
1 minute read
L’importanza del design nel food packaging
Nel corso degli ultimi anni il packaging alimentare ha acquisito sempre più importanza. Per un’azienda, infatti, progettare un packaging personalizzato che sia attraente equivale ad un aumento delle vendite. Pensateci: siete annoiati, temporeggiate davanti allo scaffale mentre con gli occhi cercate distratti il vostro prossimo acquisto. Che sia una tavoletta di cioccolato o una bottiglia di vino, il vostro sguardo finirà quasi sempre sulla scatola o l’etichetta più interessante. Non è così? Le soluzioni di food packaging devono proteggere il contenuto, essere facili da riporre negli scaffali e da distribuire. Devono poi fornire informazioni utili ed essere in grado di attirare l’attenzione su uno scaffale pieno di prodotti dello stesso genere. Insomma, devono gridare: “Sceglici!” al cliente indeciso. Un packaging mediocre non sarà in grado di differenziarsi dalla concorrenza e potrebbe, quindi, rappresentare un ostacolo nella vendita (fonte: “Food packaging: una questione di gusto” di ALEKSANDRA OWCZAREK, packhelp.it; in foto, il pack di biscotti con latte d’asina della marchigiana I Sette Artigiani. I biscotti sono stati felicemente degustati e fotografati in Redazione. Come potete leggere nell’approfondimento a pag.24).
Advertisement