NUMERO 11 | NOVEMBRE 2016
www.wallstreetitalia.com
MERCATI E INVESTIMENTI L'arma finale, soldi in regalo a tutti... PRIVATE BANKING Un futuro più tecnologico e attento ai costi
NUOVI EROI PER UN MONDO PIÙ SOSTENIBILE
OSCAR DI MONTIGNY www.wallstreetitalia.com
La ricerca del solo profitto è in crisi. Per il direttore marketing, comunicazione e innovazione di BANCA MEDIOLANUM bisogna riportare al centro del sistema i valori tradizionali
MENSILE | ANNO 6 | NUMERO 11 | NOVEMBRE 2016 | 5,00 euro POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - LO/MI
CONSULENTI & ADVISORY Russell Investments: a caccia di qualità tra gli high yield
CONTENUTI
Opinioni
12 14 16 18
Difficile evitare la deriva Brexodus La missione impossibile del prossimo presidente Usa La relazione pericolosa tra petrolio e costo della vita Gli alternativi coniugano moda e necessità Copertina
20
Nuovi eroi per un mondo più sostenibile Attualità
26 32
Innovazione, una sfida che passa dalle persone L'arma finale, soldi in regalo a tutti....
32
Consulenti & Advisory
38 40 44 48 50 52
A caccia di qualità tra gli high yield Anche per informare serve più competenza
Rubriche
Nel rapporto con il cliente è solo questione di fiducia Tra politica, fondamentali e banche centrali Chi saranno i tuoi clienti tra dieci anni L'investimento sostenibile cambia il mondo
CITY & AFFARI
le novità in arrivo CINEMA
sul maxi schermo la finanza si tinge di rosa CHI & DOVE
56 60 64
Private banking
persone in carriera
Il private banking alla ricerca di nuovi equilibri
FONDI & SICAV
Un futuro più tecnologico e attento ai costi Dieci anni da Leone a Piazza Affari
tendenze dal mondo delle gestioni MONDO PRIVATE
le novità del wealth management AZIONI
66
70
Fintech
le più interessanti e le più vulnerabili
Il signor Robo si fa largo nella consulenza
PILLOLE ETF
Mercati
IL MEGLIO DEL FORUM
Rally di fine anno, una scommessa con dei rischi
tendenze della gestione passiva a cura di FinanzaOnline HOT NEWS
a cura della redazione online WSI
74
Obbligazioni
ADVISEONLY
Cedole e rendimenti in valuta emergente
i portafogli consigliati LISTINI
Certificati
76 78
Investire in high yield con l'airbag Le maxi cedole sotto l'albero di Natale
in collaborazione con Bloomberg MOTORI & LUSSO
V90, la station wagon secondo Volvo TECH & BUSINESS
un ufficio chiamato smartphone ETF
80
Cocktail di fattoriali, nuova frontiera per diversificare
TRAVEL & LEISURE
a Lisbona tra arte e cultura GUSTO & TENDENZE
Immobiliare
90
Con box e bilocali si arriva anche al 4%
dove il pranzo d'affari è un piacere GLI EVENTI DEL MESE
gli imperdibili di novembre
24 30 36 42 58 72 82 84 85 86 88 92 94 96 97 98
In evidenza questo mese Persone
Società
Agnatica Roberto
36
Leaviss Jim
49
Allianz Bank
36
Jupiter
36
Arevalo Alejandro
36
Macklow-Smith Stephen
49
Apple
94
La Mondiale Europartner
58
Benetti Carlo
44
Milligan Andrew
48
Atlantia
72
Lyxor
42
Bortolus Fausto
36
Morace Francesco
29
Azimut
72
M&G
49
Bufi Maurizio
46
Moschetta Andrea
36
Banca Generali
64
Mediaset
72
Casolari Filippo
81
Mossa Gian Maria
64
Banca Intermobiliare
58
Poste Italiane
72
Cotrufo Giancarlo
26
Pataki Aron
49
Banca Leonardo
58
Pramerica Life
36
Daghero Cinzia
36
Pedrollo Giulio
26
Prometeia Advisor
52
D'Angelo Melania
78
Perego Alessandro
29
De Angelis Enrico
58
Pontremoli Andrea
26
di Montigny Oscar
20
Provaggi Giampaolo
58
Filigrana Luca
36
Rigoni Ugo
44
Gambardella Alfonso
27
Romano Manuela
36
Gentili Carlo
26
Russo Alessandro
80
Girardi Massimiliano
58
Sette Andrea
60
Girelli Giorgio
58
Smears Adam
38
Credit Suisse
42, 58
Hoogveld Frederic
81
Squarzoni Davide
52
Deutsche AM
82
Standard Life
Innocenzi Fabio
56
Varenna Aldo
40
Exane
78
Stmicroelectronics
72
Invernizzi Francesco
28
Verzini Stefano
36
Fideuram
36
Syz
42
Ito Joichi
29
Zaffuto Renato
81
Investec
42
Volvo
92
Lauri Maurizio
58
Zola Simone
80
JP Morgan
Widiba
36
37
55
Banca Mediolanum
20, 72
Banca Patrimoni Sella & C
58
Prysmian
72
Banca Popolare di Milano
58
Russell Investments
38
BNY Mellon
49
Saipem
72
Buzzi Unicem
72
Samsung
94
Campari
72
Société Générale
76
Credem
36
Sofia Sgr
58
Source
82
49, 94
64
36, 48
EDITORIALE
L'innovazione parte dalla fiducia
di MASSIMILIANO VOLPE @masvolpe
10
Wall Street Italia – Novembre 2016
tiamo assistendo ad alcune delle campagne elettorali tra le più convulse della storia, con una parte dell’elettorato orientato verso scelte estreme. Di fronte a problemi strutturali come la crescita economica asfittica, la disoccupazione crescente e l’impoverimento del ceto medio l’elettorato reagisce con la pancia. L’Italia è ferma. La fuga di cervelli all’estero prosegue inesorabile e il Paese perde interi pezzi di tessuto sociale, soprattutto tra coloro che avrebbero dovuto contribuirne allo sviluppo. Ma come siamo arrivati a questa situazione, dove è il problema e quali potrebbero essere le soluzioni? I problemi risiedono soprattutto nella mancanza di idee e innovazione. Pochi pensano ad innovare e le paure che questa attività suscita sono ancora il più grande ostacolo alla crescita. L’Italia, quanto a propensione al rischio e al cambiamento, è in fondo alla lista, dopo la Spagna, prima di Portogallo, Cipro e Slovenia. Per la culla del Rinascimento non è certo un bel risultato. Per ripartire serve uno sforzo da parte di tutti e in questo momento la mancanza di fiducia è la cosa peggiore. La fase di stagnazione non è un problema solo dell’Italia ma questo non deve indurci a sottovalutarla. Non possiamo certo nascondere che questo clima di apatia si riflette anche nella nostra quotidianità e nel mondo degli investimenti. Gli stimoli monetari portati avanti dai banchieri centrali hanno portato pochi vantaggi all’economia reale e adesso la mancanza di rendimenti si riflette anche nell’industria finanziaria alle prese con una struttura dei costi non più sostenibile. Servono ancora misure estreme. Le ipotesi sul tavolo sono molte ma quelle più accreditate sono legate ad una riduzione delle imposte ai cittadini per cercare di fare ripartire i consumi e quindi l’economia fino ad arrivare a quella più estrema conosciuta come helicopter money. Ovvero far piovere soldi dalle banche centrali direttamente nei conti correnti dei cittadini. Suona certamente come una provocazione ma il dibattito su questa misura è partito e sarà destinato a prendere sempre più piede nei prossimi mesi. Le promesse da campagna elettorale potrebbero alimentare la pressione per nuovi provvedimenti straordinari il cui esito sembra chiaro nell’immediato ma meno nel lungo termine. Statene certi, ne vedremo delle belle!!
S
Consulenti&Advisory Novembre 2016
RUSSELL INVESTMENTS
A caccia di qualità tra gli high yield I SEGRETI DELLA PROFESSIONE Nel rapporto con il cliente è solo questione di fiducia
NUOVE PROFESSIONI Anche per informare serve più qualità
CONSULENTI USA Chi saranno i tuoi clienti tra dieci anni
ADAM SMEARS responsabile ricerca obbligazionaria di Russell Investments
A CURA DELLA REDAZIONE ONLINE DI
Le notizie più lette e commentate sul sito www.wallstreetitalia.com BANCHE E SALVATAGGI
Stangata da 100 milioni sui correntisti (21/10/2016) Nuova tegola per 4,5 milioni per i correntisti italiani che, a quanto pare, si troveranno a pagare 100 milioni di euro per il salvataggio di Banca Etruria, Banca delle Marche, CariChieti e CariFerrara. Le quattro 'good bank' nate dall'operazione sono ora sotto la presidenza di Roberto Nicastro (nella foto) in attesa di essere cedute sul mercato. Nel frattempo, però, alcune banche hanno alzato i costi di gestione dei conti correnti giustificando i rincaro con i contributi versati dal Sistema di garanzia dei depositi e al Fondo nazionale di risoluzione.
RISCHIO AUMENTO IVA DAL 2018
Colpa dei guai creati da Fornero e Monti (10/10/2016) Rischio aumento Iva dal 2018 per "colpa" delle risorse necessarie a risolvere la grana degli esodati. La riforma pensioni di Elsa Fornero (nella foto) ha allungato l'età pensionabile per tutti e ha creato il pasticcio esodati, coloro che sono rimasti senza pensione e senza lavoro e per i quali sono state introdotte varie "salvaguardie". L'ultima è stata annunciata dall'attuale ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti. Il totale della spesa ammonta a 10 miliardi in dieci anni. Finora la possibilità di aumento Iva, prevista dal governo Monti, è sempre slittata.
IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA
Con l'Iri al 24% molti ci perderanno (17/10/2016) Industria 4.0 è il piano per far ripartire il sistema industriale italiano elaborato dal ministro dello Sviluppo Carlo Calenda (nella foto). Tra i provvedimenti c'è la nuova imposta fissa sul reddito delle imprese individuali al 24% (Iri). Che però non sarà conveniente per tutti. A perderci saranno infatti i liberi professionisti, coloro che hanno una ditta individuale e in generale gli imprenditori che vivono del loro lavoro. L'Iri non converrà neanche a chi ha una partita Iva con regime dei minimi o altri regimi forfettari.
HOT NEWS
LE PIÙ CALDE SUI SOCIAL Parlamentari: taglio stipendi o lavoro a ore? 25/10/2016 - Per mettere in difficoltà la cosiddetta casta dei politici, i rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno depositato un disegno di legge per tagliare gli stipendi dei parlamentari. Il disegno di legge prevede una riduzione del 50% delle retribuzioni dei parlamentari e una riforma di rimborsi, spese e diaria. Il primo ministro Matteo Renzi ha risposto alla sfida proponendo, per combattere il fenomeno dell'assenteismo, che i deputati e i senatori vengano pagati a ore.
Black Friday 2016: 10 consigli per risparmiare (21/10/2016) Il 25 novembre 2016 sarà Black Friday, il venerdì nero degli acquisti online in cui poter comprare prodotti a prezzi davvero scontati. Ma come poter usufruire al meglio delle offerte? Ecco i dieci consigli: pianificare, guardare i prezzi prima, fare una lista, fissare un budget, fare una seconda lista, comparare, controllare la velocità della connessione internet, farsi aiutare se non si ha esperienza, sfruttare i propri diritti, mettersi in lista d'attesa se le richieste sono troppe.
Ue, salario minimo europeo: è fattibile? (21/10/2016) Un recente rapporto della Commissione affari europei dell'Assemblea nazionale francese chiede l'introduzione di un salario minimo europeo ma il progetto è difficilmente realizzabile. Tutti i grandi equilibri economici e sociali di ogni singolo Paese sarebbero messi in crisi da una simile misura e lo stesso rapporto non è chiaro su come dovrebbe essere fatta questa manovra.
Wall Street Italia – Novembre 2016
85
PrivateBanking Novembre 2016
AIPB
Il private banking alla ricerca di nuovi equilibri GESTIONE DEI PATRIMONI
Un futuro più tecnologico e attento ai costi BANCA GENERALI Dieci anni da Leone a Piazza Affari FABIO INNOCENZI Presidente di AIPB
Wall Street Italia – Novembre 2016
55
REGALATI O REGALA un abbonamento a Wall Street Italia ad un prezzo irripetibile In REGALO la versione digitale!
Il Mensile di Investimenti, Consulenza Finanziaria e Risparmio Gestito Direttore Responsabile
Massimiliano Volpe massimiliano.volpe@triboo.it Direttore Editoriale
Vicedirettore Editoriale
Marco Berton marco.berton@triboo.it
Alessandro Piu alessandro.piu@triboo.it Redazione
redazione@wallstreetitalia.com Contributi di
Agrodolce.it, Advise Only, Cesare Balbo, Guido Bernardi, Francesco Caruso, Daniele Chicca, Andrea Ferrari, Titta Ferraro, Benedetta Gandolfi, Cinzia Meoni, Motori.it, Valeria Panigada, Lorenzo Raffo, Gianluigi Raimondi, Sandra Riccio, Pierpaolo Scandurra, Alessio Trappolini, Claudia Segre, Aldo Varenna, Webnews.it Ufficio Grafico
Greta Bighi, Domenico Romanelli, Mara Romanò, Lissette Zavala Progetto Grafico
Domenico Romanelli domenico.romanelli@triboo.it Archivio Fotografico
OFFERTA DI ABBONAMENTO COMPILA IL COUPON E SPEDISCILO tramite e-mail a abbonamenti@wallstreetitalia.com oppure via fax al numero 02/64741491 o in busta chiusa a Brown Editore, viale Sarca 336, edificio 16 - 20126 Milano
a 12 numeri di Wall Street Italia a soli 39,90€ anziché 60,00€ con sconto pari al 33% a 24 numeri di Wall Street Italia a soli 69,90€ anziché 120,00€ con sconto pari al 42%
Keila Chacon, © Shutterstock IMAGES LLC, LAPRESSE, Unsplash Editore
Brown Editore S.r.l. - Sede Operativa e Sede Legale: Viale Sarca 336 - Edificio 16 - 20126 Milano (MI) Italia Capitale Sociale € 1.087.500,00 i.v. | C.F. e P.IVA IT12899320159 Società sottoposta alla direzione e coordinamento di Triboo S.p.A. Registrazione Tribunale di Milano
162 del 25/03/2011 Codice ISSN
2239-0863 Pubblicità
I DATI DELL’ABBONATO COGNOME
Antonio Spiezia | antonio.spiezia@triboo.it NOME
Invio materiali
materiale@wallstreetitalia.com | Tel. 02.677358.42 RAGIONE SOCIALE
CODICE FISCALE/P.IVA
Servizio Abbonamenti
abbonamenti@wallstreetitalia.com | Tel. 02.677358.38 | Fax 02.64741491
INDIRIZZO
CITTÀ
CAP
PROV.
Stampa
TEP Arti Grafiche | Strada di Cortemaggiore 50 - Piacenza TELEFONO
Distributore Esclusivo per l’Italia
MEPE - Distribuzione Editoriale SpA | Via Ettore Bugatti 15 – 20142 Milano MI
MODALITÀ DI PAGAMENTO: Informativa ai Sensi dell’Art.13 d.lgs. 196/2003
Bonifico Bancario:
CODICE IBAN n. IT22X0569633270000010250X70 intestato a Brown Editore Srl Inviare una copia via fax al n. 02/64741491 oppure via e-mail a abbonamenti@wallstreetitalia.com
Data _______________________
FIRMA _________________________________
GARANZIA DI RISERVATEZZA. Ai fini della legge 675/96 e successive modifiche, l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti, utilizzati esclusivamente per l’ordinaria gestione commerciale, e l’invio di materiale informativo inerente la propria attività editoriale. L’editore si impegna a non cederli a terzi e a provvedere alla cancellazione o alla rettifica, qualora l’interessato ne faccia esplicita richiesta scrivendo a Brown Editore, viale Sarca 336, edificio 16 - 20126 Milano. Con la firma del coupon si autorizza l’utilizzo dei dati.
I dati degli abbonati sono trattati, manualmente ed elettronicamente da Brown Editore, Viale Sarca 336, Edificio 16 - 20126 Milano, titolare e responsabile del trattamento per l’invio della rivista richiesta in abbonamento e per le operazioni connesse. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, all’elaborazione dati, al confezionamento e spedizione della rivista, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 7 del D.lg. 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo per i fini di comunicazione commerciale interattiva rivolgendosi a Brown Editore. Presso il titolare è disponibile l’elenco completo ed aggiornato dei responsabili.