- ANNO XVI - MENSILE - 4,90 €
SETTEMBRE 2011 - N. 164 - € 4,90 - ISSN 1124519
N° 164 SETTEMBRE 2011
MENSILE - ANNO XVI - Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma - Gestione rete di vendita e logistica: Press-Di - Diffusione: C.D.M. Centro Diffusione Media - Roma - Tel. 06/5291419 - www.cdmitalia.it
PREPARA LA TUA AUTO E TRASFORMALA IN UNA SUPERCAR!
SCOOP! NISSAN GT-R 35 BITURBO 630 CV
TOP GIRL Erika Marconi la miss rombante
CV G 325e 335 CV S D R l anua TFSI F N 2.0 TFSI FR M O E L SEAT LEON 2.0 SEAT
A D O N R O I G N U
DA LA SFI
ESCLUSIVO Mazda vincitrice a Le Mans
PROVATA!
N O LE
NÜRBURGRING La 24h con una Golf V
TECNICA
CONCORSO
Nuovi motori RC 14:1 benzina e diesel by Mazda Skyactiv
Vinci una pista Drift Kings con Fast & Furious 5
DOSSIER · Grande Punto Abarth · Ford Fiesta
VATE PRO
IN ! PISTA
PEUGEOT RCZ 200 CV
CHEVROLET Camaro SS 564 CV
AUDI RS4 445 CV
VOLKSWAGEN Golf GTI 396 CV
ABARTH Grande Punto 180 CV
sommario
E L A B ORA RE
• N° 1 6 4
I NOSTRI TEST a esclusiniv pista! provata
62
116
PEUGEOT RCZ
RACING
MAZDA 787B 70
FIAT UNO TURBO
news
8 CAR NEWS Lotus, BMW, Hyundai, Mini
12 ANTEPRIMA Simoni Racing
34
SCANNER Ford Fiesta
14 CONCEPT CAR Toyota FT-86 concept
16 FARI ACCESI
74
HONDA CIVIC
Green Star Lampa, FTC Automotive, NTP, Speedup, Mercedes-Benz, Accossato, APA, Laidelli, Tecno2, Ceramic Power Liquid, Domorace, Electronic Auto, Ema Motorsport, HP3, Recaro
design
82 SPEED TEST
Vestite su misura
Seat Leon 2.0 TFSI FR DSG by TPV 325 CV Seat Leon 2.0 TFSI FR by Franco Alosa 335 CV
116 RACING Mazda 787B provata in pista
28 RETRO KIT
94 SPEED TEST
122 RACING
Il look delle “ex”
VW Golf 2.0 GTI V by Alex Motorsport 396 CV
24 Ore del Nürburgring 2011
30 TOP TUNING
102 SPEED TEST
Muscle-Car by GeigerCars
Audi RS4 2.7 V6 by Faratech 440 CV
34 SCANNER
110 MADE IN JAPAN
Ford Fiesta
Nissan GT-R Abflug 630 CV
Opel Meriva by Full Range Experience
128 LONG RUN TESTER
136 HI-FI & VIDEO
Proseguono i collaudi
News dal mondo dell’elettronica
24 BODY KIT
82
SEAT LEON FR
tecnica
94
VW GOLF GTI
132 ELABORAUDIO
137 TEST HI-FI
Pellicole per vetri
Amplificatore Focal FPS 4160
46 TECNICA Mazda motori Skyactiv
52 DOSSIER ABARTH GRANDE PUNTO 1.4 T-JET
supercar 62 STOCK TEST
Peugeot RCZ 1.6 THP 206 CV
70 SPEED TEST
AUDI RS4
multimedia
44 TECNICA
Come elaborarla
102
racing
Fiat Uno 1.4 Turbo by Gaetano Gallo 300 CV
74 SPEED TEST Honda Civic 2.2 Type S CDTi by T-Box 199 CV
46
TECNICA Motori Mazda Skyactiv
S E TTE M B RE
>>EDITORIALE
2 0 1 1
di Giovanni Mancini
GIOVANNIMANCINI.COM WWW.FACEBOOK.COM/ELABORARE WWW.YOUTUBE.COM/ELABORARE NETLOG.COM/GIOVANNI_MANCINI
110
MADE IN JAPAN
NISSAN GT-R
52
erika marconi
156
DOSSIER Abarth Grande Punto 1.4 T-Jet
132
ELABORAUDIO Opel Meriva
MISS COPERTINA
club e raduni 138 RADUNI SPRINT 144 CLUBMANIA
rubriche 146 POSTA Consigli dell’esperto
150 PREPARAZIONI Novità dal mondo del tuning
152 CONSIGLI SPRINT La posta in pillole
156 MISS COPERTINA Erika Marconi
158 CENTRO STILE Creatività dei lettori
160 MMS 162 LAST MINUTE 168 ELENCO PUBBLICAZIONI 170 FANALINO DI CODA
138
RADUNI
IL LETTORE È IL NOSTRO DATORE DI LAVORO
ELABORARE... QUESTA PAROLA MI È RISUONATA IN MENTE PER TUTTA L’ESTATE: “Lavorare intorno a qualcosa, con somma cura e diligenza, sviluppandone tutte le parti”, recita il dizionario. E’ il credo di tutti gli appassionati che progettano di preparare la propria auto per renderla sempre più vicina alla perfezione. In vacanza ho riflettuto molto su come “elaborare” la nostra rivista, cercando nuove idee per apportare modifiche nei prossimi numeri, così come abbiamo fatto nei primi 7 di quest’anno, insieme ad altre iniziative di coinvolgimento. E’ sotto gli occhi di tutti il cambiamento messo in atto rispetto ai numeri dello scorso anno, apprezzato da moltissimi affezionati lettori, come testimoniano i numerosi messaggi sulla nostra pagina Facebook (arrivata a quasi 21.000 iscritti) e le e-mail giunte in redazione. Ma questo non basta! Stiamo valutando la possibilità di offrirvi Elaborare anche in formato elettronico, con un progetto che ci vede coinvolti e già parzialmente operativi, anche se credo che nessuna “diavoleria” elettronica potrà mai soppiantare il piacere di sfogliare le pagine di carta della nostra rivista del cuore senza problemi di alimentazione, connessione o visibilità di monitor. Continuiamo con tante attività mettendo al primo posto il lettore, nostro datore di lavoro come l’ha definito il grande giornalista Indro Montanelli. Numerose già sono in corso: “Tester per un giorno” con cui la redazione porta in pista alcuni lettori per una giornata di prove tecniche in modo da conoscere i giornalisti e provare le vetture. Con il concorso “Long Run Tester” (vedi a pagina 128), il selezionato ha la possibilità di provare sulla propria auto accessori e componenti che poi resteranno di sua proprietà. Inoltre ci saranno periodici appuntamenti in pista, come il prossimo Elaborare Day in programma il 30 ottobre sul circuito di Franciacorta (BS). Sono in fase di progettazione altre iniziative e soltanto chi ci seguirà attentamente e assiduamente potrà condividere tanti momenti di divertimento e passione. Nelle pagine a seguire troverete il primo approccio con la Lotus Evora IPS, le numerose novità degli accessori e delle pellicole oscuranti, due approfondimenti importanti su Ford Fiesta (che compie 35 anni) e sulla Grande Punto Abarth, la tecnica sui nuovi motori Mazda con rapporti di compressione per diesel decompressi a 14:1 e benzina “pompati” a 14:1, le prove complete di auto selezionate come la Peugeot RCZ (con un confronto tra due stili di guida, quello del sottoscritto e quello di Claudio Galiena sotto l'occhio vigile del “grande” Piero Plini), la storica Uno Turbo, una sfida tra due Seat Leon, la 24 Ore del Nürburgring raccontata dall’abitacolo di una VW Golf V e poi spazio a Elia Stuffo di Torino, collaudatore di questo mese. Da non perdere il concorso DriftWin con Fast&Furious 5 ed esclusiva assoluta su Elaborare (pag. 130) con 5 piste drifting in palio. ELABORARE 164
[5 ]
car news LOTUS
Via la leva dalla Evora!
Evora IPS Anche la Lotus ha il suo cambio robotizzato: il peso della Evora IPS aumenta di 90 kg, l’accelerazione 0-100 Km/h passa da 4,9 secondi a 5,5 e la velocità scende da 260 km/h a 249. Il prezzo è di 65.000 Euro Prepariamoci a dire addio, o se preferite arrivederci, alla Elise: la Evora, fino al lancio dei prossimi modelli, resterà l’unica Lotus in listino. Per il momento, quindi, l’unica novità della Casa inglese è la Evora IPS, ovvero un progetto Lotus per l’adattamento di una trasmissione automatica Toyota 6 marce opportunamente controllata (e resa più sportiva) dalla centralina Lotus TCU (Trasmission Control Unit), governata a sua volta dal sistema di gestione motore Lotus T6. Quest’ultima comanda anche l'acceleratore elettronico ETCS-i (Electronic Throttle Control System). Alla guida si resta quasi impietriti per la mancanza della classica leva sul tunnel centrale, sostituita dai 5 tasti di selezione tipici di questi cambi. In modalità D, si può tranquillamente trotterellare in città, apprezzando la comodità di tale soluzione. In modalità Sport la mappatura è stata sviluppata in modo da sfruttare un regime di rotazione più elevato e avere
una scalata più aggressiva. Il tempo di selezione del rapporto, salendo di marcia, è piuttosto veloce e i paddle per la selezione manuale sono correttamente posizionati per un uso intuitivo. In questa stessa modalità, però,
emergono i primi dubbi sul funzionamento del software di gestione della trasmissione: il cambio accetta di buon grado anche scalate di due marce, ma il drive by wire impedisce di accelerare quando il regime è troppo
alto! Di conseguenza, se si vuole evitare la spiacevole condizione di non poter accelerare in piena curva, è indispensabile scalare prestando la massima attenzione al regime di rotazione in cui si effettua il cambio di marcia per non rimanere senza acceleratore sul più bello. In sostanza, non si può spingere al massimo! I 2.000 Euro necessari per l’opzione IPS non sono tanti, ma rappresentano una scelta corretta per chi utilizzerà la Evora senza chiederle di essere una Lotus fino in fondo. Per gli altri, quelli che desiderano sfruttare
[8 ]
ELABORARE 164
l’eccellente potenziale della 2+2 di Hethel a livello di motore (Toyota 3,5 litri V6) e telaio, resta sempre e comunque la soluzione con cambio manuale che, tra le altre cose, è più veloce di 11 km/h e di oltre mezzo secondo nello “0-100”. Vi pare poco su una sportiva? In occasione di questo test abbiamo potuto ammirare la bellezza dei prossimi modelli Lotus, tra cui la Esprit. Saranno tutte dotate di cambio robotizzato. Speriamo solo che sia più vicino a quello di una 430 Scuderia che a quello di una Smart! (P.M.)
BMW
127,3 cavalli/litro!
Nuova M5 La nuova BMW M5 è la “M” più potente mai prodotta dalla divisione sportiva della casa di Monaco: il “vecchio” V10 aspirato, infatti, cede il passo ad un V8 Twin Turbo da 4,4 litri di cilindrata in grado di erogare ben 560 CV fra 6.000 e 7.000 g/m e 680 Nm di coppia massima disponibili già a partire da 1.500 g/m. Per gestire al meglio tutta questa potenza è stato adottato un cambio a doppia frizione con paddle al volante da 7 rapporti, che consente di
spuntare un tempo di 4,4 secondi sul classico 0-100 Km/h e di 13 secondi netti sullo 0-200 Km/h. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 Km/h, ma optando per il pacchetto M Driver, il valore sale fino a sfondare la fatidica barriera dei 300 Km/h. Rispetto al precedente modello, la potenza sale del 10%, ma consumi ed emissioni sono stati ridotti del 30%: nel ciclo misto si registra un valore di 9,9 l/100 Km con emissioni pari a 232 g/Km. Come ormai
consuetudine per i modelli sportivi BMW, grazie ad un’elettronica di prim’ordine, è possibile regolare praticamente ogni parametro della vettura: il cambio prevede due modalità di funzionamento (D e S) e
ognuna di esse ha tre step di sportività via via crescenti, con l’S3 che può contare anche sul launch control. Inoltre è possibile intervenire anche sulla modulabilità dell’acceleratore, sulla risposta dello sterzo, sul funzionamento del differenziale e sulla rigidezza dell’assetto.
Come sempre una M è riconoscibile al primo sguardo, e la nuova M5 non è da meno: corpo vettura allargato, grandi prese d’aria all’anteriore, quattro scarichi e diffusore al posteriore, sfoghi sui passaruota, minigonne, spoiler baule e cerchi da 19” con pneumatici 265/40 all’anteriore e 295/40 al posteriore. L’auto è già disponibile a partire da 105.800 Euro. (M.V.C.)
i
www.bmw.it
ELABORARE 164
[9 ]
car news HYUNDAI
3 porte!... sbagliato: 4!
Veloster Apparsa per la prima volta come concept nell’ormai lontano 2007, ecco arrivare la Hyundai Veloster, compatta coupé dalle linee filanti e aggressive. L’aspetto sicuramente più curioso della vettura è rappresentato da una grande portiera sul lato sinistro e due sul lato destro, al fine di rendere più agevole l’accesso ai sedili posteriori, visto che la Veloster è a tutti gli effetti una 2+2.
GDI aspirato con iniezione diretta di benzina da 140 CV a 6.300 g/m. Al momento la vettura è disponibile unicamente con un cambio manuale, ma presto sarà possibile optare per un robotizzato doppia frizione a sei rapporti. Inoltre è prevista in futuro anche una versione più performante con motore dotato di turbocompressore e con una potenza che sale a quota 200 CV. La lista degli equipaggiamenti accessori è davvero lunga, con navigatore satellitare e schermo da 7”, climatizzatore automatico, tetto apribile panoramico, cerchi in lega da 18” verniciabili in tinta carrozzeria e sedili in pelle. Hyundai offre anche sulla Veloster i 5 anni di Tripla Garanzia a chilometraggio illimitato, con assistenza stradale e controlli gratuiti. Il prezzo richiesto è di poco superiore ai 20.000 Euro.
Esteticamente l'auto è caratterizzata da linee decise e moderne, con un anteriore dominato da grandi gruppi ottici e una calandra di generose dimensioni, un profilo votato alla sportività con una finestratura che tende verso l’alto avvicinandosi alla coda e un posteriore insolito con un lunotto sdoppiato, portellone lavorato e doppio scarico centrale. Per quanto riguarda il propulsore troviamo un 1.6
i
MINI
www.hyundai.it
Più bassa e cattiva!
Nuova Coupé La Mini dell’era moderna ha ottenuto molti consensi per quanto riguarda il divertimento di guida, mentre non le è stata mai riconosciuta un’estetica da sportiva: la soluzione al problema è finalmente arrivata con la versione Coupé. Rispetto alla normale Mini, la vettura perde i due posti posteriori e ben 52 mm di altezza, grazie alla forte inclinazione dei montanti anteriori e un tetto che sembra “appoggiato”
[10]
ELABORARE 164
sull’auto. L’anteriore rimane invariato, mentre al posteriore troviamo un inedito spoiler attivo che fuoriesce oltre gli 80 Km/h per ottimizzare l’aerodinamica e incrementare la stabilità della vettura. I propulsori disponibili sono quattro, con motori Diesel e benzina; le potenze variano dai 122 CV e 160 Nm del 1.6 aspirato benzina fino ai 211 CV e 260 Nm (280 in overboost) della sportiva John Cooper Works. Interessante anche la Cooper SD, versione sportiva a gasolio dotata di un
4 cilindri da due litri in grado di erogare 143 CV e 305 Nm di coppia massima, che riesce brillantemente a coniugare prestazioni ed economia d’uso. La dotazione di serie è molto ricca con specchietti elettrici, sensori di parcheggio posteriori, clima, radio CDmp3 con ingresso AUX, computer di bordo e volante multifunzione. Tra gli optional troviamo il pacchetto John Cooper Works, i fari allo xeno, i cerchi in lega dal design sportivo, l’impianto audio firmato Harman Kardon e molto altro. In un momento successivo al lancio sarà disponibile anche una versione Roadster della nuova biposto. (M.V.C.)
i
www.mini.it
VUOI SFOGLIARE TUTTA LA RIVISTA? CORRI IN EDICOLA! OPPURE ACQUISTA IL PDF DA www.elaborare.com/shop
è una pubblicazione
www.elaborare.com