Estate tutto l'anno 3

Page 97

itaIiano

L’arricchimento lessicale Sottolinea in blu i dati uditivi e in rosso i dati visivi.

La foresta è un mondo di suoni e di colori. Inoltrandosi tra i fitti alberi si sentono rumori insoliti e curiosi. C’è il rumore del ramo secco che cade a terra; c’è il fruscio delle foglie calpestate dai piedi degli animali; c’è il lieve ronzio di un moscone o di uno sciame di insetti; c’è il sottile sibilo del vento, che corre tra i rami degli alberi. Numerosi sono anche i colori che gli occhi possono osservare: le macchie di azzurro del cielo che si intravede tra il fogliame, le diverse tonalità di verde delle chiome degli alberi, le foglie gialle, rosse e marroni che stanno cadendo o che già giacciono sul terreno. Anche i tronchi degli alberi hanno sfumature diverse: dal marrone chiaro al marrone scuro e in molti punti il muschio sembra un morbido prato in verticale.

Le mie competenze

M etti in ordine i seguenti dati olfattivi dal più gradevole al meno gradevole, numerando.

Tanfo pestilenziale. Buon odore.

Aroma sgradevole. Profumo soave.

95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.