TUTTO LIBRO per le
VACANZE CON PAGINE di LOGICA LINGUISTICA e LOGICA MATEMATICA ITALIANO MATEMATICA STORIA GEOGRAFIA nel
SCIENZE
PACK:
• L IBRO PER LE VACANZE • U N QUADERNO DI GRAMMATICA E UNO DI MATEMATICA PER L’ANNO SUCCESSIVO • L IBRO DI NARRATIVA ISBN 978-88-468-4304-3
€ 9,90 VOLUME + ALLEGATI
INGLESE EDUCAZIONE CIVICA
Gruppo Editoriale ELi
TUTTO LIBRO per le
VACANZE
Il piacere di apprendere
Gruppo Editoriale ELi
L’INDICE TI AIUTA
A
ORGANIZZARE
IL TUO LAVORO E A SEGUIRE LE TAPPE DELLE VACANZE DI
NINA
E DEI SUOI AMICI.
4.
Vacanze... “bestiali”! LOGI ita
6. L’ordine alfabetico
LOGI mate
24.
Giochi in spiaggia LOGI ita
26. Accento e apostrofo
27. C e G: suono dolce e suono duro
7. I suoni difficili
28. Operazioni in colonna
8. I numeri entro il 100
29. Calcoli veloci
9. Confronto tra numeri
30.
10.
Una pannocchia per cena Comprendere
Il trenino del maestro
32. L’ecosistema •
14. Comporre il 1000
35. Operazioni inverse
Riassumere 12. L’evoluzione dell’uomo • storia
39. Le linee
18. Problemi
40. Un nuovo quartiere
19. Numeri oltre il 1000
storie tra le nuvole
Problemi
I am... • Inglese
44.
Vacanze nella preistoria LOGI ita
tra le nuvole
42.
LOGI mate
47. Gli articoli e le preposizioni 48. Le moltiplicazioni 49. Gli angoli
La pallina di sabbia Comprendere
Riassumere 52. La preistoria • storia
•
This is... • Inglese 43. A • AN • Inglese
22.
50.
34. Tabelline
38. La simmetria
17. Le doppie
46. La punteggiatura
scienze
Riassumere
37. Nomi primitivi, alterati e derivati
16. Il nome
Comprendere
36. Sillabe
15. Operazioni in colonna
20.
LOGI mate
54. Le misure di lunghezza 55. I problemi 56. I verbi 57. L’arricchimento lessicale 58.
storie tra le nuvole
Numbers 10-100 • Inglese 61. Seasons • Inglese 62. L a famiglia come un ecosistema? •
60.
Educazione civica
102. 64.
Missione nello spazio LOGI ita
LOGI mate
66. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 67. Divisioni
Le macchie lunari
105. I verbi 106. La probabilità 107. Le frazioni
Comprendere
Riassumere 74. L’orientamento • Geografia 76. Perimetro 77. Dati e previsioni
78. In giro per lo spazio
•
tra le nuvole
80.
Time • Inglese
82.
Avventure nel mondo LOGI ita
84. CU, QU, CQU
Un buon consiglio Comprendere Riassumere Gli ambienti • Geografia
112. I numeri decimali
Problemi
104. Il soggetto e il predicato
110.
70. Poligoni 71. Misure di peso
LOGI mate
69. Nomi collettivi e composti
72.
108.
68. Aggettivi
Vacanze: ultima tappa LOGI ita
113. Le operazioni 114. Le espansioni 115. Frasi in disordine
116. Ritorno dalle vacanze •
Problemi tra le nuvole
Fruit • Inglese 119. Vegetables • Inglese 120. L’importanza del linguaggio • 118.
Educazione civica
LOGI mate
Inglese
85. L’uso dell’H 86. Ingrandimenti e riduzioni 87. Le misure di capacità
88.
Il kudu alla sorgente Comprendere Riassumere La metamorfosi • scienze
90.
92. L’euro 93. I problemi 94. C’è, c’era 95. L’arricchimento lessicale 96. Le operazioni 97. Le frazioni
98. Nina nella foresta •
storie 100.
tra le nuvole
Clothes • Inglese
listen colour draw match
point read repeat/say tick trace/write
I contenuti audio sono scaricabili in mp3 dal sito www.gruppoeli.it/estatetuttolanno oppure accessibili tramite l’app ELI LINK.
LOGI
. . . e z n a c a V ita
NUVOLA NINA E I SUOI AMICI RANA RITA,
Nella grande distesa ci sono 4 animali
MEDUSA MILA, APE ADA E UCCELLINO UTI
che stanno osservando una gazzella.
IN DIVERSI LUOGHI, MA SARANNO SEMPRE
Collega ciascun fumetto all’animale
TRASCORRERANNO LE LORO VACANZE A CONTATTO CON LA NATURA E,
Ciascuno ha un’idea diversa.
corrispondente numerando.
SOPRATTUTTO, CON GLI ANIMALI. ORA SONO NELLA SAVANA.
1
Io non volo, ma con le mie gambe lunghe sono più veloce di lei!
3
4
Può mangiare quello che vuole, tanto io trovo il cibo sugli alberi.
4
Neanche un branco riuscirà a mangiare tanta erba quanta ne mangio io.
2 Per fortuna è bella grassoccia!
“bestiali”!
LOGI
mate
go:
r dell’albe Stanze
a 4 letti d e z n a t s 2 a 2 letti d e z n a t s 2 a 3 letti d e z n a t s 3
Nell’albergo in cui alloggiano i nostri amici ci sono ancora stanze libere. Indica le chiavi che mancano. Quanti letti sono ancora disponibili?
5
itaIiano
L’ordine alfabetico
Metti in ordine alfabetico i nomi degli animali numerandoli.
Animali bizzarri Enea l’Elefante sembrava un gran gigante, Goffredo il Gorilla preparò la camomilla, Bea la Balena andò in altalena, Filippa la Farfalla con il grillo giocò a palla, Ludovico il gran Leone costruì un aquilone, Nando il Nasello sbatté contro il cancello, Andrea l’Asinello suonò il campanello, Oscar l’Orango ballava sempre il tango, Michelina la Moschina uscì solo di mattina, Ignazio l’Ippopotamo pescò col filo e l’amo, Riccardo il Ramarro dormiva dentro un carro, Pedro il Pavone si vantò del suo maglione, Cocò il Cammello fece un giro sul battello, Quasimodo la Quaglia si nascose tra la paglia, Simone il Salmone aveva proprio un gran nasone, Vasco il Vitello si copriva col mantello, Ugo l’Usignolo cinguettando si alzò in volo, Dario il Dromedario si comperò un bel diario, Teofilo il Tucano partì e andò lontano, Zazà la Zanzara era brutta e molto avara. Le
mie competenze
Trova quattro nomi comuni di animali diversi da quelli citati nella filastrocca, poi scrivili in ordine alfabetico.
Perché non c’è un animale il cui nome inizia con H? Segna con
X.
Perché non esiste. Perché l’autore della filastrocca ha dimenticato di inserirlo.
6
I suoni difficili
itaIiano
Completa scrivendo le parole mancanti. Poi osserva quali suoni difficili contengono le parole colorate.
L’ispettore Virgilio indaga Chi ha rubato le e le
, le Guglielmo?
dello
L’ispettore Virgilio interroga i sospettati: • Giulio, un
timido come un
;
• l’orso Gedeone, dalla vista acuta come quella di un’
;
• il
Scio Scio, grassoccio come un piccolo
.
Ho mangiato troppo miele! Io sono insettivoro. Devo andare in letargo.
Hai capito chi è il colpevole? Scrivi il suo nome.
7
matematica
I numeri entro il 100
Le guardie forestali stanno monitorando gli animali della montagna. Componi i numeri e scrivili in corrispondenza di ciascun animale.
Lupi: 3 da, 8 u Orsi: 1 da, 2 u Marmotte: 1 h, 6 da, 0 u Vipere: 2 h, 0 da, 8 u Castori: 3 da, 1 u Aquile: 1 h, 1 da, 2 u Galli cedroni: 1 h, 7 da Cervi: 4 h, 5 u Ricci: 5 h, 3 da
Completa il crucinumero inserendo i numeri corrispondenti alle definizioni.
Orizzontali
1. 2. 5. 6. 7. 9. 11. 13. 14.
8
9u 1000 – 74 4h 7 da, 2 u 6 h, 1 da, 8 u 1 h – 1 da 1 h – 75 2 h + 9 da + 7 u 5 da – 2 da
Verticale
1. 2. 3. 4. 8. 9. 10. 11. 12.
1000 – 56 9 h, 6 u 6 h, 7 da, 8 u 4 h – 4 da 1 h + 5 da 1h–5u 2h–1u 3 h – 3 da 1h–4u
1
2
3
5
4
6 7
8
9
10
11 12
13
14
matematica
Confronto tra numeri Scrivi i numeri in ordine crescente.
537
120
931
573
201
836
47
107
863
913
Scrivi i numeri in ordine decrescente.
157
290
Trova e segna con una
999
460
X il numero giusto tra i pappagalli.
• dispari, > di 325 e < di 330
338
329
323
Le mie competenze
• termina con 0, > di 221 e < di 240
326
220
225
15
non è completa.
10
420
230
100
50
La piramide del 100 Pensaci tu!
100
580
10
30 10
20
9
DERE COMPREN o st un te Leggi e segna con una
X le frasi che ritieni adatte
a completare il racconto.
Una pannocchia per cena Mamma Topo e Piccolo Topo erano in esplorazione notturna nella soffitta. La fattoria era immersa nel silenzio. Persino i due grossi gatti soriani dormivano beati accanto al camino. I topi, quindi, potevano: 1 muoversi con cautela per non svegliare gli abitanti della fattoria.
2 cantare e ballare senza alcuna preoccupazione, tanto nessuno si sarebbe accorto di loro.
3 muoversi tranquillamente, facendo solo attenzione a non farsi vedere dai gatti.
I due topolini camminarono piano piano lungo una grossa trave. A un tratto Mamma Topo si fermò perché aveva sentito odore di cibo. Infatti, attaccata a una cordicella che pendeva dalla trave, c’era un’appetitosa pannocchia. Ma come fare a prenderla? Piccolo Topo guardò giù e disse:
1 - Dobbiamo fare un bel salto per arrivare fino alla pannocchia.
2 - Non c’è nessun problema: Io ho le zampe lunghe!
3 - Potremmo afferrarci alla cordicella e lasciarci scivolare, facendo molta attenzione a non cadere. Mamma Topo guardò il suo piccolo con tenerezza e gli disse: - Osserva come si fa. Prese in bocca la cordicella e iniziò a tirarla lentamente verso di sé.
1 Con questo stratagemma Mamma Topo riuscì a portare la pannocchia sulla trave: anche per quella sera la cena era assicurata.
2 Mamma Topo, nel tentativo di prendere la pannocchia, la lasciò cadere.
3 Piccolo Topo gridò: - Brava Mamma! - e i gatti si svegliarono.
10
Completa con un disegno le sequenze mancanti.
RE RIASSUME sto un te
Poi, per ciascuna sequenza, scrivi una breve frase.
1
2
3
4
5
6
11
storia
L’evoluzione dell’uomo Collega ciascuna didascalia al disegno corrispondente, numerando.
Australopiteco
Homo sapiens
Aveva mani prensili, viveva preferibilmente sugli alberi, si nutriva di frutti spontanei e di piccoli insetti cacciati al suolo.
12
1
Poteva camminare su due piedi, si cibava di vegetali e di pezzi di carne lasciati dai predatori. Viveva in piccoli gruppi.
2
È il primo a cui fu dato il nome di “homo”. Era abile a lavorare la pietra, scheggiandola. Comunicava con gesti e vocii. 3
storia
Scimmia antropomorfa Homo erectus
Homo habilis
Uomo di Neanderthal
Utilizzava il fuoco. Viveva e cacciava in gruppo. Cominciò a migrare.
4
Costruiva capanne, attrezzi e armi. Seppelliva i morti e migliorò il suo linguaggio.
5
Si diffuse in tutti i continenti. Viveva in tribù. Cominciò ad allevare gli animali. In Europa è conosciuto come uomo di Cro Magnon. 6
13
matematica
Comporre il 1000
Colora nello stesso modo i cartellini dei gattini i cui numeri, sommati, formano 1000.
110
9h 890
200
6h
1 da
400
990
8h
1h
Rispondi ai quiz.
Un sacchetto di caramelle ne contiene 100. Quanti sacchetti servono per avere 1000 caramelle? Una confezione di stuzzicadenti ne contiene 200. Quante confezioni servono per avere 1000 stuzzicadenti?
14
Su ciascuna pagina dell’album di figurine posso attaccarne 10. Quante pagine mi occorrono per 1000 figurine? Quante banconote da 500 euro occorrono per avere 1000 euro?
matematica
Operazioni in colonna Esegui le operazioni in colonna.
A
145 + 67 + 184 =
B
53 + 89 + 437 =
C
22 × 18 =
776 – 459 =
890 – 361 =
88 + 75 + 425 =
69 × 13 =
871 – 369 =
958 : 2 =
96 : 18 =
Le mie competenze In quale gruppo i risultati sono:
• minori di 400? • maggiori di 400? • tutti pari?
15
itaIiano
Il nome
Colora in rosso
i nomi femminili
leonessa
e in blu i nomi
maschili.
muro acqua
banco
nonna pittrice
gatto papà
cuoco ape
elefante
sciarpe
Completa scrivendo al posto giusto i nomi dell’esercizio precedente.
persona
animale
cosa
Colora seguendo le indicazioni.
nomi nomi nomi nomi
femminili singolari maschili singolari femminili plurali maschili plurali
frutti erbe foglie
pianta tronchi fiore albero
16
semi radice liane ramo
itaIiano
Le doppie Completa la tabella scrivendo parole che contengono le doppie indicate.
ss ll
mm tt
cc rr
Inserisci due gruppi di consonanti doppie e osserva come cambia il significato delle parole.
ga
o
po
o
bo
e
ca
ello
ga
o
po
o
bo
e
ca
ello
ma
a
pa
a
go
a
ma
one
ma
a
pa
a
go
a
ma
one
Le mie competenze
Scrivi due coppie di parole in cui la seconda cambia significato se una consonante raddoppia.
17
matematica
Problemi
Come si risolve questo problema?
Leggi la filastrocca–problema e completa ciò che dice Nina.
Un cuoco preparava per il pasto di pesciolini un fritto misto. Buttò nell’olio dentro la padella uno sgombro, un cefalo, un’anguilla, una trota, una carpa, due salmoni, un’acciuga, un’aringa, due storioni. Erano tutti molto infarinati e forse non li avresti conosciuti; ma ti assicuro che c’erano anche due sogliole, due triglie e nove tinche.
Prima conti tutti , i poi togli quelli mangiati dal .
Vediamo se a contare tu riesci esattamente il numero dei pesci che il cuoco portò a tavola nel piatto. Ricordati, però, che un grosso gatto prima a rubare e a sbafare riuscì quelli il cui nome comincia per T. N. Vicini, 365 storie una per ogni giorno, Fabbri
Completa i dati.
I pesci fritti sono I pesci mangiati dal gatto sono Risposta
Il numero dei pesci
18
Operazione
matematica
Numeri oltre il 1000 S alva l’orso dalle api arrabbiate! Componi i numeri e cerca i risultati nel labirinto. Poi scopri da dove l’orso può entrare e segna la strada giusta.
1 5 k, 7 h, 2 da, 6 u =
5 8 k, 4 da, 5 u =
2 5 k, 8 da, 9 u =
6 8 k, 6 h, 3 da, 1 u =
4 4 k, 9 h, 1 da, 3 u =
8 3 k, 8 u =
7 3k=
5089 5002
5826 9631
4214
E
4200
941
3000
7830
2010
7030
D 5726
C 5276
B 5790
A
3726
3 4 k, 2 h =
Le mie competenze 1
1
3001
4292
3111
7239 8045
8631
3008
6400
4913
Scrivi i 6 numeri possibili che puoi comporre usando le cifre
1 • 2 • 3 • 4 e mantenendo sempre 1 come cifra delle migliaia.
1
1
1
1
19
storie tra le nuvole Titolo
............................................................................................
Completa la favola seguendo le indicazioni.
introduzione
X i protagonisti. • Vivono nella savana. • Non sono amici delle gazzelle. • I genitori insegnano loro a catturare le prede.
Scegli con una
Nella savana, mentre mamma e papà sono a caccia, all’ombra della grande acacia ci sono che Descrivi con una frase il carattere dei protagonisti, scegliendo le loro caratteristiche tra le seguenti: dispettosi, giocherelloni, tristi, affamati, abbandonati.
I due cuccioli
sviluppo Scrivi che cosa accade.
I due leoncini si allontanano e Quel pezzo di carne è troppo succulento, perciò
Introduci un altro personaggio scegliendolo tra i seguenti:
Dal ramo più alto dell’acacia era da tempo in agguato che
20
conclusione Osserva i disegni, scegli quello che ritieni più adatto al finale della favola e racconta.
morale Termina la favola scrivendo una morale adatta alla conclusione che hai dato, scegliendola tra le seguenti.
Quando ci si mette d’accordo, ci si guadagna tutti. Tra i due litiganti il terzo gode.
21
inglese
I am... Listen and repeat.
I AM
YOU ARE WE ARE
HE IS
YOU ARE
SHE IS
THEY ARE
IT IS
Listen and read.
I am a little girl.
She is my grandma.
You are... my parents!
22
You are... my sister!
He is my grandpa.
We are friends. It is... a bird!
They are my sister and my brother.
inglese Write.
are my best friend.
is my grandpa.
I am Hilary.
is my grandma.
are my parents.
is my dog.
are friends.
are my best friends.
Listen and check.
23
LOGI
Giochi
ita
NINA E I SUOI AMICI
TRASCORRONO IL TEMPO IN SPIAGGIA SFIDANDOSI CON GIOCHI DIVERSI.
Ora è la volta di un particolare gioco con le figurine. Non è un memory, ma il gioco degli omonimi. Quale sarà la parola che unisce tutte le figurine? Osserva e completa.
Manca la figurina che rappresenta la di paglia.
Manca anche quella di chi guarda con la dell’occhio.
La parola che unisce tutte le figurine è:
24
in
a i g g Spia
LOGI
mate
Ada e Uti stanno giocando con i mattoncini.
80
Hanno costruito due piramidi un po’ speciali. Il numero di ciascun mattoncino è la somma dei due su cui si appoggia. Ma... alcuni numeri si sono cancellati!
Scrivili tu.
18 15 10
8
10 7
4
30 24
15
14
5 6
4
9
25
itaIiano
Accento e apostrofo
In quattro parole della filastrocca sono volati via gli accenti. Mettili tu.
Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva d’essere alla meta ed era appena a meta. Per analogo errore un contadino a Rho tento invano di cogliere le pere da un però. Non parliamo del dolore di un signore di Corfù quando, senza più accento, il suo cucu non cantò piu. G. Rodari
Per ciascuna parola, scrivi una frase che la contenga.
Meta Metà Mostro Mostrò La Là
Le mie competenze
26
Su qui e Su
Completa.
l’accento non e là l’accento invece
. .
C e G: suono dolce e suono duro
itaIiano
In ciascun giocattolo, scrivi tre nomi che contengano il suono indicato.
GE
CE
CI
CHE
GI
CHI
GHI
GHE
CIA CIO CIU
GIA GIO GIU
27
matematica
Operazioni in colonna
Risolvi le operazioni. Poi scopri che cosa contiene ciascuna cesta, scrivendo il nome sull’etichetta.
89 + 4 561 + 452 =
9 045 – 7 338 =
288 : 8 =
28
5 791 + 1 253 + 3 =
6 300 – 4 138 =
252 : 6 =
biglie 36 • soldatini 5 102 • bambole 2 304 • peluche 59 • automobiline perline
567 × 7 =
6 890 – 4 872 =
64 × 36 =
413 : 7 =
1 707 • mostri 42 • robot 2 162 3 969 • trottole 2 018 • palline 7 047
Calcoli veloci
matematica
Scopri la sequenza e continuala.
100
32
64
128
91
82
Trova il numero che:
•m oltiplicato per 4 dà come risultato 20.
Le mie competenze •m oltiplicato per 2 e poi sommato a 5 dà come risultato 13.
• diviso per 5 dà come risultato 7.
×4
Completa. × 10
8 9 7 11
•a ggiunto a 14 dà come risultato 24.
Hai moltiplicato per 4 e poi ancora per moltiplicato per
10: così hai .
29
DERE COMPREN o st un te
Il trenino del maestro I miei compagni avevano congiunto i banchi e avevano formato una specie di grande pista al centro dell’aula. - Eccolo qua - ha detto il maestro, cominciando a tirare fuori dalla scatola la locomotiva e i vagoni di un lungo trenino elettrico. - Com’è bello! - ha esclamato Davide. - Dov’è il telecomando per farlo funzionare? Voglio farlo girare io! - Tu te ne stai buono finché non abbiamo montato i binari, gli scambi, la stazione, il ponte e la galleria gli ha detto il maestro.
Davide non ha replicato e il maestro ha potuto dedicarsi con calma al montaggio dei vari pezzi. Ogni tanto ci chiedeva di dargli una mano a congiungere un pezzo con un altro, e intanto ripeteva: - Ci vorrà una mezz’oretta in tutto. Poi lo faremo girare un po’ ciascuno. Alcune settimane fa, parlando di giocattoli, abbiamo scoperto che il maestro ha una vera passione per i trenini elettrici. E lunedì scorso ci ha detto: - Ne ho uno veramente bello in cantina. Sono anni che è laggiù. Mi piacerebbe farvelo vedere. Quando ha finito gli occhi gli scintillavano. Per la verità scintillavano anche a me. Era la prima volta che vedevo un trenino elettrico così bello, con stazione e tutto. A. Petrosino, Un mistero per Valentina, Piemme Junior
30
RE RIASSUME sto un te Per ciascuna sequenza, scrivi una breve frase.
A
B
C
S egna con una
X l’ordine che l’autore
ha scelto per narrare i fatti.
A, B, C, D A, C, D, B C, A, B, D
D
S egna con una
X l’ordine cronologico,
cioè l’ordine in cui effettivamente si sono svolti i fatti narrati.
A, B, C, D A, C, D, B C, A, B, D
31
scienze
L’ecosistema
Colora le frecce seguendo le indicazioni.
= mangia = è mangiato
32
scienze
Per ciascun animale, scrivi se è erbivoro, carnivoro oppure onnivoro.
33
matematica
Tabelline
Scrivi i risultati delle moltiplicazioni. Poi colora i numeri nelle caselle di nuvola Nina e di medusa Mila per scoprire chi delle due ha vinto.
1×8=
7x8=
10 x 8 =
2x7=
5×4=
5x6=
7 x 10 =
7x9=
4×8=
4x7=
7x5=
10 x 4 =
2×9=
8x8=
10 x 9 =
3x9=
3×3=
2x8=
6x8=
6x4=
7×7=
9x4=
9x9=
9x6=
8×9=
3x5=
5 x 10 =
2x3=
36 40
61
81
55 8
14
48 52 25 39
18 6
20 30
70 81
14 27 36 48 54 24 35
63
90
32
56 64
80
15 9
16 28
49
72
Ha vinto
34
!
76
50 64 49 56
84 78
matematica
Operazioni inverse Completa gli schemi.
+ 15
+
+8
25
30
20
–
50
–
–
90
35
19
+ 10
+
+8
25
–
–
30
30 –
–8
–
+6
+9
Gianni conta le ruote delle sue automobiline. Margherita conta quelle dei suoi camion. Completa gli schemi.
×4
N° delle ruote
32 44
N° delle automobiline
:8
Le mie competenze
4
40 5
N° dei camion N° delle ruote
36 16
:4
12 20
3 100
12 40
20
7
64 80
16
× 8
L e operazioni inverse vengono utilizzate:
• per fare la prova di alcune operazioni. • per applicare le proprietà di alcune operazioni.
Vero Vero
Falso Falso
35
itaIiano
Sillabe
Risolvi il cruciverba inserendo una sillaba in ciascuna casella. Nella colonna colorata leggerai che cosa piace fare a Rita quando è al mare. 1 2 3 4 5 6 7
1. Non è vecchio, ma è... 2. Ha due ruote, un freno e un campanello. 3. Lo usa l’insegnante per segnare le assenze. 4. L’azione che si compie quando si passa da un marciapiede all’altro. 5. Le tengono nel fodero gli sceriffi. 6. Non è erbivoro, non è carnivoro: è l’animale che mangia di tutto. 7. È fatta di cera.
Queste parole sono state divise in sillabe in modo sbagliato. Riscivile dividendole in modo corretto.
Ba/mbo/le Tamb/uro
Ras/tre/llo
Sa/lva/ge/nte
For/min/e
Ra/cche/tta
Comp/ut/er
Pat/tin/i
Cas/te/llo
36
Nomi primitivi, alterati e derivati Per ciascun nome derivato, scrivi il primitivo.
itaIiano
Per ciascun nome primitivo, scrivi almeno due nomi derivati.
cartolaio
pesce
marinaio
giorno
vetrina
latte
Completa la filastrocca scrivendo il nome nella forma adatta.
Poi scrivi se è: primitivo, alterato dispregiativo, alterato diminutivo,
alterato accrescitivo, alterato vezzeggiativo.
Se il tempo è più brutto che bello. c’è chi porta l’ ombrello
.
Se però chi lo porta è un bambino l’ombrello diventa un
.
Se invece lo porta un bagnino cresce di misura e di nome e si chiama
.
Se lo porta un pagliaccio, allora si chiama Io ho comprato un
,
piccolo, grazioso, e l’ho messo nel cassetto.
Le mie competenze Sottolinea i tre nomi falsi alterati. postaccio • libretto • burrone torrone • torretta • postino
37
matematica
La simmetria
N elle figure simmetriche mancano alcuni particolari. Inseriscili tu nel modo corretto. Poi colora.
38
Le linee
matematica
Osserva le linee tracciate sulla sabbia e scrivi se sono parallele, perpendicolari oppure incidenti.
Colora le linee seguendo le indicazioni.
spezzata chiusa curva chiusa curva aperta mista chiusa retta
39
problemi tra le nuvole
Un nuovo quartiere
L’ingegnere che ha costruito le case nel nuovo quartiere ha proposto un gioco per assegnare il numero civico. Il numero civico corrisponde alla somma dei numeri in esso scritti. L’ufficio del Comune è in grosse difficoltà: perciò chiede aiuto a Nina. Risolvi anche tu il problema nel modo che ritieni più opportuno.
2 x 12 + 3 x 24 = 22 2222 222222 333333 333333 333333 333333
6 6 6 6
6 6 6 6
6 6 6 6
6 6 6 4 4 4 4 6 4 4 4 4
= 5 5 5 5 5
6 6 6 6
6 6 6 6
6 6 6 6
=
40
5 5 5 5 5
5 5 5 5 5
5 5 5 5 5
5 5 5 5 5
6 6 6 6
=
3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
3 3 1 1 1
3 3 1 3 3 3 1 3 3 3 1 3 3 3
Nina propone di costruire un’area giochi all’interno del quartiere. Porta un progetto di un campo per i giochi con la palla e di una vasca per i giochi con la sabbia.
30 m
Ecco il progetto.
4m
20 m Quanti metri misura la lunghezza della recinzione dei due spazi gioco? Che cosa devi fare per rispondere a questa domanda? Completa.
1. Calcolare il perimetro del rettangolo. 2. Calcolare il perimetro 3. Ora risolvi il problema.
Risposta
La lunghezza totale delle recinzioni misura
41
inglese
This is... Listen and repeat.
THIS IS...
HE IS...
I AM...
SHE IS...
Listen and read.
Hello! This is my brother and this is my sister. Hi, I am Hilary. He is Tom.
Hello! I am Lucy. She is Helen. Hello! This is my sister.
Helen
Bill
Lucy
Hilary
Hi, I am Bill and she is Lucy.
Tom
Complete the dialogue.
TOM: Hello! This is my sister. I am Hilary. HILARY: Hi, HELEN: Hello! my brother and BILL: , Bill and LUCY: ! Lucy.
42
Tom. . . Helen.
inglese
A • AN Listen and repeat.
AN UMBRELLA
AN AEROPLANE
AN ORANGE
AN EGG AN ICE CREAM
A BANANA A or AN? Write.
a an
car dog boy
pen umbrella bike
apple island indian
elephant tree old man
A or AN? Colour the A ballons pink and the AN ballons yellow.
telephone
yacht
flower
shoe orange
ant aeroplane
girl flag
egg
snake
boy
ice cream lemon
43
LOGI
ita
e z n a Vac
CON LA MACCHINA DEL TEMPO NINA E I SUOI AMICI SONO RIUSCITI AD ARRIVARE ADDIRITTURA
Davanti a una grotta Nina trova dei reperti. Tra questi, uno cattura la sua attenzione. Qual è? Segnalo con una
X.
NELLA PREISTORIA.
LÌ TRASCORRERANNO
QUALCHE GIORNO DI VACANZA.
Era affilato? Era fatto di osso?
Lo usavano per cuocere il cibo?
No, per procurarsi il cibo.
No, era di pietra. No, era scheggiato.
44
nella
LOGI
preistoria
mate
Uti, svolazzando all’interno della caverna, ha trovato delle scaglie di dinosauro. Ada le mette in ordine e Uti si accorge che ne mancano 4. Quali mancano? Disegnale!
45
itaIiano
La punteggiatura
In questo brano la punteggiatura è sbagliata. Riscrivilo inserendo la punteggiatura al posto giusto.
Ramuttino entrò nella caverna sulla testa. Portava un copricapo di foglie al collo, un dente come portafortuna ai piedi, dei sandali di pelle sul viso, un’espressione di felicità.
Inserisci il segno di punteggiatura adatto.
Buona caccia
46
Buona caccia
Gli articoli e le preposizioni
itaIiano
Inserisci gli articoli e le preposizioni mancanti.
Ramuttino si sedette: che dava
la bocca fece sveglia
Giù
tribù.
fiume
per radunare
cervi si chiamavano l’un l’altro branco e tornare
Ramuttino si incamminò verso cervi e Solo
richiamo
foresta. punto dove si udivano
suoi compagni si alzarono per seguirlo.
vecchio
lunga barba bianca rimase seduto
sasso, tenendo
le mani
bastone
cui si appoggiava. Scrivi nel riquadro rosso l’articolo determinativo, in quello blu l’articolo indeterminativo.
osso
istrice
estate
ago
scolaro
gnomo
usignolo
amaca
Le mie competenze
Sottolinea
“dei” solo nel caso in cui è preposizione.
• I cacciatori videro dei cervi. • I cacciatori offrirono doni agli dèi. • Le corna dei cervi erano maestose.
47
matematica
Le moltiplicazioni
Esegui le moltiplicazioni, poi scrivi il nome del dinosauro corrispondente.
468 × 8 =
593 × 9 =
805 × 7 =
1 463 × 5 =
74 × 65 =
39 × 24 =
53 × 72 =
81 × 37 =
Tirannosauro
3 744
Allosauro
7 315
Diplodoco
Velociraptor
936
2 997 Iguanodonte
48
Stegosauro
3 816
Brontosauro
5 337
5 635
Triceratopo
4 810
Gli angoli
matematica
Ora di ginnastica per la tribù! Scrivi il nome degli angoli.
Gambe molto larghe!
Sono pronto per la caccia.
Iniziamo con un po’ di marcia. So fare anche la spaccata. Per ciascuna affermazione, scrivi V (vero) o F (falso).
• L’angolo ottuso è maggiore dell’angolo retto.
Su un piede solo!
• L’angolo ottuso è minore dell’angolo acuto. • L’angolo giro è il maggior angolo possibile. • L’angolo retto è il doppio dell’angolo piatto.
Le mie competenze Confronta gli angoli.
• Angolo piatto =
angoli retti
• Angolo giro =
angoli piatti
• Angolo giro =
angoli retti
49
DERE COMPREN o st un te
La pallina di sabbia In principio, il Grande Spirito Maheo creò un grande mare e tutte le creature che lo popolavano. I pesci nuotavano sott’acqua e gli uccelli sulla sua superficie. Un giorno, gli uccelli andarono da Maheo e gli chiesero un po’ di terraferma dove riposarsi e costruire i loro nidi. Maheo acconsentì, ma disse che aveva bisogno di aiuto. Chiese loro di immergersi in fondo al mare per prendere un po’ di sabbia. Uno alla volta gli uccelli si tuffarono - prima l’oca delle nevi, poi il tuffetto e dopo di lui l’anatra selvatica - ma non riportarono indietro niente. Alla fine toccò alla folaga. Quando riemerse aveva nel becco una pallina di sabbia. Maheo arrotolò e impastò la sabbia per dare forma alla terra. La pallina diventò sempre più grande e la terraferma comparve fuori dalle acque. (Mito dei nativi americani) A. Ganeri, Miti in 30 secondi, ElectaKids
Completa segnando con una
X.
Questo mito spiega: il motivo per cui le tartarughe hanno il guscio. l’origine della terraferma. la funzione degli uccelli nell’equilibrio ecologico. Scegli con una
X quale, tra questi brevissimi riassunti,
è il più adatto a spiegare il mito che hai appena letto.
Maheo ordinò agli uccelli di portare della sabbia. Un uccello aiutò il Grande Spirito a creare la terraferma da una pallina di sabbia. Al principio del mondo c’erano solo pesci e uccelli.
50
Scrivi le frasi chiave solo sotto le cinque sequenze necessarie per fare
RE RIASSUME sto un te
lo smontaggio del testo.
1
2
3
4
5
6
51
storia
Il Paleolitico
La preistoria
Sulle due pagine, colora in blu le frasi che si riferiscono al Paleolitico e in rosso quelle che si riferiscono al Neolitico.
Le tribù diventano stanziali. Cominciarono a utilizzare il fuoco.
52
È il periodo della pietra scheggiata. I gruppi si spostavano in continuazione.
storia Il Neolitico
Costruivano semplici attrezzi. Erano agricoltori e allevatori.
Sapevano tessere e fabbricavano vasi in terracotta. Erano cacciatori e raccoglitori.
53
matematica
Le misure di lunghezza
Confronta le lunghezze dei dinosauri e mettili in ordine, dal più lungo al meno lungo. Quando necessario, esegui l’equivalenza.
triceratopo
800 cm =
tirannosauro
diplodoco
12 m
m
3 dam =
velociraptor
20 dm =
urbacodon
m
1000 mm =
Le mie competenze
Le marche si sono cancellate. Scrivile tu!
Usando il righello, misura il percorso.
2
cm 80
cm
cm
cm cm
cm
cm Il percorso misura
54
cm.
m
m
I problemi
matematica
Risolvi i problemi completando i diagrammi.
A 6 bambini del villaggio sono andati a raccogliere pietre da scheggiare. Ogni bambino ne ha raccolte 14. Quante pietre hanno raccolto in tutto? Non tutte le pietre possono essere utilizzate e 11 vengono scartate. Quante pietre possono essere usate? Risposte
1 2
B Le donne hanno lavorato le pelli degli animali. Prima ne hanno lavorate 22, poi 44 e infine altre 18. Quante pelli hanno lavorato in tutto? Le pelli vengono suddivise in parti uguali tra le 6 famiglie del villaggio. Quante pelli vengono date a ciascuna famiglia? Risposte
1 2
55
itaIiano
I verbi
Sottolinea tutti i verbi.
Sotto una roccia tutta la tribù si riunisce dopo la battuta di caccia. Sui fuochi che i vecchi tengono sempre accesi, un grosso animale cuocerà lentamente. I cacciatori hanno chiuso l’ingresso della grotta con un grosso tendone di pelli cucite insieme. Mentre i bambini corrono tutt’intorno in attesa della cena, le donne raschiano con i loro strumenti di pietra le pelli degli animali che i cacciatori avevano abbattuto. Ne masticano pazientemente la parte interna: con le pelli faranno indumenti per tutta la tribù. Un uomo ha scheggiato energicamente, con un corno d’alce, un blocco di selce. Ne staccherà scaglie che poi, con abili colpi, trasformerà in puntali, punte di lance e coltelli. F. Quilici, L’alba dell’uomo, De Donato Editore
Inserisci nella pellicola i verbi, seguendo le indicazioni.
tempo passato tempo presente tempo futuro
56
itaIiano
L’arricchimento lessicale Nel testo, sostituisci il verbo dire con un sinonimo, scegliendo tra quelli dati.
esclamare • domandare • rispondere • consigliare • suggerire • bisbigliare
Ramuttino, quella mattina, si svegliò presto: andò :
all’ingresso della caverna e (disse) – Che giornata magnifica! La mamma, pensando a che cosa dovesse preparare :
per pranzo, (disse)
– Con una così bella giornata, tu e papà potreste andare al fiume a pescare. Ramuttino (disse) alla mamma: – Dobbiamo anche raccogliere bacche e radici? La mamma (disse) che non ce n’era bisogno. Nello stesso momento si sentì la voce del nonno: di portare
– Vi (dico)
questo grosso cesto. Sono sicuro che la vostra pesca sarà abbondantissima! Ramuttino (disse) all’orecchio del papà: – Secondo te, ci sta prendendo in giro?
Le mie competenze
Quale tra questi verbi NON è sinonimo di parlare?
Discorrere
Esprimersi
Dire
Cantare
Conversare
57
storie tra le nuvole Completa il testo, ampliandolo secondo le indicazioni date tra parentesi. Poi dagli un titolo.
Tanti, tanti anni fa, nella radura ai margini della foresta, viveva Garup e il suo piccolo cucciolo di mammut. (Dai un nome al cucciolo e descrivilo.)
Garup e il suo cucciolo erano molto amici e giocavano sempre insieme. (Spiega come e a che cosa giocavano.)
58
Un giorno il cucciolo vide un grosso mammut che si aggirava nella foresta. (Descrivi il mammut e scrivi che cosa può aver pensato Garup.)
Allora il cucciolo… (Racconta che cosa fece il cucciolo.)
Così da quel giorno… (Racconta come cambiò la vita di Garup e del cucciolo.)
59
inglese
Numbers 10-100 Read and match.
Listen and repeat.
21
twenty-four
20 TWENTY
22
twenty-six
40 FORTY
23
twenty-one
24
twenty-two
70 SEVENTY
25
twenty-seven
90 NINETY
26
twenty-nine
27
twenty-five
28
twenty-eight
29
twenty-three
10 TEN
30 THIRTY 50 FIFTY
60 SIXTY
80 EIGHTY
100 A HUNDRED
Listen and write the numbers.
A B C D
60
20
inglese
Seasons Listen and repeat.
SPRING
SUMMER
AUTUMN
WINTER
Colour and write.
11
2
spring ____________
3
4
What season is it? Write and colour.
It’s
winter.
It’s
It’s
It’s
61
educazione civica
La famiglia come un ecosistema? Proviamo a riflettere…. Adulti, ragazzi, bambini, anziani, a volte anche animali domestici e piante, sono forme di vita che vivono in un determinato spazio, la casa, dove interagiscono tra di loro e con l’ambiente esterno.
Ma sì! Ogni famiglia può essere considerata un ecosistema unico.
È un continuo dare e ricevere e questo significa che anche tu devi fare la tua parte.
L’ecosistema famiglia si mantiene in equilibrio con la partecipazione e il lavoro di tutti! Completa il testo scegliendo tra le parole:
ruolo • importanti • camera • diverso • vivibile
Ogni famiglia è organizzata in un modo
. All’interno ciascuno in accordo con gli altri. C’è chi ogni mattina
sceglie il proprio
si reca al lavoro fuori casa, chi deve studiare e tenere in ordine la propria , chi porta fuori l’amico a quattro zampe e così via. Tutti devono la casa. In una famiglia tutti i ruoli sono
tenere pulita e !
Scrivi alcuni esempi di lavoro che qualcuno svolge per te
In ogni famiglia si svolgono tanti compiti e sono tutti molto impegnativi: rispetta sempre il lavoro di chi si prende cura di te!
62
in casa, per i quali devi essere riconoscente.
educazione civica Lettere smarrite
L
E tu, che cosa puoi fare di concreto?
E T
Segui ogni percorso e raccogli le lettere che si sono perse, scrivendole
I
L
I
R
F
T O
nelle caselle. Alla fine
A
leggerai qual è la cosa che puoi fare anche tu ogni mattina.
E
R
Il gioco del riordino
Senza motto si fa il botto!
Ogni oggetto al posto giusto!
Il motto può essere una frase oppure una singola parola che esprime la motivazione o le intenzioni di un gruppo di persone.
Scegli dove riporre gli oggetti e collega correttamente.
Traduci le lettere dell’alfabeto Braille e scopri il motto della famiglia!
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Chi si prende cura della casa produce benessere per tutta la famiglia. Fai sempre gioco di squadra con i tuoi familiari, non perdere occasione e aiuta!
63
LOGI
e n o i ss Mi
ita
A dare loro il benvenuto ci sono tre Zetielliani
NINA E I SUOI AMICI CONTINUANO IL LORO VIAGGIO ALLA RICERCA DI UN LUOGO ORIGINALE IN CUI TRASCORRERE LE VACANZE.
ECCOLI GIUNTI SUL PIANETA ZTL.
che porgono i loro messaggi. Sei capace di decifrarli?
ZIZO,
TITO, LILO. CIAO! SIAMO
NOI
A
.ENOIZATIBA ARTSON ALLEN OMERETROP IV
B
C OVEPAS EH GO AVIRRA .IG ETSERAS IT C !ITUNEVNEB
A B C
64
nello
Spazio LOGI
mate
La chiave del vostro appartamento è in una di queste cassette! Ma dovrete faticare un pochino per trovarla.
Il • • • •
numero della vostra chiave: è maggiore di 3 decine e minore di 5 decine; è un numero pari; se viene diviso per 3 il resto è 1; il numero delle decine è minore di quello delle unità.
A
B
C
7 28 30 32 35
42 44 46 49
51 52 56 60
Il numero della chiave è
La chiave è nella cassetta
65
matematica
Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1 000 Esegui in riga le operazioni. Poi collega in sequenza i punti con i risultati nell’ordine in cui li trovi.
5 x 10 = 6
7
24 x 10 = 752 x 10 =
1
800 x 10 =
9
980 : 10 = 8 000
240
700 : 10 = 1 450 : 10 = 50 : 10 =
9 000
50
8 x 100 = 4 x 100 = 11 x 100 =
8 000 7 520
4 000
98
34
5
7 600 : 100 = 12 000 : 100 = 4 x 1 000 =
95 7 800
800 400
9 500 : 100 = 3 400 : 100 =
70 145
78 x 100 =
5 000
5 x 1 000 =
76
9 x 1 000 = 120
1 100
8 x 1 000 = 1 000 : 1 000 = 6 000 : 1 000 = 7 000 : 1 000 = 9 000 : 1 000 =
66
matematica
Divisioni Esegui le divisioni.
783 : 9 = 364 : 7 =
984 : 6 =
Le mie competenze
Completa scrivendo i dividendi.
40 :3 :9
8
:2
resto
resto
:5
986 : 5 =
705 : 8 =
:7
:8 :6
resto
:4
879 : 4 =
67
itaIiano
Aggettivi Leggi e sottolinea in rosso gli aggettivi qualificativi e in blu gli aggettivi possessivi.
Dalla missione spaziale Giove 24 sono tornati nella loro base gli astronauti che sono stati in orbita per un lunghissimo periodo. Ciascuno ha nella sua mente un ricordo particolare. Osservando la Terra Samantha ha esclamato: – Il mio pianeta ha un aspetto meraviglioso. Deve essere nostro impegno insegnare a tutti il valore di questo eccezionale tesoro.
Osserva bene gli astronauti che sono appena tornati dalla missione spaziale e, per ciascuno di loro, scrivi due aggettivi qualificativi.
Samantha
Yuri
Neil
Luca
Sally
John
68
• John è
e
.
• Samantha è
e
.
• Yuri è
e
.
• Neil è
e
.
• Luca è
e
.
• Sally è
e
.
itaIiano
Nomi collettivi e composti Sottolinea in rosso i quattro nomi collettivi e in blu i quattro
nomi composti.
La flotta di astronavi della base di lancio ZTL è pronta per partire verso il pianeta Plenum nella costellazione dell’Acquario. Il comandante Kork, capo dell’equipaggio del veicolo spaziale che dovrà atterrare sul pianeta, si assicura che tutto a bordo sia a posto. Nel controllo si accorge che il potente parafulmine ha un guasto nella sonda di rilevazione: i bulloni di sostegno si sono allentati. Il capomeccanico, con un cacciavite elettronico, aggiusta il guasto e la squadra di esploratori spaziali può finalmente partire. Completa i nomi composti.
• Porta • Aspira • Caccia • Arco • Pesce • Cassa • Piano • Agro • Sordo
Le mie competenze Fai riferimento al secondo esercizio e completa segnando con una
X.
• Nel primo gruppo, la prima parte dei nomi composti è: un nome. un verbo. un aggettivo. • Nel secondo gruppo, la prima parte dei nomi composti è: un nome. un verbo. un aggettivo. • Nel terzo gruppo, la prima parte dei nomi composti è: un nome. un verbo. un aggettivo.
69
matematica
Poligoni
Classifica i poligoni riportando le lettere nella tabella.
A
B
D
C
F
G
E
P
O
N
H
poligoni
M
I
lettere
triangoli quadrilateri
L
pentagoni esagoni ettagoni ottagoni
Scrivi il comando, come nell’esempio.
65
70
+ 15
80
40
10
15
7
56
60
matematica
Misure di peso Confronta il peso degli extraterrestri, poi scrivi i nomi partendo
Tek
da quello che pesa di più. Quando necessario, esegui l’equivalenza.
15 kg
Pic
2000 g =
Ram
kg
400 dag = 800 hg =
kg
1 Mg =
kg
kg
Bol Silver
Osserva, leggi e rispondi.
Le mie competenze Il comandante dell’astronave sulla Terra pesa 84 kg. Arrivato sulla Luna ha una bella sorpresa: il suo peso è diminuito di 6 volte.
• Un
pesa 3 kg e un
Quanto pesa un
pesa 1 kg.
Quanto segna la bilancia lunare?
?
71
DERE COMPREN o st un te
Le macchie lunari Tanti tanti anni fa, camminando per il cielo, il Sole e la Luna fecero una scommessa. Avrebbero fatto una gara per stabilire chi sarebbe riuscito a brillare di luce più chiara. Subito la Luna, con la sua faccia paffuta e sorridente, diffuse intorno a sé una luce bianchissima. Dalla Terra fu ammirata da tutti: benedetta dai pescatori e dai marinai, cantata dai poeti, ringraziata dai viandanti che si erano persi nella notte scura. Il Sole, a sua volta, si accese di rosso e lanciò i suoi raggi infuocati tutto intorno. Sulla Terra, inondata di luce, scese un forte calore. Le erbe, assetate, chinarono il capo; i fiori seccarono e i contadini nei campi si asciugarono il sudore, brontolando per il gran caldo. La Luna, senza esitare e con gran soddisfazione, fece notare al Sole che sulla Terra nessuno era contento di lui. Il Sole, offeso, gettò un pugno di fango in faccia alla Luna e se ne andò furibondo. Da allora la Luna ha la faccia macchiata. Fiabe istriane, Fabbri
Osserva le espressioni dei volti dei due personaggi della leggenda e scrivi nei fumetti ciò che si dicono.
72
RE RIASSUME sto un te
Per ciascuna sequenza, sottolinea l’informazione principale. Poi scrivi le frasi chiave per fare lo smontaggio.
1 2 3 4 5 6 7
73
geografia
A
L’orientamento
Completa segnando con una
• La carta A rappresenta: una città. una parte della città. • La carta B rappresenta: una città. una parte della città.
74
X.
geografia B C
B
A
1
2
3
S ei nel centro della piazza del Colosseo e guardi verso il fiume.
Che cosa c’è alla tua destra? Che cosa c’è alla tua sinistra?
Individua sulla carta
B questi luoghi e scrivi le coordinate.
• Ponte Palatino • Altare della Patria • Colosseo Che strada faresti per andare dal Colosseo al Ponte Palatino? Tracciala sulla carta.
75
matematica
Perimetro
Scrivi il nome di ciascun poligono, poi calcolane il perimetro.
5m x4=
m
Perimetro =
=
dam
7 dm
Perimetro =
8 dam
9 dm Perimetro =
3m =
Perimetro =
dm
14 dam Perimetro =
76
=
dam
=
m
Dati e previsioni
matematica
Questi abitanti del pianeta ZTL sono nati tutti nello stesso anno, ma in mesi differenti. Leggi e colora le frecce nel modo adatto.
Sono nata in novembre.
Sono nato in aprile.
Sono nato in febbraio.
Sono nata in ottobre.
Frar
Yuran
È nato dopo di
Zat
Plung
È nato prima di
Frar
Completa la tabella segnando le relazioni con delle
È nato prima Zat
Tellis
Plung
Zat
Zat
Plung
Sono nato in agosto.
Frar
Tellis
Yuran
X, come nell’esempio. Tellis
Yuran
X
Plung Frar Tellis Yuran
77
problemi tra le nuvole
In giro per lo spazio
Nina è al comando dell’astronave che la porterà a spasso nello spazio. Sul display della cabina di pilotaggio appare la rotta che l’astronave potrà percorrere.
Astralus
4 450 km
Siderus
4
km
80
0
0
85
km
2
10 000 km Terra
Saturdix
1000 km = 1 carica di batterie solari
Segna con una
X a quali domande puoi rispondere con questi dati.
uanti chilometri l’astronave percorre in tutto dalla Terra a Saturdix Q atterrando su Astralus e Siderus? Quanti chilometri percorre l’astronave in tutto il giro? Quanto tempo Nina impiega per andare dalla Terra ad Astralus? Quante cariche di batterie servono per tornare sulla Terra da Saturdix seguendo la via più breve?
78
Ora risolvi i problemi per rispondere alle domande che hai segnato con una
X.
Operazione Risposta
Operazione Risposta
Operazione Risposta
79
inglese
Time Listen and repeat.
CLOCK
WATCH
WHAT TIME IS IT? IT’S 4 O’CLOCK.
1
Look and match.
It’s 8 o’clock.
2
It’s 10 o’clock.
3
It’s 2 o’clock.
4
It’s 11 o’clock.
5
It’s 5 o’clock. It’s 6 o’clock. Listen and write.
What time is it, please? It’s… 8 o’clock
80
6
inglese Listen and repeat.
WHAT TIME IS IT? IT’S TWO O’CLOCK.
IT’S HALF PAST TWO.
IT’S A QUARTER PAST TWO.
IT’S A QUARTER TO THREE.
Listen and write.
A
1:00
D
B
C
E
F
Write the times.
A
B
C
D
It’s four o’clock. Colour the dotted spaces and write.
It’s a
.
81
LOGI
e r u t n e v v A ita
Il mercato è caratteristico e si vende di tutto. Qual è il nome di questo tipo di mercato? Elimina le coppie di parole la cui sillaba finale
UNA NUOVA META PER LE VACANZE
coincide con quella iniziale (es. tappeto - tovaglia).
DI NUVOLA NINA E DEI SUOI AMICI.
Le iniziali dei 4 oggetti che rimangono
QUESTA VOLTA SONO ARRIVATI
ti daranno il nome che cerchi.
IN UN PAESE MOLTO LONTANO…
B
X
X
82
B
nel
LOGI
o d n Mo
mate
Nella bancarella della frutta Nina è incuriosita dai pesi che usa Karim.
=
Nina ha capito quanto valgono i pesi usati da Karim. Se anche tu ci sei riuscito,
=
=
completa la tabella.
83
itaIiano
CU, QU, CQU
Completa scrivendo i suoni mancanti: CU, QU, CQU.
bo
rioso
ore ota oziente
a
isto
a
ario
Pas
C erca e cancella nello schema, in orizzontale o in verticale, le parole che hai completato. Le lettere che rimarranno, lette in successione, formeranno un proverbio.
Q
A
A
C
Q
U
I
S
T
O
U
C
C
Q
U
Q
U
O
T
A
O
A
Q
U
A
L
E
P
P
Z
A
U
S
C
U
B
O
A
S
I
A
A
C
U
R
I
O
S
O
E
T
R
A
O
N
O
Q
N
I
M R
A
C
I
U
N
E
P
I
ù
A
L
U
N
Q
U
N T
A
O
E
Q
U
A
Sai che cosa vuol dire? Parlane con un adulto.
84
E
a alunque ale
L’uso dell’H
itaIiano
Completa le frasi scegliendo l’opzione giusta.
1
, l’incantatore di serpenti!
2 Comperiamo la lampada
Oh • Ho
lo specchio?
3 Vendono le stesse cose dell’ 4 Datteri? Li
appena raccolti.
5 Sì, grazie. I tuoi datteri 6
scorso.
7
la coda rivolta verso l’alto!
8
scattato la foto?
9 Sì! Ora la mando
anno • hanno
ho • o
un bell’aspetto.
, uno scorpione sul muro!
ho • o
anno • hanno
Ah • Ha A • Ha
Ai • Hai
miei amici.
ai • hai
Chi pronuncia le frasi dell’esercizio precedente? Numera nel modo giusto.
85
matematica
Ingrandimenti e riduzioni Riproduci raddoppiando le misure.
Riproduci in scala, dividendo ciascuna misura per 2.
86
matematica
Le misure di capacità Confronta la capacità dei contenitori e ordinali dal maggiore al minore. Quando necessario, esegui l’equivalenza.
20 dl =
l 3 dal =
l
100 cl =
l
Con frecce colorate, collega le misure equivalenti.
5
l
5 dl
500
l
5 dal
Le mie competenze Il signor Indiana ha nella sua borraccia Ne beve
4 dl.
1
l di tè. l
Poi ne aggiunge 30 c .
500 cl 500 ml
50
Alla fine quanti centilitri
l 5 hl
di tè ci sono nella borraccia?
87
DERE COMPREN o st un te Colora il cerchiolino della sequenza che non fa parte di questa favola.
Il kudu alla sorgente Era un ennesimo pomeriggio di calura e un kudu (*) assetato scese a bere alla sorgente. Chino sull’acqua, colse il riflesso della propria immagine. “Che magnifiche corna!” si disse. “Le mie zampe sono sottili come stecchi e hanno un aspetto fragile e ordinario. Ma le mie corna a spirale sono davvero notevoli!”. Era così occupato ad ammirarsi che non si accorse del leone che scendeva furtivo alla sorgente. Quando il leone gli balzò addosso, il kudu si slanciò via, portato dalla sue zampe che correvano il più velocemente possibile e lo tenevano a distanza dal leone. Il gruppo di turisti, che era partito all’alba, continuò a fotografare l’elefante. Ma d’improvviso il kudu si trovò di fronte a una fitta boscaglia e, quando tentò di attraversarla a precipizio, le sue grandi corna si impigliarono fra i rami. Pochi istanti dopo il leone lo raggiunse e lo azzannò. Negli ultimi istanti di vita, il kudu disse a se stesso: “Che sciocco sono stato! Le zampe che ho disprezzato avrebbero potuto salvarmi, ma le corna che ho ammirato mi hanno portato alla morte”. B. Naidoo - P. Grobler, Favole di Esopo, Il leone verde
S egna con una
X la morale di questa favola.
La vanità è utile per difendersi dai nemici. Chi è forte non è vanitoso. Non sempre si capisce il vero valore delle cose.
88
* kudu: grossa antilope dal manto grigio.
Per ciascun disegno, scrivi la frase chiave, poi metti in ordine le sequenze
RE RIASSUME sto un te
numerandole da 1 a 5.
89
scienze
La metamorfosi
Non tutti gli animali nascono con le stesse caratteristiche dell’animale adulto.
Leggi la poesia, poi scrivi al posto giusto: bruco, crisalide, farfalla.
Il bruco e la foglia
Il bruco brucava la foglia, la foglia su cui abitava, di foglia aveva gran voglia. Il bruco la foglia brucava, la foglia voleva, voleva, e piano se la divorava. Il bruco la foglia brucava, la foglia si rimpiccioliva, fra poco il bruco cadeva. Il bruco in farfalla cambiava, il bruco così non cadeva, e lieve si alzava, e volava. R. Piumini, Tutta una scivolanda, Einaudi Ragazzi
90
scienze Osserva la metamorfosi della rana e completa scrivendo al posto giusto:
embrioni, uova, girini, rana giovane, rana adulta.
91
matematica
L’euro
Leggi, osserva e rispondi.
Oggi il signor Rossi ha fatto molte spese e in tasca gli sono rimasti solo questi soldi. • Quale importo ha il signor Rossi? Il signor Rossi ha
cous cous di verdure: 8 euro e 40 centesimi
euro e
grigliata di pesce: 18 euro e 30 centesimi
centesimi.
bistecca con patate: 17 euro e 50 centesimi
• Quale tra queste specialità potrà comprare? Il signor Rossi comprerà • Quanto gli rimarrà dopo aver pagato il conto? Gli rimarranno
92
euro e
centesimi.
I problemi
matematica
Scrivi la domanda nascosta, poi risolvi i problemi completando il diagramma.
A Lucio e Francesco vanno in vacanza e decidono di mettere insieme i loro risparmi. Lucio possiede 546 euro e Francesco 539 euro I due amici staranno in vacanza per 7 giorni. Quale importo hanno a disposizione per ciascun giorno? Risposte
B Una comitiva di turisti formata da 15 adulti e 4 bambini ha organizzato una gita in cammello. Il costo per ciascun adulto è di 23 euro. I bambini pagano complessivamente 44 euro. Quanto spende in tutto la comitiva per la gita? Risposte
93
itaIiano
C’è, c’era Inserisci c’è oppure c’era e le parole in rima.
Sopra il muretto ora ieri
un
un bambino che io conosco. ,
un
Sopra un ramo ieri
il cappello di un bambino. proprio niente,
A destra della fontana ieri non
!
un
oggi, guarda: A sinistra del cancello ieri
un campanello,
una scimmia con il
Per ciascuna serie, completa scrivendo al posto giusto: c’era, c’erano, c’è,
ci sono, ci sarà, ci saranno.
94
,
.
itaIiano
L’arricchimento lessicale Sottolinea in blu i dati uditivi e in rosso i dati visivi.
La foresta è un mondo di suoni e di colori. Inoltrandosi tra i fitti alberi si sentono rumori insoliti e curiosi. C’è il rumore del ramo secco che cade a terra; c’è il fruscio delle foglie calpestate dai piedi degli animali; c’è il lieve ronzio di un moscone o di uno sciame di insetti; c’è il sottile sibilo del vento, che corre tra i rami degli alberi. Numerosi sono anche i colori che gli occhi possono osservare: le macchie di azzurro del cielo che si intravede tra il fogliame, le diverse tonalità di verde delle chiome degli alberi, le foglie gialle, rosse e marroni che stanno cadendo o che già giacciono sul terreno. Anche i tronchi degli alberi hanno sfumature diverse: dal marrone chiaro al marrone scuro e in molti punti il muschio sembra un morbido prato in verticale.
Le mie competenze
M etti in ordine i seguenti dati olfattivi dal più gradevole al meno gradevole, numerando.
Tanfo pestilenziale. Buon odore.
Aroma sgradevole. Profumo soave.
95
matematica
Le operazioni
Esegui in colonna.
• 2 768 + 45 + 163 =
• 78 x 17 =
• 7 800 – 3467 =
• 984 : 4 =
Parti da 100 e ogni volta, per ciascuna rana, aggiungi un centinaio e togli una decina.
100
820
Il segno dell’operazione si è cancellato. Inseriscilo tu.
285 3 3 415
96
100
15 = 300
48
8=6
10 = 30
54
1 = 55
6
0=0
4 200 = 7 615 5 = 20
6 300
5 670 = 630
Le frazioni
S egna con una
matematica
X le figure che sono
frazionate, cioè divise in parti uguali.
Colora la frazione indicata.
1 __ 4
4 __ 6
6 __ 8
2 __ 5
Le mie competenze
1 __ 3
• Il giorno quale parte è della settimana? 3 __ 7
• Un mese quale parte è dell’anno? • Una stagione quale parte è dell’anno?
97
storie tra le nuvole uzione
introd
Nina nella foresta
Continua l’introduzione descrivendo l’ambiente. Utilizza anche i dati uditivi.
Rita ha proposto a Nina e ai loro amici una meta insolita: si addentreranno in una foresta tropicale.
98
po
svilup
Racconta lo sviluppo della storia completando i fumetti.
Attenta, Rita!
conclusio
ne Come può terminare questa storia? Scrivi tu la conclusione.
99
inglese
Clothes Listen and repeat.
T-SHIRT
JACKET
TROUSERS
JUMPER
SKIRT
CAP
SOCKS
GLOVES
SHOES
SCARF
Match.
SANDALS SHORTS SWIMSUIT SWIMMING TRUNKS
T-shirt trousers skirt socks shoes jacket jumper cap scarf gloves shorts sandals swimsuit
100
swimming trunks
inglese Listen and number.
1
Do the clothes crossword.
C
J
A J
T
P S
T
-
S
S
S
101
: e z n Vaca
LOGI
ita
All’aeroporto, Nina osserva i viaggiatori.
In quale nazione hanno trascorso le vacanze? Collega correttamente numerando.
LE VACANZE NON
SONO ANCORA FINITE, MA QUALCUNO GIÀ RITORNA…
2
1
3 4
5 Francia
7
102
6
Italia
Giappone
Regno Unito
Egitto
USA
Messico
a m i t l u tappa LOGI
mate
Girando per l’aeroporto i nostri amici hanno osservato delle situazioni particolari. Incuriositi, le raccontano a Nina, che, naturalmente, sa rispondere a tutte le domande. E tu?
1
Il parrucchiere dell’aeroporto ha detto che avrebbe guadagnato di più a tagliare i capelli a tre spagnoli piuttosto che a un inglese. Come mai?
2
Nella fila dei turisti ho visto che il terzo ha superato il secondo. A che punto della fila si trova adesso?
Ho visto un fattorino che ha fatto dei mucchi di valigie. Ha messo 3 mucchi sul furgoncino,
1 mucchio sul nastro
trasportatore e 2 mucchi su un grande carrello. Quando li metterà tutti insieme davanti alla stiva dell’aereo, quanti mucchi ci saranno?
1) Preferisce tagliare i capelli agli spagnoli piuttosto che all’inglese perché gli spagnoli sono di più. 2) Superando la persona al secondo posto, si ritrova lui stesso al secondo posto. 3) Quando avrà ammucchiato tutte le valigie in un unico posto, il mucchio sarà uno solo.
3
103
itaIiano
Il soggetto e il predicato Sottolinea in rosso i soggetti e in verde i predicati.
Le vacanze sono finite: oggi la famiglia Argentini lascerà Villamare. La mamma prepara le valigie, mentre il papà paga il conto dell’albergo. Sulla spiaggia il bagnino ha trovato il salvagente di Jacopo. Il bambino lo ha cercato per tutta la mattina. Camilla scrive l’ultima pagina del suo diario. Tra poco tutti saliranno in auto.
Per ciascuna frase, scrivi un soggetto adatto.
•
gonfiava le vele della barca.
•
ritirava le reti.
•
in volo, seguiva le barche. Per ciascun soggetto, scrivi tre predicati verbali adatti, come nell’esempio.
Per ciascun soggetto, scrivi tre predicati nominali adatti, come nell’esempio.
si nasconde
è agitato
Il pesce
Il mare
Un turista
Il bambino
104
itaIiano
I verbi Per ciascun fumetto, scrivi il verbo adatto, come nell’esempio.
UE… UE…
BANG!
SNIF!
urlare
CRACK!
GLU… GLU… GLU!
mangerei balleremo disegnammo strinse aveva temuto salirete
SLURP!
SLAM!
Completa la tabella, come nell’esempio.
correvo
DRIN… DRIN
ROAR!
infinito
coniugazione
correre
-ere 2a coniugazione
Le mie competenze S egna con una
X le voci
verbali che al passato remoto hanno CQU.
piace legge nasce
esce giace
105
matematica
La probabilità
Mila, Ada, Rita e Uti hanno portato alcuni ricordi dalle vacanze. Stasera si ritroveranno da Nina e ciascuno porterà con sé un oggetto. Osserva, leggi e scrivi al posto giusto: certo, possibile, impossibile.
Mila indosserà un cappello verde.
Ada porterà con sé un libro.
Rita indosserà un braccialetto.
Uti regalerà un anello a Nina.
Ciascuna delle seguenti frasi indica un evento possibile. Valuta quante possibilità ha di verificarsi e disegna la lancetta sull’orologio delle probabilità.
106
poco
probabile
Chissà se sarà buona?
Vuoi un passaggio?
Domani nevicherà!
molto
probabile
poco
probabile
molto
probabile
poco
probabile
molto
probabile
Le frazioni
matematica
Che strane mattonelle ha riportato Nina dal suo viaggio! Le userà per decorare il salone. Per ciascuna mattonella, scrivi quale frazione rappresenta la parte colorata.
9
12
15
Le mie competenze
N elle due mattonelle la parte colorata in giallo è maggiore, minore o uguale? Segna con una
X.
Maggiore. Minore. Uguale.
107
DERE COMPREN o st un te
Un buon consiglio
Una volta una contadina dovette uscire nel cuore della notte a cercare due mucche che si erano perse. Cammina e cammina, alla fine le ritrovò, ma intanto aveva cominciato a piovere a dirotto e lei non sapeva dove ripararsi. Finalmente si ricordò che là vicino abitava una vecchia fata abbastanza gentile, e andò a bussare sul fianco della collina. Subito la fata sbucò fuori dal terreno, ma solo fino alla vita, e chiese: - Chi è che viene a disturbarmi mentre preparo la cena? - Perdonami - disse la contadina, - è tutta la notte che corro dietro a queste stupide mucche, e adesso per di più si mette a piovere. Non potresti dirmi dove posso riparare le mie bestie? - Gira attorno alla collina e troverai una grotta nascosta dietro un cespuglio di rovi - rispose la fata. - Potrete restarci fino a domattina.. E poi, se vuoi un consiglio, raccogli l’erba che cresce qui davanti e dalla da mangiare alle tue mucche: vedrai che, finché vivi, il latte non ti mancherà. Un momento dopo, la fata era sparita, come inghiottita dalla terra. La contadina seguì i suoi consigli, e da quel giorno in poi le sue mucche diedero tanto latte da farla diventare ricca. Qualche volta ci si guadagna, ad andare in giro di notte! (Fiaba scozzese) F. Lazzarato, Al buio, Arnoldo Mondadori Editore
S egna con una
X l’oggetto
magico di questa fiaba.
108
La pioggia. La mucca. La grotta. L’erba.
Trasforma i discorsi diretti che si riferiscono a queste immagini
RE RIASSUME sto un te
in discorsi indiretti.
La fata chiese chi
La contadina disse che
La fata consigliò di girare
109
geografia
Gli ambienti
Gli ambienti di terra
Scrivi al posto giusto le parole date.
ghiacciaio • vetta o cima • valle • versante • collina • terrazzamento • pianura
Completa scrivendo al posto giusto le parole date.
montagna • pianura • collina
• Rilievo con un’altezza compresa tra 200 m e 600 m: • Rilievo con un’altezza maggiore di 600 m: • Terreno con un’altitudine inferiore a 200 m:
110
geografia Gli ambienti di acqua Scrivi al posto giusto le parole date.
fiume • lago • mare • affluente • immissario • emissario • foce • penisola • arcipelago • golfo • costa alta • costa bassa
Scrivi la definizione.
• Sorgente:
111
matematica
I numeri decimali
Nina e i suoi amici stanno preparando le decorazioni per la festa di mezza estate. Aiutali colorando la parte indicata dalla frazione o dal numero decimale.
1
4
6
8
3
10
10
10
10
10
0,6
0,1
0,8
0,3
0,4
N ella vigna del castello i grappoli d’uva stanno maturando. Per ciascun grappolo, scrivi quanti acini sono maturi e quanti sono acerbi, come nell’esempio.
4 6
112
decimi = 0,4 decimi = 0,6
decimi = decimi =
decimi = decimi =
decimi = decimi =
Le operazioni
matematica
Esegui in colonna.
304 + 180 + 2 196 =
707 + 8 500 + 12 =
3 027 – 143 =
3 400 – 1 284 =
68 x 36
2 943 : 9 =
Completa le tabelle.
×
5
4
3
8
:
6
60
7
48
8
96
9
24
2
3
6
4
Le mie competenze In queste operazioni mancano il segno e il secondo numero. Scrivili tu.
20
=4
20
=4
113
itaIiano
Le espansioni Sottolinea in blu le espansioni.
Jacopo guarda sul computer le foto delle vacanze. Camilla mette in ordine le conchiglie nella scatola. Il papà disfa le valigie, la mamma mette nella lavatrice il bucato. Tutti pensano con rimpianto alle giornate in spiaggia.
Rispondi alle domande per espandere la frase minima. Poi scrivi la frase completa.
Federica ha fotografato. Che cosa?
Quando?
Dove?
Irene gioca. Dove?
114
Quando?
Con chi?
Frasi in disordine
itaIiano
In questa frase in disordine manca una parola. Quale? Segnala con una
X.
felici
Nella
nell’ordine giusto.
un aspettano
?
turisti
Ora scrivi la frase
strada pullman
impazienti
i
taxi
Scrivi la frase minima.
E qui, quale valigia manca? Segnala con una
e
Durant
hostess
il
X.
pranzo
Ora scrivi la frase nell’ordine giusto.
distribuisce
viaggiatori
il ?
volo
ai
bagaglio la
caramelle
Scrivi la frase minima.
115
problemi tra le nuvole
Ritorno dalle vacanze
Nina è tornata dalle vacanze e sta facendo un po’ di conti. Sul calendario ha segnato i periodi che ha trascorso in vacanza.
MARE
Albergo: pensione completa 70 euro al giorno
ESTERO
Noleggio auto: costo totale Albergo e pasti: costo totale
700 euro 660 euro
Rita calcola quanto ha speso Nina per il soggiorno al mare. Sa quanto ha speso al giorno, ma per risolvere il problema le manca un dato.
• Quale dato le manca? • Da dove può ricavare il dato mancante?
116
Ora Rita può risolvere il problema perché sa che Nina è stata al mare per
giorni.
Risoluzione
Risposta
Mila è impegnata a fare i conti di quanto Nina ha speso all’estero.
Risoluzione
Risposta
117
inglese
Fruit Listen and repeat.
ORANGE
APPLE
ORANGES
APPLES
BANANA
PEACH
BANANAS
PEACHES
CHERRY
PEAR
CHERRIES
STRAWBERRY STRAWBERRIES PINEAPPLE PINEAPPLES
PEARS
Match.
pple
pinea
pear
banana
cherry
orange
118
strawberry
apple
peach
inglese
Vegetables Listen and repeat.
TOMATO TOMATOES LETTUCE
BEANS
PEAS
CARROT CARROTS POTATO POTATOES ONION
CAULIFLOWER
ONIONS
Match.
beans onion potato lettuce carrot peas tomato cauliflower
119
educazione civica
L’importanza del linguaggio L’Agenda 2030 è un accordo nato per migliorare il mondo attraverso il raggiungimento di 17 obiettivi. Scopri qualcosa di più sull’Agenda 2030 e completa il testo con le seguenti parole.
scrivere • d’accordo • ricchezza
Questo accordo è stato firmato da 193 Paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Tutti sono
sull’importanza
del linguaggio perché è alla base dell’istruzione di una persona. Impara a leggere bene, a
e a parlare
ti aiuterà a essere indipendente dagli altri. E questa è una grande ! Molti bambini e molte bambine non possono andare a scuola e non hanno la possibilità di studiare. Questo non è giusto! Capisci come sei fortunato o fortunata a leggere questa pagina?
Sei abile con le parole? Un tautogramma è una frase o un racconto le cui parole cominciano tutte con la stessa lettera. Ecco un esempio: “La dromedaria Domitilla danza per diletto nel deserto, ma è disattenta e con delusione del dermatologo dimentica il doposole!”.
Ora prova tu. Crea un tautogramma dal significato gentile: usa le seguenti parole che iniziano con la stessa lettera, aggiungine altre e crea il tuo tautogramma.
fiore • ferragosto • festa • Francesco • fuoco
Dobbiamo fare attenzione alle parole che usiamo anche quando parliamo a scuola, in famiglia o con gli amici e le amiche. Cerca di preferire parole gentili perché le parole possono fare felici, ma anche ferire moltissimo… Quindi ricorda: scegli bene le parole prima di pronunciarle!
120
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Redazione: Maria Letizia Maggini, Clara Ragni Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi Illustrazioni: Simonetta Baldini, FunnyBooks, Mauro Sacco ed Elisa Vallarino, Silvia Sponza, Alessia Zucchi Copertina: Elisabetta Giovannini Referenze iconografiche: Shutterstock Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 22.83.277.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati © 2022 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
TUTTO
È arrivata l’ estate! È tempo di vacanze, riposo, divertimento e… allegro ripasso! Tappa dopo tappa, settimana dopo settimana, allenati a tenerti in esercizio in modo piacevole e spensierato. Vedrai che i compiti delle vacanze non saranno un problema e l’estate durerà…
CLASSE H H H H
CLASSE
Estate tutto l’anno 1: 96 pagine Gramma tutto l’anno 2: 80 pagine Mate tutto l’anno 2: 80 pagine N arrativa “Una tartaruga extralarge”: 48 pagine
H H H H
CLASSE H H H H
tutto l’ anno !
Estate tutto l’anno 2: 96 pagine Gramma tutto l’anno 3: 80 pagine Mate tutto l’anno 3: 80 pagine N arrativa “Emergenza lombrichi”: 80 pagine
CLASSE
Estate tutto l’anno 3: 120 pagine Gramma tutto l’anno 4: 80 pagine Mate tutto l’anno 4: 80 pagine N arrativa “ Tre sirene e un pirata”: 96 pagine
H H H H
E state tutto l’anno 4: 120 pagine G ramma tutto l’anno 5: 80 pagine M ate tutto l’anno 5: 80 pagine N arrativa “In forma ragazzi”: 128 pagine
o in nc TO lo I al TU R ) l t RA DP 78 de G .d, 19 to E , I / is ON . 3 27 vv PI c 6 ro M . 2, PR sp A rt D e si C (A .6, r n
m
lu ra IVA 4, 3 vo ide o rt. O to ns mp A NN 3 l. es co ca 2 e .r. L’A 4Qu da ori 197 I s O 30 è u / f 3 EL TT 8-4 63 TU -46 TE 88 TA 8ES 97
www.gruppoeli.it
Il piacere di apprendere