1 minute read

Il patrimonio naturalistico e artistico

Cesiomaggiore ha un patrimonio naturalistico importantissimo protetto dal Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi. Vanta una altrettanto grande ricchezza artistica. In un'area di soli 82 chilometri quadrati insistono 14 frazioni e una ventina fra cappelle votive e chiese. Fra queste la Pieve arcipretale dedicata a santa Maria Maggiore, le cui prime notizie risalgono all'anno mille. Più volte rimaneggiata e arricchita si presenta nella forma attuale con la ricostruzione in stile neoclassico del 1785 con una fonte battesimale del 1483. Alcune tele di scuola veneta di buona fattura arricchiscono l'insieme. Una citazione e visita particolare merita la chiesetta della Madonnetta a Pez, frazione di Cesiomaggiore, inserita nei percorsi della Fede. Dell'esistenza di questa chiesetta ci sono notizie fin dal 1500 ma a renderla particolarmente interessante è la presenza di un affresco della Madonna con bambino. Vuole la tradizione che la cappella e la successiva chiesa sorgano nel luogo dove è apparsa la Madonna. Come per analoghe apparizioni a Caravaggio nel bergamasco, a Bosentino (Madonna del Feles) in Trentino, in occasione dell'apparizione ci fu lo scaturire di un rivolo d'acqua simbolo della purezza. L'immagine sacra e l'acqua sono ritenuti miracolosi. Un percorso storico e artistico non può prescindere dal visitare alcune belle case e fra questa villa Tauro detta delle Centenere, edificata nel XVII secolo dalla omonima famiglia, contenente reperti archeologici di età romana con il cippo con cui si ricorda la costruzione della citata via Claudia Augusta Altinate. Importanti i due musei: della bicicletta a Cesio con la collezione di Sergio Sanvido ed etnografico provinciale di Seravella sulla strada di santa Giustina.

Advertisement

MOBILI - ARREDAMENTI SU MISURA

Loc. Pradenich, 3 (Z.A.) Cesiomaggiore (BL) - Tel. e Fax 0439 438052 - www.puntoarredoschievenin.it - info@puntoarredoschievenin.it

This article is from: