![](https://assets.isu.pub/document-structure/221201085933-7caa343057f3043628e878c2d5c6f6b8/v1/e7c7e61c9c2733daa121f1f1556c7678.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I nostri piccoli amici
I nostri piccoli amici in collaborazione con VALLY sas - BELLUNO
Inumazione e cremazione di animali d'affezione
Advertisement
Un animale domestico è un compagno fedele di vita che accompagna per molto tempo i suoi proprietari perchè entra a far parte della famiglia, trascorre moltissimo tempo in casa e condivide ogni momento del quotidiano. Quando però avviene il decesso, non sempre è facile reagire con razionalità e considerare quale sia la scelta più adatta per dare l'ultimo saluto al “piccolo” amico. La legge attualmente in vigore in materia di decesso di animali e conseguente “smaltimento” della “carcassa” prevede che sia il proprietario a farlo, ma nel rispetto dell’ambiente e dell’igiene pubblica. E per farlo si può avvalere di due modi: seppellirlo oppure cremarlo. Nel primo caso, se si desidera seppellire il proprio gatto a cane nel giardino è necessario rivolgersi all’ASL territoriale di competenza per ottenere l’autorizzazione. Diversamente, la legge vieta sempre di seppellire animali in luoghi pubblici o di proprietà del demanio. Da sapere che è severamente vietato gettarli nella spazzatura. Nel caso della cremazione, invece, sono previste due metodologie: quella collettiva, ovvero l' incenerimento di più carcasse in contemporanea e quella singola, che è sempre la più consigliata, in quanto prevede l’incenerimento di un solo corpo alla volta, con la restituzione delle ceneri al nucleo familiare. Secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e comunitarie, dopo il decesso, l'animale domestico è considerato materiale di CAT 1, e dunque può essere trattato esclusivamente attraverso impianti di incenerimento o altri della stessa categoria. Nel caso si opti per la cremazione, buona regola è quella di rivolgersi a strutture garantite le quali saranno in grado di eseguire, con competenza professionale,il servizio richiesto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221201085933-7caa343057f3043628e878c2d5c6f6b8/v1/eee45b79be9c19548ba372a74fe71e6f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
EDUCATORE CINOFILO - Chiamateci al n° 339 7369302
RECUPERO ANIMALI - Chiamateci al n° 346 0737269
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221201085933-7caa343057f3043628e878c2d5c6f6b8/v1/d39750d2c4d8e0c1ddeb33a9994c8608.jpeg?width=720&quality=85%2C50)