![](https://assets.isu.pub/document-structure/220412144303-685488f654509f4e779dd55df3721895/v1/5e37754e2b1886bcf5fbc3e27d932835.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’arricchimento lessicale
itaIiano L’arricchimento lessicale
Sottolinea in blu i dati uditivi e in rosso i dati visivi.
La foresta è un mondo di suoni e di colori. Inoltrandosi tra i fitti alberi si sentono rumori insoliti e curiosi. C’è il rumore del ramo secco che cade a terra; c’è il fruscio delle foglie calpestate dai piedi degli animali; c’è il lieve ronzio di un moscone o di uno sciame di insetti; c’è il sottile sibilo del vento, che corre tra i rami degli alberi. Numerosi sono anche i colori che gli occhi possono osservare: le macchie di azzurro del cielo che si intravede tra il fogliame, le diverse tonalità di verde delle chiome degli alberi, le foglie gialle, rosse e marroni che stanno cadendo o che già giacciono sul terreno. Anche i tronchi degli alberi hanno sfumature diverse: dal marrone chiaro al marrone scuro e in molti punti il muschio sembra un morbido prato in verticale.
Le mie competenze
Metti in ordine i seguenti dati olfattivi dal più gradevole al meno gradevole, numerando.
Tanfo pestilenziale. Aroma sgradevole. Buon odore. Profumo soave.