www.effemagazine.it
SPECIALE
TRADING ONLINE
Verso l'ITForum di Rimini
MAGGIO 2014
MENSILE - ANNO 4 - NUMERO 5 - MAGGIO 2014
5,00 EURO
www.effemagazine.it
4 ,00 EURO
DOPO LA STANGATA FISCALE
FACCIAMO I PIANI DI RISPARMIO!
EXPO 2015
PERCHÈ CREDERCI E COME GUADAGNARCI
Giuliano D'Acunti head of sales per l'Italia di Invesco
CRISI BANCARIE
LE PAGHERANNO I RISPARMIATORI. ECCO LE CONTROMISURE
PROMOTORI&ADVISORY
RAIFFEISEN CAPITAL MANAGEMENT
FONDI PENSIONE E PIANI PREVIDENZIALI POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - LO/MI
CHI COSTA DI MENO E RENDE DI PIÙ
Il potere
delle idee
Torna centrale nelle strategie dei grandi gestori
RISPARMIO & INVESTIMENTI
Sommario2014 maggio
PROPOSTE Facciamo almeno i piani di risparmio!
14
18
COPERTINA Invesco, il potere delle idee
22
ATTUALITĂ€ L'esposizione in Borsa con il portafoglio Expo 2015
30 32
E per Dubai 2020 si muovono anche gli asset manager
SPECIALE TRADING ONLINE Il trading online italiano visto da Londra
36 38 40
Rimini è ancora una volta la capitale del trading
CosĂŹ imprenditore e investitori hanno lo stesso obiettivo
26 ATTUALITĂ€
Expo: perchĂŠ crederci "La Tobin non ci fermerĂ "! e come guadagnarci I trader italiani rilancianoINVMENTI TI
STRATEGIA Diventate ricchi Con i denari degli altri
46 50
PROPOSTE
Quando il credito è questione privata
Rubriche Dalla City - le novitĂ in arrivo
25
Fatti & cifre < $
34
Pillole ETF <
62
ISTRUZIONI PER L'USO Chi va dove < Attenti risparmiatori! Il portafoglio per - a cura di AdviseOnly Pagherete caro, pagherete tutto
52
LA FINANZA SULLO SCAFFALE Lo "speculatore" che vuole salvare l'Europa
56
68 90
Listini <
94
Tech & Business <
98
Viaggi & Leisure - week-end e non solo
99
Intervista VIP - Melita Toniolo
102
SPECIALE
TRADING ONLINE
Verso l'ITForum di Rimini
2014
MAGGIO 2014
www.effemagazine.it
MENSILE - ANNO 4 - NUMERO 5 - MAGGIO
www.effemagazi ne.it 5,00 EURO
4 ,00 EURO
DOPO LA FISCALE STANGATA RISPARMIO!
FACCIAMO I PIANI DI
EXPO 2015
PERCHÈ CREDERCI E COME GUADAGNARCI
Giuliano D'Acunti head of sales per l'Italia di Invesco
CRISI BANCARIEI.
LE PAGHERANNO I RISPARMIATOR E ECCO LE CONTROMISUR
PROMOTORI&ADVISORY
RAIFFEISEN CAPITAL MANAGEMENT
NON PERDERE LA PROSSIMA USCITA
FONDI PENSIONE E IALI PIANI PREVIDENZ COSTA DI MENO
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE
IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% -
LO/MI
CHI
E RENDE DI PIÙ
re oteere Il ppot
delle idee
grandi ggestori Torna centrale nelle strategie dei
START UP
58
L'italiano che fa viaggiare (risparmiando) le aziende
ETF
60
Gli ETF per appagare la sete di alti dividendi
PREVIDENZA
64
I costi operativi nella previdenza complementare
66
Fondi pensione e PIP Chi costa meno e chi rende di più
PROMOTORI & ADVISORY
70
I vantaggi offerti dalla gestione dinamica
72
Efpa: verso il meeting, oltre la Mifid
74
Perché i top manager ai vertici delle associazioni?
78
Strumenti e prodotti per la consulenza evoluta
82
La cessione di portafoglio tra promotori finanziari
ALTERNATIVE
88
Diamanti sintetici Una minaccia?
CERTIFICATI
92
Persone & Società
Prenotala subito dal tuo edicolante
Scatta l’ora dei CoCo Bonds
ACTIVTRADES
36
ISHARES
62
ALGEBRIS INVESTMENTS
87
ITALCEMENTI
30
ALLIANCE BERNSTEIN
86
IXBANK
42
ANASF
76
JP MORGAN
50
ASSOGESTIONI
74
KAIROS
68
ASSORETI
74
LINE
98
ASSOSIM
41
LOMARTIRE FRANCESCO
61
ASSRAOUI MIMOUN
32
LOMBARDO GIORDANO
AZIMUT
68
LONGO VINCENZO
30
BANOR SIM
17
LOOMIS SAYLES & COMPANY
84
BARTESAGHI CLAUDIO
68
LYXOR
62
BASILE GIORGIO
18
MISFIT
98
BIRAGHI GIACOMO
26
MUSILE TANZI PAOLA
72
BOOKINGROUPS.COM
58
NAVA FABRIZIO
72
16,75
BOOST ETP
62
NAVA MASSIMO
54
BUFI MAURIZIO
76
NEUBERGER BERMAN
87
CAGLIERO MASSIMILIANO
17
PANFILI ANDREA
68
CAPITAL STRATEGIES PARTNER
68
PAPINI GIOVANNI
78
CLEARBRIDGE INVESTMENTS
60
PENNACCHIA ANDREA
68
COHEN HERSH
60
PIRONTI RICCARDO
50
COLAFRANCESCO MATTEO
76
PONZIANI ANNA
41
CORRADI IACOPO
68
RAIFFEISEN CAPITAL MANAGEMENT
70
CREDEM
68
RIF TRUST
32
D'ACUNTI GIULIANO
22
RIGEADE GUILLAME
84
DE CASA CARLO ALBERTO
36
RIZZO LUCIANO GIULIO
78
DEUTSCHE BANK
62
SAMSUNG
DIRECTA
41
SCARABELLI DESIRÉE
07-APR 68
EDMOND DE ROTHSCHILD
84
SCHRODERS
86
EFPA
72
SOROS GEORGE
56
EXANE
92
SPDR ETFS
61
FIDELITY
87
STATE STREET
62, 68
FIGOLI JONATHAN
25
STOKES ELAINE
84
FRIGERIO CHIARA
78
SWISSQUOTE
43
FUNDSTORE.IT
87
TAMBURI BEATRICE
68
FXCM
42
TIRELLI & PARTNER
27
GIANGRANDE MAURO
62
TIRELLI MARCO ETTORE
27
GIANNICO DONATO
70
TOFANELLI MARCO
GIULIANO PIERO
58
TONIOLO MELITA
74
HSBC
86
TRADINGNETWORK
44
102
IG
44
UBI PRAMERICA
68
INVESCO
22
WEBANK
40
ISAGRO
18
WISDOMTREE INVESTMENTS
62
Editoriale di
Marco Barlassina
NUMERO 05 - MAGGIO 2014
Un piano per il risparmio
12
Niente tasse per chi investe nel lungo termine, come avviene in altri Paesi. Si chiede troppo? Se si vuole davvero trovare un modo per consentire al mercato di finanziare il mondo imprenditoriale e ai privati di crearsi alternative alla previdenza pubblica questo è un passaggio obbligato per il nostro Paese. E’ un nuovo punto sul quale F si batterà da ora e nei prossimi mesi e che dovrà rappresentare la doverosa contropartita all’innalzamento della tassazione sulle rendite (e anche sui conti correnti) che entrerà in vigore da luglio. Iniziamo a farlo in questo numero parlando delle esperienze che altri Paesi nel mondo, quali Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, hanno adottato. L’obiettivo è ricompensare il risparmio di lungo periodo, collocato in Borsa, al contrario di quanto è avvenuto in Italia con la Tobin Tax, che favorisce l’“intraday” e colpisce chi resta posizionato su un’azione per un periodo medio o lungo. Una stortura, quella della Tobin, che già tanti danni ha provocato (come scopriamo nello speciale sul trading online che accompagna i lettori verso l’ITForum di Rimini), non ultimo una riduzione degli scambi sulla nostra Borsa quantificata nel 30 per cento. Se Paesi evoluti finanziariamente e che
da tempo si sono preoccupati di offrire ai cittadini alternative al sistema delle pensioni pubbliche stanno sperimentando con successo formule di investimento di lungo periodo che prevedono totali o parziali esenzioni fiscali, sarebbe il caso che anche l’Italia le prendesse in considerazione. In questa battaglia non siamo soli. Anche il nuovo presidente di Assogestioni intende muoversi in questa direzione. Ce lo spiega in una delle prime interviste rilasciate dopo la sua nomina (pubblicata a pagina 75): “Una regola economica aurea è che più risparmio equivale a più investimenti e quindi più crescita economica nel lungo periodo. […] Ci auguriamo che l'introduzione dei Piani individuali di risparmio possa incentivare l’investimento di lungo periodo. Un approccio che andrebbe a beneficio dei risparmiatori in termini di migliore e più efficiente allocazione delle loro attività finanziarie e che favorirebbe la stabilità del sistema, contribuendo alla nascita di nuovi e più consistenti canali tra risparmio e investimento, tra risparmio ed economia reale”. Per una volta guardiamo all’estero non solo per replicarne un sistema impositivo che va a vantaggio delle casse dello Stato: copiamo (magari migliorandole) le formule di piani di risparmio adottate in altri Paesi! F
SPECIALE
MAGGIO 2014
Carlo Alberto De Casa, senior market analyst di ActivTrades
Il trading in Italia
UN INTERESSE IN COSTANTE CRESCITA
MAGGIO 2014
Donato Giannico Country head per l'Italia Raiffeisen Capital Management
RAIFFEISEN C.M.
, - .
ASSORETI E ASSOGESTIONE
!"#"$ %"&$ # " ' ( && "%% ") # *
TAVOLA ROTONDA
+! # ( &" #%+& #)" ' &+ "
NEWS & VIEWS
) ' % # ( ! " ("&& $ ("&&