Guida alla Dieta Chetogenica Ipocalorica

Page 1


GUIDA ALLA DIETA CHETOGENICA

IPOCALORICA

La guida ha lo scopo d’informare sui benefici e i rischi della dieta per perdere peso e contrastare le diete “fai da te” fondate su informazioni generiche senza alcun fondamento scientifico.

A cura di:

1

4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

7

10 LE 3 FASI DELLA DIETA – PROTOCOLLO I 4 MENU SETTIMANALI

2 COS’È LA DIETA CHETOGENICA

3 CONTROINDICAZIONI

5 QUALI ESAMI EFFETTUARE: PRIMA E DURANTE

8

6 STILE DI VITA

CENNI STORICI pag. 3 pag. 6 pag. 8 pag. 12 pag. 10 pag. 20 pag. 11 pag. 7 pag. 7 pag. 4 pag. 5

11 COME ESEGUIRE LA DIETA LE VERDURE DELLA DIETA VLEKT E LEKT

9 CONSIGLI DEL NUTRIZIONISTA

Michela Barichella, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, Direttore UOS Dietetica e Nutrizione Clinica ASST - CTO G. Pini Milano.

Antonio Natale, Biologo Nutrizionista, Fondazione Grigioni - CTO G. Pini Milano.

1. Cenni storici

La dieta chetogenica nasce negli anni 20 del XX secolo per individuare terapie dietetiche legate al digiuno ciclico per migliorare il controllo dell’epilessia. Il Dr. Wilder ed il Dr. Peterman della Mayo Clinic proposero di utilizzare, al posto del digiuno, una dieta ricca di grassi e povera di zuccheri, in grado di formare corpi chetonici. Nel tempo si osservò che questa dieta favoriva la diminuzione di grasso corporeo e della glicemia, per questo venne approfondito lo studio sul meccanismo biochimico della chetosi applicabile alla dietoterapia dell’obesità. Furono gli studi del Prof. Blackburn dell’Università di Harvard, negli anni ‘70, a dare l’avvio alla diffusione ed applicazione in tutto il mondo del primo protocollo chetogenico per la cura dell’obesità il Protein Sparing Modified Fasting. Negli anni ’90 il protocollo Very Low Calorie Ketogenic Diet (VLCKD) fu adottato presso l’Ospedale John Hopkins di Baltimora. Nel 1993 la prestigiosa rivista scientifica dei medici americani JAMA certificò il riconoscimento del protocollo dietetico da parte delle autorità competenti degli USA. Nel luglio del 2024 un panel di esperti (KetoNut) della Società Italiana di Nutraceutica e dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ha fatto ordine sulla nomenclatura delle diete chetogeniche modificando la VLCKD in VLEKT Very Low Energy Ketogenic Terapy.

LA DIETA CHETOGENICA OGGI

Keto è la contrazione che è stata data alla dieta chetogenica i cui principi scientifici sono spesso travisati e adottati da persone che elaborano diete “fai da te” che nulla hanno a che fare con la dieta terapeutica applicata nelle strutture sanitarie.

Le informazioni pubblicate sul nostro sito vogliono raccontare, fare chiarezza in modo semplice e accessibile a tutti, l’evoluzione della terapia chetogenica con esempi meramente informativi. Infatti, anche i 4 menu allegati nascono come esempio che rispetta le linee guida scientifiche, ma che ha il solo scopo di illustrare uno dei tanti possibili menu settimanali, in quanto la terapia chetogenica individuale deve essere prescritta da un medico dietologo sulla base dello stato clinico della persona e degli obiettivi di cura.

2. Cos’è la terapia chetogenica

È un regime alimentare per il trattamento delle persone affette da grave sovrappeso e obesità. Con “terapia chetogenica” s’intende una dieta che mira a ridurre in modo significativo il consumo di carboidrati, al fine di indurre uno stato metabolico dell’organismo chiamato “chetosi”. La chetosi è una condizione in cui l’organismo ottiene energia bruciando i grassi di deposito in eccesso nei soggetti obesi, producendo i cosiddetti chetoni, delle molecole più piccole che possono essere usate anch’esse a scopo energetico mimando l’azione degli zuccheri.

I chetoni derivano dal metabolismo dei grassi che avviene nel fegato e hanno caratteristiche d’impiego di rapido utilizzo simili agli zuccheri. Sono utilizzati principalmente dai muscoli, compreso il cuore, per il 20/30% e anche dal cervello in caso d’insufficienza di glucosio dovuta a digiuni prolungati. Moltissimi studi sui meccanismi di calo ponderale ottenuto con le diete a bassissimo contenuto calorico e povere di carboidrati (VLEKT) hanno inoltre dimostrato che le modificazioni dell’organismo avvengono quasi solo a scapito della massa grassa con un migliore trofismo e mantenimento della massa magra.

TERAPIA CHETOGENICA IPOCALORICA

Il regime dietetico che tratta questa guida è ipocalorico normo-proteico e ha l’obiettivo di diminuire la massa grassa e perdere peso, utilizzando principalmente i grassi endogeni come fonte di energia. Le modalità proposte da questa guida (Protocollo) propongono un programma alimentare temporaneo con l’obiettivo di perdere peso e ritornare ad una alimentazione equilibrata che promuove la salute.

3. Controindicazioni

Le limitazioni della terapia chetogenica riguardano alcune patologie e stati per i quali è vivamente sconsigliato portare l’organismo in stato di chetosi e abbandonare una dieta sana ed equilibrata o altre diete per specifiche patologie prescritte dal medico.

Non devono adottare la dieta chetogenica coloro che soffrono di:

Insufficienza renale: creatinina >1,5 o e GFR <60.

Insufficienza epatica (transaminasi >5xV.N.).

Insufficienza pancreatica.

Diabete insulino dipendente o di tipo 1, tipo 2 con disfunzione Beta cellulare, LADA.

Morbo celiaco.

Intolleranze alimentari gravi.

Malattie infiammatorie croniche intestinali.

Malattie metaboliche ereditarie: fenichetonuria, glicogenosi, galattosemia ecc...

Ipertensione.

Gravidanze e Allattamento.

Patologie cardiovascolari acute recenti come: infarto miocardico, ictus, blocco atrioventricolare, aritmie.

Neoplasie.

Anamnesi positive per disturbi psichiatrici e comportamentali: disturbi alimentari, abuso di alcol.

Malattie rare come porfiria, deficit di carnitina e disordini della Beta ossidazione.

Malattie metaboliche ereditarie: fenichetonuria, glicogenosi, galattosemia ecc..

Infanzia e adolescenza

Inoltre, prima di adottare la dieta è necessario riferire al medico curante i farmaci assunti come ad esempio: anticoagulanti, antipertensivi, etc..

4. Avvertenze e precauzioni

Le diete molto restrittive come quelle indicate nei menu di 800 – 1100 e 1300 calorie (kcal) oltre a costituire una severa restrizione nutrizionale, possono esercitare effetti nocivi nei percorsi di perdita del peso; per queste ragioni è molto importante seguire le avvertenze di seguito riportate:

IDRATAZIONE

Per una buona riuscita del protocollo dietoterapeutico è fondamentale assicurare una idratazione giornaliera adeguata necessaria anche per mantenere una adeguata funzionalità renale:

bere 2 litri di acqua al giorno e consumare tutte le verdure indicate nel menu.

INTEGRAZIONE DI SUPPORTO PER LE

DIETE VLEKT E LEKT

La trasformazione degli alimenti in energia produce delle molecole ossidanti reattive (radicali liberi) che possono danneggiare la cellula. L’eccessiva produzione di radicali liberi produce (acidosi metabolica o stress ossidativo) un fenomeno che può portare alla morte della cellula. L’acidosi viene efficacemente contrastata con la supplementazione quotidiana di micronutrienti minerali e vitamine e acidi grassi la cui dose è variabile, ma in generale è consigliabile assumere:

Minerali di cui circa 2000 mg di potassio e 400 mg magnesio

Sodio (sale*) 3 grammi

Complesso vitaminico del gruppo B con tutte le 8 vitamine bilanciate

Vitamina C circa 80 mg

Omega 3 olio di pesce purificato ricco di EPA e DHA circa 2 grammi

*Sale: nel sale comune è presente circa il 40% di sodio, secondo le indicazioni della OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la quantità giornaliera di sale raccomandata è di 5 grammi pari a 2 grammi di sodio. Nella fase chetogenica è consigliabile assumere circa 3 grammi di sodio pari a circa 7,5 di sale. È bene ricordare che l’eccesso di sale nuoce alla salute e in particolare a chi già soffre di patologie cardiovascolari e ipertensione.

ANAMNESI ACCURATA

L’induzione della chetosi può produrre diversi effetti collaterali che possono essere transitori come la cefalea o calcoli biliari che possono causare coliche biliari. È quindi fondamentale che il medico curante effettui un’anamnesi completa e stabilisca se vi sia convenienza ad adottare una dieta chetogenica ed eventualmente prescriva un protocollo personale e i necessari periodici controlli.

RISULTATI NEL TEMPO

Quando l’obiettivo è perdere peso il risultato va valutato nel tempo, cioè se il paziente mantiene un peso ragionevole senza riprendere i chili persi. Alcuni studi hanno rilevato che alcune persone hanno ripreso il peso perduto con la dieta chetogenica nel giro di 2 o 3 anni. Anche per questa ragione è assolutamente necessario che la decisione di sottoporsi alla dieta chetogenica sia attentamente e clinicamente ponderata.

5. Quali esami

effettuare: prima e durante

Sia prima d’iniziare la dieta che durante, è necessario essere certi di poter adottare con successo il protocollo chetogenico ed effettuare degli esami specifici, oltre a quelli che il medico riterrà necessari.

Esami del sangue:

Emocromo

Glicemia

Transaminasi AST ALT e CPK

Acido urico e Bilirubina, Creatininemia ed eGFR,

Profilo lipidico

Sodio, Potassio, Calcio e Ferro

Elettrocardiogramma

Presenza di chetoni

Durante la prima fase l’obiettivo è attivare lo stato di chetosi. Dopo la prima settimana con il menu VLEKT si possono misurare i chetoni presenti nelle urine con delle semplici strisce reattive “Ketone test srips” che trovate in farmacia, le strisce non sono particolarmente precise perché i chetoni eliminati con l’urina sono solo il 10-20% di quelli effettivamente in circolazione nel sangue. Le strisce però sono molto pratiche, nel valutare il risultato tenete presente che nel sangue si può parlare di chetosi se la concentrazione è 0,2 mmol/L (3,6 mg/dL), quindi la striscia dovrebbe indicare una presenza tra 2-3 mmol/L. La striscia va usata con la prima urina del mattino e a riposo in quanto l’attività fisica produce chetoni.

6. Stile di vita

Al fine di ottenere buoni risultati, oltre che seguire scrupolosamente il regime alimentare, è necessario praticare un allenamento moderato e regolare attività aerobica e di rinforzo muscolare.

L’esempio che segue è utile alle persone sedentarie, nel caso il paziente pratichi già attività sportiva deve concordare l’attività con il medico curante.

Uscire dalla sedentarietà praticando attività aerobica come camminare, pedalare, nuotare ad intensità moderata per la durata di 30 minuti 5 volte a settimana.

Sport

La dieta chetogenica può aiutare gli atleti degli sport di resistenza come maratoneti, ciclisti, nelle fasi di allenamento perché aiuta il rapporto muscolo-grasso e aumenta la quantità di ossigeno che il corpo è in grado di utilizzare quando lavora sodo. Questa caratteristica può aiutare nell’allenamento, ma potrebbe non funzionare bene come altri regimi alimentari per ottenere massime prestazioni.

7. Le 3 fasi della dieta – Protocollo

La terapia chetogenica ipocalorica consiste nel susseguirsi di 3 fasi, inizialmente con diete più ipocaloriche e con l’esclusione di alcune categorie di alimenti che producono una riduzione della massa grassa ed il mantenimento della massa magra. Nelle fasi successive la dieta propone un aumento calorico crescente in cui vengono gradualmente reinserite tutte le categorie alimentari per giungere a una dieta equilibrata e salutare (dieta mediterranea).

1- FASI DI DIMAGRIMENTO

-A- dieta VLEKT, chetogenica con apporto calorico molto basso, 800 kcal, ha un ridottissimo apporto in carboidrati, inferiore ai 30 g al giorno. Il menu allegato propone le seguenti quantità di macronutrienti:

carboidrati 17g, 7,6% delle calorie totali, proteine 55 g, 26,5% delle calorie totali, grassi 61g, 66% delle calorie totali, Con questa dieta è necessario bere almeno 2 Litri di acqua nell’ arco della giornata, utilizzare 6 cucchiaini di olio d’oliva al giorno (30g) e assumere un integratore di Sali Minerali e Vitamine di supporto. Gli spuntini e merende possono includere alimenti con un quantitativo di grassi maggiore come frutta secca a guscio o semi oleaginosi.

-B- dieta LEKT (Low Energy Ketogenic Therapy) chetogenica con apporto calorico basso, 1.100 kcal, prevede una forte diminuzione di carboidrati meno del 30%

dell’energia complessiva e più del 35% di grassi, questo regime porta a una progressiva diminuzione del peso e perdita di massa grassa. Il menu allegato propone le seguenti quantità di macronutrienti:

carboidrati 24g, 8% delle calorie totali, proteine 68 g, 24% delle calorie totali, grassi 84g, 68% delle calorie totali,

Con questa dieta è necessario bere almeno 2 Litri di acqua nell’arco della giornata, utilizzare 5 cucchiaini di olio EVO al giorno (25g) e assumere un integratore di Sali Minerali e Vitamine di supporto. Gli spuntini e merende possono includere alimenti con un quantitativo di grassi maggiore come frutta secca o semi oleaginosi e avocado.

2 - FASE DI TRANSIZIONE

Dieta LCD (Low Calorie Diet) dieta ipocalorica, non più chetogenica per l’aumentato apporto di carboidrati, ma con 1.300 kcal (200 kcal in più rispetto alla LEKT) durante la quale la perdita di massa grassa diminuisce e si stabilizza. In questa fase vengono introdotti cereali integrali a colazione, pranzo e cena in una misura pari al 40% del fabbisogno calorico giornaliero, reintrodotti i legumi. Il menu allegato propone le seguenti quantità di macronutrienti:

carboidrati 135g, 40% delle calorie totali, proteine 70g, 22% delle calorie totali, grassi 54g, 38% delle calorie totali,

Con questa dieta è necessario bere almeno 2 Litri di acqua nell’ arco della giornata, utilizzare 1 Cucchiaio di olio EVO (10g) al giorno e assumere un Integratore di Sali Minerali e Vitamine di supporto.

3 - FASE DI EQUILIBRIO:

Dieta HBD (Hypocaloric Balanced Diet), ovvero dieta ipocalorica bilanciata in macronutrienti di 1.500/1.600 kcal che prevede il reinserimento di tutte le categorie alimentari per ottenere una dieta equilibrata a colazione, pranzo e cena. Il menu allegato propone:

carboidrati 191g, 45/50% delle calorie totali,

proteine 77g, 20/25% delle calorie totali,

grassi 60g, 30% delle calorie totali,

Con questa dieta è necessario bere almeno 2 Litri di acqua nell’ arco della giornata, frutta a merenda, utilizzare 5 cucchiai di olio EVO (25g) al giorno e assumere un Integratore di Sali Minerali e Vitamine di supporto.

L’importanza delle verdure nelle prime fasi della dieta

Oltre che per il contenuto di carboidrati proprio dell’alimento (Indice Glicemico), alcuni batteri del microbiota sono in grado di scindere le fibre delle verdure assunte con la dieta in monosaccaridi che vengono assorbiti a livello intestinale. Soprattutto nelle fasi iniziali della dieta chetogenica questo potrebbe sfavorire il raggiungimento di uno stato di chetosi nutrizionale stabile pregiudicando i risultati dell’intervento alimentare. Per questo motivo quando si seguono diete VLEKT ed LEKT occorre seguire le indicazioni riportate nel capitolo “Verdure consentite” e mangiare la quantità indicata nel menu rispettando massimo 300 g per le verdure del Gruppo 1 e massimo 150 g per le verdure del Gruppo 2. SI consiglia l’utilizzo di almeno due porzioni di verdura al giorno.

8. Come eseguire la dieta

Come ogni dietoterapia anche la chetogenica deve avere uno sviluppo adeguato agli obiettivi che la persona e il medico hanno stabilito in base a delle varianti che comprendono:

Per quanto tempo si deve seguire il menu

VLEKT?

A. La prima fase serve ad entrare in chetosi generalmente dura 2-3 settimane. e dipendende dalla quantità di carboidrati che si è deciso di utilizzare. Mediamente dopo una ventina di giorni la chetosi è massima, organi e muscoli utilizzano in maggioranza acidi grassi e i corpi chetonici sono utilizzati dal cervello assieme a una minima parte di glucosio.

Per quanto tempo devi seguire il menu

LEKT

Il secondo menu della prima fase mantiene lo stato di chetosi e deve durare il tempo necessario per raggiungere l’obiettivo di calo ponderale, periodo che deve essere sospeso secondo lo stato clinico e il risultato delle indispensabili analisi di controllo. Alcuni studi ben condotti hanno protratto il periodo di chetosi fino a un massimo di 12 settimane ottenendo un risultato di calo ponderale di 1-2 kg a settimana.

Per

quanto

tempo devi seguire il menu HDB

Il menu della terza fase è bilanciato in macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi, oltre a garantire il fabbisogno settimanale di vitamine e minerali.

Questo step è fondamentale nel percorso di dimagrimento perché permette di continuare la rieducazione alimentare e stabilizzare il nuovo peso raggiunto, oppure continuare gradualmente il calo ponderale rispetto agli obiettivi. La durata dipende da vari fattori come sesso, età, attività fisica e lavorativa che dovranno essere valutati in base all’obiettivo che si vuole raggiungere.

A obiettivo di peso raggiunto si passerà ad una alimentazione equilibrata adeguata ai fabbisogni (bilancio energetico).

I tempi indicati non sono da considerare obiettivi, ma indicazioni possibili ricavate dalle esperienze cliniche che vari studi hanno indicato, ma è possibile che le modalità d’esecuzione possano avere tempi inferiori o superiori. In letteratura si trovano studi ben condotti che hanno protratto la chetosi in soggetti obesi fino a un periodo massimo di 12 settimane. Il calo ponderale auspicabile descritto è di circa 1-2 kg alla settimana, con punte massime di 2,5 kg. Se il calo ponderale è insufficiente, cioè sotto a 1 kg a settimana, può essere verificata l’aderenza alla dieta prescritta con l’utilizzo di test rapidi urinari per la rilevazione dei corpi chetonici, che non dovrebbe risultare inferiore a circa 5 mmol/L.

9.Consigli del nutrizionista

Nella prima fase la restrizione calorica, la rinuncia al cibo a cui siamo abituati e la notevole diversità tra quello che mangiate voi e il cibo degli altri in famiglia o al ristorante, può far nascere sconforto e perdere fiducia. È pertanto consigliabile prepararsi a questi momenti, perché in generale lo sconforto iniziale raggiunge la maggioranza delle persone che affrontano la dieta chetogenica, in particolare coloro che hanno provato vari metodi e non hanno ottenuto risultati.

Alcuni consigli:

Compra solo quello che devi mangiare, evita le tentazioni, libera la tua dispensa e il frigorifero di ciò che non devi mangiare.

Al ristorante evita di ordinare preparazioni che contengono carboidrati: zucchero, farina comprese le verdure che non devi mangiare.

Se nella settimana iniziale della prima fase VLEKT ti assale una gran fame placala con piccole quantità di alimenti come prosciutto, carne o tonno in scatola, formaggi stagionati come Grana Padano DOP e ogni altro alimento senza carboidrati, come olive, avocado, uovo sodo, guacamole, frutta a secca come

quella prevista a merenda. Piano piano la fame ti passerà e potrai seguire senza attacchi di fame i menu da 800 o 1000 kcal.

Leggi le etichette e controlla se tra gli ingredienti c’è zucchero o sciroppi vari, uva, acero, malto etc., farine, soia e derivati come seitan ed anche alcuni prodotti vegani. Ricorda che nei cibi ultra-processati lo zucchero può essere messo come conservante o per migliorare il sapore di insaccati, wurstel, salame, salsicce, che c’è zucchero in molte salse come ketchup, BBQ, in alcune salse e maionese c’è amido modificato, etc..

Prima d’iniziare la dieta valuta la presenza di chetoni con le strisce, dopo 3 giorni rifai il test e anche se non sei in chetosi, la differenza ti spronerà ad andare avanti perché sei sulla strada giusta.

Quando il tuo respiro diventerà acido a causa dei chetoni circolanti, aiutati con spray o gomme da masticare, accertati però che non contengano glucidi, compresi alcuni dolcificanti naturali come il Sorbitolo (E420), Xilitolo (E967) Mannitolo (E421) Eritritolo (E968).

10. I 4 menu settimanali

Low Energy Ketogenic Terapy 800 kcal di cui Proteine 55 g (26,46%) Lipidi 61 g (66%) - Carboidrati 17 g (7,54%)

IL SEGUENTE MENÙ DI DIETA CHETOGENICA DEVE ESSERE SEGUITO SOTTO STRETTO MONITORAGGIO MEDICO E IN ACCERTATE CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE. NECESSITA DI UNA INTEGRAZIONE SPECIFICA DI SALI MINERALI E VITAMINE E DI UNA ASSUNZIONE ADEGUATA DI CIRCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO

Lunedì Martedì Mercoledì

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Colazione

Spuntino del mattino

Pranzo

125 g di Yogurt magro

· 50 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Bresaola olio, limone e scaglie di Grana padano DOP

60 g di Bresaola, succo di limone qb, 1 cucchiaino di olio EVO, 5 g scaglie di Grana Padano DOP

· Insalata Indivia e rucola condita con olio e scaglie di Grana Padano DOP

indivia 100 g, rucola 100 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 5 g scaglie di Grana Padano DOP

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro

· 50 g di Lamponi

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Uova strapazzate in padella con erbette aromatiche e Grana padano DOP

2 uova, erbe aromatiche qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP.

Procedimento: sbattere con una frusta uova e Grana Padano DOP sino ad ottenere un composto omogeneo, pepare e salare a piacere. Cuocere a fuoco dolce, impiattare e Guarnire con erbette aromatiche.

Insalata di lattuga e spinacino con scaglie di Grana Padano DOP

lattuga 100 g, spinacino 100 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 5 g di scaglie di Grana Padano DOP

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro

· 50 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Alici prezzemolate in padella con aceto di mele

120 g di Alici, prezzemolo tritato qb, aglio tritato qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele. Procedimento: pulire le alici ed aprirle a libro, posizionarle su una padella antiaderente con olio e aglio tritato finemente. Salare e spolverare con prezzemolo tritato, infine unire l’aceto di mele e cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti.

Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP

spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato.

Procedimento: una volta sbollentati, strizzare bene gli spinaci e trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non si sia ben sciolto.

Merenda

Cena

20 g di Frutta secca

Mandorle o Pinoli

· Filetto di Orata al cartoccio con limone ed erba cipollina

120 g di filetto di Orata, succo di limone qb, erba cipollina qb, pomodorini qb, capperi qb, 1 cucchiaino di olio EVO.

Procedimento: posizionare il filetto di orata all’interno di un cartoccio di carta da forno, condire con succo di limone, olio EVO, erba cipollina, pomodori tagliati a metà e capperi. Cuocere in forno statico a 180° per 20 minuti.

Insalata di radicchio rosso e Grana Padano DOP

200 g di radicchio rosso, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g scaglie di Grana Padano DOP

20 g di Frutta secca

Mandorle o Pinoli

· 50 g di Grana Padano DOP

Melanzane alla griglia con scaglie di Grana Padano DOP

150 g di melanzane, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, origano qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Procedimento: tagliare a fette le melanzane spesse di circa 5 mm. In una bistecchiera o padella antiaderente cuocere 3 minuti per lato, impiattare e condire con sale, olio, aceto di mele, origano e Grana Padano DOP.

20 g di Frutta secca

Mandorle o Pinoli

· Petto di Tacchino alla piastra

100 g di petto di tacchino, succo di limone qb.

Insalata mista con limone e scaglie di Grana Padano DOP

200 g di insalata mista lattughino spinacino e radicchio, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP

Zucchero e alcol

Bere almeno 2 Litri di acqua al giorno. Consigliata l’assunzione di un integratore di Sali Minerali e Vitamine per tutto il periodo di Dieta Chetogenica.

Very Low Energy Ketogenic Terapy 800 kcal di cui Proteine 55 g (26,46%) Lipidi 61 g (66%) - Carboidrati 17 g (7,54%)

IL SEGUENTE MENÙ DI DIETA CHETOGENICA DEVE ESSERE SEGUITO SOTTO STRETTO MONITORAGGIO MEDICO E IN ACCERTATE CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE. NECESSITA DI UNA INTEGRAZIONE SPECIFICA DI SALI MINERALI E VITAMINE E DI UNA ASSUNZIONE ADEGUATA DI CIRCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO

Colazione

Spuntino del mattino

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 50 g di Lamponi

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Ricotta al forno con scorza di limone e Grana Padano DOP

100 g di ricotta, scorza grattugiata di mezzo limone, 1 cucchiaino di succo di limone, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP. Procedimento: in una pirofila con carta da forno posizionare la ricottina, ricoprirla con scorza e succo di limone, Grana Padano DOP grattugiato. Cuocere in forno ventilato a 200° per circa 15 minuti.

Pranzo

Zucchero e alcol

Cicoria amara lessa e condita con olio e scaglie di Grana Padano DOP cicoria 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP per guarnire.

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 50 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Arista di Maiale cotta al vapore condita con rucola, pomodorini e scaglie di Grana Padano DOP

100 g di Arista di maiale, 50 g di rucola, 50 g di pomodorini, 2 cucchiaini di olio EVO, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: cuocere l’arista al vapore o pentola a pressione, tagliarla a fette sottili. Impiattare su un letto di rucola e pomodorini e condire con olio EVO e scaglie di Grana Padano DOP.

Insalata Indivia e radicchio condita con olio e aceto di mele

indivia 100 g, radicchio 100 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele.

20 g di Frutta secca

Polpo alla luciana

120 g di polpo, prezzemolo tritato qb, ¼ di aglio, 50 g di salsa di pomodoro fresco, capperi qb, peperoncino se gradito, 2 cucchiaini di olio EVO. Procedimento: per il sugo, in una padella mettere a scaldare l’olio EVO con l’aglio, aggiungere la salsa di pomodoro, amalgamare. Cuocete il polpo in abbondante acqua bollente per circa 20-30 minuti. In una casseruola mettere il polpo aggiungete il sugo, capperi, prezzemolo e ultimate la cottura.

Rondelle di Zucchine lesse condite con olio e scaglie di Grana Padano DOP zucchine 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, prezzemolo qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: una volta sbollentate, tagliare e mettere le zucchine in un piatto. Condire con l’olio EVO, prezzemolo tritato e aggiungere il Grana Padano DOP.

Trancio di Salmone al forno

120 g di salmone, succo di limone qb.

Procedimento: posizionare il trancio di pesce all’interno in una pirofila ricoperta con carta da forno. Cuocere in forno statico a 180° per 20 minuti. Aggiungere succo di limone.

Insalata di radicchio rosso con scaglie di Grana Padano DOP

200 g di radicchio rosso, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 50 g di Lamponi

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Pesce Spada in salsa salmoriglio

120 g di P. Spada. Per la salsa origano qb e prezzemolo tritato qb, 2 cucchiaini di olio EVO, succo di limone qb. Procedimento: in una pirofila posizionare il pesce spada e ricoprirlo con la salsa salmoriglio, lasciare a marinare per un’ora. Cuocere in una padella il pesce e il suo condimento per 7-8 minuti, rigirando a metà cottura.

Insalata di lattuga e spinacino con scaglie di Grana Padano DOP lattuga 100 g, spinacino 100 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 50 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Bistecca di Manzo alla piastra

100 g di Manzo cotto alla piastra, sale e succo di limone qb. Procedimento: cuocere in una bistecchiera o piastra o padella antiaderente, impiattare e condire.

Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP. Procedimento: una volta sbollentati, strizzare bene gli spinaci e trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non si sia filante.

Coscia di Pollo bollita

100 g di pollo, 1 carota, ½ cipolla, sedano qb, acqua qb. 1 cucchiaino di olio EVO.Procedimento: cuocere la carne in acqua bollente e salata, cuocere le verdure al vapore, salare e tagliare a fettine. Servire la coscia di pollo calda con le verdure e condire con olio EVO

Zucchine alla griglia con scaglie di Grana Padano DOP

200 g di zucchine, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, origano qb., 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: tagliare a fette spesse di circa 5mm le zucchine, cuocere in una bistecchiera e/o padella 3 minuti per lato. Impiattare e condire con sale, olio, aceto di mele, origano e scaglie di Grana Padano DOP.

Bere almeno 2 Litri di acqua al giorno.

Calamari bolliti conditi con prezzemolo e limone 120 g di calamari, prezzemolo tritato qb., succo di limone qb, 2 cucchiaini di olio EVO. Procedimento: lavare e cuocere i calamari in abbondante acqua salata e bollente per circa 5 minuti. Mettere in una ciotolina l’olio EVO, succo di un limone, sale e pepe e amalgamare. Tagliare a rondelle i calamari, impiattare, condire e guarnire con prezzemolo tritato.

· Insalata mista con limone e scaglie di Grana Padano DOP

200 g di insalata mista lattughino spinacino e radicchio, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g scaglie di Grana Padano DOP

Consigliata l’assunzione di un integratore di Sali Minerali e Vitamine per tutto il periodo di Dieta Chetogenica.

Merenda
Mandorle o Pinoli
20 g di Frutta secca
Mandorle o Pinoli
20 g di Frutta secca
Mandorle o Pinoli
20 g di Frutta secca
Mandorle o Pinoli

Low Energy Ketogenic Terapy

1100 kcal di cui Proteine 68 g (24,39%)

Lipidi 84 g (68%) - Carboidrati 24 g (8%)

IL SEGUENTE MENÙ DI DIETA CHETOGENICA DEVE ESSERE SEGUITO SOTTO STRETTO MONITORAGGIO MEDICO E IN ACCERTATE CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE. NECESSITA DI UNA INTEGRAZIONE SPECIFICA DI SALI MINERALI E VITAMINE E DI UNA ASSUNZIONE ADEGUATA DI CIRCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO

Lunedì Martedì

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

Colazione

Spuntino del mattino

125 g di Yogurt magro · 20 g di Nocciole

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato 100 g di Mirtill neri i

Uova strapazzate in padella con pomodoro e Grana Padano DOP 2 uova, 50 g di passata di pomodoro, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: sbattere con una frusta uova e Grana Padano DOP sino ad ottenere un composto omogeneo, scaldare l’olio in una padella antiaderente con la passata di pomodoro e versare il composto. Cuocere a fuoco dolce mescolando fino a cottura.

Pranzo

Merenda

Biete bollite condite con olio e scaglie di Grana Padano DOP bieta 200 g, ¼ di aglio tagliato finemente se gradito, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: una volta sbollentate, strizzare bene le biete e trasferirle in un piatto. Condite con sale, olio EVO e scaglie di Grana Padano DOP.

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

50 g di More e 50 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

20 g di Noci

Trancio di tonno alla piastra 120 g di Tonno, succo di limone qb. Procedimento: cuocere pochi minuti per lato. Girare e proseguire la cottura dall’altro lato. Condire con succo di limone.

Insalata mista con avocado e scaglie di Grana Padano DOP lattuga 100 g, spinacino 100 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiai di aceto di mele, 30 g di Avocado tagliato a fette sottili, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP.

Mercoledì

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 20 g di Noci

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

100 g di More

120 g di Fiocchi di latte

Melanzane alla griglia con scaglie di Grana Padano DOP 150 g di melanzane, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, origano qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Procedimento: tagliare a fette le melanzane spesse di circa 5 mm. In una bistecchiera o padella antiaderente cuocere 3 minuti per lato, impiattare e condire con sale, olio, aceto di mele, origano e Grana Padano DOP.

Zucchero e alcol

Sedano da sgranocchiare.

Bresaola

sedano 100g, 40 g di bresaola

50 g di Grana Padano DOP

Insalata verde con rucola, avocado e aceto di mele

insalata verde 150 g, rucola 50 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 30 g di Avocado tagliato a fette sottili, 2 cucchiaini di aceto di mele.

20 g di Frutta secca

Mandorle o Noci o Nocciole

Petto di pollo in padella con limone e rosmarino

100 g di petto di pollo tagliato sottile, rosmarino e limone qb, 1 cucchiaini di olio EVO. Procedimento: in una padella antiaderente scaldare l’olio EVO, aggiungere il petto di pollo tagliato a fette sottili con un pizzico di sale e rosmarino facendolo cuocere pochi minuti per lato. Impiattare e condire con succo di limone.

Rondelle di Zucchine lesse condite con olio e scaglie di Grana Padano DOP zucchine 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, prezzemolo qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: una volta sbollentate, tagliare e mettere le zucchine in un piatto. Condire con l’olio EVO, prezzemolo tritato e aggiungere il Grana Padano DOP.

Sedano da sgranocchiare. Prosciutto cotto

sedano 100g, 40 g di prosciutto cotto

Polpo bollito con pomodori ed avocado 120 g di polpo, 100 g di pomodorini ciliegino, 1 cucchiaino di olio EVO, succo di limone qb, 30 g di Avocado. Procedimento: bollire il polpo in abbondante acqua salata per circa 20-30 minuti. Trascorso questo tempo lasciatelo riposare nella propria acqua per altri 20-30 minuti. Tagliare i pomodorini a metà, salare leggermente e aggiungere il polpo a pezzetti, le fettine di avocado, l’olio EVO e abbondante succo di limone.

Insalata verde con radicchio, cetrioli e scaglie di Grana Padano DOP

insalata verde 150 g, radicchio 50 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Bere almeno 2 Litri di acqua al giorno. Consigliata l’assunzione di un integratore di Sali Minerali e Vitamine per tutto il periodo di Dieta Chetogenica.

Low Energy Ketogenic Terapy 1100 kcal di cui Proteine 68 g (24,39%)

Lipidi 84 g (68%) - Carboidrati 24 g (8%)

IL SEGUENTE MENÙ DI DIETA CHETOGENICA DEVE ESSERE SEGUITO SOTTO STRETTO MONITORAGGIO MEDICO E IN ACCERTATE CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE. NECESSITA DI UNA INTEGRAZIONE SPECIFICA DI SALI MINERALI E VITAMINE E DI UNA ASSUNZIONE ADEGUATA DI CIRCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO

Colazione

Spuntino del mattino

Giovedì Venerdì

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

100 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato 20 g di nocciole

Trancio di Salmone alla piastra con pepe rosa e lime

120 g di salmone, pepe rosa qb, 1 lime o limone. Procedimento: Disporre il trancio di salmone sulla piastra calda e cuocere pochi minuti per lato. Girare e proseguire la cottura dall’altro lato. Condire con pepe rosa e succo lime.

Zucchine alla griglia con scaglie di Grana Padano DOP

Pranzo

200 g di zucchine, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, origano qb., 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: tagliare a fette spesse di circa 5mm le zucchine, cuocere in una bistecchiera e/o padella 3 minuti per lato. Impiattare e condire con sale, olio, aceto di mele, origano e scaglie di Grana Padano DOP.

Merenda 20 g di Frutta secca Mandorle o Noci o Nocciole

Involtini di asparagi con Speck e Grana Padano DOP

150 g di asparagi, 60 g di Speck, prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP.Procedimento: cuocere in abbondante acqua salata per 15 minuti mantenendo le punte fuori dall’acqua. Sgocciolare e tamponare con carta da cucina. Tagliare le punte (7/8 cm) e arrotolare ciascuna in una fettina di speck. Sistemare gli involtini in una teglia ricoperta con carta da forno, aggiungere il prezzemolo tritato, l’olio, il Grana Padano DOP grattugiato e rosolare in forno a 200° per 10 minuti.

Insalata verde con rucola, avocado e aceto di mele insalata verde 150 g, rucola 50 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 30 g di Avocado tagliato a fette sottili, 2 cucchiaini di aceto di mele.

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 20 g di Noci

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato 100 g di Mirtilli neri

2 Uova sode

Cavolfiore con Grana Padano DOP

200 g di cavolo bianco, 2 cucchiaini di olio EVO, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP, sale qb. Procedimento: cuocere il cavolo in abbondate acqua salata per 15 minuti o in pentola a pressione, scolare e tagliare delicatamente. Adagiare le cimette in una teglia ricoperta con carta da forno. Unire l’olio EVO e il Grana Padano DOP grattugiato. Infornare a 180° per qualche minuto fino a doratura.

Sabato Domenica

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato 100 g di Mirtilli neri

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato 20 g di Nocciole

Hamburger di vitello in padella

100 g di Hamburger di vitello/ vitellone, limone qb, 1 cucchiaini di olio EVO. Procedimento: in una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio EVO, aggiungere il burger di vitello con un pizzico di sale facendolo cuocere pochi minuti per lato. Terminata la cottura condire con succo di limone.

Insalata verde con radicchio, cetrioli e scaglie di Grana Padano DOP insalata verde 150 g, radicchio 50 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro · 20 g di Nocciole

Caffè o Tè al limone qb non zuccherato 100 g di Mirtilli neri

Pesce persico in umido con pomodorini e olive taggiasche 120 g di filetto di pesce persico, 3-4 pomodorini, 1 spicchio di aglio, 5 olive taggiasche, prezzemolo, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: in una padella antiaderente scaldare l’olio EVO con 1 spicchio di aglio, sistemare il filetto di pesce, aggiungere i pomodorini tagliati a dadini, il prezzemolo tritato e le olive taggiasche. Aggiustare con acqua se necessario. Cuocere a fuoco lento per 15 minuti.

Cuori di carciofo bolliti conditi con olio e Grana Padano DOP cuori di carciofo 150 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP. Procedimento: mondare i carciofi e dividere i cuori in 4 spicchi. Cuocere in una pentola con acqua e sale per 15-20 minuti. Scolare bene, impiattare e condire con l’olio EVO, prezzemolo tritato finemente e il Grana Padano DOP grattugiato.

Zucchero e alcol

30 g di Grana Padano DOP a cubetti

Filetto di Orata al cartoccio con limone ed erba cipollina 120 g di filetto di Orata, succo di limone qb, erba cipollina qb, pomodorini qb, capperi qb, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: posizionare il filetto di orata all’interno di un cartoccio di carta da forno, condire con succo di limone, olio EVO, erba cipollina, pomodori tagliati a metà e capperi. Cuocere in forno statico a 180° per 20 minuti.

· Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP. Procedimento: una volta sbollentati, strizzare bene gli spinaci e trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non si sia filante.

20 g di Frutta secca Mandorle o Noci o Nocciole

50 g di Grana Padano DOP

· Funghi trifolati

200 g di funghi prezzemolo qb, 1 spicchio di aglio, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP. Procedimento: lavare i funghi e tagliarli a listarelle sottili. In una padella antiaderente scaldare l’olio con l’aglio, aggiungere sale, pepe, funghi e prezzemolo tritato finemente. Cuocere per 10 minuti mescolando costantemente con un cucchiaio di legno. Terminata la cottura trasferire i funghi nel piatto e guarnire con Grana Padano DOP grattugiato.

20 g di Frutta secca Mandorle o Noci o Nocciole

60 g di Prosciutto Crudo

· Zucchine alla griglia con scaglie di Grana Padano DOP 200 g di zucchine, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, origano qb., 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: tagliare a fette spesse di circa 5mm le zucchine, cuocere in una bistecchiera e/o padella 3 minuti per lato. Impiattare e condire con sale, olio, aceto di mele, origano e scaglie di Grana Padano DOP.

Bere almeno 2 Litri di acqua al giorno. Consigliata l’assunzione di un integratore di Sali Minerali e Vitamine per tutto il periodo di Dieta Chetogenica.

Colazione

Spuntino del mattino

Lunedì Martedì Mercoledì

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

150 g di Latte parzialmente scremato

30 g di Fette Biscottate

Pranzo

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

150 g di Latte parzialmente scremato

30 g di Biscotti secchi

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro

30 g di Cereali

150 g di Frutta fresca di stagione Variare qualità e colore della frutta, puoi mangiarla anche a fine di ogni pasto: cruda, cotta, spremuta o in macedonia senza aggiunta di zucchero oppure aggiunta a pezzi allo yogurt a colazione, complessivamente devi mangiarne 300 g (peso a crudo) ogni giorno.

Bucatini integrali con zucchine julienne e scaglie di Grana padano DOP

60 g di Bucatini integrali, 1 zucchina piccola tagliata a julienne, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: cuocere la pasta in acqua precedentemente salata. Nel frattempo lavare e tagliare la zucchina alla julienne. Scolare la pasta ed unirla in una ciotola con la zucchina e l’olio mescolando per bene. Impiattare e spolverare infine con Grana Padano DOP.

Coscia di Pollo bollita

120 g di pollo, 1 carota, ½ cipolla, sedano qb, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: togliere la pelle alla coscia e cuocere la carne in acqua bollente e salata. Cuocere le verdure al vapore, salare e tagliare a fettine. Servire la coscia di pollo calda con le verdure e condire con olio EVO.

Broccoletto lesso olio e limone broccoletto 200 g, 1 cucchiaino di olio EVO, limone qb

Filetto di Cernia alla piastra condito con limone

150 g di filetto di Cernia, succo di limone qb, erba aromatiche qb.Procedimento: disporre il trancio di pesce sulla piastra calda, cuocere pochi minuti per lato. Condire con succo di limone.

Melanzane alla griglia con scaglie di Grana Padano DOP

200 g di melanzane, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, origano qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: tagliare a fette le melanzane spesse di circa 5 mm. In una bistecchiera o padella antiaderente cuocere 3 minuti per lato, impiattare e condire con sale, olio, aceto di mele, origano e Grana Padano DOP.

60 g di Pane integrale

Zuppa di orzo perlato con lenticchie rosse

60 g di Orzo perlato, 30 g di lenticchie secche rosse, 1 gambo di sedano, ¼ di cipolla, prezzemolo qb, 3-4 pomodorini datterino, alloro in foglie qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP. Procedimento: lavare sotto l’acqua corrente le lenticchie, l’orzo perlato, il sedano e l’alloro. Versare tutto in una pentola, meglio se di coccio. Aggiungere l’acqua e portare a bollore. Abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere fino a quando l’orzo e le lenticchie risulteranno morbidi, aggiustare di sale e mescolare per bene. Impiattare e aggiungere l’olio EVO e il Grana Padano DOP.

Insalata di lattuga e spinacino con scaglie di Grana Padano DOP lattuga 100 g, spinacino 100 g, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP

150 g di Frutta fresca

2 Uova alla coque

· Minestrone di verdure con Grana Padano DOP

200 g di verdure miste in pezzi, prezzemolo e cipolla qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: pulire e lavare le verdure e tagliarle a fette o dadini. Trasferire le verdure in una pentola con l’olio EVO e far rosolare leggermente. Successivamente coprire con acqua le verdure, salare, chiudere il coperchio e cuocere per 20-30 minuti. A cottura terminata impiattare ed aggiungere il Grana Padano DOP.

60 g di Pane integrale

Mezze maniche integrali con pomodoro e ricotta 60 g di Mezze maniche integrali, 100 g di passata di pomodoro, foglioline di basilico per guarnire, 50 g di ricotta vaccina, 1 cucchiaino di olio EVO.Procedimento: cuocere la pasta in acqua precedentemente salata. In una padella antiaderente aggiungere l’olio, la passata di pomodoro, sale e basilico. Scolata la pasta, unirla in una ciotola con la salsa di pomodoro e la ricotta, mescolare, impiattare e guarnire con il basilico

Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: sbollentare e strizzare bene gli spinaci, trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non si sia filante.

Petto di Tacchino alla piastra 100 g di petto di tacchino, succo di limone e rosmarino qb.

Procedimento: disporre su una piastra di ghisa o padella antiaderente calda il petto di tacchino. Nel piatto condire con sale, succo di limone e rosmarino.

Rondelle di Zucchine lesse condite con olio e scaglie di Grana Padano DOP zucchine 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, prezzemolo qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Procedimento: una volta sbollentate, tagliare e mettere le zucchine in un piatto. Condire con l’olio EVO, prezzemolo tritato e aggiungere il Grana Padano DOP.

60 g di Pane integrale

Zucchero e alcol

Bere almeno 2 Litri di acqua al giorno. Consigliata l’assunzione di un integratore di Sali Minerali e Vitamine per tutto il periodo di Dieta Chetogenica.

Merenda
Cena

Colazione

Spuntino del mattino

Giovedì Venerdì

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

150 g di Latte parzialmente scremato

30 g di Fette Biscottate

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

150 g di Latte parzialmente scremato

30 g di Biscotti secchi

Sabato Domenica

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro

30 g di Cereali

150 g di Frutta fresca di stagione

· Caffè o Tè al limone qb non zuccherato

125 g di Yogurt magro

30 g di Riso soffiato

Variare qualità e colore della frutta, puoi mangiarla anche a fine di ogni pasto: cruda, cotta, spremuta o in macedonia senza aggiunta di zucchero oppure aggiunta a pezzi allo yogurt a colazione, complessivamente devi mangiarne 300 g (peso a crudo) ogni giorno.

Quinoa con Gamberetti e Verdure miste e vinagrette

60 g di Quinoa, 90 g di gamberetti sgusciati, 1 zucchina tagliata a dadini, 4-5 pomodorini pachino, ¼ di aglio, prezzemolo e paprika qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele. Procedimento: risciacquare la quinoa sotto acqua corrente e lessarla successivamente in una pentola con acqua salata. L’acqua deve essere il doppio del volume della quinoa. Lessare i gamberetti sgusciati e scolarli. In una ciotola unire i gamberetti, i pomodorini tagliati a metà, la zucchina cruda tagliata alla julienne e la quinoa. Preparare la vinaigrette con l’olio, l’aceto di mele, sale e pepe amalgamare e condire.

· Insalata di finocchi e rucola con scaglie di Grana Padano DOP finocchio 200 g tagliato a listarelle sottili, rucola 50 g, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele,10 g di scaglie di Grana Padano DOP

Farro con dadolata di Melanzane e scaglie di Grana

Padano DOP

60 g di Farro, 150 g di melanzane a dadini, 100 g di pomodorini, ¼ di cipolla rossa, foglioline di menta o basilico per guarnire, 2 cucchiaini di olio EVO, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: cuocere il farro in acqua precedentemente salata. In una padella antiaderente aggiungere l’olio e cuocere sino a doratura la melanzana e i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a dadini. Unire il farro alle verdure, impiattare e guarnire con Grana Padano DOP.

50 di Grana Padano DOP

Carote lesse condite con olio EVO carote 200 g, 1 cucchiaino di olio EVO

Tubettini con Piselli, Prosciutto cotto e Grana

Padano DOP

60 g di tubettini, 100 g di piselli freschi e/o surgelati, 20 g di Prosciutto cotto a dadini, ¼ di cipolla, prezzemolo qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP. Procedimento: lessare la pasta in abbondante acqua salata. In una padella antiaderente aggiungere l’olio, la cipolla, i piselli e procedere a cottura sino a quando i piselli saranno teneri. Aggiustare con acqua al bisogno. In una ciotola unire la pasta a piselli e prosciutto cotto a dadini. Impiattare e aggiungere Grana Padano DOP.

Insalata Indivia e radicchio condita con olio e scaglie di Grana Padano DOP indivia 100 g, radicchio 100 g, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

Penne integrali al pomodoro, basilico e Grana padano DOP 60 g di Penne integrali, 100 g di passata di pomodoro, basilico qb per guarnire, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: cuocere la pasta in acqua precedentemente salata. In una padella antiaderente aggiungere l’olio, la passata di pomodoro, sale. Scolata la pasta, unirla in padella con la salsa di pomodoro. Impiattare e aggiungere Grana Padano DOP.

Filetto di Lonza alla piastra

100 g di lonza di maiale, succo di limone qb. Procedimento: riscaldare bene una piastra o padella antiaderente, disporre la lonza facendola cuocere a piacere per lato. Condire con sale e succo di limone.

Insalata mista con limone e scaglie di Grana Padano DOP 200 g di insalata mista lattughino spinacino e radicchio, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 5 g di scaglie di Grana Padano DOP

Merenda

Bresaola condita con limone e scaglie di Grana Padano DOP su letto di rucola

50 g di Bresaola IGP, limone succo qb, 1 cucchiaino di olio EVO, 5 g di scaglie di Grana Padano DOP.

· Passato di verdure miste di stagione con Grana Padano DOP

200 g di verdure miste, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: pulire e lavare e tagliare a fettine o dadini le verdure. Trasferire le verdure in una pentola con l’olio EVO e far rosolare leggermente. Successivamente coprire con acqua le verdure, salare, chiudere il coperchio e cuocere per 20-30 minuti. A cottura terminata frullare il tutto ed impiattare con Grana Padano DOP.

60 g di Pane integrale

Zucchero e alcol

150 g di Frutta fresca

Trancio di Spada in padella con capperi ed olive

150 g di pesce spada, 100 g di pomodori pelati, capperi qb, prezzemolo tritato qb, 4-5 olive nere denocciolate, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: in una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio EVO, sistemare il filetto di pesce e successivamente aggiungere i pomodori, il prezzemolo tritato e le olive. Aggiustare con acqua se necessario. Cuocere a fuoco lento per 15 minuti.

Insalata di lattuga e spinacino con scaglie di Grana Padano DOP

lattuga 100 g, spinacino 100 g, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP.

60 g di Pane integrale

Hamburger di scottona al forno

120 g di Hamburger di scottona, limone qb. Procedimento: adagiare l’hamburger in una pirofila ricoperta con carta da forno. Cuocere in forno ventilato a 180° per 20 minuti. Impiattare e aggiungere succo di limone.

Finocchi lessi ripassati al forno con Grana Padano DOP finocchi 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, prezzemolo tritato qb, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: dopo aver lavato e tagliato i finocchi a listarelle, cuocere in abbondate acqua salata per 15 minuti. Adagiare i finocchi in una teglia ricoperta con carta da forno. Unire l’olio EVO e il Grana Padano DOP grattugiato. Infornare a 180° per qualche minuto fino a doratura.

60 g di Pane integrale

Branzino alla piastra condito con limone

150 g di filetto di Branzino, succo di limone qb. Procedimento: su una piastra o padella antiaderente disporre il filetto di branzino facendolo cuocere pochi minuti per lato. Condire con succo limone.

Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP. Procedimento: sbollentare e strizzare bene gli spinaci e trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non sia filante.

60 g di Pane integrale

Bere almeno 2 Litri di acqua al giorno. Consigliata l’assunzione di un integratore di Sali Minerali e Vitamine per tutto il periodo di Dieta Chetogenica.

Pranzo

Colazione

Spuntino del mattino

Lunedì

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb

125 g di Yogurt bianco magro

50 g di Muesli

Pranzo

Hypocaloric Balanced Diet

1600 kcal di cui Proteine 77 g (19%) - Lipidi 59 g (33%)

Carboidrati 192 g (48%) di cui semplici 14% - Fibra 26 g

Martedì Mercoledì

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb

45 g di fette biscottate integrali 15 g di Marmellata

150 g di Frutta fresca di stagione

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb

125 g di Yogurt bianco magro 50 g di Muesli

Variare qualità e colore della frutta, puoi mangiarla anche a fine di ogni pasto: cruda, cotta, spremuta o in macedonia senza aggiunta di zucchero oppure aggiunta a pezzi allo yogurt a colazione, complessivamente devi mangiarne 300g (peso a crudo) ogni giorno.

Bucatini integrali con zucchine julienne e scaglie di Grana padano DOP

60 g di Bucatini integrali, 1 zucchina piccola tagliata a julienne, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: cuocere la pasta in acqua precedentemente salata. Nel frattempo lavare e tagliare la zucchina alla julienne. Scolare la pasta ed unirla in una ciotola con la zucchina e l’olio mescolando per bene. Impiattare e spolverare infine con Grana Padano DOP.

Coscia di Pollo bollita

120 g di pollo, 1 carota, ½ cipolla, sedano qb, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: togliere la pelle alla coscia e cuocere la carne in acqua bollente e salata. Cuocere le verdure al vapore, salare e tagliare a fettine. Servire la coscia di pollo calda con le verdure e condire con olio EVO.

Broccoletto lesso olio e limone broccoletto 200 g, 1 cucchiaino di olio EVO, limone qb

Merenda 150 g di Frutta di stagione

Orzotto alle verdure

40 g di orzo, 100 g di pomodori, 100 g di zucchine, 100 g di peperoni tutti tagliati a dadini, brodo vegetale qb, pepe, prezzemolo tritato qb, cipolla, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: in un tegame antiaderente aggiungere l’olio e far rosolare la cipolla tagliata finemente. Aggiungere le verdure e portare a metà cottura, a fiamma dolce, aggiungendo acqua se necessario. A metà cottura delle verdure aggiungere l’orzo perlato e cuocere come per un classico risotto mescolando e aggiustando con acqua. Aggiungere sul piatto il Grana Padano DOP.

2 Uova sode

Insalata mista

1 cucchiaino di olio EVO

15 g di Grissini

Zuppa di orzo perlato con lenticchie rosse

60 g di Orzo perlato, 30 g di lenticchie secche rosse, 1 gambo di sedano, ¼ di cipolla, prezzemolo qb, 3-4 pomodorini datterino, alloro in foglie qb, 2 cucchiaini di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP. Procedimento: lavare sotto l’acqua corrente le lenticchie, l’orzo perlato, il sedano e l’alloro. Versare tutto in una pentola, meglio se di coccio. Aggiungere l’acqua e portare a bollore. Abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere fino a quando l’orzo e le lenticchie risulteranno morbidi, aggiustare di sale e mescolare per bene. Impiattare e aggiungere l’olio EVO e il Grana Padano DOP.

Insalata di lattuga e spinacino con scaglie di Grana Padano DOP lattuga 100 g, spinacino 100 g, 1 cucchiaino di olio EVO, 2 cucchiaini di aceto di mele, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP

· Frappè con 200 g di latte parzialmente scremato e 150 g di Frutta di stagione

Pasta corta con Minestrone di verdure e Grana Padano DOP pasta 40 g, 200 g di verdure miste, 1 cucchiaio di olio EVO, acqua qb, un cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: pulire e tagliarle a fette o dadini le verdure. Trasferire le verdure in una pentola con l’olio EVO e far rosolare leggermente. Successivamente coprire con acqua le verdure, salare, chiudere il coperchio e cuocere per 20-30 minuti. A cottura terminata unire la pasta precedentemente cotta. Impiattare ed aggiungere il Grana Padano DOP.

Calamaretti aromatici al Grana Padano DOP e lamponi 1 porzione

· Carote julienne 1 cucchiaino di olio EVO

30 g di Pane integrale

Mezze maniche integrali con pomodoro e ricotta

60 g di Mezze maniche integrali, 100 g di passata di pomodoro, foglioline di basilico per guarnire, 50 g di ricotta vaccina, 1 cucchiaino di olio EVO.Procedimento: cuocere la pasta in acqua precedentemente salata. In una padella antiaderente aggiungere l’olio, la passata di pomodoro, sale e basilico. Scolata la pasta, unirla in una ciotola con la salsa di pomodoro e la ricotta, mescolare, impiattare e guarnire con il basilico

Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: sbollentare e strizzare bene gli spinaci, trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non si sia filante.

150 g di Frutta di stagione

Crostini di Pane con Passato di verdure pane comune 50 g tostato, 200 g di verdure miste, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: pulire e tagliarle a fettine o dadini. Trasferire le verdure in una pentola con l’olio EVO e far rosolare leggermente. Successivamente coprire con acqua le verdure, salare, chiudere il coperchio e cuocere per 20-30 minuti. A cottura terminata frullare il tutto ed impiattare con aggiunta dei crostini e il Grana Padano DOP.

Rana pescatrice con pomodorini capperi e basilico

150 g di pesce, 100 g di pomodorini a fette, capperi e prezzemolo qb, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaio di vino bianco. Procedimento: in una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio EVO, sistemare il trancio di pesce e successivamente aggiungere i pomodori, i capperi e il prezzemolo tritato. Aggiustare con acqua se necessario. Cuocere a fuoco lento per 15 minuti.

Zucchine grigliate

1 cucchiaino di olio EVO

15 g di Grissini

Cena

Colazione

Spuntino del mattino

Giovedì

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb

200 g di latte parzialmente scremato

45 g di fette biscottate integrali 15 g di Marmellata

Pranzo

Hypocaloric Balanced Diet

1600 kcal di cui Proteine 77 g (19%) - Lipidi 59 g (33%)

Carboidrati 192 g (48%) di cui semplici 14% - Fibra 26 g

Venerdì

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb 45 g di Biscotti secchi

Sabato

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb

Pancake classico 1 porzione

150 g di Frutta fresca di stagione

Domenica

Caffè o Tè, gocce di latte o limone qb

200 g di latte parzialmente scremato

45 g di Biscotti secchi

Variare qualità e colore della frutta, puoi mangiarla anche a fine di ogni pasto: cruda, cotta, spremuta o in macedonia senza aggiunta di zucchero oppure aggiunta a pezzi allo yogurt a colazione, complessivamente devi mangiarne 300g (peso a crudo) ogni giorno.

Riso con lenticchie rosse, carote e sedano riso 80 g, 30 g di lenticchie rosse decorticate, alloro qb, 1 carota tagliata a dadini, 1 gambo di sedano, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, prezzemolo tritato qb, 2 cucchiaini di olio EVO. Procedimento: lavare sotto l’acqua corrente le lenticchie, il sedano, le carote tagliate a fette e l’alloro. Versare tutto in una pentola con l’olio EVO e l’acqua, chiudere con un coperchio e portare a bollore. Abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere fino a quando le lenticchie risulteranno morbide. Cuocere in abbondante acqua salata il riso; scolare e unire alla minestra di lenticchie.

Spinaci bolliti ripassati in padella con olio e Grana Padano DOP spinaci 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, 2 cucchiaini di Grana Padano DOP grattugiato.

Procedimento: sbollentare e strizzare bene gli spinaci, trasferirli in una padella antiaderente con l’olio EVO. Aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e spadellare finché il formaggio non si sia filante.

15 g di Grissini

Merenda 150 g di Frutta di stagione

Mini Farfalle con crema di spinaci

40 g di pasta mini farfalle, 150 g di spinaci, sedano, ½ cipolla, acqua qb, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: mettere l’olio EVO in una pentola e far rosolare il sedano e la cipolla tagliati finemente. Unire gli spinaci freschi o surgelati e far cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti aggiustando di acqua quando necessario. A cottura terminata frullare con un minipimer ed unire la pasta precedentemente cotta. Impiattare ed aggiungere il Grana Padano DOP.

Barchette di sedano con Formaggio spalmabile

Coste di sedano tagliate qb, monoporzione di formaggio spalmabile light 100 g, erba cipollina per guarnire. Procedimento: tagliare le coste di sedano in 3 pezzi di ugual misura e guarnire l’interno di ogni pezzo con formaggio spalmabile light.

Insalata 1 cucchiaino di olio EVO

30 g di Pane integrale

Fusilli integrali con Fagiolini e peperoncino

80 g di pasta fusilli, 100 g di fagiolini, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato, peperoncino qb se gradito.

Procedimento: in un tegame con abbondante acqua salata aggiungere i fagiolini lavati e privati delle estremità. Controllare con una forchetta lo stato della cottura e, circa a metà, aggiungere e cuocere i fusilli. Al termine della cottura scolare e impiattare. Condire con olio EVO a crudo, Grana Padano DOP e se gradito peperoncino.

Sogliola prezzemolata in padella pesce fresco 150 g, limone qb, prezzemolo tritato qb, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: in una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio EVO, sistemare la sogliola pulita e successivamente aggiungere il prezzemolo tritato. Aggiustare con acqua se necessario. Cuocere a fuoco lento per 15 minuti.

Carote julienne

Sale qb, 1 cucchiaino di olio EVO

30 g di pane integrale

Frappè con 200 g di latte parzialmente scremato e 150 g di Frutta di stagione

Tostata di Pane con crema di carciofi

pane integrale 60 g da tostare, 200 g di cuori di carciofi, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 spicchio di aglio, se gradito peperoncino. Procedimento: Mettere l’olio EVO in una pentola e far rosolare l’aglio. Unire gli spicchi di carciofi e far cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti aggiustando di acqua quando necessario. A cottura terminata frullare con un minipimer e unire il pane precedentemente tostato.

Bresaola con rucola limone e scaglie di Grana

60 g di Bresaola, rucola qb, succo di limone, 5 g di scaglie di Grana Padano DOP

Coste di cardo lesse

1 cucchiaino di olio EVO

15 g di Grissini

Farro in padella con piselli e carote farro 80 g, piselli freschi o surgelati 120 g, 1 carota a dadini, ½ cipolla, 4-5 pomodorini a fette, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: cuocere il farro in acqua precedentemente salata. In una padella antiaderente aggiungere l’olio e far rosolare la cipolla. Successivamente aggiungere i piselli, i dadini di carota e cuocere aggiustando con acqua quando necessario. Unire infine il farro e mescolare sino ad amalgamare il tutto.

Rondelle di Zucchine lesse condite con olio e scaglie di Grana Padano DOP zucchine 200 g, 2 cucchiaini di olio EVO, prezzemolo qb, 10 g di scaglie di Grana Padano DOP. Procedimento: una volta sbollentate, tagliare e mettere le zucchine in un piatto. Condire con l’olio EVO, prezzemolo tritato e aggiungere il Grana Padano DOP.

· 15 g di Grissini

150 g di Frutta di stagione

Passato di verdure e Grana Padano DOP

200 g di verdure miste, 100 g di patata, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato. Procedimento: pulire e lavare le verdure: zucchine, zucca, carote, spinaci e tagliarle a fette o dadini. In una pentola con l’olio EVO far rosolare leggermente. Successivamente coprire con acqua le verdure, salare, chiudere il coperchio e cuocere per 20-30 minuti. A cottura terminata frullare il tutto ed impiattare con aggiunta del Grana Padano DOP.

· Hamburger al forno

120 g di carne di manzo. 1 cucchiaino di olio EVO, 1 mazzetto di rosmarino.Procedimento: adagiare l’hamburger all’interno di una pirofila ricoperta con carta da forno ed un mazzetto di rosmarino. Cuocere in forno ventilato a 180° per 20 minuti. Condire con succo di limone.

Insalata

1 cucchiaino di olio EVO

30 g di Pane integrale

Lasagne di verdura 1 porzione

Filetto di Spigola al cartoccio pesce fresco 150 g, 5-6 pomodorini a fette, pomodorini qb, capperi qb, limone, prezzemolo tritato qb, 1 cucchiaino di olio EVO. Procedimento: posizionare il filetto di spigola all’interno di un cartoccio di carta da forno, condire con succo di limone, olio EVO, pomodori tagliati a metà e capperi. Cuocere in forno statico a 180° per 20 minuti.

Finocchi

Sale qb, 1 cucchiaino di olio EVO

30 g di pane integrale

Macedonia di Fragole 150 g con Yogurt

Riso con crema di asparagi riso 40 g, 200 g di asparagi verdi, 1 foglia d’alloro, ½ cipolla, acqua qb, 1 cucchiaino di olio EVO, 1 cucchiaino di Grana Padano DOP grattugiato.Procedimento: mettere l’olio EVO in una pentola e far rosolare la cipolla. Unire gli asparagi puliti e tagliati in piccoli pezzi. Far cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti aggiustando di acqua quando necessario. A cottura terminata frullare con un minipimer ed unire il riso precedentemente cotto. Impiattare ed aggiungere il Grana Padano DOP.

Grana Padano Dop 50 g

Zucchine grigliate

1 cucchiaino di olio EVO

15 g di Grissini

Cena

11. Le verdure della

dieta VLEKT

e LEKT

Oltre che per il contenuto di carboidrati proprio dell’alimento le fibre delle verdure possono essere convertite in monosaccaridi (zuccheri) da alcuni batteri del microbiota intestinale e assorbiti per produrre energia. Questi monosaccaridi si aggiungono alla quantità di carboidrati previsti dalla dieta chetogenica e nella prima fase potrebbero sfavorire il raggiungimento di uno stato di chetosi nutrizionale stabile pregiudicando i risultati della dieta. Per questa ragione le verdure del gruppo 1 e 2 vanno assunte in determinati pasti e quantità come indicato nel menu e nella tabella.

VERDURE GRUPPO -1-

Le verdure di questo gruppo devono essere consumate sia a pranzo che a cena, seguendo le indicazioni del menu, ma non più di 300 gr per ogni pasto di prodotto edibile.

Bietola - borragine - broccoli verdi - cavolfiore bianco - cetriolo - cetriolini sottaceto - cime di rapa - crescione - finocchio - funghi - friarelli - germogli di soia - indivialattuga - peperone verde - ravanelli - rucola - sedano - spinaci - songino - zucchine.

VERDURE GRUPPO -2-

Le verdure di questo gruppo possono essere mangiate a piacere sia a pranzo, sia a cena, ma non più di 100 - 150g per ogni pasto di prodotto edibile.

Asparagi - carciofo - cardo - cavolo cappuccio - fagiolini - melanzana - peperone giallo e rosso - pomodoro - porro.

Peso crudo e cotto:

Alcune verdure si possono mangiare sia crude, sia cotte, il peso consigliato si riferisce al prodotto crudo, quando la verdura viene cotta il peso deve essere aumentato di circa il 2025%, esempio per gli spinaci: per consumare 100 grammi di spinaci crudi se cotti occorre mangiarne 120g.

1. History of the ketogenic diet, Pediatric Neurology, St. Jude Children’s Research Hospital, 777 Washington Avenue, Ste. P-335, Memphis, TN 38105, USA, 2008.

2. The Expanding Role of Ketogenic Diets in Adult Neurological Disorders, Brain Sci. 2018 Aug; 8(8): 148.

3. Ketogenic nutritional therapy (KeNuT)—a multi‐step dietary model with meal replacements for the management of obesity and its related metabolic disorders: a consensus statement from the working group of the Club of the Italian Society of Endocrinology (SIE)—diet therapies in endocrinology and metabolism. Journal of Endocrinological Investigation, 22 November 2023.

4. Very-low-calorie ketogenic diet (VLCKD) in the management of metabolic diseases: systematic review and consensus statement from the Italian Society of Endocrinology.

5. Ketogenic diet as a possible nonpharmacologi- cal therapy in main endocrine diseases of the female reproduc- tive system: a practical guide for nutritionists. Curr Obes Rep 12(3):231–249.

6. Efficacy and safety of very low calorie ketogenic diet (VLCKD) in patients with overweight and obesity: a systematic review and meta-analysis. Rev Endocr Metab Disord 21(1):5–16.

7. Effects of a ketogenic diet in overweight women with polycystic ovary syndrome. J Transl Med 18(1):104.

8. Diabetes, Nutrition Study Group of the European Association for the Study of D (2023) Evidence-based European recommendations for the dietary management of diabetes. Diabetologia 66(6):965–985.

9. Ketogenic diet in neuromuscular and neurodegenerative diseases. Biomed Res Int 2014:474296.

10. Very low calorie ketogenic diet combined with physical interval training for preserving muscle mass during weight loss in sarcopenic obesity: a pilot study. Front Nutr 9:95502

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.