Wallflor s.n.c.
Via Frassineto, 3 - 12040 Genola (CN) - Italy Phone: +39 0172 68366 - Fax: +39 0172 68367 www.wallflor.com - info@wallflor.com
TAPESTRIES COLLECTION by Wallflor
TAPESTRIES COLLECTION
Wallflor
è un marchio registrato di proprietà della
Wallflor s.n.c.
Via Frassineto, 3 - 12040 Genola (CN) - Italy Phone: +39 0172 68366 - Fax: +39 0172 68367 www.wallflor.com - info@wallflor.com
2
Indice Arazzi America .......................................................... Bataille et embarquement................................ Chasse à l’arbalète et au faucon......................... Chasse au faucon............................................... Chasse de Maximilien....................................... Chasse de Maximilien: le débuché.................... Chasse de Maximilien: cerf le rapport.............. Chasse de Maximilien: le bat l’eau.................... Chasse de Maximilien: le rapport (A.B.)........... Chasse de Maximilien: le rapport liseré............ Chasse de Maximilien: le rapport + le bat l’eau Christ au glaive............................................... Cochenille à feuilles d’aristoloches................... Colonnades....................................................... Dame à la licorne: l’odorat............................... Dame à la licorne: l’ouïe................................... Dame à la licorne: la vue.................................. Dame à la licorne: le goût................................ Dame à la licorne: le toucher............................ Depart pour la chasse........................................ Depart pour la chasse liseré.............................. Embarquement................................................ Fête florentine.................................................. Fête galante...................................................... Grotesque à fond bleu: “Cérès”......................... Histoire du roi: le canal de Bruges................... Histoire fabuleuse des rois des gaules.............. Jeux d’enfants................................................... L’Asie............................................................... L’eau................................................................ L’hiver.............................................................. La bâillée des roses........................................... La chasse à l’ours.............................................. La danse........................................................... La halte des chasseurs....................................... La lecture......................................................... La licorne à la fontaine...................................... La traque.......................................................... La verdure au lac.............................................. Le bain............................................................. Le berger.......................................................... Le cerf.............................................................. Le chevalier...................................................... Le concert........................................................ Le concert “Mois d’avril”.................................. Le forgeron....................................................... Le jeu de tiquet................................................ Le mai.............................................................. Le marché aux oiseaux...................................... Le messager...................................................... Le nid............................................................... Le portique de Junon........................................
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
92 10 50 52 68 69 71 70 18 72 73 30 74 15 42 39 40 38 41 54 55 94 44 48 58 17 64 78 96 79 20 33 51 12 29 46 43 80 81 13 67 66 49 47 25 11 60 87 95 31 24 86
Le repas champêtre.......................................... Le roi porté...................................................... Le sanglier d’Erymanthe................................... Le tournoi........................................................ Les bucherons ................................................. Les cerfs ailés .................................................. Les deux herons................................................ Les herauts........................................................ Les mois grotesques: “Août”............................ Les vendanges................................................... Licorne captive................................................. Marchands d’oiseaux (G .B.)............................ Marchands d’oiseaux liseré............................... Mascarade........................................................ Narcisse........................................................... Nativité........................................................... Noble amazone................................................. Noble pastorale................................................ Offrande du cœur............................................. Paie des moissonneurs...................................... Pecheurs indiens............................................... Portière: Mai.................................................... Portière: Juin................................................... Printemps........................................................ Saint Germain.................................................. Scene de musique............................................. Serfs et vilains au bois...................................... Suzanne et les vieillards.................................... Travaux de la laine........................................... Trianon............................................................. Venise............................................................... Verdure à fond de fleurs................................... Verdure à grands ramages................................ Verdure aux oiseaux......................................... Verdure bord de rivière.................................... Verdure d’Audenarde....................................... Verdure d’Audenarde “Hercule”...................... Verdure de Beaune........................................... Verdure des Flandres (G.B.)............................. Verdure des Flandres: la trouée......................... Versailles..........................................................
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
32 26 23 34 63 9 83 45 59 8 36 88 89 90 37 14 56 57 8 61 27 16 16 85 21 65 62 7 12 93 91 53 75 76 28 22 35 84 77 82 19
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
99 103 107 102 104 105 106 101 100
Paraventi L’hiver.............................................................. La verdure au lac.............................................. Le bain............................................................. Le concert mois d’avril..................................... Le mai.............................................................. Le tournoi........................................................ Portières les mois grotesques............................ Trianon............................................................ Versailles..........................................................
3
P
I nostri arazzi sono prodotti artigianalmente. Le misure, le tonalità di colore e la finitura sono soggette a variazioni che devono essere accettate rientrando nella tolleranza d’uso.
4
P
Prefazione Ogni anno milioni di visitatori rimangono meravigliati ammirando lo splendore degli antichi arazzi conservati nei più famosi musei del mondo. Segni distintivi dei palazzi dei re e dei principi, tali opere d’arte sono oggetto di numerose esposizioni e pubblicazioni. Ben inteso questi arazzi non sono in vendita e, quando è possibile trovarne alcuni sul mercato dell’antiquariato, il loro prezzo raggiunge cifre considerevoli. Nel 1960 nasce in Francia la società “Editions d’Art de Rambouillet” che, avvalendosi dell’opera di un’équipe di artisti di valore composta da disegnatori di matrici e coloristi, mette perfettamente a punto, dopo sette anni di prove e di ricerche, un procedimento esclusivo di riproduzione degli arazzi antichi. Tale metodo, rifacendosi alla tecnica impiegata già nel XVII secolo per realizzare gli arazzi dipinti su tessuto, permette di raggiungere un risultato straordinario. Conosciuti ed apprezzati nel mondo intero, gli arazzi “Editions d’Art de Rambouillet” meritano il giudizio dato dai critici d’arte che li hanno definiti “le migliori riproduzioni di arazzi antichi esistenti al mondo”. Nel 2004 Wallflor rileva la società “Editions d’Art de Rambouillet” e ne sposta la produzione in Italia, continuando con orgoglio questa tradizione dal passato così illustre.
5
6
L’arte degli arazzi Cenni Storici L’apparizione degli arazzi è normalmente fatta risalire al XIII secolo con la testimonianza, in Francia, degli statuti delle corporazioni. Il periodo anteriore, sostiene lo storico Jules Guiffrey nella sua opera “Histoire générale de la tapisserie”, resta avvolto nelle tenebre. Esistono frammenti molto semplici e rudimentali, sovente d’ispirazione araldica o con disegni d’animali.
R 750 Suzanne et les vieillards XVI secolo - Museo Marmottan, Parigi cm 142 x 176 ( 56” x 69”) D’ispirazione biblica, questo arazzo rappresenta Susanna tra gli anziani del tempio. Le scritte in francese antico sono una poesia in rima che rievoca il celebre episodio del vecchio testamento.
7
R 631 Offrande du coeur Ateliers d’Arras, 1405 circa - Museo di Cluny, Parigi cm 148 x 107 (58” x 42”) R 630 Offrande du coeur (P.M.) cm 116 x 83 (46” x 33”) Nel medioevo, più che in ogni altra epoca, l’Amore è onnipresente. Al limitare di un bosco, su un prato fiorito, una conversazione amorosa tra due persone appartenenti alla nobiltà (il falco ed il cane testimoniano incontestabilmente il loro rango) con l’innamorato che offre il suo cuore all’amata.
R 551 Les vendanges Ateliers bourguignons, XV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 148 x 288 (58” x 113”) R 550 Les vendanges (P.M.) cm 99 x 194 (39” x 76”) L’opera riflette tutto il vigore degli Ateliers di Bourgogne. Il contrasto tra i colori dei vestiti dei personaggi, soprattutto il rosso vivo e l’oro dei broccati, diventa armonioso sul fondo millefleurs. 8
Il famoso “panno” di Bayeux, risalente alla seconda metà dell’ XI secolo, non può infatti essere definito arazzo nel senso tecnico della parola, trattandosi di un ricamo ad ago tracciato con fili di lana di otto colori differenti su una fascia di tela di lino grezzo lungo 70 metri e largo 50 cm. circa. Illustra le conquiste dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, detto poi il Conquistatore. La stessa considerazione si può fare a proposito del panno di San Gereone, risalente al medesimo secolo, tessuto in lana su ordito di lino e conservato, diviso in 4 frammenti, nei musei di Lione, Norimberga, Kensington e Berlino.
R 510 Les cerfs ailés XV secolo - Musée des Antiquités, Rouen cm 144 x 196 (57” x 76”) Quest’allegoria, che mette in risalto la bandiera di san Michele e i simboli della Francia reale (la corona e i tre cervi alati), fu probabilmente eseguita per Carlo VII. I due leoni all’esterno dello steccato simboleggiano il nemico inglese cacciato dalla Francia con la guerra dei Cento Anni. 9
R 020 Bataille et embarquement Fine del XIV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 142 x 160 (56” x 63”) Questo arazzo assai misterioso, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, ha potuto essere identificato grazie alle iscrizioni ricamate su alcuni personaggi. Da un episodio dell’Iliade, rappresenta probabilmente la scena della battaglia per la conquista delle navi tra i greci e i troiani.
A partire dal XIV secolo, sotto il regno di Carlo V, la manifattura degli arazzi prende grande slancio in Francia e nelle Fiandre e si diffonde in tutta Europa raggiungendo il periodo di massimo splendore nel XVI e XVII secolo. Nel XIV secolo i soggetti sono generalmente ispirati al Vecchio Testamento, con pochi personaggi, un’assenza totale della prospettiva e sovente con scritte e nomi che ne spiegano la storia. I colori sono vivi con predominanza del blu, del rosso e dell’oro. È l’epoca gotica.
10
Nel XV secolo, con la guerra dei Cento Anni (1337- 1453), gli arazzieri, cacciati dagli inglesi, si rifugiano dapprima nelle città del nord Lille, Arras e Valenciennes, poi nelle Fiandre dove creano il più importante centro di produzione degli arazzi. Le materie prime impiegate nella tessitura sono la lana filata ad Arras (“fin fil d’Arras”), importata dall’Inghilterra, la seta d’Italia, i fili d’argento e d’oro di Cipro. I tessitori sono anche tintori e dispongono di una gamma limitata di 12 colori.
R 390 Le forgeron Fine del XV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 180 x 176 (71” x 69”) “Giloharguius inventò il modo di pesare, Tubalcain scoprì l’arte di forgiare i metalli”. L’arazzo rappresenta i due personaggi ricordati dalla leggenda.
11
R 761 Travaux de la laine Ateliers des bords de Loire, inizio del XVI secolo cm 141 x 201 (55” x 79”) R 760 Travaux de la laine (P.M.) cm 85 x 122 (33” x 48”)
Su un fondo millefleurs, tre persone si dedicano ai lavori della lana. Questa scena, piena di grazia e poesia, è la sublimazione della realtà da parte dell’arte. È la vita quotidiana cantata dai trovatori e idealizzata dagli artisti, in una magnificenza di colori ineguagliata.
R 271 La danse Ateliers des bords de Loire, fine del XV secolo - Museo del Louvre, Parigi cm 110 x 200 (43” x 79”) R 270 La danse (P.M.) cm 89 x 149 (35” x 59”) R 272 La danse (G.M.) cm 146 x 277 (57” x 109”) Tutto è grazia e musica in questa scena pastorale. Fiori e animali accompagnano la danza di cavalieri e dame in questa festa campestre. 12
Alla fine del XV secolo la corte di Francia, cacciata da Parigi dagli inglesi, s’installa provvisoriamente sulle rive della Loira (questo periodo provvisorio durerà circa un secolo). Attirati dagli ordini della corte, i tessitori raggiungono le rive della Loira e creano un nuovo stile di arazzi con un fondo di fiori, uccelli, piccoli animali - i millefleurs - esaltando l’amore per la natura con scene ricche di grazia e poesia. Nato attorno al 1500, questo stile, che durerà fino a metà del XVI secolo, raggiunge un grande successo e passerà alla storia con il nome di “Bords de Loire”.
R 330 Le bain Fine del XV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 155 x 142 (61” x 56”) La castellana al bagno, attorniata dalle sue ancelle, è allietata dalla musica. La dama di destra le porge la frutta dentro un vassoio, la dama di sinistra è la tesoriera. Nella pozza d’acqua nuota l’anatra con gli anatroccoli. Il fondo millefleurs dona alla scena una purezza e una poesia straordinarie. 13
R 600 Nativité Inizio XVI secolo - Musei Vaticani, Roma cm 150 x 210 (59” x 83”) R 601 Nativité (P.M.) cm 101 x 140 (40” x 55”) R 602 Nativité (MINIATURA) cm 50 x 71 (20” x 28”) Questo arazzo fu realizzato, da un cartone del Raffaello, per la cappella Sistina.
Con il Rinascimento l’arte dell’arazzo viene profondamente modificata legandosi intimamente alla pittura con nuove tecniche nella concezione del cartone e del disegno. Raffaello, con la famosa opera “Gli atti degli Apostoli”, realizzata tra il 1515 e il 1518, vi apporta l’arte della composizione, la prospettiva, la profondità, la luce e la decorazione, i bordi e gli arabeschi che avranno maggior impiego anni dopo con i “grotteschi”. Simboli di ricchezza e potenza, gli arazzi diventano appannaggio di re, nobili e principi della chiesa che incaricano i più illustri pittori per realizzare i cartoni al fine di celebrare le loro imprese ed i loro tornei o per riprodurre dei soggetti sacri.
14
Nel 1658, riunendo un centinaio di maestri tappezzieri, il sovrintendente Nicolas Fouquet fonda una propria manifattura a Maincy sotto la direzione artistica di Charles Le Brun che si avvale della collaborazione di diversi artisti per realizzare un solo cartone. Chi disegna i fiori, chi gli animali, chi le piccole figure, chi infine il paesaggio.
R 105 Colonnades XVII secolo - Alcazar, Siviglia cm 216 x 251 (85” x 99”) Di stile barocco, questo arazzo puramente decorativo è un esempio del gusto architettonico che si ritrova in Spagna in tanti palazzi reali dell’epoca.
15
R 660 Portière: Mai Ateliers dei Gobelins, XVII secolo Museo dei Gobelins cm 246 x 65 (97” x 26”)
R 661 Portière: Juin Ateliers dei Gobelins, XVII secolo Museo dei Gobelins cm 246 x 65 (97” x 26”) La prima apparizione degli arazzi in stile “grottesco” risale al 1520. A partire da questa data rimarranno in voga fino alla fine del XVII secolo. Sono ispirati agli affreschi e agli ornamenti murali scoperti durante gli scavi archeologici della Roma antica. Il loro nome deriva appunto dalla parola “grotte” con cui gli artisti indicavano gli scavi. Una serie di dodici arazzi, che rappresentavano i dodici mesi dell’anno, furono eseguiti per il castello di Meudon. Qui sono rappresentati i mesi di Maggio e Giugno simboleggiati da Apollo e Mercurio.
16
Nel 1662 Jean-Baptiste Colbert acquista una grande casa detta “I Gobelins” che prende il nome da una famiglia di tintori “in scarlatto”, i Gobelin appunto, originaria di Reims. Dalla successiva unificazione con i laboratori di tappezzeria creati da Enrico IV e sparsi fino ad allora per tutta la città di Parigi, nasce la “Manufacture Royale des Meubles de la Couronne”. In pochi anni, il genio organizzatore di Le Brun, divenuto nel frattempo primo pittore del Re Sole, riesce a fare dei Gobelins il centro creatore di un’ampia e ricca produzione destinata ad ornare le residenze reali.
R191 Histoire du roi: le canal de Bruges XVII secolo - Mobilier National, Parigi cm 180 x 260 (71” x 102”) R190 Histoire du roi: le canal de Bruges (P.M.) cm 125 x 184 (49” x 72”) Uno dei 14 arazzi della “Storia del Re” realizzati per celebrare le imprese di Luigi XIV. Quest’opera rappresenta la vittoria dei francesi contro gli spagnoli nei pressi del canale di Bruges nel 1667. 17
R 070 Chasse de Maximilien: le rapport (A.B.) Ateliers di Bruxelles, fine del XVI secolo cm 162 x 196 (64” x 77”) Uno degli arazzi della famosa serie “Cacce di Massimiliano”. Disponibile anche senza bordo (pagina 72).
Le Brun ha ai suoi ordini non solo pittori e maestri tappezzieri, ma anche orefici, fonditori, incisori, lapidari e falegnami. Si forma così la cerchia dei Gobelins, una comunità di artisti ed artigiani eccezionali, provenienti dai più diversi paesi. Nel 1675 gli artisti che vi lavorano sono 800. La perfezione del disegno e dei colori nella produzione degli arazzi è all’apogeo ed il punto è di una finezza mai raggiunta prima.
18
R 880 Versailles (P.M.) XVII secolo - Museo di Pau cm 170 x 148 (67” x 58”) R 881 Versailles (G.M.) cm 258 x 223 (102” x 88”) R 879 Versailles (MINIATURA) cm 86 x 73 (34” x 29”) Uno degli arazzi, probabilmente il più bello, della serie “I castelli del Re Sole”. In una ricca cornice, formata da due colonne e da una balaustra con un trionfo di fiori e frutta, appare la reggia di Versailles con in primo piano alcuni cavalieri accompagnati dai loro cani.
19
I prezzi aumentano considerevolmente ed i tempi di produzione arrivano a superare i 5 anni a causa della complessità e della perfezione raggiunta nella tecnica di tessitura. Nel 1715, alla morte del re Luigi XIV, l’inventario degli arredamenti della corona riporta ben 2.155 arazzi dei Gobelins.
R 241 L’hiver XVII secolo - Museo di Pau cm 232 x 275 (91” x 108”) R 240 L’hiver (P.M.) cm 150 x 180 (59” x 71”) Un paesaggio invernale di straordinaria bellezza e di notevole profondità, arricchito da un bordo impreziosito da vari medaglioni e composizioni floreali. Da una serie di arazzi dedicati ai 12 mesi dell’anno, è la riproduzione di “Dicembre”. 20
R 721 Saint Germain XVII secolo - Museo di Pau cm 190 x 295 (75” x 116”) R 720 Saint Germain (P.M.) cm 120 x 191 (47” x 75”) Uno dei dodici arazzi della serie “I castelli del Re Sole”. È la splendida rappresentazione del castello di Saint Germain dedicata al mese di maggio.
Sempre nel XVII secolo, appaiono in Francia e in Italia i primi arazzi dipinti su tessuto di seta e lino. L’11 agosto 1689 sul “Registro del Sovrintendente della Corona” sono registrati “4 arazzi di moaire dipinti dal maestro Bonnemer nella manifattura dei Gobelins che illustrano Il passaggio del Reno da parte del principe di Condé”. Pittore ordinario del re e collaboratore di Charles Le Brun, Bonnemer, aveva appreso la tecnica di dipingere gli arazzi su seta (tapisseries de peinture) durante il suo soggiorno a Roma.
21
La tecnica relativa a questa produzione, citata più volte nel “Registro del Sovrintendente della Corona”, sembra avvolta da un mistero, le informazioni sono rare e gelosamente custodite. Nella stessa manifattura dei Gobelins, un arazziere non svela all’altro “il segreto particolare per dipingere gli arazzi su tessuto”. Anche questi arazzi dipinti vengono impiegati per gli arredamenti di regge e palazzi, tanto da comparire ufficialmente nelle collezioni della corona. Nel 1792 costituiranno l’ultima decorazione del ministero del Consiglio del Re. Ecco le origini del procedimento di produzione degli arazzi Editions d’Art de Rambouillet.
R 831 Verdure d’Audenarde XVI secolo - Castello del re René d’Anjou, Angers cm 190 x 255 (75” x 100”) R 830 Verdure d’Audenarde (P.M.) cm 142 x 185 (56” x 73”) Sfarzosa composizione di foglie che avvolgono piacevolmente fiori, frutti e piante da cui sorgono animali reali o immaginari. Questo arazzo che appartiene allo stile chiamato “foglie d’aristolochia”, molto in voga nella seconda metà del XVI secolo, ci trasporta in un’atmosfera di smagliante modernità e si abbina perfettamente tanto con un arredamento classico quanto con uno contemporaneo. 22
R 480 Le sanglier d’Erymanthe Ateliers di Bruxelles, XVI secolo - Museo di Besançon cm 229 x 251 (90” x 99”) R 479 Le sanglier d’Erymanthe (P.M.) cm 146 x 166 (57” x 65”) Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, fu condannato da Euristeo, re di Micene, a compiere 12 imprese in espiazione dell’uccisione della moglie e dei figli. Il cinghiale di Erimanto rappresenta la quarta “fatica”. Ercole, sotto le sembianze di un leone, cattura vivo sul monte Erimanto un terribile cinghiale, terrore delle popolazioni e degli animali dell’Arcadia.
23
Nel XVIII secolo l’arazzeria diventa sempre più una moda di riproduzione e perde il suo spirito creativo. I soggetti e il disegno sono generalmente più leziosi ed i colori si arricchiscono di nuove tonalità pastello.
R 440 Le nid Ateliers di Beauvais, XVIII secolo - Collezione privata cm 183 x 248 (72” x 98”) Pittore del re, protetto da Madame de Pompadour, François Boucher fu l’autore di quadri pieni di spirito e di grazia. Egli diede alla Manifattura Reale di Beauvais alcuni cartoni famosi, inaugurando un nuovo stile d’ispirazione nell’arte decorativa.
24
R 380 Le concert “Mois d’avril” Ateliers dei Gobelins, XVIII secolo - Museo dei Gobelins, Parigi cm 245 x 185 (96” x 73”) Alcuni cartoni della fine del XVII secolo furono ripresi da certi arazzieri, aggiornandoli al gusto dell’epoca e rivedendoli nello stile del XVIII secolo. L’opera offre un esempio di questo periodo di transizione.
25
In questo periodo diventano di moda gli arazzi di gusto etnico. Alla fine del XVII secolo il principe Maurizio di Nassau aveva regalato al re Luigi XIV una serie di dipinti di Albert Eckhoud che rappresentavano gli abitanti, la flora e la fauna del Brasile. Il Re Sole, colpito dalla loro bellezza, fece produrre dai Gobelins una serie di 8 arazzi, chiamata “Vecchie Indie”, ispirata alle opere di Eckhoud. L’intera collezione fu presentata a Pietro il Grande in occasione della sua visita a Parigi e lo zar la espose con grande successo al museo Hermitage di San Pietroburgo.
R 470 Le roi porté 1742 - Castello di Fontainebleau cm 222 x 243 (87” x 96”) R 469 Le roi porté (P.M.) cm 129 x 141 (51” x 56”) D’ispirazione etnica, questo arazzo raffigura un re trasportato dai suoi servi in un lussureggiante paesaggio africano.
26
R 650 Pecheurs indiens Ateliers dei Gobelins, XVIII secolo - Mobilier National, Parigi cm 210 x 180 (83” x 71”) Uno degli arazzi della serie “Nuove Indie”. Questo soggetto fu tra i più imitati in varie manifatture europee.
All’inizio del XVIII secolo fu realizzata, per volere del re Luigi XV, una nuova serie composta sempre di 8 arazzi, chiamata “Nuove Indie”. Alcuni di questi soggetti furono successivamente imitati da varie manifatture in diversi paesi d’Europa.
27
Sempre nel XVIII secolo la manifattura d’Aubusson crea un nuovo stile definito “rustico” utilizzando una tessitura di lana grossolana. Rapidamente si specializza nelle “verdures” acquisendo una buona reputazione in questo campo.
R 820 Verdure bord de rivière XVII secolo - Collezione privata cm 148 x 190 (58” x 75”) Un fiume scorre calmo tra gli alberi in un paesaggio primaverile. Grandi uccelli selvatici dal piumaggio cangiante apportano una nota di eleganza a questa scena bucolica.
28
Con la rivoluzione francese la “Manufacture Royale” diventa un’istituzione di stato, gestita da funzionari. Gli artisti stranieri si disperdono. Il vandalismo regna sovrano, si distrugge, si saccheggia. Alcuni arazzi vengono bruciati per tentare di recuperare i fili d’oro e d’argento inseriti nella trama. Il primo impero segna la decadenza dell’arte degli arazzi: a partire da questa data non verrà più prodotto alcun capolavoro.
R 280 La halte des chasseurs Ateliers d’Aubusson, XVIII secolo - Mobilier National, Parigi cm 145 x 245 (57” x 96”) Al limitare della foresta alcuni cacciatori si riposano, in compagnia dei loro cavalli, presso un bordo d’acqua. È da ammirare la bella prospettiva con un villaggio in secondo piano e la preziosità dei colori delicati.
29
R 085 Christ au glaive XIV secolo - Castello del re René d’Anjou, Angers. cm 145 x 205 (57” x 81”) Nel 1337 Luigi d’Anjou volle ornare i muri della sua cappella privata nel castello d’Angers con una serie di arazzi ispirati all’Apocalisse di San Giovanni. La misura complessiva del tessuto era di 144 metri di lunghezza per 5,50 di altezza, ripartita in 7 arazzi, divisi a loro volta in scene di numero vario a seconda del posto che ciascun arazzo doveva occupare sulle pareti della cappella. In questo particolare, Giovanni, che teme la Giustizia, implora pietà.
30
R 430 Le messager Ateliers di Tournai, fine XV secolo - Kunsthistorisches Museum, Vienna cm 195 x 145 (77” x 57”) Il messaggero imperiale davanti a Pilato è l’unica testimonianza rimasta di una serie intitolata “La vendetta del Signore”. L’imperatore Tiberio, ammalato, invia un messaggero a Gerusalemme per convincere Gesù ad andare a Roma. Una forte tempesta ritarda però l’inviato imperiale. Nel frattempo Gesù è messo a morte. L’arazzo rappresenta il messaggero che sbarca a Gerusalemme accolto da Pilato. 31
R 460 Le repas champêtre Ateliers di Tournai, fine del XV secolo - Collezione privata cm 218 x 262 (86” x 103”) Di gusto pastorale, questa scena è molto interessante per la mescolanza dei personaggi rappresentati. In alto i personaggi sono nobili, attorno al tavolo borghesi e in basso figurano i servi. Altro particolare interessante, il pasto è raffigurato su una tovaglia, mentre all’epoca sui tavoli non veniva quasi mai usata.
32
R 250 La bâillée des roses 1437 circa - Metropolitan Museum, New York cm 121 x 138 (48” x 54”) Con i colori dello stemma del re Carlo VII questo arazzo è uno dei numerosi esempi della rappresentazione dell’amore cortese, di cui la rosa è uno dei simboli più splendenti.
33
R 490 Le tournoi Ateliers di Bruxelles, 1494 circa - Musée des Beaux-Arts, Valenciennes cm 208 x 236 (82” x 93”) Il torneo, le cui origini risalgono al X secolo, era un combattimento tra diversi cavalieri che vi partecipavano per dimostrare la loro bravura e il loro coraggio, e per allenarsi nell’arte della guerra. Esistevano tre tipi diversi di torneo: La Giostra. Era praticata a cavallo e i cavalieri, con la loro armatura, si lanciavano l’uno contro l’altro per disarcionarsi usando delle lance. Il Torneo in campo chiuso. I cavalieri si affrontavano a piedi all’interno di un recinto. Il Torneo. Consisteva in un combattimento tra due formazioni per tutto il giorno con differenti prove tra cui la mischia.
34
R 840 Verdure d’Audenarde “Hercule” Fine del XV secolo - Collezione privata cm 213 x 238 (84” x 94”) Al centro di questa lussureggiante verdura è rappresentato Ercole con una delle cavalle del gigante Diomede, re della Tracia. L’ottava fatica consisteva nel catturare le quattro feroci cavalle che si nutrivano di carne umana. Ercole portò con sé Abdero ed alcuni altri giovani. Essi riuscirono a rubare le giumente e furono perciò inseguiti da Diomede e dai suoi uomini. Ercole, che non conosceva la pericolosità degli animali, incaricò Abdero di sorvegliarli mentre lui sconfiggeva Diomede. Abdero fu però divorato dalle cavalle e per vendetta Ercole diede Diomede in pasto ai suoi stessi animali.
35
R 560 Licorne captive Fine del XV secolo - The Cloisters, Metropolitan Museum, New York cm 122 x 85 (48” x 33”) Questo arazzo è l’ultimo della serie di sette arazzi conservati al Cloisters di New York. Rappresenta l’unicorno che, dopo essere stato inseguito e ucciso, resuscita miracolosamente e riposa al centro di un recinto di legno su un fondo millefleurs a dominante verde. 36
R 590 Narcisse XV secolo - Museum of Fine Arts, Boston cm 215 x 232 (85” x 91”) Narciso è un personaggio della mitologia greca famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso, nel mito appare molto crudele in quanto disdegna ogni persona che lo ama. A seguito di una punizione divina si innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua, e si lascia morire dopo essersi reso conto dell’impossibilità del suo amore.
37
R 131 Dame à la licorne: le goût Fine del XV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 140 x 171 (55” x 67”) R 130 Dame à la licorne: le goût (P.M.) cm 87 x 108 (34” x 42”) R 132 Dame à la licorne: le goût (G.M.) cm 210 x 265 (83” x 104”) La dama sta prendendo un dolce dall’alzata che le offre la sua ancella. Ai suoi piedi anche la scimmietta sta mangiando un dolce.
La serie degli arazzi “Dama con Unicorno” è celebre in tutto il mondo per il misterioso fascino ed il mito legato alla leggenda che l’ha ispirato. Tessuti secondo alcuni esperti a Tournai, secondo altri a Bruxelles, rappresentano ancora oggi un enigma poiché non esistono documenti che provino realmente la loro origine. 38
R 121 Dame à la licorne: l’ouïe Fine del XV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 205 x 150 (81” x 59”) R 120 Dame à la licorne: l’ouïe (P.M.) cm 117 x 88 (46” x 35”) La dama suona un organo appoggiato su un tavolo mentre l’ancella aziona il mantice che dà aria allo strumento.
La serie comprende sei arazzi, tutti con lo sfondo millefleurs rosso, di cui cinque rappresentano un’allegoria dei cinque sensi: il gusto, la vista, l’odorato, il tatto e l’udito. Il sesto, su cui è leggibile la scritta “A mon seul désir” riportata su una tenda, è di più difficile interpretazione.
39
R 126 Dame à la licorne: la vue Inizio del XVI secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 225 x 250 (89” x 98”) R 125 Dame à la licorne: la vue (P.M.) cm 88 x 97 (35” x 38”) L’unicorno si contempla nello specchio retto dalla dama, appoggiandole le zampe in grembo.
Su ogni arazzo la dama, in compagnia di un’ancella, è rappresentata in un giardino fiorito tra un leone, simbolo della cavalleria, ed un unicorno, simbolo dell’incorruttibilità della magistratura. La figura dell’ancella non compare nei due arazzi in cui l’atteggiamento tra la dama e l’unicorno diventa più intimo e familiare: ne “La vista” la dama appare seduta con le zampe dell’unicorno in grembo, ne “Il tatto” la dama ne accarezza il corno. 40
R 135 Dame à la licorne: le toucher Fine del XV secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 243 x 230 (96” x 90”) La dama accarezza con la mano sinistra l’unicorno mentre con la destra regge una bandiera. La scimmietta è incatenata per rappresentare la schiavitù d’amore dell’unicorno nei confronti della dama.
Gli stendardi e gli scudi portano verosimilmente l’emblema di Jean Le Viste, magistrato lionese di alto rango, che avrebbe fatto tessere i sei arazzi per il matrimonio della figlia Claude Le Viste con Jean Chabanne de Venderesse verso il 1510.
41
R 116 Dame à la licorne: l’odorat Inizio del XVI secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 232 x 205 (91” x 81”) R 115 Dame à la licorne: l’odorat (P.M.) cm 99 x 88 (39” x 35”) La dama prepara una ghirlanda con i fiori che l’ancella le offre su un vassoio. La scimmietta odora i fiori raccolti in un cestino.
La serie degli arazzi “Dama con Unicorno” è ricca di simbolismi ed allegorie. Tra i tanti, ad esempio, le quattro piante raffigurate rappresentano le stagioni dell’anno e i punti cardinali: la quercia simboleggia l’estate e il settentrione, il pino l’autunno e il meridione, l’agrifoglio l’inverno e l’occidente, l’arancio la primavera e l’oriente. 42
R 300 La licorne à la fontaine Ateliers delle Fiandre, XVI secolo - The Cloisters, Metropolitan Museum, New York cm 228 x 226 (90” x 89”) I bestiari medioevali, rappresentati in chiave simbolica più che in chiave reale, attribuiscono caratteristiche mitiche a certi animali come il drago e l’unicorno, essere fiabesco per metà cavallo e per metà capra, il cui lungo corno frontale aveva proprietà purificatrici. In questo arazzo l’unicorno, inseguito dai cacciatori, si ferma per abbeverarsi ad una fonte d’acqua avvelenata, attorno alla quale si trovano alcuni animali morenti di sete. “La licorne à la fontaine” è uno della serie di sette arazzi chiamata “Caccia all’unicorno” esposta al Cloisters di New York. Questi sette arazzi compaiono nell’inventario del 1728 della famiglia di La Rochefoucauld che li conservò fino al 1920. Successivamente furono venduti a John D. Rockeffeller Jr. che li donò al Cloisters nel 1937.
43
R 166 Fête florentine XVII secolo - Museo Davanzati, Firenze cm 255 x 236 (100” x 93”) R 165 Fête florentine (P.M.) cm 155 x 141 (61” x 55”) Questo arazzo, che rappresenta la “Giostra del Saracino in via Larga” a Firenze, faceva parte della collezione medicea all’epoca della reggenza della granduchessa Cristina di Lorena e Maddalena d’Austria. Fu tessuto da Van Asselt nel 1624 su disegno e cartone di Michelangelo Cinganelli.
44
R 530 Les herauts Ateliers delle Fiandre, XVI secolo - Mobilier National, Parigi cm 206 x 187 (81” x 74”) Per onorare Caterina de’ Medici (1519-1589), moglie di Enrico II re di Francia, i migliori artisti del secolo adattano la leggenda della regina Artemisia al gusto dell’epoca. Viene realizzata una serie di 75 arazzi quasi tutti andati poi distrutti durante la rivoluzione francese. In quest’opera gli araldi annunciano la nascita dell’erede al trono.
45
R 291 La lecture Ateliers des bords de Loire, seconda metà del XVI secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 190 x 145 (75” x 57”) R 290 La lecture (P.M.) cm 111 x 82 (44” x 32”) D’incomparabile poesia questo arazzo millefleurs, dove fiori di giardino e di campo si mischiano ad arbusti, frutti e uccelli. In primo piano un cavaliere legge una poesia d’amore alla sua dama. 46
R 371 Le concert Seconda metà del XVI secolo - Museo di Cluny, Parigi cm 190 x 145 (75” x 57”) R 370 Le concert (P.M.) cm 114 x 87 (45” x 34”) È una scena allegorica dell’amore questa suggestiva evocazione dei piaceri dei signori del XVI secolo. Su un fondo millefleurs scopriamo l’intrattenimento musicale di un concerto con flauto e timpano.
47