E ora si gioca Italiano 2_sample

Page 1


ora ora gioca 2

Attività didattiche per il ripasso estivo

ITALIANO storia geografia educazione

civica

Chiara Beatrice Daniela Rinaldi Paolo Velonà
Attività con IA

ora ora gioca 2

ITALIANO si

ITALIANO

storia geografia educazione civica

Attività con IA

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

Attività didattiche per il ripasso estivo

Chiara Beatrice Daniela Rinaldi Paolo Velonà

Introduzione

Ci hai mai fatto caso? Quando non mangiano o non dormono, i cuccioli dei mammiferi passano il loro tempo a giocare. Gli orsi guerreggiano nei greti dei fiumi, i gatti si nascondono tra le nostre coperte e i cani si mordono e ruzzolano per terra. I bambini e le bambine non fanno eccezione, per loro giocare e vivere sono quasi sinonimi. Crescendo che succede? Il tempo che dedichiamo al gioco sicuramente si riduce, di certo i giochi si trasformano, ma giocare resta un’attività fondamentale per tutta la nostra vita. In fondo gli sport che cosa sono se non giochi? E in un certo senso non possiamo dire che perfino le arti traggono la propria origine dal gioco?

Come mai, viene da chiedersi, il gioco è così importante? La convinzione di noi autori è che attraverso il gioco impariamo a confrontarci con la realtà. Prima di decidere, gli uomini simulano con la fantasia le situazioni di pericolo, immaginano le possibili soluzioni e seguono piste fantastiche, che talvolta possono anche condurci a soluzioni geniali. Quante invenzioni della storia dell’umanità sono nate per gioco? E quante opere d’arte hanno mosso i primi passi come semplici fantasticherie della mente?

Con questo volume vorremmo presentare al pubblico una ricca gamma di giochi didattici. La finalità è quella di supportare l’insegnamento ordinario, non certo di sostituirlo. Giocare aiuta a ripassare, consolidando alcune basi acquisite, ma può anche essere utile come “primo approccio” nei confronti di un argomento nuovo.

è una raccolta di giochi didattici rivolti alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria. Il loro utilizzo principale è quello di un agile e simpatico lavoro da svolgere come ripasso estivo. Nulla vieta però di accompagnare la didattica tradizionale con questo volume, utilizzandolo durante l’anno come un vero e proprio eserciziario. Molti dei giochi che si trovano all’interno, infatti, si prestano a essere svolti individualmente o in gruppo.

Durante la lettura incontrerai tanti personaggi guida che ti chiederanno di partecipare alle loro avventure. Non temere: se hai dubbi o incertezze o – perché no? – se non dovesse venirti in mente qualche risposta, troverai diversi amici pronti ad aiutarti.

A questo punto non ci resta che augurarti... buon divertimento e buono studio!

CAPITOLO 1

ARGOMENTI

• ITALIANO: sintassi, lessico, testo descrittivo, scrittura creativa

• GEOGRAFIA: fiumi, monti, laghi e città d’Europa

• STORIA: civiltà precolombiane e conquistadores, nascita del protestantesimo

CAPITOLO 3

ARGOMENTI

• ITALIANO: sintassi

• LETTERATURA: Divina Commedia

• GEOGRAFIA: Stati e città d’Europa

• STORIA: i sovrani che hanno fatto la storia, la guerra dei Trent’anni

Gli indovinelli di Tolstoj

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

• Il testo descrittivo

• Il testo creativo

• Martin Lutero

• Città d’Europa

CAPITOLO 2

ARGOMENTI

• ITALIANO: sintassi, la lettera

• LETTERATURA: gli autori e le opere

• GEOGRAFIA: orientamento, cultura europea

• STORIA: L’impero di Carlo V, la diffusione del protestantesimo, il 1500, il 1700, il 1800

• Uno Stato d’Europa

• Complementi di causa e di fine

• Un protagonista del 1500

• Città d’Europa

• La Divina Commedia

CAPITOLO 4

ARGOMENTI

• ITALIANO: sintassi, morfologia

• EDUCAZIONE CIVICA: Unione Europea

• GEOGRAFIA: città d’Europa

• STORIA: i sovrani che hanno fatto la storia

SCHEDE

• Carlo V

• Scrivere una lettera

• Grandi eventi

• Un grande della letteratura italiana

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

• Una protagonista del 1500

• Una città d’Europa

• Grandi eventi

CAPITOLO 5

ARGOMENTI

• ITALIANO: sintassi, la lettera, il diario

• LETTERATURA: autori e opere, Petrarca

• GEOGRAFIA: fiumi d’Europa

• STORIA: le rivoluzioni del 1700

Francesco Petrarca Letteratura ITALIANO Tipologie testuali 46-47

Mai più case stregate GEOGRAFIA 48

La giovane ballerina GRAMMATICA ITALIANO 49

Il filo di Arianna storia 50

Le indagini di De Canis storia 51

L’ostetrica degli artisti Letteratura ITALIANO 52-53

Il diario incompleto storia Tipologie testuali ITALIANO 54-55

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

• Un fiume d’Europa

• Indipendenza Americana

• Rivoluzione francese

• Il diario

CAPITOLO 6

ARGOMENTI

• ITALIANO: sintassi, il testo regolativo

• LETTERATURA: Dante

• GEOGRAFIA: bandiere europee, città d’Europa

• STORIA: Rivoluzione francese, Napoleone, I moti rivoluzionari dell’’800, grandi sovrani

Bandiere dal mondo GEOGRAFIA 56

Madame de Cury e la Sibilla pasticciona storia 57

La giovane ballerina GRAMMATICA ITALIANO 58

Viaggio in Europa GEOGRAFIA 59

Scommetti sul cavallo vincente GRAMMATICA ITALIANO 60

Napoleone smemorato storia 61

Più facile a farsi che a dirsi Tipologie testuali ITALIANO 62

Cuori confusi storia 63

Marco, Samira e il mistero di Villa Gatti

Crucidentikit Gioco 65

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

• La bandiera italiana

• Città d’Europa

• Napoleone

• Il testo regolativo

• La Divina Commedia

CAPITOLO 7

ARGOMENTI

• INTELLIGENZA ARTIFICIALE

• COMPITI DI REALTÀ

Algorix alla riscossa

con l’IA

sinonimi con l’IA

con l’IA

con l’IA

con l’IA

con l’IA

LABORATORIO SCRITTURA E LETTURA Chissà come si divertivano (I. Asimov)

Il cuore rivelatore (E.A. Poe)

APPROFONDIMENTI

Prof. Bellebuona
Tolstoj
Prof. Smemorini
Agente Rinaldone
Feliciano
De Canis
Inquadra
QRCode e ascolta l’audio del brano

MI PRESENTO

Ciao, mi chiamo Letizia, ho 12 anni e frequento la seconda media. Ho i capelli liscissimi ma li odio, perché adoro i ricci. Ho un gatto ciccione, un cane sempre affamato e un fratellino più piccolo: Andrea. Amo tutti i generi di musica, tranne quelle cose pizzose che mette mia mamma in macchina. Mi piace cantare sotto la doccia e ogni tanto rido senza motivo. Sono un po’ pigra e adoro le serie tivù, il gelato, la pizza e le patatine fritte, mentre odio i ragni e le stanze buie. Che altro? Da grande voglio fare la criminologa. Addio, gente!

Per presentarmi ho usato precisamente 100 parole, non una di più né una di meno. E tu saresti capace di fare altrettanto? Utilizza lo spazio sottostante per descriverti. Un consiglio: cerca di non dilungarti troppo su questo o quel particolare... Si arriva a 100 parole in men che non si dica! Se hai dubbi, vai alla fine del libro per i consigli della prof Bellebuona.

CONQUISTE MONDIALI

Quando Cristoforo Colombo scoprì l’America nel 1492, non si trovò di fronte a un continente disabitato. Diverse civiltà popolavano quelle terre già da millenni. Si parla a tal riguardo di civiltà precolombiane e ci si riferisce principalmente ai Maya, agli Aztechi e agli Incas. Ben presto gli europei compresero quante risorse nascondesse quell’immenso territorio. E così la scoperta del “nuovo mondo” si trasformò in conquista e assunse le forme dello sfruttamento più brutale, di un genocidio vero e proprio. Nel 1494 spagnoli e portoghesi firmarono il trattato di Tordesillas, con cui si spartivano il pianeta Terra, dividendolo in due aree di influenza. Le terre a est della “raya” - come venne chiamato il meridiano di riferimento – sarebbero appartenute al Portogallo, quelle a ovest alla Spagna. A questo punto la Spagna aveva mano libera per dedicarsi alla sistematica sottomissione dei popoli americani. Nel 1519 Hernan Cortes guidò una spedizione per conquistare i territori messicani controllati dall’impero azteco. Tra il 1532 e il 1533 un altro conquistador, Francisco Pizarro, si impossessò dell’impero degli Incas che si estendeva tra l’Ecuador, il Cile e il Perù. Dopo le conquiste degli spagnoli e dei portoghesi, anche altri Paesi europei si fecero avanti nella gara per la spartizione del mondo. Olandesi, inglesi e francesi occuparono vaste fette del pianeta creando altrettanti imperi coloniali.

Dopo questo breve ripasso, completa lo schema inserendo le lettere o le parole mancanti. 2

Il continente am è abitato dalle cosiddette c pr 1

Anche olandesi,

e creano vasti imperi coloniali

L’impero degli I s, viene conquistato da F

il genovese scopre l’America

Her guida nel 15 una spedizione

Nel 1 Spagna e Portogallo firmano il trattato 3 La Spagna ha mano libera per sottomettere

GLI INDOVINELLI DI TOLSTOJ

Salve, mi chiamo Lev Nikolaevic Tolstoj e sono stato uno dei più grandi scrittori della storia. Prima di diventare un romanziere famoso, però, ho lavorato anche a scuola e mi sono divertito da morire a giocare insieme ai miei alunni e alle mie alunne. Una delle cose più spassose che facevo era preparargli degli indovinelli... Ora che ci penso, potrei provarci anche con voi! Vi va di giocare con me?

3

4

Per giocare con Tolstoj, leggi attentamente i tre indizi che seguono e trova la parola segreta.

C’è di testa e d’occhio

Al cuore fa male

Si dà al cerchio e alla botte

Ci sei riuscito? Be’, vediamo ora se, leggendo i prossimi indizi, riesci a trovare l’altra parola segreta.

Può essere dolente

Si dà, si toglie e si segna

I chiacchieroni non ci arrivano mai

5

Ci siamo quasi, manca un’ultima parola, coraggio!

C’è quello di casa e quello del mondo

Per contenere le spese non va superato

In alcune auto è apribile

Se hai risolto gli indovinelli gira pure il foglio e prosegui con il gioco!

Carissimi ragazzi e ragazze, se proprio volete saperlo le parole che vi avevo nascosto sono... aspettate un attimo. Prima voglio lanciarvi un’altra sfida, la mia preferita. Vi chiedo di comporre un testo creativo in cui siete liberi di scrivere ciò che volete, nel modo che volete. Vi pongo solo due condizioni: che il testo non superi le 18 righe e che all’interno compaiano almeno una volta le tre parole segrete... Se volete qualche suggerimento su come scrivere un testo creativo, vi aspetto a fine volume!

Scrivete qui sotto il testo e scegliete voi il titolo.

Un caro saluto, Lev Nikolaevic Tolstoj

SFIDA DI PARKOUR

Denise, la campionessa di parkour, ha bisogno di aiuto… Aiutala a passare da un grattacielo all’altro senza perdere l’equilibrio, inserendo nelle tabelle sottostanti gli attributi e le apposizioni sparsi qui di seguito. Se la tua grammatica è in panne, passa in officina da Feliciano!

Quella penna

Qualche persona

Fiume Po

Bell’amico

Zio Gianni

Oceano Pacifico

Mare profondo

Monte Everest

ATTRIBUTI

Quella

Lago Maggiore

Gatto nero

Brava dottoressa

Prof. Rispoli

Dottoressa Gatti

Generale Diaz

Persona pacifica

Mio zio

ATTRIBUTO E APPOSIZIONE: Salve! Sono Feliciano, il meccanico dell’Italiano. Avete presente le serie alfanumeriche che seguono le marche delle macchine, TOTUS GT7, PENELOPE S5 ecc.? Ecco, l’attributo e l’apposizione hanno la stessa funzione: si uniscono a un nome, sia esso soggetto o complemento, per specificarlo. Ma qual è la differenza tra attributi e apposizioni? Semplice: gli attributi sono aggettivi; le apposizioni sono nomi! ATTRIBUTO: il gatto nero gioca con un piccolo gomitolo; APPOSIZIONE: Maria, la fidanzata di Luca, conosce la signora Franca. Attenzione, però, non tutti gli aggettivi sono attributi. In sintassi gli aggettivi possono essere attributi, ma anche parti del predicato nominale e complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto. Come riconoscerli? L’attributo ha rapporti solo con il nome a cui si lega, senza nessuna relazione con il predicato, sia esso nominale o verbale. Attributo: il ragazzo simpatico sorride; predicato nominale: il ragazzo è simpatico; complemento predicativo del soggetto: il ragazzo si mostra simpatico; complemento predicativo dell’oggetto: considero il ragazzo simpatico.

IL FILO DI ARIANNA

Povera Arianna, guarda che confusione! Vuoi aiutarla a riavvolgere il suo gomitolo, sistemando in modo corretto il filo della storia?

I Lanzichenecchi saccheggiano Roma

Spedizione di Cortes

Scoperta dell’America

Sconfitta dell’Invincibile Armata

Abdicazione Carlo V

Inizio della guerra dei 30 anni

1492 Scoperta dell’America

Fine della guerra dei 30 anni

Pace di Augusta

LE GEOLIMPIADI

Buongiorno, signore e signori, e benvenuti alla nuova edizione delle Geolimpiadi! Per quest’oggi si preannunciano diverse gare davve ro mozzafiato. Chi saranno i vincitori? Difficile dirlo, i partecipanti sono tutti agguerritissimi. Ma ora basta perdersi in inutili chiacchiere, i concorrenti della prima competizione sono già scesi in campo, lasciamo a loro la parola!

Scrivi i nomi dei vincitori negli appositi spazi.

IL FIUME PIÙ LUNGO:

winner is

IL MONTE PIÙ ALTO:

winner is

LA CITTÀ CON PIÙ ABITANTI:

The winner is

IL LAGO PIÙ GRANDE:

The winner is

The
Olimpo Korab Gran Paradiso Elbrus Monte Bianco
Caspio Garda Balaton Costanza
Ladoga
Atene Mosca Roma Parigi
Istanbul
The
Danubio Volga Reno Po Senna

LA MEMORIA DI MARTIN LUTERO

Il signor Martin Lutero ha preso una brutta influenza e non ricorda più chi è. È convinto di aver fatto qualcosa di importante nel suo passato, ma non riesce a capire se tutto ciò che gli viene in mente è successo davvero o lo ha soltanto sognato. Vuoi aiutarlo a distinguere ciò che è accaduto da ciò che è solo fantasia?

Nel 1517 ho affisso 95 tesi sul portale del Duomo di Wittenberg

Nel 1521 sono stato scomunicato da Leone X

Ho sempre creduto nel libero arbitrio dell’uomo

Ho promosso la vendita delle

indulgenze

Ho sempre sostenuto la lettura individuale delle Sacre Scritture

Sono stato un grande difensore della fede cattolica e del papa

Nel 1525 ho sposato Katharina von Bora, una monaca fuggita dal convento 1 2 3 4 6 7 8 5 9 10

Carlo V durante la dieta di Worms mi ha dichiarato eroe nazionale

Ho sostenuto la repressione della rivolta contadina

Mi sono fatto appoggiare dai principi tedeschi insofferenti verso Carlo V

Distingui gli avvenimenti veri da quelli falsi inserendo i corrispondenti numeri nella tabella sottostante.

Se vuoi

DISSING TRA YOUTUBER

Sono Billy-ONE, lo youtuber che non perde una visualizzazione. Ask, il mio rivale, ha hackerato il mio canale: mi ha inviato un virus che trasforma in BIP tutti i complementi oggetto delle frasi che dico nel mio ultimo video. Guarda che disastro! Ci stai a darmi una mano? Recuperiamo insieme i pezzi mancanti e in caso di bisogno chiediamo aiuto a Feliciano.

Ieri ho comprato di scarpe nuove.

Restituisci subito a Mattia! 4 = Ho preparato per merenda.

COMPLEMENTO OGGETTO: Apprendisti meccanici, ecco a voi uno dei pezzi più importanti dell’italiano! Il complemento oggetto infatti, pur essendo un elemento accessorio, come in genere tutti i complementi, è spesso indispensabile alla comprensione della frase. Risponde alle domande “Chi?”, “Che cosa?” e si collega al predicato direttamente, senza alcuna preposizione, per questo si chiama anche complemento diretto. Mi raccomando, ragazzi: non fatevi ingannare dagli articoli partitivi. Nonostante somiglino alle preposizioni, sono tutt’altra cosa! Non tutti i predicati ammettono le domande “Chi?”, “Che cosa?”. Laddove è possibile porle, parliamo di verbi transitivi: ad esempio Io prendo (Che cosa?) la palla. Prendo è un verbo transitivo. Io gioco (A che cosa? Con chi? Con che cosa?). Giocare è un verbo intransitivo Il complemento oggetto è retto solo da verbi transitivi! Il mio cane ama 1 = Ho la febbre e la mamma ha chiamato . 2 =

ama molto a calcio.

VIAGGIO IN EUROPA

La famiglia Girandolini è sempre in viaggio. Ora per esempio sta visitando una magnifica città della Francia. Ascolta le frasi dei Girandolini e cerca di capire dove si trovano.

Di notte la piazza della Borsa è bellissimissima!

Montaigne, l’autore di tutti quegli aforismi, è nato qui?

12

È la città che si chiama come il colore o il contrario?

Questo vino rosso è un nettare! Credo che ne berrò ancora un calice.

Prova a indovinare, inserendo la risposta nella riga sottostante. Altrimenti “viaggia” fino alla fine del libro, leggi gli approfondimenti, ti aiuteranno a scoprire la soluzione.

La città misteriosa è

CARLO SMEMORATO

Ora è il turno di Carlo V d’Asburgo, che ha preso l’influenza e ha perso la memoria. Non ricorda più chi è, ma è convinto di aver fatto qualcosa di importante nel suo passato: racconta di guerre, imperi e concili, ma non riesce a capire se tutto ciò che gli viene in mente è successo davvero o lo ha soltanto sognato. Aiutalo a distinguere ciò che accaduto da ciò che è fantasia.

Nel 1555 ho firmato la pace con i principi protestanti

Sono stato un grande difensore della fede cattolica

Il mio grande alleato si chiamava Francesco I Nel 1527 ho messo a ferro e fuoco Roma

Sono stato sconfitto dai Turchi nella Battaglia di Lepanto

Spagna

Nel 1519 sono stato incoronato imperatore del Sacro Romano Impero

Nel 1556 mi sono ritirato in un convento

Mio figlio si chiamava Filippo e gli ho regalato la corona di Spagna

Distingui gli avvenimenti veri da quelli falsi inserendo i numeri corrispondenti nella tabella sottostante.

LA GIOVANE BALLERINA

Laura ha una grande passione per la danza classica, che studia già da sette anni! Per il saggio di fine anno deve eseguire un valzer del “predicato verbale”. Ti va di esercitarti con lei? Indica le scarpette da ballo che indosserà. Fai attenzione: per ogni fila di scarpette solo una contiene un predicato verbale. Se hai bisogno di un rapido ripasso, c’è Feliciano in fondo alla pagina che ti aspetta!

Che bello! Vai al mare?

Non è vero!

Scarpe da ginnastica.

Nerone fu un tiranno. Treno per Napoli! Mangio la pizza!

È uscito. È innocente. Perché sì! Sei un gran chiacchierone.

Antipatico!

Sei matto?

Siamo in un bel pasticcio!

Non mi piace.

Sei per sei?

Sci di fondo. Occhiali da sole.

Sei Marco? Sei qui?

Pazienza... È molto caldo! Bicipite femorale.

IL PREDICATO: È il motore di una frase; se non funziona, la frase non parte. Esistono due tipi di predicati: il predicato verbale (PV) costituito da tutti i verbi, attivi, passivi e riflessivi; il predicato nominale (PN), formato dal verbo essere + un nome, un aggettivo o un pronome. Attenzione però, non commettere gli errori del meccanico frettoloso: non basta trovare il verbo essere in una frase per dire che siamo di fronte a un predicato nominale! Il verbo essere, quando ha significato di ‘trovarsi’, ‘provenire’, ‘possedere’, ‘esistere’ ecc. è un predicato verbale. Ti elenco alcune situazioni di errore in cui potresti incappare.

1. Verbo essere ausiliare di un verbo intransitivo: Mario è arrivato (PV); 2. Verbo essere ausiliare di verbo passivo: Mario è stato visto (PV); 3. Verbo essere seguito da una preposizione che introduce un complemento: Mario è in cucina (PV); 4. Verbo essere preceduto o seguito da un avverbio di luogo: C’è Mario; Mario è qui (PV).

Sì!

FRA CARLETTO E LA SIBILLA PASTICCIONA

Dopo un lungo viaggio e diverse peripezie, fra Carletto riesce finalmente a raggiungere l’antro della Sibilla. Con il cuore in gola chiede alla sacerdotessa che ne sarà della Chiesa di Roma, in cui più che mai sembra prevalere la discordia. La Sibilla è una maestra nell’arte della divinazione e conosce il futuro come le proprie tasche. Il problema, però, è che è una gran pasticciona, perde in continuazione il filo del discorso e salta di palo in frasca, tralasciando degli eventi fondamentali. Vuoi aiutare fra Carletto a capire che futuro attende la Chiesa?

Inserisci le lettere corrispondenti alle frasi pronunciate dalla Sibilla nel testo sottostante, facendo attenzione a collocarle negli spazi opportuni. 3

Fra Carletto, ascolta quel che ti dico, il primo a dando una nuova interpretazione del Vangelo. Sarà poi il turno di Calvino che, stabilitosi a l’Inghilterra, guidata da re Enrico VIII, si darà una nuova Chiesa, che sarà a tutti gli effetti una Chiesa nazionale. Purtroppo, alla fase delle riforme che soffrirà di più questa situazione, vivendo una vera e propria guerra civile lunga almeno un cinquantennio.

riformare la Chiesa sarà un monaco tedesco di nome

Martin Lutero che, a partire dal 1517, metterà in discussione il ruolo della Chiesa cattolica,

Anche a

Ginevra, nel 1536, vi fonderà una nuova Chiesa basata su un’originale lettura del concetto di predestinazione.

seguirà una lunga serie di conflitti. Si parlerà a tal riguardo di guerre di religione. Sarà la Francia il Paese c

SIGNORI IN CARROZZA

Spidy è molto emozionato, oggi è il suo primo giorno di lavoro! Fin da piccolo ha sognato di lavorare per le ferrovie, motivo per cui si è sempre dato da fare studiando approfonditamente la geografia. Ora che lo hanno assunto, però, gli è venuta la tremarella e non capisce più nulla. Vuoi fargli tu da conducente? Non preoccuparti, è facile, devi solo guidare Spidy da nord verso sud, inserendo nella riga sottostante le cinque città secondo il giusto ordine. Stazione di partenza Copenaghen. Stazione di arrivo... be’, questo devi dirglielo tu. Signore e signori in carrozza, si parte! 4

Copenaghen,

PRAGA

AMSTERDAM

5

È il secondo giorno di lavoro, ma Spidy è ancora molto emozionato. Ieri si è trovato benissimo con te alla guida, vuoi fargli di nuovo da conducente? Guida Spidy da ovest a est, collegando tra loro le cinque tappe con una freccia e scrivendole nella riga sottostante. Stazione di partenza Lisbona. Stazione di arrivo... Questo adesso è compito tuo. Signore e signori in carrozza, si parte!

Lisbona,

VIENNA
BERLINO
PARIGI
BARCELLONA
MADRID
MOSCA
COPENAGHEN
LISBONA

BUON APPETITO!

Le nostre tavole sono ricche di storia, ma anche di… geografia! Lo chef Paolino, ad esempio, è un grande esperto di cucina europea. Quello che adora del nostro continente è la grande varietà di ricette che si distinguono da nazione a nazione. Hai voglia di preparare un bel pranzetto insieme a lui?

Unisci le lettere sparse in ciascun piatto e, con l’aiuto delle immagini, scopri alcune delle gustosissime pietanze tipiche della grande tradizione culinaria europea. Con l’aiuto di internet prova a ricercare la storia di uno di questi piatti. La gastronomia è parte integrante della cultura di un popolo e molte ricette ci riportano a tradizioni o eventi di un passato spesso affascinante.

Sedersi a tavola, ragazzi, è una grande festa! Per gli antichi Greci il banchetto o il “simposio” - come lo chiamavano loro - era un momento di incontro e di scambio, in cui potevano nascere le più importanti creazioni intellettuali. Per i cristiani, non sto neanche a dirvelo: la messa non è forse essa stessa un banchetto? Sedersi a tavola, del resto, può essere un momento di grande gioia anche per i musulmani. Proprio come avviene quando si festeggia la fine del lungo periodo di digiuno chiamato Ramadan. Le persone di religione ebraica poi celebrano il Bat mitzvah e il Bar mitzvah – il raggiungimento dell’età della maturità per le donne e per gli uomini – con dei festosi banchetti. Esattamente come in America latina quando con la quinceañera le ragazze festeggiano il loro passaggio alla pubertà. Pasqua, Capodanno, Natale... ogni occasione insomma è buona per sedersi a tavola. E a te è mai capitato di partecipare a una festa in cui ti sei rimpinzato di buon cibo?

Usa le righe sottostanti per raccontarmi la tua esperienza. Non vedo l’ora di leggerla! Un caro saluto e buon appetito! 7

Troverai le informazioni che ti servono per scrivere la lettera allo chef Paolino dalla professoressa Bellebuona a fine libro.

Caro chef,

GIGI IL RIDER

Nel lavoro di Gigi quello che conta di più è la rapidità! Ora, ad esempio, Gigi deve fare una consegna alla famiglia Marchetti, che ha ordinato “urgentissimamente” tre pizze al complemento di specificazione. Aiuta Gigi a trovare le pizze adatte. Fai attenzione: una sola pizza per fila contiene i giusti “ingredienti”!

Ho mangiato delle patatine

Occhiali da sole I raggi del sole Sei molto antipatico Anello d’oro

Non lo so

Due di voi vengano qui

Ci vediamo da te Adoro lo strudel

L’isola di Capri Le pizze sono pronte! Il mese di agosto

La penna di Paolo

Il vestito di Mario Non le piace niente

Prossima consegna per Gigi: tre poke al complemento di termine. Aiuta Gigi a trovare i poke adatti. E fai presto, la signora Tortora aspetta!

A Samira piace cantare

Posa qui la torta

Lo prendo io Vado a casa

Spaghetti alla carbonara

Le passo il dottore

Pasta alle vongole A Milano piove

Stai zitto

Compra lo yogurt Non lo so A me non va

Pulisci la stanza

Prendilo subito Ci vediamo alle 8

LA LIM CONFUSA

Oggi la lim ha un po’ di problemi e non riesce a collegare testi e immagini della lezione di Storia. Sareste così bravi da farlo voi?

Inserisci negli appositi spazi il nome del personaggio rappresentato.

Ritratto di Dante Alighieri (12651321), realizzato da Sandro Botticelli alla fine del ‘400.

Ritratto a olio di Lorenzo de’ Medici (1449-1492), realizzato tra il tra il 1565 e il 1569 nella bottega di Agnolo Bronzino.

Autoritratto, realizzato da Leonardo da Vinci (1452-1519) nel 1517.

Ritratto di Ferdinando Magellano (1480-1521), realizzato probabilmente nel XVI secolo.

Ritratto di Martin Lutero (1483-1546), realizzato da Lucas Cranach.

Ritratto di Giovanni Boccaccio (13131375), realizzato da Andrea del Castagno intorno alla metà del XV secolo.

LA MACCHINA DEL TEMPO

Il professor Smemorini è un vero genio, su questo non ci sono dubbi. Dopo diversi anni di studio e una infinità di esperimenti è riuscito finalmen te a realizzare il sogno della sua vita: una macchina del tempo! Il professor Smemorini però è tanto bravo con i numeri, quanto imbranato con la Storia. Ascolta le sue parole e capirai perché.

Quel tizio là devo averlo già visto... come ha detto che si chiama? Leonardo da Vinci, mi pare.

Toh, guarda le navi di Filippo II che brutta fine hanno fatto!

Accidenti che coraggio quel Lutero, pare che non abbia paura di nessuno!

10

Secondo te in che secolo ha viaggiato Smemorini?

Poveri Indios, perché si accaniscono tanto contro di loro? Questo è un genocidio!

Insomma, si può sapere in che razza di epoca sono finito?

Questa sì che è un’ottima notizia, finalmente uno Stato ha abolito la pena di morte!

Questa epoca è passata alla storia come il Terrore? Be’ mi sembra il minimo!

Le commedie di questo tizio, Carlo Goldoni, sono davvero spassosissime!

In che secolo ha viaggiato Smemorini? 11

Quel George Washington ci sa davvero fare! Credo che sentiremo parlare a lungo di lui!

Insomma, si può sapere in che razza di epoca sono finito?

Se non trovi la risposta o vuoi avere qualche informazione aggiuntiva, vai alla fine del libro.

CRUCIDENTIKIT

Risolvi il cruciverba e scopri l’identità di un importante personaggio storico. Per darti un piccolo aiuto abbiamo inserito noi oltre ad alcune lettere anche qualche definizione, che ha strettamente a che fare con la vita del personaggio misterioso. Se vuoi saperne qualcosa in più, a fine volume troverai una breve biografia del nostro Mister X. Buon divertimento!

ORIZZONTALI:

2 La fine della tivù

9 Attirare con l’inganno

11 Casa rurale russa

12 Re, sovrano

13 Desiderate, bramate

15 Rose… senza testa

16 All’inizio di ogni trasmissione

18 Nel centro del Team

19 Il vulcano più alto d’Europa

21 Può essere Smart

23 Chi sono? Prova a indovinare!

27 Biscotto doppio farcito alla crema di vaniglia o al cioccolato

28 Aggiunta al netto dà il lordo

29 È anche detto granturco

30 Girata di nuovo

32 La terza preposizione

33 Sono dispari in Caio

34 Il nome di Calvino

35 È red quello delle grandi occasioni

37 Sono doppie in casa

38 Cento grammi

39 Paradiso terrestre

VERTICALI:

1 Avvenimento fortuito

2 Il contrario di false

3 Abituate, solite

4 Sono pari in litro

5 Squadra di Madrid

6 Fratelli dei propri genitori

7 Nobile famiglia che ha governato Ferrara

8 Congiunzione avversativa

10 Disuguaglianza

14 Fumetto giapponese

16 Queste... in breve

17 Manuale del buon comportamento

19 Prima ballerina

20 Lo fa chi rima

22 Può essere medica o turistica

23 Nobile famiglia che ha governato Genova

24 Non afferma

25 Era “funesta” quella di Achille

26 Le vocali di pena

31 Reality Orientation Therapy e cioè terapia di orientamento alla realtà

32 Didattica a distanza

35 Mezza cena

36 Le consonanti di pane

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.