delle scuole che hanno celebrato la giornata con iniziative mirate. “Come Amministrazione Comunale ringraziamo tutti

chi é FrancEsca tosarEllo

Proseguono le collaborazioni dello Sportello Europa Giovani – Lavoro con le realtà del territorio, nell'ottica di promuover l'occupazione, soprattutto giovanile, e favorire più facilmente l'incontro tra domanda e offerta di lavoro

coloro che hanno aderito del Comune di Bollate e questo dimostra quanto sia forte lo spirito europeista anche nella nostra città – dichiara l'assessore alle politiche europee Lucia Rocca. Un ringraziamento particolare ai ragazzi, insegnanti e presidi delle scuole bollatesi che hanno dato il loro contributo, diffondendo, con le loro foto, un forte messaggio”.

6 GIUGNO: CHIUSURA SPORTELLO POLIFUNZIONALE E SERVIZI DEMOGRAFICI Il 6 giugno 2019 lo Sportello polifunzionale e i Servizi anagrafici rimarranno chiusi al pubblico per motivi tecnici. In quella giornata avverrà, infatti, la trasmissione dei dati anagrafici comunali all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, la banca dati nazionale.

Questa volta la collaborazione sarà promossa con la società Exess che gestisce il chiosco presso il parco centrale Martin Luther King e si concretizzerà con la realizzazione di un corso gratuito per aspiranti bartender, ovvero esperto nella preparazione dei cocktail, che potrebbe poi portare ad una assunzione presso il locale, e con la promozione delle opportunità di lavoro presso il pub per la stagione estiva 2019, specialmente per chi si è già rivolto, in questi ultimi due anni, allo Sportello Europa Giovani per una consulenza e l'orientamento nel mercato del lavoro.

comunicate a breve), presso il pub Exess. Per poter partecipare basta avere un'età compresa tra i 19 e i 28 anni.

ASSUNZIONI STAGIONE ESTIVA, dal 15 maggio al 15 settembre 2019:

6 CAMERIERI DI SALA: dai 20 ai 25 anni, solare, con almeno 1 anno di esperienza. Contratto proposto: full-time dalle 19.30 alle 3.30

1 GELATAIA: dai 20 ai 40 anni, solare e con almeno 1 anno di esperienza in gelateria. “Abbiamo intrapreso un percorso Contratto proposto: part-time sinergico con le realtà territoriali dalle 20.00 all'1.00 che possono aiutarci nell'offrire occupazione ai bollatesi. - dice 1 GUARDIA NOTTURNA: l'assessore alle politiche del Lavo- dai 25 ai 50 anni, seria ro e Giovanili, Lucia Rocca. Exess, e puntuale. in particolare, è una realtà giovaContratto proposto: full-time ne, dinamica, che già realizza una dalle 4.00 alle 12.00 serie di attività educative, sociali e di aggregazione in collaborazione con il Comune di Bollate e 1 LAVAPIATTI dai 20 ai 50 quindi abbiamo accolto da subito anni, serio, puntuale e proposile proposte presentateci”. tivo. Contratto proposto: part-time dalle 21.00 all'1.00 REQUISITI CORSO DI BARTENDER

Alcune figure potranno poi essere Il corso gratuito di bartender sarà assunte a tempo indeterminato. organizzato prossimamente (le date di inizio e gli orari verranno



il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaotto

SCUOLA

Trasporto scolastico e mobilità didattica ai banchi di partenza

Il periodo napoleonico nel Bollatese vIsto daI raGaZZi DEl lEVi nel pieno del suo svolgimento il progetto PON ‘Sulle tracce dei Francesi in Lombardia’ dell’Istituto Levi di Bollate. Curato e promosso dalla prof.ssa Giuliana Cuoghi docente di francese, il progetto ha l’obiettivo del “potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico” e si è classificato al primo posto nel PON - Programma Operativo Nazionale. Il Levi, inoltre, con le sue studentesse del liceo linguistico Beatrice Brancaleoni della 4A ed Elisabetta Casati della 5A, è stato invitato a partecipare alla cerimonia del Prix Goncourt di fronte all'Ambasciatore di Francia Christian Masset e allo scrittore e Accademico Philippe Claudel per presentare il lavoro svolto. Ma vediamo in cosa consiste il

É

uova vita al servizio di trasporto scolastico che dal mese di aprile sarà gestito da Gaia servizi e si arricchirà di alcuni servizi integrativi e del collegamento (già esistente) tra Bollate centro e le relative frazioni nei giorni di martedì e venerdì. Gli Istituti che beneficeranno del servizio saranno le scuole primarie "M. Montessori" e "A. Rosmini" di via Diaz. Per quanto riguarda il trasporto dei bambini con disabilità motorie sarà inizialmente garantito da un mezzo alternativo, ma Gaia Servizi adeguerà lo scuolabus durante la prossima pausa estiva per poter trasportare tutti gli alunni. Il nuovo pulmino, però, non si occuperà solo del trasporto in entrata e uscita da scuola. La vera novità, infatti, riguarderà l'introduzione dell'innovativo PROGETTO DI MOBILITA' DIDATTICA di cui potranno beneficiare gli alunni delle scuole dell'infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado, comprese le scuole paritarie. Il servizio consentirà di trasportare gratuitamente le scolaresche all'interno del territorio di Bollate, consentendo così di sviluppare più facilmente attività didattiche sul territorio previste nella programmazione degli insegnanti. «Il servizio, interamente finanziato dall'Amministrazione comunale, consentirà – spiega Salvatore Leone, Assessore alle Politiche educative – di arricchire l'offerta formativa delle scuole dal momento che, durante l'orario delle lezioni, sarà garantito lo spostamento per le attività educative all'interno della nostra città e, nel

N

futuro, si spera anche nei Comuni limitrofi e nella città di Milano. L'idea che sta alla base è quella di fare scuola, anche al di fuori della scuola stessa, mediante il trasferimento in "aule decentrate" al fine di proporre e attivare un insegnamento più direttamente collegato all'esperienza dei ragazzi, in cui la cultura e la realtà locale possano costituire un ulteriore campo di indagine e di ricerca». Si tratta, insomma, di un'importante innovazione metodologia e didattica in cui i ragazzi diventano protagonisti più consapevoli e motivati del proprio sapere. Il servizio di utilizzo dello scuolabus oltre l'orario di ingresso e di uscita delle scolaresche, sarà disciplinato da regole ben precise, condivise con i dirigenti scolastici, con il personale di Gaia Servizi e l'Ufficio scuola del Comune. «Non è esclusa – conclude Leone - la possibilità futura di poter includere altri compiti e destinazioni nel servizio già impegnativo assegnato a Gaia, ma di questo si parlerà e pianificherà in futuro». Servizio di collegamento tra Bollate e frazioni: Il servizio esiste da tempo e consiste nell'effettuare delle corse di collegamento tra Bollate Centro e frazioni, nei giorni di martedì e di venerdì con 2 corse (1 andata e 1 ritorno) di collegamento tra Bollate centro e Castellazzo e 2 corse (1 andata e 1 ritorno) di collegamento tra Bollate/Cascina del Sole/Cassina Nuova. La novità è che il servizio, da aprile, sarà gestito interamente da Gaia servizi, come il trasporto scolastico.

Salvatore Leone Assessore Politiche Educative e Sociali

Progetto PON ‘Sulle tracce dei presenza napoleonica in Lombardia, a Milano e a Bollate dove il Francesi in Lombardia’. fulcro sarà Villa Arconati FAR. Il progetto è articolato in due fasi: la ricerca delle tracce dei Il progetto si conclude con la profrancesi in Lombardia e nel terri- mozione e divulgazione del matetorio di Milano; cui segue la pro- riale prodotto, anche attraverso duzione di materiale formativo e percorsi didattico-ludici per i più informativo per studenti e adulti. piccoli e attraverso materiale digiSi svolge in collaborazione con tale e video per i più grandi. altri due licei ESABAC (la rete di scuole che offre ai ragazzi un per- GLI APPUNTAMENTI A corso scolastico speciale che con- BOLLATE sente loro di perseguire una Sono previsti incontri alla Fonda‘doppia’ maturità in due lingue) il zione Augusto Rancilio di Villa Liceo Galvani di Milano (capo- Arconati FAR e la partecipazione a fila) e il liceo Manzoni di Varese, e iniziative del territorio come la coinvolge alcuni docenti selezio- Festa dell’Europa del 9 maggio. Ci sarà anche una presentazione nati internamente. Dopo una ricostruzione storica in pubblica del progetto da parte dei classe che si sviluppa in diverse ragazzi che si terrà il 24 maggio fasi e con diversi docenti, i ragazzi dalle ore 18 alle ore 21 presso la potranno testare sul territorio la Biblioteca Comunale di Bollate.

Il consIglIo comunale deI BamBini e delle BamBine l secondo Consiglio comunale dei bambini e delle bambine si è tenuto lo scorso 16 febbraio 2019. TEMA DELL’INCONTRO: “La scuola che vorrei”. Dopo il saluto della Sindaca Emma Lionetti i giovani consiglieri hanno presentato le proposte delle sin-

I

gole scuole. Ristrutturazione e pulizia dei bagni, pulizia e igiene dei locali (anche con la partecipazione degli alunni), sicurezza del giardino, sostituzione delle tende, miglioramento della mensa, ristrutturazione ambienti (tinteggiatura, giardino, aula di musica) sono alcune delle propo-

ste emerse tra le quali mensa, giardino e “scuola aperta” sono risultati i punti comuni a tutte le scuole. Alla fine, votazione dei tre punti comuni per sceglierne uno su cui comporre una delibera da proporre al Consiglio degli adulti: si tratta del tema mensa scolastica.

Prossimo INCONTRO 13 Ap ri le 20 19

é la data del prossimo Consiglio comunale dei bambini e delle bambine nell’Aula consiliare alle 10.30.


annodiciottonumeroduepaginax

www.quibollate.it

SPECIALE SCUOLA


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginadieci

SCUOLA E SOCIALE

alimentazione e Qualità della vita. una rIcerca suglI over 65 dI Bollate staBIlIrà le correlazIonI arrivato a Bollate un progetto di valenza scientifica nazionale finalizzato a studiare le relazioni tra alimentazione e qualità della vita nelle persone di età superiore ai 65 anni, rivolgendo particolare attenzione alle capacità cognitive in relazione agli stili di vita. Si chiama “The NutBrain Study: un approccio multidisciplinare per lo studio della complessa relazione tra nutrizione e invecchiamento cerebrale” ed è lo studio finanziato dal Ministero della Salute e promosso dall'Istituto di Tecnologie Biomediche - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Segrate e dall'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Fondazione Istituto Neurologico “Casimiro Mondino” di Pavia, e approvato dal Comitato Etico della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Il progetto durerà 3 anni e la scelta di Bollate è venuta dallo stesso CNR che, all’inizio degli anni ‘90 (1991-1995), ha già svolto uno studio sul territorio, il Bollate Eye Study (BESt), per studiare le principali malattie oculari nella popolazione. Lo studio attuale è rivolto ai bollatesi di età superiore ai 65 anni che aderiranno all’iniziativa, e di particolare interesse sarà il coinvolgimento di coloro che avevano già

É

65 E oltrE Un progetto che consente di sottoporsi a controlli gratuiti sulla salute

Salvatore Leone Assessore Politiche Educative e Sociali

preso parte allo studio precedente. “Si tratta di un progetto importantissimo cui abbiamo subito aderito – spiega l'Assessore ai servizi alla Persona Salvatore Leone - sia per la valenza scientifica sia per i vantaggi immediati per i cittadini che aderiranno, come l'opportunità di sottoporsi a controlli gratuiti sulla salute. Oltre al prestigio internazionale che ne riceverà Bollate sul piano scientifico”. Per lo svolgimento del progetto il Comune metterà a disposizione lo Spazio Unico - Sportello “Europa Giovani” come quartier generale e luogo per le visite e gli incontri. Le visite partiranno dal 4 aprile 2019 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, dalle ore 9.30 alle 18,30. Dopo i controlli i cittadini coinvolti riceveranno informazioni circa il loro stato di salute e i loro stili di vita. In seguito, un campione ritenuto significativo dai ricercatori, sarà sottoposto a ulteriori accertamenti più approfonditi nella sede dell'Istituto di Ricovero e Cura “Casimiro Mondino” di Pavia. Per saperne di più Tel. 02 26422628 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 Email: nutbrain@itb.cnr.it

con la cooperativa l'arcoBaleno sIamo andatI “oltrE” on la cooperativa Larcobaleno siamo riusciti ad andare OLTRE e ad attivare il servizio sperimentale per la disabilità lieve che quest’anno apre i battenti a Bollate grazie allo spazio comunale di via Ospitaletto e alla condivisione del progetto da parte dell’Amministrazione (lo scorso anno il servizio aveva sede a Cesate, all’interno di Afol)”. Lo dice l'Assessore ai Servizi alla Persona Salvatore Leone, che poi spiega il progetto.

C

“OLTRE è il frutto di un lavoro di confronto e co-progettazione nato sui tavoli di formazione biennali voluti da Comuni Insieme e attuato dall’Ufficio di Piano. Con questo percorso gli educatori della cooperativa Larcobaleno accompagnano i giovani con disabilità iscritti, in scelte di vita più consapevoli, migliorando le autonomie personali e sociali e orientando le capacità individuali”. In altre

parole, si lavora per costruire servizi su misura per ogni singola persona che aderisce all'iniziativa”. Inclusione, benessere e autonomia sono i principi fondanti del progetto e i pilastri delle scelte educative quotidiane. “In questa ottica – - sarà importante consolidare e sviluppare una rete di relazioni che possano far crescere le persone e il territorio in conoscenza e accoglienza reciproche, ponendo le basi per collaborazioni concrete”. Alcuni esempi di queste collaborazioni? La prima collaborazione, raccogliendo l’eredità dello scorso anno, porterà gli iscritti a gestire il bar dell’oratorio di Cassina Nuova per un pomeriggio a settimana: un importante segno di aiuto e sostegno tra realtà operanti in vario modo sullo stesso territorio.

FacciaMo il punto

La seconda collaborazione sarà con la Cooperativa "Grufa" e il "Sole Splende per Tutti", vicini di casa de Larcobaleno nella sede di via Ospitaletto, con i quali si inizierà un laboratorio di ceramica inserito nel progetto “Insieme”, presentato alla Fondazione Nord Milano per la riqualificazione degli spazi urbani. “Per il resto non vediamo l’ora di partire – dicono dalla cooperativa – per far diventare i ragazzi i primi protagonisti di questa esperienza e per costruire insieme un servizio a loro misura. Iniziamo l’avventura ed invitiamo tutti ad andare “OLTRE”. Con noi”. Per saperne di più Cooperativa Larcobaleno Bollate cooplarcobaleno.bollate@gmail.com Tel. 02 49435199 Cell. 331 9013247

car pooling ScolaStico contatti

i chiama SCUOLABIS ed è il servizio di Car pooling scolastico, gestito direttamente dalla Società "Agenda 21" con il coordinamento dell'Amministrazione comunale. È partito lo scorso settembre nelle scuole primarie Montessori e Rosmini di Bollate ed è un progetto innovativo che, in questi primi mesi di vita, ha dovuto affrontare non poche difficoltà, legate principalmente al suo carattere sperimentale, tra cui la dilatazione dei tempi di partenza. Oggi, però, a progetto avviato, i risultati sono positivi e incoraggianti, con un trend in crescita e con nuovi progetti di consolidamento per i due anni scolastici futuri.

riduzione delle spese familiari per il

Ma vediamo i numeri:

contenimento degli sprechi e del nu-

S

Scuola primaria " M. Montessori " di via M. Montessori: - 10 equipaggi attivi in modalità di andata e ritorno; - 31 alunni coinvolti; - voti al servizio: 5 molto bene; 4 bene; 1 qualche problema . In particolare i problemi segnalati sono stati risolti con la predisposizione, negli stalli dei parcheggi assegnati agli equipaggi, della relativa segnaletica orizzontale sull'asfalto e di quella verticale con cartelli segnaletici. Scuola primaria " A. Rosmini " di via A. Diaz: - 4 equipaggi attivi in modalità di andata e ritorno; - 10 alunni coivolti; - voti al servizio: 2 molto bene; 2 bene.

Per il futuro

A breve l'Amministrazione comunale assumerà una delibera per la prosecuzione del servizio di Car pooling nei prossimi due anni scolastici. In seguito ripartirà, nelle due scuole interessate, un'ampia e capillare attività informativa, di pubblicizzazione e di promozione per coinvolgere il maggior numero possibile di famiglie.

Per saperne di più:

Che cos'è il CAR POOLING scolastico? Il "Car pooling" consiste nella creazione di equipaggi con bambini dello stesso quartiere accompagnati a scuola da “genitori autisti” che, anche a rotazione, mettono la

Per saperne di più: https://www.scuolabis.it/bollate propria auto a disposizione di più bambini per il tragitto da casa a scuola e viceversa. I gruppi vengono organizzati in modo autonomo attraverso una mappa interattiva e una piattaforma digitale che saranno messe a disposizione dall'Amministrazione comunale in caso di attivazione del progetto.

Quali i VANTAGGI? trasporto scolastico; mero di auto circolanti nelle ore di punta; diminuzione dei pericoli stradali e dell'inquinamento acustico e atmosferico; incremento della sensibilità ecologica tra i cittadini e maggiore cura dell'ambiente soprattutto da parte dei più giovani; sviluppo di una rete di mutuo aiuto e di solidarietà tra i cittadini. Al fine di incentivare la disponibilità di alcuni genitori a fare da autisti degli equipaggi, sono previsti anche alcuni benefici: •la facoltà di parcheggiare gratuitamente, in tutti giorni della settimana, nei parcheggi pubblici cittadini a pagamento; •la concessione di un pass parking di accesso diretto nelle isole pedonali delle due scuole aderenti o in altri parcheggi adiacenti, per garantire la massima sicurezza, vigilanza e custodia dei bambini fino al loro ingresso a scuola. Una volta posteggiata la macchina, infatti, i genitori autisti accompagnano a piedi gli alunni fino all'entrata a scuola. Lo stesso, in senso inverso, per il recupero degli studenti. •la distribuzione di seggioloni o alzatine a norma, come da disposizioni vigenti, ai genitori conduttori degli equipaggi che ne fanno richiesta. •i costi del servizio sono a totale carico dell'Amministrazione comunale.


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaundici

SCUOLA

ingleSe certificato peR tutti i cittaDini I nglese certificato di livello B1 e B2 per tutti i cittadini di Bollate e dintorni. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale e dello Sportello Europa Giovani con l’ITCS Primo Levi, tutti i cittadini potranno iscriversi e partecipare agli esami di lingua che si tengono all’interno dell’istituto il sabato mattina, e che consentono il conseguimento delle certificazioni linguistiche Cambridge.

“Si tratta di un’iniziativa – spiegano gli Assessori alle Politiche Scolastiche Salvatore Leone e ai Giovani Lucia Rocca – che oltre a fornire una nuova opportunità sul territorio, mira anche ad aumentare la collaborazione tra il nostro ente e le scuole, per fornire servizi e attività sempre più utili a giovani e meno giovani”.

sciuta come il più prestigioso ente certificatore, i cui attestati sono riconosciuti da più di 20mila organismi internazionali (università, aziende..). È diventato così un punto di riferimento per la certificazione Cambridge, utilizzato finora solo dagli studenti. Ma grazie alla collaborazione con il Comune, ora le certificazioni sono aperte a tutti. Le sessioni d’esame si svolgono il sabato mattina nelle aule del Primo Levi. Le date, indicate dall’Ente Certificatore dal momento che gli esaminatori sono inviati direttamente dall’Università di Cambridge, vengono comunicate direttamente sul sito dell’istituto (sezione Risorse, link Certificazioni Cambridge, dove sono indicati anche i costi).

rappresentato dai minori costi dell’esame, visto che il “Levi” gode di tariffe agevolate rispetto ad altre sedi di esame.

Ecco le date per questo anno scolastico: 11 maggio 2019 certificazione PET (B1); 18 maggio 2019 certificazione FCE (B2). Le iscrizioni si sono chiuse il 16 marzo 2019. Ecco i costi: Per studenti e docenti: 93,00 euro PET – 175,00 euro FCE; Per cittadini che non sono studenti e docenti: PET 187,00 – FCE 227,00.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email: levi.cambridgetestcentre@gmail.com, riferendosi alle prof.sse L’iniziativa aiuta i ragazzi e le famiglie che Carla Dell’Acqua e Rossella Ferrajoli, L’ITCS Primo Levi, ormai da quattro anni non devono più trasferirsi lontano per l’esa- responsabili dell’iniziativa. ha avviato la collaborazione con l’Univer- me, con minori costi sia in termini di trasità di Cambridge, universalmente ricono- sporti che di tempo. Un altro vantaggio è

Murales con i 5 elementi della natura Nella scuola Gesù Bambino ono ben 5 i murales apparsi sulla recinzione esterna della scuola Gesù Bambino, ideati da Andrea, Giulia e Irene della 5° D Liceo Artistico, indirizzo Grafica, dell'ITCS Erasmo da Rotterdam e, realizzati a inizio anno dai piccoli ospiti della scuola dell’infanzia comunale Gesù Bambino. L'iniziativa ha preso corpo nella settimana dal 7 all’11 gennaio 2019 ed è inserita nel progetto di alternanza scuola – lavoro. Gli studenti dell'Erasmo, seguiti da un'insegnante che ha svolto la funzione di tutor, hanno progettato dei bozzetti sugli elementi della natura: terra, aria, fuoco, acqua e spazio. Questi disegni sono poi stati realizzati dai bambini dell'asilo. “Il collegio dei docenti ha approvato con entusiasmo l’iniziativa – dicono le insegnanti della scuola dell'infanzia - e tutti i bimbi della scuola sono stati coinvolti nella realizzazione dei murales. Per loro è stata un’esperienza coinvolgente; hanno dimostrato interesse ed entusiasmo nel poter “trafficare” in modo spontaneo e inusuale alla realizzazione dei dipinti, realizzati sui muri di recinzione del giardino della scuola. Ora la nostra scuola è più allegra e colorata, e quando i bambini entrano ed escono mostrano con soddisfazione i “capolavori” ai loro genitori, raccontando quello che è stato il loro contributo”. L'iniziativa è stata finanziata dalla Cooperativa Età Insieme.

S

Iscrizioni alla graduatoria dei nidi comunali C'è tempo fino al 15 aprile ino al 15 aprile 2019 le famiglie potranno presentare domanda per le graduatorie di accesso ai nidi comunali. L'iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online attraverso il sito www.bollate.ecivis.it.

F

Per i genitori che hanno altri figli iscritti ai servizi scolastici, l'accesso al sito avviene con le credenziali (nome utente e password) già in possesso. Per i nuovi genitori sarà sufficiente collegarsi all'area di iscrizione online ai nidi comunali, anno scolastico 2019/2020, inserendo il proprio codice fiscale. Alla domanda di inserimento nelle graduatorie dovranno essere allegati i seguenti documenti:

Certificati del datore di lavoro che attestino il numero di ore lavorative settimanali e i recapiti; Eventuali certificazioni di invalidità relative al bambino da iscrivere o ai componenti del nucleo familiare; Copia di certificazione attestante il rispetto degli obblighi in materia di vaccinazione. Le famiglie che non sono in possesso di un computer o del collegamento internet, possono rivolgersi all'Ufficio Interventi Educativi e Servizi Prima Infanzia che offre la possibilità di accesso, su appuntamento, per il supporto necessario. Per appuntamenti: telefonare al numero 02 350.05.574, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30. Per saperne di più: Gli open day dei nidi, per conoscere meglio i servizi. I genitori di bambini da 0 a 3 anni possono visitare le strutture e incontrare le educatrici nei seguenti giorni e orari: Nido Il Giardino dei Lillà (via Mameli, 14): sabato 23 marzo dalle 15:30 alle 18:30; martedì 2 aprile dalle 17:30 alle 19:00 Nido Il Giardino dei Ciliegi (via Verdi, 25): sabato 16 marzo dalle 15:30 alle 18:30; martedì 9 aprile dalle 17:30 alle 19:00.

Se vuoi ricevere la newsletter per essere informato e conoscere tutte le novità del Comune di Bollate NOME COGNOME E-MAIL FIRMA Compila questo tagliando e consegnalo allo Sportello Polifunzionale o via mail a redazione@comune.bollate.mi.it

QuiBollatenews, direttamente nelle case Quattro numeri all'anno, 18mila copie a numero, che vengono distribuite direttamente nelle case dei bollatesi. QuiBollateNews, realizzato con il patrocinio dell'Amministrazione comunale in carica, cresce a ogni uscita. L'obiettivo del progetto è di promuovere, con un ulteriore canale di comunicazione a costo zero per l'Ente, una sempre maggior conoscenza e partecipazione dei cittadini all'attività di governo della città. Le associazioni cittadine possono dare il loro contributo e farsi conoscere, scrivendo a: redazione@comune.bollate.mi.it

Per segnalazioni di mancata consegna

scrivere a: info@limedizioni.com oppure telefonare a

393.3533932

ME I T L U IZIE N OT


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginadodici

INIZIATIVE

Integra sport si presenta alla città n nuovo progetto a Bollate per avvicinare allo sport le persone con disabilità. Si chiama “INTEGRA SPORT” ed è nato dalla volontà della Polisportiva Cassina Nuova e dell’Amministrazione Comunale di favorire l’inclusione sociale delle persone che si ritiene, a torto, non possano svolgere attività sportive. In modo particolare il progetto parte dal gioco del calcio nel territorio di Bollate e nelle zone limitrofe, ma può essere considerato un inizio che apre le porte a tutte le diverse discipline sportive.

U

Salvatore Leone Assessore Politiche Educative e Sociali

tervento di Gaia Servizi per gli spostamenti degli iscritti attraverso il mezzo di trasporto scolastico gestito dalla partecipata.

UN ESEMPIO DA SEGUIRE A ispirare il percorso bollatese iniziato circa 18 mesi fa, l'esempio della Federazione Gioco Calcio (FIGC) che, tre anni fa, ha creato una divisione per lo sviluppo del calcio dedicato ai soggetti con disabilità. Ne è nato un campionato vero e proprio, con calendario ufficiale di gare, gironi, classifiche etc. Per il settore denominato QUARTA CATEGO“Da parte di noi organizzatori RIA, lo sviluppo è stato am– dice il Consigliere comupliato tramite l'accordo con nale con delega alla prole società professioniste, mozione dello Sport con che hanno dato la possidisabilità Franco Gravina, bilità di utilizzo del loro promotore del progetto - è nome istituzionale e l'uso forte la volontà di aiutare delle relative maglie di i ragazzi e le ragazze a gara. “Tutto ciò – conclude crescere e migliorare non Gravina - deve spronarci ad solo sotto il profilo motorio aprire e colorare queste ma anche sotto quello relabelle pagine della storia del zionale. Obiettivo del progetto, calcio anche a livello locale per infatti, è consentire ai giovani di fare sport ma anche e soprattutto di con- promuovere la cultura dell’inclusione”. frontarsi e stare insieme”. Ad oggi la divisione Integra sport ha iniAl progetto ha aderito, sin dalla fase ini- ziato gli allenamenti che, per il periodo inziale, l'Amministrazione Comunale con gli vernale, si sono svolti nella palestra di via Assessorati alle Politiche Sociali e allo Varalli ma che in primavera si svolgeSport, che hanno permesso l'utilizzo delle ranno sui campi della Polisportiva Caspalestre comunali necessarie per il pe- sina Nuova, anche per una maggior aggregazione tra tutti i frequentatori del riodo invernale degli allenamenti. La Giunta Comunale, inoltre, ha stanziato Centro sportivo. 2.500 euro per sostenere il progetto e assicurarne il pieno sviluppo; in particolare UN APPELLO PER TUTTI l'importo servirà per l'acquisto delle ma- Se hai voglia di giocare, divertirti, stare all’aria aperta, conoscere nuove persone, gliette e per le attrezzature di base. migliorare le tue capacità, accettare i tuoi Ha dato il suo sostegno a Integra Sport limiti… iscriviti alla nostra squadra!!! Un anche la Polisportiva Cassina Nuova che team di esperti e di amici saranno pronti ha creato una nuova specifica divisione a camminare e correre al tuo fianco. all'interno delle proprie attività culturali e sportive. Inoltre sono presenti due realtà sociali importanti di Bollate quali la Società Cooperativa Sociale L'ARCOBA- Per informazioni: LENO Onlus e l’Associazione IL SOLE Email: integrapcn@gmail.com; SPLENDE PER TUTTI Onlus. Cell 392 8037707. Il Comune valuterà successivamente l'in-

Il 15 aprIle Bollate Inaugura “IL GIARDINO DEI GIUSTI” l Comune di Bollate è impegnato da anni su temi relativi alla pace, alla convivenza civile, alla non violenza, ai diritti umani, al dialogo interculturale e interreligioso. Per questo il giorno 15 aprile nell'area verde di Via Perlasca verrà inaugurato “Il Giardino dei Giusti” in collaborazione con le scuole primarie e secondarie di primo grado e con Anpi, Gruppi di Cammino e Acli. L'iniziativa incarna la volontà di riunire la Comunità Locale, e in particolare i giovani, attorno a esempi di resistenza morale e di coraggio civile di chi si è attivato in prima persona nel corso della propria vita per salvare altre vite umane, opponendosi a regimi totalitari e a forme di ingiustizia e soprusi. Nel Giardino vengono onorati gli uomini e le donne che hanno aiutato le vittime delle persecuzioni, difeso i diritti umani ovunque fossero calpestati, salvaguardato la dignità dell’Uomo contro ogni forma di annientamento della sua identità libera e consapevole, testimoniato a favore della verità contro i reiterati tentativi di negare i crimini perpetrati. Il Giardino dei Giusti è un progetto realizzato in molte parti del mondo e in numerose città italiane, anche grazie al messaggio di “Ga.Ri.Wo." - Garden of The Righteous Worldwide e con l'istituzione di una Giornata europea dedicata ai Giusti per tutti i genocidi e i crimini contro l'umanità perpetrati a partire dal XX secolo. Per ogni giusto viene simbolicamente piantato un albero con il concetto di generare una vita, come possibilità per un uomo di salvarsi, di poter vivere, di

Lucia Albrizio Assessore Cultura, Sport e Tempo Libero

I

poter testimoniare il bene ricevuto davanti alle successive generazioni. Il 15 aprile si inaugura a Bollate questo spazio dedicato al rispetto e alla memoria attraverso la dedicazione di cinque alberi a rappresentare altrettanti Giusti scelti dagli studenti attraverso i percorsi sulla memoria e sulla legalità che hanno effettuato: Primo Levi, Felicia Bartolotta Impastato, Nelson Mandela, Clotilde Nardini e Costantino Baratta. La cittadinanza è invitata.

DUE MOSTRE IN BIBLIOTECA Dal 8 al 14 aprile, a cura della sezione ANPI Bollate, si terrà in Biblioteca la mostra “Sterminio in Europa. Perchè ricordare”, un'esposizione ideata e prodotta già negli anni '70 da ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, e costantemente aggiornata e arricchita con nuove acquisi zioni documentali sul tema zioni documentali sul tema

della deportazione. A seguire, dal 15 al 20 aprile, sempre in Biblioteca, sarà possibile visitare anche la mostra proposta da ACLI "Nuove Generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica", che si propone come un viaggio, con molte sorprese, nell'Italia che cambia. Se facciamo la somma dei minori stranieri nati da genitori immigrati o arrivati qui da piccoli, di quelli che hanno acquisito la cittadinanza italiana e dei figli di coppie miste, superiamo il milione e mezzo di persone. Non solo la scuola è il luogo dove il mutamento in corso è più evidente, ma anche il mondo del lavoro, delle professioni, dello sport, della musica, dell'arte. Tutti fanno i conti con le tradizioni delle famiglie e delle terre di cui sono originari, e nello stesso tempo si misurano con la cultura, i valori, gli stili di vita di quello che sentono come il "loro" Paese.



il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaquattordici

CULTURA

lEonarDo 500 leonardo da vIncI torna In villa arconati-far Nel cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, Fondazione Augusto Rancilio con la collaborazione del Comune di Bollate – Assessorato alla Cultura e Pace, Anthelios Edizioni, Cooperativa Sociale Alveare, ospita a Villa Arconati-FAR due mostre dedicate al Genio toscano e tanti eventi per celebrarlo. Leonardo da Vinci e gli Arconati hanno, infatti, una storia in comune che dura da oltre 400 anni e si nasconde fra le mura della Villa seicentesca alle porte di Milano.

lEonarDo E Gli arconati Quando Galeazzo Arconati, nobile milanese del Seicento, decise di trasformare una villa di campagna in una delle più curate dimore nobili della Lombardia, la decisione di associare al suo nome quello del grande maestro toscano fu oltremodo desiderata. Galeazzo fu, infatti, uno dei più grandi collezionisti di manoscritti di Leonardo di Vinci del suo tempo. Suoi alcuni disegni e cartoni preparatori di opere pittoriche come quello della sant'Anna ora a Londra, dieci raccolte di manoscritti e, soprattutto, il Codice Atlantico, una summa di tutti gli studi del maestro toscano acquistata dagli eredi di Pompeo Leoni. Il conte donò il Codice alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637 con due sole clausole: che i suoi discendenti potessero averne sempre accesso per studiarlo in privato e che non venisse allontanato da Milano. Dopo le spoliazioni napoleoniche il Codice Atlantico - insieme agli altri manoscritti di Leonardo donati dall'Arconati all'Ambrosiana - venne portato a Parigi e in seguito fu l'unico a essere restituito all'Italia. È anche grazie a Galeazzo Arconati, quindi, se ancora oggi questo prezioso codice è custodito nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.

 dal 5 maggio 2019

COn LEOnARDO A ViLLA ARCOnATi-FAR il Codice Atlantico e l’incontro con la cultura del nostro tempo La mostra, dopo oltre 400 anni, riporta in Villa Arconati-FAR il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e, insieme, propone ai visitatori un viaggio nella curiosità e nell’immaginazione. Il Codice, infatti, ritorna in villa grazie alla prima riproduzione integrale in stampa eliotipica, curata dall’Accademia dei Lincei fra il 1894 e il 1904, che oggi viene messa a disposizione dalla casa editrice Anthelios, che detiene una delle poche copie ancora conservate. Una mostra eccezionale che consentirà ai visitatori di ammirare l’intero Codice, esposto in successivi cicli tematici, nel corso del 2019 e 2020. Un’occasio-

Lucia Albrizio Assessore Cultura, Sport e Tempo Libero

ne per esporre le tavole del genio toscano ma soprattutto per raccontare come la sua opera sia ancora attuale. L’esposizione sarà anche un’opportunità per incontrare il presente e pensare il futuro: accanto all’opera di Leonardo sarà possibile, infatti, vedere opere di tecnologia e partecipare agli “Incontri con Leonardo”, appuntamenti con esponenti del mondo della cultura e della scienza. La mostra è realizzata in collaborazione con Anthelios Edizioni |

ne le diverse esigenze di visita. La mostra è realizzata in collaborazione con Alveare Coop. Sociale Onlus – Bollate che opera dal 2001 creando occasioni di lavoro per persone svantaggiate. | www.alveare.coop

 E inOLTRE Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con la Compagnia del Tempo Perso intende rendere omaggio a Leonardo e al suo legame con Galeazzo Arconati anche attraverso il teatro: metterà in scena da fine maggio Nobili e Servi, la divertente pièce in italiano e milanese scritta dal Prof. Carlo Dones che narra la vicenda della donazione del Codice Atlantico all’Ambrosiana nell’intreccio delle vite di Galeazzo Arconati e del suo logo Leonardo e l’unicità della villa figlio illegittimo, Padre Luigi Maria. degli Arconati. 3 Stanze buie, illuminate solo da lampade di Wood e Domenica 5 maggio, in concomitanza accessibili grazie a una nuova tecno- con la giornata di apertura delle due logia di stampa a toner fluorescenti. mostre dedicate al Genio, Fondazione Immagini antiche e oggetti presenti Augusto Rancilio ospita nella Sala acquistano nuovo significato grazie Museo di Villa Arconati-FAR – uno a una visione emotiva stimolata da degli ambienti maggiormente caratcolori non convenzionali ed effetti terizzanti la figura di Galeazzo Arcoolografici. Una modalità di visita spe- nati – una conferenza dello storico rimentata per la prima volta in Italia dell’arte e divulgatore Dott. Luca che favorisce il coinvolgimento di tan- Tomio patrocinata dalla Città Metrote tipologie di pubblico accogliendo politana di Milano.

www.anthelios.it. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Anthelios Edizioni, Comune di Bollate – Assessorato alla Cultura e Pace, Associazione Vivere Castellazzo.

 A COmE LEOnARDO

Esperienza Fluorescente Un racconto per immagini che si sviluppa all’interno di ambienti mai aperti prima. Un percorso che pone al centro il visitatore, mettendo in dia-

Ultimi appuntamenti della rassegna “Posto Giusto. Bollate Città per la Pace” edizione di primavera  Venerdì 12 aprile 2019 – ore 21 BEPPE BERGOmi PRESEnTA iL LiBRO “BELLA ziO”. inTERVEnGOnO l'autore Andrea Vitali e Samuele Robbioni, mental coach modera Eva musci

Il grande calciatore Beppe Bergomi racconta, insieme ad Andrea Vitali, l'emozionante percorso della sua vita: un ragazzo che arriva a diventare uno dei più forti difensori nella storia del calcio italiano e campione del mondo nel 1982 a soli 18 anni. Evento realizzato in collaborazione con la libreria “Un mondo di libri”

 Lunedì 15 aprile 2019 - ore 21

iL PROSSimO?... è LOnTAnO? AnTOniO BEnCi, Storico, coordinatore internazionale della Care & Share ONG ROSALiA WinOCUR, Docente di Linguaggi multimediali e ztecnologia dell’informazione Universidad de la República de Uruguay intervengono: AnA mARíA GOnzáLEz LUnA, Docente di Cultura spagnola Università degli studi, Milano-Bicocca VEROniCA ROnChi, Docente di Economia politica Università degli studi di Milano

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Biblioteca Comunale di Bollate [P.zza C.A. Dalla Chiesa, 30] info: 800 474747 •cultura@comune.bollate.mi.it www.comune.bollate.mi.it facebook: Biblioteca Bollate

 Venerdì 7 giugno – ore 21 Castellazzo di Bollate

L'AnELLO FORTE. LA TERRA, LA FABBRiCA, iL ViAGGiO – PRimO STUDiO: LA TERRA SPETTACOLO TEATRALE

L'Amministrazione Comunale, considerato il notevole interesse ed il coinvolgimento suscitati nel tessuto culturale associativo e nella cittadinanza dal progetto 2018 "Quell'esplosione, cent'anni fa" intende mantener viva l'attenzione sul tragico episodio avvenuto a Castellazzo il 7 giugno 1918. La sua memoria tuttavia non vuole essere solo una semplice commemorazione dell'anniversario, ma un'occasione per riflettere ed approfondire le tematiche del lavoro femminile, dei diritti umani e della pace, del ruolo civile e sociale delle donne, in quanto la “Fabbrica dimenticata” è sicuramente da considerarsi un 8 marzo italiano. Per l'occasione ci saranno un momento commemorativo istituzionale e lo spettacolo teatrale "L'anello forte" con Laura Curino. Lo spettacolo è ispirato all’opera di Nuto Revelli "L’anello forte. La donna:

“I martedì della BiBliotEca”

storie di vita contadina" che dà voce alle donne, cuore forte e pulsante della civiltà contadina e del lavoro. L’anello, come segno di femminilità assoluta, lega la memoria di donne che con il loro lavoro e la loro tenacia hanno lavorato nelle campagne e poi affrontato la rivoluzione dell’industria.

 Sabato 8 giugno, ore 20 Bollate, Cantun Sciatin [p.zza C.A. Dalla Chiesa] CEnA COnViViALE Di TUTTi i COLORi Quarta edizione della cena più colorata di Bollate, un grande appuntamento collettivo dedicato al tema della pace e della convivialità, recuperando la tradizione storica e sociale della corte lombarda. Tutti sono invitati a partecipare, coinvolgendo amici e familiari, portando da casa tovaglia, stoviglie e cibo e apparecchiando la propria tavola in piazza. Un'occasione per condividere, chiacchierare, conoscersi e dialogare, in un percorso di pace, e valorizzare le identità locali. info e prenotazione tavoli in Biblioteca: tel. 02 35005508 – cultura@comune.bollate.mi.it

TERRAFORMA 2019 cerca volontarI

Appuntamenti dedicati alle Associazioni di Bollate realizzati presso la Biblioteca Comunale.  Martedì 9 aprile

RESiLiEnTEmEnTE. ASPETTAnDO Un GiORnO nUOVO, miGLiORiAmO iL nOSTRO FUTURO

a cura dell'Ass. Gli Occhi di mafalda

 Martedì 23 aprile L'UGUAGLiAnzA DELLA DiVERSiTà

a cura dell'Ass. Teatrale GOST

 Martedì 7 maggio

QUATTRO ChiACChiERE COn PAOLO FABBRO E iL SUO STUDiO

a cura dell'Ass. Amici di Castellazzo

 Martedì 14 maggio

 Martedì 4 giugno

a cura di Accademia Vivaldi ist. mus. Città di Bollate in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala

a cura di Accademia Vivaldi – ist. mus. Città di Bollate in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala

 Martedì 21 maggio

 Martedì 11 giugno

L’OPERA... OVVERO LA FABBRiCA DEi SOGni

CREATiViTà nELLE CORTi Di CASTELLAzzO

a cura dell'Ass. Amici di Castellazzo

 Martedì 28 maggio

mAESTRi in OmBRA: SULLE ORmE Di mARiO CiCOGnA

a cura di Accademia Vivaldi – ist. mus. Città di Bollate in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala

COmE in Un ROmAnzO Di SUOni

LA POESiA COmE ATTO CREATiVO

a cura dell'Associazione Le Groane Gli incontri sono a ingresso libero alle ore 21 Biblioteca Comunale di Bollate [Piazza C.A. Dalla Chiesa, 30] info: 02 35005501 www.comune.bollate.mi.it facebook: Biblioteca Bollate

QB QUiBOLLATEnews è il periodico della città di Bollate Reg. in corso presso il Tribunale di Milano Direttore responsabile: Manuela Portaluppi

Dal 5 al 7 luglio 2019 avrà luogo la sesta edizione di Terraforma, noto festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e attento alla sostenibilità ambientale. L'evento si terrà nel Parco di Villa Arconati e durerà tre giorni, nei quali si esibiranno artisti caratterizzati da un approccio di ricerca creativo, da pionieri a precursori, fino a giovani talenti della musica sperimentale. Partecipare come volontari al festival Terraforma consente di acquisire competenze uniche e necessarie in ambito di organizzazione di eventi e di vivere dall'interno l'esperienza del festival.

Coordinamento editoriale: Mara Nicoletta Sorte segreteria di redazione: Debora Caserini redazione@comune.bollate.mi.it

Se sei interessato a candidarti manda una mail con il tuo CV a: volunteers@terraformafestival.com

Raccolta pubblicitaria, impaginazione e grafica clienti: Lime Edizioni Srl - Milano t. 02 36767660 - www.limedizioni.com stampa: copie n. 18.000

Distribuzione gratuita a tutte le famiglie della città di Bollate Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale Chiuso in redazione il 29/03/2019


Riforma della Crisi d'impresa, i consigli degli esperti Unione Artigiani

C

on l'introduzione delle nuove disposizioni normative in materia di Crisi d'impresa, sono molte le piccole e medie aziende di Bollate ad essere interessate dall’importante novità.

Anche la liquidità aziendale deve essere convenientemente strutturata: a seguito di investimenti effettuati con capitali propri, o a causa della crescita del capitale circolante (scorte, crediti) l'impresa risente di una carenza di mezzi finanziari. Non sempre è conveniente ricorrere allo scoperto di c/c, strumento particolarmente flessibile, ma potenzialmente oneroso se non tenuto sotto controllo.

Si riassumono le 3 principali conseguenze pratiche alla luce del nuovo Codice della crisi:

1. * vi è responsabilità personale dei soci amministratori di Srl, anche con il proprio patrimonio, verso i creditori, se non hanno adottato misure di controllo capaci di ravvisare per tempo l'avvicinarsi di una crisi reddituale o di liquidità; 2. * viene di fatto introdotto l'obbligo per le Srl di organizzare un controllo di gestione atto a monitorare l'aspetto organizzativo, amministrativo e contabile, in particolare l'andamento dei flussi di cassa ed il peso dei debiti; 3. * obbligo di nomina di un revisore o sindaco per le Srl con almeno 10 dipendenti o almeno ¤ 2 milioni di ricavi: con questa nuova figura gli amministratori si devono confrontare periodicamente, analizzando le metriche economico finanziarie. All'imprenditore, ma anche al professionista, è quindi richiesto durante la vita dell'impresa di anticipare e gestire al meglio l'eve-

nienza fisiologica di difficoltà o anche di insolvenza, attraverso l'uso di strumenti (l'analisi della Centrale dei Rischi Banca d'Italia) e indici (l'analisi degli indicatori di bilancio) in grado di fornire risultati oggettivi. Sono decisioni particolarmente importanti per gli imprenditori, che in queste settimane possono contare sull’aiuto degli esperti e professionisti dell'Unione Artigiani, a disposizione presso l’ufficio di via Donadeo 7 a Bollate, previo appuntamento telefonico chiamando il numero 02 350 1409 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 17,30. È evidente che nessuna di queste ricette porta ad evitare una crisi, ma è altrettanto evidente che in tempi di acque agitate la prima regola per evitare dei problemi seri

Per l'apertura di credito in conto è proprio realizzare dei presidi ido- corrente, per esempio, l'importo nei che possano mettere nelle massimo non deve superare - di condizioni l'imprenditore di fare le norma - il 10-15% del fatturato scelte migliori. Indossare i giubbotti di salvataggio e prepararsi a un mare agitato può salvare la vita e porre le premesse per un futuro migliore.

dell'impresa. Per Linee di Anticipazione (su fatture, castelletto s.b.f.) l’ importo massimo non deve superare - di norma - pari al 20-30% del fatturato dell'impresa. Per una consulenza specifica della Tua Azienda fissa un appuntamento con il Confidi dell'Unione Artigiani, presso la sede direzionale dell’Unione Artigiani di Milano, via Doberdò 16 (Mm1 Villa S. Giovanni) chiamando il numero verde 800.132371, o scrivendo a: coopartmilano@unioneartigiani.it

Non va dimenticato, poi, che ogni necessità aziendale va programmata con l’utilizzo dello strumento corretto. Gli investimenti produttivi devono essere programmati con anticipo, nonché adeguatamente finanziati. Poiché i beni strumentali concorrono alla attività di impresa per più anni, devono essere acquistati con risorse finanziarie a medio termine, il cui rimborso venga dilazionato nel tempo (36-48 mesi per i beni strumentali e da 60 a 120 mesi per gli immobili).

Assicurazioni, esclusiva convenzione Unione Artigiani-Axa

L

'Unione Artigiani ha sottoscritto una importante convenzione con Axa, leader mondiale delle assicurazioni, per offrire a tutti gli associati di Bollate e comuni limitrofi prodotti completi e convenienti e servizi rapidi e professionali.

La convenzione è mediata dall'agenzia Mariani Assicuratori con uffici a Milano (02/6889744), Seregno (0362.223488), Cesano Maderno (0362.501392) e Meda (0362.70547). È possibile chiedere subito uno o più preventivi

personalizzati, senza impegno, direttamente online collegandosi al sito www.unioneartigiani.it, oppure contattando l’ufficio di Bollate dell’Unione Artigiani di via Donadeo 7, al numero 02 350 1409.

Rottamazione cartelle esattoriali con gli "Sportelli Pace Fiscale"

R

Per i debitori che avevano aderito alla rottamazione 1.0 e non hanno effettuato i relativi versamenti, il decreto fiscale consente di aderire alla rottamazione ter senza prevedere condizioni specifiche. Si pone l'attenzione sul fatto che il decreto non interviene sulle rate Il decreto ammette alla procedura originarie della rottamazione bis anche coloro che, avendo aderito scadute il 30 novembre 2018 e in alla precedenti, siano poi decaduti scadenza il 28 febbraio 2019. dal beneficio per effetto del mancato pagamento totale o parziale È possibile ricevere assistenza completa dallo “Sportello Pace delle somme dovute.

iaperta la rottamazione delle cartelle esattoriali per i carichi trasmessi dal 2000 al 2017, beneficiando dello stralcio delle sanzioni e degli interessi di mora, previa domanda da presentare entro il 30 aprile 2019.

LE PACE FISCA 2019

Fiscale” aperti dall'Unione Artigiani di Bollate, via Donadeo 7 ogni martedì dalle 14,30 alle 17,30 previo appuntamento da fissare chiamando il numero 02 350 1409. Ricordiamo che per un rapido esame della pratica occorre portare co sè carta d'identità, codice fiscale, cartelle esattoriali, dichiarazione isee (solo per chi intende aderire al “saldo e stralcio”).

Unione Artigiani della Provincia di Milano Sede legale: Via Doberdò 16 - 20126 Milano - segreteria.generale@unioneartigiani.it • www.unioneartigiani.it


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginasedici

BILANCIO Il Bilancio del Comune di Bollate registra flussi finanziari di pari importo in entrata e in uscita, per 45.089.455,18 euro. In particolare, le entrate tributarie ammontano a 19.102.000,00 euro, le entrate proprie a 7.136.512,00 euro e i trasferimenti, pubblici e privati, a 2.609.000 euro; la spesa corrente è pari a 29.830.374,50 euro e quella in conto capitale a 1.862.347,68 euro.

Bilancio di previsione anni 2019/2021 Via liBEra Dal consiGlio

Come per gli esercizi precedenti, anche il Bilancio 2019 tiene fede all'impegno assunto dall'Amministrazione Vassallo di non aumentare le tasse che, anzi, vanno verso una semplificazione e anche una piccola riduzione (vedi articolo sotto). Dal documento, è possibile evidenziare anche il continuo calo dell’indebitamento del Comune, mentre prosegue il grande lavoro di recupero evasione pari a 370.000 euro per il solo 2019. Sul tema dei servizi vengono confermate le prestazioni previste negli anni precedenti, con significativi miglioramenti per

Via libera dal Consiglio Comunale di Bollate al Bilancio di previsione 2019/21 grazie all’approvazione avvenuta nel corso della seduta dello scorso 11 febbraio. Si tratta di un documento che affronta temi importanti quali il recupero dell'evasione tributaria e la semplificazione degli adempimenti fiscali, e che dedica grande attenzione al sociale, all'ambiente, al territorio.

l’ambito scolastico e sociale. In particolare, si registra un aumento dell'intervento comunale a sostegno delle spese di ricovero di anziani disabili in condizione di grave non autosufficienza. Per quanto riguarda gli investimenti, il Bilancio è in

linea con gli anni precedenti. Vista la scarsità di risorse per la parte capitale, si è di deciso di fare un mutuo di 500.000 euro anche per l'esercizio 2019. In particolare, l’Amministrazione intende dedicare la sua attenzione alla manuten-

zione delle strade, con la prosecuzione dei rifacimenti e della messa in sicurezza avviata nel 2018 in collaborazione con GAIA Servizi. Obiettivo dell’Amministrazione è anche quello di intervenire sugli edifici comunali e sulle scuole.

Inoltre si continueranno i progetti in corso in materia di riqualificazione urbana e ambientale, soprattutto con le piantumazioni di nuovi alberi per rendere la città sempre più bella e sicura. Il 2019, inoltre, sarà l’anno della riqualificazione ener

Giuseppe de Ruvo Assessore al Bilancio

getica nelle scuole di via Brianza e via Verdi, e dell’avvio della riqualificazione del parco dell'area ex Timavo. Saranno anche conclusi i lavori all'Urban Centre, e la riforestazione di via Pace, di piazza Falcone e piazza Terracini. “Gli investimenti – conclude De Ruvo - rappresentano la dimostrazione che il Comune di Bollate si vuole impegnare al massimo per realizzare obiettivi e progetti importanti per la città e i suoi cittadini. Seguendo le parole chiave di questi anni: riqualificazione, messa in sicurezza e manutenzione”.

Novità e semplificazione in tema di tributi locali a Giunta prima, i Revisori poi, e, infine, il Consiglio Comunale, hanno approvato importanti modifiche relative ai tributi comunali finalizzati a una maggior semplificazione delle imposte e alla razionalizzazione delle procedure. La prima novità importante riguarda la cancellazione della TASI, (fatta eccezione per le case di lusso, Categorie A1/A8/A9) con contestuale aumento, in pari misura, dell'IMU, fermo restando il carico fiscale che non prevede aggravi per i cittadini. L'aliquota IMU, infatti, sarà del 10,6 per mille (dalla somma delle precedenti aliquote

L

1

Bollettino

L’amministrazione ha unificato IMU e TASI da versare in un unico pagamento

IMU del 9,5 e TASI dell'1,1, entrambe vigenti dal 2014), senza aggravio per i cittadini che, invece, godranno di una semplificazione degli adempimenti, dovendo effettuare in un anno circa 15mila versamenti in meno. Resta sempre esclusa dal pagamento dell'IMU la prima casa e una pertinenza per categoria di cantina, box e tettoia. Altra novità, a partire dal 2019, riguarda l'IMU che, oltre all'aliquota ordinaria del 10,6 per mille, ha ora una seconda aliquota sulle case in affitto a canone di mercato. La nuova aliquota è stata ridotta ed è pari al 10,3 per mille. Questa novità è stata introdotta sia per

creare nuove opportunità abitative per chi cerca casa, che per andare incontro ai proprietari e spingerli ad affittare i loro immobili, avvantaggiandosi di un'IMU inferiore. Confermata dall'Amministrazione l'aliquota IMU al 6,5 per mille per i contratti a canone concordato. "La manovra semplifica gli adempimenti dei contribuenti - evidenzia l'Assessore alle Finanze Giuseppe De Ruvo - che riceveranno solo due avvisi di pagamento (acconto e saldo IMU) e non più quattro avvisi (due a titolo IMU e due a titolo TASI). Il tutto senza aumentare la pres-

sione fiscale. Inoltre, in linea con le politiche di questa Amministrazione orientate attivamente a incentivare gli affitti per soddisfare le esigenze abitative, viene stabilita una specifica aliquota IMU ridotta per gli immobili locati a canone di mercato."

Da non DiMEnticarE Ricordiamo che la scadenza per il pagamento dell'acconto IMU sarà lunedì 17 giugno 2019, mentre il saldo sarà dovuto entro il giorno 16 dicembre 2019.



il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginadiciotto

PARTECIPATE

assemBlea deI socI, approvato Il Budget dI gaia Servizi per Il 2019 Si è svolta a febbraio l'Assemblea di Gaia Servizi, la società controllata al 100% dal Comune di Bollate, con all'ordine del giorno l'approvazione del Budget 2019 e la presentazione del Semestrale 2018. Giuseppe de Ruvo Assessore Partecipate

er l'Amministrazione comunale, ha partecipato l'Assessore alle Partecipate Giuseppe De Ruvo su delega del Sindaco. Per Gaia Servizi erano presenti il Presidente Felice Caccavale e il Direttore generale Giuseppe Vassallo.

P

Il Piano della sosta, Bollate città sempre più fruibile

“Premesso che tutte le attività svolte da Gaia Servizi per il Comune di Bollate sono regolamentate dai contratti di servizi e vengono realizzate in continua sintonia tra gli uffici comunali e gli operatori della società di servizi – spiega l'Assessore De Ruvo - l'Assemblea rappresenta un momento istituzionale per la presentazione ufficiale delle attività svolte, rispetto alle quali esprimo la mia soddisfazione”. In particolare, l'Assessore De Ruvo ha ringraziato i rappresentanti della società per il lavoro fatto e per tutti i contratti in essere, evidenziando l'importanza di proseguire la collaborazione con la sintonia cresciuta sempre più negli ultimi anni. Tutto ciò anche grazie a un costante ed efficace controllo analogo da parte del Comune che fa in modo che le attività vengano svolte non solo in armonia con l'ente comunale, ma anche nel rispetto di tutte le regole e dei controlli previsti dalla normativa sulle partecipate.

In questi primi mesi dell’anno si procederà a ridefinire i parcheggi, riducendo le aree non più necessarie come via Piave, con l'obiettivo di ridurre i parcometri presenti. Verranno acquistati i nuovi parcometri che saranno dotati di lettori contacless in grado di accettare pagamenti anche con bancomat e carte di credito. L’utilizzo della City card sarà ampliato ad altri servizi e garantirà al cittadino la possibilità di fruire di particolari sconti in città. Le attuali tariffe e agevolazioni per i residenti sono confermate.

Trasporto scolastico e collegamenti interfrazione, Bollate città sempre più collegata Dal mese di marzo, compatibilmente con le ultime autorizzazioni, partiranno il servizio scuolabus e la navetta di collegamento tra le frazioni gestiti da Gaia. Il nuovo scuolabus, acquistato da Gaia, sarà “ecologico” e alimentato a metano; consentirà di gestire il servizio di trasporto scolastico con standard qualitativi più elevati e di rilanciare la mobilità scolastica al di là del puro servizio di “scuolabus” poiché offrirà la possibilità agli istituti di utilizzare, secondo programmi condivisi, l’automezzo per spostamenti sia interni che esterni al territorio comunale. Gaia Servizi sarà anche il nuovo gestore della navetta interfrazione con un servizio che si pone l'obiettivo di crescere e migliorare, aumentando le corse e i giorni di servizio sia internamente (navetta giornaliera) che esternamente (da/verso Ospedale di Garbagnate) al territorio comunale.

ECCO LE VOCI PRINCIPALI DEL BUDGET 2019 PRESENTATO:

Smart City, Bollate città sempre più connessa Tre i punti fondamentali in quest'ambito:

1. Si proseguirà e completerà il rinnovamento dei lampioni con tecnologia led già avviato nel corso del 2018 (ad oggi sono installati e telecontrollati circa 1.000 punti led a Bollate Centro e a Cassina Nuova) con l'ulteriore sostituzione di circa 4.500 luci; 2. Si provvederà alla predisposizione di 3 nuovi punti wi-fi, in corso di progettazione; 3. Si procederà con l’installazione di circa 30 telecamere cittadine e di rilevatori di agenti inquinanti/atmosferici distribuiti in maniera uniforme sul territorio cittadino. Tutto questo, in ottica di vera smart city, darà l’opportunità di creare un’infrastruttura wireless in grado di implementare ulteriori servizi tecnologici, già allo studio, come la gestione delle centraline di irrigazione o gli attraversamenti “salva-pedone”. L’infrastruttura informatica sarà gestita internamente da Gaia Servizi che opererà da remoto, ottimizzando costi e tempi di intervento e manutenzione. Una vera e propria rivoluzione tecnologica che, oltre a ridurre il consumo di energia elettrica di oltre il 60% (con conseguente abbattimento dell’inquinamento generato dalla produzione di energia elettrica), consentirà a Bollate di posizionarsi all’avanguardia in Lombardia e in Italia tra le città con più di 30mila abitanti.

Igiene urbana e Ambiente, Bollate città sempre più green Grazie al grande impegno in ambito ambientale, si procederà con l'acquisto di 11 nuovi

Manutenzione strade e marciapiedi, Bollate una città sempre più ordinata Proseguiranno le asfaltature delle strade cittadine e i rifacimenti dei marciapiedi, secondo le priorità evidenziate dal Comune.

compattatori alimentati a metano. Il nuovo parco mezzi, completamente rinnovato e “green”, sarà capace di abbattere i costi di manutenzione, di gestione e soprattutto ridurre le emissioni in atmosfera del 98%. Altro capitolo, il completamento dell’iter di demolizione dell’ex forno di via Pace, al fine di realizzare un impianto di distribuzione del metano e tecnologie non inquinanti. Grazie a

possibili finanziamenti disponibili, verranno attivati studi per la riprogettazione dell’area ecologica, anche per realizzare un Centro del riuso che consente di potenziare l'utilizzo del rifiuto come “bene”. Nel corso dell'anno, inoltre, Gaia completerà gli iter per ottenere la certificazione ISO 9001 e 14.001 per i servizi di igiene urbana e verde pubblico, quale elemento di ulteriore valore del core business aziendale.

“Sarà un anno impegnativo per Gaia - commenta il Presidente di Gaia Felice Caccavale – con l'obiettivo ben chiaro di modernizzare i servizi per gli utenti, fornendo qualità e innovazione. Tanti progetti in campo ma, in particolare, vorrei porre l'attenzione su quello dei lampioni a led che è autofinanziato dalla società con un importante impegno economico. Questo è possibile grazie alle economie e ottimizzazioni messe in atto dalla società, dovute alla fattiva collaborazione tra partecipata e Comune, e alla passione e flessibilità degli operatori di Gaia ai quali va il mio ringraziamento. In questo anno da Presidente ho avuto modo di vivere la realtà di Gaia da vicino, con una presenza quotidiana negli uffici, e ho avuto la conferma che questa società rappresenta una grande e importante risorsa per Bollate”.


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginadiciannove

SICUREZZA

IL RESPONSABILE SEI TU !

al vIa la campagna dI sensIBIlIzzazIone per una cIttà pIù Bella na campagna completa contro gli atti di vandalismo e di inciviltà. Si chiama “Il Responsabile sei tu!”, e l'ha presentata il sindaco di Bollate Francesco Vassallo insieme all'Assessore alla Sicurezza Marco Marchesini, il Consigliere comunale Ida De Flaviis (ideatrice della campagna e degli strumenti realizzati), la Presidente dell'Associazione Bollate a 6 zampe Laura Vaselli. Ha partecipato alla presentazione anche il Sindaco del Consiglio Comunale dei Bambini e delle bambine Emma Lionetti con il vice Sindaco Isabella Rossi e gli attori “per caso (ma non troppo!)”, protagonisti del video “Il Responsabile sei tu!”, Alessandro e Lorenzo Salvadori del Prato.

U

Forte il messaggio lanciato dal Sindaco: “Atti vandalici, deiezioni canine, discariche a cielo aperto e tante azioni di inciviltà vanno contrastate in modo pesante. Partendo dai più piccoli che ci possono dare una grande mano ad educare gli adulti. Ma anche intervenendo in modo sanzionatorio quando serve”. Manifesti e volantini stanno già tappezzando la città, come già annun-

ve anche reprimere, per questo abbiamo dato indicazioni alla nostra Polizia locale di dare le multe a chi non si comporta nel rispetto delle regole civili”.

GuarDa e conDiViDi Fai girare sui social il video della campagna “IL ReSPONSABILe SeI TU”

ciato nei mesi scorsi, ma non solo. Ci saranno presto anche cartelli stabili nei parchi, vicino alle scuole e nei punti più frequentati della città (vedi elenco a lato). Mentre il video della campagna virale sta già girando sulla pagina Facebook del Comune e, a puntate, sul

profilo Instagram dell'Ente. L'obiettivo è dire no alle cattive abitudini più diffuse e diventare tutti cittadini più responsabili della propria città. “L'idea è di sensibilizzare i cittadini sul degrado in città – spiega l'Assessore Marchesini. Tutti si lamentano

“I bambini, spesso più degli adulti, guardano la loro città e vedono le storture – dice Ida De Flaviis. Lavorare con Lorenzo e Alessandro alla realizzazione del video è stato formativo anche per me e speriamo davvero che il messaggio che abbiamo voluto dare arrivi a tutti: Rispettiamo la nostra città con senso di responsabilità verso cose e persone!”.

ma con pochi gesti si potrebbero davvero avere risultati migliori e maggior collaborazione. Certo anche le sanzioni servono, ma la città pulita deve essere voluta, in primo luogo, dai suoi cittadini”. Proprio sulle sanzioni ha posto l'accento il primo cittadino “a volte ser-

E infatti il Sindaco dei Bambini Emma Lionetti e il Vice Sindaco Isabella Rossi si sono impegnate a divulgare il video anche ai cittadini più piccoli. Mentre Laura Vaselli ha ribadito l'importanza dell'impegno di tutti, soprattutto partendo dai più piccoli, per ottenere risultati di cui tutti beneficiano. La presidente dell'Associazione Bollate a 6 zampe ha poi detto di dare una mano a divulgare la campagna “Il Responsabile sei tu!” nelle scuole.

tarGhE EstErE, sono partIte da gennaIo le nuove regole contenute nel decreto sIcurezza egole più stringenti per le tante auto con targa estera che circolano a Bollate e in Italia. Una nuova norma introdotta nel Codice della Strada dal Decreto Sicurezza, infatti, impone il divieto di condurre un veicolo non immatricolato in Italia da coloro che sono residenti da più di 60 giorni nel nostro Paese: la violazione è punita con una sanzione di 498,40 euro (da pagare immediatamente) e il sequestro del veicolo con obbligo di re-immatricolazione in Italia o, in alternativa, la possibilità di richiedere il “foglio di via” alla Motorizzazione per il rimpatrio. Fanno eccezione, solo i conducenti non residenti o i conducenti italiani

R da Gennaio 2019 Nuove regole per i veicoli non immatricolati in Italia

marco marchesini Assessore alle Politiche della Sicurezza

che hanno stipulato un contratto di leasing o noleggio con società estere prive di sede in Italia; oppure i conducenti italiani che hanno il veicolo in comodato d’uso quali collaboratori o dipendenti di imprese estere.

La norma riguarda, dunque, tutte quelle persone che, a Bollate e in altre città d’Italia, hanno stabilito la residenza e, di conseguenza, la loro vita professionale e privata. In molti casi queste persone continuano a mantenere l’immatricolazione straniera del proprio veicolo, anche se utilizzato in Italia tutti i

giorni, godendo di “vantaggi” non regolari, come la minor spesa per l’assicurazione RCA e nessun pagamento della tassa di proprietà.

Le nuove normative, entrate in vigore lo scorso 4 dicembre 2018, sono finalizzate a risolvere questi problemi, restringendo le regole già esistenti.

“Questo comporta – spiegano dalla Polizia Locale – non pochi problemi, con costi spesso a carico della collettività. Si va dalla difficoltà di contestare la sanzione al conducente se non fermato al momento, alle procedure laboriose, spesso senza esito, sia per rintracciare il proprietario che per effettuare la notifica all’estero. E la conseguenza è che, spesso, risulta impossibile riscuotere le sanzioni dovute per legge”.

Cosa succede a Bollate? A partire dal mese di gennaio 2019, il Comando di Bollate, dopo un mese di attività informativa sul campo per consentire a tutti di conoscere le nuove disposizioni, ha iniziato la vera e propria attività sanzionatoria che ha portato a diverse contravvenzioni. Nel corso del 2018, invece, la Polizia Locale di Bollate, ha sanzionato 64 veicoli esteri per altre violazioni al Codice della Strada.

un’operazIone della polIzIa locale dI Bollate con sequestro dI merce contraFFatta erce contraffatta sequestrata dalla Polizia Locale di Bollate grazie a un'operazione di monitoraggio che ha portato all'intervento, lo scorso 24 febbraio, durante il servizio domenicale. Dopo un lavoro di intercettazione di autovetture sospette svolto per più giorni che ha consentito di individuare spostamenti regolari di dubbia legalità, due pattuglie della locale, hanno monitorato alcune vie di accesso a piazza della Resistenza, individuando e fermando una Fiat Brava con a bordo due persone, F.S. e G.S., di origine senegalese e residenti a Baranzate, munite di permesso di soggiorno ma non in regola con i documenti di guida. I due sono stati accompagnati in Comando dove sono proseguiti i controlli. Gli agenti hanno fatto aprire il bagagliaio dell'autovettura rinvenendo 21 giubbotti e un paio di scarpe sportive di noti marchi chiaramente contraffatti e, con molta probabilità, destinati allo

M

smercio su piazza della Resistenza. Gli agenti, a quel punto, hanno proceduto alla denuncia delle due persone e al sequestro della merce per reati di contraffazione o uso di marchi/segni distintivi, introduzione nel territorio dello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. Al conducente della Fiat Brava, appartenente all'altro denunciato, è stata anche ritirata la patente per violazione dell'articolo 135 e 126 del Codice della Strada. Il soggetto, infatti, residente in Italia da più di un anno, guidava con patente senegalese ancora in corso di validità ma senza averne richiesto la conversione. Ringraziando la Polizia Locale per il lavoro fatto, l'Assessore alla Sicurezza Marco Marchesini ha anche voluto porre l'accento su come l'attività degli agenti stia diventando sempre più raffinata e di intelligence. “Meno operazioni eclatanti – dice l'Assessore – come i sequestri alle bancarelle al mercato che non minano alla base il traffico di oggetti contraffatti, e più lavoro di monitoraggio e di blocco mirato, con interventi adeguati e finalizzati a interrompere e impedire in modo più radicale il commercio illegale”.


6

iuso! h C Giugno

annodiciannovenumerounopaginaventi

il giornale di Bollate

SICUREZZA

SPORTELLO POLIFUNZIONALE

Nuovi step per il progetto Controllo di vicinato uovi step per il progetto del Controllo di vicinato dopo la nascita di alcuni gruppi attivi, come a Cassina Nuova che hanno fatto da apripista all'innovativa modalità di controllo. L'iniziativa cresce grazie agli incontri, costanti e molto partecipati, organizzati dall'Assessore alla Sicurezza Marco Marchesini per spiegare ai cittadini i tanti vantaggi di questo programma di sicurezza che coinvolge i cittadini. Ad oggi, i gruppi in città sono già 14. L'ultimo incontro si è svolto il 4 aprile scorso e ha visto la partecipazione di circa 100 persone curiose o interessate a dare la loro disponibilità da subito. Sempre presente l'Assessore Marchesini che ha spiegato come “I gruppi di vicinato trovano fondamento nella reciproca conoscenza dei partecipanti, nell'invito a solidarizzare e nella piena consapevolezza che un terri-

N 100 Grande partecipazione alla serata di presentazione del progetto. Il controllo di vicinato sta diventando realtà

marco marchesini Assessore alle Politiche della Sicurezza

torio dove le persone si parlano e si riconoscono, collaborando tra loro, è più sicuro. Il Controllo di vicinato, insomma, rappresenta un deterrente per i malviventi che percepiscono un ambiente sorvegliato e la conseguente difficoltà di agire indisturbati. È una rete di attenzione che, però, si deve fondare su regole precise. Le segnalazioni, infatti, devono essere qualificate e l'uso di Whatsapp accurato, così da trasferire informazioni davvero utili alle forze dell'ordine”. “Il Controllo di vicinato, in particolare, risulta efficace nel contrasto alle truffe – prosegue Marchesini. Mentre uno dei punti di forza è la formazione continua dei volontari, in stretto dialogo con le forze dell'ordine con cui condividere l'esperienza dell'attività svolta”. Cos'è il Controllo di vicinato

Il Controllo di vicinato è un programma di sicurezza partecipata che coinvolge i cittadini che, con poche attenzioni, la conoscenza e la reciproca solidarietà, aiuta tutti a vigilare sul territorio. Funziona se sussistono due condizioni: la zona da controllare deve essere piccola (via, uno o più condomini etc); devono esserci cittadini disponibili a collaborare, ricettivi e attenti a quel che succede nella zona stessa. A questo punto nasce il gruppo che dialoga prevalentemente attraverso Whatsapp. Ogni gruppo ha un referente, l'unico deputato a raccogliere le segnalazioni, a verificarne l'attendibilità e, nel caso, a trasferirle alle forze dell'ordine. Nessuno dei membri del gruppo può intervenire ma solo segnalare. In questo modo stanno funzionando i gruppi già attivi e così funzioneranno gli altri che nasceranno in diverse zone di Bollate.

sapErnE Di più? Per saperne di più o dare l'adesione: Telefonare alla segreteria del Comando di Polizia Locale o scrivere all'Assessore Marchesini: marco.marchesini@comune.bollate.mi.it.

Prossimo INCONTRO 11 A pr il e 20 19 PROSSIMO INCONTRO

Si terrà l'11 aprile 2019 nei locali della Cooperativa edificatrice in via Mozart 5. Seguirà un incontro a Ospiate in data da definire

ASSOCIAZIONI

CONOSCERE IL JAZZ: grande successo per la xxIII edizione ca diversificata sia come proposte musicali che come luoghi di esibizione. Il programma ha previsto, infatti, nei successivi lunedì 11 e 18 marzo, sul collaudato palco dell’Auditorium Don Bosco di Cascina del Sole, due appuntamenti decisamente alternativi l’uno dall’altro. Il primo è stato l’atteso e gradito ritorno del pianista newyorkese George Cables, grande amiSul palco del Teatro Splendor co di Bollate Jazz Meeting. la storia del cinema è stata protagonista della serata inau- Ripresosi dai problemi di gurale attraverso alcune delle salute che lo hanno costretto più celebrate colonne sonore, ad un lungo periodo di riposo arrangiate in chiave jazz dalla forzato, è tornato sulla ribalta Monday Orchestra, diretta dal solese che lo ha già visto progiovane e già affermato mae- tagonista nel 2006 con la reastro Luca Missiti, che ha dia- lizzazione del cd “Live in Bollogato con la tromba solista di late”. Ad accompagnarlo in questa sua rentree’, come coFabrizio Bosso. Insieme al progetto “Movies”, leader del quartetto, il noto il cartellone ha presentato batterista Victor Lewis. quest’anno una scelta artisti- Il 18 marzo, sempre all’audiolge al termine una delle rassegne jazz più affermate e apprezzate dal pubblico, non solo bollatese. La 23^ esima edizione di “Conoscere il jazz”, promossa dall’Associazione Bollate Jazz Meeting in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bollate, ha preso l'avvio lunedi 4 marzo per terminare martedì 2 aprile.

V

torium don Bosco, lo spettacolo “Anais DRAGO & The JELLYFISH meet Frank Zappa” ha spaziato dalla musica classica a Frank Zappa passando per il jazz . Il 25 marzo la rassegna è tornata al Teatro Splendor con la big band Area M Orchestra, diretta da Oscar Del Barba e con la voce di Simona Severini, per un omaggio all’ex Beatle George Harrison. Il gran finale è atteso martedì 2 aprile ancora all’Auditoriun di Cascina del Sole con un progetto decisamente originale: un tributo a Jimi Hendrix, ma senza chitarra. A proporlo il quartetto guidato dalla voce multifunzionale di Boris Savoldelli. Ma “Conoscere il jazz ” non è solo musica e, come da tradizione consolidata, la rassegna ha previsto anche alcuni momenti di approfondimento:

martedì 12 marzo nella sala conferenze della Biblioteca Comunale il musicologo Maurizio Franco ha analizzato la multiforme figura del batterista Art Blakey, in occasione del centenario della nascita. Martedì 26 marzo – stessa ora, stessa sede- il musicologo Luca Bragalini ha presentato la sua monografia su Duke Ellington “Dalla Scala a Harlem”, mentre domenica 31 marzo alle ore 11, nella prestigiosa Sala Rossa della seicentesca Villa Arconati di Castellazzo, con la collaborazione della Fondazione Augusto Rancilio, gli autori Jacky Marti, direttore di Festival Jazz di Lugano, e il fotografo Guido Harari hanno conversato con il pubblico presentando i loro libri :”Il colore degli incontripiccole storie di grandi personaggi” – e “Art Kane Harlem 1958- the 60th anniversary”.

Spazio teatro rem: una proposta dI lIBertà culturale e espressIva A Bollate, dal 2015, un gruppo di artisti si riunisce vicino alla stazione allo "Spazio Teatro Rem", un luogo sufficientemente grande da riuscire a contenere tutti i sogni e le idee che animano quotidianamente i suoi occupanti: il proposito di promuovere, sperimentare e diffondere l’arte teatrale, la creatività e la cultura nelle sue più svariate forme. Lo Spazio Teatro Rem nasce dunque come proposta di libertà culturale e espressiva, aperta a tutte le età e le forme artistiche. È un teatro intimo, una scuola di sperimentazione, uno spazio meditativo, un luogo di aggregazione. L’Associazione Moviteatro, che gestisce lo spazio, organizza attività e laboratori di teatro, yoga creativo, arte teatro movimento per bambini e per ragazzi, attività genitori/figli, rassegne teatrali, laboratori artistici e di riciclo creativo. Produce spettacoli che si avvalgono di un linguaggio semplice ma profondo, comico ma poetico e le cui tematiche sono in relazione con i temi che più

interessano l’azione educativa. L’Associazione propone inoltre diverse attività rivolte a un pubblico adulto: spettacoli teatrali, incontri performativi, aperitivi letterari, corsi di teatro, yoga e pilates del benessere, scrittura creativa, comunicazione efficace.

Prossimi appuntamenti in programma per adulti:  Sabato 6 aprile 2019 dalle 10:00 alle 16:00 “Yoga delle stagioni”. Incontro condotto dall’insegnante Marco Lodi, dedicato alla pratica e alla conoscenza dello yoga legato agli elementi e alle stagioni  Domenica 7 aprile 2019 dalle 10:00 alle 16:00 “Poeti per un giorno”. Giornata dedicata alla sperimentazione della scrittura creativa, a cura della scrittrice Rosangela Percoco.  Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 maggio 2019 “Impressioni”. Seminario di teatro condotto da Mauro Gentile e Nadia

Pedrazzini. Durante gli incontri si svilupperanno scene e azioni corali che confluiranno in una performance finale aperta al pubblico.

Prossimi appuntamenti in programma per bambini: Arte a merenda. Un evento per genitori e figli insieme che si ripete una volta al mese e che propone un racconto animato e un laboratorio artistico polimaterico.  Sabato 16 marzo 2019 ore 16:00 “Alla ricerca del sole con Mirò”  Sabato 13 aprile 2019 ore 16:00 “Mirò e la missione segreta”  sabato 4 maggio 2019 ore 16:00 “Rosso blu e Mirò” Per informazioni su corsi e eventi: Spazio Teatro Rem-Associazione Moviteatro - Via Leopardi, 3 Bollate Cell. 3311408151- Tel. 02 49782935 spazioteatrorem@gmail.com www.spazioteatrorem.it

LO SCATTO: una storia lunga 35 anni

’Associazione Culturale LO SCATTO, dal 1984 si occupa della diffusione e condivisione della cultura fotografica nel territorio bollatese, e con l’inaugurazione della nuova sede in via Ospitaletto 5 a Cascina del Sole, nel gennaio 2017, molte sono state le serate aperte al pubblico nelle quali si sono approfonditi determinati argomenti e presentati nuovi artisti.

l'organizzazione dell'evento “Cantun Sciatin”, una mostra concorso a tema libero aperta a tutti i fotoamatori e che quest'anno si terrà l'ultima domenica di maggio nell'omonima piazza di Bollate. Per questa edizione l'Associazione ha pensato di presentare una selezione di foto e audiovisivi realizzati in occasione di una gita fotografica alle Tre Cime di Lavaredo; la presentazione si terrà sabato 6 aprile presso la sede di via I soci dell'Associazione si Ospitaletto 5 alle ore 20.30. incontrano tutti i martedì alle 21:00 per partecipare alle serate proposte dal direttivo e per portare avanti progetti ed eventi cui obiettivo è la crescita culturale dell’Asso- Per rimanere aggiornati sulle ciazione e del singolo socio. iniziative dell'Associazione è Inoltre, l'Associazione orga- possibile consultare il sito nizza regolarmente corsi di www.loscatto.net oppure la fotografia di base, workshop pagina Facebook: a tema, uscite fotografiche, LO SCATTO ASSOCIAZIONE concorsi interni e mostre. CULTURALE!

L

Sono ormai sette anni che Se avete un martedì libero, l'Associazione si occupa del- passate a trovarci in sede!


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaventuno

ASSOCIAZIONI

PRIMA DELLA PRIMA un servizio di prevenzione delle difficoltà scolastiche edicare un po’ di tempo ai propri bimbi per prepararli alla scuola primaria: da genitori è un desiderio naturale e spontaneo, i papà con l’orgoglio di vedere i figli crescere e le mamme, magari, con qualche preoccupazione per tutte le notizie che circolano sulla dislessia. Preoccuparsi può significare occuparsi prima di una questione, e nel caso dei disturbi dell’apprendimento è scientificamente provato il ruolo preventivo di attività come giochi e metodi per allenare i bimbi a contare, fare serie e associazioni logiche; giochi per riconoscere suoni, rime, e filastrocche; attività ludiche ed esercizi per riconoscere e rappresentare forme grafiche. Il tutto in movimento o a tavolino, in auto o mentre si passeggia insieme, da soli o con un gruppetto di amici, con o senza carta e matita. Non è facile, però, conoscere

D

quali giochi e in che modo proporli, perché non tutti i genitori ricordano il modo in cui hanno imparato a leggere, scrivere e fare i conti, e non tutti sono consapevoli di quali siano le funzioni mentali alla base degli apprendimenti, individuate con sempre maggiore precisione dalle neuroscienze. Per questo motivo la Cooperativa Sociale ABPSI onlus di Bollate, che da anni si occupa di servizi a favore delle persone, delle famiglie e delle scuole, si avvale di un’equipe specializzata e accreditata per la prima certifidei Disturbi cazione Specifici dell’Apprendimento (DSA quali la dislessia, la disortografia, la discalculia e la disgrafia) e ha deciso di proporre il corso “GIOCA CON ME” - PER I GENITORI dei bambini di 5 e 6 anni (2 sessioni di 2 ore, dalle 15:30 alle 17:30 – sabato 8 e 15 aprile 2019 – presso la sede

SHIATSU: l’arte di stare bene

di Via Silvio Pellico 14, a Bollate) durante il quale logopediste, neuropsicologhe e presentepsicomotriciste ranno e faranno provare giochi, esercizi e attività da svolgere con i propri figli per stimolare la curiosità e il desiderio di imparare. Sarà in seguito possibile iscrivere i bambini stessi al corso “PRIMA della PRIMA – giochi e attività linguistiche e di logico-matematica” per i bambini di 5-6 anni, rivolto a piccoli gruppi di 4/5 bambini, che si terrà nel successivo mese di maggio (4 sessioni di 1 ora, il lunedì pomeriggio dalle 16:45 alle 17:45, e il sabato mattina dalle 10:30 alle 11:30). Per info: Cell. 349. 1251744 338. 4472059 Tel. 02 33301559 e-mail: info@abpsi.it

o Shiatsu è una tecnica giapponese di riequilibrio energetico i cui benefici coinvolgono la sfera fisica, psichica, emozionale e, ovviamente, energetica. Trae le sue basi teoriche dalla Medicina Tradizionale Cinese e si concretizza in pressioni effettuate su particolari zone del corpo per alleviare tensioni, dolori e sofferenze. Permette l’abbassamento del livello di stress, riduce l’insonnia, regola il metabolismo e può essere d’aiuto nella risoluzione delle più comuni problematiche quali mal di testa, problemi digestivi, circolatori e muscolari. È utile anche per chi soffre d’ansia o depressione. Nell’ottica di far arrivare la metodica Shiatsu all’interno dei servizi preposti alla cura della persona quali ambulatori, ospedali e Rsa, Ethos in collaborazione con l’Associazione Arti per la Salute, ha sviluppato progetti studiati appositamente per un’utenza problematica e particolarmente fragile.

L

Proponendosi come terapia complementare e non come alternativa ai percorsi terapeutici classici, lo Shiatsu è stato così inserito nei programmi riabilitativi di strutture operanti sul territorio nell’ambito della cura degli anziani e dei malati oncologici. Nel primo caso la proposta di sperimentare

emergencY: pappagallI verdI appagalli verdi”: così sono chiamate comunemente un tipo di mine antiuomo, ancora largamente disseminate in Iraq, in Afghanistan, in Vietnam, in Cecenia e in altre decine di Paesi. I pappagalli verdi sono infidi: attirano per il loro colore vivace e per la loro insolita forma asimmetrica e aerodinamica, forma che ne rallenta la caduta favorendone lo spargimento su un ampio territorio. Ma ancora di più è subdolo il loro micidiale meccanismo: la mina non detona all’impatto, si arma soltanto, ha bisogno - per esplodere - che ci sia una pressione di 5 kg, attende che il bambino che l’ha raccolta, scambiandola per

P

giocattolo, chiami vicino a sé i suoi amici per condividere la scoperta. I pappagalli verdi si nascondono nella vegetazione e nel terreno; hanno poco contenuto metallico e il loro colore è mimetico, così che la loro individuazione risulta difficile, e rimangono una minaccia continua per chi vive in queste zone. Sono gli ordigni che compromettono la capacità di ripresa di un Paese: una popolazione menomata e non autosufficiente ha bisogno di sostegno economico e sanitario che spesso lo Stato non è in grado di offrire. È la guerra “moderna”, quella che colpisce soprattutto i civili, quella dove una vittima ogni tre è

TORNA A MAGGIO “MADONNA IN CAMPAGNA IN FESTA” opo il grande successo delle scorse edizioni, con numerosi partecipanti, ricche di allegria, divertimento, sport e buona musica, torna nel mese di maggio “MADONNA IN CAMPAGNA IN FESTA “. Anche quest'anno, in nome della buona musica, si esibiranno, venerdì 24 maggio, “THE CADREGAS” con un repertorio tradizionale lombardo: dai più antichi stornelli milanesi di fine Ottocento, alle goliardiche canzoni da osteria dei primi del Novecento, fonte di ispirazione per molti artisti, cantautori e cabarettisti di Milano.Musiche e canti conosciuti e coinvolgenti, proposti e arrangiati con i classici strumenti popolari italiani: la fisarmonica, la chitarra e il contrabbasso.

D

importanti scuole di danza di Bollate. Domenica 26 maggio verrà dedicata allo sport con la prima edizione della “MADONNA IN CAMPAGNA RUNNING”, in collaborazione con l'Ufficio Sport del Comune di Bollate. L'evento prevede una corsa podistica non agonistica di 7 km per tutti. Il ritrovo è previsto alle ore 8:00 ma la corsa partirà alle ore 9:30. Tutti gli eventi saranno accompagnati dal buon cibo e dall’entusiasmo dei volontari che da mesi stanno lavorando per preparare questa importante festa di quartiere. Il ricavato della festa verrà destinato alla realizzazione di un punto d'acqua presso il parco Falcone e Borsellino.

In nome della buona danza invece, si esibiranno, sabato 25 maggio, in balli classici e moderni, atlete di diversa età provenienti dalle più Per maggiori informazioni su programma e iscrizioni è possibile consultare la pagina Facebook “NOI DI MADONNA IN CAMPAGNA”, o scrivere a noidimadonnaincampagna@gmail.com

un bambino. Emergency nasce proprio per questo: offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà, e promuovere una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani. Il centro di riabilitazione di Emergency a Sulaimaniya, in Iraq, offre la possibilità di una vita autosufficiente a chi è rimasto ferito da una mina. Oltre a ricevere cure e protesi, qui i pazienti possono frequentare corsi di formazione professionale per imparare un lavoro compatibile con il loro handicap. Per poter garantire la continuità dei servizi offerti nel centro riabilitativo di Sulaimaniya, così

come negli altri ospedali e ambulatori di Emergency in Italia e nel mondo, i volontari di Emergency propongono delle iniziative per far conoscere le realtà in cui opera l’associazione e per raccogliere fondi da destinare ai diversi progetti. Sul territorio bollatese il gruppo di Volontari Milano Groane vi aspetta sabato 30 marzo con la seconda edizione di Cena con delitto, presso il Circolo Airaghi di Novate Milanese; il 13 aprile si svolgerà invece un torneo di Burraco, presso la bocciofila di Cascina del Sole. Scrivici a: milano.groane@volontari.emergency.it per tutti i dettagli! Gruppo Volontari Milano Groane

lo Shiatsu in una struttura per anziani si è concretizzata all’interno della Rsa Città di Bollate dove, da anni, l’Associazione Arti per la Salute opera con l’obiettivo di migliorare la vita dei suoi ospiti alleviandone i disagi. Riequilibrando il flusso energetico, i trattamenti Shiatsu consentono di rallentare il fisiologico processo di invecchiamento e contribuiscono al mantenimento di una condizione generale di stabilità. La scuola di formazione L’Arte dello Shiatsu ha inoltre promosso e attivato il progetto “ConTatto - lo Shiatsu in Ospedale”, una collaborazione no-profit con l’Azienda Ospedaliera Guido Salvini. Con il supporto delle associazioni “La Lampada di Aladino” e “Porta Aperta”, si è attivato un ciclo di trattamenti Shiatsu tra le terapie complementari nella cura del malato oncologico, come possibile sostegno al processo di cura. I trattamenti sono stati somministrati direttamente presso il Poliambulatorio Oncologia/Day-Hospital del Presidio Ospedaliero di Rho. Per info: www.artisalute.it Tel. 02 9315750

Elite Taekwondo Center in continua crescita a nostra associazione promuove le arti marziali sul territorio organizzando diverse attività, fino a vantare oggi più di 90 tesserati che frequentano settimanalmente i nostri corsi. Nei prossimi mesi i nostri agonisti prenderanno parte a svariate gare tra cui: i campionati Italiani a Pisa, gli internazionali a Jesolo e Riccione e tornei a livello interregionale, per finire a giugno con i consueti esami per il cambio di cintura. Inoltre, nei mesi di giugno e luglio in collaborazione con il pub “Exess”, al parco centrale, offriremo lezioni gratuite di Taekwondo a tutti cittadini Bollatesi. Tutte le nostre attività sono condotte con professionalità ed esperienza dal nostro Maestro Michele, cintura nera 5 Dan

L

arcieri SoleSe, ottimi Risultati al campionato italiano Gli Arcieri Solese dopo due giornate intense di tiro con l’arco, rientrano a casa più che soddisfatti per i risultati ottenuti.

ORO – 1° CLASSIFICATA SQUADRA ARCO COMPOUND MASTER MASCHILE

ORO – 1° CLASSIFICATA– SQUADRA ARCO COMPOUND MASCHILE ASSOLUTI

ECCO I RISULTATI INDIVIDUALI: DELLA STUA VALERIO e LEOTTA ANDREA a pari merito 8 posto

Componenti della Squadra: PORTA LUIGI ROTA PAOLO ALESSANDRO SIMONELLI ALBERTO. Anche la squadra master (over 50), Componenti della Squadra: partita sotto tono, dalla quinta posiDELLA STUA VALERIO zione al termine delle prime trenta LEOTTA ANDREA frecce, rimonta scavalcando una ad SIMONELLI ALBERTO “ROLLY”. una le proprie avversarie, fino a raggiungere il gradino più alto del Avvincente lo scontro finale che ha podio al termine delle sessanta frecassegnato la medaglia d’oro alla ce, con un vantaggio di 14 punti sulsquadra Bollatese. la seconda classificata.

Arco compound Master Maschile: PORTA LUIGI – 5 posto ROTA PAOLO ALESSANDRO 16 posto

Gara impeccabile per gli Arcieri Solese. Da subito, al termine della prima sessione di frecce, la Solese fa capire le proprie intenzioni agli avversari, chiudendo con il vantaggio di un punto e proseguendo, poi incrementando il proprio vantaggio freccia dopo freccia fino a totalizzare un punteggio finale di 235 punti (due punti dal record italiano), contro i 230 punti della squadra avversaria (Kappa Kosmos di Rovereto).

Squadra Arco compound Senior Femminile: CANTONI BARBARA LEVRATTI ALICE ROTA ALTHEA 5 POSIZIONE

BRONZO – 3° CLASSIFICATO – INDIVIDUALE ARCO COMPOUND MASTER MASCHILE

Arco compound Senior Femminile: LEVRATTI ALICE – 10 posto Arco compound Juniores Femminile: CACCIA SOFIA – 10 posto Arco Olimpico Senior maschile: MAIOCCHI PIETRO – 33 posto

SIMONELLI ALBERTO “ROLLY” Questo è stato decisamente il nostro Campionato Italiano più avvincente Squadra Arco Compound Senior ed emozionante...al cardiopalma. Maschile: DELLA STUA VALERIO Soddisfacenti anche le prestazioni FERRARA ANDREA degli altri atleti Solese che hanno LEOTTA ANDREA partecipato ai Campionati italiani. 6 POSIZIONE


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaventidue

GRUPPI CONSILIARI I Gruppi consiliari che hanno inviato un articolo sono stati inseriti in questa sezione

La maggioranza

Centro Diurno Integrato: una proposta a misura di anziano Da parecchio tempo, nel territorio bollatese, emerge la forte richiesta di un Centro Diurno Integrato per anziani. La richiesta è legittima e motivata: alimentare il senso di appartenenza degli anziani alla comunità, prevenire l’isolamento ed aiutare le famiglie nella gestione della giornata. Assicurare inoltre agli anziani una supervisione continua e discreta e un aiuto nello svolgimento di attività quotidiane. Il C.D.I., infatti, sarebbe in grado di garantire alle persone anziane il massimo della continuità assistenziale, fornendo alle famiglie tutte le informazioni utili per

ridurre i disagi, a volte anche le sofferenze, legate all'invecchiamento e all'inevitabile processo di perdita dell'autosufficienza. Affrontando i diversi gradi di bisogno sanitario/assistenziale/riabilitativo, il centro garantirebbe il miglioramento e il mantenimento del livello funzionale, favorendo le persone malate a rimanere nel proprio ambiente di vita. Obiettivi del C.D.I. consisterebbero nel garantire un servizio alla persona durante la giornata con prestazioni adeguate, migliorare la qualità della vita dell’ospite e supportare la famiglia.

La sede dell'ipotizzato C.D.I. pare essere stata individuata presso la Palazzina ex CUP dell'attuale P.O.T. dell'Ospedale di Bollate, ritenuta idonea e congrua per tale finalità e a tal proposito, l’assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, ha provveduto a destinare dal bilancio contabile regionale le risorse necessarie. Ipotizzare tale dislocazione darebbe di nuovo valore ad un luogo tanto caro ai cittadini bollatesi: l’ospedale di Bollate. I prossimi passaggi dovrebbero prevedere la ristrutturazione dell’ex palazzina. Ciò comporterà una complessa architettura delle problematiche connesse, e

l’amministrazione bollatese si è già dichiarata disponibile ad approfonditi studi e chiarimenti riguardo alla progettualità citata. Siamo a conoscenza della sensibilità da parte di cittadini, associazioni di volontariato e comitati sul tema, disposti ad impegnarsi in prima persona nella sua realizzazione, spinti anche dalla necessità di educare la popolazione al riconoscimento ed al rispetto dei diritti degli anziani, all’assistenza e al sostegno agli stessi da parte di tutti. A tale riguardo, come gruppo consiliare

del Partito Democratico, sosteniamo la proposta di riqualificazione della palazzina ex CUP, funzionale al soggiorno degli utenti, invitando tutti i cittadini bollatesi a contribuire, anche economicamente, alla sua realizzazione, proponendo una raccolta fondi che possa essere utilizzata come contributo della comunità bollatese alla realizzazione di questo importante servizio per il territorio.

Gruppo Consiliare Partito Democratico

La minoranza

I cittadini sovrani e protagonisti

Lino Pasquini, un amico da non dimenticare. Approfittiamo dello spazio concessoci in questo numero di “Qui Bollate” per pubblicare il ricordo dell’amico Lino Pasquini, recentemente scomparso, pronunciato dal nostro Consigliere Ercole Dusi nella seduta Consiliare del 17 dicembre 2018: Il 7 dicembre 2018 si è spento, a 75 anni, Lino Pasquini. Lino, nato nel 1943 in Emilia a Crevalcore, risiedeva a Cassina Nuova, frazione che Lino ha visto, anche grazie al suo impegno, trasformarsi durante i suoi 50 anni di residenza, da borgo agricolo in parte viva ed integrante della nostra Città. Nel campo lavorativo Lino era un apprezzato Tecnico di sistemi di comunicazione per l’industria aeronautica e spaziale, professione che gli ha fatto ottenere anche il titoli di Maestro del Lavoro, qualifica della quale andava molto fiero e che lo portava spesso nelle scuole a presentare ai giovani il suo lavoro. Oltre al lavoro Lino - cattolico fervente - ha sempre associato l’impegno ed il volontariato svolto nell’Oratorio ed in tutte le attività della sua Parrocchia San Bernardo, ed anche l’impegno politico, prima nelle file della Democrazia Cristiana, poi in Città per Cambiare, che ha contribuito a fondare risultando eletto in Consiglio di Circoscrizione di Cassina Nuova dal 1995 al 2005 e in Consiglio Comunale dal 2005 al 2015. Dal 2010 al 2015 è stato anche Capogruppo in Consiglio Comunale e Presidente della Commissione Sociale.

Nel 2015 Lino si era Candidato nella nostra Lista Civica, Gente di Bollate, ottenendo – pur non risultando eletto - un discreto risultato elettorale. Poi a fine 2016 la scoperta della malattia che ha combattuto con coraggio e senza mai rassegnarsi, per due lunghi anni. Persona genuina e vivace, di grande umanità e spontaneità, Lino è sempre riuscito a farsi ben volere da tutti, anche grazie alla sua generosità invitando spesso gli amici alla fine dei Consigli Comunali nel suo rustico di Cassina Nuova per continuare la serata in compagnia. Tra tutti i ricordi di questi giorni, per far capire quanto davvero Lino fosse apprezzato e ben voluto da tutti, ci piace citare quello di un ex consigliere comunale che ha scritto” Cinque anni gomito a gomito in consiglio comunale (su barricate completamente opposte) mi hanno consentito di conoscerti ed apprezzarti…. Ciao Pasquini”. Concludo questo ricordo di Lino con un pizzico di amarezza nei confronti dell’Amministrazione Comunale che non ha ritenuto opportuno (o si è dimenticata) di fare affiggere le consuete locandine funebri per ricordare un consigliere comunale defunto. Grazie a voi per l’attenzione, Ciao Lino e grazie di tutto!!!

Gruppo Consiliare Gente di Bollate

Sabato 24 novembre si è insediato il Consiglio Comunale delle bambine/i. Sono stati eletti 16 consigliere/i nelle classi che hanno aderito all’iniziativa. Dopo un lavoro preparatorio con le strutture scolastiche, gli alunni si sono incontrati con alcuni amministratori per comprendere l’iniziativa e dialogare con loro e hanno visitato la sede comunale Noi crediamo che con la collaborazione degli insegnanti e delle famiglie il CC delle bambine/i possa essere un valido strumento per ascoltare e valorizzare i giovani rispetto alla loro visione della scuola e della città, possa costituire uno spazio in cui i giovani bollatesi abbiano la possibilità di cimentarsi nella pratica della Democrazia, nelle procedure elettive della rappresentanza, possa contribuire a stabilire una convivenza civile, un senso di appartenenza attiva a una comunità nel rispetto e nella tolleranza delle differenze Quando Per un’Altra Bollate presentò la mozione per promuovere l’istituzione del CC delle ragazze/i, lo fece pensando che il ruolo primario della scuola e delle famiglie nello sviluppo della persona e nella formazione dei cittadini potesse essere rafforzato e valorizzato da percorsi partecipativi in cui i giovani esprimendo desideri, bisogni e opinioni personali potessero, con il dialogo e il confronto, assumere decisioni e scelte di valore collettivo Il successo di questa iniziativa crediamo si basi sulla capacità degli adulti e dell’Amministrazione comunale di accogliere e valorizzare gli esiti e le proposte, che scaturiranno da questo percorso. La fiducia cresce e si consolida sapendo di essere

ascoltati, la cultura della partecipazione si rafforza con la consapevolezza di contare, di valere; diversamente scaturiscono sfiducia, delusione, frustrazione e disinteresse Per un’Altra Bollate continua a sostenere che la crisi del sistema democratico, possa essere superata anche con più democrazia, con il rafforzamento della partecipazione del cittadino, con l’espressione della volontà popolare a sostegno del sistema rappresentativo. Iniziamo con il CC delle bambine e dei bambini ma da tempo attendiamo che si avvii il percorso per predisporre il nuovo regolamento della partecipazione che preveda nuovi strumenti di coinvolgimento, confronto e decisione del cittadino rendendolo componente attiva delle scelte che riguardano la città. Il cittadino sovrano, come dice la Costituzione, e protagonista. Gruppo Consiliare Per un’Altra Bollate

NB. L'articolo del Gruppo Per un'altra Bollate era stato inviato per la pubblicazione sul precedente numero di QuiBollate. Per un disguido tecnico non è stato pubblicato e viene ripreso su questo numero del giornale. Ci scusiamo con il Gruppo consiliare.

SiAmo Bollate: Situazione viabilità e salute a Bollate La vita a Bollate forse è da mesi come un film “in pausa “. Infatti nonostante i cittadini abbiano segnalato situazioni pericolose per la salute e problemi che incidono pesantemente sulla qualità della vita in città, nulla accade: tutto è fermo! Ci riferiamo a situazioni ormai note su cui è stato detto tutto e il contrario di tutto, sono tutte quelle situazioni “critiche” che preoccupano i cittadini: ci riferiamo in particolare alla situazione Bitumati

2000, ai lavori sulla Rho Monza, al tema Sicurezza e al futuro Centro commerciale. Più volte abbiamo chiesto chiarimenti e informazioni all'Amministrazione e ci sono anche state fornite, ma non ci hanno convinto fino in fondo. Perché? Perché per tutte queste questioni l’Amministrazione, ha rimandato la responsabilità ad altri, a terzi. Sostiene di non aver potere decisionale e quindi non poter fare nulla. E va bene: ma visto che queste situazioni impattano sulla vita dei Bollatesi, sulla sa-

lute dei cittadini, che respirano i fumi emanati da tubi di scarico di auto e camion in coda a per la viabilità intasata oppure da ciminiere di fabbriche situate troppo vicino alle abitazioni, possiamo accettare che l’ente preposto a salvaguardia della nostra salute giustifichi il suo immobilismo con un semplice “ non dipende da noi”?? possibile che non ci sia modo di intervenire per evitare che i diritti dei cittadini e il nostro paese siano calpestati in questo modo ?

E’ possibile che siano sempre gli altri i responsabili? E' possibile che ad un Sindaco e ad una giunta che dicono di “governare” la città non resti che guardare perchè “ non ci possono far niente”? E’ veramente questo il modo in cui vogliamo essere governati? PER NOI E' UN NO! Gruppo Consiliare Siamo Bollate

DALL’AMMINISTRAZIONE (continua da pag. 1) Il costo degli asili nido è pari a 1 milione e 225.000 euro, di cui 1 milione e 127.000 euro sono destinati a spese per il personale. Le entrate complessivamente introitate dall'Amministrazione comunale sono pari a 366.700 euro, suddivise in 329.440 euro di rette e 37.263 euro di finanziamenti regionali: la copertura in percentuale del costo del servizio è pari al 30%. Il rimanente 70% è a carico del bilancio comunale.

Il servizio è di qualità e la qualità non è MAI stata messa in discussione. Infatti: siamo uno dei pochi Comuni che può contare su una figura di “coordinatrice pedagogica” (che non è una educatrice dei nidi ma una dipendente comunale specializzata in materia) che, oltre ad affiancare le coordinatrici interne nei compiti organizzativi e gestionali, sviluppa, programma e gestisce raccordi ed iniziative qualificate con le famiglie e le istituzioni del territorio in una logica di apertura e qualità dei servizi all'infanzia. Svolge, inoltre, un importante ruolo di supervisione dei com-

ratrici scegliessero se essere presenti in servizio – timbrando l’entrata e l’uscita come avviene per tutti i dipendenti comunali - per svolgere attività di aggiornamento e di formazione (senza la presenza dei bambini) oppure optassero per prendere il correlato periodo di ferie. In passato il personale era “a disposizione” e tale formula contrattuale veniva interpretata e applicata in modo che il personale educativo – in tali periodi - stesse a casa in “auto-formazione”, senza timbratura di ingresso/uscita e senza l’utilizzo delle relative ferie. Per il periodo di “Nido Estivo”, il Comune è disponibile a trovare forme di organizzazione e gestione del servizio che, nel rispetto dei contratti di lavoro vigenti e della normativa e giurisprudenza consolidatasi negli ultimi anni, non espongano l'Amministrazione comunale all'applicazione di istituti potenzialmente illegittimi. Questi sono i dati e i fatti che consegniamo, L’Amministrazione ha chiesto ai sindacati e in totale trasparenza, ai cittadini per le loro Le educatrici lavorano 35 ore settimanali per alle educatrici che, rispetto al passato, nei valutazioni. 42 settimane e 30 ore settimanali per 5 setti- periodi di chiusura dei nidi afferenti alle L’Amministrazione comunale mane: delle 35 ore svolte, 30 sono a diretto con- vacanze di Natale, Carnevale e Pasqua le lavo-

piti educativi e gestisce i bisogni formativi del personale. anziché effettuare il servizio pasti con il centro unico di cottura (come avviene per le scuole materne comunali e per le scuole elementari) abbiamo mantenuto (anche in questo caso uno, dei pochi Comuni a farlo) le cucine interne agli asili nido con 2 cuoche (assunte a tempo indeterminato) e con personale ausiliario (6 dipendenti a tempo indeterminato e 3 dipendenti a tempo determinato). Provvediamo alla preparazione dei pasti all’interno delle cucine dei due nidi, con garanzia di qualità degli alimenti serviti e attenzione ai bisogni nutrizionali speciali. non abbiamo esternalizzato il servizio di pulizia dei locali (provvede direttamente il personale ausiliario): anche questo è un segnale di attenzione e di qualità. I giorni di ferie annuali a disposizione (esclusi sabati, domeniche e festivi) sono 32.

tatto con i bambini e 5 ore sono “di gestione sociale” (incontro con i genitori, lettura di libri, formazione specialistica). Nel mese di giugno (ultima settimana) e nel mese di luglio (quattro settimane) le educatrici lavorano 30 ore settimanali ma vengono pagate per 35 ore: le restanti 5 ore sono di riposo a rotazione. Inoltre l’Amministrazione comunale riconosce al personale in servizio presso i nidi un contributo economico aggiuntivo per il “progetto” di apertura dei nidi estivi (avremmo potuto incaricare una cooperativa per svolgere tale servizio ma per una scelta di mantenere continuità e qualità, lo stesso è svolto dalle medesime educatrici). Tale contributo - aggiuntivo rispetto allo stipendio mensile - è pari a 13.302 euro, da suddividere tra di loro. Nel mese di agosto i due nidi sono chiusi e il personale addetto collocato in ferie. Quali, quindi, le motivazioni dello sciopero?


il giornale di Bollate

annodiciannovenumerounopaginaventitre

LA giUNTA COmUNALE

iL CONsigLiO COmUNALE PARTITO DEMOCRATICO

SINDACO FRANCESCO VASSALLO

LUCIA ALBRIZIO Assessore Cultura e Promozione Artistica, Sport e Tempo Libero, Volontariato e Pace VANIA BACHERINI Assessore Ecologia, Ambiente, Decoro Urbano, Rigenerazione urbana LUCIA ROCCA Assessore Marketing Territoriale, Sportello Polifunzionale, Attuazione del Programma, Partecipazione, Tempi Urbani e Sviluppo Economico (I.T.C., Smart City, Trasparenza e Semplificazione, Innovazione), Politiche Giovanili e del Lavoro, Pari Opportunità, Sportello Europa,

MAGGIORANZA

ALBERTO GRASSI Vice Sindaco e Assessore Opere Pubbliche e Politiche Energetiche

Enrico G. Confalonieri

Ida Maria De Flaviis

Donato Mingrone

Massimiliano Moretti

Riccardo Braga

Eugenio Pietro Barlassina

Sara Castellan

Maria Rita Ferretta Pasquale Franco Gravina

Raffaele Loisi

SINISTRA NUOVA PER BOLLATE

ARTICOLO UNO MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA

Antonio Faranda Presidente del Consiglio Comunale e Capogruppo

Francesco Chiariello Capogruppo

Leonardo Salerno Vice Presidente del Consiglio Comunale e Capogruppo

GENTE DI BOLLATE

FORZA ITALIA

Ercole Giuseppe Dusi Capogruppo

Carmen Ferrara Capogruppo

MINORANZA

MARCO MARCHESINI Assessore Politiche della Sicurezza, Commercio e Attività Produttive, Protezione Civile e Decentramento

Angela Baccaro

PARTITO SOCIALISTA

GIUSEPPE DE RUVO Assessore Bilancio-Patrimonio, Tributi, Società Partecipate

SALVATORE LEONE Assessore Politiche Educative e dell'Infanzia, Politiche Sociali e Politiche della Casa

Marina Azzoni Iordana Capogruppo

LEGA NORD

MOVIMENTO 5 STELLE

Fabio Massimo Boniardi Capogruppo

Francesco Matera

SIAMO BOLLATE

Ilenia Lovato

Massimiliano Mantovani Capogruppo

PER UN’ALTRA BOLLATE Salvatore Mario Conca Capogruppo

Angelo Ferrari

Grandi aziende del territorio

Pierluigi Catenacci Capogruppo

Comunicazione Solvay Italia

Solvay collabora con l'UTE della nostra area Una delle associazioni che sta collaborando maggiormente con la società Solvay di Bollate è l'Università della Terza Età-Distretto di Bollate, Novate, Garbagnate. lle porte della Primavera è stata valorizzata una bella iniziativa legata al contesto ambientale del sito. Esperti botanici dell'associazione, coordinati dal Presidente Giovanni Regiroli, hanno valutato il patrimonio verde del centro direzionale e di ricerca. Hanno cartellinato le varie piante e gli arbusti, catalogando le loro caratteritstiche, la provenienza e le proprietà salutari. Durante altre visite gli iscrit-

A

ti all'Università hanno pianificato un vero e proprio percorso botanico all'interno del centro. L'orto botanico, dopo una recente inaugurazione, è ora a disposizione di colleghi, visitatori e clienti dell'azienda, che fra una riunione e l'altra possono rilassarsi e riflettere in un ambientazione naturale e da oggi anche didattica. La collaborazione con il territorio è una priorità fondamentale per il Gruppo Solvay.

Tale iniziativa è nata, dopo altri precedenti incontri dei corsisti dell'UTE. Hanno infatti in precedenza visitato con regolarità, su proposta della "Rete Solvay Way Italia", il centro ricerca per conoscere le attività che si sviluppano con il fine di arricchire il loro programma di studi. Lasciamo spazio ad alcune immagini dell'orto botanico. www.solvay.it facebook: Solvay Group (IT)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.