H-6
G/H-6
E-3
F-7
E-9
Luoghi di visita ed escursioni • Top Siracusa Sites Umbertino e Santa Lucia 8 Ponte Bridges del fiume Anapo e Ciane 9 Foci Anapo and Ciane Estuaries 10 Vivaio mitili / Mussels Farm 11 Scoglio Galera / Galera Rock 12 Spiaggia delle Carrozze / Beach 13 Punta Castelluccio 14 Ripe Bianche 15 Forte Vigliena 16 Castello Maniace / Maniace Castle 17 Fonte Aretusa / Arethusa Spring
H-6
I-5
H-6
1 Artemision, Via Minerva, 11 2 Latomia dei Cappuccini P.zza dei Cappuccini Massimo Comunale 3 Teatro Via del Teatro, 1 /Theatre Piazza Duomo 4 Cattedrale Cathedral 5 Santa Lucia Alla Badia Via Santa Lucia alla Badia, 2 6 Catacomba di San Giovanni, Largo San Marciano, 3 /Catacomb 7 Catacomba di Santa Lucia Piazza Santa Lucia /Catacomb
lime
lime
COMUNICAZIONE e GRAFICA
COMUNICAZIONE e GRAFICA
H/I-6 H-6
VEDI INGRANDIMENTO
H-6
LEGENDA • keys Infopoint (SOS TOURIST)
Guardia Medica
Via Minerva, 4
emergency medical service
Informazioni Turistiche
Stazione/train station
• Piazza Duomo, 5 • Via del Teatro Greco
H
P
Ospedale/hospital
polizia/police/113 • 0931 495111 carabinieri/112 ambulanza/ambulance/118 vigili del fuoco/fire brigade/115 soccorso stadale ACI/brakdown service/116 soccorso in mare/coastguard/1530 viaggiare informati 1518
Parcheggio/parking Pista Ciclabile/cycle lane
Realizzazione: Lime Edizioni srl - Milano - [T] 02 36767660 - www.limedizioni.com - Copyright © 2018 - RIPRODUZIONE VIETATA - Campione gratuito esonerato da bolla di accompagnamento merci (Art.4 D.P.R. 627/78) La Mappa Turistica di Siracusa è una realizzazione di:
lime
COMUNICAZIONE e GRAFICA
Lime Edizioni s.r.l. Via A. Capecelatro, 31 - Milano Tel. 02 36767660 info@limedizioni.com www.limedizioni.com
Impaginati, testi e cartografie: Ufficio Interno
Copyright © - Luglio 2018 Lime Edizioni ringrazia gli enti e gli inserzionisti che hanno contribuito alla realizzazione della presente Mappa Turistica. L’editore non si assume alcuna responsabilità sulla veridicità di quanto dichiarato dalle ditte committenti, sui marchi e sulle immagini da queste utilizzate, né per qualsiasi conseguenza derivante dall’uso della presente Pubblicazione. L’editore garantisce che i dati forniti dagli inserzionisti non saranno ceduti a terzi per alcun motivo.
D/E-9
G-1/2
H/I-6
I-5
H/I-6
F/G-6
E-7
NUMERI UTILI useful numbers
H-5
H-6
I-5
H/I-5
H-5
16 CASTELLO MANIACE
CASTELLO MANIACE RI
NE DIO VIA
ERE TEV VIA
LA
L AV A .C
VIA
S F.
SA RE TE
VIA
IO OR
VIA
VI
O ET
TO VENE IO OR
S
R RE TO
RIVA DELLA DARSENA
PIAZZALE IV NOVEMBRE
Tempio di Apollo Temple of Apollo
Stazione marittima
S VIA
.M EN
EI OI NC .
IA D.G RA Z
I
VIC. III I MASTRARUA IN RONCO QUAGLIA OR TT RONCO VI DEL LIBANO VIC. II MASTRARUAVIA DAMARETE
R A MAS ONCO TR I A
GR LARG AZ O IEL VIA SARPI LA
D. VIA ANA DOG
A
VIA
DE L
8 COR V VIA I A ER IT CO REA GRE V. L. ASSIA C RIVA F
E FORT
STE TRIE
RONCO II S. NICOLA
PIAZZA CESARE BATTISTI
A NOV CASA
ORTIGIA
VIC. IV MASTRARUA
R ON COTON CO ERIA
GARIBALDI PIAZZA VIA PANCALI NTO LE TRE MIL DE I TIS BRE V IA DIC TEM NE SET BE PES LARG DE RI CATO O RONCO II XX E. IE RI BAGNARA RONCO I LARGO RONCO A IGH CUT R. A XXV TARANTELLO VI I LETT LI BAGNARA A . VIC LUGLIO VIC. BAGNARA RONCO I PAGANO S. NICOLA
Darsena
Porto grande
A LL DE
VIA
E
VIA VI
VIA
LL CO
AM
IA
V RO LA EL
D AN
EI C AD
CO EI
D VIA
RIVA
TO AL NT MO
A VI
A CIN D. S
O ZO NC RO ORTE NA REZ I F PA A AR M . M. A C RD C
VIA VIA
Isole dei Cani
RONCO III ALLA VIA ANACREONTE RESALIBERA
A RU ALL A O II RA NC IBE RO ESAL R
I AVO
HIA VECC
VIA
ES RO GRA DE COR A LLE TE LLA L I A B VIA API O I RA E NC IBE GARGALLI RO ESAL R RO IE T S. P C. DO VIA V I AN EBR ILD R CA ON RM CO ELO
S VIA VIA DEL A .C M RON P OLL MERCATO AT CO ONI TE I ON OT TI E R A ON ONVI V I A R I BO CO DI A L CA AI ONC TTA I GA ARGO R BO O I GIN T TA II I I ADO VIA RNO VI A
VI A
VIA MICHELANGELO DA CARAVAGGIO
D P EL EL CA .TTA San OD RM Tommaso RONC ITIRO INE R
V M IA GIUS ONACO TO P ROF.
R.
EL
VIA
O
G
RI
S.
CO RON DRO AN MEN
. AL VIC RTE A FO LIEN A C V IG ZA EC AN IUD CC G R A ST DE LL AE GIU GIU C CA M . II LA VI C . III AL ELLA VI C I V D . E VIC TI IG U D NI IN A M M. VIA A RG A LA ET OT L E G A I D V O
N VE
Monumento ai Caduti
M.
VIA
.
AI
O LIV L’O
T VIT
LATOMIE DEI CAPPUCCINI
RO EM CA NCO S S DE AR I I
MA VIA UR F. OL ICO
N TO CO O EL DEI MERG UGLI LA RON AGLI EN VIA IR SI SP TI NA
TI
EI
VIA
Catacombe di San Giovanni
VON PLATEN
A OV PAD
Museo P. Orsi
A RUTTA ‘RE CIAULI
D. Ch C ol iesa le gi o
LARGO PORTA MARINA
H-5
PIAZZA AL FIT ARCHIMEDEVIA DEI AN A
RONCO SANTORO
N IERO
V I A BA
GI O
Imbarco
NS.
R PIR
E ONT OLE TIM O S II COR NE IERO RE E A R VI VIA I R UCE HIA . MA ARC VI A F A I V
S.GIOVANNI
V. CO
A’ V. FR
VIA B OLO GNA
C RE G AV ORT IONALE OL E IO
. LA BEN
STADIO N. DE SIMONE Basilica di S. Lucia al Sepolcro
Pal. Beneventano
R
VIA M
ROMA
TEOCRITO
SANTUARIO
VIALE TEOCRITO
VIALE TEOCRITO
PARCO DELLA NEAPOLIS
VIA GORIZIA
I-5
CORTE C. GAETANI
PO
VIA DEMOSTENE
Santuario Madonna delle Lacrime
BORGATA S. LUCIA
1
IA LUC TA
OSPEDALE UMBERTO I
Parco Archeologico R I della Neapolis
RIVIERA
PIA S. Maria ZZ della Concez. A MI NE RV A
San NAVANTIERI Francesco
R RO SPE ONCO CO Ga Pa CULA I r ga l. NT P.TTA l SA O l CAV. DI o C A N N A CO VI Bo P MALTA RO TIVEG RON LO NE na al. O BEN SCIV n RONCO n o POLITI T. P CO IAZ RONCO E N D O Z Z A R Z GELSO P AC A IA I V RONCO
AN ES NT
PO
PIAZZA S. LUCIA
4
B UM
SI OR VIA
Ortigia Neapolis Dionisio il Grande
VI A
LL
Pal. Impellizzeri
S. F P.ZZ ILIP A PO
VIA
BORGATA
VIA
ARSENALE GRECO
PIAZZA DUOMO
VIC .IA
VIA
O E RT
VI A
BA SE NT O
Capolinea
VIA
Duomo
CR OCIF ISSO CCA
VIC .
A
DE L
I
P.ZZA DELLA REPUBBLICA
SBARCADERO S. LUCIA
B
RG . PE
A
D EM CHIN
VIA DEGLI ORTI
A.
G.
PU
L
A VI
VIA BRE NTA
Fermate comuni
EURIPIDE
V. S . LU CI A
AD IA
3
I
CORSO GELONE
5
RG R. AT OR IO
BELVEDERE SAN GIACOMO RO PAND NCO OLFO
O NZ CE VIN
PANTHEON
S.R P.TT O CC A O E I CH P. P
GR CORT AN E DE
ON AG AL
A
ISI MP
RIZZA
RONCO I FONTANA
IA
.V T A EA VI TR RO V O I C LIS NCO . S. BI AN NA A
AR RON DIZ CO ZO NE
VI PIA PR Z E CU ZA D RS E L OR E
B
STAZIONE FS
TERMINAL BUS
through the woods of the Peloponnese, was seen by young Alpheus who fell in love with her. But Arethusa was not in love with him and tired of his insistency, she asked Artemis to help her. The Goddess wrapped her up in a thick cloud and she soon transformed into a stream on the Ortigia shore. Alpheus asked the Gods to help him and they transformed him into a river that was born in Greece and flowed through the see to be united with his beloved stream. The Fountain of Arethusa and the Ciane river host the only wild papyrus present in all of Europe. A boat ride along the Ciane River represents a unique experience.
17
LARGO ARETUSA
C ST ORTE E
PIAZZA S. GIUSEPPE
A IR M
MARINARETTI
RONCO II FONTANA
G.
LA BE RGO LLO D M O EI
ZA NI Z
R PA ONC LM O A
V
TALETE
V IA
LARGO D. GANCIA
VIA
P. ALE MARCONI
A
AR VIA AC OE LI
15 VIA ZA
FORO SIRACUSANO
VIA EL ORINA
M. RII C A PO DI EC I
S. P RIV ITE RA
A NIZZ EO L O
LAN R.
CORSO UMBERTO I
ORTIGIA The Island of Ortigia represents the historical heart of the city of Siracusa, with a surface area of only one square kilometer.
VIA
A
RIVA
RIVA DELLA POSTA
8
RONCO RAMETTA
IGIA RT
VI
CO
VIA
POZZO INGEGNERE
VI TT
What to see Piazza Duomo is situated in an ancient sacred area and is defined by many Sicilians as the most beautiful square in Sicily. The Cathedral of Siracusa is the most important building in the square. Built on the remains of an ancient Greek temple, it was severely damaged during the earthquake in 1693 and has been restored many times. The Maniace Castle, built around 1239, is situated in the southern part of the island, and is named after the Byzantine Admiral Giorgio Maniace who freed Siracusa from the Arabs in 10398. Damaged by the earthquake in 1693 and above all, by the explosion in 1704 of a gunpowder deposit caused by lightning, the castle maintains its original, square-shaped structure and cylindrical towers. The Regional Gallery is found inside Palazzo Bellomo and features important sculptures and paintings, in particular, paintings of the Byzantine era and an art gallery that exhibits paintings such as “The Annunciation” by Antonello da Messina and “The Burial of Saint Lucy” by .
RONCO III ALLA TURBA RONCO II ALLA TURBA S. Martino RONCO I ALLA TURBA
ONCO III
VIA RESA LIBERA
GREEK THEATER The Greek Theater of Siracusa represents the best example of theater architecture of Western Greek civilization and is particular because it is almost entirely carved in the stone. The theater is made up of three parts: Koilon (or càvea), with 7 rows divided in nine sectors; Orchestra, where choirs dance; Scene, the vast area where the stage was situated. The upper part of the theater was surrounded by a large covered terrace. The overlying rock wall is full of square niches (naiskoi) which are all that remains of the squares (pinakes) which in Greek times were used for the cultic worship of heroes (something resembling our concept of the "cult of the saints"). One of the most romantic points of this rock wall is the so-called “Grotto of the Nymph," which is an artificial cavity carved into the wall at the center of the space once occupied by the covered portico. Here a waterfall flows, which in ancient times was surrounded by ancient statues of the Muses. This was a reference to the mythical Fonte delle Muse,"Spring of the Muses", which according to legend turned those who drank its waters into poets. It is no coincidence, then, that the “Mouseion” (the Shrine of the Muses) was the home of the actors guild.
RONCO II DEL CASTELLO MANIACE
V ICOLO DELL’ ARCO
VI
I R ZIE L O N AR GRA L R COFF . VIC INO RA B RU
MASTRARUA VIA
P.TE UMBERTINO
BELVEDERE S.GIACOMO
FOUNTAIN OF ARETHUSA .The Fountain of Aretusa has always fascinated visitors and remains one of the most characteristics sites to see during a visit to Siracusa. Situated next to the sea under the Cathedral, it is in a semicircle that also features a collection of wild papyrus. The Myth The nymph Arethusa, following Artemis, running freely
MA VIA DD I ON E
A’
MAL TA
RA N Z A
SIRACUSA AND THE CHARM OF A CITY FULL OF HISTORY Cicerone called it “the most beautiful city of Greece”. And Siracusa really is a beautiful and fascinating city located on the southeast coast of Sicily, a real architectural and landscape gem, surrounded by a beautiful natural port. Siruacusa became UNESCO heritage in 2005: founded around 734-733 AC by Corinth settlers, it is considered one of the most vast and important centers of the classical age. It is one of the largest cities in the Mediterranean and one of the main epicenters of Greek civilization. In modern times, Siracusa was the destination of the European Grand tour and in 1943 the Armistice of Cassibile was signed in this city ending the hostility between the Kingdom of Italy and the Anglo-American allies. In 2009, it hosted the G8 Forum that led to the Siracusa Charter on biodiversity. What to see The city is full of architectural and landscape beauty. You can start at the Neapolis archeological Park, an open-air museum with the most extraordinary examples of GreekRoman civil architecture in Siracusa. Another must is the Euryalus castle that is built on the highest point of the Epipolae hills. Built on the request of Dionysius the Elder, it is the most beautiful and advanced military construction of the Greek world in all the Mediterranean. Another must is the Paolo Orsi archeological museum that displays the most vast collection of ancient Sicilian exhibits, the Papiro Museum, the Christian catacombs (the second largest after Rome), the Temple of Zeus. The Santa Lucia alla Badia Church in Piazza Duomo deserves to be seen also for the painting by Caravaggio entitled “The Burial of Saint Lucy”. A stop should also be planned inside the modern Shrine of Madonna of Tears, a church built in the 60’s to preserve a small plaster image of the Madonna, from which tears were said to have miraculously emanated. And then there is the sea: you cannot miss the protected marine area of Plemmirio, one of the most beautiful bathing areas in Italy. Other sites around the city include Arenella, Ògnina and Fontane Bianche. And the best ending to the day is the amazing sunset in Siracusa. Feast of Saint Lucy in Siracusa. December 13th is the day that Siracusa dedicates to its patron saint. The procession begins in the afternoon, with thousands of worshippers carrying heavy candles as they walk through the city barefoot.
IR EN E
RAC
IA MIRAB EL L A
TEMPIO DI APOLLO VIALE TERACATI
. GIA VIA E STA D. PO
P.ZZA ARCHIMEDE V
MOLO S. ANTONIO C. GELONE
VIA D. SANTUARIO
GIULIA NO
14
A CADORN
RAPPA MONTEG
VIA SA N
L’ISOLOTTO DI ORTIGIA rappresenta il cuore storico della città di Siracusa, il tutto in una superficie di un solo chilometro quadrato. Oggi Ortigia vive una fase di profonda rivalutazione del suo fascino antico. Cosa vedere Piazza Duomo sorge in un’antica area sacra e da molti è stata definita come la Piazza più bella di Sicilia. Vi si affacciano il Municipio, il Palazzo Beneventiano, La Badia di Santa Lucia, oltre al Palazzo Vescovile e il Palazzo Borgia. Il Duomo di Siracusa è l’edificio più rilevante della omonima piazza. Costruito sui resti di un antico tempio greco, che ne costituisce l’ossatura, è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 1693 e ha subito diversi restauri. In particolare la facciata è stata ricostruita nella prima metà del Settecento su progetto di Andrea Palma. L’abbondanza barocca esteriore contrasta con la sobrietà dell’interno a tre navate, mantenuta nei secoli. Da non perdere il Castello Maniace, eretto intorno al 1239 per volontà di Federico II di Svevia, sull’estremità meridionale dell’isolotto. Il suo nome deriva dall’Ammiraglio bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riuscì a sottrarre Siracusa agli Arabi. Danneggiato dal terremoto del 1693, e soprattutto dall’esplosione del 1704 del deposito delle polveri da sparo provocata da un fulmine, il bastione mantiene oggi la sua struttura esterna originaria, a forma quadrata e con le torri cilindriche agli angoli. La Galleria Regionale prende posto all’interno di Palazzo Bellomo, struttura del periodo svevo e propone al visitatore sculture e dipinti di grande interesse culturale. In particolare, al pian terreno sono nteressanti i dipinti di epoca bizantina, oltre ad una serie di carrozze. Al primo piano invece, si trova la pinacoteca, che espone dipinti su tela e legna, tra i quali l’Annunciazione di Antonello da Messina e il Seppellimento di S. Lucia del Caravaggio, presepi e ceramiche.
16
O PASUBI
CARSO
VIC.
PORTA MARINA DARSENA
FORTE VIGLIENA/GIUDECCA
VIA DELLA MAES T
PASSEGGIO ADORNO VIA LUIGI
VIA PIAVE
INO TOR
ZZI
G. VIA INO PER
PIAZZA DUOMO VIA
VIA
VIA
VIA
VIALE MAZZINI
ABRU
H-5/6
VIA MINN ITI VIA LARGA
VI A
D. S
RO
I MO
A D.
E-7/8
LARGO DELLA GANCIA
RONCO ESCULAPIO RONCO II SPIRITO SANTO RONCO I SPIRITO SANTO VIC. SATIRO
FO
SE T T
C V. DU
F/G-9
CALA ROSSA
RONCO I DEL CASTELLO MANIACE RONCO III DEL CASTELLO MANIACE VIC. VI PLEMMIRIO A
BE LA
EG GIO
N
RO
IN A
R CR ONC I ST O INA GA LL O
H/I-4/5
BRE
PA SS
EL E
PA
VI SS. AD A OR
RU O GG E
S
LA ND OL
OR TE
6
SET TEM
RA LI
EM AN U
IVE CCH IE
VIA
COR SO
TI
LL A
ST A
Nello specchio d'acqua della Fonte Aretusa e lungo le rive del fiume Ciane, sono presenti gli unici papireti selvatici di tutta l'Europa, ad eccezione dell’Egitto. Imperdibile il giro in barca sul fiume Ciane, circondati dalle piante di papiro che fanno vivere un’esperienza unica.
XX
V
IN I
VIT TO RIO AR VIA ETU DE SA L L E CA RC ER
VI A
CA VO UR
VIA
MA T TE OT
VIA PAO S. LO
RIV A
DE
PO
LA FONTE ARETUSA ha da sempre affascinato i visitatori e rimane una delle tappe caratteristica durante la visita di Siracusa. Situata sul lungomare sotto il Duomo, si presenta dentro un bacino semicircolare, dove recentemente sono stati piantati dei papiri. Questo è un punto di snodo per chi la sera decide di fare una passeggiata sul lungomare: verso sud si raggiunge il Castello Maniace mentre verso nord si prosegue verso il Foro Italico, a est del quale si trova il Porto Grande. Qui, oltre ai pescherecci e alle piccole imbarcazioni, si conta un numero sempre maggiore di yacht che vi ormeggiano. IL MITO La ninfa Artusa, al seguito di Artemide, correndo libera tra i boschi del Peloponneso, fu vista dal giovane Alfeo che si innamorò perdutamente di lei. Ma Aretusa non ricambiava il suo sentimento, anzi lo rifuggiva, e stanca delle sue insistenze chiese aiuto ad Artemide. La Dea la avvolse in una spessa nube sciogliendo la giovane in una fonte sul lido di Ortigia. Alfeo allora chiese aiuto agli Dei, che lo trasformarono in un fiume che nascendo dalla Grecia e percorrendo tutto il Mar Ionio si unì all'amata fonte.
R
DE L
ER G
INT O
D IO NE
TO RON VIA MM CO AS O
Z RIZ I
Teatro Greco Greek theatre
17
AVOU VIA C
VI A
LE V
ZIO NE
ROM A
LABE
RO DEL P NCO OZZO
R ON PIOP CO PO
VIA
URO . SA AN R IV
LE LATOMIE si trovano nei pressi della Via Christine Reimann e sono raggiungibili dalla traversa nota appunto come “Via Latomia del Casale”. Si tratta di cave di pietra artificiale scavate in epoca greca dagli schiavi prigionieri di guerra (e difatti contemporanea alle Latomie del Parco Archeologico della Neapolis) per ottenere materiali da costruzione. Queste latomie si contraddistinguono per la regolarità delle pareti che si presentano perfettamente lisce con anfratti e grotticelle derivate dall’opera di calcatura della roccia. Dalla Latomia centrale, denominata “LATOMIA DEL CASALE”, verso ovest, attraverso un tunnel di circa 20 metr,i si accede alla Latomia dell’”INTAGLIATELLA”, mentre ad est con un tunnel di circa 4 metri si accede alla Latomia denominata “BROGGI”.A seguito della spedizione ateniese in Sicilia, e di una dura battaglia tra Atene e Siracusa, le latomie divennero il luogo in cui furono incarcerati i soldati ateniesi sconfitti. Fredde d'inverno e torride d'estate, essere imprigionati nelle latomie equivaleva a una condanna a morte: i soldati furono lasciati morire di fame e di stenti, senza alcuna possibilità di fuga. Cicerone nelle Verrine parla delle latomie: « Tutti voi avete sentito parlare, e la maggior parte conosce direttamente, le Latomie di Siracusa. Opera grandiosa, magnifica, dei re e dei tiranni, scavata interamente nella roccia ad opera di molti operai, fino a una straordinaria profondità. Non esiste né si può immaginare nulla di così chiuso da ogni parte e sicuro contro ogni tentativo di evasione: se si richiede un luogo pubblico di carcerazione, si ordina di condurre i prigionieri in queste Latomie anche dalle altre città della Sicilia. »
IL TEATRO GRECO di Siracusa rappresenta il maggiore esempio di architettura teatrale dell’occidente greco e ha la particolarità di essere quasi interamente scavato nella roccia. Usato per le assemblee popolari, oltre che per le rappresentazioni, com’era costume per gli antichi greci, è stato adattato ai giochi circensi in epoca imperiale per poi cadere in abbandono. Il suo destino è segnato da secoli di depredazioni finchè, dalla fine del 700, iniziano gli scavi protrattisi per tutto il 1800 e completati solo nella metà del Novecento. Malgrado le diverse opinioni degli studiosi, sembra accettato da tutti che la forma attuale del teatro risale alla ristrutturazione degli anni 238 – 215 a.C. sotto il regno di Ierone II. Il teatro si compone di tre parti: Koilon (o càvea), con 67 ordini gradini divisi in nove settori (cunei) da otto scalette di servizio; Orchestra, per la danza dei cori; Scena, la vasta spianata dove sorgeva l’edificio scenico. La parte superiore del teatro era circondata da un ampio portico coperto. La parete rocciosa sovrastante, così come anche altre parti del Colle, è interamente costellata di incavi quadrangolari (naiskoi) destinati ad accogliere i quadretti (pinakes) con immagini votive di divinità o di defunti eroizzati (in qualche modo paragonabili ai nostri Santi). In essa, al centro e in asse con il teatro, si apre un'ampia grotta dalla quale scaturisce dell'acqua proveniente dall'acquedotto greco. In questa grotta - ninfeo è possibile riconoscere il Mouseion, ossia la sede della corporazione degli artisti. Dal lato occidentale della terrazza si accede alla strada superiore d'accesso al teatro (nella quale sono profondamente segnate le carraie); lungo le sue pareti sono stati scavati ipogei funerari bizantini e dai quali trae il nome di "Via dei Sepolcri".
A IVITER VIA PR
Santuario Madonna delle Lacrime The Shrine of Madonna of Tears
G. A
ALF EO
.
A’
A D ELL AC ON
CIL IA
R CR ONC O RO CIF O II
CI
O LE
LO AL A RG
ELIO
VENET O
VENETO
Scorcio Latomia del Casale Glimpse of Latomia del Casale
FONTE ARETUSA
PIAZZA FEDERICO DI SVEVIA
SPIRITO SANTO
LUNGO MAR E
V IC
ZUC CO L
VI
VIA R OMA
MA VIA S RTI . NO
VIA G
. ZU MM O
MAN RO A C E GE NCO LA
G.
ATA VIA NA SIO
RO
L N I SS VIA I GR CO O E D
C N D. ROCIFI CO I S
G
LEVANTE
VITTORIO
TOLOMEI
Cicerone la definì “la più bella città della Magna Grecia”. E in effetti Siracusa, bellissima e suggestiva città situata sulla costa sud orientale della Sicilia, è un vero gioiello architettonico e paesaggistico, incorniciata da un suggestivo porto naturale E chiusa, a levante, dall’isola di Ortigia e, alle spalle, dall’altopiano dell’Epipoli. Diventata patrimonio Unesco dal 2005, Siracusa porta tutti i segni della sua lunga storia: fondata intorno all'anno 734733 AC da coloni Corinzi, è considerata una delle più vaste e importanti centri dell’età classica. Potenza civile e militare, è stata una delle città più grandi del Mediterraneo e uno degli epiccentri principali della civiltà greca tanto che la sua grandezza può essere paragonabile a quella di Atene, Roma e Cartagine. Dopo secoli di splendore e di pace, la fortuna di Siracusa si è esaurita a partire dalla conquista romana del 212 a.C. Seguono numerosi occupanti che ne hanno segnato il destino di terra di conquista. Si sono avvicendati gli arabi, le cui tracce sono rimaste tuttora nella forma delle strade e dei vicoli di Ortigia, i bizantini, gli svevi di Federico II cui si deve il castello di Maniace, i normanni e nel XIV secolo gli aragonesi e ognuno di questi popoli ha lasciato tracce che ancora oggi si conservano: lo stile greco delle origini di Siracusa si fonde con il romano e il barocco acquisito, soprattutto nel centro storico, in seguito alla ricostruzione avvenuta dopo il violento terremoto del 1963. In tempi moderni, Siracusa è stata meta del Grand tour europeo e, nel 1943, è stata sede della firma dell’armistizio di Cassabile che ha segnato la fine delle ostilità tra il Regno d’Italia
e gli alleati anglo-americani. Nel 2009 ha ospitato il Forum del G8 sull’Ambiente che ha visto nascere la Carta di Siracusa sulla biodiversità. Cosa vedere a Siracusa La città è ricca di gioielli architettonici e paesaggistici che conservano tutte le testimonianze del suo ricco passato e raccontano millenni di storia. Per cominciare si può partire dal Parco archeologico della Neapolis, un museo a cielo aperto con le più straordinarie architetture civili della Siracusa greca-romana che, tra l'altro, contiene il teatro greco, l'anfiteatro romano, l'ara di Ierone, le latomie e l'orecchio di Dionisio. Cantare nell'orecchio di Dionisio è un'esperienza da non perdere. Da non perdere il Castello Eurialo che sorge sul punto più alto dell’altopiano dell’Epipoli, assai panoramico, per la funzione a difesa della città che doveva ricoprire. Edificato per volontà di Dionisio il Vecchio è la più bella e completa costruzione militare dell’epoca greca in tutto il Mediterraneo. Più volte modificato nelle forme, l’ultima rivisitazione fu portata a termine dai Bizantini che lo utilizzarono quale punto di difesa durante l’assedio arabo. Di grande interesse sono le numerose gallerie scavate nella roccia viva. Da visitare anche il Museo archeologico Paolo Orsi, che espone la più vasta collezione di reperti di età antica della Sicilia, e il Museo del Papiro, le Catacombe cristiane (le più estese d’Italia dopo quelle di Roma), il Tempio di Zeus. La chiesa di Santa Lucia alla Badia, in piazza al Duomo, merita una visita anche per lo splendido dipinto del Caravaggio il "Seppellimento di Santa Lucia". E non può mancare una sosta all’interno del moderno Santuario della Madonna delle Lacrime, una chiesa costruita dagli anni '60 per conservare un quadretto in gesso che ha mira-colosamente lacrimato. Arrivati al centro dell’edificio è possibile guardare verso l'alto dei suoi quasi 100 metri e godere tutta la bellezza di questa architettura slanciata che svetta su tutti gli altri edifici, antichi e moderni, della città. E infine il mare: imperdibile un bagno nell'area marina protetta del Plemmirio, istituita da alcuni anni per un'immersione in un mare che è uno dei più belli d’Italia e soprattutto. Altri località balneari, nei dintorni della città, sono i Lidi Arenella, Ògnina (porto-canale) e Fontane Bianche. Ma per chiudere bene la giornata non mancare l’imperdibile tramonto sul mare di Siracusa.
VIA NIZ ZA
DEL
VIA
C AS TEL LO S A LO MO NE
D’O
VIA
GA LI L EI
A
G SO R I S UD CR ONC OF O EC AN CA I
VIT TORI O
DI
DEI
IL FASCINO DI UNA CITTA’ RICCA DI STORIA
LOMO N E VIA S A
VI A
VI
C. C I R LU CE NG O
E
VI
A N OM ED I
GE SU ’
G.
VIA
LUNGOMA R E
V IA
VIA
A
MA R
A
V IA
B.
DE