PAE Town: PAganica Educational Town. Una scuola per rinascere_02

Page 1



Polo Territoriale di Lecco Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laura Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura Anno Accademico 2019/20

PAE Town PAganica Educational Town

Una Scuola per Rinascere

AUTORI Federica Andrea Barbagli 825512 Eleonora De Angelis 825427 Loris Di Renzo 825612

RELATORE Prof. Graziano Salvalai



Indice 01

Italia Terra di Terremoti Un Paese fragile

TAV.01 TAV.02 TAV.03 TAV.04 TAV.05 TAV.06 TAV.07 TAV.08

Il sisma: significato e caratteristiche...............................................4 Fragilità del territorio italiano..........................................................5 Terremoti in Italia: 1968 e 1976.....................................................6 Terremoti in Italia: 1980 e 2002....................................................7 Terremoti in Italia: 2009..................................................................8 Terremoti in Italia: 2012 e 2016......................................................9 L’Aquila 2009: danni......................................................................10 L’Aquila 2009: gestione dell’emergenza...................................11

02

La città dell’Aquila

TAV.09 TAV.10 TAV.11 TAV.12

L’Abruzzo in pillole: tradizioni e cultura.......................................14 L’Aquila: i monumenti e le vie di comunicazione principali.....16 La ricostruzione delle scuole all’anno zero................................18 Il Piano di Riassetto Scolastico: cosa prevede.........................20

03

Approccio Metodologico

TAV.13 TAV.14 TAV.15 TAV.16 TAV.17 TAV.18 TAV.19 TAV.20

Approccio metodologico.............................................................24 Distribuzione degli spazi: non solo una Scuola.......................26 Programma concettuale................................................................27 Vademecum per la progettazione delle scuole......................28 Il modulo spaziale..........................................................................29 Perché il legno.................................................................................30 Modularità tecnologica................................................................31 Ipotesi di pacchetti tecnologici prefabbricati...........................32

Considerazioni Urbanistiche

Un modello per tutti

04 Paganica Il lotto di progetto TAV.21 TAV.22 TAV.23 TAV.24 TAV.25 TAV.26

Effetti del sisma sul costruito.........................................................37 Servizi, Mobilità e Sopralluogo..................................................39 SWOT..............................................................................................40 Carta Opportunità e Limiti.............................................................41 Obiettivi, Strategie, Azioni............................................................42 Concept Map................................................................................ 43

05

Progetto Architettonico PAE Town

TAV.27 TAV.28 TAV.29 TAV.30 TAV.31 TAV.32 TAV.33 TAV.34 TAV.35 TAV.36 TAV.37 TAV.38 TAV.39 TAV.40 TAV.41 TAV.42 TAV.43 TAV.44 TAV.45 TAV.46 TAV.47 TAV.48 TAV.49 TAV.50 TAV.51 TAV.52 TAV.53 TAV.54

Individuazione del lotto di progetto...........................................46 Centro Polifunzionale “Teatro Tenda”........................................47 Stato di fatto: piante.......................................................................48 Stato di fatto: la copertura in legno lamellare..........................49 Piano di Riassetto Scolastico.........................................................50 La fase di demolizione...................................................................51 Il tema del borgo............................................................................52 La dualità del borgo......................................................................53 Dall’approccio all’applicazione al caso studio.......................54 Genesi del progetto......................................................................55 Masterplan......................................................................................56 Un primo sguardo dall’alto...........................................................58 Progetto del verde..........................................................................60 Pianta piano terra...........................................................................62 Pianta piano primo.........................................................................63 Pianta piano secondo...................................................................64 Pianta piano coperture.................................................................65 La Piazza..........................................................................................66 Il Colore............................................................................................68 Prospetto Nord-Ovest...................................................................70 Sezione A-A’....................................................................................71 Prospetto Sud-Ovest......................................................................72 Sezione B-B’....................................................................................73 Prospetto Sud-Est............................................................................74 Sezione C-C’..................................................................................75 Prospetto Nord-Est.........................................................................76 Sezione D-D’.................................................................................. 77 L’Asilo................................................................................................78

TAV.64 TAV.65 TAV.66 TAV.67 TAV.68 TAV.69 TAV.70 TAV.71 TAV.72 TAV.73 TAV.74 TAV.75 TAV.76 TAV.77 TAV.78 TAV.79 TAV.80 TAV.81 TAV.82 TAV.83 TAV.84 TAV.85 TAV.86 TAV.87 TAV.88 TAV.89 TAV.90

Blow-up, Corpo Auditorium.........................................................92 Nodo orizzontale 02....................................................................93 Nodo verticale 02.........................................................................94 Nodo verticale 02, 3D e Therm..................................................95 Blow-up, Corpo delle Elementari, Fronte Sud-Est...................96 Nodo orizzontale 03....................................................................97 Nodo verticale 03A......................................................................98 Nodo verticale 03A, 3D e Therm..............................................99 Nodo verticale 03B....................................................................100 Nodo verticale 03B, 3D e Therm..............................................101 Blow-up, Corpo Asilo..................................................................102 Nodo orizzontale 04..................................................................103 Nodo verticale 04.......................................................................104 Nodo verticale 04, 3D e Therm................................................105 Blow-up, Corpo delle Elementari, Fronte Sud-Ovest...........106 Nodo orizzontale 05..................................................................107 Nodo verticale 05.......................................................................108 Nodo verticale 05, 3D e Therm..................................................109 Blow-up, Corpo delle Elementari, Corte interna.....................110 Nodo orizzontale 06...................................................................111 Nodo verticale 06A.....................................................................112 Nodo verticale 06A, 3D e Therm..............................................113 Nodo verticale 06B.....................................................................114 Nodo verticale 06B, 3D e Therm..............................................115 L’Aula................................................................................................116 Fasi di Cantiere...............................................................................118 Montaggio......................................................................................119

06

Progetto Tecnologico

Progetto Strutturale

Pacchetti, Nodi e Dettagli

07

Cross Laminated Timber

TAV.55 TAV.56 TAV.57 TAV.58 TAV.59 TAV.60 TAV.61 TAV.62 TAV.63

Pacchetti tecnologici......................................................................82 Pacchetti tecnologici......................................................................83 Pacchetti tecnologici......................................................................84 Pacchetti tecnologici......................................................................85 Il collegamento in quota...............................................................86 Blow-up, Corpo delle scuole Medie........................................88 Nodo orizzontale 01....................................................................89 Nodo verticale 01..........................................................................90 Nodo verticale 01, 3D e Therm...................................................91

TAV.91 TAV.92 TAV.93 TAV.94 TAV.95 TAV.96 TAV.97 TAV.98 TAV.99

Introduzione....................................................................................123 Pianta delle fondazioni................................................................124 Pianta primo impalcato................................................................125 Pianta secondo impalcato..........................................................126 Pianta coperture............................................................................127 Sezione A-A’..................................................................................128 Sezione B-B’..................................................................................129 N.0.1 Attacco a terra...................................................................130 N.0.2 Nodo con trave in acciaio...............................................131

08

La Luce L’importanza della luce nelle scuole

TAV.100 TAV.101 TAV.102 TAV.103 TAV.104 TAV.105 TAV.106 TAV.107 TAV.108 TAV.109 TAV.110

La luce naturale come strumento di progettazione...............134 Analisi solare del sito di progetto..............................................135 Studio dell’irraggiamento solare................................................137 Strategie progettuali.....................................................................138 Approccio metodologico............................................................139 Pianta Piano Terra.........................................................................141 Pianta Piano Primo........................................................................143 Pianta Piano Secondo.................................................................145 Il Connettore..................................................................................146 Verifica della luminanza..............................................................148 La luce artificiale...........................................................................150

09

Progetto Energetico Scuola ad alta efficienza energetica

TAV.111 TAV.112 TAV.113 TAV.114 TAV.115 TAV.116 TAV.117 TAV.118 TAV.119 TAV.120

Il corretto approccio progettuale..............................................154 Analisi climatica.............................................................................155 Schematic Design: inverno..........................................................156 Schematic Design: estate.............................................................158 Schematic Design: mezze stagioni............................................160 Lo spazio Giochi dell’Asilo.........................................................162 Analisi energetica dinamica.......................................................164 Esempio analisi delle zone termiche: Asilo..............................165 Riepilogo.........................................................................................166 Schema impiantistico...................................................................167

10

Una Nuova vita per il Legno Upcycling e creatività

TAV.121 TAV.122 TAV.123 TAV.124 TAV.125

Un mondo più pulito per i bambini............................................170 Il Ciclo di vita del Legno ed il Teatro Tenda............................172 Una Nuova vita per le travi in legno.........................................173 Una trave, otto panchine.............................................................175 Un simbolo per la città dell’Aquila............................................177



01

Italia terra di terremoti

Un Paese fragile In questo capitolo si riportano le ricerche condotte al fine di conoscere i meccanismi e le dinamiche che caratterizzano e provocano i fenomeni sismici. Partendo da considerazioni tecniche sulla struttura della terra e sui fenomeni tettonici che causano i terremoti, si analizzano i riscontri sociologici che gli eventi catastrofici hanno sulla vita delle persone. Verrà fatta dunque un’analisi approfondita sul rischio sismico in Italia e si indagheranno i motivi della fragilità del nostro Paese: a tal proposito verranno descritti sei casi esemplari nella storia italiana, con una particolare attenzione al caso della città de L’Aquila, colpita da un sisma il 6 aprile 2009.


Tav.01

Il sisma: significato e caratteristiche

La tettonica delle placche Mappatura della crosta terrestre suddivisa in placche tettoniche Distribuzione globale dei terremoti Confini tra placche Movimenti tra le placche

La litosfera è suddivisa in una decina di placche tettoniche di varia forma e dimensione che si possono paragonare a zattere che “galleggiano” sullo strato immediatamente sottostante del mantello superiore, l’astenosfera.

Questo strato ha un comportamento plastico, ovvero si comporta come un fluido ad elevata viscosità. Le placche, muovendosi, collidono, scorrono e si allontanano tra loro, provocando fenomeni quali attività sismica.

Onde sismiche Durante un evento sismico, la rottura delle rocce libera un’enorme quantità di energia, che a sua volta genera onde sismiche di diversi tipi:

La fascia appenninica

Confine tra placche Euroasiatica e Africana

Sezione schematica Est-Ovest dell’Appennino centro-meridionale.

Mappatura delle placche che interessano la Penisola italiana. È interessante osservare le dinamiche tettoniche del bacino adriatico che coinvolgono a loro volta buona parte della Penisola Italiana. Essa è situata proprio al margine di convergenza tra due grandi placche: quella Africana e quella Euroasiatica, i confini delle quali attraversano la Sicilia, seguono la Calabria e percorrono la Penisola lungo le dorsali appenniniche. L’Italia subisce una deformazione complessiva in un anno di circa 3/4 mm: questo comporta la formazione di sforzi importanti all’interno della crosta terrestre che rilascia energia sotto forma di terremoti.

4


Fragilità del territorio italiano Il rischio sismico

L’esposizione della popolazione al rischio sismico

Pericolosità, Vulnerabilità, Valore esposto

Mappa ragionata della pericolosità sismica e della densità abitativa

Definizione Il rischio sismico è definito come “la possibilità che un fenomeno naturale o indotto dalle attività dell’uomo possa causare effetti dannosi sulla popolazione, gli insediamenti abitativi, produttivi e le infrastrutture, all’interno di una

Tav.02

Perché in Italia i terremoti uccidono tanto Fattori di amplificazione dell’azione sismica

particolare area, in un determinato periodo di tempo”. Il concetto di rischio è legato non solo alla capacità di calcolare la probabilità che un evento pericoloso accada, ma anche alla capacità di definire il danno provocato.

Geologia

PERICOLOSITÀ

Qualità della muratura

Indica la probabilità che si verifichi un evento calamitoso.

VULNERABILITÀ La vulnerabilità è una stima della predisposizione al danno.

VALORE ESPOSTO Valuta i danni sia in termini economici sia in termini di vite umane.

Massa dell’edificio Il rischio sismico in Italia Le zone più a rischio in Italia si concentrano sulla dorsale appenninica fino ad arrivare alla Sicilia. Tra gli agglomerati urbani a maggior rischio sono i capoluoghi di provincia come L’Aquila, Isernia, Campobasso. Benevento, Potenza, Cosenza, Catanza-

ro, Reggio Calabria, Messina e Catania. A questi si aggiungono i centri storici, circa la metà dei quali si trova nelle zone a più alto rischio, caratterizzati da numerosi edifici antichi di cui spesso non si conosce la resistenza dal punto di vista sismico.

Come intervenire sul territorio italiano Prevenzione

Progettazione antisismica NTC 2018

SONO A RISCHIO SISMICO ELEVATO:

44%

36%

Consolidamento

del territorio italiano

della popolazione italiana

Le provincie a maggior rischio

I terremoti più disastrosi d’Italia

Popolazione residente nelle aree a rischio sismico

Classificati per:

Fino a 100.000

500.000 - 750.000

magnitudo

100.000 - 250.000

750.000 - 1.000.000

numero di vittime

250.000 - 500.000

Oltre 1.000.000

coste a richio tsunami

Manutenzione

5


Tav.03

Terremoti in Italia: 1968 e 1976

Il Belice: 1968

Friuli: 1976 In basso: 01.  Sicilia, 1976. Un bambino posa tra le macerie del suo paese distrutto dal terremoto del Belice. 02.  Scorcio sulle rovine del terremoto del Belice ancora visibili a otto anni di distanza, 1968. 03.  Anziana siede all’ingresso del suo alloggio nella tendopoli eretta a Camporeale dopo il terremoto del Belice. Camporeale, ottobre 1968. 04.  Veduta delle rovine del paese di Salaparuta raso al suolo dopo il terremoto del Belice. Salaparuta, 1968.

01

Nella notte tra il 14 ed il 15 gennaio del 1968, la Valle del Belice, comprendente una vasta porzione della Sicilia occidentale, nelle provincie di Palermo, Trapani ed Agrigento, fu sconvolta da un sisma di magnitudo 6.1, portando morte e distruzione in territori che per lo più, all’epoca, non erano classificati come sismici. Dopo le prime scosse, che non avevano causato crolli, molti abitanti dell’area, presi dal panico, decisero di dormire all’aperto o in macchina. Una precauzione che avrebbe salvato la vita a molti dei valligiani quando, alle tre di notte, l’area fu devastata da una scossa violentissima. Oltre alle perdite in vite umane, subì danni irreparabili circa il 90% del patrimonio edilizio rurale, in un’area la cui economia si basava quasi esclusivamente sull’agricoltura.

03

In basso: 05.  Scorcio sulle rovine del terremoto del Friuli e un’auto della Polizia dell’epoca, 1976. 06.  Soldati e civili al lavoro per recuperare i corpi dalle macerie, Gemona, 7 maggio 1976. 07.  Scorcio sulle rovine del terremoto del Friuli, 1976.

05

Poco dopo le 21 del 6 maggio del 1976, quarant’anni fa, un terremoto di magnitudo 6.4 colpì il Friuli e l’intera regione Friuli-Venezia, in Italia. L’epicentro del sisma era vicino a Osoppo e Gemona del Friuli, a nord di Udine: in totale vennero coinvolti 137 comuni. Morirono 990 persone, più di 3 mila rimasero ferite e più di 100 mila furono costrette ad abbandonare le loro case: 18 mila furono completamente distrutte e 75 mila rimasero danneggiate.“Facciamo da soli” è stata l’espressione che ha condensato lo stato d’animo e il progetto politico in cui si sono riconosciute 600 mila individui. Differentemente da Belice, si è collocato in Friuli un salto di qualità che è risieduto nella figura dell’architetto e urbanista Giovanni Pietro Nimis. Dopo la difficile estate i senzatetto vengono ospitati in container, prevalentemente prefabbricati.

06

02

07

04

6


Terremoti in Italia: 1980 e 2002 Irpinia: 1980

Molise: 2002 In basso: 08.  Paese in provncia di Avellino completamente raso al suolo dopo il sisma del 23 novembre 1980. 09.  Comune di Balvano in provincia di Potenza (Basilicata) dopo il sisma del 23 novembre 1980. 10.  Soccorsi in via Stadera a Napoli dopo il sisma del 1980 (foto tratta dagli archivi dei Vigili del Fuoco di Novara) 11. Auto sotto le macerie del terremoto del 1980 (foto tratta dagli archivi dai Vigili del Fuoco di Novara). 12.  Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini in Irpinia dopo il disastroso sima del 1980.

08

Tav.04

Il 23 novembre 1980 alle 19.35, una scossa violentissima di magnitudo 6.8 (X grado della scala Mercalli) cambiò per sempre il volto del Sud Italia: furono colpite oltre 6 milioni di persone in oltre 680 Comuni, 70 dei quali furono letteralmente rasi al suolo. Le vittime furono quasi 3 mila, gli sfollati 280 mila, e si contarono oltre 360 mila abitazioni distrutte. Il sisma è stato rilevato in Irpinia a 30 km di profondità, tra le province di Avellino e Salerno. Il terremoto dell’Irpinia del 1980 è stato uno dei più forti del Novecento in Italia: mise in evidenza un colpevole ritardo da parte dell’Italia in tema di protezione civile e prevenzione sismica. L’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini lanciò una dura accusa ed un invito a darsi da fare. In alcune zone i soccorsi arrivarono solo dopo 5 lunghissimi giorni, quando ormai era troppo tardi per molti.

In basso: 13.  Le macerie della scuola di San Giuliano di Puglia, 3 novembre 2002. (fonte: R. Monaldo, Lapresse). 14.  Una donna accompagnata da un vigile del fuoco dopo aver recuperato delle cose dalla sua casa a San Giuliano di Puglia, 2 novembre 2002. (Fonte: F. Monteforte, ANSA). 15.  Una scarpa, i libri e un pennarello tra le macerie della scuola di San Giuliano di Puglia, 1 novembre 2002 (fonte: F. Monteforte, ANSA).

Alle 11:33 del 31 ottobre 2002, dopo una notte di scosse leggere, la provincia di Campobasso fu colpita da una scossa di magnitudo 5.4 con epicentro tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti. A San Giuliano di Puglia crollò la scuola elementare, l’Istituto Francesco Jovine, e 57 tra alunni, maestre e bidelli rimasero intrappolati sotto le rovine dell’edificio. Morirono 27 bambini e una maestra, mentre altre due persone morirono in circostanze diverse legate alle scosse. I soccorsi arrivarono subito sul posto, con Vigili del fuoco, Guardia forestale e normali cittadini che si alternavano a rimuovere a mano le macerie, nel timore che l’uso di macchinari potesse ferire eventuali superstiti. Nel corso della giornata 19 persone furono estratte dalle macerie.

09

13

14

10

11

7 12

15


Tav.05

Terremoti in Italia: 2009

L’Aquila: 2009 Il 6 aprile 2009, un terremoto di Magnitudo Mw 6.3 ha colpito la città dell’Aquila e le aree circostanti provocando oltre 300 vittime. L’area epicentrale è stata caratterizzata da uno scuotimento con intensità massima pari al IX-X grado della scala Mercalli ed un picco di accelerazione al suolo pari a 0.66g. La scossa principale è stata seguita da migliaia di scosse di assestamento.

Nelle prime tre settimane si sono verificate oltre 40 scosse di assestamento, di cui 7 con magnitudo superiore a Mw 5.0. Immediatamente dopo il terremoto il Sistema Nazionale della Protezione Civile Italiano si è attivato, con tutte le sue componenti, per affrontare la fase di emergenza al fine di salvare più persone possibili e fornire un rifugio sicuro per tutti i senzatetto e le persone evacua-

te dalle loro case. Dopo alcuni giorni sono stati affrontati i problemi legati alla seconda fase, quella del post-emergenza, con l’obiettivo di ristabilire condizioni di vita accettabili, fino a quando la terza fase, quella ben più lunga della ricostruzione, non sarà completata. Le tre fasi non sono completamente sequenziali, per alcune sovrapposizioni volte a soddisfare esigenze immediate.


Terremoti in Italia: 2012 e 2016 Emilia Romagna: 2012

Amatrice e Norcia: 2016 In basso: 16.  Torre dei Modenesi, chiamata anche torre dell’orologio, crollata dopo il sisma, Finale Emilia. 17.  Cupola crollata della Cattedrale di Carpi (Modena) dopo il sisma del 20 maggio 2012. 18.  Crollo del cupolino di Santa Barbara a Mantova dopo la scossa di terremoto del 29 maggio 2012. 19.  Danni alla lanterna dell’Oratorio della Crocetta a Ferrara.

Il terremoto dell’Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un’area molto vasta comprendente tutta l’Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell’Austria, della Francia Sud-Orientale e della Germania Meridionale. Il terremoto che ha colpito l’area Emiliana la notte del 20 Maggio 2012 è connotato da una serie di elementi che lo caratterizzano come un evento di natura epocale per quel territorio.

16

17

Tav.06

In basso: 20.  Fotografia aerea che mostra i danni del terremoto ad Amatrice del 24 agosto 2016 (fonte: G. Borgia, AP Photo). 21.  Squarcio sulla facciata di un’abitazione ad Arquata del Tronto, 24 agosto 2016 (fonte: G. Bellini, Getty Images). 22.  Parte della struttura portante di un’abitazione ad Arquata del Tronto, rimasta in piedi dopo il sisma del 24 agosto 2016.

20

Alle ore 3:36 del 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6.0 colpisce l’alta Valle del Tronto, con epicentro ad Accumoli. Pochi minuti dopo, alle 3:56, una seconda scossa di magnitudo 4.4, questa volta con epicentro ad Amatrice. Inizia così la lunga serie di eventi sismici che per oltre un anno investe l’Appennino centrale, un disastro naturale inedito per frequenza e vastità dell’area interessata. Due ulteriori violente scosse, il 26 ed il 30 ottobre 2016 con epicentro a Norcia, estendono l’area colpita che viene definito “cratere”, a un territorio che interessa quattro regioni e 140 comuni. Alla continua attività sismica si aggiunge, nella seconda metà di gennaio, un’eccezionale ondata di maltempo, resa ancora più grave dalle precarie condizioni abitative della popolazione terremotata e da un sistema viario già fortemente compromesso.

21

19

22

18


Tav.07

L’Aquila 2009: danni

Danni al patrimonio edilizio dopo il sisma del 2009

Danni alle strutture in cemento armato

Si può osservare come oltre 30 mila edifici hanno subito danni di tipo strutturale e non strutturale: ciò evidenzia in maniera inequivocabile l’estensione del danneggiamento causato dal sisma dei comuni del cratere.

I principali danni che hanno caratterizzato la risposta del costruito in c.a. della città dell’Aquila sono esemplificativi di mancanze e difetti tipici di strutture progettate con norme sismiche obsolete. 27

EDIFICI PRIVATI

EDIFICI PUBBLICI

MONUMENTI

(79000 sopralluoghi)

(2300 sopralluoghi)

(1763 sopralluoghi)

Edifici agibili

Edifici agibili

Edifici agibili

Modesti danni strutturali

Modesti danni strutturali

Modesti danni strutturali

Estesi danni strutturali

Estesi danni strutturali

Estesi danni strutturali

Altro

Altro

Altro

28

Pilastro soggetto a sforzo normale e momenti flettenti 23

I dati del censimento Istat del 2001 indicano una presenza percentuale del costruito in cemento armato sul totale degli edifici della città dell’Aquila pari al 24%, a fronte di un 68% in muratura; per parte della popolazione di edifici (8%) la tipologia costruttiva non risulta determinata. I dati relativi all’epoca di costruzioni indicano che il 55% dell’intera popolazione di edifici risulta edificato dopo il 1945. È quindi lecito dedurre che il costruito posteriore

24

a tale data sia ancora composto da una parte in muratura, e che la percentuale di strutture in cemento armato aumenti gradualmente nel corso del dopoguerra. Nei mesi successivi all’evento del 6 aprile un grande sforzo è stato realizzato da diverse migliaia di tecnici coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile per verificare i livelli di agibilità degli edifici nell’area del cratere. Sono stati effettuati più di 80 mila sopralluoghi.

Danni alle strutture in muratura

29

Il quadro del danneggiamento delle strutture in muratura è estremamente vasto. Bisogna premettere che gli edifici in muratura ben realizzata, ovvero dotata di quei collegamenti che le consentono di comportarsi come un unico organismo strutturale, è in grado di danneggiarsi senza manifestare crolli rovinosi. La figura in basso mostra la resistenza del maschio murario nei confronti delle azioni orizzontali nel piano che può essere valutata per tre distinti meccanismi di rottura: rottura per pressoflessione, rottura per fessurazione diagonale, rottura per taglio scorrimento.

Elenco delle figure: 23.  La prefettura della città dell’Aquila dopo il sisma del 2009: uno dei simboli della ricostruzione. 24.  Paganica, epicentro del sisma del 2009. Le donne si trovano nei pressi della Zona Rossa del centro storico della frazione. 25.  Danni dovuti al terremoto de L’Aquila dopo la scossa del 6 aprile 2009. 26.  Cartello che indica la Zona Rossa dell’Aquila dopo il sisma del 2009.

25

10

26

Pressoflessione

27.  Crisi di un pannello di nodo non staffato con evidente buckling delle armature compresse (fonte: Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). 28.  Pilastri collassati a causa degli eventi sismici del 6 aprile 2009 a L’Aquila (fonte: Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). 29.  L’orologio di una chiesa con le lancette ferme alle 03:32, ora del terremoto. 30.  Danno alla muratura di un’abitazione situata nella frazione di Paganica in seguito al sisma del 2009.

Taglio Fessurazione diagonale

Taglio Scorrimento

30


L’Aquila 2009: gestione dell’emergenza

Tav.08

Il progetto C.A.S.E. L’IDEA 1. Abitazioni disponibili in pochi mesi, preferibilmente entro l’inverno; 2. Massima sicurezza antisismica; 3. Elevata qualità del costruito, con standard confrontabili; 4. Elevato livello tecnologico, orientato sull’autosufficienza impiantistica; 5. Sostenibilità ambientale degli interventi; 6. Naturale diversificazione degli spazi pubblici e privati.

1

Disegni architettonici e di dettaglio del progetto C.A.S.E. (fonte: Archivio ForCase). In senso orario: 31.  Umanizzazione degli spazi collettivi tra gli edifici, su una piastra sismicamente isolata 32.  Nucleo urbano sismicamente isolato: schema di aggregazione della cellula abitativa ad un nucleo urbano sismicamente isolato. 33.  Schizzo prospettico che mostra un esempio di composizione architettonica con moduli prefabbricati per edifici a due e tre piani. 34.  Sezione prospettica che mette in evidenza la piastra sismicamente isolata, i sistemi costruttivi modulari, la viabilità pedonale interna e i moduli solari in copertura. 35.  Schema planimetrico preliminare. 36.  Sezione costruttiva di edificio prefabbricato su piastra isolata in calcestruzzo a tre campate strutturali con autorimessa. 37.  Schema planimetrico di tre edifici sismicamente isolati disposti a corte, con viabilità veicolare esterna e spazi interni attrezzati a verde 38.  Sezione schematica di edificio prefabbricato su piastra isolata.

OBIETTIVO Rispondere rapidamente all’emergenza • Ricerca e Salvataggio - Le operazioni sono iniziate poco dopo l’evento e sono durate una settimana • Assistenza - Attivata fin dai primi momenti, contemporaneamente alle attività di ricerca e soccorso. È stato necessario prevedere adeguate sistemazioni per gli sfollati (campi tenda o alberghi).

UN PROGETTO FALLIMENTARE ? Con i decentramento delle residenze nel progetto C.A.S.E. la città si è allungata spalmandosi su di una superficie, aggravando i problemi della mancanza di relazioni sociali, della perdita di rapporti di vicinato e di identità, dell’assenza di servizi ed attrezzature, del degrado sociale, ambientale ed architettonico delle periferie, dei costi sociali ed economici legati alla mobilità.

Emergenza

2

Post-emergenza OBIETTIVO Ritorno alla quotidianità • Soluzioni abitative temporanee a lungo termine - Due diverse soluzioni, che hanno tenuto conto delle specifiche peculiarità del territorio, sono state ideate e realizzate: il progetto C.A.S.E. e i M.A.P. • Soluzioni per il sistema scolastico - Moduli scolastici temporanei (M.U.S.P.), al posto di edifici scolastici gravemente danneggiati. • Edifici monumentali - Realizzazione di opere provvisionali che evitassero ulteriori danni e una minima sicurezza sismica durante i lavori di restauro e consolidamento.

3

Ricostruzione OBIETTIVO Ridare dignità alla città dell’Aquila • Edifici privati - Le Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri per la riparazione e la ricostruzione degli edifici provati danneggiati sono state emanate e pubblicate pochi mesi dopo il terremoto. • Edifici pubblici - La ricostruzione degli edifici pubblici, tra cui le scuole, ad oggi risulta essere lacunosa ed ancora ad uno stadio iniziale. • Strutture monumentali - Interventi di restauro e consolidamento sulla maggior parte degli edifici monumentali della città dell’Aquila.

11



02

La Città dell’Aquila

Considerazioni urbanistiche In questo capitolo si analizza la città dell’Aquila nelle sue caratteristiche generali. Dalla sua collocazione e descrizione dei tesori regionali, di cui la città è capoluogo, alle sue bellezze artistiche. Verranno quindi svolte una serie di analisi urbanistiche per quanto concerne la viabilità e la distribuzione dei servizi sul territorio. Tali analisi saranno effettuate prima a scala più ampia, comprendendo l’intero territorio dell’Aquila, per poi ridurre la scala e cocentrarsi sulla frazione di Paganica. Proprio in questa frazione verranno effettuate analisi di maggior dettaglio, al fine di comprendere le caratteristiche e le dinamiche del territorio in cui si svilupperà il progetto.


Tav.09

L’Abruzzo in pillole: tradizioni e cultura

Regione Abruzzo

Le città abruzzesi

L’Aquila e le sue frazioni

Teramo

Nella pagina seguente, in colonna:

Pizzoli Preturo Pescara

Abruzzo

L’Aquila centro Sassa

L’Aquila

Chieti

Paganica

Roio Bagno

Lucoli

L’Abruzzo è situato nel cuore dell’Italia appenninica, in cui si trovano i massicci e le vette più elevate, destinate al pascolo estivo degli ovini. L’altra componente che lo caratterizza è l’Adriatico, che gli conferisce anche un carattere marittimo. Su scala nazionale l’Abruzzo si colloca a livello intermedio per quanto riguarda la qualità della vita, le condizioni del mercato del lavoro e delle risorse umane, oltre che per la situazione economica generale, tanto che per tali valori si colloca ben al di sopra delle altre regioni del Mezzogiorno. Inoltre, oltre ai capoluoghi di provincia, si compone di municipalità medio-piccole, orgogliose della propria individualità. Il clima è mite lungo le coste e nell’immediato entroterra, mentre all’interno assume caratteristiche più continentali. Dal punto di vista demografico, come altre regioni italiane tipicamente montuose, si rileva uno spopolamento lungo i rilievi e uno sviluppo abitativo sulle coste per via delle maggiori possibilità di impiego.

Confronto tra le superfici

Chieti L'Aquila Pescara

L'Aquila L’Aquila: 5 047,55 m2 Pescara Pescara: 1 230,33 m2

Teramo

Teramo Teramo: 1 954,38 m2

Confronto tra le popolazioni

Chieti L'Aquila

13°

Chieti Chieti: 2 599,58 m2

Pescara

Per superficie: 10 831,84 km2

Chieti Chieti: 387 120 abitanti

L’Aquila sorge nell’omonima conca, inserita fra le dorsali orientali e centrali dell’Appennino centrale abruzzese, sulle sponde del fiume Aterno a un’altitudine di 721 metri sul livello del mare, che la rende terza tra i capoluoghi di provincia italiani più alti. E’ il capoluogo della Regione Abruzzo e consta di 108 comuni. La sua posizione geografica è molto affascinante, tanto che dal centro della città si scorge il Gran Sasso. Inoltre è una città ricca di cultura e, fino a prima del terremoto, era il Polo Universitario più importante della Regione. Molti dei suoi monumenti sono stati distrutti durante il terremoto, ma questo non ha fermato i suoi abitanti. Il territorio dell’Aquila è diviso in 59 frazioni, alcune delle quali sono ormai aggregate alla struttura urbana del capoluogo e possono essere considerate a tutti gli effetti quartieri. La complessità e l’estensione di alcune frazioni, tra cui Paganica, ha portato, negli anni, a varie richieste di indipendenza, mai esaudite.

01.  La Majella, uno dei quattro parchi d’Abruzzo che la definiscono Regione verde d’Europa. 02.  I famosi confetti di Sulmona, dove si trova la loro più antica fabbrica dolciaria. 03.  Gli impianti sciistici di Roccaraso, il più grande comprensorio di tutta l’Italia centrale con i suoi 130 km di piste. 04.  Piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini di carne di pecora e il Montepulciano d’Abruzzo. 05.  Le celebri Grotte di Stiffe, caratterizzate dal torrente sotterraneo e dalle suggestive stalattiti e stalagmiti. 06.  Il tipico ballo abruzzese “Saltarello”. 07.  Le artigianali e artistiche ceramiche abruzzesi. 08.  A settembre si pratica la transumanza, in cui i pastori ripartono per lo spostamento delle greggi. Si nota anche il pastore abruzzese. 09.  Rocca Calascio, castello a 1460 m slm, famoso set cinematografico per film come “Il nome della rosa” e “Ladyhawke”. 10.  Il Corno Grande, la vetta più alta del Gran Sasso d’Italia. 11. La “du botte”, tipico strumento musicale abruzzese. 12.  Il Guerriero di Capestrano, scultura in calcare del VI secolo, rinvenuto nella necropoli dell’antica città di Aufinum. 13.  L’Abbazia di San Liberatore alla Majella dell’anno 1000, ubicata nel comune pescarese di Serramonacesca. 14.  L’Abruzzo è terra di borghi, tra cui Caramanico Terme, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, con le famose terme che attraggono turisti provenienti da tutta Italia. 15.  Festa dei Serpari a Cocullo. In questa festa si sfila con serpenti sotto la protezione di San Domenico. 16.  Lo zafferano dell’Aquila, uno dei prodotti italiani a denominazione di origine protetta.

L'Aquila L’Aquila: 300 404 abitanti Pescara Pescara: 319 388 abitanti

L’Aquila è da sempre capoluogo dell’Abruzzo

Teramo

Teramo Teramo: 308 284 abitanti

Confronto tra le densità abitative

14°

Per popolazione: 1 315 196 abitanti

02 Chieti Chieti: 149 ab. per km2

Dal centro della città è possibile vedere il Gran Sasso

Chieti

L'Aquila L’Aquila: 60 ab. per km2 L'Aquila Pescara

14° 14

Teramo Pescara Pescara: 260 ab. per km2

Presenta una molteplicità di tradizioni e folklori

Per densità: 121 abitanti per km2 Teramo Teramo: 158 ab. per km2


10

03

13

07

14 04

11 08

15 05 01

09

12

16

40

15 06


Tav.10

L’Aquila: i monumenti e le vie di comunicazione principali TERAMO

AMATRICE

9

1 3

3 6

1

2 3

7

1 8 5

1

1 1

4

ROMA

2 2

1

16

Scala 1:20 000

1


N

Legenda

In basso, in senso orario:

LUOGHI DI INTERESSE CULTURALE

ASSERGI

SISTEMA DELLA MOBILITÀ

ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE

1

Basilica di San Bernardino

1

Comune dell’Aquila

Autostrada

2

Basilica di S. Maria di Collemaggio

2

Consiglio Regionale

Ferrovia

3

Forte Spagnolo

3

Tribunale dell’Aquila

Strade principali Statali/Provinciali

4

Piazza del Duomo

5

Fontana delle 99 cannelle

6

Fontana luminosa

7

Auditorium del Parco (Renzo Piano)

1

Stadio Gransasso d’Italia

8

Museo Nazionale d’Abruzzo

2

Stadio Tommaso Fattori

9

Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea

3

Palazzetto dello sport

Ciclo/Pedonali

LUOGHI DI ISTRUZIONE SOVRACOMUNALI

1

17.  San Bernardino (1454). Basilica fortemente voluta da Giovanni da Capestrano per ospitare le spoglie di San Bernardino da Siena. La chiesa è posta al termine dell’omonima scalinata, nel centro storico dell’Aquila. Il violento terremoto del 6 aprile 2009 ha compromesso l’abside e ha parzialmente distrutto il campanile, ma i restauri, subito avviati, ne hanno permesso la riapertura nel 2015. 18.  Santa Maria di Collemaggio (1288). Voluta da San Pietro da Morrone e luogo, nel 1294 , dell’incoronazione di Papa Celestino V. Viene considerata la massima espressione dell’architettura abruzzese, oltre che simbolo della città. È sede di un giubileo annuale, istituito con la Bolla del Perdono. 19.  Forte Spagnolo (1534). Progettato da Pirro Aloiso Scrivà secondo le tecniche più moderne per costruire fortificazioni. La fortezza ha una pianta quadrata con quattro massicci bastioni agli angoli con schema a punta di lancia. 20.  Fontana luminosa (1934). Realizzata dallo scultore Nicola D’Antino a seguito di una risistemazione della città. La fontana è composta da due nudi femminili che reggono la caratteristica conca abruzzese. Prende il nome dal suggestivo gioco di luci sull’acqua che anima le ore notturne. 21.  Fontana delle 99 cannelle. Costruita alla fine del duecento in uno dei luoghi più antichi del centro storico. Venne eretta sull’antico castello di Acquili e ogni mascherone rappresenta uno dei 99 castelli interessati nella fondazione della città. 22.  Piazza Duomo. Le dimensioni sono 140x70 m. Su di essa si affacciano la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, in stile romanico ristrutturato secondo i dettami del neoclassicismo dopo la distruzione del terremoto del 1703, e la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, posta a sinistra del Duomo, che presenta un’architettura settecentesca di derivazione borrominiana con una suggestiva facciata concava dell’architetto Burrati. La cupola è un’elegante opera di Giuseppe Valadier, ma è parzialmente crollata nel terremoto del 2009.

L’Università dell’Aquila e le sue sedi

ATTREZZATURE SPORTIVE PRINCIPALI

19

17

PESCARA

18

22

21

20

17


Tav.11

La ricostruzione delle scuole all’anno zero

Scuola: Primaria Mariele Ventre Luogo: Via Antica Arischia Stato: In costruzione N° studenti: 500

Scuola: Scuola Media Patini Luogo: Via Antica Arischia Stato: Aperta N° studenti: 350

Scuola: Ist. Maestre Pie Filippini Luogo: Via Madonna di Pettino Stato: M.U.S.P. N° studenti: 109

Scuola: Infanzia e primaria S. Barbara Luogo: Via Antica Arischia Stato: M.U.S.P. N° studenti: 48

Scuola: Scuola Media G. Carducci Luogo: Via E. Scarfoglio Stato: M.U.S.P. N° studenti: 278

Scuola: Scuola Media D. Alighieri Luogo: Via Acquasanta Stato: Aperta N° studenti: 471

Scuola: Primaria Mariele Ventre Luogo: Via Pasquale Ficara Stato: M.U.S.P. N° studenti: 461

Scuola: I.I.S. A. Bafile Luogo: Via Acquasanta Stato: Aperta N° studenti: 1049

Scuola: Scuola Media Mazzini Luogo: Via F. Filomusi Guelfi Stato: Dismessa N° studenti: 445

Scuola: Liceo Classico Cotugno Luogo: Via Leonardo Da Vinci Stato: Dismessa N° studenti: 420

Scuola: Scuola Media Mazzini Luogo: Via Agostino Farroni Stato: M.U.S.P. N° studenti: 330

18

Scuola: I.I.S. A. D’Aosta Luogo: Via Acquasanta Stato: Aperta N° studenti: 62

Scuola: Primaria G. Rodari Luogo: Via Salaria Antica Est Stato: Aperta N° studenti: 286

Scala 1:20 000

Scuola: Istituto d’Arte Muzi Luogo: Via G. Pansa Stato: Dismessa N° studenti: 179

Scuola: Primaria E. De Amicis Luogo: Via S. Bernardino Stato: Dismessa N° studenti: 309

Scuola: Primaria E. De Amicis Luogo: Via Della Polveriera Stato: M.U.S.P. N° studenti: 389

Scuola: Primaria Circolo Galilei Luogo: Via Valle D’Aosta Stato: M.U.S.P. N° studenti: 224


N

Legenda

La gestione della città post-emergenza

LUOGHI DI ISTRUZIONE

SERVIZI D’EMERGENZA

Scuole Attualmente in Uso

Progetto C.A.S.E.

Modulo ad Uso Scolastico Provvisorio

Progetto M.A.P.

All’indomani del terremoto ci si trova ad affrontare una difficile situazione, ovvero la sistemazione di migliaia di persone e il proseguimento del sistema scolastico, con l’obiettivo di far ripartire le scuole nel settembre dello stesso anno. Il progetto C.A.S.E. si configura come la soluzione più logica nell’immediato doposisma, potendo costruire residenze repentinamente e totalmente antisismiche. Per quanto riguarda le scuole vengono costruiti dei Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio in acciaio, con una vita utile di soli cinque anni, che sarebbero serviti durante la loro ricostruzione. A distanza di 10 anni la situazione permane la stessa.

Scuole Dismesse a seguito del sisma Scuole in costruzione

In basso: 23.  La struttura di un Modulo ad Uso Scolastico Provvisorio. 24.  Disegno relativo al Progetto C.A.S.E.

L’architettura d’emergenza M.U.S.P.

C.A.S.E. Rivestimento con pannelli sandwich

Struttura prefabbricata in acciaio e x-lam

Scuola: Scuola Media D. Alighieri Luogo: Paganica, Via Fioretta Stato: Dismessa N° studenti: 159

Parcheggio condominiale con struttura sismica isolata

Struttura in acciaio Soletta gettata in opera

Aspettative

Realtà

Scuola: Primaria di Paganica Luogo: Via del Rio Stato: Aperta N° studenti: 287

2009 2010

2014

Aperte

Scuola: Primaria Paganica Luogo: Via Degli Alpini Stato: M.U.S.P. N° studenti: 165 Scuola: Scuola Media D. Alighieri Luogo: Paganica, Via Onna Stato: Dismessa N° studenti: 183

In costruzione

2019

Dopo i M.U.S.P. sarebbero dovute essere ricostruite le scuole. Quelle non più agibili sarebbero dovute essere costruite ex novo con metodi non tradizionali e che rispecchiassero il modello di scuola innovativa, con cortili, laboratori, aule polifunzionali e spazi per la socializzazione. L’Aquila è una delle città di eccellenza dal punto di vista del sistema scolastico.

2009 2010

2014 Aperte

Dismesse e collocate nei M.U.S.P. In costruzione

2019 La situazione a distanza di 10 anni dal terremoto è ancora la stessa. Le scuole non sono state ricostruite, fatta eccezione per la “Mariele Ventre” che è un cantiere aperto. Per il resto i bambini e i ragazzi devono ancora studiare nei Moduli Provvisori che, avendo una vita utile di cinque anni, ora manifestano tutti i problemi relativi alla loro provvisorietà.

19


Tav.12

Il Piano di Riassetto Scolastico: cosa prevede

Scuola Primaria Mariele Ventre Luogo: Via Antica Arischia N° studenti: 480

Scuola Media Patini Luogo: Via Antica Arischia N° studenti: 350

Scuola dell’Infanzia di Pettino Luogo: Via Madonna di Pettino N° studenti: 185

Polo Scolastico S. Barbara Luogo: Via Antica Arischia N° studenti: 191

Scuola dell’Infanzia S. Barbara Luogo: Via Pastorelli N° studenti: 40 Scuola dell’Infanzia C. Collodi Luogo: Via A. Moro N° studenti: 40

Scuola dell’Infanzia Pile I Maggio Luogo: Via Salaria Antica Arischia N° studenti: 45

Suola dell’Infanzia di Pile (Pile Piccolo) Luogo: Via Salaria Antica Arischia N° studenti: 24

Scuola: Scuola Primaria di Pile (BT) Polo di Pile (LT) Luogo: Via Salaria Antica Arischia N° studenti: 240 (BT) - 309 (LT)

Scuola Media Mazzini Luogo: Via F. Guelfi N° studenti: 430

Scuole di Torrione Luogo: Via A. De Gasperi N° studenti: -

Scuola Elementare Celestino V Luogo: Via Monte Morrone N° studenti: 72 Scuola dell’Infanzia S. Giovanni B. Luogo: Via Arischia N° studenti: Scuola Primaria Giovanni XXIII Luogo: Viale Giovanni XXIII N° studenti: Scuola Media G. Carducci Luogo: Via Maiella N° studenti: -

Sc Lu N

Scuola Elementare e dell’Infanzia G. di Genova Luogo: Via T. Rosa N° studenti: 98

Scuola Elementare S. Barbara Luogo: Via Pastorelli N° studenti: 185

SME Dante Alighier Luogo: Via Acquasanta N° studenti: 471 Nuova Scuola Elementare e dell’Infanzia Luogo: Area ex Caserma Rossi N° studenti: 650

Ex Scuola Primaria E. De Amicis Luogo: Piazza del Teatro N° studenti: -

Scuola dell’Infanzia di Gignano Luogo: Via Tre Vache N° studenti: -

Scuola Primaria di Torretta Luogo: Via della Polveriera N° studenti: Polo Scolastico Gignano-Torretta Luogo: Via Bazzanese N° studenti: 273

Scuola Primaria E. De Amicis Luogo: Parco Collemaggio N° studenti: 381

Scuola Primaria di Torretta Sant’Elia Luogo: Via Torretta N° studenti: -

20

Scala 1:20 000

Scuola dell’infanzia di Bazzano Luogo: Via M. Martini N° studenti: 106


Legenda

Il Piano di Riassetto Scolastico

STATO DELLE SCUOLE

FORMAZIONE DEI POLI

Scuole aperte da adibire ad altro uso

Nuovi Poli Scolastici secondo il Piano di Riassetto Scolastico

Scuole riparate e aperte

Scuole aperte da adibire ad altro uso: sono attualmente aperte, ma essendo piccole e non rispettando la normativa antisismica, il Piano prevede di trasferirle in Poli Scolastici, adibendole ad altro uso. Scuole riparate e aperte: sono quelle attualmente già riparate e che rimarranno funzionanti. Scuole da demolire e ricostruire: da demolire o ricostruire in altra area o integrate nei Poli.

Scuole da demolire e ricostruire

Trasferimento scuole nei Poli Scolastici

Scuole in costruzione: l’unica scuola in costruzione è la Mariele Ventre, per il resto si è fermi.

Scuole in costruzione Scuole in riparazione

Scuole in riparazione: scuole attualmente trasferite nei M.U.S.P. ma, in seguito ad interventi di riparazione, verranno riaperte.

Scuole chiuse, da riparare per nuovo uso

Scuole chiuse, da riparare per nuovo uso: stessa sorte della precedente, ma con destinazione diversa.

I poli scolastici: svantaggi

I poli scolastici: vantaggi

cuola dell’Infanzia di Tempera uogo: Via del Salice N° studenti: 22

1. Riduzione dei costi di costruzione, di gestione e di manutenzione Data l’integrazione in un unico complesso.

2. Facilità nella gestione di un organismo unico Essendoci un’unica sede amministrativa.

1. L’eventuale perdita di identità che connota una scuola singola Come struttura, didattica e frequentazione.

2. L’eventuale perdita d’identità del luogo in cui sorgeva la ex scuola Rischio che possa diventare un non-luogo.

3. Integrazione tra diverse fasce d’età I più grandi e i più piccoli condividono gli spazi e le esperienze, aiutandosi a vicenda.

4. Maggior numero di funzioni Essendo più grande il complesso, può ospitare un maggior numero di funzioni.

3. Difficoltà di gestire un organismo più complesso Dato che si tratta di integrare più ordini.

4. La limitata opportunità dello studente di interagire con persone diverse Dato che non cambia ambiente per anni.

5. Maggiore visibilitò per il più ampio bacino d’utenza Con integrazione di funzioni anche cittadine.

6. Realizzazione della continuità educativa Senza dover cambiare scuola una volta terminato uno dei percorsi studi.

5. Irrealizzabilità per la realtà scolastica italiana Dove prevale un tipo di scuola tradizionale.

6. Riduzione del numero di posti di lavoro Visto che alcune figure lavorative verranno sostituite da organismi integrati.

7. Condizione ottimale per evitare la ripetitivià dei contenuti didattici Avendo realizzato la continuità degli studi.

8. L’eliminazione della discontinuità metodologico- didattica tra ordini di scuola Per l’integrazione degli studi che sussiste.

7. Necessaria ridefinizione della mobilità Dato il trasferimento dei bambini dalle vecchie scuole a queste nuove.

Scuola Media D. Alighieri Luogo: Paganica, Via Fioretta N° studenti: 183 Scuola Primaria di Paganica Luogo: Via del Rio N° studenti: 339

Polo Scolastico Paganica Luogo: Via degli Alpini N° studenti: 635

Ex Scuola dell’Infanzia di Bazzano Luogo: Via delle Aie N° studenti: -

Scuola dell’Infanzia di Paganica Luogo: Via Rossi Tascione N° studenti: 113

9. Ottimizzazione spostamenti e trasporto Le famiglie possono accompagnare i figli più grandi e piccoli, frequentando lo stesso Polo.

21



03

Approccio Metodologico

Un modello per tutti La ricostruzione delle scuole nella città dell’Aquila, dopo 10 anni dal sisma, non è mai partita mettendo in luce una sostanziosa disorganizzazione e mancata concretezza delle istituzioni. Nel capitolo si propone un approccio trasversale volto a risolvere l’emergenza in tutta la città. Da un punto di vista funzionale sono state delineate le linee guida per la realizzazione di una scuola modello, definendo spazi e promuovendo un’idea di scuola che si discosti da quella tradizionale di semplice “contenitore di aule”. Da un punto di vista tecnico vengono proposte varie tipologie di pacchetti prefabbricati con l’obiettivo principale di velocizzare i tempi di realizzazione.


Tav.13

Approccio metodologico

Problema

Approccio al problema

• 2019: Ricostruzione delle scuole MAI partita

• Trovare una soluzione trasversale per la ricostruzione delle scuole all’Aquila

La realtà ha completamente tradito le aspettative. Dopo il terremoto si è optato per la costruzione temporanea di Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio con una vita utile di soli cinque anni. Dopo 10 anni solo una scuola è in fase di ricostruzione ed aprirà nel 2020, mentre tutte le altre sono costrette a prolungare il periodo di permanenza nei M.U.S.P. che, come si può immaginare, hanno terminato la propria vita utile da tempo e manifestano tutti i segni della loro provvisorietà.

Aspettative

2009 2010

Realtà

2014

2019

2009 2010

2014

2019

Aperte

Scheda di approccio Alle amministrazioni viene fornito un Vademecum per la progettazione delle scuole. Senza la presunzione che i principi alla base della scuola-modello debbano essere applicati per forza, vengono fornite, per mezzo di una scheda, delle regole generali seguibili dai progettisti delle nuove scuole, basati sulla normativa. Ci sono due approcci da perseguire: quello architettonico e tecnologico.

• Dividere l’approccio tra una soluzione architettonica e tecnologica

Aperte Dismesse e collocate nei M.U.S.P. In costruzione

In costruzione

Situazione attuale:

Scuole Attualmente in Uso

24

Approccio architettonico

Situazione auspicabile:

M.U.S.P.

Scuole Dismesse a seguito del sisma

Scuole in costruzione

Scuole che si intende ricostruire in breve tempo grazie all’approccio adottato

Approccio tecnologico


Soluzione

Come

• Approccio architettonico: fornire ai progettisti un modulo-base che governa gli spazi

• Creare spazi diversi attraverso il modulo

L’obiettivo è di velocizzare i tempi di progettazione

Ogni polo scolastico deve avere la propria identità

NO M.U.S.P.

Viene indivuato un modulo spaziale che venga concepito come modulo-base per tutta l’architettura. Le dimensioni di questo modulo sono determinate dalla combinazione delle metrature fornite dalla normativa riguardanti le aule normali, le aule speciali, i laboratori didattici e tutte le altre attività previste all’interno della scuola. Le metrature sono funzionali al numero di alunni che li andrà ad occupare, in modo da rispondere pienamente alle esigenze dei singoli individui.

Il modulo viene moltiplicato in modo da ottenere dei moduli multipli maggiori, che andranno a costituire le aule, le aule speciali, le mense, i laboratori e le sale amministrative della scuola modello. I moduli multipli verranno assemblati in orizzontale e in verticale in modo da rendere ogni edificio identitario, evitando di creare dei M.U.S.P. di lusso.

• Approccio tecnologico: individuare un modulo tecnologico che velocizzi i tempi

• Proporre una soluzione tecnologica versatile e prefabbricata

L’obiettivo è di velocizzare i tempi di realizzazione

Nella scuola-modello vengono proposte tre tipologie di pacchetto prefabbricato, realizzato in stabilimento e semplicemente montato in opera per ridurre al minimo le tempistiche. La struttura è in legno in tutti i tre pacchetti, benché si possa variare la struttura -x-lam o telaio- in base alle esigenze. Gli isolanti possono essere combinati differentemente a seconda delle condizioni reali.

Il modulo spaziale e quello tecnologico vanno di pari passo. Viene individuato un modulo tecnologico, e quindi un pacchetto, che è uguale, multiplo o sottomultiplo del modulo spaziale, in modo da velocizzare i tempi, economicizzare il lavoro ed evitare gli sprechi. La stratigrafia di base sarà composta da un pacchetto prefabbricato in cui è inserito già la struttura, l’isolamento e, volendo, pure le finiture.

PROPOSTA 1

PROPOSTA 2

PROPOSTA 3

25


Tav.14

Distribuzione degli spazi: non solo una Scuola

SPAZI PER LA COMUNITÀ Auditorium, biblioteche, aree ristoro all’interno dell’edificio di progetto, usufruibili sia dalla scuola e sia dalla comunità.

VERDE URBANO Riqualificazione delle aree adiacenti l’edificio scolastico: spazi alberati, orti urbani.

AULE SPECIALI Aule di chimica, fisica, da disegno, aule musicali.

TÀ I N

U M O

C

PIAZZA PER LA COMUNITÀ Nella progettazione si predilige un impianto che consenta la realizzazione di spazi pubblici. BIKE SHARING o CAR SHARING Prevedere postazioni per soluzioni di mobilità sostenibile.

INFERMERIA/ALTRI LOCALI Tutti quei locali ad uso del personale scolastico e da utenti esterni che offrono servizi alla scuola.

MENSA Va collocata al piano terra del complesso per essere più facilmente accessibile dal personale. Se nell’edificio sono presenti più ordini scolastici la mensa può essere utilizzata da tutti.

26

SEM

I-P

B B U

O C LI

O C I BL

SEGRETERIA Ad uso del personale scolastico, degli alunni e dei genitori. È direttamente collegata all’ingresso della scuola.

B U P

SPAZI PRIVATI Aule normali, sale insegnanti, bagni e tutti quegli spazi ad uso esclusivo degli alunni e del personale scolastico.

P

TO A RIV


Programma concettuale

Tav.15

PRIVATO AN

AULE NORMALI Per la normale attività didattica e di studio è prevista un’aula propria per ogni classe.

W

BAGNI Ogni scuola avrà in dotazione i propri servizi igienici, raggiungibili facilmente.

PUBBLICO

CONNETTIVO Pubblico - Comunità

COMUNITÀ

U

AULE MUSICALI Per le scuole medie inferiori con indirizzo musicale, dove impartire lezioni di musica.

B

BIBLIOTECA Per il deposito dei libri di testo, materiale didattico, archivio e libri per la comunità.

C

CORTILI Per la ricreazione all’aperto, posti nelle immediate vicinanze dell’edificio scolastico.

G

SEGRETERIA Uffici per il personale scolastico, compreso quello del dirigente.

D

AUDITORIUM Per attività scolastiche e per ospitare eventi e conferenze per la comunità.

I

SALE INSEGNANTI Fanno parte dei locali per l’amministrazione del complesso scolastico.

V

IMPIANTI SPORTIVI Vanno dislocati all’interno dell’area della scuola o nelle immediate vicinanze.

K

BIKE SHARING Per incrementare la mobilità sostenibile e per collegare il polo con la città.

AS

AULE SPECIALI Sono le aule con dotazioni particolari, tra cui laboratori, aule di sostegno, ...

R

CAR SHARING Per L’Aquila come Smart City. Obiettivo principale: mobilità sostenibile.

M

MENSA Per il consumo dei pasti e bevande dei bambini che svolgeranno il tempo pieno.

K

PARCHEGGI Sono posti nelle immediate vicinanze della scuola e facilmente raggiungibili.

T

AREA RISTORO Attività attrattive per la cittadinanza ed il polo scolastico.

H

INFERMERIA Locale adeguato per la gestione di piccole emergenze sanitarie.

V

VERDE DIDATTICO Per l’attività all’aperto tra insegnanti, bambini e genitori.

O

S

SALA STAMPA Locale ad uso del personale scolastico e degli insegnanti.

CONNETTIVO Privato - Semipubblico

SEMI-PUBBLICO

CONNETTIVO - in Linguistica Il connettivo, o connettore, è un’espressione (sia essa un avverbio o un’altra parte del discorso) che rende espliciti e chiarisce i legami logici con altre parti dello stesso testo ed integra progressivamente altre informazioni.

ORTI URBANI Per un uso intelligente del tempo libero della comunità.

CONNETTIVO Semipubblico - Pubblico

CONNETTIVO - in Architettura Il connettivo è uno spazio che rende espliciti e chiari i legami fisici e visivi con altre parti dello stesso edificio in cui è contenuto ed integra progressivamente delle funzioni. Regolando il rapporto tra il fruitore dello spazio vissuto e lo spazio stesso.

Privato

Studenti, insegnanti

Semipubblico

Personale scolastico

Pubblico

Popolazione scolastica e genitori

Comunità

Cittadini di Paganica

27


Tav.16

Vademecum per la progettazione delle scuole: le norme generali AULE DIDATTICHE Sono destinate alle lezioni teoriche e pratiche. Si distinguono in: • aule normali con una dotazione di base • aule speciali con dotazioni particolari • laboratori didattici • locali per piccoli gruppi ed aule di sostegno

4,50 m2

2,40 m2

LABORATORI DIDATTICI Per lo svolgimento di attività individuali o di piccoli gruppi vanno previsti appositi locali delle seguenti misure: • 0,80 m2 per alunno/alunna nelle scuole elementari; • 0,30 m2 per alunno/alunna nelle scuole medie inferiori.

Medie

Elementari

Le superfici dei locali destinati alle attività di singole persone o di piccoli gruppi comprendono anche i locali sotto elencati, a condizioni che questi siano disponibili ed idonei: • biblioteca; • locale media; • aula disegno; • aula di musica • altri locali da lavoro.

0,80 m2 28

x

Al fine di ottimizzare la progettazione della scuola è stato scelto un MODULO SPAZIALE di dimensioni 3,0 x 3,0 m, di superficie pari a 9,0 m2 e altezza di 4,0 m. Tale scelta è il risultato della combinazione delle metrature indicative fornite dalla normativa in merito alle aule normali con una dotazione di base, le aule speciali ed i laboratori didattici.

60,0-120,0 m2 SCUOLE DELL’INFANZIA Per il calcolo della superficie utile totale dei locali è previsto un valore indicativo di 7,90 m2 per bambino/bambina. I servizi igienici per i bambini e le bambine sono compresi in questo valore.

0,30 m2

3,0 m

m 3,0

Questo modulo spaziale standardizzato ed uguale per tutta la scuola è pensato per ospitare un numero preciso di alunni ed alunne: la seguente metodologia permette una progettazione che è in funzione non solo dei singoli spazi ma anche delle esigenze degli individui che li andranno ad occupare.

Asilo

Medie

Elementari

AULE NORMALI CON UNA DOTAZIONE DI BASE Per la normale attività didattiche e di studio è prevista un’aula propria per ogni classe. Le superfici utili sono: • per le scuole elementari: 2,70 m2 per alunno/alunna; • per le scuole medie inferiori: 2,40 m2 per alunno/alunna;

2,70 m2

3 3

Aule speciali

Medie

4,50 m2

IL MODULO

4,0 m

Elementari

SUPERFICI UTILI DELLE AULE IN GENERALE Le dimensioni delle aule in generale vanno determinate sulla base del progetto pedagogico della scuola. In generale: • per la scuola elementare: 4,50 m2 per alunno/alunna; • per la scuola media inferiore: 4,50 m2 per alunno/alunna;

AULE SPECIALI Si considerano aule speciali le aule per le seguenti materie: • fisica, chimica e scienze naturali, • informatica, • disegno, • musica, • educazione tecnica e lavoro manuale, • economia domestica. Le aule per l’insegnamento teorico e per le esercitazioni vanno arredate con tavoli da sperimentazione per gli insegnanti; le aule per le esercitazioni vanno arredate con banchi di lavoro adatti per alunni e alunne. La superficie utile è compresa tra 60,0 m2 e 120,0 m2.

7,90 m2

SCUOLA ELEMENTARE

AULE DI DISEGNO Le aule di disegno e, per le scuole medie inferiori, anche le aule per l‘educazione artistica vanno orientate a nord oppure l’incidenza della luce deve essere zenitale. In ogni aula va installato un lavabo grande e profondo dotato di sgocciolatoio. Vanno previste sufficienti superfici di appoggio per il deposito di materiale ed opere.

3 alunni/alunne ogni modulo spaziale

AULE DI MUSICA Nelle scuole medie inferiori e superiori con indirizzo musicale vengono impartite lezioni di musica, sia individuali che per piccoli e grandi gruppi, in forma di lezioni di teoria e strumentali. A seconda dell’indirizzo di studio sono previste le seguenti aule speciali: • Locali per l’insegnamento individuale e per gruppi fino a 4 alunni/ alunne, ove vengono insegnati i diversi strumenti; • Locali per l’insegnamento strumentale per gruppi da 5 a 15 alunni/ alunne. • Aula per l’insegnamento delle percussioni. • Aula per il canto, il teatro musicale e la danza, l’orchestra di strumenti a fiato e d’archi, big band ed altri ensemble o simili. Va previsto un magazzino per gli strumenti musicali e per le partiture. Questa superficie può essere ripartita anche su più locali, che devono essere facilmente raggiungibili dalle aule speciali.

SCUOLA MEDIA 3 alunni/alunne ogni modulo spaziale

SCUOLA DELL’INFANZIA 2 alunni/alunne ogni modulo spaziale


Il modulo spaziale

MODULO AULA

Scuole elementari/medie

12,0

m 9,0

m

MODULO AULA

MODULO LABORATORIO

Scuola dell’infanzia

12,0

12,0

m

108,0 m2 *

Scuole elementari/medie

m

12,0

m

144,0 m2 * Nella progettazione va posta attenzione affinché ogni sezione costituisca un‘unità all’interno di una comunità più grande. Le singole sezioni vanno sufficientemente separate sia dal punto di vista funzionale che da quelli visivo ed acustico. Il locale per il movimento deve avere spazio sufficiente per la sistemazione dei materassini e relativi accessori.

* Il valore fa riferimento ad un’aula di circa 36 alunni suddivisibile in maniera flessibile con pareti mobili o arredi.

* Il valore fa riferimento ad un’aula di circa 32 alunni suddivisibile in maniera flessibile con pareti mobili o arredi.

MODULO BAGNO

Scuole dell’infanzia/elementari/medie

6,0

m

54,0 m2

MODULO MENSA

Scuole dell’infanzia/elementari/medie

18,0

m

m

MODULO AULA MAGNA Scuole elementari/medie

18,0

m

12,0

144,0 m2

Le aule didattiche, in generale, sono destinate alle lezioni teoriche e pratiche. L’allestimento delle aule didattiche deve essere flessibile per rendere possibili differenti metodologie di insegnamento e di apprendimento. Vanno scelti tipi di tavoli e sedie che non provochino danni alla salute.

9,0 m

12,0

,0 m

12

216,0 m2 *

Tav.17

m

216,0 m2 *

I locali previsti per tali attività rispondono a criteri di flessibilità in modo da potere rispondere alle diverse esigenze delle attività stesse. Per le materie d’insegnamento che prevedono esercitazioni pratiche, sono da prevedere proprie aule speciali con locali accessori. Le aule speciali vanno allestite in modo tale da consentire l’utilizzo delle moderne tecnologie.

Qualora nelle vicinanze non sia disponibile un’aula magna, può essere prevista un’aula magna per manifestazioni scolastiche. La palestra può essere presa in considerazione in sostituzione dell’aula magna. In tal caso vanno vanno soddisfatti i requisiti di carattere acustico e la pavimentazione per uso sportivo va protetta in modo adeguato. * Il valore è indicativo poiché dipende dal numero totale di alunni / alunne presenti nella scuola.

MODULO SEGRETERIA

Scuole dell’infanzia/elementari/medie

12,0

m 9,0

m

108,0 m2 *

I servizi igienici sono separati per sesso. Nelle scuole dell’infanzia i servizi igienici possono essere comuni. Va prevista una cabina WC per ogni aula normale o per ogni 25 alunni/alunne. Va inoltre previsto anche un orinatoio per ogni 20 maschi. Gli orinatoi non possono essere collocati nell’antibagno. Devono essere inoltre raggiungibili più facilmente possibile.

L‘autorità competente stabilisce all’avvio della progettazione se nell’edificio debba essere realizzata una mensa scolastica con o senza cucina. Una mensa scolastica può essere realizzata anche a beneficio di più scuole vicine. La mensa permette l‘utilizzo flessibile, in caso di necessità anche per altre attività e soprattutto come luogo di soggiorno.

La segreteria va suddivisa in due o più locali direttamente collegati tra di loro, e cioè un locale per il segretario/la segretaria della scuola ed uno o più locali per gli assistenti/le assistenti di segreteria, nonché per l’assistente tecnico. La direzione e la segreteria formano un’unità funzionale e sono in collegamento diretto con la zona d‘ingresso.

Il numero dei moduli bagno dipendono dal numero di alunni/alunne presenti all’interno della scuola.

* Il valore è indicativo poiché dipende dal numero totale di alunni / alunne presenti nella scuola.

* Il valore è indicativo poiché dipende dal numero totale di dipendenti che lavorano all’interno dell’organo di dirigenza scolastica.

MODULO CONNETTIVO

Scuole dell’infanzia/elementari/medie

vari

abil

e

m 3,0

Superficie variabile I corridoi sono realizzati nel rispetto delle norme per la sicurezza e delle norme antincendio vigenti. Nei corridoi possono essere realizzate nicchie e postazioni di lavoro singole e per piccoli gruppi. In ogni caso, vanno rispettate le norme vigenti a tutela delle persone diversamente abili. La larghezza minima è di 1,50 m, mentre l’altezza minima di 2,40 m.

29


Tav.18

Perchè il legno

Il legno è una materia prima naturale e rinnovabile che contribuisce alla produzione di ossigeno e alla riduzione della CO2 presente nell’atmosfera. Alla fine del suo ciclo di vita si trasforma in energia o viene semplicemente riciclato.

Il legno è un ottimo materiale isolante che ci permette, insieme agli elevati spessori di isolamenti e all’eliminazione dei ponti termici, di ottenere alte prestazioni energetiche risparmiando quindi sui costi di riscaldamento e raffrescamento.

I sistemi costruttivi in legno rappresentano un’ottima soluzione del costruire antisismico, grazie alle proprietà elastiche ed al rapporto ideale tra peso proprio e carichi supportati. La massa del legno è infatti pari ad 1/4 rispetto al calcestruzzo.

Grazie alla carbonizzazione del legno, in caso di incendio, non fa fiamma ma si consuma lentamente. A 240° per il processo di carbonizzazione si protegge come uno scudo la parte più interna, consentendo alla sezione di resistere.

É un materiale isolante con una temperatura prossima a quella epidermica, in grado di mantenere condizioni termiche uniformi all’interno delle case. Ha la grande capacità di gestire l’umidità dell’ambiente senza l’uso di freni al vapore.

Esistono innumerevoli esempi di edifici in legno con centinaia di anni – non esiste edificio in cemento con più di 100 anni. Un edificio in legno durerà secoli se è garantita una stratigrafia permeabile al vapore.

30

Il legno permette di realizzare qualunque tipo di progetto, dalla più piccola manifattura a grandi edifici, sia classici checontemporanei. La sua conformazione e sostenibilità permettono di simulare forme naturali.

Filtra l’irradiazione e protegge il corpo umano dalla continua esposizione all’elettrosmog. É l’unico materiale da costruzione con un valore di radioattività “negativo” 50 volte più basso rispetto al cemento. Riduce le particelle, le polveri ed i batteri.


Modularità tecnologica

Tav.19

PREFABBRICAZIONE

3,0 m 6,0

m

3,0 m 6,0

m

3,0 m

3,0 m

m 3,0

m 3,0

C’è una diretta corrispondenza tra la modularità spaziale e quella tecnologica, in quanto le pareti seguono lo schema modulare del cubo 3x3.

m 3,0 6,0

m 3,0

m

m 3,0

m 3,0

6,0

m

m 9,0

12,0

m

Ciò vuol dire che la lunghezza della maggior parte delle pareti sarà di multipli di 3, in modo tale da adattarsi alla modularità spaziale al fine di velocizzare al massimo la prefabbricazione.

m 9,0

1

2

1,5 m 1,5 m 1,5 m 1,5 m 1,5 m 1,5 m 1,5 m 1,5 m 3,0 m

3,0 m 9,0 m

3,0 m

3,0 m

m 3,0

m 3,0

m 3,0 m 9,0

m 3,0

3,0 m

3,0 m

3,0 m

Le aperture nelle pareti prefabbricate sono tutte collocate al centro del modulo 3x3, in modo tale da non rischiare di avere aperture che non possano essere realizzate in officina.

3 31


Tav.20

Ipotesi di pacchetti tecnologici prefabbricati adottabili dalla scuola-modello 1

2

3

1

La prima proposta di pacchetto è una parete prefabbricata a telaio, realizzata in stabilimento e semplicemente montata in opera per ridurre i tempi di posa. La funzione statica è assolta da un telaio strutturale in legno di abete realizzato con elementi a sezione contenuta disposti a passo ravvicinato, variabile a seconda dei carichi agenti e della conformazione delle aperture, placcato sull’esterno con lastre di irrigidimento e controventatura (es. pannelli OSB, gessofibra). Sulla facciata esterna è possibile applicare due tipologie di rivesimento, in opera oppure in stabilimento: un sistema a cappotto intonacato oppure una facciata ventilata, rendendo il pacchetto molto versatile. Nel pacchetto sono presenti già le predisposizioni per gli impianti, posizionate nella controparete.

4 5 6 7 8

1 Doppia lastra in gesso rivestito accoppiata con micro lamina di alluminio, sp. 1,25 cm; 2 Pannello isolante termico e acustico in lana di roccia, λ=0,038 W/mK, sp. 5 cm; 3 Strato resistente in pannelli di legno OBS, sp. 1,8 cm; 4 Telaio portante in legno; 5 Pannello isolante rigido in fibra di legno naturale, λ=0,038 W/mK, sp. 16 cm; 6 Strato resistente in pannelli di legno OBS, sp. 1,2 cm; 7 Strato di isolante termico in polistirene espanso, λ=0,030 W/mK, sp. 10 cm; 8 Rivestimento, con due varianti, o intonaco o facciata ventilata.

32

TELAIO

Indicazioni principali Spessore

0,37 [m]

Spessore aria equivalente

2004,43 [m]

Massa superficiale

47,90 [kg/m2]

Trasmittanza termica

0,11 [W/m2K]

Resistenza termica

8,97 [m2K/W]

Trasmittanza termica periodica

0,014 [W/m2K]

Fattore di decremeneto

0,12

Sfasamento temporale

-13,12 [h]

2

3

TELAIO CON ANIMA SOTTILE La seconda proposta di pacchetto è una parete prefabbricata a telaio, realizzata in stabilimento e semplicemente montata in opera per ridurre i tempi di posa. Oltre tutti i vantaggi che caratterizzano la parete a telaio in legno, in questo caso il telaio è composto da dei travetti e montanti ad anima a sottile, come delle IPE di legno. Il vantaggio che costituisce il principio di base è la riduzione: il materiale che non è necessario, non viene sprecato. Le stesse proprietà vengono garantite con un peso ridotto, minor consumo di energia primaria e maggior efficienza energetica. Per il telaio viene utilizzato legno di conifera essicato e per le anime dei pannelli rigidi di sezione propria uniti con incastri longitudinali a V e collant, che hanno un elevata resistenza ai carichi orizzontali.

4 5 6 7 8

1 Doppia lastra in gesso rivestito accoppiata con micro lamina di alluminio, sp. 1,25 cm; 2 Pannello isolante termico e acustico in lana di roccia, λ=0,038 W/mK, sp. 5 cm; 3 Strato resistente in pannelli di legno OBS, sp. 1,8 cm; 4 Telaio in legno ad anima sottile; 5 Pannello isolante rigido in fibra di legno naturale, λ=0,038 W/mK, sp. 16 cm; 6 Strato resistente in pannelli di legno OBS, sp. 1,2 cm; 7 Strato di isolante termico in polistirene espanso, λ=0,030 W/mK, sp. 10 cm; 8 Rivestimento, con due varianti, o intonaco o facciata ventilata.

Indicazioni principali Spessore

0,37 [m]

Spessore aria equivalente

2004,43 [m]

Massa superficiale

47,90 [kg/m2]

Trasmittanza termica

0,11 [W/m2K]

Resistenza termica

8,97 [m2K/W]

Trasmittanza termica periodica

0,014 [W/m2K]

Fattore di decremeneto

0,12

Sfasamento temporale

-13,12 [h]

PRO

CONTRO

PRO

CONTRO

-Leggerezza e versatilità; -Ottimo rapporto qualità/prezzo grazie all’ottimizzazione dell’utilizzo del legno; -Alta prestazione energetica (U più bassa) grazie all’elevata quantità di coibentazione inseribile; -Stratigrafia personalizzabile con diversi tipologie di isolante e strati di irrigidimento; -Essendo più leggero è più facilmente manovrabile; -Basso impatto ambientale, grazie all’utilizzo di un materiale che si rigenera.

-Indicato per edifici più ridotti o sopralzi di case esistenti; -Necessità di interazione di svariate tipologie di materiali diversi; -Valori di isolamento acustico più ridotti; -Più ridotta capacità termica.

-Leggerezza e versatilità; -Più elevate prestazioni energetiche grazie all’inserimento dell’isolante anche nell’anima; -Stratigrafia personalizzabile con diversi tipologie di isolante e strati di irrigidimento; -Essendo più leggero è più facilmente manovrabile; -Basso impatto ambientale, grazie all’utilizzo di un materiale che si rigenera; -Minor spreco di materiale.

-Indicato per edifici più ridotti o sopralzi di case esistenti; -Necessità di interazione di svariate tipologie di materiali diversi; -Costo più elevato rispetto al telaio in legno ordinario; -Valori di isolamento acustico più ridotti; -Più ridotta capacità termica.


1

2

3 4 5

1 Doppia lastra in gesso rivestito accoppiata con micro lamina di alluminio, sp. 1,25 cm; 2 Pannello isolante termico e acustico in lana di roccia, λ=0,038 W/mK, sp. 5 cm; 3 Parete portante piena in CLT; Strato di isolante termico in polistirene espanso, 4 λ=0,030 W/mK, sp. 10 cm; 5 Rivestimento, con due varianti, o intonaco o facciata ventilata.

STRUTTURA IN X-LAM

TIPLOGIE DI ISOLANTI

La terza proposta di pacchetto è una parete prefabbricata con struttura portante in x-lam, realizzata in stabilimento e semplicemente montata in opera per ridurre i tempi di posa. Il sistema in x-lam è caratterizzato dall’impiego di più strati incrociati di pannelli in legno massiccio sovrapposti e incollati tra di loro, con la fibratura di ogni strato ruotata di 90° rispetto al precedente. La struttura portante, composta da 3 a 7 strati con funzione di piastre e/o lastre, viene integrata qui con una serie di strati coibenti. Come avviene per le pareti a telaio, anche le pareti in xlam possono essere prefabbricate in azienda e dotate di controparete con predisposizione per gli impianti.

Nei pacchetti-modello prefabbricati analizzati possono essere variate la tipologie di isolanti, di cui ora si analizzano le proprietà per ottimizzarne la scelta. Questi possono essere combinati anche tra loro per sfruttare le proprietà di ciascun elemento coibente, come l’alta conducibilità termica, l’alto isolamento acustico, la densità, che consente di avere elevati valori di sfasamento termico e acustica.

Indicazioni principali Spessore

0,34 [m]

Spessore aria equivalente

2006,57 [m]

Massa superficiale

89,70 [kg/m2]

Trasmittanza termica

0,17 [W/m2K]

Resistenza termica

5,85 [m2K/W]

Trasmittanza termica periodica

0,013 [W/m2K]

Fattore di decremeneto

0,07

Sfasamento temporale

-12,51 [h]

Lana di roccia

Lana di vetro

Conducibilità: 0,035 - 0,040 W/mK Potere fonoisolante: 50 dB Fattore di resistenza alla diffusione: 1 Densità: 60 kg/m3 Capacità termica: 1030 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: A1 Costo indicativo: 3,74 €/m2 CO2 prodotta: 3,62 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 63 [MJ/m2] Riciclabilità: 100 %

Conducibilità: 0,032 - 0,053 W/mK Potere fonoisolante: 50-58 dB Fattore di resistenza alla diffusione: 1 Densità: 30 kg/m3 Capacità termica: 840-1030 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: A1 Costo indicativo: 3,72 €/m2 CO2 prodotta: 1,62 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 37 [MJ/m2] Riciclabilità: 100 %

Lana di pecora

Sughero

Conducibilità: 0,035-0,040 W/mK Assorbimento acustico: 0,72 Fattore di resistenza alla diffusione: 2 Densità: 18,75 kg/m3 Capacità termica: 1500 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: E Costo indicativo: 7,50 €/m2 CO2 prodotta: 0,39 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 17 [MJ/m2] Riciclabilità: 100 %

Conducibilità: 0,043 W/mK Potere fonoisolante: 53 dB Fattore di resistenza alla diffusione: 10 Densità: 120 kg/m3 Capacità termica: 1900 – 2100 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: E Costo indicativo: 10,04 €/m2 CO2 prodotta: 0,49 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 176 [MJ/m2] Riciclabilità: 100 %

Fibra di legno

Fibra di canapa

Conducibilità: 0,036-0,038 W/mK Potere fonoisolante: 45-48 dB Fattore di resistenza alla diffusione: 1-2 Densità: 150 kg/m3 Capacità termica: 1600-2100 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: E Costo indicativo: 6,45 €/m2 CO2 prodotta: 4,56 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 82 [MJ/m2] Riciclabilità: 100 %

Conducibilità: 0,038-0,040 W/mK Potere fonoisolante: 55 dB Fattore di resistenza alla diffusione: 1-2 Densità: 30 kg/m3 Capacità termica: 1700 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: E Costo indicativo: 6,08 €/m2 CO2 prodotta: -0,05 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 37 [MJ/m2] Riciclabilità: 100 %

PRO

CONTRO

Polistirene espanso

Polistirene estruso

-Velocità; -Maggior rigidezza e stabilità del pannello; -Versatilità di impiego, dagli edifici ridotti alle palazzine multipiano, agli edifici commerciali, industriali e pubblici; -Minor necessità di interazione dei materiali, essendocene uno principale: l’xlam; -Migliore capacità termica e isolamento acustico; -Adatto per il controventamento di edifici in zona sismica; -Basso impatto ambientale.

-Costo più elevato, impiegando maggior quantità di materia prima; -Maggior peso del pacchetto; -Minore trasmittanza termica a causa dell’impossibilità di inserire l’isolante nella struttura piena.

Conducibilità: 0,033-0,050 W/mK Potere fonoisolante: Fattore di resistenza alla diffusione: 2060 Densità: 40 kg/m3 Capacità termica: 1260 J/kg K Classe di resistenza al fuoco: E Costo indicativo: 4,52 €/m2 CO2 prodotta: 6,34 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 147 [MJ/m2] Riciclabilità: -

Conducibilità: 0,032 - 0,038 W/mK Potere fonoisolante: Fattore di resistenza alla diffusione: 80 150 Densità: 40 kg/m3 Capacità termica: J/kg K Classe di resistenza al fuoco: E Costo indicativo: 5,52 €/m2 CO2 prodotta: 7,02 [kgCO2eq/m2] Consumo energia primaria: 144 [MJ/m2] Riciclabilità: -

33



04

Paganica

Il lotto di progetto L’approccio metodologico descritto nei capitoli precedenti verrà applicato ad un caso studio identificato nel polo scolastico la cui realizzazione è prevista nella zona di Paganica, una delle frazioni più grandi della città dell’Aquila. Verranno dunque analizzati lo stato di fatto del piccolo centro, partendo dagli effetti del sisma sul costruito, fino alla definizione di forze, debolezze, opportunità e minacce. Tutto ciò sarà il punto di partenza per la determinazione di obiettivi, strategie ed azioni che condurranno all’individuazione del lotto di progetto.


Microzonazione sismica La microzonazione sismica è una operazione scientifica, altamente complessa e multidisciplinare, che ha lo scopo di riconoscere, ad una scala sufficientemente piccola (scala comunale o sub comunale), le condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche locali dell’immediato sottosuolo, che possono alterare più o meno sensibilmente le caratteristiche del movimento sismico atteso generando amplificazioni del moto sismico e/o deformazioni permanenti. In altri termini tale analisi ha l’obiettivo di individuare eventuali effetti di sito a seguito di un sisma. I risultati di uno studio di Microzonazione Sismica si applicano nella pianificazione territoriale e dell’emergenza, nella ricostruzione post-sisma e nel supporto alla progettazione antisismica.

La faglia di paganica La sezione perpendicolare alla sorgente mostra il piano lungo il quale è avvenuta la dislocazione che ha prodotto l’evento del 6 aprile. La proiezione in superficie di questo piano corrisponde alla faglia di Paganica, lungo la quale sono state trovate dopo il sisma del 2009, limitate evidenze di movimento cosismico. La dislocazione sembra essersi propagata dal basso verso l’alto e da Nord-Ovest verso Sud-Est, come confermato da molti dati macrosismici ed accelerometrici, raccolti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dalla Rete Accelerometrica Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile.

Legenda MICROZONAZIONE SISMICA FAC Zona stabile Fattore di amplificazione: 1,1 - 1,2 Fattore di amplificazione: 1,3 - 1,4

N

Fattore di amplificazione: 1,5 - 1,6 Fattore di amplificazione: 1,7 - 1,8

36


Effetti del sisma sul costruito

Tav.21

Ricostruzione pubblica Gli interventi che rientrano nella ricostruzione pubblica sono 666. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento, questi sono ripartiti nel seguente modo: • 39 Interventi in fase di programmazione • 99 interventi in fase di progettazione • 86 interventi in fase di attuazione • 30 interventi in fase di collaudo • 312 interventi conclusi Del totale di questi interventi una buona fetta riguarda gli interventi di messa in sicurezza: 108 interventi.

5,4%

Interventi chiusi

14,90%

13,00%

Collaudo 47,10%

Attuazione Progettazione

19,60%

Programmazione

Ricostruzione privata Le abitazioni ricostruite a L’Aquila sono oltre 15.000. Gli immobili per i quali ci sono ancora da istruire le pratiche ammontano a poco più di 1.100 e l’attività istruttoria di richiesta di contributo per l’edilizia abitativa è comunque in via di completamento, ipotizzando nel 2021 la data di conclusione. Il completamento della ricostruzione per l’intero territorio del comune di L’Aquila è previsto per il 2023/2024. UNITA IMMOBILIARI INTERESSATE Centro storico

Frazioni

6 600 unità

8 695 unità

Legenda CANTIERI Progetti pubblici

N

Cantieri chiusi Cantieri aperti

Scala 1:10 000

37


14 Legenda SERVIZI

3

15

4

Servizi per l’istruzione

Attrezzature commerciali

Parcheggi

Attrezzature religiose

Servizi d’emergenza

Attrezzature sportive

Rete della sicurezza

Attrezzature ricettive

Zona rossa

MOBILITÀ

5

Strade statali e regionali Strade comunali

1 10 2

11

ATTREZZATURE PRINCIPALI

6

7

18 9 16 12 8

13 17

N

38

Luoghi di interesse comune

1

Palazzo ducale (Municipio)

2

Ufficio postale

3

Museo dei carri d’epoca

4

Chiesa S. Maria Assunta

5

Chiesa di Santa Maria del Presepe

6

Chiesa di S. Antonio

7

Monastero S. Chiara

8

Impianti sportivi “Enrico Iovenitti”

9

Palazzetto dello sport “Papa Giovanni XXIII”

10

Scuola dell’Infanzia di Paganica

11

Scuola Primaria di Paganica

12

M.U.S.P. della Primaria e dell’Infanzia

13

M.U.S.P. della D. Alighieri

14

M.A.P. di Tempera

15

Progetto C.A.S.E. di Tempera

16

M.A.P di Paganica

17

Progetto C.A.S.E. di Paganica

18

Caserma dei Carabinieri

Scala 1:10 000


Servizi, MobilitĂ e Sopralluogo

01

05

02

03

06

07

Tav.22

04

08

09

11 12 14 03 08 10 09 06 05 13 07 15

10

12

11

01 02 04 13

14

15

39


Tav.23

Analisi S.W.O.T. DEBOLEZZE

FORZE

1. L’esistenza della scuola Succursale Ovvero della Scuola Secondaria D. Alighieri a Paganica, oltre che l’Infanzia e la Primaria.

2. Il Teatro Tenda La presenza sul lotto del dimenticato Teatro Tenda può essere una potenzialità.

3. L’estensione L’estensione del lotto si presta alla realizzazione di spazi polifunzionali e complessi.

1. La lontananza dal centro storico Il lotto si trova al di fuori del centro storico, quindi occorrerà collegarlo adeguatamente.

2. La lontananza da parchi gioco I parchi gioco più grandi sono nel centro storico, mentre mancano in prossimità ad esso.

3. Necessità di adattare il lotto ad una nuova funzione (da centro culturale a Polo scolastico) e di affrontare la preesistenza.

4. Necessità di trasferire i bambini dai M.U.S.P. alle scuole vere Date le condizioni precarie in cui versano.

5. Paganica Rugby Accanto al lotto è presente il celebre campo della Polisportiva Paganica Rugby.

6. La vicinanza del lotto alle C.A.S.E. In vicinanza si trovano le residenze del Progetto C.A.S.E., alloggio di molte persone.

4. Mancanza di riferimenti nel lotto Come strade, edifici, tessuto urbanizzato, essendo in mezzo ai campi.

5. Necessità di bonifica del lotto Viste le condizioni in cui versa ora, il lotto necessita un’opera di bonifica.

6. Assenza di luoghi di ristoro vicino al lotto Non esistono luoghi di ristoro negli immediati pressi del lotto di progetto.

7. Presenza linea autobus AMA In particolare la linea che raggiunge Paganica è la 6S, la 6D, la M6B e la 7A.

8. Vicinanza alla stazione ferroviaria La stazione di Paganica si trova nella limitrofa frazione di Bazzano a pochi km dal lotto.

9. Vicinanza ai Parchi Quello Nazionale del Gran Sasso, il Regionale Sirente Velino e i Monti della Laga.

7. Mancanza di luoghi di aggregazione Neanche il Progetto C.A.S.E. ha saputo realizzare maggiori luoghi di aggregazione.

8. Centro storico distrutto dal terremoto Attualmente il centro storico è disabitato e ancora nello stato di 10 anni fa.

9. Mancanza di circuiti ciclopedonali La ciclo-pedonale, presente all’Aquila, non passa per Paganica.

OPPORTUNITÀ

MINACCE

1. L’Aquila è capoluogo di Regione Pertanto ospita gli Uffici della Giunta Regionale Abruzzese.

2. Paganica è la frazione più importante Primeggia la sua importanza alle elezioni aquilane e da sempre vanta indipendenza.

3. Piano di riassetto scolastico Ha visto la sua nascita nel 2015 e ora ci sono stati due aggiornamenti, nel 2018 e nel 2019.

1. Faglia di Paganica Paganica è la frazione dove è presente la faglia sismica.

2. Temperature rigide All’Aquila si ha un clima piuttosto rigido se confrontato con le altre città della Regione.

3. Condizioni precarie dei M.U.SP. Dato che la loro vita utile è di cinque anni, ma dalla loro costruzione ne sono passati dieci.

4. Fondi già stanziati Sono stati già stanziati 4 270 000,00 di euro per la realizzazione del Polo Scolastico.

5. Senso di appartenenza al luogo La popolazione rimasta si è stretta nel dolore ed è affezionata al proprio luogo natio.

6. Presenza di associazioni/comitati/cooperative per la ricostruzione delle scuole Tra cui Scuole Sicure e Oltre il M.U.S.P.

4. Mancanza della totalità dei fondi per la realizzazione del polo scolastico Questi non sono sufficienti a coprire la spesa.

5. Ritardo nella ricostruzione delle scuole Ormai sono molti i dibattiti che evidenziano un massiccio ritardo nella ricostruzione.

6. Mancanza di lavoro nelle frazioni Tant’é che le frazioni aquilane sono diventate delle piccole città-dormitorio.

7. Presa coscienza dell’importanza dell’edilizia antisismica Imprescindibile per l’aquilana terra sismica.

8. Molte opportunità di apprendimento (musei, monumenti, ecc) Il Museo d’Abruzzo, le fontane ecc...

9. Presenza UnivAq L’Università dell’Aquila attrae studenti provenienti da tutta Italia e non solo.

7. Diminuzione della popolazione scolastica in seguito al sisma Come p.e. quella dell’Infanzia (-7,66%).

8. Presenza del Polo Industriale di Bazzano Da un lato può essere un’opportunità, ma al contempo taglia il lavoro delle realtà minori.

9. Territorio frammentario L’Aquila è da sempre frammentata e policentrica.

10. L’Aquila è storicamente luogo di istruzione per eccellenza Le note storiche sottolineano tale peculiarità.

11. L’Aquila come SMART CITY L’Aquila sposa il progetto di diventare città innovativa, tecnologica ed intelligente.

12. Progetto Via Vai – Abruzzo Bike Sharing Il progetto promuove la mobilità sostenibile e l’utilizzo delle biciclette all’interno della città.

10. Difficoltà di gestione dei fondi Per la complessità nella realizzazione e nell’organizzazione dei progetti pubblici.

40


Carta delle Opportunità e dei Limiti Legenda

ASSERGI

L’AQUILA CENTRO

Tav.24

Al fine di proporre una lettura chiara, sono stati utilizzati colori caldi per le Opportunità e freddi per i Limiti.

OPPORTUNITÀ Localizzazione lotto di progetto Presenza Linee Autobus AMA (6S, la 6D, M6B, 7A) Fermate Linee Autobus Aree positive vicine al lotto di progetto Centro Polifunzionale Teatro Tenda da recuperare Progetto C.A.S.E. Polisportiva Paganica Rugby Le scuole di Paganica (Medie “D. Alighieri”, Infanzia e Primaria) Trasferimento dei bambini dai M.U.S.P. a scuole vere Opportunità di trasferire i bambini dai M.U.S.P a scuole vere Progetto ViaVai - Abruzzo Bikesharing: collocazione stazione bikesharing nel Progetto C.A.S.E.

FILETTO

LIMITI Aree negative per il lotto di progetto (per lontananza o per funzione) Individuazione dei parchi gioco per evidenziarne la lontananza dal lotto di progetto Individuazione dei luoghi di ristoro per evidenziarne la lontananza dal lotto di progetto Polo industriale di Bazzano

BAZZANO

Frammentarietà del territorio Lontananza tra il lotto e il centro storico Individuazione delle aree del lotto e del centro storico Faglia di Paganica Percorso della faglia di Paganica

N

Centro storico distrutto dal terremoto

Scala 1:10 000 ONNA

41


Tav.25

OBIETTIVI

STRATEGIE Microgiardini Urbani

Potenziamento delle aree verdi della frazione di Paganica.

AZIONI • Dotazione di aree verdi attrezzate • Dotazione di aree cani • Realizzazione di aree di sosta ombreggiate

LEGENDA Poli attrattori da collegare con attività Collegamento tra i poli attrattori Info-Point

Valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente

Territorio Virtuoso

Miglioramento delle performance energetiche ed ambientali del lotto di progetto

Green School

Creazione di occasioni di contatto con la natura a scopo didattico.

• Bonifica dell’area di progetto • Piantumazione di alberi

Bike Sharing Posteggi per la ricarica delle auto elettriche Wifi gratuito

• Realizzazione di orti urbani ad uso esclusivo dei cittadini di Paganica • Realizzazione di orti didattici

Verde attrezzato Aggregazione sociale Percorso ciclo-pedonale di progetto

Another Way

• • • •

Paganica per tutti

• Implementazione dei dispositivi ausiliari per utenti con disabilità motorie e cognitive • Attraversamenti pedonali sicuri per tutti • Eliminazione delle barriere architettoniche

Dotare la città di servizi volti al raggiungimento di una mobilità il più sostenibile possibile.

Accessibilità e mobilità sostenibile

Migliorare l’accessibilità all’area di progetto ed ai poli di interesse.

Green Connection

Miglioramento del collegamento tra il lotto di progetto, il centro storico e progetto C.A.S.E.

Civic Centre

Realizzazione di un polo di aggregazione sociale, culturale e didattico.

Cultura come elemento attrattore

Una Paganica migliore

Implementazione dei servizi già offerti dalla frazione di Paganica.

Did you say Civic Centre?

Sponsorizzazione del progetto anche al di fuori della realtà di Paganica.

42

Stazioni di Bike Sharing Stazioni di Car Sharing Stazioni per la ricarica di auto elettriche Adeguamento delle line di trasporto pubblico

• Realizzazione di piste ciclopedonali • Miglioramento e realizzazione di marciapiedi • Implementazione dell’illuminazione pubblica

• Realizzazione di un polo scolastico che funga anche da Civic Centre • Trasferimento degli studenti dai M.U.S.P. ad una scuola vera e propria • Realizzazione degli spazi per il dopo-scuola • Collegamento con gli impianti sportivi già esistenti • Realizzazione di spazi di ristoro • Adeguamento del M.U.S.P. in Via degli Alpini ad ambulatorio sanitario ad uso del Civic Centre • Realizzazione di spazi per mostre ed eventi culturali, anche serali • Sponsorizzazione del progetto perché sia parte attiva della comunità

Percorso ciclo-pedonale e carrabile con potenziamento linee autobus AMA Percorso ciclo-pedonale aggiuntivo nell’eventualità di un recupero del centro storico

L’AQUILA CENTRO La ciclo-pedonale per L’Aquila Centro si collega al tratto di passaggio per il centro storico. CAMARDA-ASSERGI La ciclo-pedonale per Camarda-Assergi si addentra collegando Paganica ai paesi pedemontani di Camarda e Assergi. FILETTO Passando per Pescomaggiore si raggiunge la frazione di Filetto. BAZZANO-ONNA-S. GREGORIO Le ciclo-pedonali per Bazzano, Onna e S. Gregorio, oltre a collegare le frazioni suddette, si congiunge alla dorsale ciclo-pedonale che costeggia il fiume Aterno.


Concept Map L’AQUILA CENTRO

Tav.26

CAMARDAASSERGI MARCIAPIEDI SICURI

PISTE CICLOPEDONALI

AREE RISTORO

FILETTO

BAZZANO

POSTAZIONI RICARICA AUTO

N S. GREGORIO

Scala 1:10 000 ONNA

43



05

Progetto Architettonico

Una scuola per rinascere In questo capitolo verrà presentato il progetto architettonico che si pone l’obiettivo di dotare di un polo scolastico la frazione di Paganica e riqualificare la zona del “Teatro Tenda”. Verrà quindi analizzato il lotto in sé, descrivendo gli elementi che lo caratterizzano, per poi passare alla presentazione della proposta progettuale, attraverso una descrizione della genesi del progetto ed un’analisi funzionale delle dotazioni che definiranno la nuova costruzione. Verranno dunque presentate delle tavole tecniche che descrivono il progetto nella sua interezza e chiariscono quelle che sono le relazioni che questo complesso vuole instaurare con il territorio.


Tav.27

Individuazione de lotto di progetto Locale impianti

12 Teatro Tenda

4

3

5

1

01.  Teatro Tenda: parte della muratura crollata a seguito del sisma del 2009. 02.  Teatro Tenda: interno dell’edificio. 03.  Vista esterna dell’edificio: Via degli Alpini. 04.  Ingresso principale. 05.  Colonnato che si trova sul retro dell’edificio principale. 06.  Copertura in legno lamellare. 07.  Hall d’ingresso della foresteria. 08.  Prospetto principale della foresteria. 09.  Fessura importante su un muro non portante della foresteria. 10.  Muro divisorio crollato all’interno della foresteria a seguito del sisma del 2009. 11. Vista del complesso sulla foresteria, colonnato e Teatro Tenda. 12.  Via degli Alpini, Paganica, L’Aquila.

46

Scala 1:5000 12


Centro Polifunzionale “Teatro Tenda”

Tav.28

Foresteria

03 02

11 01

04

5 06

Colonnato

05

8

07

11

08

10

47 09


Tav.29

Stato di fatto: piante 883

765

883

883

765

883

1172

845

845

765 358

845 1122

4,40

732

2329

0,00

732

4,40

343

343

732

2434

765 358

1122

6,60 2329

732

2434

845

1172

5,40

6,60

0,00

5586

5586

5838

5838

5,40

0,00

1,20 1,20 281

1165

530

957

Pianta Piano Terra

2685

2570

2090

5,20

2185

2685

3648

2090

2570

3491

Pianta Piano Primo

3301

3158

48

0 1

5

25 10

2208

5,20

2113

3491

3072

7759

3210

8108 3301

0,00

0,00

2570

3491

3648

2208

2184

2685

3648

507

507 2185

676 1652

2570

0,00

2113

3072

0,00

3491

7759

3648

1726

2685

2184

321

3210

2793

8108

1652

335

507

507 2918

321

1,20

4,40

2090

1726

335

4,40

1000

1,20

1115

530

530

706

957

1,20

676

1115

1,20

706

13876

1165

13876

281

1000

530

294

14501

14500

294

0,00


Stato di fatto: la copertura in legno lamellare

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21.

Tav.30

Guaina di copertura protetta ardesiata. Strato di isolamento termico da cm. 6 con guaina di barriera a vapore. Tavolato di copertura. Orditura secondaria in travetti di legno lamellare dim. 27x10 cm. Cerniera di collegamento della trave in legno lamellare alla struttura in C.A. Lampione con palo d’acciaio di sostegno. Impianti di aerazione con canali a sezione cilindrica. Pluviale realizzato con tubo di rame del diametro di 10 cm. Vuoto Blocchi in C.L.S. splittato (rosso mattone) Pilastro in C.A. faccia vista Mensola in cemento armato Blocchi in C.L.S. splittato Isolamento interno Blocchi in C.L.S. splittati rigati Porte di uscita di sicurezza Pedana mobile in ferro e legno Serramento esterno con maniglione antipanico Massetto Massetto con rete elettrosaldata Vespaio aerato

Scala 1:50

49


Tav.31

Il Piano di Riassetto Scolastico

M.U.S.P. Riparata

La zona di Paganica, prima del terremoto del 2009, risultava essere dotata delle seguenti scuole: • Scuola Secondaria di I grado “D. Alighieri” (succursale di Paganica), in Via Fioretta (n.9); • Scuola Primaria di Paganica, in Via del Rio (n.5); • Scuola dell’infanzia di Paganica, in via Tascione (n.2).

Dismissione e nuova destinazione d’uso Nuova collocazione

PAGANICA

9

Sme Dante Alighieri Ricostruzione in altro 183 sito

Allo stato attuale, in conseguenza delle scelte attuate all’indomani del terremoto, la situazione di tali scuole risulta essere la seguente: • la scuola Secondaria di I grado di Paganica (n.9) risulta inagibile; gli alunni sono stati pertanto trasferiti nel relativo M.U.S.P. “D. Alighieri” di Paganica; • la scuola Primaria e dell’Infanzia di Paganica (n.5 e n.2) risultano riparate ed utilizzate; • i due M.U.S.P. della scuola Primaria e dell’Infanzia di Paganica risultano ancora utilizzati (aree adiacenti al Teatro Tenda di Paganica).

N. 1

DIREZ. DIDATTICA G. Galilei

SEDE ANTE SISMA

PLESSO Infanzia

V. Rossi Tascione

AG.

SEDE POST SISMA

SI

V. Rossi Tascione

2

Sma Paganica Nuovo uso 113

5

Sel Paganica Nuovo uso

339

MUSP - V. degli Alpini 2

G. Galilei

Primaria

SI

V. del Rio

V. del Rio MUSP - V. degli Alpini

3

D. Alighieri

Secondaria di I grado

NO

V. E. Scarfoglio

MUSP - V. Onna

Nell’ipotesi di una riorganizzazione globale degli edifici scolastici, è importante conoscere il flusso di studenti pre sisma e post sisma per dimensionare i singoli edifici, che andranno ad occupare il futuro Polo Scolastico previsto dal Piano di riassetto scolastico.

PRE SISMA

a.s. 2013-2014

a.s. 2018-19

2

Materna

82

82

127

127

113

113

5

Primaria

345

345

357

357

339

339

9

Secondaria di I grado

159

159

166

166

183

183

Totale

586

650

635

POPOLAZIONE SCOLASTICA DI PAGANICA PER ORDINE E GRADO

M.U.S.P. Sma

700 600

Polo Scolastico

500

Nuova costruzione

400 300 200 100 0 Scuola dell'infanzia

Scuola Primaria PRE-SISMA

50

Scuola Secondaria di I grado

a.s. 2013 - 14

a.s. 2018 - 19

Totale

M.U.S.P. Sel Paganica


La fase di demolizione

Tav.32

SOLAI 100 m3

Il Piano di Riassetto Scolastico della città dell’Aquila prevede la demolizione completa del Centro Polifunzionale “Teatro Tenda” di Paganica, per la realizzazione di un nuovo Polo Scolastico. Durante il sopralluogo è emerso inoltre che l’edificio oggetto del Piano riporta numerose problematiche a livello strutturale e di degrado delle pareti e della copertura, nate a seguito del sisma del 2009 e dovute soprattutto allo stato di abbandono in cui versa il complesso di edifci ormai da 25 anni. Risulta pertanto necessario determinare la quantità di rifiuti che verranno prodotti a seguito della demolizione prevista dal piano.

PARETI

1163 m3

SOLAI

Locale Impianti

4784 m3

LEGNO

PARETI

500 m3

345 m3

Teatro Tenda LEGNO 117 m3

Foresteria SOLAI

PARETI

1760 m

1053 m3

3

Colonnato Il bilancio totale dei rifiuti da demoliazione è il seguente: nel caso delle pareti saranno prodotte un totale di 2646 m3 di macerie, comprensive di calcestruzzo, materiale isolante ed acciaio di armatura. Per quanto riguarda i solai il bilancio risulta essere di 6729 m3, che include, calcestruzzo, membrane, aggregati ed acciaio di armatura. Le coperture del Teatro Tenda e della foresteria sono realizzate in travi di legno lamellare con tamponamento in assi di legno, per un totale di 24 travi per il primo edificio (di dimensioni pari a 25,00 x 0,30 x 1,50 m) e 16 per il secondo (di dimensioni di 16,00 x 0,25 x 1,00 m).

TOTALE SOLAI

6729 m3

PARETI

2646 m3

LEGNO

617

PARETI 85 m3

m3 51


Tav.33

Il tema del Borgo

Che cos’è un Borgo?

I borghi: testimonianze di un mondo antico

Negli ultimi anni, i borghi italiani sono stati spesso indicati come mete alternative alle grandi città d’arte. Ne esistono di vari tipi: i borghi storici, i borghi medievali, i borghi marinari e molti altri.

Non è possibile definire in maniera precisa cos’è un borgo, si può comunque affermare che i borghi sono abitati di piccole dimensioni con una storia secolare alle loro spalle. Una storia che questi luoghi sono ancora in grado di raccontare: i vicoli, le piazze e le chiese di questi centri abitati sono tracce di un passato che sta rischiando ormai di scomparire, travolto dall’esodo verso le grandi città.

Ma come si potrebbero definire questi centri abitati, e cosa significa la parola “borgo”?

Rocca di Cambio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte

Comune dell’Aquila Castel del Monte (AQ)

Pacentro (AQ)

Un termine dalla storia millenaria I dizionari definiscono il borgo come un “piccolo centro abitato” o un “grosso villaggio”; il termine deriva dal latino burgus, usato per indicare un castello fortificato. È proprio questo il significato originale della parola: in età romana il borgo era infatti un piccolo castello fortificato. Nell’Alto Medioevo il termine continuerà a essere utilizzato in area germanica con questo significato, a tal punto che ancora oggi in tedesco il termine “Burg” indica una roccaforte, un castello. Qualcosa invece cambia nell’Europa romanza, dove tra l’VIII e il X secolo il termine burgus viene utilizzato col significato di “abitato agglomerato”, per indicare sia i sobborghi delle città sviluppatisi fuori delle mura, sia un abitato nato intorno a un castello o a una chiesa, senza che sia necessaria la presenza di mura o fortificazioni. Inizialmente il termine è usato perlopiù in area francese, ma già dal IX secolo si diffonde in Italia, grazie a un’importante strada: la Via Francigena. La Via Francigena era la strada percorsa dai pellegrini che nel medioevo volevano raggiungere Roma per venerare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo. I borghi più antichi citati dalle fonti erano proprio disposti lungo questa strada.

Pacentro Anversa (AQ) Oggi infatti molti borghi sono abitati da poche persone, uomini e donne che sono gli ultimi testimoni della loro storia secolare: i loro racconti e i loro ricordi sono a loro volta un patrimonio fondamentale, per tramandare storie e tradizioni di questi piccoli centri abitati. È proprio questo l’elemento che caratterizza tutti i borghi: la loro storicità, il loro essere luoghi che sono abitati senza interruzioni da millenni. E a questo devono il loro fascino: camminare tra i vicoli di un borgo significa ripercorrere i passi di uomini e donne vissuti nei secoli passati.

Pereto

Anche le abitazioni quindi, con le dovute modifiche e ristrutturazioni, sono state costruite nei secoli scorsi, quasi sempre con materiale da costruzione locale, elemento che caratterizza ogni borgo italiano, come se ognuno di loro possedesse una propria tavolozza di colori.

Capistrello

Anversa degli Abruzzi

Scanno N

Santo Stefano di Sessanio (AQ)

52

Scanno (AQ)


La dualità del Borgo

Tav.34

Gestione del sole

Problematica Edifici di uguale altezza disposti su un terreno pianeggiante si ombreggiano reciprocamente, non garantendo un’adeguata esposizione solare.

Case raggruppate Gli edifici che costituiscono il borgo sono disposti in modo da essere uno vicino all’altro con diverse porzioni in adiacenza tra loro.

Soluzione tradizionale I borghi sono in genere arroccati su declivi naturali, in modo tale che l’esposizione al sole sia garantita grazie alla conformazione del terreno e non alla forma stessa dell’edificio.

Soluzione progettuale

Permeabilità

Nel caso di progetto il terreno risulta essere pianeggiante, di conseguenza la soluzione va ricercata nella forma dell’edificio caratterizzata da uno sfasamento delle quote degli edifici.

Nonostante la collocazione particolarmente ravvicinata degli edifici, il borgo risulta essere caratterizzato da una elevata permeabilità, resa possibile dal grande numero di vicoli che lo attraversano.

53


Tav.35

Dall’approccio all’applicazione al caso studio

Problema

Approccio al problema

Soluzione

Come

• 2019: Ricostruzione delle scuole MAI partita

• Trovare una soluzione trasversale per la ricostruzione delle scuole all’Aquila

• Creare spazi diversi attraverso il modulo

Solo una scuola, dopo 10 anni, è in fase di ricostruzione ed aprirà nel 2020.

• Dividere l’approccio tra una soluzione architettonica e tecnologica

• Approccio architettonico: fornire ai progettisti un modulo-base che governa gli spazi

Ogni polo scolastico deve avere la propria identità

Velocizzare i tempi di progettazione

Velocizzare i tempi attravero un approccio architettonico e tecnologico

NO M.U.S.P.

• Approccio tecnologico: individuare un modulo tecnologico L’obiettivo è di velocizzare i tempi di realizzazione

• Proporre una soluzione tecnologica versatile e prefabbricata

Applicazione al caso studio

3x7

4x5

moduli

moduli

Dimensioni modulo base: L: 3m; B: 3m; H: 4m

4x6

moduli

Totale moduli: 614 Moduli base

3x6

moduli

3x4

moduli

Moduli aggiuntivi rispetto alla configurazione del piano terra

3x5

moduli

Spazi che non rientrano nello schema dei moduli

54

Step 1: Modulo di base

Step 2: Sviluppo in piano

Step 3: Sviluppo in altezza

Definizione del modulo di base e delle famiglie di moduli. Il modulo ha ua base di 3x3 m e i vari gruppi di moduli sono caratterizzati da diverse distribuzioni multiple di 3 m.

Le varie famiglie di moduli costituiscono gli elementi di base che caratterizzano l’edificio. Una prima distribuzione in piano permette di definire la forma in pianta dell’edificio.

Sviluppando in altezza lo schema modulare si ottiene la forma definitiva del progetto, la quale è quasi interamente composta da moduli di base ai quali si aggiungono alcune parti non modulari per una perfetta funzionalità.

Moduli Piano Terra: 278 Moduli Piano Primo: 230 Moduli Piano Secondo: 106


Genesi del progetto

LOTTO DI PROGETTO

1

Il lotto di progetto è costituito da una serie di preesistenze: prima fra tutte il Teatro Tenda, costituito da un’unione di solidi (uno spazio circolare con copertura a capanna e dei parallelepipedi ad esso addossati) posizionato pressoché al centro dell’area di progetto; una foresteria costituita anch’essa da un’aggregazione di volumi semplici, un locale impianti con copertura a doppia falda e, in corrispondenza dell’uscita posteriore del teatro, un colonnato.

IL CENTRO POLISPORTIVO

5

Data la presenza nelle immediate vicinanze al lotto di progetto del centro sportivo “Paganica Rugby”, si è deciso di potenziare quest’ultimo in modo tale da integrarlo nel progetto della scuola. Sono così stati realizzati un palestra ed una serie di servizi annessi ad essa (piscina, campi al chiuso, campi all’aperto, ...) seguendo quelle che sono le direttirci di progetto, al fine di creare un complesso polisportivo che possa servire sia la scuola che la cittadinanza.

DEMOLIZIONE DEGLI EDIFICI

2

Per lo sviluppo del progetto, in accordo con il piano di riassetto scolastico, è stata considerata la demolizione totale di tutte le preesistenze, in quanto la rifunzionalizzazione di tali spazi, sia per motivi funzionali, che per motivi economici, sarebbe stata pressochè impossibile data la nuova destinazione d’uso. Tale azione garantisce al nuovo progetto piena libertà compositiva, non essendo così limitato da schemi realizzati a priori.

DISEGNO DEL LOTTO

6

Le direttrici principali e quelle secondarie sono state impresse nel terreno, in modo tale da disegnare i percorsi che costituiscono la rete distributiva dell’intero progetto. Tali percorsi non sono esclusivamente funzionali, ma hanno anche l’obiettivo di disegnare il verde che circonda e penetra all’interno del complesso scolastico e sportivo. L’intero progetto risulta così essere disegnato secondo uno schema che richiama la frammentazione del costruito circostante ed il disegno dei campi adiacenti.

DIRETTRICI PRINCIPALI

3

L’aver demolito completamente le preesistenze, non comporta un voler rinnegare la storia del lotto di pertinenza, infatti sono rimaste presenti le impronte dei due edifici circolari. Sono inoltre state scelte alcune direttrici principali coerentemente all’orientamento dei campi coltivati e degli edifici circostanti. Tali direzioni disegnano i percorsi più importanti all’interno del progetto e sono completate da alcune direttrici secondarie che collaborano con esse al fine di organizzare lo schema compositivo.

CONNETTIVO

7

I volumi dell’edificio, data la funzione a cui essi sono dedicati, non possono essere separati tra loro, ma è necessario che siano collegati, in modo tale da rendere l’edificio interamente percorribile anche all’interno. Questa funzione è assolta dal piano primo che si configura come il connettivo dell’intero complesso scolastico. In questo modo l’edificio conserva la paermeabilità tipica del borgo, ma allo stesso tempo gli spazi che lo costituiscono risultano essere efficacemente collegati.

LA SCUOLA

Tav.36

4

Seguendo lo schema dettato dalle direttirci e dalle impronte delle preesistenze sono stati innalzati i volumi che compongono il complesso scolastico. Tali volumi sono composti da forme semplici, che rispettano i principi della modularità, in modo da garantire una maggior valocità di realizzazione. L’impronta del Teatro Tenda diventa la piazza intorno alla quale si sviluppa il complesso, fungendo anche da nuceo distributivo per i vari corpi.

CARATTERIZZAZIONE

8

I tetti della scuola si inclinano per garantire la miglior configurazione possibile da un punto di vista funzionale ma anche per rispettare la tematica del borgo. Il progetto prende vita con la caratterizzazione dei prospetti in seguito all’inserimento delle vetrate, disposte coerentemente all’orientamento dell’edificio, e con l’aggiunta dei pannelli di rivestimento, con colori caldi e tenui che richiamano il borgo e altri più accesi che aiutano ad identificare ogni singolo corpo.

55


Tav.37

56

Masterplan


Composizione del Masterplan Nella realizzazione del Masterplan sono state prese in considerazione delle direttrici principale in base alle quali si è deciso di orientare il disegno dell’edificio e del lotto. La direzione di questi riferimenti dipende essenzialmente dalla disposizione naturale dei campi coltivati che si trovano nelle immediate vicinanze del sito di progetto e dal collegamento diretto che c’è tra quest’ultimo e la frazione di Paganica. Il risultato è una composizione che fa il verso, volutamente, al tessuto urbano consolidato che circonda il complesso oggetto del progetto: la

Scala 1:1000

disposizone dei volumi, il disegno del parco ricordano i vicoli e le case arroccate dei borghi abruzzesi, in particolare quelli della provincia dell’Aquila. La volontà è proprio quella di creare non solo un polo scolastico ma un vero e proprio luogo di aggregazione sociale e culturale. E proprio alla società e alla cultura si affianca un altro tema, lo sport, che è stato introdotto nel progetto come potenziamento del già esistente Centro Polisportivo “Paganica Rugby”.

57


Tav.38

Un primo sguardo dall’alto La regolarità geometrica dei moduli si perde grazie alla composizione architettonica dei volumi che si alternano creando un gioco di pieni e dei vuoti, proprio come accade nei borghi arrocati sugli speroni rocciosi in cui le case, “i pieni”, vengono separate da altre case attraverso le strade e le vie, “i vuoti”. Come ogni borgo che si rispetti gli edifici insistono su una piazza, identificata in questo caso dall’impronta circolare lasciata dal Teatro Tenda, precedentemente demolito. Ciascun corpo funzionale viene identificato da un colore primario o secondario, in modo che i bambini possano riconoscere l’edificio di destinazione: l’arancione per le elementari, il rosso per le medie, il giallo per la biblioteca, il verde per il bar, il blu per l’auditorium, mentre l’asilo presenta la combinazione di tutti i colori. I collegamenti tra i corpi sono rivestiti da intonaco semplice su cappotto, in modo da distinguere nuovamente gli spazi funzionali veri e propri dai collegamenti. Questi spazi di transito sono contraddistinti da gigantografie simboliche che illustrano la funzione che viene incorporata dagli stessi.

58


59


Tav.39

Progetto del verde

IL VERDE DIDATTICO Che cos’è Un modo per coinvolgere attivamente i bambini tramite uno spazio ludico, sociale e di apprendimento. L’esperienza concreta permette ai bambini di approfondire la conoscenza dell’importanza del verde ed accrescere la consapevolezza di sé. Il verde didattico è un modo alternativo d’insegnamento che si affianca al metodo tradizionale nelle materie previste dal programma scolastico, non si sostituisce ad esso.

Benefici del verde didattico I benefici per gli alunni sono molteplici: • aiuta a conoscere ed approfondire il contatto concreto con la natura; • una maggior disinvoltura di rapporto con la terra ed il verde, avere più rispetto dell’ ambiente • contribuisce allo sviluppo e all’uso dei 5 sensi • insegna ad essere pazienti • a prendersi cura di qualcosa di “vivo” • a gestire la sconfitta • ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e controllo dei propri movimenti

Interdisciplinarietà Anche per gli insegnanti ci sono benefici. Per esempio, se il “verde didattico” è ben inserito, consente una maggiore interdisciplinarietà e, di conseguenza, anche una maggiore sistematicità alla conoscenza. Inoltre, operando in un contesto diverso dal solito, gli alunni si relazionano in un ambiente esterno all’aula quindi possono offrire al docente un’altra possibilità di conoscere meglio i propri allievi.

60

N

Scala 1:1000


Acero

Nome: Acer Famiglia: Aceraceae Dimensioni: fino a 30 m Clima: Fresco Terreno: Qualsiasi Esposizione: Qualsiasi Durata: Fino a 200 anni Stagione: Caduca Chioma: Ovoidale Radici: Superficiali Manutenzione: Bassa Foglia d’acero

Nome: Crataegus monogyna Famiglia: Rosaceae Dimensioni: fino a 12 m Clima: Qualsiasi Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiata Durata: Fino a 500 anni Stagione: Caduca Chioma: Tondeggiante Radici: Anche profonde Manutenzione: Innaffiatura Samara

Fiore mellifero

Nome: Arbutus unedo Famiglia: Ericaceae Dimensioni: fino a 10 m Clima: Temperato Terreno: Non calcareo Esposizione: Soleggiata Durata: Più di 100 anni Stagione: Sempreverde Chioma: Molto densa Radici: Molto profonde Manutenzione: Bassa

Bacca

Bacca

Fiore Biancospino

Nome: Pyrus communis Famiglia: Rosaceae Dimensioni: Fino a 15 m Clima: Temperato Terreno: Non calcareo Esposizione: Soleggiato Durata: Fino a 100 anni Stagione: Caduca Chioma: Conica Radici: Anche profonde Manutenzione: Innaffiatura

Ghianda

Fiore pendulo

Fiori a 5 petali

Foglia lobata

Castagna

Fiore in gruppi

Fiore pendulo

Mela

Fiore in corimbi

Percoca

Fiore rosa

Prugna

Fiore a mazzetto

Percoco

Foglia ovale

Fiore a gruppi

Robinia

Foglia ovale

Ciliegia

Nome: Prunus Persica Famiglia: Rosacae Dimensioni: 4-8 m Clima: Temperato Terreno: Non calcareo Esposizione: Soleggiato Durata: Fino a 50 anni Stagione: Caduca Chioma: Orizzontale Radici: Anche profonde Manutenzione: Innaffiatura

Nome: Robinia pseudoacero Famiglia: Fabaceae Dimensioni: fino a 25 m Clima: Temperato Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiata Durata: Più di 100 anni Stagione: Caduca Chioma: Variabile Radici: Anche profonde Manutenzione: Bassa Ghianda

Foglia ovoidale

Melo rosa

Foglia ovale

Quercia

Ciliegio

Nome: Prunus avium Famiglia: Rosacae Dimensioni: Fino a 32 m Clima: Temperato Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiato Durata: Fino a 100 anni Stagione: Caduca Chioma: Espansa Radici: Anche profonde Manutenzione: Bassa

Nome: Malus domestica Famiglia: Rosacae Dimensioni: Fino a 10 m Clima: Qualsiasi Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiata Durata: Fino a 50 anni Stagione: Caduca Chioma: Espansa Radici: Superficiale Manutenzione: Bassa

Nome: Quercus Famiglia: Fagaceae Dimensioni: fino a 50 m Clima: Qualsiasi Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiats Durata: Più di 100 anni Stagione: Caduca o no Chioma: Tondeggiante Radici: Superficiali Manutenzione: Bassa Pera

Foglia allungata

Leccio

Foglia ovoidale

Fiori in corolla

Castagno

Nome: Castanea Famiglia: Fagaceae Dimensioni: Fino 25 m Clima: Temperato Terreno: Qualsiasi Esposizione: Semiombra Durata: Più di 100 anni Stagione: Caduca Chioma: Globosa Radici: Orizzontali Manutenzione: Bassa

Nome: Quercus Ilexed Famiglia: Fagaceae Dimensioni: fino a 24 m Clima: Temperato Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiata Durata: Più di 100 anni Stagione: Sempreverde Chioma: Cespugliosa Radici: Anche profonde Manutenzione: Innaffiatura

Pero Spadona

Foglia ovale

Foglia romboidale

Corbezzolo

Foglia ovale

Biancospino

Bacello

Susino

Nome: Prunus domestica Famiglia: Rosaceae Dimensioni: Fino a 8 m Clima: Qualsiasi Terreno: Qualsiasi Esposizione: Soleggiato Durata: Fino a 30 anni Stagione: Caduca Chioma: Tende verso l’alto Radici: Profonde e ampie Manutenzione: Regolare Fiore a grappolo

Foglia ovale

61


Pianta Piano Terra SUPERFICIE UTILE TOTALE

Tav.40 2156,9 m2

Edificio A - Medie A.0.1 A.0.2 A.0.3 A.0.4 A.0.5 A.0.6 A.0.7 A.0.8 A.0.9

Aula normale Aula normale Aula normale Atrio Mensa Sala insegnanti Scala emergenza Bagno insegnanti Bagni

62,7 54,9 56,1 152,0 98,8 44,7 21,6 8,7 44,5

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

250,8 219,6 224,4 608,0 395,2 178,8 86,4 34,8 178,0

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

127,7 16,3 13,0 35,9 13,0 88,7 33,3 79,4 9,5 14,7 42,3 53,0 89,5 23,2 32,7 54,7

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

510,8 65,2 52,0 143,6 52,0 354,8 133,2 317,6 38,0 58,8 169,2 212,0 358,0 92,8 130,8 218,8

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

111,6 47,7 47,7 48,0 48,0 33,4 70,1 10,6 44,4

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

446,4 190,8 190,8 192 192 133,6 280,4 42,4 177,6

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

528,4 132,8 351,2 56,4 65,2 564,0

m3 m3 m3 m3 m3 m3

Edificio B - Elementari B.0.1 B.0.2 B.0.3 B.0.4 B.0.5 B.0.6 B.0.7 B.0.8 B.0.9 B.0.10 B.0.11 B.0.12 B.0.13 B.0.14 B.0.15 B.0.16

Mensa Cucina Bagni cucina Segreteria Bagni segreteria Ingresso Presidenza Sala insegnanti Bagno presidenza Bagno insegnanti Aula fisica Laboratorio fisica Laboratorio chimica Scala emergenza Bagni Atrio corte

Edificio C - Asilo C.0.1 C.0.2 C.0.3 C.0.4 C.0.5 C.0.6 C.0.7 C.0.8 C.0.9

Atrio Aula Aula Aula Aula Sala insegnanti Mensa Bagni Cucina

Edifici D, E, F - Biblioteca, Bar, Auditorium D.0.1 D.0.2 E.0.1 E.0.2 E.0.3 F.0.1

N 62

Scala 1:400

Sala lettura Bagni biblioteca Caffetteria Cucina bar Bagni bar Auditorium piano 0

132,1 33,2 87,8 14,1 16,3 141,0

m2 m2 m2 m2 m2 m2

Aule normali Aule speciali Connettivo Servizi Mensa Direzione Biblioteca Auditorium Bar Info Point


Pianta Piano Primo SUPERFICIE UTILE TOTALE

Tav.41 1768,8 m2

Edificio A - Medie A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 A.1.7 A.1.8 A.1.9 A.1.10 A.1.11

Aula normale Aula normale Aula normale Atrio Aula normale Presidenza Scala emergenza Bagno presidenza Bagni Aula normale Sala bidelli

60,5 54,9 56,1 146,9 47,4 28,3 21,6 8,7 47,7 47,4 14,8

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

242,0 219,6 224,4 587,6 189,6 113,2 86,4 34,8 190,8 189,6 59,2

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

69,4 36,8 31,0 73,1 86,1 84,3 35,8 53,3 40,4 39,7 277,8 32,7 23,2 198,8 15,9 51,0

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

277,6 147,2 124,0 292,4 344,4 337,2 143,2 213,2 161,6 158,8 1111,2 130,8 92,8 795,2 63,6 204,0

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

Edificio B - Elementari B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1.4 B.1.5 B.1.6 B.1.7 B.1.8 B.1.9 B.1.10 B.1.11 B.1.12 B.1.13 B.1.14 B.1.15 B.1.16

Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Atrio 1 Bagni Scala Atrio 2 Disimpegno Bagni

Edifici D, F - Biblioteca, Auditorium D.1.1 D.1.2 F.1.1

N Scala 1:400

Ballatoio biblioteca Archivio Auditorium piano 1

52,1 m2 33,1 m2 141,0 m2

208,4 m3 132,4 m3 564 m3

Aule normali Connettivo Servizi Direzione Auditorium

63


Pianta Piano Secondo SUPERFICIE UTILE TOTALE

Tav.42 820,5 m2

Edificio A - Medie A.2.1 A.2.2 A.2.3 A.2.4

Aula Atrio Bagni Scala emergenza

44,7 110,5 44,0 21,6

m2 m2 m2 m2

178,8 442,0 176,0 86,4

m3 m3 m3 m3

64,3 44,4 69,0 65,7 23,2 42,5 71,5

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

257,2 177,6 276 262,8 92,8 170 286

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

Edificio B - Elementari B.2.1 B.2.2 B.2.3 B.2.4 B.2.5 B.2.6 B.2.7

Laboratorio arte Aula informatica Aula Laboratorio musica Scala emergenza Bagni Atrio

Edificio F - Auditorium F.2.1 F.2.2 F.2.3

N 64

Scala 1:400

Auditorium piano 2 Disimpegno Bagno auditorium

51,6 m2 116,5 m2 51,0 m2

206,4 m3 466,0 m3 204,0 m3

Aule normali Aule speciali Connettivo Servizi Auditorium


Pianta Piano Coperture SUPERFICIE TOTALE

Tav.43 2874,0 m2

Copertura Verde V.A.1 V.A.2 V.B.3 V.B.4 V.B.5 V.F.6 V.D.7

Aule medie Aule medie Aule elementari Atrio elementari Aule elementari Atrio auditorium Biblioteca

252,0 81,9 127,2 109,2 121,5 89,7 216,0

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

7° 0° 0° 0° 4° 0° 6°

270,0 135,0 183,3 162,0 162,0 148,5 585,0

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

4° 9° 5° 3° 3° 3° 17 °

141,0 m2 89,7 m2

0° 0°

Copertura Metallica Z.A.1 Z.B.2 Z.B.3 Z.B.4 Z.F.5 Z.F.6 Z.C.7

Medie Locale impianti Aule elementari Aule elementari Auditorium Auditorium Asilo

Copertura Praticabile CP.1 CP.2

Medie-elementari Auditorium

N Scala 1:400

65


Tav.44

La Piazza Il terremoto del 6 aprile 2009 ha prodotto, come conseguenza, un forte senso civico in tutta la popolazione aquilana, in particolare per Paganica, dato che da sempre vanta una certa autonomia rispetto al capoluogo. Vista la mancanza di luoghi di aggregazione, PAE Town non vuole essere semplicemente una scuola, ma un vero e proprio civic centre dove facilitare lo scambio di idee e di interazioni sociali tra tutte le fasce d’età. Per rendere possibile ciò il complesso scolastico si articola attorno ad una piazza di forma circolare, ovvero l’impronta lasciata dal Teatro Tenda. Per avvalorare l’idea di piazza come interazione sociale, gli ingressi dei corpi sono stati tutti rivolti ad essa, in modo che sia un passaggio obbligato per gli utenti del complesso. Pur essendo cinta dall’alternarsi dei corpi, i passaggi tra questi la rendono molto permeabile e permettono il suo collegamento con la via dello sport, collocata dietro la scuola stessa. La molteplicità di attività che possono essere svolte permettono a PAE Town di diventare un vero e proprio polo attrattore.

66


67


Tav.45

Il Colore

“Agli uomini in genere il colore dona grande diletto. L’occhio ne ha bisogno come ha bisogno della luce”. La teoria dei colori, J. W. Von Goethe, 1810.

L’opera di Goethe è una delle prime trattazioni della più moderna psicologia dei colori, secondo cui le diverse tonalità sono in grado di trasmettere sensazioni positive o negative all’osservatore.

BLU Il colore del rilassamento Nell’ambito del significato dei colori, gli psicologi associano il blu ed in particolare la sfumatura di azzurro, al rilassamento psichico, ad una moderata, lieve e superiore configurazione della vita, tant’è vero che spesso questo colore simboleggia la spiritualità e la meditazione.

La distinzione principale del saggio in tale direzione è in colore del “Più”, principalmente caldi, in grado di influenzare positivamente le emozioni, e colori del “Meno”, principalmente colori freddi, a cui sono dovute sensazioni negative. Questi ultimi, se scelti in tonalità più chiare possono garantire tuttavia sensazioni di calma e tranquillità.

ARANCIONE Il colore della vitalità Nell’ambito del significato dei colori l’arancione, spesso chiamato anche con il termine “arancio”, in genere viene associato all vitalità, all’energia ed al sole. Infatti è un colore caldo, considerato intermedio tra il rosso ed il giallo, tant’è che nella teoria dei colori è un colore secondario ottenuto dall’unione dei colori primari. A livello psicologico è un colore che rende le persone più ottimiste, spontanee ed estroverse. Nel neutomarketing viene usato per suscitare allegria, socialità, creatività, fiducia, salute, vitalità. Gli scienziati hanno dimostrato che l’arancione induce calma, risveglia l’attenzione senza aggressività, stimola a parlare ed ascoltare.

68

GIALLO

IL COLORE NELLE SCUOLE

Il colore della saggezza

Il colore a scuola facilita l’apprendimento

Il giallo viene associato alla luce, all’intelletto, al sapere, al calore, alla gioia. Da ricerche sociologiche è emerso che è un colore piuttosto apprezzato dalle persone anche se statisticamente lo è più dai bambini che dagli adulti. Nel neuromarketing evoca energia, allegria, gioia e viene usato nel settore infantile e culturale.

Il colore non è soltanto un elemento decorativo, ma condiziona in modo determinante l’umore ed influisce sulla salute. I colori e il loro linguaggio hanno sempre rappresentato un codice comunicativo-espressivo di sentimenti, emozioni e significati simbolici. L’inserimento del colore negli ambienti scolastici facilita il benessere psicofisico e le motivazioni dei fruitori in generale. Per gli studenti e per gli insegnanti migliora la socialità e l’entusiasmo nel lavoro e nello studio, inoltre accresce la competenza nell’ambiente operativo e aiuta la capacità di concentrazione.

ROSSO Il terzo colore primario Il rosso è il colore per eccellenza nel sistema simbolico dell’antichità che ruotava attorno a tre poli: il rosso appunto, il bianco e il nero. Esso evoca vicinanza e calore e nel neuromarketing viene usato per attirare i clienti, nelle scritte delle pubblicità e nei packaging delle merci. È dimostrato che il rosso oltre a stimolare l’appetito ed è quindi ideale nei ristoranti, induca energia e attenzione e per questo motivo viene spesso scelto per le pareti degli uffici dove si svolgono lavori operativi.

La luce, il colore e la forma sono efficaci e fondamentali strumenti di progettazione degli spazi, fattori determinanti dell’ergonomia visiva, e sono in grado di produrre i loro benefici effetti nelle diverse fasce d’età. In un ambiente educativo come quello scolastico si ha la necessità di creare, anche tramite i colori più adatti, un grado di comfort che passando attraverso la sensazione psicologico sensoriale faccia percepire e sentire la scuola come un luogo gradevole, personalizzato e col quale realizzare un legame. Un ambiente, emotivamente e psicologicamente stimolante, contribuisce a rafforzare anche il senso di appartenenza da parte degli studenti verso gli spazi della scuola, diventando così parte integrante della loro identità.


IL COLORE NEL PROGETTO PAE Town Il progetto PAE Town si basa sulle teorie del colore in quanto elemento fondamentale della vita quotidiana delle persone. I colori sono stati scelti in modo tale da essere chiaramente distinguibili per facilitarne il riconoscimento da parte dell’utenza. Sono stati quindi utilizzati colori primari e secondari, giustapposti in base alle regole della complementarità, per esaltarne al massimo l’efficacia visiva e la vitalità. Ogni colore rappresenta un blocco diverso: l’arancione è stato utilizzato per la scuola elementare, il rosso per la scuola media, il blu per l’auditorium, il giallo per la biblioteca ed il verde per la caffetteria. L’asilo, che è un edificio a parte, riporta sulle facciate tutti i colori scelti, per dare giocosità ed allegria ai prospetti.

IL DISEGNO DELLE FACCIATE Le facciate del progetto sono caratterizzate da pannelli 60 x 2400 mm che conferiscono ai prospetti un andamento ripetitivo e molto regolare. Per evitare un risultato troppo monotono si è deciso di raggruppare i pannelli in macroaree dello stesso colore che spiccano su uno sfondo neutro di color tortora con tonalità diverse.

Tutti i colori si dispongono su una base neutra che ha lo scopo di esaltarli al massimo, in maniera semplice ed armoniosa.

Qualche informazione Di seguito i colori utilizzati nel progetto: Arancione: RAL 1006 Rosso: RAL 3003 Giallo: RAL 1000 Verde: RAL 6025 Blu: RAL 5025

VERDE Il colore della natura Il verde viene associato alla speranza, alla natura, all’ecologia, all’igiene, alla freschezza, alla salute, alla gioventù. Inoltre è stato dimostrato che è un colore calmante, equilibrato, antistress, incute serenità ed incita ad aprirsi con il prossimo.

69


Tav.46

Prospetto Nord-Ovest

Medie

70

Info point

Scala 1:300

Ingresso Elementari

Biblioteca

Caffetteria

Auditorium

Asilo


Sezione A-A’

Aule Medie

Scala d’emergenza

Ingresso Medie

Ingresso Elementari

Auditorium

Tav.47

Asilo

Scala 1:300

71


Tav.48

Prospetto Sud-Ovest

Biblioteca

72

Caffetteria

Scala 1:300

Auditorium

Elementari

Asilo


Sezione B-B’

Biblioteca

Caffetteria

Biblioteca dei bambini

Auditorium

Presidenza

Aula di musica

Aula Elementari

Aula di informatica

Aula di disegno

Laboratorio di Fisica

Scala 1:300

Tav.49

Aule Elementari

73


Tav.50

Prospetto Sud-Est

Asilo

74

Auditorium

Scala 1:300

Elementari

Mensa Elementari

Mensa Medie

Medie


Sezione C-C’

Aula Asilo

Atrio Asilo

Auditorium

Laboratorio di Fisica

Scala d’Emergenza

Bagni Elementari

Mensa Elementari

Mensa Medie

Scala 1:300

Tav.51

Medie

75


Tav.52

Prospetto Nord-Est

Elementari

76

Scala 1:300

Mensa Elementari

Mensa Medie

Medie

Biblioteca


Sezione D-D’

Laboratorio di Chimica

Aula Elementari

Bagni Elementari

Corte

Segreteria

Ingresso Elementari

Auditorium

Sala lettura Biblioteca

Bagni Biblioteca

Scala 1:300

Tav.53

Archivio

77


Tav.54

L’Asilo L’asilo a differenza degli altri corpi, che sono adiacenti l’uno con l’altro, è separato dal resto degli edifici. Tale disposizione è stata scelta proprio per la natura dell’edificio stesso, dato che questo nasce per ospitare bambini molto piccoli. Proprio per questo motivo, si è preferito dare ad esso una configurazione più protetta e che potesse garantire una maggior privacy, lontana dalla piazza che funge da civic centre. La forma dell’edificio, con il tetto a doppia falda, risulta essere facilmente riconducibile all’immagine tradizionale di casa che ogni bambino ha in mente e, proprio per questo motivo, si lasciano le aule prive di controsoffittatura, in modo da far percepire anche all’interno l’atmosfera domestica. Un altro elemento che rende l’asilo diverso dagli altri corpi sono i colori dei pannelli che lo rivestono. Pur essendo uguale la base, i pannelli colorati combinano tutti i colori previsti dagli altri corpi per la gioia dei più piccoli. Insomma, l’asilo rappresenta l’eccezione alla regola, benché sia totalmente integrato con il resto del complesso.

78


79



06

Progetto tecnologico

Pacchetti, nodi e dettagli In questo capitolo si vuole trattare la tecnologizzazione del progetto architettonico, studiando i pacchetti e risolvendo i nodi tra le stratigrafie di tutto il complesso. Elemento importante per il tecnologico è la prefabbricazione scelta per la parete, ovvero si è adottato un pacchetto assemblato in stabilimento e semplicemente montato in opera, nell’ottica di ottimizzare e di ridurre i tempi di posa, in conformità agli intenti preposti nell’approccio metodologico. I materiali sono stati scelti in base alle loro proprietà come la bassa conducibilità termica e l’ecosostenibilità e sono stati testati con diversi software che valutassero anche ci fosse condensa interna.


Tav.55

Pacchetti tecnologici

C.O. 01 - CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA (U=0,175 W/m2K) IR

1 2 3 4

37

5 5 6 7 8

9

CHIUSURA ORIZZONTALE TERRA LINOLEUM 1. Strato di rivestimento in CONTRO linoleum, tipo “FORBO,

N.

0,2 cm; tipo "FORBO, LINOLEUM 1.Strato diMARMOLEUM” rivestimento insp:linoleum, 2. Adesivo in dispersione acquosa idoneo per l’incollaggio di MARMOLEUM" sp: 0,2 cm; 2.Adesivo in dispersione idoneo per l'incollaggio linoleum, tipo acquosa “MAPEI, ULTRABOND ECO 520”,disp. 0,5 cm; linoleum, tipo "MAPEI, ULTRABOND ECO 520", sp. 0,5 cm; 3. Massetto radiante autolivellante a basso spessore e antiriti3.Massetto radiante autolivellante a basso spessore e antiritiro per ro per sistemi di riscaldamento a pavimento, “LECA sistemi di riscaldamento a pavimento, tipo "LECA PARIStipo SLIM", sp. PARIS SLIM”, sp. 3,5 cm; 3,5 cm; 4.Sistema di4.riscaldamento e raffrescamento a pavimento con Sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento λ=0,038 con W/mK) pannello incon fibrapannello di legnoin(sp. 2,5di cm, fibra legno (sp. W/mK) 2,5 cm,eλtubi =0,038 diametro 1,8 cm, tipo "EUROTHERM, ECOPLUS"; e tubi con diametro 1,8 cm, tipo “EUROTHERM, 5.Pannello isolante termico e acustico ecologico in sugheroECOPLUS”; adatto 5. Pannello isolante termico e acustico ecologico per ambienti umidi e controterra, tipo "BETONWOOD, CORK in sughero PANELS", sp.10+5 adattocm; per ambienti umidi e controterra, tipo “BETONWOOD, 6.Argilla espansa sottofondi di pavimenti a secco e passaggio CORK per PANELS”, sp.10+5 cm, λ=0,041 W/mK; impianti, tipo "LECA, PAVILECA", sp. 8 cm; 6. Argilla espansa sottofondi pavimenti a secco e pas7.Strato di calcestruzzo armatoper con rete, sp: 5dicm; saggio impianti, tipo “LECA, PAVILECA”, sp.h=45 8 cm; 8.Vano di areazione con casseri iglù tipo "CUPOLEX", cm; 9.Strato di livellamento, magrone di armato sottofondazione in 5 cm; 7. Strato di calcestruzzo con rete, sp: calcestruzzo, 10 di cm; 8. sp: Vano areazione con casseri iglù tipo “CUPOLEX”, h=45 10.Terreno. cm; 9. Strato di livellamento, magrone di sottofondazione in calcestruzzo, sp: 10 cm; 10. Terreno.

Materiale

sp. [m]

1 2λ [W/mK]

ρ [kg/m3]

μ [adm]

1200

1000

-

-

1,48

2200

120

1

Linoleum

0,002

3 0,17 4 5 6

2

Adesivo

0,005

3

Massetto

0,035

4

Radiante

0,025

0,038

50

1

5

Isolante

0,15

0,041

150

10

6

Sottofondo

0,08

0,09

400

20

7

Cls armato

0,05

2,3

2400

34

8

Vano di aerazione

0,45

-

-

-

9

Magrone

0,1

-

-

-

Spessore aria equivalente: Resistenza termica totale Massa Superficiale: 29 Trasmittanza termica: Trasmittenza termica periodica: 1 Fattore di decremento: 2 Sfasamento temporale:

10

E

11,03 m 5,43 m2K/W 255,15 kg/m2 0,175 W/m2K 0,04 W/m2K 0,20 fa -14,11 h

29

3 4

C.V. 01 - CHIUSURA VERTICALE IN PANNELLI (U=0,123 W/m2K)

ON RIVESTIMENTO IN

po "KNAUF F2F", sp. 0,2 cm; accoppiata con micro lamina 1,25 cm; bete, dim. 5x5 cm; gno multistrato, tipo "XLAM",

custico in lana di pecora, tipo cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038

nto, dim. 4x10 cm; bete, dim. 10x12 cm;

na di vetro G3, idrorepellente, etro ricilato per isolamento a tipo "ISOVER CLIMA 34", sp. 12 /mK;

posti da basalto naturale, una insieme da un legante, tipo ", sp. 0,8 cm. 43

Sezione orizzontale

URA ORIZZONTALE IN ZINCO

1 2 3 4 5

1. Stuccatura per lastre, CHIUSURA VERTICALE CON RIVESTIMENTO IN tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina LEGNO di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo

Stuccatura per cartongesso, tipo "KNAUF F2F", sp. 0,2 cm;sp. 1,25+1,25 cm; “KNAUF VIDIWALL” Doppia lastra in gesso rivestito accoppiata micro lamina 3. Listellicon di supporto in legno di abete, dim. 5x5 cm; di alluminio, tipo "KNAUF GKB (A)" sp. 1,25 4. cm; Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, Listelli di supporto in legno di abete,sp. dim. 185x5 cm;cm; 4. Strato portante in pannelli di legno multistrato, "XLAM", 5. Pannellotipo isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo sp. 16 cm; “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo λ=0,038 W/mK; "MAIANO NATURTHERM WO" sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 6. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4x10 cm; W/mK; 7. Listelli supporto in legno di abete, dim. 10x12 cm; Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4x10 di cm; 8. Vite per legno; Listelli di supporto in legno di abete, dim. 10x12 cm; 9. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellenVite per legno; prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una 9. Pannello isolante minerale in lana dite, vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l'80% ci vetro faccia ricilatodi per a “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. unisolamento velo vetro, tipo 6 cappotto e facciate ventilate, tipo 140x60 "ISOVER CLIMA 34", sp.W/mK; 12 cm, λ=0,032 7 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,032 W/mK; 10. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 8 Intercapedine d'aria, sp. 4 cm; 1 1. Rivestimento in pannelli 9 Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una composti da basalto naturale, una rocciadavulcanica sostenibile 10 roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme un legante, tipo tenuta insieme da un legante, tipo 11 "ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS", sp. “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 0,8 cm. E IR

mbrana antirombo per coperture metalliche in ene, tipo 82"RIWEGA, USB Drenlam Diff TOP SK", sp. 0,8 48

mbrana altamente traspirante in film microporoso e

Materiale

sp. [m]

λ [W/mK]

ρ [kg/m3]

μ [adm]

1

Stuccatura

0,002

-

-

-

2

Doppia lastra

0,025

0,3

1000

21

4

X-LAM

0,18

0,12

420

20

5

Lana di pecora

0,05

0,038

20

3

9

Lana di vetro

0,12

0,032

30

1

10

Aria

0,03

0,28

1

1

11

11 Pannelli

0,008

0,35

111050

Spessore aria equivalente: Resistenza termica totale Massa Superficiale: Trasmittanza termica: Trasmittenza termica periodica: Fattore di decremento: Sfasamento temporale:

1

2004, 44 m 6,98 m2K/W 114,64 kg/m2 0,123 W/m2K 0,007 W/m2K 0,052 fa -14,18 h

43

43

1 9. Membrana barriera ORIZZONTALE al vapore autoadesiva bitume CHIUSURA INinZINCO 2 distillato 3 polimero, sp. 0,3 cm;

9. Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato polimero, sp. 0,3 cm;

Sezione verticale

ato di rivestimento in zinco titanio a doppia tura, tipo "ZINTEK", sp. 0,1 cm;

N.

10. pannelli di legno OSB, tipo "a OSB 3 EN 1. resistente Strato di rivestimento in zinco titanio doppia 4Strato 300 ECO", aggraffatura, sp. 2,5 cm; tipo "ZINTEK", sp. 0,1 cm; 5 11. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF";metalliche in 2. Membrana antirombo per coperture 6 polipropilene, tipo "RIWEGA, USB Drenlam Diff TOP SK", sp. 0,8 Scala 12. 1:10 Gancio di unione ortogonale; 7 cm; 13. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo "MAIANO Membrana altamente traspirante film microporoso e λ=0,038 in W/mK; NATURTHERM WO", sp. 5 cm, dim. 290x60, 8 3.

10. Strato resistente di pannelli di legno OSB, tipo "OSB 3 EN 300 ECO", sp. 2,5 cm;

11.

Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF";

12.

Gancio di unione ortogonale;

13. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo "MAIANO NATURTHERM WO", sp. 5 cm, dim. 290x60, λ=0,038 W/mK;


11

11

12

12

13

13

15

15

Pacchetti tecnologici

Tav.56

C.V. 02 - CHIUSURA VERTICALE IN INTONACO (U=0,120 W/m2K) 14 14 1 2 3 4 5 6 7

42

42

Sezione orizzontale

43

1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Listelli di supporto in legno di abete, dim. 5x5 cm; Strato portante in pannelli CHIUSURA VERTICALE CON4.RIVESTIMENTO IN di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; LEGNO 5. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, Stuccatura per cartongesso, tipo“MAIANO "KNAUF F2F", sp. 0,2 cm; λ=0,038 W/mK; Doppia lastra in gesso rivestito accoppiata con micro lamina 6. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepeldi alluminio, tipo "KNAUF GKB (A)" sp. 1,25 cm; lente, prodotto Listelli di supporto in legno di abete, dim. 5x5 cm;con almeno l’80% di vetro riclata adatto per isolamento a cappotto, tipo “ISOVER CLIMA 34 VN”, sp. 16 4. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo "XLAM", sp. 16 cm; cm, dim. 120x60 cm, λ=0,034 W/mK; Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo 8. Intonaco su cappotto, tipo “FASSABORTOLO, A96”, sp. "MAIANO NATURTHERM WO" sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 0,7 cm.

W/mK; Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4x10 cm; Listelli di supporto in legno di abete, dim. 10x12 cm; Vite per legno; 9. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l'80%IRci vetro ricilato per isolamento a E 6 cappotto42 e facciate 42 ventilate, tipo "ISOVER CLIMA 34", sp. 12 7 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,032 W/mK; 8 Intercapedine d'aria, sp. 4 cm; verticale in pannelli composti da basalto naturale, una 9 SezioneRivestimento 10 roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo 11 "ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS", sp. 0,8 cm.

C.O. 02 - CHIUSURA ORIZZONTALE IN ZINCO (U=0,098 W/m2K) E

1 2 3 4 5 6 7

48

8 9 10

11 12 13 14

IR

15

CHIUSURA ORIZZONTALE IN ZINCO 1. Strato di rivestimento in zinco titanio a doppia aggraffatura, tipo 1. “ZINTEK”, Strato disp. rivestimento 0,1 cm; in zinco titanio a doppia aggraffatura, tipo "ZINTEK", sp. 0,1 cm; 2. Membrana antirombo per coperture metalliche in polipropilene, tipo 2. Membrana antirombo per coperture metalliche in “RIWEGA, USB Drenlam Diff SK”, sp. polipropilene, tipo "RIWEGA, USBTOP Drenlam Diff0,8 TOPcm; SK", sp. 0,8 3. Membrana traspirante in film microporoso e strati di protezione in cm; “ROTHOBLAAS, TRASPIR 270”, sp. 0,1ecm; 3. polipropilene, Membranatipo altamente traspirante in film microporoso strati protezione in polipropilene, "ROTHOBLAAS, TRASPIR 4. di Strato resistente di pannelli ditipo legno OSB, tipo “OSB 3 EN 300 270", sp. 0,1 ECO”, sp.cm; 2,5 cm; 4. 5. Intercapedine Strato resistente di pannelli di legno OSB, tipo "OSB 3 EN d’aria, sp. 5 cm; 300 ECO", sp. 2,5 cm; 6. Membrana traspirante monolitica in elastomero estruso tra due strati 5. Intercapedine d'aria, sp. 5 cm; in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR EVO 300”, sp. 0,05 cm; 6. Membrana altamente traspirante monolitica in film 7. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM monolitico in elastomero estruso tra due strati di protezione in KE”, sp. 7+3tipo cm,"ROTHOBLAAS, λ=0,030 W/mK; polipropilene, TRASPIR EVO 300", sp: 0,05 8. Isolante termoacustico in fibra di legno ideale per tetti in legno, tipo cm; FIBERTHERM FLEX 60”, sp. 10 cm, λ=0,036 W/mK; 7. “BETONWOOD, Isolante termoacustico in fibra di canapa, tipo "NATURTHERM CA", sp. 10 cm, λ=0,034autoadesiva W/mK; 9. Membrana barriera al vapore in bitume distillato poli8. mero, Isolante in fibra di legno ideale per tetti in sp. 0,3termoacustico cm; legno, tipo "BETONWOOD, FIBERTHERM FLEX multistrato, 60", sp. 10 cm, 10. Strato portante in pannelli di legno tipo “X-LAM”, sp. λ=0,036 W/mK; 18 cm; 11. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo “KNAUF”; 12. Gancio di unione ortogonale; 13. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO”, sp. 5 cm, dim. 290x60, λ=0,038 W/mK; 14. Controsoffitto in orditura non sovrapposta, tipo “KNAUF D113”; 15. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp. 1,25 cm;

N.

Materiale

sp. [m]

λ [W/mK]

ρ [kg/m3]

μ [adm]

1

Stuccatura

0,002

-

-

-

2

Doppia lastra

0,025

0,3

1000

21

4

X-LAM

0,16

0,12

420

20

5

Lana di pecora

0,05

0,038

20

3

6

Isolante

0,16

0,034

30

1

7

Intonaco

0,007

0,7

1400

10

2004, 51 m 8,08 m2K/W 107,40 kg/m2 0,120 W/m2K 0,006 W/m2K 0,046 fa -14,70 h

Spessore aria equivalente: Resistenza termica totale Massa Superficiale: Trasmittanza termica: Trasmittenza termica periodica: Fattore di decremento: Sfasamento temporale:

43

9. Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato polimero, sp. 0,3 cm;

Materiale sp.pannelli [m] λ [W/mK] [kg/m ] 3 ENμ [adm] 10.N. Strato resistente di di legno OSB,ρtipo "OSB 300 ECO", sp. 2,5 cm; 3

11.

1

Zinco

0,0007

109

7140

10000

0,22

260

27

Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF";

12. 2 Gancio di unione ortogonale; Antirombo 0,008

13. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo "MAIANO 3 Membrana 0,3 λ=0,038260 40 W/mK; NATURTHERM WO", sp.0,001 5 cm, dim. 290x60, 14. Controsoffitto in orditura metallica doppia non 4 OSB tipo "KNAUF 0,025 0,12 580 sovrapposta, D113";

30

15. Singola lastra di gesso rivestito, tipo "KNAUF GKB (A), 5 Aria 0,05 0,625 1 sp.1,25 cm, rivestito con stucco costituito da materiale sintetico, tipo "KNAUF, KNAUF F2F, sp. 0,2 cm.

6

Membrana

7

1

0,0005

0,3

600

80

Kenaf

0,10

0,030

100

2,3

8

Fibra

0,10

0,036

60

2

9

Barriera

0,003

0,2

1050

1500000

10

X-LAM

0,18

0,12

420

20

Spessore aria equivalente: Resistenza termica totale Massa Superficiale: Trasmittanza termica: Trasmittenza termica periodica: Fattore di decremento: Sfasamento temporale:

4512,13 m 8,10 m2K/W 116,94 kg/m2 0,098 W/m2K 0,007 W/m2K 0,059 fa -18,26 h

Scala 1:10

83


Tav.57

Pacchetti tecnologici

C.O. 03 - CHIUSURA ORIZZONTALE VERDE IN XLAM (U=0,118 W/m2K) E 1 2 3 4 5 48

6 1 7 2 8

93 4 10

48

5 11 6 7 8 9

10 11 12 13 14

IR

15 16 12 13 1 14 2 15 3 16

1. Sedum per tetto giardino, tipo “DAKU, SEDUM TALEA”;

N.

Materiale

sp. [m]

λ [W/mK]

ρ [kg/m3]

2. Substrato alleggerito preconfezionato con miscuglio di materiali mi- polimero, tipo "ISOVER, SELFTENE BV HE", sp. 0,3cm; COPERTURA VERDE

μ [adm]

11.Strato 1 resistente Sedum in pannelli- di legno OSB, - tipo"OSB 3- EN 300 nerali di origine vulcanica, tipo “DAKU, ROOF SOIL 2”, sp: 7,5 cm; 1.Sedum per tetto giardino, tipo SEDUM TALEA"; 3. Sistema di trattenimento e di"DAKU, consolidamento in celle ovoidali tridi- ECO", sp. 2,5 cm; 2.Substrato alleggerito preconfezionato con miscuglio di materiali 2 Substrato 0,075 0,050 1500 1 mensionali in polietilene, tipotipo “DAKU, DAKU GEO h celle: 8,2 cm; 12.Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF"; minerali di origine vulcanica, "DAKU, ROOF SOIL75”, 2", sp: 7,5 cm; 13.Gancio di unione ortogonale; 4. Membrana antiradice inebitume distillato polimero e armatura in velo 3.Sistema di trattenimento di consolidamento in celle ovoidali 4 Membrana 0,002 0,2 267 20000 tridimensionali in polietilene, tipo "DAKU, GEO 75",sp. h celle: di vetro, tipo “INDEX, ECOTENE HDPE DAKU ANTIRADICE”, 0,02 7,5 cm; 14.Isolante termico e acustico in lana di vetro per controsoffitti in tiporinnovabili, "ISOVER, SELFTENE BV HE", sp. 0,3cm; materie prime tipo "ISOVER, PAR4+, sp. 4,5 cm, λ=0,038 COPERTURA VERDE cm, diametrodicelle: 30 cm; e di consolidamento in geogriglie biorienta- polimero, 6 Vaschette 0,082 0,625 1 1 5. Sistema trattenimento W/mK, dim. 150x60cm; 11. Strato resistente in pannelli di legno OSB, tipo"OSB 3 EN 300 4.Membrana antiradice in bitume distillato polimero e armatura in te in polipropilene, tipo “DAKU, DAKU GRID 3”, sp: 0,4 cm; ECO", 7sp. 2,5 cm;in orditura0,003 velo di vetro, tipo "INDEX, ECOTENE HDPE ANTIRADICE", 15.Controsoffitto metallica doppia tipo 1.Sedum per tetto giardino, tipo "DAKU, SEDUM TALEA"; sp. 0,02 cm; Membrana 0,17 non sovrapposta, 1050 20000 6. Pannelli in polistirene espanso sinterizzato per drenaggio e lo stoc- 12.Pendini 5.Sistema dialleggerito trattenimento e di consolidamento in ilgeogriglie "KNAUF D113"; 2.Substrato preconfezionato con miscuglio di materiali con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF"; biorientate in polipropilene apertura tipo caggiodiidrico, tipo “DAKU,ad FSD 20”, sp.quadrangolare, 7,5 cm;SOIL 2", sp: minerali origine vulcanica, tipo "DAKU, ROOF 7,5 cm; 8 di OSB 0,022 tipo "KNAUF 0,12 GKB (A), 580sp.1,25 cm, 30 16.Singola lastra di gesso rivestito, 13.Gancio unione ortogonale; "DAKU, DAKU GRID 3", sp: 0,4ecm; 3.Sistema di trattenimento di consolidamento in celle ovoidali 7. Membrana impermeabilizzante autoadesiva realizzata con com- rivestito con stucco costituito da materiale sintetico, tipo "KNAUF, 14.Isolante termico e acustico in lana di vetro per controsoffitti in 6.Pannelli in polistirene espanso sinterizzato per il drenaggio lo tridimensionali in polietilene, tipo "DAKU, GEO 75", h celle:e7,5 sp. 0,2 cm. 9F2F,Kenaf 0,10 0,030 100 2,3 pound a base di bitume, “tipo BITUVER, DAKU MONOSELF FV”, sp. 0,3 cm; KNAUF materie prime rinnovabili, tipo "ISOVER, PAR4+, sp. 4,5 cm, λ=0,038 stoccaggio idrico, "DAKU, FSD 20", sp. 8,2 cm; cm, diametro celle:tipo 30 cm; 8. Strato resistente in OSB, tipo”OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 2,2 cm; W/mK, dim. 150x60cm; 7.Membrana autoadesiva 4.Membrana impermeabilizzante antiradice in bitumeprefabbricata distillato polimero e armatura in 10 Barriera 0,003 0,2 1050 1500000 realizzata contermoacustico compound ainbase bitume modificato con 9. Isolante fibradivegetale kenaf, tipo “NATURTHERM velo di vetro, tipo "INDEX, ECOTENE HDPE ANTIRADICE", sp. 0,02 cm; 15.Controsoffitto in orditura metallica doppia non sovrapposta, tipo polimeri "tipo eBITUVER, MONOSELF FV", sp. 0,3 cm; 5.Sistema di trattenimento di consolidamento in geogriglie "KNAUF KE”, sp.elastomerici, 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 11 D113"; X-LAM 0,18 0,12 420 20 biorientate in polipropilene apertura quadrangolare, tipo EN 300 ECO", po- 16.Singola lastra di gesso rivestito, tipo "KNAUF GKB (A), sp.1,25 cm, 8.Strato resistente in pannelli di legnoautoadesiva OSB, tipo"OSB 10. Membrana barriera alad vapore in 3bitume distillato "DAKU, DAKU GRID 3", sp: 0,4 cm; sp. 2,2 cm; rivestito con stucco costituito da materiale sintetico, tipo "KNAUF, limero, tipo polistirene “ISOVER, SELFTENE sinterizzato BV HE”, sp. 0,3cm; 6.Pannelli per il tipo drenaggio 9.Pannello in isolante rigidoespanso in fibra di legno naturale, "BETON e lo KNAUF F2F, sp. 0,2 cm. 1 1. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. Spessore aria equivalente: 4604,65 m stoccaggio idrico, tipo "DAKU, FSD 8,2 cm; λ=0,036 W/mK, dim. WOOD, FIBERTHERM FLEX 60", sp. 1220", cm,sp. 7.Membrana impermeabilizzante prefabbricata autoadesiva 18 cm; Resistenza termica totale 6,91 m2K/W 122x57,5 cm; realizzata concon compound a base60 di bitume modificato con 12. Pendini molla, interasse cm, tipo “KNAUF”; Massa Superficiale: 218,58 kg/m2 10.Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato polimeri elastomerici, "tipo BITUVER, MONOSELF FV", sp. 0,3 cm; 13. Gancio di unione ortogonale; Trasmittanza termica: 0,118 W/m2K 8.Strato resistente in pannelli di legno OSB, tipo"OSB 3 EN 300 ECO", termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATrasmittenza termica periodica: 0,002 W/m2K sp.14. 2,2Isolante cm; 10.Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF"; COPERTURA PRATICABILE TURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; Fattore di decremento: 0,014 fa 9.Pannello isolante rigido in fibra di legno naturale, tipo "BETON 11.Gancio di unione ortogonale; W/mK, dim. D113”; WOOD, FIBERTHERMinFLEX 60", sp. cm, λ=0,036tipo 15. Controsoffitto orditura non12sovrapposta, “KNAUF Sfasamento temporale: -19,14 h 1.Strato dicm; rivestimento in piastrelle in gres porcellanato per esterni in 122x57,5 12.Isolante termico e acustico in lana di vetro per controsoffitti in 16. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp. 1,25 cm; formato quadrato, tipo "MIRAGE, EVO_2", sp. 2 cm, dim. 60x60 cm; materie prime rinnovabili, tipo "ISOVER, PAR4+, sp. 4,5 cm, λ=0,038 10.Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato 2.Supporti per pavimentazioni esterne, tipo "MIRAGE, EVO_2", sp. 1,2 W/mK, dim. 150x60cm; 2 cm; 13.Controsoffitto in orditura metallica doppia non sovrapposta, tipo 3.Membrana impermeabilizzante prefabbricata autoadesiva "KNAUF D113"; COPERTURA PRATICABILE realizzata con compound a base di bitume modificato con polimeri 10.Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF"; 14.Singola lastra di gesso rivestito, tipo "KNAUF GKB (A), sp.1,25 cm, 11.Gancio di unione ortogonale; elastomerici, "tipo BITUVER, MONOSELF FV", sp. 0,3 cm; rivestito con stucco costituito da materiale sintetico, tipo "KNAUF, 1.Strato di rivestimento in piastrelle in gres porcellanato per esterni in 1. Strato di rivestimento in piastrelle in gres porcellanato per esterni in 4.Strato di isolante termico in EPS opportunamente tagliata per 12.Isolante termico e acustico in lana di vetro per controsoffitti N. Materiale sp. [m] λ [W/mK] ρ [kg/m3] in μ [adm] F2F, sp. 0,2 cm. formato tipo "MIRAGE, EVO_2", sp. 2 cm, dim. 60x60 sp.cm; 14-4 garantire la pendenza tipo "LAPE, GREYDUR TOP B" materie prime rinnovabili, tipo "ISOVER, PAR4+, sp. 4,5 cm, λ=0,038 formatoquadrato, quadrato, tipodell'1,5%, “MIRAGE, EVO_2”, sp. 2 cm, dim. 60x60 cm; KNAUF 2.Supporti per pavimentazioni tipo "MIRAGE, EVO_2", sp. 1,2 cm, dim: 120x60esterne, cm;; 150x60cm; 0,02 1,3 2200 200 2. λ=0,030 SupportiW/mK, per pavimentazioni, tipo “MIRAGE, EVO_2”, sp. 1,2 cm; W/mK,1dim.Piastrelle cm; 5.Strato resistente in pannelli di legno OBS, tipo"OSB-2 DATAHOLZ" 13.Controsoffitto in orditura metallica doppia non sovrapposta, tipo 3. Membrana impermeabilizzante prefabbricata autoadesiva realizza3.Membrana sp. 2,2 cm; impermeabilizzante prefabbricata autoadesiva Aria 0,015 0,094 1 1 "KNAUF2D113"; ta in bitume, BITUVER, MONOSELF sp. 0,3 cm; realizzata con “tipo compound a base di bitumeFV”, modificato con polimeri 6.Pannello isolante rigido in fibra di legno naturale, tipo "BETON 14.Singola lastra di gesso rivestito, tipo "KNAUF GKB (A), sp.1,25 cm, elastomerici, BITUVER, MONOSELF FV", sp. 0,3 cm; tagliata per ga4. Strato di"tipo isolante termico EPS opportunamente 0,003 0,17sintetico,1050 20000 WOOD, FIBERTHERM FLEX 60", sp.in10 cm, λ=0,036 W/mK, dim. rivestito3 conMembrana stucco costituito da materiale tipo "KNAUF, 4.Strato di isolante termico in EPS opportunamente tagliata rantire la pendenza dell’1,5%, tipo “LAPE, GREYDUR TOP B”per sp. 10 cm, KNAUF F2F, sp. 0,2 cm. 122x57,5 cm; garantire la pendenza dell'1,5%, tipo "LAPE, GREYDUR TOP B" sp. 14-4 4 Isolante 0,10 0,03 24 70 λ=0,030 W/mK, dim: al 120x60 cm; 7.Membrana di barriera vapore in bitume distillato polimero cm, λ=0,030 W/mK, dim: 120x60 cm;; biadesiva, tipo "INDEX, SELFTENE BV HE", sp. 0,3 cm; 5. Strato resistente in OSB, tipo”OSB-2 DATAHOLZ” sp. 2,2 cm; 5.Strato resistente in pannelli di legno OBS, tipo"OSB-2 DATAHOLZ" 5 OSB 0,022 0,12 580 30 8.Materassino per l'isolamento acustico in fibre tessili provenienti Isolante in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM sp.6.2,2 cm; termoacustico dagli e dal di prodotti tessili dismessi, tipo "MAIANO, KE”,scarti sp. 7+3 cm,riciclo λ=0,030 W/mK; 6.Pannello isolante rigido in fibra di legno naturale, tipo "BETON 6 Kenaf 0,10 0,030 100 2,3 RECYCLEPAV PLUS", sp.0,4 cm; 7. Membrana di barriera al sp. vapore in bitume biadeWOOD, FIBERTHERM FLEX 60", 10 cm, λ=0,036distillato W/mK, polimero dim. 9.Assito incm; di abete a vista, sp. 2,5 cm. 122x57,5 7 Barriera 0,003 0,2 1050 1500000 siva, tipolegno “INDEX, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3 cm;

C.O. 04 - CHIUSURA ORIZZONTALE PRATICABILE IN XLAM (U=0,085 W/m K) 4 51

E

5 6 1 7 2 8 3

4 9 5 51

6 7 8 10 9 11 12 13 14 10

7.Membrana di barriera al vaporeacustico in bitume distillato 8. Materassino per l’isolamento in fibre tessilipolimero provenienti dagli biadesiva, tipo "INDEX, SELFTENE BV HE", sp. 0,3 cm;

8

Acustico

0,004

0,053

200

1

11

8.Materassino per l'isolamento acustico in fibre tessili provenienti PAV PLUS”, sp.0,4 cm; dagli scarti e dal riciclo di prodotti tessili dismessi, tipo "MAIANO, 9. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, RECYCLEPAV PLUS", sp.0,4 cm;

9

X-LAM

0,24

0,12

420

20

12 13

IR

84

14

Scala 1:10

scarti e dal riciclo di prodotti tessili dismessi, tipo “MAIANO, RECYCLEsp.24cm; 10. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo “KNAUF”; 11. Gancio di unione ortogonale; 12. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 13.Controsoffitto in orditura non sovrapposta, tipo “KNAUF D113”; 14.Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp.1,25 cm;

9.Assito in legno di abete a vista, sp. 2,5 cm.

Spessore aria equivalente: Resistenza termica totale Massa Superficiale: Trasmittanza termica: Trasmittenza termica periodica: Fattore di decremento: Sfasamento temporale:

4576,71 m 9,27 m2K/W 177,08 kg/m2 0,085 W/m2K 0,001 W/m2K 0,011 fa -19,12 h


Pacchetti tecnologici

1

IR

1 2

NOLEUM

3 4 5 6

di

tiro per M", sp.

con con

o adatto K

ssaggio

IR 1 2

cm;

SOLAIO INTERPIANO

21 1. Strato rivestimentoinin linoleum, linoleum, tipo 1.Strato di di rivestimento tipo “FORBO, "FORBO, LINOLEUM LINOLEUM MAR32 CHIUSURA ORIZZONTALE CONTRO TERRA MARMOLEUM" sp:0,2 0,2 cm; cm; MOLEUM” sp: 43 2.Adesivo in dispersione acquosa idoneo per l'incollaggio di 2. Adesivo dispersione acquosa idoneotipo per l’incollaggio di linoleum, 1.Strato di inrivestimento in linoleum, "FORBO, LINOLEUM tipo "MAPEI, ULTRABOND ECO 520", sp. 0,5 cm; 4 linoleum, MARMOLEUM" sp: 0,2 cm; ECO 520”, sp. 0,5 cm; tipo “MAPEI, ULTRABOND 5 3.Massetto radiante autolivellante a basso spessore e antiritiro 2.Adesivo in dispersione acquosa idoneo per l'incollaggio di 5 per 3. sistemi Doppio strato in gessofibra per la tipo ripartizione dei carichi, tipo di riscaldamento a pavimento, "LECA PARIS linoleum, tipo "MAPEI, ULTRABOND ECO 520", sp. 0,5 cm; 6 SLIM", sp. 4,5 cm; “KNAUF, PAVILASTRA”, sp. 1,25+1,25 cm; 3.Massetto radiante autolivellante a basso spessore e antiritiro per di riscaldamento e raffrescamento a pavimento con 75 4.Sistema 4. Argilla espansa per asottofondi di pavimenti seccoSLIM", e passaggio sistemi di riscaldamento pavimento, tipo "LECAa PARIS sp. pannello in fibra di legno (sp. 3,4 cm, λ=0,038 W/mK) e tubi con 86 3,5 cm; tipo “LECA, PAVILECA”, sp. 10 cm; impianti, diametro 1,8 cm, tipo "EUROTHERM, ECOPLUS"; 4.Sistema di riscaldamento e a pavimentoDATAHOLZ” con 5. Strato resistente in pannelli di legno OSB, tipo”OSB-2 5.Strato resistente in pannelli diraffrescamento legno OBS, tipo"OSB-2 pannello insp. fibra dicm; legno (sp. 2,5 cm, λ=0,038 W/mK) e tubi con 2,2 97 DATAHOLZ" sp. 2,2 cm; diametro 1,8 cm, tipo "EUROTHERM, ECOPLUS"; 6.Argilla espansa per sottofondi di pavimenti a secco e“NATURTHERM 6. Isolante termoacustico vegetale kenaf, tipo 5.Pannello isolante termicoinefibra acustico ecologico in sughero adatto impianti, tipo "LECA, PAVILECA", sp. 12 cm; 8 passaggio KE”,ambienti sp. 7+3 umidi cm, λ=0,030 W/mK;tipo "BETONWOOD, CORK per e controterra, 7.Materassino per cm; l'isolamento acustico in fibre tessili PANELS", sp.10+5 7. Membrana discarti barriera al vaporediinprodotti bitume tessili distillato polimero biadeprovenienti dagli e dal riciclo dismessi, 6.Argilla espansa per sottofondi pavimenti a siva, tipo “INDEX, SELFTENEPLUS", BVdiHE”, sp.cm; 0,3 cmsecco e passaggio tipo "MAIANO, RECYCLEPAV sp.0,4 impianti, tipo "LECA, PAVILECA", sp. 8 cm; 10 8. Materassino l’isolamento acustico tessili provenienti dagli 8.Assito in diper abete a vista, sp. 2,5rete, cm; in 7.Strato di legno calcestruzzo armato con sp:fibre 5 cm; 9.Pendini con molla, di interasse 60 cm, tipo "KNAUF"; scarti edidal riciclo prodotti tessili dismessi, tipo “MAIANO, RECYCLE8.Vano areazione con casseri iglù tipo "CUPOLEX", h=45 cm; 11 10.Gancio unione 9.Strato didilivellamento, PAV PLUS”, sp.0,4ortogonale; cm; magrone di sottofondazione in calcestruzzo, sp: 10eincm; termico acustico vetro per controsoffitti in sp.24cm; 12 11.Isolante 9. Strato portante pannelli in di lana legnodi multistrato, tipo “XLAM”, prime rinnovabili, tipo "ISOVER, PAR4+, sp. 4,5 cm, λ=0,038 10.Terreno. 13 materie 10. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo “KNAUF”; W/mK, dim. 150x60cm; 14 11. Gancio di unione ortogonale; 12. Controsoffitto in orditura metallica doppia non sovrapposta, 12."KNAUF IsolanteD113"; termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NAtipo TURTHERM WO” sp. 5 rivestito, cm, dim. tipo 290x60 cm,GKB λ=0,038 W/mK; lastra di gesso "KNAUF (A), sp.1,25 9 13.Singola cm, con stucco costituito materiale sintetico, tipo D113”; 13.rivestito Controsoffitto in orditura non da sovrapposta, tipo “KNAUF "KNAUF, KNAUF F2F, sp. 0,2 cm. 14. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp.1,25; 10

5137

A

P.V. 01 - PARTIZIONE INTERNA CON INTERCAPEDINE

3 4 5 6

P.V. 02 - 29PARTIZIONE INTERNA SENZA INTERCAPEDINE 29

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 51

P.O. 01 - SOLAIO TRA UNITÀ

7 8 9

IR

IR

3 4

IR

29

IR 29

Sezione orizzontale

Sezione verticale

1 2

10 11 12

3 4

P.V. 03 - PARTIZIONE INTERNA TRA UNITÀ

13 14

1 2

1. Stuccatura per cartongesso, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastraVERTICALE in gesso rivestitoTRA tipo “KNAUF GKB (A)” sp. 1,25 cm; PARTIZIONE DUE UNITA' 3. Listelli di supporto in legno di abete, dim. 5x5 cm; IMMOBILIARI 4. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERMper WO” sp. 5 cm, dim. cm, λ=0,038 W/mK. 1.Stuccatura cartongesso, tipo290x60 "KNAUF F2F", sp. 0,2 cm;

1 2

4.Strato resistente in pannelli di legno OBS, tipo"OSB 3 EN 300 ECO", sp. 1,8 cm;

29

1. Stuccatura per cartongesso, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso rivestito tipo “KNAUF GKB (A)” sp. 1,25 cm; 3. Listelli di supporto in legno di abete, dim. 5x5 cm; 4. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 5. Strato resistente in pannelli di legno OSB, tipo”OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 1,8 cm; SOLAIO INTERPIANO 6. Intercapedine d’aria. 1.Strato di rivestimento in linoleum, tipo "FORBO, LINOLEUM MARMOLEUM" sp: 0,2 cm; 2.Adesivo in dispersione acquosa idoneo per l'incollaggio di linoleum, tipo "MAPEI, ULTRABOND ECO 520", sp. 0,5 cm; 3.Massetto radiante autolivellante a basso spessore e antiritiro per sistemi di riscaldamento a pavimento, tipo "LECA PARIS SLIM", sp. 4,5 cm; 4.Sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento con pannello in fibra di legno (sp. 3,4 cm, λ=0,038 W/mK) e tubi con diametro 1,8 cm, tipo "EUROTHERM, ECOPLUS"; 5.Strato resistente in pannelli di legno OBS, tipo"OSB-2 DATAHOLZ" sp. 2,2 cm; 6.Argilla espansa per sottofondi di pavimenti a secco e passaggio impianti, tipo "LECA, PAVILECA", sp. 12 cm; 7.Materassino per l'isolamento acustico in fibre tessili provenienti dagli scarti e dal riciclo di prodotti tessili dismessi, tipo "MAIANO, RECYCLEPAV PLUS", sp.0,4 cm; 8.Assito in legno di abete a vista, sp. 2,5 cm; 9.Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo "KNAUF"; 10.Gancio di unione ortogonale; 11.Isolante termico e acustico in lana di vetro per controsoffitti in materie prime rinnovabili, tipo "ISOVER, PAR4+, sp. 4,5 cm, λ=0,038 W/mK, dim. 150x60cm; 12. Controsoffitto in orditura metallica doppia non sovrapposta, tipo "KNAUF D113"; 13.Singola lastra di gesso rivestito, tipo "KNAUF GKB (A), sp.1,25 1. Stuccatura per cartongesso, “KNAUFsintetico, F2F”, sp.tipo 0,2 cm; cm, rivestito con stucco costituito datipo materiale "KNAUF, KNAUF F2F, sp.in0,2 cm. rivestito tipo “KNAUF GKB (A)” sp. 1,25 cm; 2. Doppia lastra gesso

3. Listelli di supporto in legno di abete, dim. 5x5 cm; 4. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 5. Strato resistente in pannelli di legno OBS, tipo”OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 1,8 cm; 6. Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito ideale per l’intercapedine tra unità immobiliari, tipo “LAPE, SOLIDA 208”, sp. 10 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,035 W/mK o intercapedine per impianti;

3 4 5 6

2.Doppia lastra in gesso rivestito tipo "KNAUF GKB (A)" sp. 1,25 cm; 3.Pannello in lana di vetro Knauf rivestito con doppio velo di vetro, tipo "KNAUF ECOVETRO M", sp. 6 cm, dim. 135x60 cm, λ=0,035 W/mK;

29

Tav.58

PARTIZIONE VERTICALE TRA DUE UNITA' IMMOBILIARI

5.Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito ideale per l'intercapedine tra unità immobiliari, tipo "LAPE, SOLIDA 208", sp. 10 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,035 W/mK;

1.Stuccatura per cartongesso, tipo "KNAUF F2F", sp. 0,2 cm;

11

2.Doppia lastra in gesso rivestito tipo "KNAUF GKB (A)" sp. 1,25 cm; 3.Pannello in lana di vetro Knauf rivestito con doppio velo di vetro, tipo "KNAUF ECOVETRO M", sp. 6 cm, dim. 135x60 cm, λ=0,035 W/mK;

11

4.Strato resistente in pannelli di legno OBS, tipo"OSB 3 EN 300 ECO", sp. 1,8 cm;

IR

IR 11

Sezione orizzontale

IR

IR 11

Sezione verticale

IR

29

Sezione orizzontale

IR

IR

29

IR

5.Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito ideale per l'intercapedine tra unità immobiliari, tipo "LAPE, SOLIDA 208", sp. 10 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,035 W/mK;

Sezione verticale

Scala 1:10

85


Tav.59

Il collegamento in quota Il piano primo è il collegamento interno principale dell’edificio e proprio per questo motivo vi sono state collocate tutte le aule. Il piano secondo, qui raffigurato, funge da collegamento in quota. Infatti, riproponendo la logica della frammentazione prevista al piano terra, il terrazzo assume lo stesso ruolo dei passaggi tra i corpi. Se il piano terra aveva la funzione principale di civic centre, il piano primo di polo scolastico vero e proprio, il piano secondo incorpora le aule speciali, ovvero i laboratori di informatica, di disegno e di musica e il terrazzo fornisce agli utenti delle medie una via alternativa per raggiungere queste aule. Il collegamento interno, composto da scale e ascensori, permette di raggiungerle senza dover necessariamente uscire. Il terrazzo con rivestimento in gres, si alterna a tetti giardino cinti da cordoli, con panchine e piante che riproducono l’inserimento nel parco anche in quota. Nella vista si vede anche la corte interna delle elementari, che funziona anche da canale di luce per le aule e gli spazi comuni della scuola.

86


87


Tav.60

Blow-up, corpo delle Scuole Medie

N.O.01 N.V.01

Scala 1:20

C.O.03

P.O.01

C.O.01

88


Nodo Orizzontale 01

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 4. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4x10 cm+4x10 cm; 5. Nastro sigillante di polietilene impermeabile; 6. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 7. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 8. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 9. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 10. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 5x5 cm; 11. Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito ideale per l’intercapedine tra unità immobiliari, tipo “LAPE, SOLIDA 208”, sp. 10 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,035 W/mK o intercapedine per impianti; 12. Controtelaio in legno, dim. 5x8 cm; 13.Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon; 14. Frangisole verticale in alluminio con guida metallica orientabile, tipo “METRA”, dim. 3x8,5 cm.

11

1 2 3

4 5 6

7 8

9

Tav.61

10

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio Tassello per isolante

12

Vite autoforante per legno Vite autoforante per legno testa svasata

13 14

Scala 1:5

89


Tav.62

Nodo Verticale 01

13 14 15 16 17 18 19 20 21

1. Scossalina metallica; 2. Canalina di gronda e pluviale; 3. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm; 4. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 5. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 6 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 6. Strato resistente in OSB, tipo”OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 2,5 cm; 7. Profilo ad elle in acciaio, dim. 10x10 cm, sp. 0,3 cm; 8. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 9. Trave in acciaio HEB 280; 10. Controtelaio in tubolare d’acciaio coibentato, dim. 5x7 cm: 11. Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon; 12. Frangisole verticale in alluminio con guida metallica orientabile, tipo “METRA”, dim. 5x12 cm; 13. Ghiaia; 14. Sedum per tetto giardino, tipo “DAKU, SEDUM TALEA”; 15. Substrato alleggerito preconfezionato con miscuglio di materiali minerali di origine vulcanica, tipo “DAKU, ROOF SOIL 2”, sp: 7,5 cm; 16. Membrana antiradice in bitume distillato polimero e armatura in velo di vetro, tipo “INDEX, ECOTENE HDPE ANTIRADICE”, sp. 0,02 cm; 17. Sistema di trattenimento e di consolidamento in geogriglie biorientate in polipropilene, tipo “DAKU, DAKU GRID 3”, sp: 0,4 cm; 18. Pannelli in polistirene espanso sinterizzato per il drenaggio e lo stoccaggio idrico, tipo “DAKU, FSD 20”, sp. 7,5 cm; 19. Membrana impermeabilizzante autoadesiva realizzata con compound a base di bitume, “tipo BITUVER, MONOSELF FV”, sp. 0,3 cm; 20. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 21. Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato polimero, tipo “ISOVER, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3cm; 22. Sistema di trattenimento e di consolidamento in celle ovoidali tridimensionali in polietilene, tipo “DAKU, DAKU GEO 75”, h celle: 8,2 cm; 23. Gancio di unione ortogonale. 24. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo “KNAUF”; 25. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp. 1,25 cm; 26. Controsoffitto in orditura non sovrapposta, tipo “KNAUF D113”; 27. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK;

22

1 2 3 4 5 6

7 8

9

Vite autoforante per acciaio Vite per cartongesso Bullone per acciaio in acciaio

10 11

Vite autoforante per legno-acciaio

12

23 24 25 26 27

Tassello per isolante Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio

90

Scala 1:5


Nodo Verticale 01, 3D e Therm

Tav.63

In questo nodo viene rappresentata l’intersezione tra il tetto giardino della copertura, il serramento in alluminio e la chiusura verticale. Come si legge dal Therm, l’attenzione al percorso della coibentazione consente di evitare la formazione di ponti termici. L’isolante in lana di vetro di facciata viene sorretto dai listoni in legno collocati nello spessore dell’isolante stesso e questi, a loro volta, vengono ancorati alla piastra saldata alla trave e all’X-LAM, chiudendo con l’OSB che serve anche per confinare il tetto giardino nella parte posteriore.

Parete

14

13 1

Copertura

15

22

2 18

16

19 3

4

5

6

Frangisole 7

Il tetto giardino viene realizzato con un sistema tipo “DAKU”, composto da uno strato di sedum per tetto giardino e un substrato alleggerito preconfezionato, trattenuto da un sistema di geogriglie per il tetto in pendenza. In corrispondenza della scossalina terminale, prima del risvolto della membrana impermeabile, è stato posto uno strato di ghiaia. Come sistema di drenaggio e raccolta delle acque meteoriche sono state utilizzate delle vaschette tipo “DAKU, FSD-20” in polistirene espanso sinterizzato che poggiano sulla membrana impermeabile. La stratigrafia del tetto giardino poggia poi sulla struttura portante in X-LAM e sulla trave di acciaio, cui viene ancorato il serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI”, composto da montanti e traversi. Come utlima nota di riguardo si descrive il sistema di oscuramento con frangisole in alluminio tipo “METRA”, con orientazione a scelta dell’utente per garantire diversi apporti di luce nell’aula dell’edificio delle medie.

20 8 21

11 9 12

10

25

26

27

-5°C

10°C

25°C

91


Tav.64

Blow up, Corpo Auditorium

N.O.02 P.O.01 C.O.02

Scala 1:20

C.V.01

N.V.02

C.O.01

92


Nodo Orizzontale 02 1 2 3

4 5

Tav.65

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Listelli di supporto, dim. 5x5 cm; 4. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 5. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 6. Controtelaio in legno, dim. 5x8 cm; 7. Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon; 8. Frangisole verticale in alluminio con guida metallica orientabile, tipo “METRA”, dim. 3x8,5 cm.

6

7

8

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio Vite autoforante per legno Vite autoforante per legno testa svasata

Scala 1:5

93


Tav.66

Nodo Verticale 02

Vite autoforante per acciaio Vite per cartongesso Bullone per acciaio in acciaio

1 2

Vite autoforante per legno-acciaio

3

Tassello per isolante

4 5

Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio 6

7

8 9 10 11 12

1. Doppia lastra in gesso-fibra e stuccatura accoppiata con micro lamina di alluminio, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 2. Pannello isolante termo-acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 3. Pannello isolante in lana di vetro G3, riivestito da un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp.12 cm, dim.140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 4. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 5. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp.18; 6. Strato di rivestimento in piastrelle in gres porcellanato per esterni in formato quadrato, tipo “MIRAGE, EVO_2”, sp. 2 cm, dim. 60x60 cm; 7. Membrana impermeabilizzante prefabbricata autoadesiva realizzata in bitume, “tipo BITUVER, MONOSELF FV”, sp. 0,3 cm; 8. Strato di isolante termico in EPS, tipo “LAPE, GREYDUR TOP B” sp. 9 cm, λ=0,030 W/mK, dim: 120x60 cm; 9. Strato resistente in OSB, tipo”OSB-2 DATAHOLZ” sp. 2,2 cm; 10. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK;

11. Membrana di barriera al vapore in bitume distillato polimero biadesiva, tipo “INDEX, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3 cm; 12. Materassino per l’isolamento acustico in fibre tessili, tipo “MAIANO, RECYCLEPAV PLUS”, sp.0,4 cm; 13. Trave in acciaio HEB 280; 14. Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon; 15. Strato in linoleum, tipo “FORBO, MODULAR MARBLE” sp.0,2 cm; 16. Adesivo in dispersione acquosa idoneo per l’incollaggio di linoleum, tipo “MAPEI, ULTRABOND ECO 520”, sp. 0,5 cm; 17. Doppio strato in gessofibra per la ripartizione dei carichi, tipo “KNAUF, PAVILASTRA”, sp. 1,25+1,25 cm; 18. Profilo ad elle in acciaio, dim. 7x20x7, sp. 0,3 cm; 19. Argilla espansa per sottofondi di pavimenti a secco e passaggio impianti, tipo “LECA, PAVILECA”, sp. 10 cm; 20. Scalino in X-LAM, sp. 40 cm; 21. Profilo per X-LAM, tipo “TITAN SILENT”, dim. 24x9x12, sp. 0,3 cm. 22. Trave in legno lamellare, dim. 14x28 cm. 15 16 17 18 19

20

21 22

13 14

94

Scala 1:5


Nodo Verticale 02, 3D e Therm

Tav.67

In questo nodo viene rappresentato l’attacco al piede tra la chiusura verticale in pannelli, la chiusura orizzontale con rivestimento in gres e l’attacco tra il solaio e le gradonate dell’auditorium. 1 2

Parete

3

5

Copertura 15 4

17

18

Gradoni

In questo nodo si evidenzia la differenza di colori e pattern tra i pannelli di facciata, con l’obiettivo di movimentare il prospetto. La peculiarità dei pannelli in lana di roccia, tipo “ROCKPANEL”, è la vasta gamma di scelta, tra materiali e colori diversi. La base è identificata tra tre colori che ricordano l’arenaria dei mattoni negli antichi borghi e i pannelli colorati identificano diversamente ogni corpo. L’auditorium è caratterizzato dal blu. La copertura piana in questione è rivestita con delle piastrelle in gres sopraelevate su dei piedini, a diversa altezza e poggianti sulla membrana impermeabile, per permettere lo scorrimento dell’acqua, grazie alla pendenza del 4%. Questa pendenza viene garantita dal taglio dell’isolante, rinunciando così ai tradizionali massetti in cui è necessario aspettare i tempi di asciugatura. Sotto l’OSB la fibra vegetale, con la sua bassissima conducibilità termica, permette di garantire una bassa trasmittanza della copertura piana. I gradoni dell’auditorium. così come tutta la struttura del complesso vengono realizzati in X-LAM, che presenta il vantaggio di poter essere tagliato a piacimento, secondo i diversi piani. Al piano inferiore i gradoni sono retti da un setto pieno (vedi blow-up), al secondo piano, qui rappresentato, sono retti da una trave che è ancorata agli X-LAM con una piastra, tipo “TITAN SILENT”.

20

6 7 8

21

22

9 10 11 12

13

14

-5°C

10°C

25°C

95


Tav.68

Blow up, Corpo delle Elementari, Fronte Sud-Est P.O.01 C.O.02

N.V.03B

N.O.03 Scala 1:20

C.V.02

N.V.03A

C.O.01

96


Nodo Orizzontale 03

12

1

2 3

4 5 6

7 8

9 10

11

Tav.69

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 4. Listelli di supporto, dim. 10x12 cm; 5. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4x10 cm; 6. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 7. Nastro sigillante di polietilene impermeabile; 8. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 9. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 10. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 11. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 5x5 cm; 12. Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito ideale per l’intercapedine tra unità immobiliari, tipo “LAPE, SOLIDA 208”, sp. 10 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,035 W/mK o intercapedine per impianti.

Vite per cartongesso

Tassello per isolante Vite autoforante per legno Vite autoforante per legno testa svasata Vite tuttofiletto per legno

Scala 1:5

97


Tav.70

Nodo Verticale 03A

11 1

2 3 4

5

6 7 8 9 10

12 13 14 15 16 17 18 19

20

1. Strato di rivestimento in linoleum, tipo “FORBO, LINOLEUM MARMOLEUM” sp: 0,2 cm; 2. Adesivo in dispersione acquosa idoneo per l’incollaggio di linoleum, tipo “MAPEI, ULTRABOND ECO 520”, sp. 0,5 cm; 3. Doppio strato in gessofibra per la ripartizione dei carichi, tipo “KNAUF, PAVILASTRA”, sp. 1,25+1,25 cm; 4. Argilla espansa per sottofondi di pavimenti a secco e passaggio impianti, tipo “LECA, PAVILECA”, sp. 10 cm; 5. Strato resistente in pannelli di legno OSB, tipo”OSB-2 DATAHOLZ” sp. 2,2 cm; 6. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 7. Listelli di supporto in legno, dim. 5x10 cm; 8. Membrana di barriera al vapore in bitume distillato polimero biadesiva, tipo “INDEX, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3 cm 9. Materassino per l’isolamento acustico in fibre tessili provenienti dagli scarti e dal riciclo di prodotti tessili dismessi, tipo “MAIANO, RECYCLEPAV PLUS”, sp.0,4 cm; 10. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “XLAM”, sp.24cm; 11. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 12. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 13. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 14. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 15. Zoccolino in linoleum; 16. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 17. Nastro sigillante di polietilene impermeabile; 18. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 19. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 20. Angolare per forze di trazione, tipo “ROTHOBLAAS, WHT”, h. 54 cm, sp. 0,3 cm. 21. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 22. Controsoffitto in orditura non sovrapposta, tipo “KNAUF D113”; 23. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp.1,25 cm; 24. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo “KNAUF”; 25. Gancio di unione ortogonale;

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio Tassello per isolante 21 22 23

24

25

Vite autoforante per legno Barra filettata

98

Scala 1:5


Nodo Verticale 03A, 3D e Therm

Tav.71

In questo nodo viene rappresentata l’intersezione tra la partizione interna orizzontale e la chiusura verticale in pannelli. Il pacchetto di parete esterna è totalmente prefabbricato, ad eccezione della controparete, il cui isolante e cartongesso vengono montati in opera per facilitare l’inserimento delle piastre e delle viti. Il pacchetto consta dello strato portante in X-LAM, dell’isolante in lana di vetro, i listoni per la ventilazione e i pannelli in lana di roccia, tipo “ROCKPANEL”, di diverse gamme, colorazioni e pattern. La prefabbricazione consente di ridurre i tempi di posa.

Parete 17

12 13 14

Solaio

16

Attraverso l’angolare, tipo “ROTHOBLAAS”, si possono ancorare le due pareti al solaio e le pareti tra di loro, in modo da funzionare da controvento. In questo modo, infatti, le due pareti collegate compensano l’interposizione del solaio, fungendo da parete unica. La restante parte del pacchetto è composta da un controsoffitto con orditura non sovrapposta e lana di pecora come isolante morbido e termo-acustico. La perlite permette di non attendere i tempi di asciugatura e viene ripartita attraverso una doppia lastra di gessofibra, che serve anche per l’incollaggio del linoleum.

15 11 1

18

19

3

4 5 20 6

7 8 9 10

21

23

22

-5°C

10°C

25°C

99


Tav.72

Nodo Verticale 03B

1

2 3 4

5

6 7 8 9 10 11

12 13 14 15

16 17

18

1. Finestra per tetto, tipo “Velux bilico GGU “, dim 120x120; 2. Strato di rivestimento in zinco titanio, tipo “ZINTEK”, sp. 0,1 cm; 3. Membrana antirombo per coperture metalliche in polipropilene, tipo “RIWEGA, USB Drenlam Diff TOP SK”, sp. 0,8 cm; 4. Membrana traspirante in film microporoso e strati di protezione in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR 270”, sp. 0,1 cm; 5. Strato resistente di pannelli di legno OSB, tipo “OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 2,5 cm; 6. Intercapedine d’aria, sp. 5 cm; 7. Membrana traspirante monolitica in elastomero estruso tra due strati in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR EVO 300”, sp. 0,05 cm; 8. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK;

100

Scala 1:5

9. Isolante termoacustico in fibra di legno ideale per tetti in legno, tipo “BETONWOOD, FIBERTHERM FLEX 60”, sp. 10 cm, λ=0,036 W/mK; 10. Barriera al vapore autoadesiva in bitume polimero, sp. 0,3 cm; 11. Strato portante, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 12. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 13. Canale di gronda; 14. Pannello isolante in lana di vetro G3, tipo “ISOVER X60 VN”; 15. Profilo ad elle in acciaio, dim. 12x12 cm; 16. Pannello isolante termo-acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 17. Doppia lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp. 2,5 cm; 18. Controsoffitto in orditura non sovrapposta, tipo “KNAUF D113”;

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio

Tassello per isolante Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio


Nodo Verticale 03B, 3D e Therm

Tav.73

In questo nodo viene rappresentata l’intersezione tra la parete verticale e la copertura in zinco-titanio con particolare riferimento all’attacco del lucernario del tetto.

Parete 1

Copertura 2 3

3 4

6

5 7

Nel nodo sono evidenti i listoni collocati nello spessoredell’isolante che confinano l’isolante stesso e sono i supporti anche per i listelli reggi-rivestimento. L’isolante in lana di vetro presenta un velo di vetro impermeabile su un lato e tra i listoni della facciata e il rivestimento in pannelli è stato collocato un nastro sigillante per evitare che l’aqua penetri facendo marcire il legno stesso. La copertura della maggior parte dei corpi, come in questo caso, è rivestita con zinco-titanio ed è stata inserita un lucernario di copertura,tipo “VELUX”. Dovendosi raccordare con il controsoffitto è stata scelta una strombatura di rivestimento in cartogesso, retta dall’X-LAM stesso, che può essere tagliato a piacimento, in modo da accompagnare la strombatura stessa. Dal punto di vista dell’isolamento son state scelte la fibra vegetale con una conducibilità termica bassa, in modo da limitare le dispersioni del tetto e la fibra di legno, che con la sua alta densità, è in grado di definire la giusta massa in modo da mantenere lo sfasamento termico nel range.

8

9 10

13

11

15 14

18

16

12

17

-5°C

10°C

25°C

101


Tav.74

Blow up, Corpo Asilo N.V.04

C.O.02

N.O.04

102

Scala 1:20

C.O.01


Nodo Orizzontale 04

Tav.75

1.Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito ideale per l’intercapedine tra unità immobiliari, tipo “LAPE, SOLIDA 208”, sp. 10 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,035 W/mK o intercapedine per impianti; 2. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 3. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 4. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 5. Listelli di supporto, dim 10x12 cm; 6. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4x10 cm; 7. Nastro sigillante di polietilene impermeabile; 8. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 9. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 10. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 11. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 12. Listelli di supporto, dim. 5x5 cm; 13.Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon; 14. Controtelaio in legno, dim. 5x8 cm;

1

2

3 4

5 6

7

8 9 10 11

12

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio Tassello per isolante

13

Vite autoforante per legno Vite autoforante per legno testa svasata

14

Scala 1:5

103


Tav.76

Nodo Verticale 04

15 16 17

18 1

2 3 4 5

6 7

8 9 10 11 12 13 14

19

20

1. Listelli di supporto, dim. 5x10 cm; 2. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp.1,25 c 3. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 4. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 5. Membrana di barriera al vapore in bitume distillato polimero biadesiva, tipo “INDEX, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3 cm 6. solante termoacustico in fibra di legno ideale per tetti in legno, tipo “BETONWOOD, FIBERTHERM FLEX 60”, sp. 10 cm, λ=0,036 W/mK; 7. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 8. Membrana traspirante monolitica in elastomero estruso tra due strati in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR EVO 300”, sp. 0,05 cm; 9. Intercapedine d’aria, sp. 5 cm; 10. Strato resistente di pannelli di legno OSB, tipo “OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 2,5 cm; 11. Membrana traspirante in film microporoso e strati di protezione in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR 270”, sp. 0,1 cm; 12. Listelli di supporto, dim 5x5 cm; 13. Membrana antirombo per coperture metalliche in polipropilene, tipo “RIWEGA, USB Drenlam Diff TOP SK”, sp. 0,8 cm; 14. Strato di rivestimento in zinco titanio a doppia aggraffatura, tipo “ZINTEK”, sp. 0,1 cm; 15. Colmo ad incastro con rivestimento, tipo “ZINTEK”, sp. 0,1 cm; 16. Linguetta a graffa; 17. Profilo ad elle, dim. 10x10 cm, sp. 0,3 cm; 18. Profilo per l’incastro del colmo; 19. Lamiera forata; 20. Trave in legno lamellare, dim. 24x48 cm.

Vite per cartongesso Bullone per acciaio in acciaio Vite autoforante per legno-acciaio

Tassello per isolante Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio

104

Scala 1:5


Nodo Verticale 04, 3D e Therm

Tav.77

Questo è il nodo al colmo determinato dalla doppia falda del tetto in zinco del corpo dell’asilo.

Copertura

15

16 19 18 17 8

14

La copertura a doppia falda dell’asilo, utilizzata per ricordare ai bambini più piccoli l’essenza della propria casa, è stata realizzata sempre in X-LAM e rivestita con uno strato di zinco-titanio, tipo “ZINTEK”. Il colmo ad incastro viene realizzato sempre con un sottile strato di zinco e viene incastrato ad una linguetta a graffa ancorata a sua volta ad una serie di cunei in legno, opportunamente sagomati e distanziati in modo da garantire la ventilazione. Quest’ultima viene assicurata dagli spazi tra i listelli posti sotto l’OSB, che vengono raccordati al colmo stesso. Infine, contrariamente al resto del complesso, il controsoffitto non c’è e viene compensato da uno strato di lana di pecora, distanziato dai listelli, cui si avvita il cartongesso, seguendo in questo modo la pendenza della falda. Così facendo, si riproduce l’idea di “capanna” anche all’interno delle aule.

13 11

10

7 1 6

9

5

4

3

20

2 12

-5°C

10°C

25°C

105


Tav.78

Blow up, Corpo delle Elementari, Fronte Sud-Ovest

N.O.05 C.O.02

P.O.01

C.V.01

C.O.01

N.V.05

106

Scala 1:20


Nodo Orizzontale 05

1

2 3

4 5 6 7

8 9 10

11

12 13 14

Tav.79

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 4. Listelli di supporto, dim. 10x12 cm; 5. Nastro sigillante di polietilene impermeabile; 6. Listelli di supporto del rivestimento, dim. 4z10 cm; 7. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 8. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 9. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 10. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 11. Controtelaio in legno, dim. 6x8 cm; 12. Finestra doppia (inferiormente serramento fisso e superiormente vasistas), tipo “PALLADIO, VASISTAS”) con vetrocamera (0,6/0,6/1,8/0,4/0,4) con argon; 13. Davanzale in marmo, sp. 2,5 cm; 14. Davanzale esterno metallico coibentato.

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio Tassello per isolante Vite autoforante per legno Vite autoforante per legno testa svasata

Scala 1:5

107


Tav.80

Nodo Verticale 05 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

12

13

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 4. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 5. Scossalina metallica; 6. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 7. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 8. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 9. Controtelaio in legno, dim. 10x10 cm; 10. Sistema di oscuramento in tende avvolgibili, tipo “RESSTENDE, NANO”; 11. Profilo in acciaio pressopiegato per supporto della schermatura; 12. Finestra doppia (inferiormente serramento fisso e superiormente vasistas), tipo “PALLADIO, VASISTAS”) con vetrocamera (0,6/0,6/1,8/0,4/0,4) con argon; 13. Davanzale esterno metallico coibentato; 14. Davanzale in marmo, sp. 2,5 cm; 15. Controtelaio in tubolare in acciaio, dim. 2,5x8 cm, sp. 0,25 cm..

14 15

Vite autoforante per acciaio Vite per cartongesso Vite autoforante per legno-acciaio

Tassello per isolante Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio

108

Scala 1:5


Nodo Verticale 05,3D e Therm

Tav.81

In questo nodo viene rappresentato l’attacco della finestra a vasistas alla parete con rivestimento in pannelli.

Parete

3

4

2

1

Finestra 8

6

7

5 11

9

Anche in questo caso è molto evidente la varietà di colori e pattern scelti. Trattandosi delle scuole elementari, il colore prevalente è l’arancione. Questo colore emerge, con la sua vivacità, tra le tre sfumature del pattern di base che, come citato sopra, ricordano l’arenaria dei mattoni degli antichi borghi. La finestra in questione è una vasistas con tenda scorrevole interna. Il serramento, tipo “PALLADIO”, si compone di due parti, una fissa, per evitare pericoli da parte dei bambini e una vasistas alla sommità, per permettere la ventilazione. Il davanzale è in marmo internamente ed esternamente è metallico e coibentato. Un profilo ad elle, ancorato alla parete, sostiene il sistema di oscuramento.

10

12

14

13 15

-5°C

10°C

25°C

109


Tav.82

Blow up, Corpo delle Elementari, Corte interna

C.O.03

C.V.02

C.O.04 N.V.06A

N.O.06 Scala 1:30

C.O.02

N.V.06B

P.O.01

P.V.02

C.O.01

110


Nodo Orizzontale 06

1

2 3

4 5

6

Tav.83

1. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 2. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 3. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 4. Listelli di supporto, dim 5x5 cm; 5. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 6. Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon.

Vite per cartongesso Vite autoforante per legno testa svasata

Scala 1:5

111


Tav.84

Nodo Verticale 06A 1. Scossalina metallica; 2. Intonaco su cappotto, tipo “FASSABORTOLO, A96”, sp. 0,7 cm. 3. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclata adatto per isolamento a cappotto, tipo “ISOVER CLIMA 34 VN”, sp. 16 cm, dim. 120x60 cm, λ=0,034 W/mK; 4. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 5. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 6. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 7. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 8. Zoccolino in linoleum; 9. Strato di rivestimento in piastrelle in gres porcellanato per esterni in formato quadrato, tipo “MIRAGE, EVO_2”, sp. 2 cm, dim. 60x60 cm; 10. Membrana impermeabilizzante prefabbricata autoadesiva realizzata in bitume, “tipo BITUVER, MONOSELF FV”, sp. 0,3 cm; 11. Strato di isolante termico in EPS opportunamente tagliata per garantire la pendenza dell’1,5%, tipo “LAPE, GREYDUR TOP B” sp. 10 cm, 12. Strato resistente in OSB, tipo”OSB-2 DATAHOLZ” sp. 2,2 cm 13. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 14. Membrana di barriera al vapore in bitume distillato polimero biadesiva, tipo “INDEX, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3 cm; 15. Materassino per l’isolamento acustico in fibre tessili provenienti dagli scarti e dal riciclo di prodotti tessili dismessi, tipo “MAIANO, RECYCLEPAV PLUS”, sp.0,4 cm; 16. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp.24cm; 17. Trave in acciaio HEB 280; 18. Supporti per pavimentazioni, tipo “MIRAGE, EVO_2”, sp. 1,2 cm; 3. 4. λ=0,030 W/mK, dim: 120x60 cm; 19. Parapetto in acciaio e vetro stratificato, tipo “Faraone Maior One”; 20. Pendini con molla, interasse 60 cm, tipo “KNAUF”; 21. Gancio di unione ortogonale; 22. Controsoffitto in orditura non sovrapposta, tipo “KNAUF D113”; 23. Singola lastra di gesso rivestito, tipo “KNAUF GKB (A), sp.1,25 cm; 24. Isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/mK; 25. Serramento in alluminio, tipo “Schueco FW35 PI” con triplo vetrocamera (0,6/1,8/0,4/1,8/0,4) con argon;

1 2

3 4 5 6 7 8

9 10 11 12 13 14 15 16 17

18 19

Vite autoforante per acciaio Vite per cartongesso Bullone per acciaio in acciaio Vite autoforante per legno-acciaio

Tassello per isolante 21 22 23 24

20

112

Scala 1:5

25

Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio


Nodo Verticale 06A, 3D e Therm

Tav.85

In questo nodo viene rappresentata l’intersezione della copertura piana con la parete in intonaco, con particolare riferimento all’innesto del parapetto che delimita la superficie calpestabile.

Parete

Copertura

7 6

5

4

Solaio

3 1

2

Trattandosi di una zona di passaggio, non vengono utilizzati i pannelli in lana di roccia, ma l’intonaco, che caratterizza tutti questi spazi di collegamento. La logica che sta alla base è distinguere i corpi funzionali veri e propri con i collegamenti, anche attraverso l’utilizzo dei materiali di facciata. La copertura è praticabile e piana. Il rivestimento è in gres grigio, che sormonta i piedini. La pendenza viene garantita dallo strato di isolante in EPS, in modo da evitare i tradizionali massetti in cui bisogna aspettare i tempi di asciugatura. Il parapetto in acciaio e vetro stratificato viene ancorato ad un listone che confina anche l’isolante, posto in sequenza con i travetti in legno. Nel nodo si intravede anche il solaio con rivestimento in linoleum , incollato alle pavilastre in gessofibra, che servono anche come strato di ripartizione dei carichi. La rete impiantistica passa infatti nello strato di perlite.Un materassino in fibre tessili ricilate occorre per evitare i rumori da calpestio.

9 10 11 18 12 13 14 15

19 16

22

24 23

17

-5°C

10°C

25°C

25

113


Tav.86 1

Nodo Verticale 06B

2 3 4 5 6 7

Vite autoforante per acciaio Vite per cartongesso

8 9 10 11

Vite autoforante per legno-acciaio

12

Tassello per isolante 13 14

Vite autoforante per legno Vite tuttofiletto per legno-acciaio

15 16 17

18

19

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

20 21

32 33

114

Scala 1:5

1. Strato di rivestimento in zinco titanio a doppia aggraffatura, tipo “ZINTEK”, sp. 0,1 cm; 2. Membrana antirombo per coperture metalliche in polipropilene, tipo “RIWEGA, USB Drenlam Diff TOP SK”, sp. 0,8 cm; 3. Membrana traspirante in film microporoso e strati di protezione in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR 270”, sp. 0,1 cm; 4. Strato resistente di pannelli di legno OSB, tipo “OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 2,5 cm; 5. Intercapedine d’aria, sp. 5 cm; 6. Membrana traspirante monolitica in elastomero estruso tra due strati in polipropilene, tipo “ROTHOBLAAS, TRASPIR EVO 300”, sp. 0,05 cm; 7. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 8. Isolante termoacustico in fibra di legno ideale per tetti in legno, tipo “BETONWOOD, FIBERTHERM FLEX 60”, sp. 10 cm, λ=0,036 W/mK; 9. Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato polimero, sp. 0,3 cm; 10. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 11. Scossalina metallica; 12. Rete parapasseri; 13. Rivestimento in pannelli composti da basalto naturale, una roccia vulcanica sostenibile tenuta insieme da un legante, tipo “ROCKPANEL, ROCKPANEL COLOURS”, sp. 0,8 cm. 14. Nastro sigillante di polietilene impermeabile; 15. Intercapedine d’aria, sp. 4 cm; 16. Pannello isolante minerale in lana di vetro G3, idrorepellente, prodotto con almeno l’80% di vetro riclato e rivestito su una faccia di un velo vetro, tipo “ISOVER X60 VN”, sp. 12 cm, dim. 140x60 cm, λ=0,032 W/mK; 17. Profilo ad elle in acciaio, sim. 10x10 cm, sp. 0,3 cm; 18. Strato portante in pannelli di legno multistrato, tipo “X-LAM”, sp. 18 cm; 19. Pannello isolante termico e acustico in lana di pecora, tipo “MAIANO NATURTHERM WO” sp. 5 cm, dim. 290x60 cm, λ=0,038 W/ mK; 20. Doppia lastra in gesso-fibra accoppiata con micro lamina di alluminio ad alta resistenza meccanica e superficiale, tipo “KNAUF VIDIWALL” sp. 1,25+1,25 cm; 21. Stuccatura per lastre, tipo “KNAUF F2F”, sp. 0,2 cm; 22. Scossalina metallica; 23. Ghiaia; 24. Sedum per tetto giardino, tipo “DAKU, SEDUM TALEA”; 25. Substrato alleggerito preconfezionato con miscuglio di materiali minerali di origine vulcanica, tipo “DAKU, ROOF SOIL 2”, sp: 7,5 cm; 26. Membrana antiradice in bitume distillato polimero e armatura in velo di vetro, tipo “INDEX, ECOTENE HDPE ANTIRADICE”, sp. 0,02 cm; 27. Pannelli in polistirene espanso sinterizzato per il drenaggio e lo stoccaggio idrico, tipo “DAKU, FSD 20”, sp. 7,5 cm; 28. Membrana impermeabilizzante autoadesiva realizzata con compound a base di bitume, “tipo BITUVER, MONOSELF FV”, sp. 0,3 cm; 29. Strato resistente in OSB, tipo”OSB 3 EN 300 ECO”, sp. 2,2 cm; 30. Isolante termoacustico in fibra vegetale kenaf, tipo “NATURTHERM KE”, sp. 7+3 cm, λ=0,030 W/mK; 31. Membrana barriera al vapore autoadesiva in bitume distillato polimero, tipo “ISOVER, SELFTENE BV HE”, sp. 0,3cm; 32. Blocco di isolante per l’attacco della parete, tipo “FOAMGLASS”; 33. Profilo per X-LAM, tipo “TITAN SILENT”, dim. 24x9x12, sp. 0,3 cm.


Nodo 06B, 3D e Therm

In questo nodo viene rappresentato il cambio di quota tra la copertura in zinco-tianio e quella verde.

1

2 3

Parete

4 7

11 12

8 9 17 16

20

19

13 14

10

Anche in questo caso si legge la varietà dei pannelli di facciata. Qui si nota la combinazione delle tre sfumature del colore di base.Il rivestimento viene retto dai listoni di supporto, che vengono ancorati a quelli collocati nello spessore dell’isolante, che servono per reggere la facciata.

In questo nodo vengono combinate le due tipologie di coperture: quella in zinco-titanio per la quota maggiore Copertura e quella verde per la quota minore. Questo stratagemma viene adoperato in tutto il complesso: le coperture verdi ricoprono i corpi più bassi perché sono visibili dai piani alti, mentre quella in zinco-titanio caratterizza quelli più alti. Essendo la verde una copertura piana, non necessita delle geogriglie di trattenimento e consolidamento in polipropilene, precedentemente vista nel Nodo 01. Gli altri strati sono identici tra la copertura verde inclinata e piana: una membrana antiradice sotto lo strato di terreno, le vaschette di drenaggio, la membrana impermeabilizzante, che risvolta anche sotto la scossalina in modo da rendere continuativa la tenuta all’acqua, l’OSB, gli isolanti e lo strato portante in X-LAM.

5

6

Tav.87

15

18

21

24 22

23

25

26 32

27

33

28 29

30 31

-5°C

10°C

25°C

115


Tav.88

L’aula Si rappresenta qui una delle aule delle elementari. Le dimensioni delle aule sono state scelte in base al numero di bambini presenti, in modo che da normativa ci fosse sufficiente spazio per agevolare la libertà dei movimenti. Non solo, ma le aule hanno diverse configurazioni dei banchi. In questo caso i bambini sono pronti per una classica lezione frontale, ma ci possono essere anche aule con i banchi disposti a anello per facilitare il dibattito colletivo e a cerchio per i lavoretti di gruppo. In questo modo le lezioni non sono mai uguali, in modo da aumentare non solo l’interazione tra i bambini, ma anche la loro attenzione. L’aula presenta una bella vista sulla piazza e sul parco, da cui si scorge il corpo della biblioteca in giallo, il succedersi dei frangisole colorati che caratterizzano il passaggio in intonaco e il terrazzo in quota del secondo piano. In lontananza maestose si ergono le cime delle montagne aquilane. Tende con rullo motorizzato possono però separare lo spazio interno dell’aula dall’esterno, in caso la luce sia troppo diretta.

116


117


Tav.89

Fasi di Cantiere

1. Scavi

2. Platea di fondazione

3. Cordoli in CLS

4. Pareti piano terra

5. Elementi metallici piano terra

6. Solai piano primo

7. Pareti piano primo

8. Elementi metallici piano primo

9. Solai piano secondo

10. Pareti piano secondo

11. Elementi metallici piano secondo

12. Coperture

13. Facciate continue

14. Finiture

Trasporto Elementi Prefabbricati Per il trasporto degli elementi prefabbricati con struttura in X-LAM verranno utilizzati dei ganci appositi per i pannelli lamellari, realizzato in acciaio al carbonio ad elevata resistenza con zincatura galvanica. Questo tipo di aggancio ha diverse possibilità d’installazione con più tipologie di viti per condizioni di carico e materiale variabili. 1. Realizzazione della fresata per l’alloggio dell’aggancio. 2. Inserimento della vite nell’elemento in legno da sollevare. 3. Posizionamento dell’aggancio. 4. Sollevamento della struttura (forza perpendicolare o inclinata). 5. Rimozione dell’aggancio (sganciamento). 6. Rimozione della vite (opzionale).

118

30 mm

55 mm

2

3

1 Solaio 4

5

6

Parete

I punti di ancoraggio devono sempre essere impostati in modo che il centro di gravità del componente da trasportare si trovi al di sotto del punto di aggancio in un asse verticale. È necessario rispettare gli spessori minimi di legno specificati e le distanze minime tra le VITI e il bordo dell’elemento ligneo. La distanza minima si riferisce sempre al baricentro della parte filettata nel legno.


Montaggio M. 01 MONTAGGIO DEL CONTROTERRA

M.O. 02 - MONTAGGIO DEL SOLAIO

5

1

Realizzazione travi di fondazione;

2

Realizzazione del vano di aerazione in casseri-iglù;

3

Posa membrana bituminosa autoadesiva per fondazioni:

4

Posa blocco di legno con ancorante avvitabile;

5

Posa blocco di calcestruzzo cellulare.

4 3

2 1

1

2

2

2

1

Posa della parete prefabbricata, che arriva in cantiere già composta dell’X-LAM, dell’isolante per la facciata ventilata, dei listelli di supporto dell’isolante, dei listelli di supporto della facciata e dei relativi nastri sigillanti.

3

3

2

3

1

Posa del solaio in X-LAM;

2

Posa della parete prefabbricata superiore;

3

Fissaggio con gli hold-down per ancorare le pareti al solaio e le pareti tra loro in modo che non si interrompa la continuità delle pareti stesse e degli angolari per gli sforzi di taglio.

1

Fissaggio con angolari holddown per le forze di trazione e delle piastre per le forze di taglio.

1

Posa degli strati del solaio controterra;

2

1

1

3

1

Posa della controparete interna;

2

Posa degli elementi che compongono la stratigrafia del solaio intermedio;

1

4

3

3

Posa della parete prefabbricata precedentemente realizzata in stabilimento. Vista l’inclinazione della falda, l’X-LAM in sommità presenta uno smusso per ospitare la copertura, che si raccorderà ad essa.

POSA DELL’X-LAM DI COPERTURA

1

POSA DELLE FINITURE

Posa della controparete interna; Posa del rivestimento esterno di facciata.

POSA DELLA PARETE PREFABBRICATA

Posa della parete prefabbricata precedentemente realizzata in stabilimento, composta da listelli per la controparete, isolante in lana di vetro, listelli per l’isolante, listelli di supporto e relativi nastri sigillanti. Rispetto al caso precedente i listelli della controparete sono integrati con il pannello, come nella maggior parte dei nodi affrontati.

POSA DEL SOLAIO E DELLA PARETE SUPERIORE

2

POSA DELLE FINITURE 1

1

1

POSA DELLA PARETE PREFABBRICATA

1

M.O. 03 - MONTAGGIO DELLA COPERTURA

POSA DELLA PARETE PREFABBRICATA

POSA VESPAIO AREATO E BLOCCO IN LEGNO

Tav.90

Posa della copertura in X-LAM.

POSA DEGLI STRATI DELLA COPERTURA 1

1

Posa dell’OSB di contenimento del tetto;

2

Posa dell’ultimo elemento di isolante di facciata e dei listelli finali;

3

Posa degli strati che compongono la stratigrafia della copertura;

4

Posa dei pannelli di rivestimento di zinco-titanio e di facciata.

2

Posa dei pannelli di rivestimento esterni.

119



07

Progetto strutturale

Cross Laminated Timber In questo capitolo sono riportati tutti gli elaborati tecnici riguardanti il progetto strutturale dell’edificio. Tra i vari corpi che costituiscono il complesso scolastico, è stato analizzato nel particolare l’edificio delle medie, realizzato principalmente con struttura in X-LAM, tranne alcune parti con particolari necessità in cui sono stati inseriti pilatri e travi in acciaio.


Dimensionamento degli elementi

Schema statico del solaio

Nel seguente capitolo sono riportati i disegni tecnici relativi alla struttura dell’edificio di progetto, conseguenti al dimensionamento, il quale può essere consultato approfonditamente nella relazione. Sono quindi stati determinati: - Partizioni e chiusure orizzontali: il solaio interpiano e le differenti tipologie di copertura; - Partizioni e chiusure verticali: le pareti interne ed esterne; - Elementi in acciaio: travi e pilastri utilizzati in casi particolari per ottenere delle luci maggiori

Scelta dell’edificio da analizzare La metodologia utilizzata per il calcolo degli elementi strutturali è valida per l’intera struttura dell’edificio, si è scelto però di analizzare solo una parte della struttura. L’edificio analizzato è quello evidenziato nelle immagini ed è il corpo che costituisce la scuola media. Tale edificio si sviluppa per tre piani ed è stato scelto perché in esso si trovano tutte le caratteristiche che costituiscono l’intero complesso scolastico.

Software di calcolo utilizzato Le verifiche degli elementi in XLAM sono state realizzate attraverso il software di calcolo “CLT Designer”, realizzato dall’Istituto per la costruzione e la tecnologia del legno del Politecnico di Graz. Questo software si compone di diversi moduli e permette di realizzare tutte le verifiche necessarie al dimensionamento dei pannelli in XLAM. Nel caso di progetto il programma è stato utilizzato per effettuare le seguenti verifiche: Solaio

Controvento

SLE

SLU

Forze orizzontali

Freccia

Flessione

Pressoflessione

Vibrazione

Taglio

Taglio

I parametri di calcolo inseriti nel programma ed i coefficienti correttivi sono stati presi dalle NTC 2018. Per alcune verifiche però è stato necessario ricorrere all’Eurocodice 5 “Progettazione delle strutture in legno”, come ad esempio per la verifica alla vibra-zione.

122

Schema statico dela parete esterna


Introduzione Schema statico delle travi in acciaio

Analisi dei carichi

Solaio

Vista assonometrica ovest Peso

PIANO TERRA

kN/m G1

Lunghezza

Area

m

m2

kN/m2 0,989

G2

0,700

ψ2j

548,6

-

542,6

548,6

-

384,2

-

542,4

Pareti XLAM

2,967

182,8

G2

3,291

182,8

-

601,5

Travi

G1

1,01

87,8

-

88,7

1,01

28

-

28,3

Pilastri

G1

Partizioni interne

G2

0,8

548,6

-

438,9

Carichi variabili

Q

4

548,6

0,60

1316,6

PESO TOTALE

Schema statico dela parete interna

W kN

G1

Peso

PIANO PRIMO Solaio

kN/m

3943,1

Lunghezza

Area

m

m2

kN/m2

ψ2j

W kN

G1

0,989

548,6

-

542,6

G2

0,700

548,6

-

384,2

Pareti XLAM

G1

2,967

224,1

-

664,9

G2

3,291

224,1

-

737,4

Travi

G1

1,01

49,6

-

50,1

Pilastri

G1

1,01

8

-

8,1

Partizioni interne

G2

0,8

548,6

-

438,9

Carichi variabili

Q

4

548,6

0,60

1316,6

PESO TOTALE

PIANO SECONDO Solaio

Tav.91

Peso kN/m

4142,7

Lunghezza

kN/m2

m

Area m2

ψ2j

W kN

G1

0,660

260,1

-

171,7

G2

0,653

260,1

-

169,8

Pareti XLAM

G1

2,967

97,9

-

290,5

G2

3,291

97,9

-

322,2

Travi

G1

1,01

27

-

27,3

Pilastri

G1

1,01

4

-

4,0

Partizioni interne

G2

0,8

260,1

-

208,1

Affollamento

Q

0,5

260,1

0

0,0

Neve

Q

1,66

260,1

0

PESO TOTALE

Vista assonometrica est

0,0 1193,5

Peso complessivo di tutto l’edificio

9279,4 kN 123


Tav.92

Pianta delle fondazioni

60

0

42 9

G

Parete verticale portante

1

H

Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 20 + 40 + 20 + 20 + 20 + 40 + 20

2 180

55

42 9

F

4

3 4 5

S.01

33 0

5 17

S.01 Platea di fondazione

0 500

E

16

B'

55

9

61 1

S.01

Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm

6

D

44

7

8

9

C

S.01

25

S.02 Solaio interpiano S.01

8

2

S.01

A

240

31

5

B

45

S.01

S.01

57

4

S.01

H

42

9

A

Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 30 + 40 + 30 + 40 + 30 + 40 + 30

S.01

S.03 Copertura

S.01

60

0

S.01

0

1

180

42

9

G

33

F

S.01

55

4 E

16

S.01

S.01

5

61

1

2

Copertura in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 5 Spessore lamelle in mm: 40 + 30 + 40 + 30 + 40

Trave HEB280

17 4

25

S.01

9

D 280

31

5

5

9

S.01

55

280

0

3

B

S.01

44

6

C

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

8

57

4

B

45

Pilastro HEB280

A'

2

280

7

8

124

Scala 1:200

A

N

280

Pilastro in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm


Pianta primo impalcato Parete verticale portante

1

H

60

0

42 9

G

Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 20 + 40 + 20 + 20 + 20 + 40 + 20

2 180

S.02

55

42 9

4

3

S.02

4

HE

S.02

33 0

E

16

5

B2

S.02

80

5 17

S.01 Platea di fondazione

0

S.02

500

F

Tav.93

B'

HE

S.02

S.02

B2

61 1

S.02

55

9

80

Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm

6

S.02

S.02

D S.02

9

C

S.02

S.02 S.02

25

7

8

HE

S.02 S.02

S.02

B2

S.02 Solaio interpiano

80 45

S.02

8

2

A

S.02

S.02

HE

S.02

B2

80

S.02

57

4

S.02

240

31

5

B

44

S.02

S.02

9 42

180

S.02

S.02

0

80

55

4

F

33

S.02

S.02

Copertura in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 5 Spessore lamelle in mm: 40 + 30 + 40 + 30 + 40

E

HEB280

9

5

HE

B2

S.02

HE

B2

80 HEB280

HE

B2

45 7

2

280

B2

9

25

280

HEB280

C

8

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

S.02

80

6

8

80

D

B

80

Pilastro HEB280

A'

HEB280

280

44

HE

80

HEB280

B

S.02

HEB280

S.02

80

80

5

B2

55

Trave HEB280

B2

31

HE

4

S.02

HE

S.02

4

3

HEB280

80

HE B2

0

57

17

B2

80

HE

5

B2

16

61

1

HE

B2

S.02

HE

2

0

B2

80

S.02 S.02

HE

1

S.02

80

G

9

B2

60

S.03 Copertura

S.02

S.02

HE

H

HE

B2

S.02

42

S.02

80

A

Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 30 + 40 + 30 + 40 + 30 + 40 + 30

A

N

280

Scala 1:200

Pilastro in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

125


Tav.94

Pianta secondo impalcato Parete verticale portante

1

H

60

0

42 9

G

Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 20 + 40 + 20 + 20 + 20 + 40 + 20

2 180

S.03

55

42 9

4

3

S.03

4

HE

S.03

33 0

E

16

5

B2

S.03

80

5 17

S.01 Platea di fondazione

0

S.03

500

F

B'

HE

S.03

S.03

B2

61 1

S.03

55

9

80

Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm

6

S.03

S.03

D S.03

9

C

S.03

S.03 S.03

25

7

8

HE

S.03

S.03

B2

S.03

S.02 Solaio interpiano

80 45

S.03

8

2

A

S.03 S.02

HE

240

31

5

B

44

S.03

B2

80

S.02

57

4

S.02

S.02

H

9

A

42

S.02 S.02

S.02

S.03 Copertura

S.02

S.02

0

S.02

F

80 HE B2

S.02

55

4

S.02

S.02

Copertura in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 5 Spessore lamelle in mm: 40 + 30 + 40 + 30 + 40

E

61

1

2

42

180

S.02

0

33

1

S.02

G

9

S.02

60

Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 30 + 40 + 30 + 40 + 30 + 40 + 30

80

Trave HEB280

S.02 S.02

HE

4

55

B2

9

5

S.02

80

44

6

D 280

31

5

S.02

B

280

0

3

S.02

B2

17

9

HE

5

25

16

C

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

S.02

8

57

4

B

45

Pilastro HEB280

A'

2

280

7

8

126

Scala 1:200

A

N

280

Pilastro in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm


Pianta terzo impalcato

60

9

0

42

G

Parete verticale portante

1

H

Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 20 + 40 + 20 + 20 + 20 + 40 + 20

2 180

9

55

4

42

F

Tav.95

3 4 16

5

5

33

0

17

S.01 Platea di fondazione

0 500

E

B'

55

9

Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm

61

1

6

D

44

7

8

9

C

25

S.02 Solaio interpiano 45

8

2

A

240

31

5

B

S.03

57

4

S.03

S.03

180

42

S.03

0

S.03

33 0

S.03

55

B2

4

HE

B2

80

17

Trave HEB280

HE

4

B2

55

9

80

D 280

31

5

5

280

S.03

0

B

C

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

44

6

8

B

45 7

Pilastro HEB280

A'

2

280

3

25 9

5

E

4

16

Copertura in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 5 Spessore lamelle in mm: 40 + 30 + 40 + 30 + 40

61 1

S.03

57

2

F

80

S.03

HE

1

S.03

60

S.03

80

G

9

B2

S.03 Copertura

S.03

S.03

HE

42

S.03

S.03

H

9

A

Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 30 + 40 + 30 + 40 + 30 + 40 + 30

8

A

N

280

Scala 1:200

Pilastro in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

127


Tav.96

Sezione A-A’

1

2

3

4

5

6

7

8 +14,99

S.03

S.03

+ 13,59

S.03

401

453

HEB280

S.02

HEB280

S.02

180

128

107

180

448

S.02 Solaio interpiano

S.03 Copertura

Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati. Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7

Copertura in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 5

280

HEB280

± 0,00

452

Trave HEB280

Pilastro HEB280

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

Pilastro in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

280

559

180

240

500

S.01

280

335

S.01 Platea di fondazione

Scala 1:100

HEB280

S.01

554

Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm

429

401

429

142

HEB280

S.01

Parete verticale Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7

+ 4,53

S.02

HEB280

600

429

HEB280

425

429

HEB280

S.02

+ 9,06

S.03

429

S.02

280


Sezione B-B’

H

G

F

E

D

C

B

Tav.97

A +14,99

S.03 S.03

+ 13,59

502

546

HEB280

HEB280

S.03 S.03 S.03

S.02

+ 9,06

S.02

429

429

330

611

240

500

HEB280

HEB280

401

S.01

S.01 Platea di fondazione Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm

453 HEB280

HEB280

S.01

S.01

S.01

259

315

574

S.02 Solaio interpiano

S.03 Copertura

Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati. Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7

Copertura in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 5

280

± 0,00

Trave HEB280

Pilastro HEB280

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

Pilastro in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

Scala 1:100

280

HEB280

S.01

+ 4,53

S.02

280

429

180

S.02

180

107

S.01

Parete verticale Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7

S.02

180

429

142

S.02

HEB280

429

107

180

462

228

S.02

280

129


Tav.98

N.0.1. Attacco a terra

Vista frontale

Angolare per il collegamento della parete in legno alla sottostruttura in cemento armato. Spessore lamiera: 3 mm Materiale: acciaio S355 Altezza: 540 mm

Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 20 + 40 + 20 + 20 + 20 + 40 + 20

Cordolo in legno Strato di calcestruzzo armato con rete Spessore: 50 mm

Vista in pianta

Platea di fondazione in CLS armato Spessore: 500mm Piastra per forze di taglio Spessore lamiera: 3 mm Materiale: acciaio S355 Dimensioni: 200x214 mm

130

Scala 1:10

Vano di areazione con casseri iglĂš tipo “CUPOLEXâ€? Altezza: 450 mm

Cordolo in CLS armato Altezza: 500 mm Larghezza: 430 mm


N.0.2. Nodo con trave in acciaio

Tav.99

Vista frontale

Parete verticale portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 18 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 20 + 40 + 20 + 20 + 20 + 40 + 20

Angolare per il collegamento della parete in legno alla parete sottostante. Spessore lamiera: 3 mm Materiale: acciaio S355 Altezza: 540 mm Angolare per forze di taglio. Spessore lamiera: 3 mm Materiale: acciaio S355 Dimensioni: 93x120x240 mm Solaio portante in pannelli in legno massiccio a strati incrociati (XLAM) Spessore totale: 24 cm Numero di strati: 7 Spessore lamelle in mm: 30 + 40 + 30 + 40 + 30 + 40 + 30

Vista laterale

Trave in acciaio HEB280 Tipologia d’acciaio: S275 Base: 280 mm Altezza:280 mm

Profilo angolare di collegamento tra parete e trave in acciaio Spessore: 3mm

Scala 1:10

131



08

Il progetto illuminotecnico

L’importanza della Luce nelle Scuole La progettazione illuminotecnica negli edifici scolastici non è solo una risposta tecnica a una norma, ma è soprattutto uno strumento al servizio del progetto architettonico, dove lo spazio progettato viene interpretato, sottolineato, raccontato, modellato attraverso il progetto luce. La luce naturale rappresenta la migliore sorgente per la visione, sia in termini di quantità, sia in termini di qualità. Essa inoltre un elemento per il miglioramento delle condizioni di comfort e rappresenta uno stimolo positivo sia dal punto di vista biologico e sia psicologico.


Tav.100 La luce naturale come strumento di progettazione La Progettazione Illuminotecnica

LUCE DIRETTA

LUCE CONCENTRATA

Quando il raggio luminoso colpisce la superficie senza essere deviato.

Si ha quando il raggio luminoso crea un forte contrasto tra luce e ombra.

La luce è l’elemento che permette di ottenere spazi vivi, rendere visibile lo scorrere del tempo. L’architettura permette di creare una dialettica tra la flessibilità dello spazio e la dinamicità della luce tra la finitezza delle misure e l’incommensurabilità dell’elemento naturale, tra concretezza della materia e astrazione del vuoto. La luce naturale può essere utilizzata in architettura organizzandola secondo quattro binomi: diretta e indiretta, zenitale e laterale, concentrata e uniforme, incidente e radente.

Fattore di Luce Diurna

Le componenti della Luce Naturale All’interno di un ambiente chiuso, l’illuminamento naturale nei diversi punti dello spazio è determinato dal flusso di luce proveniente dalle sorgenti primarie esterne, la volta celeste, il sole, i diversi elementi del paesaggio urbano prospiciente la finestra (campo diretto), e dal flusso di luce che raggiunge il punto considerato dopo le diverse riflessioni sugli elementi che costituiscono l’involucro edilizio: pareti, soffitto, pavimento, arredamento (campo diffuso).

LUCE INDIRETTA

LUCE UNIFORME

Il raggio luminoso colpisce una superficie venendo deviato e perdendo intensità.

Si ha quando l’ambiente è illuminato in modo omogeneo dai raggi luminosi.

Parametri di valutazione

Illuminamento

Fattore di Luce Diurna (%) Il Fattore di Luce Diurna è definito come “il rapporto tra l’illuminamento, E, che si realizza su di una superficie orizzontale posta all’interno dell’ambiente considerato grazie alla luce proveniente dalla volta celeste e quello che contemporaneamente si ha su di una superficie orizzontale posta all’esterno senza alcuna ostruzione”. Esso dipende da diversi fattori, in particolare dalle dimensioni e caratteristiche delle aperture.

LUCE ZENITALE

LUCE INCIDENTE

Quando il raggio luminoso entra da un’apertura posta sulla copertura.

Il raggio incontra una superficie con un angolo che varia durante la giornata.

Illuminamento (lx) Si definisce illuminamento E in un punto di una superficie il flusso Φ ricevuto da un punto infinitamente piccolo di superficie illuminata, diviso per l’area S dell’elemento stesso. È una grandezza fotometrica molto importante: le norme stabiliscono i valori minimi da rispettare, grazie ai quali poi si progetterà la luce naturare e la tipologia, la potenza e la disposizione dei corpi illuminanti.

Luminanza (cd/m2)

134

LUCE LATERALE

LUCE RADENTE

Il raggio luminoso entra attraverso una superficie posta sui lati dell’edificio.

Si ha quando il raggio luminoso è parallelo alla superficie .

La luminanza è l’unica grandezza fotometrica percepita dagli occhi. Questa descrive l’impressione di luminosità che danno le sorgenti luminose e le superfici, e dipende soprattutto dal loro indice di riflessione e dalla tipologia di superficie, dal colore e dal materiale utilizzati. È data dal rapporto tra l’intensità luminosa emessa da una sorgente nella direzione dell’osservatore e l’area che appartiene alla superficie.

Luminanza


Analisi solare del sito di progetto Tav.101

Periodo Primaverile

Periodo Autunnale

Periodo Estivo

Periodo Invernale

135


Italia Il contributo energetico fornito dal sole non può essere trascurato, ma anzi è fondamentale un’adeguata conoscenza di questo parametro, che entra a pieno titolo tra gli strumenti di progettazione. Uno dei parametri fondamentali è l’irraggiamento solare, che tiene conto sia della radiazione solare diretta e sia della radiazione solare diffusa: misturato in Wh/m2, esso dipende dalla collocazione geografica del sito (latitudine e longitudine), l’inclinazione del terreno, eventuali rilievi e ostacoli, condizioni climatiche e periodo dell’anno. In Italia si gode di un irraggiamento medio annuo pari a 1367 W/m2, anche se in realtà presenta una piccola variazione annua dovuta dalla distanza della Terra dal sole, passando da un minimo di 1321 W/m2 ad un massimo di 1412 W/m2.

Marzo < 3,0 kWh/m2 3,0 - 4,0 kWh/m2 4,0 - 5,3 kWh/m2 > 5,3 kWh/m2

21 Giugno: dalle 8.00 alle 9.00

Sito di progetto Lo studio dell’irraggiamento solare ha coinvolto essenzialmente il piano terra dell’edificio: come si evince dai capitoli precedenti la scuola è stata pensata come un agglomerato di volumi che richiamano il tema del borgo. Per questo motivo fondamentale è stata l’analisi della vivibilità di questi spazi all’aperto in termini di luci ed ombre. L’analisi è stata condotta inserendo i seguenti dati d’ingresso nel software Autodesk Revit 2019 utilizzando il plug-in Solar Analysis:

Giugno < 5,0 kWh/m2 5,0 - 6,7 kWh/m2 6,7 - 7,7 kWh/m2 > 7,7 kWh/m2

• dimensioni, orientamento dell’edificio • coordinate della località: Paganica (AQ) – 42° 21’ 34’’ N 13° 28’ 13’’ E • valori medi della radiazione solare giornaliera espressa in kWh/m2 Sono state svolte le analisi nel periodo estivo, momento di maggiore utilizzo degli spazi all’aperto e che presenta le maggiori criticità. Si ricorda che il complesso scolastico verrà utilizzato anche nel periodo estivo per lo svolgimento di attività extrascolastiche e legate alla comunità. Nel particolare è stato scelto il 21 giungo, giorno del solstizio d’estate durante le seguenti ore del giorno:

Settembre < 4,5 kWh/m2 4,5 - 5,0 kWh/m2 5,0 - 5,5 kWh/m2 > 5,5 kWh/m2

• tra le 8.00 e le 9.00 • tra le 12.00 e le 13.00 • tra le 16.00 e le 17.00

Risultati I valori di irradianzia delle superfici del lotto considerate sono riportati nella seguente tabella:

Dicembre < 1,1 kWh/m2

136

Orizzontale (Wh/m2)

Verticale (Wh/m2)

Ottimale (Wh/m2)

1,1 - 1,7 kWh/m2

Minima

1367

943

1525

1,7 - 2,2 kWh/m2

Media

1431

1049

1620

Massima

1455

1075

1652

> 2,2 kWh/m2


Studio dell’irraggiamento solare Tav.102

LEGENDA

21 Giugno: dalle 12.00 alle 13.00

500 Wh/m2

200 Wh/m2

400 Wh/m2

150 Wh/m2

300 Wh/m2

100 Wh/m2

250 Wh/m2

0 Wh/m2

21 Giugno: dalle 16.00 alle 17.00

137


Tav.103 Strategie progettuali

1

Finestre: dimensione e posizione

La scelta della dimensione e la posizione delle parti trasparenti è dipesa principalmente dall’orientamento dell’edificio e dalle attività che si svolgeranno all’interno degli ambienti.

2

Finestre a tetto

Dopo aver posizonato le aperture sulle facciate, in alcuni ambienti, a seguito delle prime analisi, si è deciso di inserire delle finestre a tetto per favorire l’ingresso della luce zenitale.

3

Aggetti orizzontali e verticali

In prossimità delle facciate continue si potrebbero verificare problemi di abbagliamento e surriscaldamento degli ambienti. Per questo motivo, ove possibile, verranno aggiunti degli aggetti.

138

4

Frangisole verticali

Nei punti in cui risulta difficile inserire aggetti, verranno posizionati dei frangisole verticali, soluzione indicata per schermare la radiazione solare orizzontale mattutina e pomeridiana.

5

Vegetazione

Si prevede l’inserimento di vegetazione a foglia caduca che permetterà di schermare la radiazione solare in estate e favorire gli apporti solari gratuiti durante la stagione invernale.

6

Tende bianche interne

Per evitare l’insorgere di problemi di abbagliamento verranno poste delle schermature mobili. La posizione interna permetterà, soprattutto in inverno, di usufruire degli apporti solari gratuiti.


Approccio metodologico Tav.104 Modellazione e input di progetto

Le fasi di analisi

Le simulazioni della luce naturale sono state svolte con il software Velux Daylight Visualizer, mentre quelle riguardanti la luce artificale con Dialux EVO. Di seguito sono riportati i parametri inseriti nei programmi su citati.

2

Localizzazione • Sito di progetto: Via degli Alpini, Paganica (AQ) • Latitudine: 42°21’34’’ N • Longitudine: 13°28’13’’ E

4

Serramenti Facciata continua: Schüco FWS 35 PD • Caratteristiche: facciata in alluminio con triplo vetro • Trasmissione luminosa del vetro: 70% Serramento comune: Palladio 6010 • Caratteristiche: telaio in alluminio con doppio vetro e apertura a vasistas • Trasmissione luminosa del vetro: 68% Finestra a tetto: Velux GGU Integra Perfomance • Caratteristiche: telaio in alluminio con doppio vetro • Trasmissione luminosa del vetro: 72%

3

1

Superfici • Pareti: intonaco bianco (Riflettanza: 84% - Rugosità: 3%) • Soffitto: intonaco bianco (Riflettanza: 84% - Rugosità: 3%) • Pavimento: linoleum (Riflettanza: 60% - Rugosità: 5%)

L’asilo come prototipo

Applicazione delle strategie progettuali

Caso 1: solo finestre

Il processo prevede dunque l’analisi del Fattore di Luce Diurna medio in tre casi: • Caso 1: simulazione delle aperture trasparenti verticali dell’involucro; • Caso 2: applicazione delle strategie di controllo della luce solare (oscuramenti, vegetazione); • Caso 3: miglioramento dei risultati con l’inserimento di finestre a tetto per favorire l’ingresso della luce zenitale, ove possibile e ove necessario.

N

Raggiunti i valori accettabili di questo parametro si passerà quindi all’analisi dell’illuminamento medio in tre giorni dell’anno (21 dicembre, 20 marzo, 21 giugno), della luminanza e della luce artificiale. Ottimizzazione del processo Il procedimento sopra descritto è stato applicato in particolar modo sull’edificio dell’asilo, il quale può essere considerato come una sorta di prototipo in piccola scala dell’intero progetto del complesso scolastico: esso presenta tutte le tipologie di aperture e tutti i tipi di oscuramenti che saranno riprodotti nell’intero progetto.

AMBIENTE

C.0.1 Atrio C.0.2 Aula giochi C.0.3 Aula giochi C.0.4 Aula normale C.0.5 Aula normale C.0.6 Sala insegnanti C.0.7 Mensa C.0.8 Bagni

FLDm (%) 7,2 5,5 5,5 6,9 7,5 6,7 6,9 0,0

Caso 2: inserimento degli oscuramenti SIGLA

N

AMBIENTE

2. • • • •

ELEMENTARI (Piani 0 -1-2) Fattore di Luce Diurna medio Illuminamento medio Luminanza: Aula di disegno Luce artificiale: Aula normale

3. • • • •

MEDIE (Piani 0 -1-2) Fattore di Luce Diurna medio Illuminamento medio Luminanza: Atrio Luce artificiale: aula normale

4.

AUDITORIUM - BIBLIOTECA BAR Fattore di Luce Diurna medio Illuminamento medio Luminanza: Biblioteca Luce artificiale: Auditorium

C.0.1 Atrio C.0.2 Aula giochi C.0.3 Aula giochi C.0.4 Aula normale C.0.5 Aula normale C.0.6 Sala insegnanti C.0.7 Mensa C.0.8 Bagni

Osservazioni Dalle analisi effettuate in merito alla variazione del Fattore di Luce Diurna medio è emerso che il valore, in ogni locale dell’asilo, supera la soglia del 2%. Tuttavia si è deciso di applicare shcermature (Caso 2) per evitare fenomeni di abbagliamento e surriscaldamen-

FLDm (%) 5,8 2,7 2,7 4,7 4,7 6,0 4,9 0,0

Caso 3: miglioramento con finestre a tetto

to degli ambienti. In particolare nelle aule giochi (C.0.2 e C.0.3) il FLDm passa da un valore del 5,5% a 2,7%, pertanto, nel Caso 3, per migliorare le condizioni di illuminamento medio, sono state aggiunte delle aperture sulla copertura.

Fattore di Luce Diurna medio - FLDm [%] 10,0

Variazione Fattore di Luce Diurna medio - FLDm [%]

9,0 8,0 7,0 6,0 5,0

SIGLA

N

ASILO Fattore di Luce Diurna medio Illuminamento medio Luminanza: Mensa Luce artificiale: aula giochi

• • • •

SIGLA

Il progetto illuminotecnico dell’edificio prevede vari livelli di analisi. Partendo dal progetto architettonico, si passa all’applicazione di tutte le strategie per il controllo della luce naturale e, dopo aver conseguito risultati accettabili in termini di Fattore di Luce Diurna medio, Illuminamento medio e Luminanza, si passa alla progettazione della luce artificiale.

1. • • • •

AMBIENTE

C.0.1 Atrio C.0.2 Aula giochi C.0.3 Aula giochi C.0.4 Aula normale C.0.5 Aula normale C.0.6 Sala insegnanti C.0.7 Mensa C.0.8 Bagni

FLDm (%) 5,8 3,5 3,4 4,7 4,7 6,0 4,9 0,0

4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 C.0.1

C.0.2

C.0.3 CASO 1

C.0.4 CASO 2

C.0.5

C.0.6

C.0.7

CASO 3

139


A.0.1

Fattore di Luce Diurna Medio (%) A.0.2 A.0.3

A.0.1 A.0.2 A.0.3 A.0.4 A.0.5 A.0.6

A.0.6 D.0.1

Edificio A - Scuola Media Aula normale Aula normale Aula normale Atrio Mensa Sala insegnanti

FLDm (%) 3,7 3,9 3,3 3,4 4,9 3,0

21-12 207 208 197 233 278 148

Em (lx) 20-03 282 302 229 338 375 222

21-06 393 383 265 492 444 317

21-12 246 98 406 103 115 241 264 265 125

Em (lx) 20-03 327 147 460 195 217 366 320 310 225

21-06 477 206 507 240 276 446 484 394 269

Em (lx) 20-03 462 215 226 258 458 476 670

21-06 614 296 300 421 550 678 840

Em (lx) 20-03 22 383 314

21-06 37 540 399

A.0.4

Edificio B - Scuole Elementare A.0.5

B.0.1 B.0.4 B.0.6 B.0.7 B.0.8 B.0.11 B.0.12 B.0.13 B.0.16

E.0.1 B.0.6 B.0.4

B.0.1

Edificio C - Scuola dell’infanza (Asilo)

B.0.7

F.0.1

Mensa Segreteria Ingresso Presidenza Sala insegnanti Aula fisica Laboratorio fisica Laboratorio chimica Atrio corte

FLDm (%) 4,4 3,0 8,5 3,0 3,2 4,8 5,8 4,6 2,2

B.0.16

B.0.8

B.0.10

B.0.11 B.0.12

B.0.13

C.0.1 C.0.2 C.0.3 C.0.4 C.0.5 C.0.6 C.0.7

Atrio Aula Aula Aula Aula Sala insegnanti Mensa

FLDm (%) 7,2 5,5 5,5 6,9 7,5 6,7 6,9

21-12 381 177 200 215 236 345 393

Edifici D,E,F - Biblioteca, Auditorium, Bar

F.0.1 D.0.1 E.0.1

C.0.2

Auditorium piano 0 Sala lettura Caffetteria

FLDm (%) 0,4 4,5 4,1

21-12 16 237 173

C.0.3

C.0.4

C.0.7

C.0.1

LEGENDA FLD (%)

N

C.0.6

C.0.5

-

8,00 7,00 6,00 5,00

LEGENDA Illuminamento (lx) -

4,00 3,00 2,00 1,00

-

500 438 375 313

-

250 188 126 63


Pianta Piano Terra Tav.105 Illuminamento medio (lx) 21 Dicembre - ore 12.00

20 Marzo - ore 12.00

21 Giugno - ore 12.00

Variazione Illuminamento medio Em [lx] Variazione Illuminamento medio Em [lx]

Variazione FattoredidiLuce Luce Diurna medio FLDm [%] Variazione Fattore Diurna medio FLDm [%] 10

900

9

800

8

700

7

600

6

500

5 400

4

300

3

PIANO TERRA

21 Dicembre

20 Marzo

E.0.1

D.0.1

F.0.1

A.0.6

A.0.5

A.0.4

A.0.3

A.0.2

A.0.1

B.0.16

B.0.13

B.0.12

B.0.11

B.0.8

B.0.7

B.0.6

B.0.4

B.0.1

C.0.7

C.0.6

C.0.5

C.0.4

0 C.0.3

0

C.0.2

100

C.0.1 C.0.2 C.0.3 C.0.4 C.0.5 C.0.7 B.0.1 B.0.4 B.0.6 B.0.7 B.0.8 B.0.11 B.0.12 B.0.13 B.0.16 A.0.1 A.0.2 A.0.3 A.0.4 A.0.5 A.0.6 F.0.1 D.0.1 E.0.1

1

C.0.1

200

2

21 Giugno

141


A.1.1

Fattore di Luce Diurna Medio (%) A.1.2 A.1.3

A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 A.1.10 A.1.11

A.1.11 A.1.6

D.1.1

Edificio A - Scuola Media

A.1.4

FLDm (%) 4,5 5,1 2,2 3,0 2,8 2,1 2,5 2,6

Aula Aula Aula Atrio Aula Presidenza Aula Sala bidelli

21-12 151 210 108 130 128 109 118 103

Em (lx) 20-03 184 310 153 174 130 127 156 144

21-06 274 374 234 214 230 134 199 155

21-12 140 214 220 357 210 180 204 222 203 190 288 269

Em (lx) 20-03 196 292 275 494 317 284 301 318 336 280 466 316

21-06 244 430 349 572 461 346 353 357 357 304 667 501

Em (lx) 20-03 70 218

21-06 86 280

A.1.5

Edificio B - Scuola Elementare A.1.10

B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1.4 B.1.5 B.1.6 B.1.7 B.1.8 B.1.9 B.1.10 B.1.11 B.1.14

B.1.14 B.1.1 B.1.4

B.1.2

F.0.1 B.1.18

B.1.3 B.1.10

Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Aula normale Atrio 1 Atrio 2

FLDm (%) 2,4 3,3 3,7 8,2 4,9 3,8 3,8 3,7 6,0 3,9 6,5 4,6

B.1.9

Edifici D,F - Biblioteca, Auditorium B.1.8

B.1.11

F.1.1 D.1.1

B.1.7 B.1.6

Auditorium piano 1 Ballatoio

FLDm (%) 1,1 3,0

21-12 48 160

B.1.5

LEGENDA FLD (%)

N

-

8,00 7,00 6,00 5,00

LEGENDA Illuminamento (lx) -

4,00 3,00 2,00 1,00

-

500 438 375 313

-

250 188 126 63


Pianta Piano Primo Tav.106 Illuminamento medio (lx) 21 Dicembre - ore 12.00

20 Marzo - ore 12.00

21 Giugno - ore 12.00

Variazione Fattore Diurna medio FLDm [%] Variazione Fattoredidi Luce Luce Diurna medio FLDm [%]

Variazione Illuminamento medio Em [lx] Variazione Illuminamento medio Em [lx]

10

900

9

800

8

700

7

600

6 500

5 400

4

300

3

PIANO PRIMO

21 Dicembre

20 Marzo

A.0.6

A.0.5

A.0.4

A.0.3

A.0.2

A.0.1

B.0.16

B.0.13

B.0.12

B.0.11

B.0.8

B.0.7

B.0.6

B.0.4

B.0.1

C.0.7

C.0.6

C.0.5

C.0.4

0 C.0.3

0

C.0.2

100

B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1.4 B.1.5 B.1.6 B.1.7 B.1.8 B.1.9 B.1.10 B.1.11 B.1.14 A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 A.1.10 A.1.11 F.1.1 D.1.1

1

C.0.1

200

2

21 Giugno

143


Fattore di Luce Diurna Medio (%)

Edificio A - Scuola Media A.2.1 A.2.2

Aula normale Atrio

FLDm (%) 3,0 6,1

21-12 138 246

Em (lx) 20-03 209 440

21-06 310 524

FLDm (%) 6,9 1,4 3,2 3,3 9,8

21-12 313 86 150 108 426

Em (lx) 20-03 463 140 246 170 538

21-06 679 173 355 221 655

FLDm (%) 2,3 3,1

21-12 73 214

Em (lx) 20-03 105 308

21-06 128 379

Edificio B - Scuola Elementare

A.2.1 A.2.2

F.2.2

B.2.1 B.2.2 B.2.3 B.2.4 B.2.7

Aula di disegno Aula informatica Aula normale Laboratorio musica Atrio

Edificio F - Auditorium F.2.1 F.2.2

B.2.1

F.2.1

Auditorium piano 2 Disimpegno

B.2.4

B.2.3

B.2.2

B.2.1

LEGENDA FLD (%)

N

-

8,00 7,00 6,00 5,00

LEGENDA Illuminamento (lx) -

4,00 3,00 2,00 1,00

-

500 438 375 313

-

250 188 126 63


Pianta Piano Secondo Tav.107 Illuminamento medio (lx) 21 Dicembre - ore 12.00

20 Marzo - ore 12.00

Variazione FattoredidiLuce Luce Diurna medio FLDm [%] Variazione Fattore Diurna medio FLDm [%]

21 Giugno - ore 12.00

Variazione Illuminamento medio Em [lx] Variazione Illuminamento medio Em [lx]

10

900

9

800

8

700

7

Osservazioni In merito allo studio della luce naturale, le simulazioni hanno fatto emergere che in generale gli ambienti disposti a Sud-Est e Sud-Ovest e che presentano grandi aperture hanno dei livelli di illuminamento medio e una percentuale di luce diurna elevati, che nella maggior parte dei casi superano i minimi stabiliti dalla norma. Tuttavia i locali posti a Nord-Ovest e Nord-Est presentano alcune problematiche. Questo fattore incide notevolmente sul comfort luminoso degli ambienti, fattore che verrà poi risolto in seguito con lo studio e l’applicazione della luce artificiale. Si è dunque deciso, in vista dell’ana-

600

6

500

5

400

4 300

3 200

2

100

1

lisi energetica e del calcolo delle prestazioni dell’edificio, di prediligere, in queste zone, l’uso di sorgenti illuminanti che garantissero il raggiungimento dei valori minimi forniti dalla norma. Nelle pagine successive verrà riportato uno studio della luminanza e l’insorgere o meno di fenomeni di abbagliamento negli ambienti che in questa fase presentano un livello di illuminamento naturale molto elevato. Di contro, nelle aule e nelle zone che non rispettano i requisiti con il solo utilizzo della luce naturale verranno studiate, come già anticipato, soluzioni adeguate.

21 Dicembre

20 Marzo

B.0.4

B.0.1

C.0.7

C.0.6

C.0.5

C.0.4

C.0.3

C.0.2

F.2.2

F.2.1

A.2.2

A.2.1

B.2.7

B.2.3

B.2.2

B.2.1

B.2.4

PIANO SECONDO

C.0.1

0

0

21 Giugno

145


Tav.108

Il connettore Il piano primo funge da connettore orizzontale tra i vari corpi. Il corridoio della scuola collega tutti i corpi che al piano terra risultavano separati nelle loro funzioni. Architettonicamente è stato studiato sia per motivi ideologici, poiché questo piano ha un’unica funzione principale, quella scolastica, sia per ragioni funzionali. Il corridoio si affaccia sulla piazza, da cui si scorge l’info point circolare con tetto verde, e il corpo delle medie antistante a quello delle elementari. Una sequenza di frangisole colorati, studiati nell’analisi illumino-tecnica, divide il corridoio dalla vista piena sulla piazza, in modo da moderare l’apporto di luce. A destra, dietro la vetrata, c’è l’auditorium, cui si accede sia dal piano terra se si utilizzasse come piccolo teatro o sala conferenze per la comunità, sia dalle porte di vetro qui visibili, in modo da fungere da aula magna della scuola. Le vetrate in fondo al corridoio servono per delimitare l’area che deve rimanere aperta anche durante le ore notturne, lasciando attivo il collegamento con gli ascensori per i diversamente abili.

146


147


Tav.109 Verifica della Luminanza

cd/m2

Marzo - ore 12.30

Gennaio - ore 15.00

Febbraio - ore 15.00

Marzo - ore 15.00

Aprile - ore 12.30

Maggio - ore 12.30

Giugno - ore 12.30

Aprile - ore 15.00

Maggio - ore 15.00

Giugno - ore 15.00

Luglio - ore 12.30

Agosto - ore 12.30

Settembre - ore 12.30

Luglio - ore 15.00

Agosto - ore 15.00

Settembre - ore 15.00

Ottobre - ore 12.30

Novembre - ore 12.30

Dicembre - ore 12.30

Ottobre - ore 15.00

Novembre - ore 15.00

Dicembre - ore 15.00

148

Dic

Feb

320 240

Nov

Mar

160 80

Ott

Apr

0

Set

Mag Ago

Giu Lug

Dic

400

Feb

320 240

Nov

Mar

160 80

Ott

Apr

0

Set

Mag Ago

Giu Lug

ELEMENTARI

Febbraio - ore 12.30

Gen

In merito all’aula di disegno è stato deciso di evitare l’utilizzo di schermature esterne sia per motivi architettonici, sia per la destinazione d’uso dell’aula stessa: gli scorci ed il panorama saranno infatti uno spunto interessante per una didattica innovativa. Sono state fatte simulazioni nei dodici mesi dell’anno, alle ore 15.00 ed in condizioni di cielo sereno: è emerso che nel periodo invernale la radiazione investe completamente l’ambiente: è un dato positivo in relazione agli apporti solari gratuiti, ma negativo se si considerano i problemi di abbagliamento. In estate l’orientamento dell’edificio fa sì che la percentuale di radiazione solare diretta sia inferiore, ma nell’ambiente si registrano valori di luminanza comunque elevati.

400

Aula di disegno (B.2.1)

Gennaio - ore 12.30

ASILO

cd/m2

Locale Mensa (C.0.5)

Gen

Il locale mensa dell’asilo presenta una facciata completamente vetrata con orientamento N-O. Visti gli elevati livelli di illuminamento medio e Fattore di Luce diurna medio si è deciso di analizzare l’ambiente in merito alla luminanza e quindi verificare l’insorgenza di eventuali problemi di abbagliamento. Sono state fatte le simulazioni nei dodici mesi dell’anno alle ore 12.30 in condizioni di cielo sereno ed è emerso che la mensa, non viene mai investita dalla radiazione diretta del sole: si godrà quindi di una luce naturale diffusa. Nel caso in cui si verifichino problemi di abbagliamento dovuti alla radiazione riflessa, il progetto prevede comunque un sistema di oscuramento interno a controllo manuale (tende).


cd/m2

Marzo - ore 13.00

Gennaio - ore 11.00

Febbraio - ore 11.00

Marzo - ore 11.00

Aprile - ore 13.00

Maggio - ore 13.00

Giugno - ore 13.00

Aprile - ore 11.00

Maggio - ore 11.00

Giugno - ore 11.00

Luglio - ore 13.00

Agosto - ore 13.00

Settembre - ore 13.00

Luglio - ore 11.00

Agosto - ore 11.00

Settembre - ore 11.00

Ottobre - ore 13.00

Novembre - ore 13.00

Dicembre - ore 13.00

Ottobre - ore 11.00

Novembre - ore 11.00

Dicembre - ore 11.00

Dic

Feb

320 240

Nov

Mar

160 80

Ott

Apr

0

Set

Mag Ago

Giu Lug

Dic

400

Feb

320 240

Nov

Mar

160 80

Ott

Apr

0

Set

Mag Ago

BIBLIOTECA

Febbraio - ore 13.00

Gen

La biblioteca, nel particolare la sala lettura, presenta delle aperture trasparenti strette e lunghe e che si sviluppano a tutta altezza sul lato N-E dell’edificio; inoltre l’ingresso, rivolto in direzione S-E, è completamente vetrato. In questo ambiente è molto importante che non si verifichino fenomeni di abbagliamento diretto sulle superfici pertanto sono state fatte delle simulazioni, in termini di luminanza, nei 12 mesi dell’anno, alle ore 11.00 ed in condizioni di cielo sereno. Dai dati risulta che la sala lettura non verrà mai investita dalla radiazione solare diretta, ma si godrà sempre di una luce naturale diffusa, ottima condizione per le attività di lettura e studio. Si provvederà comunque all’utilizzo di sistemi interni per il controllo della luce.

400

Sala Lettura (D.0.1)

Gennaio - ore 13.00

MEDIE

cd/m2

Locale Mensa (A.0.5)

Gen

La mensa dell’edificio della scuola media presenta la facciata a S-O completamente vetrata e per questo motivo è stata schermata con dei frangisole verticali, di cui già è stato verificato il corretto funzionamento. Per analizzare la luminanza della stanza sono state fatte delle simulazioni nei dodici mesi, alle ore 13.30 ed in condizioni di cielo sereno. Dai risultati emerge che in questo orario non vi sono problemi di abbagliamento sulle superfici considerate: i frangisole verticali schermano in modo adeguato la radiazione solare diretta. Per quanto riguarda l’abbagliamento indiretto verranno utilizzati sistemi schermanti interni a controllo manuale e superfici opache per arginare l’insorgere di questo fenomeno.

Giu Lug

149


Tav.110 La Luce Artificiale

100 200 300 450

-

500 550 750 1000

Sorgente luminosa 1: Luce diffusa

150

N

SORGENTI LUMINOSE Flusso totale: 143307 lm Potenza totale: 1439,8 Rendimento luminoso medio: 99,5 % Consumo: da 2500 kWh/m2 a 3350 kWh/m2

LEGENDA

Sorgente luminosa 2: Luce diretta

Sorgente luminosa 1: Luce diffusa

-

100 200 300 450

-

500 550 750 1000

ILLUMINAMENTO Medio: 608 lx Minimo 324 lx Massimo: 788 lx Uniformità: 0,41

SORGENTI LUMINOSE Flusso totale: 99832 lm Potenza totale: 1042,2 W Rendimento luminoso medio: 95,8 % Consumo: da 1800 kWh/m2 a 2450 kWh/m2 Sorgente luminosa 2: Luce diretta

CARATTERISTICHE Dimensioni: 2949 x 110 mm Altezza: 65 mm Peso: 10 kg

CARATTERISTICHE Dimensioni: 2200 x 112 mm Altezza: 91 mm Peso: 8,45 kg

CARATTERISTICHE Dimensioni: 2949 x 110 mm Altezza: 65 mm Peso: 10 kg

CARATTERISTICHE Dimensioni: 2200 x 112 mm Altezza: 91 mm Peso: 8,45 kg

Rendimento luminoso: 100% Flusso luminoso: 4586 lm Potenza: 49,3 W

Rendimento luminoso: 78 % Flusso luminoso: 8907 lm Potenza: 88,0 W

Rendimento luminoso: 100% Flusso luminoso: 4586 lm Potenza: 49,3 W

Rendimento luminoso: 78 % Flusso luminoso: 8907 lm Potenza: 88,0 W

ELEMENTARI

-

ILLUMINAMENTO Medio: 756 lx Minimo 364 lx Massimo: 1001 lx Uniformità: 0,36

Posizione delle sorgenti luminose

N

N

LEGENDA

Isolinee - Illuminamento medio

Aula Normale (B.1.1)

N

ASILO

Posizione delle sorgenti luminose

Aula giochi (C.0.2 - C.0.3)

Isolinee - Illuminamento medio


LEGENDA -

100 200 300 450

-

500 550 750 1000

ILLUMINAMENTO Medio: 553 lx Minimo 397 lx Massimo: 667 lx Uniformità: 0,60

Sorgente luminosa 1: Luce diffusa

Posizione delle sorgenti luminose

N

N

SORGENTI LUMINOSE Flusso totale: 42095 lm Potenza totale: 350,2 W Rendimento luminoso medio: 120,2 % Consumo: da 760 kWh/m2 a 1000 kWh/m2

LEGENDA

Sorgente luminosa 2: Luce diretta

Sorgente luminosa 1: Luce diffusa

-

100 200 300 450

-

500 550 750 1000

ILLUMINAMENTO Medio: 278 lx Minimo 219 lx Massimo: 310 lx Uniformità: 0,71

AUDITORIUM

N

Isolinee - Illuminamento medio

Edificio F

N

MEDIE

Posizione delle sorgenti luminose

Presidenza (A.1.6)

Isolinee - Illuminamento medio

SORGENTI LUMINOSE Flusso totale: 126500 lm Potenza totale: 1963,0 W Rendimento luminoso medio: 64,4 % Consumo: da 3400 kWh/m2 a 4950 kWh/m2 Sorgente luminosa 2: Luce diretta

CARATTERISTICHE Dimensioni: 2949 x 110 mm Altezza: 65 mm Peso: 10 kg

CARATTERISTICHE Dimensioni: 596 x 596 mm Altezza: 30 mm Peso: 3,75 kg

CARATTERISTICHE Dimensioni: 342 x 132 mm Altezza: 120 mm Peso: 3,5 kg

CARATTERISTICHE Dimensioni: 40 x 90 mm Diametro: 44 mm Peso: 2,12 kg

Rendimento luminoso: 100% Flusso luminoso: 4586 lm Potenza: 49,3 W

Rendimento luminoso: 100 % Flusso luminoso: 2639 lm Potenza: 17,0 W

Rendimento luminoso: 100% Flusso luminoso: 1100 lm Potenza: 12,0 W

Rendimento luminoso: 100 % Flusso luminoso: 700 lm Potenza: 7,0 W

151



09

Progetto Energetico

Scuola ad alta efficienza energetica Nel seguente capitolo sono state riportate le analisi riguardanti l’efficienza energetica del complesso scolastico di progetto. Per verificare l’esattezza ed il funzionamento delle strategie progettuali adottate sono state fatte simulazioni in regime dinamico per determinare il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, da cui è stato possibile procedere con il dimensionamento degli impianti e la determinazione delle percentuali di energia primaria rinnovabile e non rinnovabile.


Tav.111

Il corretto approccio progettuale

Emissioni CO2

Il cambiamento climatico

Orientamento dell’edificio

Controllo Solare

Ventilazione Naturale

Il cambiamento climatico è una realtà e sta già provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, sconvolgimento degli ecosistemi e della ricchezza di biodiversità che sostengono la nostra vita. Occorre guardare al cambiamento climatico non solo con l’obiettivo di creare edifici che si adattino il più possibile a questi mutamenti; ma anche cercando di mitigare i danni, con l’obiettivo di diminuire le emissioni inquinanti. L’iniziativa delle buone pratiche rivolte alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ha visto in questi ultimi anni, un significativo incremento di azioni e incentivi che hanno trasformato l’approccio nell’elaborazione di progetti sia in campo edilizio sia in quello urbanistico. Ma tutte queste azioni in ambito edilizio, seppure lodevoli, non sono sufficienti a rendere tangibile un significativo impatto nell’attenuazione dei cambiamenti climatici. Gli sforzi ulteriori da compiere sono a monte del processo edilizio e nel sistema di gestione dell’efficienza energetica dell’edificio.

Consumo di Energia

CO2

CO2

Residenziale

12,7% 0,9%

Terziario

CO2

13,5% 54,7%

Residenz

13,6% 1,1%

Terziario

Industrie 21,2%

41,0%

Trasporti

18,2%

Agricolo

Residenziale

Terziario

Industrie

Trasporti 23,1%

Trasporti

Agricolo

Agricolo

Le regole di base dell’efficienza energetica Controllo Umidità

Isolamento Termico

Fonti di Energia Rinnovabile

154

L’efficienza energetica dell’edificio constribuisce in maniera significativa ad attenuare l’impatto dei cambiamenti climatici. Da edifici totalmente energivori si passa ad esempi virtuosi di edifici passivi, i cosiddetti NZEB Nearly Zero Energy Building, che sono contraddistinti da elevatissime prestazioni in quanto riducono il più possibile i consumi per il loro funzionamento. La progettazione di un edificio energeticamente efficiente è correlata a tutti gli aspetti della progettazione, da quello architettonico a quello strutturale, fino ad arrivare a quello impiantistico ed energetico. Occorre una totale interazione tra questi diversi aspetti, per poter ottenere un manufatto efficiente energeticamente.

Il bilancio energetico di un edificio

Dispersioni Involucro

LCA dei materiali da costruzione

Edifici Intelligenti

Le dispersioni: tutto ciò che in termini di calore esce dall’edificio per trasmissione (pareti, coperture) o ventilazione (finestre, porte). Ponendo come risultati desiderati una certa temperatura dell’aria nella stagione invernale e una certa fornitura d’acqua calda, sarà la somma algebrica di questi flussi (tutti gli apporti meno tutte le dispersioni) a determinare la quantità di calore e quindi di energia che deve essere fornita dagli impianti.

Apporti Interni

Dispersioni Ventilazione

-

Il bilancio energetico di un edificio rispetto, ad esempio, alle esigenze di riscaldamento e acqua calda sanitaria, segue la seguente logica: Gli apporti: tutto ciò che in termini di calore arriva dall’esterno e diviene benessere senza costo energetico (riscaldamento solare, luce naturale); eventuali altre fonti di calore interne a costo zero (ad esempio calore che si irraggia da un’altra unità immobiliare). I calcoli vengono fatti secondo le tabelle delle zone climatiche.

Apporti Solari

+

+

Apporti Solari

Dispersioni Involucro

-

Apporti Interni

=

Fabbisogno energetico per riscaldamento

Industrie

Dispersioni Ventilazione

=

Fabbisogno energetico per raffrescamento


Analisi climatica

Nuvoloso, Soleggiato e Giorni di pioggia Il grafico mostra il numero mensile di giornate di sole, variabili, coperte e con precipitazioni. Giorni con meno del 20 % di copertura nuvolosa sono considerate di sole, con copertura nuvolosa tra il 20-80 % come variabili e con oltre l’80 % come coperte. La linea azzura mostra l’andamento dei giorni di pioggia nel corso dei mesi ed il mese con il maggior numero di giorni di pioggia risulta essere maggio.

Tav.112

Temperature medie e precipitazioni La “media delle massime giornaliere” (linea arancione continua) mostra la temperatura massima di una giornata tipo per ogni mese a L’Aquila. Allo stesso modo, la “media delle minime giornaliere” (linea azzurra blu) indica la temperatura minima media. Giornate calde e notti fredde (linee arancione e azzurra tratteggiate) mostrano la media del giorno più caldo e della notte più fredda di ogni mese negli ultimi 30 anni.

Temperature massime Il diagramma della temperatura massima per L’Aquila mostra il numero di giorni al mese che raggiungono determinate temperature. Dal grafico si evince come il clime de L’Aquila si un clima piuttosto rigido se confrontato con le altre città della regione. Di conseguenza anche il numero dei giorni di gelo risulta essere elevato.

Precipitazioni (Quantità) Il diagramma delle precipitazioni per L’Aquila mostra per quanti giorni al mese, una certa quantità di precipitazioni è raggiunta. Il grafico come analizzato precedentemente dimostra che il mese con il maggior numero di giorni di pioggia è Maggio, mentre i mesi con il maggior numero di giorni asciutti sono Gennaio, Luglio ed Ottobre. Nel grafico sono riportati anche i giorni di neve ed il mese con il maggior numero risulta essere Febbraio.

Velocità del vento Il diagramma per L’Aquila mostra per quanti giorni in un mese si può aspettare di raggiungere determinate velocità del vento. I giorni in cui si possono raggiungere velocità del vento elevate sono quelli dei mesi invernali.

Rosa dei venti La rosa dei venti per L’Aquila mostra per quante ore all’anno il vento soffia dalla direzione indicata. Esempio SW: Vento soffia da Sud-Ovest (SW) a Nord-Est (NE). La direzione in cui il vento soffia per il maggior numero di ore in un anno è Sud-Ovest, ma è più facile avere delle raffiche di maggiore intensità da Nord.

155


Tav.113

Schematic Design: inverno

h. 12.00

Impianto fotovoltaico Modulo fotovoltaico policristallino dim. 1961x990 mm Efficienza: 15,23% Potenza nominale: 295 Wp

Impianto solare termico Per produzione di ACS CapacitĂ termica: 4,89 kJ/m2K

h. 8.00

Illuminazione artificiale

Rivestimento in zinco-titanio Per massimizzare la raccolta delle acque meteoriche

Aggetti fissi Per il controllo della luce naturale

Tetto giardino U = 0,14 W/m2K Copertura praticabile U = 0,11 W/m2K

Frangisole verticale Apporti interni

NORD-EST

Solaio controterra U = 0,18 W/m2

156

Inverter e accumulo elettrico

Accumulo termico per ACS

Impianto di mandata aria calda

Impianto di ritorno (ventilazione meccanica)

Pompa di calore in geotermia

Batteria di riscaldamento dell’Unità Trattamento Aria


Altezza Solare 24°

Inverno

21 dicembre TE media: 4,4 °C TI media: 20,0 °C

h. 16.00 Finestre a tetto Per sfruttamento della luce zenitale

Chiusura Verticale U = 0,14 W/m2K Finestre apribili in alluminio e vetro UW = 0,90 W/m2K

L’Aquila è una delle città più fredde d’Italia: in inverno si registrano temperature minime di -1,2 °C, pertanto è necessario adottare strategie progettuali che garantiscano di ridurre al minimo i consumi energetici dell’edificio. Dopo aver definito delle stratigrafie iperisolate per le chiusure esterne, come ad esemprio coperture verdi e pareti esterne ben isolate, si è deciso di sfruttare al massimo gli apporti solari gratuiti per garantire comfort all’interno degli spazi: nonostante di sistemi di oscuramento, quali aggetti e frangisole, la radiazione solare riesce ad entrare dalle aperture poiché i raggi del sole hanno un’inclinazione di circa 24°. SUD-OVEST Impianto d’irrigazione

Riutilizzo acque meteroriche per impianto idrico-sanitario

Accumulo acque meteoriche

L’apporto di calore necessario per il mantenimento del comfort è colmato dall’utilizzo di una pompa di calore geotermica che permette di alimentare la batteria di riscaldamento dell’Unità di Trattamento dell’Aria che andrà a mantenere una temperatura costante di 20°C all’interno dell’edificio di progetto. L’UTA sarà anche responsabile del ricambio d’aria: attraverso il ricircolo dell’aria è possibile, mediante un recuperatore di calore, di diminuire il fabbisogno energetico totale per il riscaldamento della struttura.

157


Tav.114

Schematic Design: estate

h. 12.00

h. 8.00 Impianto fotovoltaico Modulo fotovoltaico policristallino dim. 1961x990 mm Efficienza: 15,23% Potenza nominale: 295 Wp

Illuminazione artificiale

Impianto solare termico Per produzione di ACS CapacitĂ termica: 4,89 kJ/m2K

Rivestimento in zinco-titanio Per massimizzare la raccolta delle acque meteoriche

Aggetti fissi Per il controllo della luce naturale

Tetto giardino U = 0,14 W/m2K Copertura praticabile U = 0,11 W/m2K

Frangisole verticale Apporti interni

Solaio controterra U = 0,18 W/m2

158

Inverter e accumulo elettrico

Accumulo termico per ACS

Impianto di mandata aria fredda

Impianto di ritorno (ventilazione meccanica)

Pompa di calore in geotermia

Batteria di raffrescamento dell’Unità Trattamento Aria


Altezza Solare 71°

Estate

21 giugno TE media: 18,6 °C TI media: 26,0 °C

h. 16.00

Finestre a tetto Per sfruttamento della luce zenitale

Chiusura Verticale U = 0,14 W/m2K Finestre apribili in alluminio e vetro UW = 0,90 W/m2K

La stagione estiva risulta essere quella più critica dal punto di vista energetico: nella progettazione si deve quindi tener conto di numerosi fattori che influenzano il comfort, tra cui la radiazione solare che, a differenza della stagione invernale, in estate rappresenta una criticità, e gli apporti interni dovuti a persone e attrezzature varie, analizzati in termini di calore latente. Per ovviare al problema del controllo solare sono stati progettati aggetti e frangisole con una configurazione tale da massimizzare gli apporti in inverno e minimizzarli in estate. Risulta necessario anche un controllo della qualità dell’aria interna, pertanto l’Unità di Trattamento dell’Aria che nella stagione invernale si occupa del riscaldamento degli ambienti, in estate sarà necessaria per il loro raffrescamento e controllo dell’umidità. Anche in questo caso la batteria di raffrescamento dell’UTA sarà collegata alla pompa di calore geotermica. Impianto d’irrigazione

Riutilizzo acque meteroriche per impianto idrico-sanitario

Accumulo acque meteoriche

Vegetazione a foglia caduca come ulteriore sistema di oscuramento

In copertura si è pensato di posizionare dei pannell fotovoltaici che, collegati ad un inverter, permetteranno di alimentare l’impianto elettrico dell’edificio; inoltre essa presenta un rivestimento metallico (zinco-titanio) che permetterà anche di massimizzare la raccolta delle acque meteoriche che verranno riutilizzate per l’irrigazione di parte del parco e per l’impianto idrico-sanitario.

159


Tav.115

Schematic Design: mezze stagioni h. 12.00

Impianto fotovoltaico Modulo fotovoltaico policristallino dim. 1961x990 mm Efficienza: 15,23% Potenza nominale: 295 Wp

Impianto solare termico Per produzione di ACS CapacitĂ termica: 4,89 kJ/m2K h. 8.00 Tetto giardino U = 0,14 W/m2K

Rivestimento in zinco-titanio Per massimizzare la raccolta delle acque meteoriche

Aggetti fissi Per il controllo della luce naturale

Illuminazione artificiale

Copertura praticabile U = 0,11 W/m2K

Frangisole verticale Apporti interni

NORD-EST

Ventilazione naturale nelle mezze stagioni

Solaio controterra U = 0,18 W/m2

160

Inverter e accumulo elettrico

Accumulo termico per ACS

Apporti interni

Luce Artificiale


Altezza Solare 47°

Autunno

20 Settembre TE media: 12,9 °C TI media: 20,0 °C

Finestre a tetto Per sfruttamento della luce zenitale

h. 16.00

Chiusura Verticale U = 0,14 W/m2K Finestre apribili in alluminio e vetro UW = 0,90 W/m2K

Nella trattazione si è deciso di analizzare la stagione autunnale, in particolare il 20 settembre, nel mese del rientro alle attività scolastiche dopo le vacanze estive.

SUD-OVEST Impianto d’irrigazione

Riutilizzo acque meteroriche per impianto idrico-sanitario

Accumulo acque meteoriche

Le temperature medie esterne in questo periodo dell’anno sono più miti (circa 18°C) pertanto si potrebbe pensare di non utilizzare un impianto di ventilazione meccanica ma sfruttare la ventilazione naturale per il degli ambienti ed il ricambio d’aria. La progettazione e l’analisi della ventilazione naturale non è così banale perché i fattori che entrano in gioco sono molti: sono necessarie almeno due aperture poste in direzioni opposte e, nel caso si voglia realizzare un camino di ventilazione, occorrono due punti dell’ambiente a temperature e quote diverse in modoto tale che si inneschino i moti convettivi. Nell’edificio in questione in molti punti è possibile fare questi ragionamenti, ma nel caso in cui effettivamente ci siano situazioni di discomfort si opterà per l’utilizzo della ventilazione meccanica.

161


Tav.116

Lo spazio giochi dell’asilo Come si è già specificato, l’asilo ha una conformazione a sé stante. Presenta un tetto a capanna che si legge bene anche all’interno delle aule, dato che a differenza di quelle delle elementari e delle medie non è dotato di controsoffittatura. La conformazione “a capanna” suscita nei bambini più piccoli l’idea di casa, in modo che sia più facile distaccarsi dall’atmosfera domestica e approcciarsi al mondo della scuola. I banchi sono colorati, riproponendo la logica dei colori primari che vengono riconosciuti dai bambini già in tenera età. Questi banchi possono assumere delle configurazioni diverse essendo facilmente spostabili, in modo che in una sola aula si possano tenere dei piccoli lavoretti di gruppo oppure, sgomberando i tavoli, possa diventare un’ampio spazio-giochi. Nel soffitto si possono leggere le velux con le caratteristiche strombature per incanalare la luce e le luci artificiali, studiate nell’analisi illuminotecnica. Antistante all’asilo, si scorge l’edificio delle elementari e la zona di passaggio, con panchine di design.

162


163


Tav.117 Analisi energetica dinamica

Pianta Piano Terra

Perché l’analisi energetica dinamica? L’aspetto innovativo dell’analisi energetica dinamica di un edificio è la possibilità di valutare la risposta dell’involucro e del sistema impiantistico scelt, in funzione delle sollecitazione esterne. Questo processo è molto insidioso e per questo motivo vengono utilizzati software che implementano un complesso modello matematico che simula la realtà fisica e permette di produrre una serie di output sull’andamento temporale dei consumi energetici e del comfort per gli utenti di un dato edificio. Nel caso di simulazioni in regime dinamico, come anche quelle in regime stazionario o semi-stazionario, il flusso di calore segue l’analogia elettro-termica. Oltre alle caratteristiche resistive dell’involucro, si tengono anche in considerazione quelle capacitive, ovvero le proprietà di immagazzinamento del calore degli elementi massivi dell’involucro.

Il Modello Pianta Piano Primo

Il processo di modellazione e conseguente simulazione energetica dell’edificio scolastico è stato svolto su quattro binari paralleli in quanto si è deciso di analizzare i blocchi di Asilo, Elementari, Medie e spazi per la comunità, come Auditorium e Biblioteca, in maniera separata. I motivi principali di questa scelta riguardano soprattutto la gestione del modello ed il fatto che, come emerso nello schema impiantistico del paragrafo precedente, la scuola avrà quattro diversi sistemi di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione degli ambienti.

Suddivisione delle zone termiche I vari modelli sono stati suddivisi in zone termiche a seconda del piano dell’edificio e della funzione attribuita ai locali, in modo da ottenere risultati per ogni ambiente “termicamente omogeneo”.

Pianta Piano Secondo

Come si può osservare dalle immagini sottostanti, l’Asilo è stato considerato come un’unica zona termica, così come la Biblioteca e l’Auditorim; per quanto riguarda invece l’edificio della scuola Media, la suddivisione ha seguito una logica “per piani”: ogni piano corrisponde ad un’unica zona termica. Infine le Elementari: in questo caso la sola e semplice suddivisione per piani risultava troppo generalizzante in termini di complessità dell’edificio, per questo motivo è stata fatta un’ulteriore distinzione tra le macro-funzioni che caratterizzano questa parte del progetto. Nel modello è possibile identificare la funzione degli elementi tecnologici a seconda della colorazione che il modello attribuisce a questi ultimi: il giallo nelle parti opache verticali, il rosso per le coperture, l’azzurro per gli elementi vetrati ed il viola per gli elementi oscuranti. Ai fini dell’ottimizzazione del modello i volumi e le parti vetrate sono state semplificate per una maggiore gestibilità dell’intero progetto.

164

Modello realizzato con TRNSYS 3D


Esempio analisi delle zone termiche: Asilo

Tav.118

QCOOL

10,94

kWh/m2 anno

QHEAT

27,30

kWh/m2 anno

Temperatura [°C]

Dalle analisi effettuate con i software Trnsys sono state dedotte le quantità di energia neccessarie per il riscaldamento ed il raffrescamento dell’edificio dell’asilo. Queste hanno un valore di 27,30 kWh/m2 anno nel periodo invernale e di 10,94 kWh/m2 anno nel periodo estivo. Da questi risultati si deduce che l’edificio necessita di quantità di energia maggiori per il riscaldamento nella stagione invernale rispetto a quelle per il raffrescamento estivo.

35,0

35,0

30,0

30,0

25,0

25,0

Temperatura [°C]

40,0

20,0 15,0 10,0

20,0 15,0 10,0

5,0

5,0

0,0

0,0

-5,0

-5,0

-10,0

-10,0

Temperatura Esterna

Nel periodo invernale la quota di calore sensibile è molto più alta rispetto al periodo estivo: a gennaio, uno dei mesi più freddi dell’anno si raggiungeranno valori pari a circa 50 kWh, mentre a luglio, uno dei mesi più caldi, solo 20 kWh. Questo vuol dire che l’impianto di riscaldamento inciderà molto di più rispetto a quello di raffrescamento sul bilancio energetico dell’asilo.

Fabbisogno Energetico

40,0

Temperatura Esterna

Temperatura interna - Impianto spento

Temperatura interna - Impianto acceso

45,0

100,0

30,0

400,0

40,0

90,0

25,0

350,0

35,0

80,0

20,0

300,0

30,0

70,0

15,0

250,0

25,0

60,0

10,0

200,0

20,0

50,0

5,0

150,0

15,0

40,0

0,0

100,0

10,0

30,0

-5,0

50,0

5,0

20,0

-10,0

0,0

0,0

10,0

-15,0

-50,0

-5,0

0,0

-20,0

-100,0

Q sensibile

Temperatura Esterna

Temperatura interna - Impianto acceso

Temperatura interna - Impianto spento

Q sensibile

Temperatura Esterna

Temperatura interna - Impianto acceso

Calore Sensibile [kWh]

Dopo l’inserimento degli impianti, la temperatura interna degli ambienti si stabilizza a 20°C nel periodo invernale e a 26°C nel periodo estivo. Nelle mezze stagioni non è previsto l’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffrescamento, in quanto la temperatura interna consente di avere livelli di comfort termico accettabile. Naturalmente l’utilizzo degli impianti è impattante sul bilancio energetico dell’edificio, pertanto si passerà all’analisi dei consumi in termini di calore sensibile e latente.

45,0

Temperatura [°C]

Dai dati emerge che in inverno i soli apporti interni forniscono un contributo rilevante in termini di temperatura interna, in quanto la differenza tra interno ed esterno risulta essere pari a circa 10°C. In estate, tuttavia, la presenza di persone ed attrezzature varie da un contributo negativo al bilancio energetico globale: si passerà pertanto all’inserimento di impianti di risaldamento e raffrescamento.

45,0

Calore Sensibile [kWh]

L’edificio dell’asilo è stato considerato come un’unica zona termica, pertanto segue l’analisi energetica dell’interno edificio. I grafici di lato mostrano il confronto tra la temperatura esterna e quella interna ad impianto spento ed acceso durante tutto l’anno.

Temperatura [°C]

Risultati

Temperatura interna - Impianto spento

165


Tav.119 Riepilogo dei risultati Fabbisogno Energetico complessivo

Fabbisogno Energetico mensile - Elementari

Le simulazioni fatte con il software Trnsys hanno permesso di verificare la validità delle ipotesi fatte in fase progettuale. L’utilizzo di un involucro ben isolato, dei serramenti con le giuste caratteristiche e sistemi che permettono un efficace controllo solare, sono risultate strategie valide visto che il fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento raggiunge valori accettabili per tutti i blocchi che andranno a costituite il polo scolastico.

4,00 3,00 2,00

5,82

kWh/m anno 2

QHEAT

22,51

[kWh/m2]

QCOOL

1,00 0,00 -1,00 -2,00 -3,00

kWh/m anno 2

-4,00 -5,00 -6,00

Edificio delle Elementari

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Q SENS

Giu Q LAT

Lug Q PERS

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Q LUCI

Di seguito si riportano i valori complessivi di fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento dell’intero complesso scolastico. Il risultato è stato ottenuto sommando i valori di calore sensibile e latente di tutto l’anno, misurati in kWh e poi suddivisa per la superficie complessiva dell’intero edificio di progetto. Il risultato è il seguente:

Fabbisogno Energetico mensile - Medie 2,0 1,5 1,0

3,14

kWh/m anno 2

QHEAT

33,59

0,5 [kWh/m2]

QCOOL

Per quanto riguarda il fabbisogno energetico per il riscaldamento, l’edificio delle medie è quello che presenta i valori più alti: questo perché all’interno del complesso è il blocco più svantaggiato per posizione e orientamento (prevalentemente Nord-Est). L’asilo, al contrario, è l’edificio che presenta la quota di fabbisogno energetico per raffrescamento più elevata: ben 10,9 kWh/m2 anno rispetto agli 1,6 kWh/m2 anno che caratterizzano gli spazi per la comunità.

0,0 -0,5 -1,0 -1,5

kWh/m anno 2

QCOOL

-2,0 -2,5 -3,0

Edificio delle Medie

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Q SENS

Giu Q LAT

Lug Q PERS

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Q LUCI

3,30

kWh/m2 anno Fabbisogno Energetico mensile - Spazi per la Comunità 2,00 1,00

1,58

kWh/m2 anno

Spazi per la Comunità 166

QHEAT

20,58 kWh/m2 anno

[kWh/m2]

QCOOL

QHEAT

0,00 -1,00

17,65

-2,00 -3,00 -4,00

kWh/m2 anno

-5,00 Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Q SENS

Giu Q LAT

Lug Q PERS

Ago Q LUCI

Set

Ott

Nov

Dic


Schema impiantistico Tav.120

Acqua Fredda Sanitaria Fabbisogno AFS 837,9 m3 annuali Irrigazione aree verdi

Impianto Fotovoltaico 205 pannelli da 226 W Potenza totale: 46,3 kW Acqua Calda Sanitaria Fabbisogno ACS 305,1 m3 annuali

Illuminazione artificiale

Inverter Pompa di Calore Potenza minima 158,8 kW

Accumulo ACS Volume teorico 1213,3 Litri

Nel processo di progettazione dell’edificio, dopo il calcolo del fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento si procede alla scelta e al dimensionamento degli impianti. La normativa di riferimento da considerare è il Decreto Legislativo n.28 del 3 Marzo 2011 intitolato “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”. In questa direttiva sono riportati gli obblighi per gli edifici di nuova costruzione ed in particolare: “Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e del 50% della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento”. Sulla base di questa normativa si è deciso di dotare l’edificio dei seguenti impianti in modo da garantire il fabbisogno energetico richiesto: • pompa di calore in geotermia per il riscaldamento ed il raffrescamento delle batterie dell’Unità di Trattamento dell’Aria; • impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica; • impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria; • raccolta delle acque meteoriche per il riutilizzo nell’impianto idrico sanitario.

Riutilizzo acque meteoriche Raffrescamento Temperatura in uscita 20,8 °C

Riscaldamento Temperatura in uscita 23,0 °C

Serbatoio raccolta Acque meteoriche Volume minimo: 82,3 m3 Unità di Trattamento dell’Aria Per il raffrescamento, riscaldamento e ventilazione degli ambienti

Sonde geotermiche N. sonde: 19

Rete elettrica locale

167



10

La Nuova vita del Legno

Upcycling e creatività Chiudendo il cerchio iniziale, si è deciso di non rendere fine a sé stessa la demolizione del Teatro Tenda e della foresteria ad esso annessa. La peculiarità più evidente di questo teatro sono le caratteristiche travi in legno di abete rosso che reggono la copertura circolare. Inserendo l’ultimo intervento nel processo di riciclo del legno, si è deciso di tagliare e trattare opportunamente queste travi in modo da creare delle panchine e dei tavolini di design che possono essere collocati non solo nel lotto di progetto, ma anche negli altri punti nevralgici dell’Aquila. In questo modo l’eco dell’intervento nella scuola di Paganica assume una scala più ampia.


Tav.121

Un mondo più pulito per i bambini Si presenta il cortile dell’asilo, cinto da folti cespugli per ragioni di privacy. Pur essendoci ampie aule per le attività ludiche in PAE Town, ogni ordine scolastico è dotato del proprio cortile, fondamentale per sviluppare il gioco all’aria aperta. In questo modo i bambini, fin dalla più tenera età, possono capire l’importanza di stare a contatto con la natura, dato che i giochi outdoor sono sicuramente più salutari e liberi di quelli indoor, soprattutto al giorno d’oggi in cui lo sviluppo della tecnologia porta i bambini a chiudersi all’interno della propria cameretta stringendo tra le mani per ore un apparecchio elettronico. L’Aquila è una città immersa nella natura e si respira un’aria più pulita di quella delle grandi metropoli, ma è imprescindibile recare rispetto per l’ambiente a cominciare dal potenziamento del riciclo dei materiali utilizzati. Il Teatro Tenda è sempre stato una sorta di ecomostro, mai terminato e mai aperto, che ha comportato un dispendio di enormi quantità di denaro. Nel suo abbattimento si è voluto trovare una soluzione fortemente ecologica al fine di non sprecare più materiale.

170


171


Tav.122 Il ciclo di vita del legno e il Teatro Tenda

TRAVI

54,1%

24 Travi

dim. 1,5 x 0,3 x 25,0 metri 270 m3 di Legno

ALTRO

45,9%

Teatro Tenda

INDUSTRIA

MERCATO

RACCOLTA

16 Travi

dim. 1,0 x 0,25 x 16,0 metri 64 m3 di Legno

RIGENERAZIONE E RIUTILIZZO

FINE VITA

PANNELLI TRUCIOLARI EDILIZIA

IMBALLAGGI

RICICLO

RACCOLTA E RECUPERO

Foresteria

172

Ciclo di vita del Legno

INDUSTRIA CARTARIA COMPOST


Una Nuova vita per le travi in Legno Tav.123 Le coperture del Teatro Tenda e della foresteria annessa al complesso sono composte da travi in legno lamellare, la cui pecularità è il caratteristico colore rossastro dell’abete rosso. Vista la dismissione del teatro prevista dal Piano, si vuole recuperare e dare nuova vita alle travi, visto che sono gli unici elementi ad aver preservato la loro bellezza originaria e funzionalità dopo il terremoto, in mezzo alle crepe dei tamponamenti, alle macerie e agli imbrattamenti di ospiti indesiderati. Si è scelto di tagliarle opportunamente e di predisporle in modo da fungere da panche e sedute utilizzabili sia nel lotto di progetto, che in altri parchi e aree verdi, in seguito ad un trattamento specifico per renderle resistenti agli agenti atmosferici.

1

DISMISSIONE DELLE TRAVI E TAGLIO Dopo la rimozione delle travi di altezza 1,5 m del Teatro e di 1 m della foresteria dalla loro collocazione originaria, si procede al taglio delle stesse, suddividendole in parti uguali. In questo caso si riporta la trave da 16 m della foresteria, divisibile in 8 parti.

2

OTTENIMENTO DEL CONCIO Sempre considerando d’esempio la trave da 16 m, ogni concio di questa trave avrà dimensione 1 m (altezza della trave) x 2 m (ottenuto dividendo la trave in 8 parti) x 0,25 m (spessore della trave). Suddividendo la trave in sottoelementi risulta più facile riutilizzarla.

3

NUOVO TAGLIO DEL CONCIO Sempre adoperando una motosega professionale, si può agevolemente tagliare la trave lungo il suo asse principale, in modo da ottenere due conci della stessa dimensione, ovvero 0,50 x 2 x 0,25 m, utilizzabili per diverse funzioni.

4

TRATTAMENTO DEL LEGNO Volendo utilizzare il legno da esterno è opportuno trattarlo per la sua delicatezza nei confronti degli agenti atmosferici. Dopo aver pulito la superficie del legno, spolverandola e pulendola soprattutto nei punti di taglio, si può utilizzare un impregnante.

5

APPLICAZIONE Dal concio finale si ottengono diversi arredi da esterno e da interno, come panchine, tavolini di differente conformazione, in modo che il materiale che si pensava dovesse essere semplicemente abbattuto, possa acquisire una nuova funzionalità.

173


PALAZZO DELLA REGIONE 10 Panchine da 2,0 m 30 Panchine da 2,5 m

PIAZZA D’ARMI S. BERNARDINO PARCO DEL FORTE SPAGNOLO

10 Panchine da 2,0 m 40 Panchine da 2,5 m

10 Panchine da 2,0 m 30 Panchine da 2,5 m

PIAZZA DUOMO L’AQUILA 10 Panchine da 2,0 m 30 Panchine da 2,5 m

TOTALE 364 174

Panchine

BASILICA DI COLLEMAGGIO 10 Panchine da 2,0 m 40 Panchine da 2,5 m

PROGETTO C.A.S.E. PALOMBARA 10 Panchine da 2,0 m 15 Panchine da 2,5 m


10 Panchine da 2,0 m 20 Panchine da 2,5 m

REALIZZATO CON REALIZZATO UN PRODOTTO CON UN AUTODESK PRODOTTO VERSIONE AUTODESK PERVERSIONE STUDENTI PER STUD

VILLA COMUNALE PAGANICA

Schema di lavorazione delle travi

Travi della Foresteria 2,0

2,0

2,0

2,0

2,0

2,0

2,0

2,0

Travi del Teatro Tenda 2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

Layout tipo REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

10 Panchine da 2,0 m 10 Panchine da 2,5 m

Una trave, otto panchine Tav.124

REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

LEGNO-CEMENTO CON SPALLIERA

SPAIATA LEGNO-ACCIAIO

Vengono usate due travi, una per lo schienale e l’altra per la seduta.

Le travi vengono predisposte su un supporto di acciaio e spaiate in un caratteristico design.

COMPOSIZIONE

LEGNO-CEMENTO SEMPLICE

Le sedute possono essere accoppiate ad un tavolino ottenuto con le travi stesse.

La trave viene predisposta all’interno di due supporti di cemento.

LOTTO DI PROGETTO PAE TOWN PROGETTO C.A.S.E. PAGANICA

33 Panchine da 2,0 m 5 Panche da 5,0 m 5 Tavoli da 2,5 m

10 Panchine da 2,0 m 20 Panchine da 2,5 m

175

LIZZATO CON REALIZZATO UN PRODOTTO CON UN AUTODESK PRODOTTO VERSIONE AUTODESK PERVERSIONE STUDENTI PER STUDENTI

PIAZZA DELLA CONCEZIONE

REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI


Tav.125 Un simbolo per la città dell’Aquila

7

5 176


4

8

3 177







Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.