1 minute read

Il testo informativo

A SCUOLA NELL’ANTICHITÀ Il materiale scolastico a disposizione degli alunni era diverso secondo il paese di nascita. Come base per scrivere i ragazzi mesopotamici utilizzavano mattoncini d’argilla, sui quali incidevano i loro segni cuneiformi con una cannuccia appuntita. Gli Egizi adoperavano fogli di papiro, sui quali scrivevano con sottili pennellini utilizzando inchiostri di diversi colori. Greci e Romani si servivano di tavolette cerate, che riutilizzavano più volte dopo che erano state incise e “cancellate” spianando la superfici di cera. Disponevano anche di fogli di pergamena (ricavata dalla pelle di pecora secca e levigata) o di lino sui quali scrivevano con inchiostri a base di nerofumo, fondi di vino rosso, nero di seppia. Quei liquidi venivano conservati in calamai di terracotta che, in qualche caso, portavano incise sulla superficie le lettere dell’alfabeto. Le materie di studio erano tra le più diverse e sappiamo che già presso i Sumeri dovevano esserci maestri di sumero (come per noi di italiano) e di disegno, oltre a un direttore scolastico. Splendide scuole di musica sono invece illustrate dai disegni dei ceramisti greci, che non dimenticarono comunque di raffigurare severi maestri provvisti di verghe e bastoni. L’abitudine di punire i ragazzi con robuste bastonate sulla schiena era diffusa in tutti i popoli dell’antichità. “Le orecchie dello scolaro sono sulla schiena” dicevano gli Egizi. V. Domenici, in Airone, Giorgio Mondadori

Analisi del testo

Per ogni definizione, scrivi se si riferisce al testo informativo o al testo argomentativo. a) Fornisce notizie e informazioni su un determinato argomento. .................................................................................................................... b) In riferimento a un determinato argomento, l’autore espone la sua opinione. ......................................................................

Per ogni definizione, scrivi a che cosa si riferisce.

sequenze informative (o paragrafi) • informazioni principali • informazioni secondarie • fotografie, grafici e disegni dettagliati

a) Informazioni che riguardano l’argomento in generale. ...................................................................................................................................................................... b) Ciascuna delle parti che sviluppa un aspetto dell’argomento. ............................................................................................................................................... c) Espedienti per fornire spiegazioni utilizzando linguaggi diversi dalle parole. .................................................................................................. d) Informazioni che riguardano casi particolari, esempi o spiegazioni. ..............................................................................................................................

This article is from: