Arriviamo_Guida_A1

Page 1


GUIDA per l'insegnante

Libro digitale on line

Video animati

Tre letture digitali gratuite

Anna Maria Crimi

Arriviamo!

Guida per l’insegnante – Livello Elementare

Coordinamento editoriale: Paola Accattoli

Redazione: Paola Accattoli, Laura Severini

Direttore artistico: Daniele Garbuglia

Progetto grafico: Disegno Dorico di Alessandra Gasparetti

Impaginazione: Gruppo Eli Ricerca iconografica: Giorgia D’Angelo

Direttore di produzione: Francesco Capitano

Concezione grafica della copertina: Alessandra Gasparetti

© ELI s.r.l. 2024

Casella Postale 6 62019 Recanati Italia

Telefono: +39 071 750701

Fax: +39 071 977851 info@elionline.com www.elionline.com www.ilseliedizioni.it

Crediti

Illustrazioni: Clarissa Corradin (personaggi di Mirco, Nadima e Pallino);

Roberta Santi (esercizi, fai da te e altro).

Fotografie: Shutterstock, archivio ELI, Alamy.

L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell’indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche. L’editore inserirà le eventuali correzioni nelle prossime edizioni dei volumi.

Segnalazione di errori

Produrre un testo scolastico è molto complesso. L’esperienza ci insegna che è quasi impossibile pubblicare un libro senza un errore o una imprecisione, e ci scusiamo con i nostri lettori.

Ogni segnalazione che potete inviarci sarà per noi preziosa. Vi ringraziamo se vorrete scriverci al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati. Le fotocopie non autorizzate sono

illegali. È vietata la riproduzione totale o parziale cosi come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

Stampato in Italia presso Tecnostampa: 24.83.057.0

ISBN 978-88-536-4361-2

La neutralità di genere nel linguaggio

La lingua italiana fa, da sempre, uso del genere maschile come semplice convenzione grammaticale di carattere inclusivo o neutro per i sostantivi riferiti a gruppi di persone, o cose, appartenenti a entrambi i generi. Il termine “studenti”, ad esempio, è usato nel senso di “classe” e non di studenti di genere maschile. Lo stesso vale per la parola “compagno”, che indica semplicemente “una persona nella tua stessa classe”, o ancora il termine “insegnante”, inteso come “persona che insegna” o “studente” come “persona che studia”. Così come, più in generale, il termine “uomo” è usato come sinonimo di “persona con i suoi diritti e doveri” o “essere vivente”, “essere umano” o “genere umano” in espressioni come “i diritti dell’uomo” o “andare a passo d’uomo”.

Nella presente Guida per l’insegnante – al solo scopo di semplificare la lettura – ci si è attenuti alla seguente regola, tratta da “LA NEUTRALITÀ DI GENERE NEL LINGUAGGIO usato al Parlamento europeo” (https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/187102/ GNL_Guidelines_IT-original.pdf)

Fra le strategie redazionali che sono invece da evitare ai fini di una maggiore leggibilità del testo, vale la pena menzionare:

• l’uso delle barre trasversali: - egli/ella, - essi/esse, - lui/ lei, - il/la, - gli/le, - il/la cittadino/cittadina;

• l’uso dell’esplicitazione maschile e femminile in forma contratta: - un/a traduttore/trice di lingua italiana;

• nonché altre soluzioni “di fantasia”, quali ad esempio le parentesi: - il(la) proprietario(a) deve convocare tutti(e) gli(le) inquilini(e) interessati(e).

Introduzione al corso pag. 4

Arriviamo! – Livelli e protagonisti .......................................................

Principi didattici .........................................................................................

Principi etici: inclusività, cooperazione, Agenda 2030 .................

Flessibilità e multidisciplinarietà

Obiettivi didattici

Arriviamo! – Struttura Generale ....................................... pag. 7

Struttura del Libro dello studente .......................................................

Struttura delle 8 unità

Suggerimenti didattici – Libro dello studente pag. 10

Unità 1 – Il compleanno di Mirco .......................................................

Unità 2 – Giochiamo a nascondino! ...................................................

Giochi di ripasso: Unità 1 e 2 ................................................................

Unità 3 – Al ristorante

Unità 4 – Le materie scolastiche

Giochi di ripasso: Unità 3 e 4.

Unità 5 – La fattoria didattica ...............................................................

Unità 6 – In città ........................................................................................

Giochi di ripasso: Unità 5 e 6

Unità 7 – La mia giornata

Unità 8 – All'aperto

Giochi di ripasso: Unità 7 e 8 ................................................................

Suggerimenti didattici – Quaderno operativo pag. 53

Unità 1

Unità 2

Unità 3 ...........................................................................................................

Unità 4 ...........................................................................................................

Unità 5

Unità 6 ...........................................................................................................

Unità 7 ...........................................................................................................

Unità 8 ...........................................................................................................

Verifiche pag. 64

Verifiche unità 1

Verifiche unità 2 .........................................................................................

Verifiche unità 3 .........................................................................................

Verifiche unità 4

Verifiche unità 5

Verifiche unità 6

Verifiche unità 7 .........................................................................................

Verifiche unità 8 .........................................................................................

Soluzioni pag. 80

Libro dello studente

Quaderno operativo

Guida per l’insegnante ............................................................................

Rivista linguistica pag. 85 Volare

Racconti attivi ............................................................................... pag. 92

Stefano e il razzo

Il razzo di Stefano va nello spazio

Introduzione al corso Benvenuti

Arriviamo! - Livelli e protagonisti

Benvenuti in Arriviamo! Livello A1, il secondo volume di un corso in tre livelli (Pre-A1, A1, A2) creato per soddisfare le esigenze specifiche dei bambini della scuola primaria, tenendo conto del loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Il cane Pallino, il suo padroncino Mirco, un bambino italiano, e la loro amica Nadima di origine mediorientale, sono i personaggi che, insieme ai loro tanti amici, accompagneranno gli alunni nell’apprendimento della lingua italiana, fino al raggiungimento delle competenze linguistiche pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Le buffe avventure del simpatico cane – non certo un cane di razza, ma un vivace pelosetto preso al canile – consentono ai piccoli allievi di divertirsi studiando e di identificarsi con la vita quotidiana dei personaggi: dalla scuola al parco, dalla passeggiata in città alla fattoria didattica.

Lo sviluppo dei tre livelli del corso rispetta l’ampliarsi dell’orizzonte personale e sociale dei bambini negli anni della Scuola Primaria. Ogni livello, infatti, ha un tema unificante, che via via si allarga nel tempo e nello spazio, per seguire lo sviluppo didattico degli studenti e la loro crescita individuale.

La durata

Il corso Arriviamo! offre materiale sufficiente per coprire:

• Livello Pre-A1: 1 o 2 ore di lezione la settimana nel corso dell’anno scolastico.

• Livello A1: 3 o 4 ore di lezione la settimana nel corso dell’anno scolastico.

• Livello A2: 4 o 5 ore di lezione la settimana nel corso dell’anno scolastico.

La durata delle lezioni – a seconda dei materiali usati e del tempo dedicato ai giochi e alle attività – varia dai 40 ai 60 minuti.

Principi didattici

Ricco di chiarissimi vocabolari illustrati, fumetti altamente comunicativi, giochi per la classe e attività didattiche e creative, Arriviamo! è un corso di lingua italiana divertente e intuitivo che offre:

• un approccio centrato sull’allievo: i piccoli allievi acquisiscono conoscenze attraverso un processo ampiamente interattivo che li coinvolge emotivamente, attivando tutte le loro capacità espressive. Il materiale didattico e il docente fungono da mediatori nell’ottica dei principi dell’autonomia dell’allievo;

• una progressione graduale dell’apprendimento incentrata sui ritmi degli allievi che, oltre al graduale avanzamento di complessità, segue una programmazione “a spirale” per agganciarsi facilmente alla memoria a lungo termine, facilitando il riutilizzo personale di quanto appreso;

• lo sviluppo delle competenze scolastiche basato sulla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze extrascolastiche possedute;

• un apprendimento in mobilità basato sul Total Physical Response (TPR), che permette di acquisire vocaboli, funzioni comunicative e strutture grammaticali attraverso un’immersione totale – fisica ed emotiva – nella lingua;

• un approccio basato sull'attivismo pedagogico che incentiva

• a parlare attraverso esperienze di apprendimento che mirano

• a sviluppare autonomia e autoefficacia;

• un approccio orientato all’azione, secondo il Quadro comune

europeo di riferimento (QCER), che stimola lo sviluppo di capacità ricettive e interattive;

• un’ampia varietà di attività, giochi, semplici progetti concreti, filastrocche e canzoni per offrire ai bambini un’esperienza inclusiva, creativa e ludica di apprendimento della lingua.

Principi etici: inclusività, cooperazione, Agenda 2030

Sono i cardini etici su cui si basa il corso, sviluppati da:

• multietnicità dei protagonisti, a testimonianza di una società italiana che cambia e accoglie;

• coralità nello svolgimento degli esercizi, soprattutto nei primi livelli del corso, per stimolare la cooperazione e l’integrazione già tra i banchi di scuola;

• grandissima attenzione ai principi dell’Agenda 2030: dalla salvaguardia dell’ambiente, alla cura di sé stessi, dalla cooperazione con gli altri, al diritto allo studio di qualità fino alla difesa della pace;

• attività e tematiche basate sul concetto di inclusività: giocando e studiando si acquisiscono, e si mettono in pratica, il rispetto e la valorizzazione delle differenze individuali, viste come un arricchimento per tutti, attraverso forme ed espressioni di apprendimento multilivello e pluridisciplinari.

Flessibilità e multidisciplinarietà

Nello sviluppo di questo corso, sono stati presi in considerazione alcuni fattori comuni nelle classi della scuola primaria:

• il numero variabile di studenti per classe;

• la diversità degli stili di insegnamento degli insegnanti;

• la diversità degli allievi (diversa estrazione, diversi livelli di abilità, diversità di ritmi di apprendimento, ecc.);

• gli obiettivi linguistici da raggiungere alla fine di ogni anno;

• la creazione di un contesto ricco di stimoli positivi dove il piccolo allievo è protagonista del proprio processo formativo;

• l’utilizzo di documenti iconografici e multimediali, vicini agli interessi dei bambini che sviluppano la comunicazione in italiano;

• un approccio multidisciplinare: nella scuola primaria, l’italiano non è più una disciplina isolata, ma fa parte di un programma di studio globalizzato che va dall’educazione stradale alla matematica, dall’igiene personale alla geografia;

• la scelta dei temi: ogni unità lavora su un argomento specifico. Questi temi sono stati scelti tenendo conto dell’età e degli interessi dei piccoli allievi e affrontano aspetti della realtà e del loro mondo;

• l’espressione personale: le attività pratiche consentono ai piccoli allievi di riflettere su se stessi, sulle materie scolastiche e di descrivere il loro ambiente attraverso disegni e semplici attività di interazione;

• l’uso di diverse abilità per risolvere i problemi che emergono durante il processo di apprendimento.

Obiettivi didattici

L’obiettivo principale di questo corso è insegnare l’italiano veicolare come strumento comunicativo e mezzo di accesso a un’altra cultura e stile di vita. Per questo motivo la lingua viene sempre introdotta, attraverso situazioni divertenti, in un contesto familiare e giocoso e con un uso standard della lingua.

Con Arriviamo! gli studenti possono:

• partecipare attivamente al loro apprendimento attraverso l’interazione, l’esplorazione e il gioco;

• utilizzare diverse risorse paralinguistiche per rafforzare le proprie capacità comunicative;

• interagire in situazioni concrete per imparare a comunicare in italiano in modo appropriato;

• acquisire concetti, procedure e atteggiamenti che consentiranno di comprendere e adattarsi all’ambiente circostante;

• acquisire esperienze emotive, motorie, sociali e cognitive che consentano di scoprire una nuova cultura e approfondire le proprie conoscenze scolastiche e sociali.

Introduzione al corso

Arriviamo! Livello 2 – STRUTTURA GENERALE

Il Libro dello studente comprende:

• Le istruzioni per creare, con materiale riciclato, una simpatica scatola per conservare in modo personale i materiali del corso, i lavoretti e tanto altro.

• 8 unità

• 8 pagine (2 ogni 2 unità) di attività ludico-motorie

• 4 pagine di attività culturali (Natale in Italia)

GUIDA per l'insegnante

sia possibile identificarsi, offrendo agli allievi la possibilità di giocare e sperimentare. In Arriviamo! Livello 2 gli alunni vivono insieme a Mirco e ai suoi amici e compagni, tante simpatiche esperienze, come una festa di compleanno, un pranzo al ristorante o una gita scolastica in una fattoria didattica. Gli alunni potranno parlare della loro vita, delle materie scolastiche che preferiscono o di come trascorrono la giornata, compresi i momenti del tempo libero, tra interessi e attività all’aria aperta. È in questo contesto che si sviluppano situazioni comunicative, anche di confronto, che consentono agli allievi di esercitarsi in modo divertente per comunicare in modo semplice, ma più articolato, in italiano.

Oltre all’introduzione al corso e utili suggerimenti pratici per l’uso in classe unità per unità, offre anche delle flash card.

E inoltre…

• Gli Mp3 del livello sono scaricabili online.

• Sono disponibili i libri digitali del Libro dello Studente e del Quaderno operativo.

Struttura del Libro dello studente

Il Quaderno operativo comprende:

• Giochi, attività creative e di TPR, fai-da-te per ogni unità del Libro dello studente.

Gli alunni seguiranno le avventure di Mirco e Pallino, un bambino e il suo cagnolino, che con le loro storie divertenti consentono ai piccoli allievi di identificarsi in situazioni quotidiane spesso umoristiche. Infatti, affinché l’apprendimento sia funzionale occorre fare in modo che sia divertente, naturale e quanto più possibile legato ad attività della vita quotidiana in cui

Sono numerose e decisamente varie, sia le attività di comprensione e produzione orale sia quelle di comprensione e produzione scritta: la scrittura, naturalmente, è solo un’azione giocosa in cui si scrivono delle semplici frasi. Giocare tutti insieme, colorare, ritagliare, mimare, fare giochi enigmistici o collaborativi e di fiducia, o costruire semplici oggetti sono alcune tra le tante strategie che stimolano la curiosità dei bambini. Questo far agire tiene conto degli interessi degli allievi e li incoraggia a impegnarsi personalmente. Essi lavoreranno individualmente, ma soprattutto in coppia o in gruppo, nella logica di una didattica che porta alla costruzione di competenze, all’interazione e alla collaborazione, in un’ottica di inclusività e scambio

Struttura delle 8 unità

Apertura dell’Unità

Una doppia pagina illustrata situazionale presenta il lessico dell’unità grazie ad attività di osservazione, comprensione orale, ripetizione corale e colorazione. I disegni diventano i mediatori della nuova lingua.

Questo vocabolario illustrato attivo, nel libro digitale è presentato come un cartone animato interattivo per coinvolgere emotivamente l’allievo, facilitare l’apprendimento e soprattutto far scoprire nuove parole ed espressioni attraverso un approccio induttivo-visivo.

Sistematizzazione e riutilizzo

Unità 2.

Con questa attività si dà significato a quanto scoperto.

Attività di comprensione orale di scoperta del lessico. In questa pagina i canali visivo-uditivo-verbale sono strumenti a supporto della codifica, della memorizzazione e della seguente riproduzione in contesto.

La sistematizzazione e il riutilizzo del lessico avvengono con attività di ascolto, di abbinamento, di grafismo e altro.

Unità 2.

Le strutture grammaticali vengono presentate in strutture comunicative, rese ancora più chiare dalle piacevoli illustrazioni.

Vengono presentate semplici strutture di grammatica o verbi che invitano i piccoli alunni ad ascoltare, osservare, ripetere, descrivere, riflettere e confrontarsi con la realtà e i compagni per poter comunicare in lingua italiana.

Il fumetto

Un fumetto – anche questo in versione cartone animato nel libro digitale - combina insieme, realizzati, il lessico, le funzioni comunicative e le strutture di grammatica. È il punto di arrivo del saper fare lingua (saper parlare, leggere, dialogare e mediare).

Le canzoni

La musica, il ritmo e le canzoni rivestono un ruolo importante nella vita di tutti i giorni dei bambini e anche in quella scolastica. Infatti, essi motivano all'apprendimento del lessico, delle funzioni comunicative, delle strutture e permettono l'inclusione. Dopo aver fatto ascoltare e cantare la canzone, con il libro aperto si potrà proporre agli alunni di cantare seguendo la base musicale fornita.

Attività pratiche

Le attività pratiche di queste pagine promuovono nell'alunno l'azione e l'apprendimento. Per l'insegnante diventano un momento per verificare i saperi disciplinari. Dopo la costruzione degli oggetti prevedere sempre un momento di verifica.

Per parlare e riutilizzare

Una pagina specificatamente mirata alla comunicazione permette di riutilizzare oralmente, in modo autonomo ma guidato, quanto appreso.

Unità 6.

Unità 2.
Unità 4.
Unità 7.

Inclusività e cooperazione

Focus su tematiche legate alla cittadinanza attiva, ai principi dell’Agenda 2030 e alle competenze chiave, con uso delle competenze trasversali per il fare operativo. Nella pagina sottostante vengono sviluppate queste competenze secondo i principi di inclusività e cooperazione per superare pregiudizi, sviluppare competenze personali e allargare gli orizzonti umani, sociali e culturali.

Affinché gli apprendimenti siano significativi devono essere accompagnati da un processo metacognitivo. Anche alla Scuola Primaria è importante che gli allievi riflettano sul loro percorso formativo e sviluppino un approccio riflessivo su quanto e come fatto.

Il quaderno operativo

Le attività presenti nel quaderno operativo permettono lo sviluppo del quattro principali aree in maniera ludica:

- area fisico-motoria

- area linguistica

- area socio-emotiva

- area cognitiva.

La Guida per l'insegnante

Nella guida sono i presentati:

- i principi didattici ed etici su cui si basa Arriviamo!

- la struttura generale del manuale

- i suggerimenti didattici per lavorare in classe con Arriviamo!

- tutte le soluzioni.

- i test di verifica: 2 per ogni unità

- una sezione di documenti per attività ludiche da fotocopiare

- delle flashcard e una lettura semplificata.

Unità 5.

SUGGERIMENTI DIDATTICI LIBRO DELLO STUDENTE

unità 1 - Il compleanno di Mirco

Lessico La famiglia. I numeri da 11 a 31. I mesi dell'anno.

Funzioni comunicative Presentare la propria famiglia. Chiedere e dire il compleanno.

Strutture di grammatica

Quando?, Chi è/Chi sono? Aggettivi possessivi. Presente indicativo di essere e avere.

Ricezione Saper associare un sostantivo ad un’immagine.

Produzione Saper presentare la propria famiglia.

Interazione Saper chiedere e dire il compleanno.

Mediazione Saper trasmettere delle informazioni grazie ad un disegno

Abilità operative Saper creare un biglietto di auguri.

Pagine 4-5

l compleanno di Mirco

Attività 1

Attività collettive di comprensione orale, ripetizione e disegno.

1 Prima dell’ascolto, fare osservare l’illustrazione sul libro o sulla LIM. Chiedere agli alunni di dire chi sono i personaggi e che cosa fanno. Fare notare la data sullo striscione: domenica 18 settembre.

2 Con il libro aperto, fare ascoltare e soffermarsi sulla canzone cantata dalla sorellina di Mirco. In questo modo gli alunni capiscono che il 18 settembre si festeggia il compleanno di Mirco.

3 Far ripetere più volte per favorire la memorizzazione.

4 Dare del tempo per colorare la torta e disegnare il regalo che ogni alunno vuole fare a Mirco.

5 Guardare il cartone animato sulla LIM.

Attività 2

Attività collettiva di comprensione orale e di ripetizione per fissare il nuovo lessico.

1 Primo ascolto: gli allievi associano le parole alle immagini.

2 Secondo ascolto e ripetizione.

3 L’insegnante scrive alla lavagna i nomi di famiglia nella loro lingua, chiede agli alunni di chiudere il libro e di associare il nome in italiano con quello nella loro lingua. Si tratta di un’attività contrastiva che mette a confronto le due lingue.

Pagina 6

Pagina 7

Attività 3

Attività di comprensione orale per fissare il nuovo lessico.

1 Spiegare agli alunni che dovranno prima osservare le espressioni, poi ascoltare quindi completarle.

2 Fare ascoltare la registrazione almeno due volte e dare del tempo per completare le espressioni.

3 La correzione è svolta collegialmente.

Attività 4

Attività di comprensione orale per presentare e fissare una nuova struttura.

1 Dare qualche minuto per osservare la tabella.

2 L’insegnante (in Lingua 1) si sincera che tutti abbiano capito che si tratta della presentazione degli aggettivi possessivi. Spiegare che dovranno completare la tabella. Si tratta di un’attività che serve a sviluppare il ragionamento logico/deduttivo.

3 Gli alunni ascoltano due volte gli aggettivi al singolare. Poi, dare del tempo per completare la tabella.

4 Gli alunni ascoltano due volte gli aggettivi al plurale. Poi, dare del tempo per completare la tabella.

5 Gli alunni ripetono le forme ascoltate. Ripetere l’ascolto quanto necessario per la memorizzazione.

Attività 5

Attività di mediazione scritta e orale.

Far parlare della propria famiglia è un argomento delicato. È meglio, quindi, lasciare liberi i bambini di disegnare la famiglia di fantasia dell’extraterrestre Puk e farla descrivere. Dare del tempo agli alunni per disegnare la famiglia di fantasia e per presentarla alla classe.

Attività 6

Attività collettiva di comprensione orale e scritta e di ripetizione.

1 Dare qualche minuto per osservare le situazioni nella foto, con i due compagni di banco che parlano della famiglia di Puk. L’insegnante (in Lingua 1) si sincera che tutti abbiano capito il contesto e, nel caso, aiuta la comprensione.

2 Gli alunni ascoltano due volte il verbo “essere” e lo completano.

3 Gli alunni ascoltano due volte il verbo “avere” e lo completano.

4 Gli alunni ripetono le forme dei due verbi. Se necessario, proporre un altro ascolto.

Per verificare che gli alunni sappiano usare i due verbi, scrivere delle frasi alla lavagna che poi gli alunni devono completare.

Pagine 8-9

Attività 7

Attività collettiva di comprensione multimediale e di riutilizzo.

1 Chiedere agli alunni di aprire il libro, o di osservare la LIM, e invitarli a guardare le immagini del fumetto. Concedere qualche minuto.

2 Fare ascoltare almeno due volte i dialoghi. Intervenire nel caso le parole sconosciute creino problemi di comprensione.

3 Per verificare la comprensione e riutilizzare il lessico e le strutture presentate, porre delle semplici domande agli alunni, indicando i personaggi: Chi canta “Tanti auguri a te”? Chi è la ragazzina nella vignetta numero 3? Che fa Mirco? Quante candeline spegne?

4 Guardare il cartone animato sulla LIM.

Pagina 10

Attività 8

Fai da te.

Attività ludico-pratica.

Le attività manuali con la didattica ludica sono uno dei cardini di Arriviamo!. Esse permettono di accrescere il senso di autostima nel bambino che vede la realizzazione del suo lavoro. Le attività pratiche proposte in Arriviamo! favoriscono non soltanto l'apprendimento linguistico, ma anche la coordinazione tra il pensiero e la manualità, la socializzazione, la creatività, la fantasia, l'attenzione e, quindi in generale, il benessere psicologico-fisico del bambino. È da sottolineare il legame che esiste tra le attività manuali di Arriviamo! e gli obiettivi dell'Agenda 2030, perché si usano sempre materiali di riciclo.

1 Dare del tempo agli alunni per osservare le foto con attenzione.

2 Porre delle semplici domande per verificare che abbiano compreso cosa devono fare e come.

3 Verificare che abbiano compreso l'obiettivo comunicativo (scrivere gli auguri di buon compleanno).

4 Fornire il materiale necessario agli alunni e aiutarli nella realizzazione del biglietto di auguri, se necessario.

Pagina 11

Pagina 12

Attività 9

Canzone.

La canzone ha un ruolo importante nella vita di tutti i giorni. I bambini, in classe come a casa, imparano nuovi suoni, nuove parole, nuove strutture attraverso le canzoni. In Arriviamo! le canzoni, oltre questo obiettivo, permettono di consolidare e contestualizzare il lessico e le funzioni comunicative presentate nelle pagine precedenti. Attraverso la ripetizione, il ritmo, i gesti, esse motivano all'apprendimento e facilitano la socializzazione e l'inclusione. Dopo aver fatto ascoltare e cantare la canzone con il libro aperto, si potrà proporre agli alunni di cantare seguendo la base musicale (traccia 11).

Attività 10

Attività di comprensione orale e di ripetizione.

Dare del tempo agli alunni per osservare la foto e, quindi, fare ascoltare più volte la funzione comunicativa per chiedere e dire l’età e il compleanno.

Attività 11

Attività di comprensione orale e di ripetizione.

Prima di scoprire il lessico dei numeri da 11 a 31, verificare che gli alunni ricordino i numeri da 1 a 10. A questo scopo, scrivere dei numeri alla lavagna: gli alunni devono dirli a voce alta.

1 Fare ascoltare almeno due volte i numeri da 11 a 31.

2 Fare ripetere i numeri.

3 Scrivere i numeri in cifre: gli alunni devono dirli.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.