www.effemagazine.it
GIUGNO 2015
MENSILE - ANNO 5 - NUMERO 6 - GIUGNO 2015
5 ,00 EURO
LA PROPOSTA DI F
www.effemagazine.it
TASSI D'INTERESSE
DIAMO OSSIGENO AL PIL CON I BOND PER LA RICERCA
10 TRUCCHI PER NON AFFONDARE IN CASO DI RIALZO
PROMOTORI& ADVISORY
INVESTIRE LA LIQUIDITÀ
MULTI ASSET, MULTI SOLUZIONI PARLA SCHNEIDER DI RUSSELL INVESTMENTS
FARSI UN CONTO AI TASSI TOP D'EUROPA (SENZA MUOVERSI DA CASA)
6 13
4 9
5 2
8
11
14
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - LO/MI
1
12 3
7
10
Widiba anticipa i trend che cambieranno i modelli di relazione con i risparmiatori Nella foto: (1) Paolo Campagnucci; (2) Nicola Viscanti; (3) Francesco Candelieri; (4) Fabrizio Sorrentino; (5) Roberto di Mario; (6) William De Rose; (7) Andrea Cardamone; (8) Massimo Giacomelli; (9) Fernando Valletta; (10) Marina Magni; (11) Gianni Tariciotti; (12) Maurizio Nicosia; (13) Roberto Sestilli; (14) Giovanni Mazzeo
RISPARMIO & INVESTIMENTI
Sommario2015 giugno
PRIMO PIANO Tassi d'interesse: la teoria insegna,la pratica smentisceR
14
24
COPERTINA Widiba, la banca dei promotoriPIANO
20
RISPARMIO I conti migliori d'Europa senza muoversi da casa
30
PRIMO PIANO
Diamo ossigeno al Pil Con il bond per la ricerca
AZIONI
32
66
I 5 piĂš interessanti e i 5 piĂš vulnerabili del FTSE Mib
PROMOTORI & ADVISORY La soluzione multipla dei Multi-Asset
36 38 40 42 44 48 50 52
Tutela della categoria, Anasf fa sentire la sua &HUWL¿FD]LRQH XQD PDUFLD in piÚ per la consulenza Sostenibilità sociale e ambientale un affare per gli investitori? Raccomandazioni d’investimento e responsabilità del PF Il nuovo New Normal Con il cliente è tutta questione di emozioneAIPB Il caso: due nuclei familiari e una serie di speculazioni sbagliatePB
ALTERNATIVE
La tassazione delle opere d'arte e altri consigli
Rubriche Fatti & cifre FXULRVLWÂ GDOOD Ę?QDQ]D Dalla city - le novitĂ in arrivo Fondi & Sicav WHQGHQ]H GDO PRQGR GHOOH JHVWLRQL Chi va dove - persone in carriera Il portafoglio per - a cura di AdviseOnly Listini LQ FROODERUD]LRQH FRQ %ORRPEHUJ Tech & Business - la tecnologia produttiva Viaggi & Leisure - week-end e non solo SportOutdoor - sport, luoghi ed eventi WishList - per regalarli o per regalarseli Gli eventi del mese JOL LPSHUGLELOL GL JHQQDLR
8 34 56 63 70 90 92 94 96 97 100
GIUGNO 2015
www.effemagazine.it
NON PERDERE LA PROSSIMA USCITA MENSILE - ANNO 5 - NUMERO 6 - GIUGNO 2015
5 ,00 EURO
www.effemagazine.it
TASSI D'INTERESSE
LA PROPOSTA DI F
DIAMO OSSIGENO AL PIL CON I BOND PER LA RICERCA
10 TRUCCHI PER NON AFFONDARE IN CASO DI RIALZO
PROMOTORI& ADVISORY
INVESTIRE LA LIQUIDITÀ
6
Foto:Stefano Mariga
FARSI UN CONTO AI TASSI TOP D'EUROPA (SENZA MUOVERSI DA CASA)
MULTI ASSET, MULTI SOLUZIONI PARLA SCHNEIDER DI RUSSELL INVESTMENTS
13
4 9
5 2
11
8
14
Prenotala subito dal tuo edicolante
12 3
7
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - LO/MI
1
10
Persone & Società CARDAMONE ANDREA
Widiba anticipa i trend che cambieranno i modelli di relazione con i risparmiatori (6) William De Rose; (7) Andrea Cardamone; Nella foto: (1) Paolo Campagnucci; (2) Nicola Viscanti; (3) Francesco Candelieri; (4) Fabrizio Sorrentino; (5) Roberto di Mario; (14) Giovanni Mazzeo (8) Massimo Giacomelli; (9) Fernando Valletta; (10) Marina Magni; (11) Gianni Tariciotti; (12) Maurizio Nicosia; (13) Roberto Sestilli;
IMMOBILIARE
58
La donazione indiretta degli immobili
FONDI & C.
62 64
Nuovi Crystal per l'ingresso dei fondi in Borsa Una settimana al desk con il gestore
ETF
72
Smart Beta per tutti i gusti
CERTIFICATI
76
Nokia a rendimento trimestrale
INCONTRI
78
Interpump: “investire per crescere” nel mondo
SARANNO QUOTATE
82
Lu-Ve verso la Borsa a bordo della Spac Isi
ATTUALITÀ
84
Sharing economy, impossibile tornare indietro
MEGLIO DEL FORUM
88
Il lato femminile del trading
20
BETTONI GIANLUCA
63
WIDIBA
20
MANTUANO CARLO
63
MARAZIA MARCO
22
SIMIELE LUCA
63
MARTANO EMILIO
22
SFULCINI STEFANO
63
FALCO ROSA
63
GIACOMELLI MASSIMO
22
VANZONI DONATO
25
WELTSPAREN.DE
30
MONCLER
32
CAMPARI
32
LUXOTTICA
32
TARDANI FEDERICO
63
CERVELLIN RICCARDO
63
PENNACCHIO ANIELLO
63
LA GRUTTA SIMONETTA
63
BORGIANNI FEDERICO
63 63
PIRELLI
32
FERRAGAMO
32
GALLI FABIANO
UNIPOL-SAI
32
DI FONZO MAURIZIO
63
GTECH
32
INNOCENTI SIMONE
63
ENEL GREEN POWER
32
FINECO BANK
63
BANCA MPS
32
BNL
63
GENERALI
32
SWISS & GLOBAL AM
63
APRICO ENRICO
34
PETERCAM
63
SCHNEIDER THOMAS
36
AXA
63
RUSSELL INVESTMENTS
36
ZURICH
63
BERNONI GRANT THORNTON
63
VARENNA ALDO VITTORIO
40
NORDEA
42
BAGNOLI LUISA
50
ZANABONI BRUNO
52
ORIANI MARCO
52
BRUNA EZIO
53
SCARIONI PAOLO
66
ANGELUCCI PIERPAOLO
66
FERRARI ENRICO
73
GIANGRANDE MAURO
73 73 73
FACCHI MASSIMILIANO
53
SAGONE VINCENZO
ZEN FRANCESCO
53
DEUTSCHE AWM
LIPPI ANDREA
54
ISHARES
73 74
FONDI FRANCO
54
TREZZI SERGIO
PIA PATRIZIA
54
AMUNDI
74
CIPOLLA MARCO
62
INVESCO
74
WERNER INGO
62
NOKIA
76
SELECTRA SICAV
62
CASIRAGHI ALESSANDRO
63
UNICREDIT
76
CORIOLANO MARCO
63
SUIGO PAOLO
63
FARABELLA ROBERTO
63
CAVAZZUTI FABRIZIO ALFONSO
63
TESTA MAURA
63
GRIFONI CESARE
63
TOSINI MARCO
ENI
76
MONTIPÒ FULVIO
78
INTERPUMP
78
ANDREW STEVEN
80
CAVALLINI GIOVANNI
80
LIBERALI MATTEO
80
63
LIBERALI IGINIO
80
ZUCCONI GALLI FONSECA MARCO
63
LU-VE
80
PERINO EZIO
63
ARIETTI ATTILIO
81
SABATINO ANTONIO
63
BANCA IMI
73, 76
Editoriale di
Marco Barlassina
Senza innovazione (finanziaria) non c’è futuro
NUM.06 - GIU 2015
U
12
no dei temi ricorrenti ormai da qualche tempo in convegni e simposi riguarda la necessità di convogliare il risparmio privato a sostegno dell’economia reale. Se ne iniziò a parlare nel 2012 quando, a rallentamento del credito bancario ormai acclarato, il governo Monti diede i natali al cosiddetto Decreto Sviluppo, con il quale venivano introdotti nel nostro sistema degli strumenti, i minibond, che hanno però faticato nell’imporsi quale risposta alla domanda di finanziamento proveniente dalle aziende. E questo soprattutto per l’incapacità di tale strumento di soddisfare l’esigenza fondamentale di mantenere contenuto il costo dei finanziamenti per le piccole imprese. Molto si è fatto da allora, con la discesa in campo anche del mondo del risparmio gestito, ma, almeno finora, con scarsi risultati nella pratica. Soprattutto non si è realizzata la possibilità di fornire al pubblico degli investitori un accesso diretto a una nuova asset class, quella del debito delle Pmi di migliore qualità: quel tessuto di imprese che nonostante i mali del nostro Paese è ancora dotato di riconosciuti punti di forza. Tutte queste considerazioni hanno spinto F Risparmio&Investimenti ad inserirsi nel dibattito con una proposta che presentiamo in questo numero: una formula nuova per elargire credito all’innovazione delle Pmi che crediamo potrebbe costituire anche un ottimo canale di investimento per i privati. Un piano per finanziare
la ricerca tecnologica e scientifica italiana che avrebbe un effetto leva per il Pil, poiché ogni euro che va in questa direzione agisce da moltiplicatore del prodotto interno. Senza contare altri effetti a cascata, quale l’argine che si verrebbe a costruire contro la fuga delle aziende migliori (e dei loro cervelli) dal nostro Paese. Quello che trovate a pagina 24 è un progetto di “maxibond” destinati alla ricerca applicata, realizzata cioè all’interno delle aziende. Si tratterebbe di una sorta di serbatoio comune (per questo abbiamo scelto di chiamarli maxibond), all’interno del quale le aziende potrebbero pescare e che sarebbe finanziato da risorse raccolte sul mercato. Creare un unico portafoglio di debiti diversificati consentirebbe anche alle piccole aziende non solo un accesso semplificato al mercato, ma soprattutto di farlo con tassi vantaggiosi. Nell’ipotesi che abbiamo tratteggiato, un controllore “super partes” si occuperebbe di verificare la correttezza dell’utilizzo dei capitali prelevati e lo strumento verrebbe quotato su mercati regolamentati per agevolare la liquidità a favore dei piccoli investitori, prevedendo – perché no – un bonus fedeltà come avviene per i Btp Italia. Nelle prossime settimane sottoporremo la proposta al mondo produttivo e istituzionale. Nel frattempo apriamo a tutti i nostri lettori la casella di posta maxibond@effemagazine.it per condividere suggerimenti, stimoli e critiche al progetto. F
Fatti & Cifre di LORENZO RAFFO
32°
Da 1 a 4
Si colloca cosÏ nell’annuaOH FODVVLžFD GHL SL ULFFKL del mondo, stilata dalla ULYLVWD )RUEHV O¾LWDOLDQD 0DULD )UDQFD )LVVROR &KL q" /D VLJQRUD )HUUHUR YHdova dell’ex numero uno dell’impero dolciario piemontese. Il fatto che nessuno la conosca va solo a suo merito.
)RWR 'RQDWR )DVDQR /D3UHVVH
In milioni di ₏ la cifra giudicata dal 44% degli europei come livello oltre il quale si può essere considerati davvero ricchi. Per il 36% il valore si colloca invece sotto il milione di ₏. Un GLFH LQžQH FKH VRQR QHFHVVDUL DOPHQR PLOLRQL 1RQ q un po’ troppo?
179° Silvio Berlusconi crolla nelOD FODVVLžFD GL )RUEHV )UD i piĂš ricchi del mondo ci resta, ma il suo patrimonio si riduce a 7,4 miliardi di $. Molti altri “tycoonâ€? dei media arretrano, a conferma FKH LO VHWWRUH q RJJL PHQR redditizio.
-12,1%
89,7 Milioni di veicoli sono stati fabbricati nel mondo l’anno scorso, GL FXL HUDQR DXWRPRELOL ,O PDJJLRUH SURGXWWRUH q RUPDL la Cina, con 19,9 milioni, seguita da Giappone e Germania. Arretrano gli Usa. Assomma a tanto la riduzione del costo di un biglietto aereo, come media mondiale, dal 1970 a oggi. Tre i motivi che hanno determinato un calo cosĂŹ consistente: 1°) l’evoluzione tecnologica del settore; 2°) la concorrenza fra Compagnie; 3°) l’entrata in scena dei vettori “low costâ€?. I passeggeri, soddisfatti, ringraziano. E attendono altri sconti.
-60%
Assomma a tanto il calo di prezzo dei prodotti alimentari a livello mondiale dal 2011 a oggi. In buona parte ciò dipende dal crollo dei cereali (-20%), mentre la carne ha registrato un aumento (+8,6%). In contrazioQH DQFKH LO FDIIq
2700 Litri di acqua sono necessari per produrre una tavoletta di cioccolato, considerando tutti i processi a monte. Per un hamburger la cifra aumenta a 3000 litri e per un pollo arrosto, come reso disponibile sulle nostre tavole, si tratta di 9000 litri.
NUM.06 - GIU 2015
56 ore 32.000 25,8%
08
Erano la media della settimana lavorativa in Europa QHO 2JJL q VFHVD sotto le 36 ore e il miglioUDPHQWR q GRYXWR TXDVL soltanto al progresso nella produttivitĂ dei sistemi industriali. Lo dimostra il fatto che in 60 minuti di attivitĂ la IDEEULFD]LRQH GL PDQXIDWWL q aumentata di ben il 50% dal 1990 ai giorni nostri.
6WHUOLQH DO PLQXWR q XQ UHFRUG a livello mondiale nell’ambito dello sport, soprattutto a livello femminile. E’ quanto guadagnato nel 2014 da Petra Kvitova, campionessa di tennis di nazionalità ceca, YLQFHQGR OD žQDOH GHO WRUQHR di Wimbledon, che aveva già dominato nel 2011. Il premio WRWDOH q DVVRPPDWR D milioni di sterline.
L’aumento medio dei prezzi delle case nell’area urbana di Londra negli ultimi 12 mesi.
Giugno 2015 ANASF
/क़ ॖ॥ड़१ड़ॖड़१॰ ॗक़य़य़॔ ॣ॥ॢॣॢ०१॔ (०ॠ॔ ड़ॡ १क़ॠ॔ ॗड़ ॖॢॡॢ०ॖक़ॡ७क़ क़ ॖॢॠॣक़१क़ॡ७क़ ॗक़य़ ॣक़॥०ॢॡ॔य़क़ PROFESSIONE
5॔ॖॖॢॠ॔ॡॗ॔७ड़ॢॡड़ ॗ ड़ॡ३क़०१ड़ॠक़ॡ१ॢ क़ ॥क़०ॣॢॡ०॔ॕड़य़ड़१॰ ॗक़य़ 3) Thomas Schneider responsabile per l'Italia Russell Investments
OLTRE LE COMPETENZE
&ॢॡ ड़य़ ॖय़ड़क़ॡ१क़ ॸ १२११॔ ঔक़०१ड़ॢॡक़ ॗड़ क़ॠॢ७ड़ॢॡक़
RUSSELL INVESTMENTS
/$ 62/8=,21( 08/7,3/$ '(, 08/7,$66(7
Ecco perché i fondi multi-asset possono rappresentare una ULVSRVWD HIڪFLHQWH DOOуDעXDOH IDVH GL mercato ma anche a bisogni di lungo periodo
di MASSIMILIANO VOLPE
FINECO BANK
Prosegue nel reclutamento di pfa Continua a crescere la UHWH GL SURPRWRUL žQDQ]LDri di Fineco guidata dal direttore commerciale Mauro Albanese (nella foto). Con una raccolta record tra gennaio e aprile, che ha superato i 2,1 miliardi D D JUD]LH D XQD VWUDWHJLD FHQtrata sulla crescita per linee interne, Fineco nel 2015 punta sul reclutamento di 100-140 professionisti dedicati alla clienWHOD GL IDVFLD DOWD 7UD L QXRYL UHFOXWDPHQti si distinguono in Lombardia Alessandro Casiraghi H[ :HEDQN FRQ LO UXROR di group manager nella struttura dell’am Franco Ravaglia, che conta sull’ingresso di altri otto Pfa, e Paolo Suigo, ex
Ubi Banca, operante nel team dell’am Marco Rossi. In Liguria entra Marco Coriolano nella struttura dell’am Claudio Dellepiane GRSR XQ¾HVSHULHQ]D LQ &D5L 6DYRQD PHQWUH nella squadra piemontese dell’am Roberto Baldassar Vignassa è entrato Roberto Farabella, ex SanpaoOR ,QYHVW ,Q (PLOLD UHFOXWDWL Fabrizio Alfonso Cavazzuti nella squadra dell’am Riccardo Salvatore e Maura Testa, ex Cariparma, in quella dell’am Pietro Ficai Veltroni ,QžQH Cesare Grifoni, H[ ,QWHVD 3ULYDWH %DQNLQJ q HQWUDWR D far parte della struttura dell’am Valerio Marchetti in Toscana.
BNL BNP PARIBAS
Dieci i nuovi Life banker &RQ GLHFL QXRYL LQJUHVVL salgono a oltre 170 i "Life %DQNHUÂł GHOOD UHWH %1/ gruppo BNP Paribas guidata da Ferdinando Rebecchi QHOOD IRWR 'XH L QXRYL PDnager: Marco Tosini, area manager per il Piemonte (ex Credem) e Marco Zucconi Galli Fonseca DUHD PDQDJHU SHU /D]LR &DPSDQLD H Puglia. Faranno parte della rete BNL anche Ezio Perino (ex Credem) a Torino e Antonio Sabatino H[ 6DQSDROR ,QYHVW
6LP DG $YHUVD 6L DJgiungono al team anche Gianluca Bettoni (ex ,QWHVD D 'HVHQ]DQR H Carlo Mantuano (ex &UHGHP D &RVHQ]D Luca Simiele (da Santander), Stefano Sfulcini (da Bcc Creta), Rosa Falco (ex %DUFOD\V H Federico Tardani GD $); &DSLWDO VDUDQQR /LIH %DQNHU ULVSHWWLYDPHQWH D 0LODQR 3LDFHQ]D DQFRUD D Milano e Roma.
A Cervellin la guida di Swiss & Global in Italia Dallo scorso 1 maggio 2015 Riccardo Cervellin (nella foto) ha assunto il ruolo di head of sales & distribution ,WDO\ GL 6ZLVV *OREDO $VVHW 0DQDJHPHQW ,WDOLD PHQWUH LO PDU]R HUD VWDWR QRPLQDWR DPPLQLVWUDWRUH GHOHJDWR GL 6ZLVV *OREDO $VVHW 0DQDJHPHQW ,WDOLD &HUYHOOLQ VXEHQWUD D Filippo La Scala che ha lasciato la VRFLHWj SHU SHUVHJXLUH QXRYH RSSRUWXQLWj SURIHVVLRQDOL
Petercam si rafforza a Milano con Pennacchio Per sostenere la crescita Petercam ha inserito nel suo organico Aniello Pennacchio (nella foto) con il ruolo di sales & account manager. Pennacchio sarà basato a MilaQR H DIžDQFKHUj Alessandro Fonzi FRXQWU\ KHDG ,WDO\ GL 3HWHUFDP 3HQQDFFKLR DYUj LO FRPSLWR GL SURSRUUH OH VROX]LRQL G¾LQYHVWLPHQWR D LQYHVWLWRUL LVWLWX]LRQDOL LQWHUPHGLDUL FRQWULEXHQGR D UDIIRU]DUH L UDSSRUWL FRQ OD FOLHQWHOD LWDOLDQD
Di Fonzo alle risorse umane di Axa Italia Dallo scorso 1° maggio Maurizio Di Fonzo è LO QXRYR GLUHWWRUH ULVRUVH XPDQH RUJDQL]]D]LRQH H FKDQJH PDQDJHPHQW GL $;$ ,WDOLD 'L )RQ]R SUHQGH LO SRVWR GL Simone Innocenti, che ricoprirerà il ruolo di global head of taOHQW PDQDJHPHQW DQG GHYHORSPHQW ,Q $;$ ,WDOLD 'L )RQ]R DVVXPHUj DQFKH OD TXDOLžFD GL YLFH GLUHWWRUH JHQHUDOH H ULSRUWHUj DOO¾DPministratore delegato FrÊdÊric de Courtois. Pietro Martorella
Con Galli Axa IM si rafforza nelle vendite retail $[D ,QYHVWPHQW 0DQDJHUV ,WDOLD UDIIRU]D LO team retail con l’ingresso di Fabiano Galli che assume la carica di senior sales. GalOL VL RFFXSHUj GHOOR VYLOXSSR GHOOH UHOD]LRQL con gli operatori del segmento retail, reti di SURPR]LRQH žQDQ]LDULD H SULYDWH EDQNLQJ rispondendo direttamente all’amministratore delegato, Pietro Martorella H DIžDQFDQGR LO senior sales Marco De Micheli. Federico Borgianni
Borgianni nuovo cfo di Zurich Global Life in Italia Zurich ha annunciato la nomina di Federico Borgianni D GLUHWWRUH žQDQ]LDULR GL =XULFK Global Life in Italia. Borgianni, che riporterà direttamente a Paolo Penco, ceo Zurich Global Life in Italia, sostituisce Christopher Thiersch DO TXDOH VDUj DIžGDWR XQ QXRYR UXROR QHO JUXSSR %RUJLDQQL YDQWD XQ HVSHULHQ]D TXLQGLFHQQDOH QHO VHWWRUH DVVLFXUDWLYR HG q ODXUHDWR LQ VFLHQ]H VWDWLVWLFKH H DWWXDULDOL SUHVVR O XQLYHUVLWj GL )LUHQ]H Simonetta La Grutta
La Grutta nuovo socio per Bernoni Grant Thorton Nello studio Bernoni Grant Thornton Simonetta La Grutta ha assunto la carica GL VRFLR UHVSRQVDELOH GHOOD SUDFWLFH ,YD /D QXRYD SUDFWLFH IDUj SDUWH GHOOÂľDUHD 7D[ guidata da Alessandro Dragonetti. Con TXHVWR QXRYR LQJUHVVR VDOH D LO QXPHUR di soci in Bernoni Grant Thornton, studio atWLYR QHOOD FRQVXOHQ]D WULEXWDULD H VRFLHWDULD QHOOÂľRXWVRXUFLQJ H QHOOÂľDGYLVRU\
NUM.06 - GIU 2015
Chi va dove
Maurizio Di Fonzo
63
--- E DITORE ---
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.13 D.LGS. 196/2003
Brown Editore SpA | Amministratore Delegato Salvatore Pugliese
I dati degli abbonati sono trattati, manualmente ed elettronicamente da Brown Editore, Via G. B. Pirelli 30, 20124 Milano, titolare e responsabile del trattamento per l’invio della rivista richiesta in abbonamento e per le operazioni connesse. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento GHL GDWL SHU OH Ę?QDOLW suddette sono gli addetti alla registrazione, all’elaborazione dati, al confezionamento e spedizione della rivista, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 7 del D.lg. 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui FRQVXOWDUH PRGLĘ?FDUH H cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo per L Ę?QL GL FRPXQLFD]LRQH commerciale interattiva rivolgendosi a Brown Editore. Presso il titolare è disponibile l’elenco completo ed aggiornato dei responsabili.
--- S EDE L EGALE ---
DIRETTORE RESPONSABILE
Marco Barlassina marco.barlassina@browneditore.it
Viale Mazzini 31/L – 36100 Vicenza
--- S EDE O PERATIVA E R EDAZIONE ---
DIRETTORE EDITORIALE
Marco Berton marco.berton@browneditore.it
Via G. B. Pirelli 30 - 20124 Milano | Tel. 02.677358.1
--- R EGISTRAZIONE T RIBUNALE DI M ILANO ---
VICEDIRETTORE EDITORIALE
Massimiliano Volpe massimiliano.volpe@browneditore.it
162 del 25/03/2011
--- C ODICE ISSN ---
CONTRIBUTI DI
Advise Only, AIPB, Andrea Carlo Alpini, Alberto Atzei, Guido Bernardi, Biagio Campo, Francesco Caruso, Cristina Cavenaghi, Camilla Dutti, Fausto Fasciani, Titta Ferraro, Coleman Kendall, Daniela La Cava, Cinzia Meoni, Floriano Omoboni, Valeria Panigada, Valentina Pignataro, Alessandro Piu, Lorenzo Raffo, Sandra Riccio, Pierpaolo Scandurra, Claudia Segre, Mattia Suardi, Enrico Tregattini. *UDĘ?FD Giuseppe Burrafato, Domenico Romanelli, Mara Romanò, Lissette Zavala
PROGETTO GRAFICO
2239-0863
--- P UBBLICITĂ€ --8IĘ?FLR &RPPHUFLDOH _ FRPPHUFLDOH#EURZQHGLWRUH LW
--- U FFICIO T RAFFICO --Domenico Romanelli | adv.effe@browneditore.it | Tel. 02.677358.42
--- S ERVIZIO A BBONAMENTI --www.effemagazine.it | abbonamenti@effemagazine.it | Tel. 02.677358.38
--- S TAMPA ---
Domenico Romanelli domenico.romanelli@browneditore.it
7(3 $UWL *UDĘ?FKH _ 6WUDGD GL &RUWHPDJJLRUH 3LDFHQ]D
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Š SHUTTERSTOCK IMAGES LLC LAPRESSE STEFANO MARIGA
--- D ISTRIBUTORE E SCLUSIVO PER L ’I TALIA --MEPE - Distribuzione Editoriale SpA | Via Ettore Bugatti 15 – 20142 Milano MI
F Risparmio & Investimenti - COUPON D’ABBONAMENTO Num.06 - Giu 2015
SÏ, desidero abbonarmi (o regalare l’abbonamento) a 12 numeri di F a soli 39,90₏ anzichÊ 60,00₏ con uno sconto pari al 33% SÏ, desidero abbonarmi (o regalare l’abbonamento) a 24 numeri di F a soli 69,90₏₏ anzichÊ 120,00₏ con uno sconto pari al 42%
I DATI DELL’AMICO A CUI REGALO F
I MIEI DATI COGNOME
COGNOME
NOME
NOME
RAGIONE SOCIALE *
RAGIONE SOCIALE *
COD.FISCALE/P.IVA
COD.FISCALE/P.IVA
INDIRIZZO
INDIRIZZO
CITTĂ€
CITTĂ€
CAP
PROV
CAP
TELEFONO
TELEFONO
PROV
* da inserire in caso di abbonamento intestato a una azienda
ModalitĂ di pagamento: Bonifico Bancario - CODICE IBAN n. IT13M0572811812012570986821 intestato a Brown Editore Spa Inviare una copia via fax al n. 02/67735840 oppure via e-mail a abbonamenti@effemagazine.it
Per abbonarsi a F compilare il coupon e spedirlo via e-mail a abbonamenti@effemagazine.it Data____________________ FIRMA _________________________________________ oppure via fax al numero 02/67735840 o in busta GARANZIA DI RISERVATEZZA. Ai fini della legge 675/96 e successive modifiche, l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti, utilizzati chiusa a Brown Editore, via G. B. Pirelli 30 esclusivamente per l’ordinaria gestione commerciale, e l’invio di materiale informativo inerente la propria attività editoriale. L’editore si impegna a non 20124 Milano (MI). cederli a terzi e a provvedere alla cancellazione o alla rettifica, qualora l’interessato ne faccia esplicita richiesta scrivendo a Brown Editore, Via G. B. Pirelli 30, 20124 Milano (MI). Con la firma del coupon si autorizza l’utilizzo dei dati.