PLIDA Juniores • A2

Page 1


PLIDA JUNIORES

Paola Vecchio

Juniores A2

Per la Certificazione dell’italiano LS/L2

in collaborazione con Francesca Bariviera e Giammarco Cardillo Il piacere di apprendere

Prove d’esame PLIDA

Indice

Per iniziare

Obiettivi generali e per singole abilità

Il test PLIDA Juniores di livello A2 ha l’obiettivo di verificare se il candidato “è in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente che si riferiscono ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, scuola). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.

Sei pronto per un esame PLIDA Juniores di livello A2 se puoi descrivere il tuo livello d’italiano in questo modo.

So usare una serie di espressioni e frasi semplici per descrivere la mia famiglia e altre persone, i miei compiti quotidiani, la mia scuola e i miei studi.

So scambiare in modo semplice informazioni su argomenti e attività consuete, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.

So scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da parole come e, ma e perché. Sono in grado di scrivere sms, e-mail, biglietti per dire come mi sento, che cosa sto facendo o di che cosa ho bisogno, ringraziare, chiedere scusa.

Capisco domande di base sulla mia persona e sulla mia famiglia; capisco parole ed espressioni che si usano frequentemente per fare acquisti, parlare dell’ambiente circostante e della scuola. Capisco qual è l’informazione principale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

So leggere testi molto brevi e semplici, come per esempio lettere personali. So trovare informazioni specifiche e prevedibili in testi scritti di uso quotidiano, come pubblicità, programmi, menu e orari.

Le descrizioni sono tratte dai descrittori della Griglia di autovalutazione del QCER. Volume complementare, pp. 188-189.

Parlare
Scrivere
Ascoltare
Leggere

Domini e contesti

I dialoghi e i testi delle prove Ascoltare e Leggere dell’esame PLIDA Juniores A2 servono per comunicare in luoghi e situazioni della vita quotidiana. Questi sono degli esempi.

Dominio personale

• In casa

• In famiglia

• In cene, feste, ritrovi con i tuoi familiari, parenti e amici

Dominio pubblico

• In giro per la città (per strada, in piazza, al parco, ecc.)

• Al bar, al ristorante

• Al mercato e in negozi di generi alimentari

• In negozi di vario tipo (abbigliamento, edicola, ecc.)

• Alla stazione, all’aeroporto

• In autobus, in treno

• Al cinema, al teatro, in palestra

• In ospedale, in farmacia

Dominio educativo

• In classe

• In altri luoghi della scuola (palestra, mensa, cortile, biblioteca, segreteria, ecc.)

Competenze comunicative e obiettivi generali

Vediamo più da vicino che cosa devi dimostrare di saper fare nell’esame PLIDA Juniores di livello A2.

Sai fare queste cose?

Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, scritti nel linguaggio tipico della vita di tutti i giorni.

Esempio

Leggere le previsioni meteorologiche su un giornale per sapere che tempo fa domani.

Trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale di uso corrente come pubblicità, tabelle, menu, cataloghi e orari.

Trovare nel sito di un negozio online informazioni sui prezzi di alcuni articoli.

Capire l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

Capire semplici istruzioni registrate da un tuo amico in un messaggio vocale.

Descrivere oppure fare e rispondere a domande semplici su persone, abitudini, studio e tempo libero.

Parlare della tua scuola con un nuovo compagno di classe.

Descrivere (e fare domande su) progetti e accordi presi, attività fatte ed esperienze personali.

Dire a un amico che cosa farai nelle prossime vacanze.

Raccontare come hai passato il fine settimana (dove e quando, con chi, com’è stato, ecc.).

Descrivere in modo semplice oggetti e cose e fare confronti.

Confrontare due magliette per scegliere quale acquistare.

Dire in modo semplice che cosa pensi di una persona o di una situazione.

Dire perché ti piace o non ti piace un tuo professore.

Scambiare informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili.

Dire a un tuo amico come arrivare a casa tua utilizzando i mezzi pubblici.

Invitare, dare suggerimenti, chiedere scusa, chiedere un favore, offrirsi di fare un favore a qualcuno e rispondere ad atti linguistici analoghi.

Proporre a un amico di fare qualcosa insieme dopo la scuola.

Esprimere in modo semplice gusti, preferenze, stati d’animo.

Dire a un amico come vuoi festeggiare il tuo compleanno.

Chiedere per ottenere una prestazione o un servizio.

Ordinare un piatto del menu, chiedere informazioni su com’è fatto un piatto.

Scrivere semplici appunti e brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati.

Scrivere un messaggio a un tuo compagno di classe per chiedergli di fare qualcosa per te.

Descrivere brevemente e in modo elementare avvenimenti, gente e luoghi familiari, attività svolte, esperienze e abilità personali.

Scrivere un’e-mail a un parente che vive lontano, raccontando le tue novità, di studio o di vita personale.

Riferire (in forma orale o scritta) informazioni semplici e concrete tratte da brevi testi di uso quotidiano.

Dire a un amico che cosa hai letto sul volantino di una palestra.

Temi e aree semantiche

Di che cosa parlano i testi che troverai nelle prove di lettura e di ascolto?

Di quali argomenti parlerai e scriverai nella prova orale e nella prova di scrittura?

Caratteristica del livello:

nelle prove di questo livello troverai parole, testi, domande su questo argomento.

Molto presente:

nelle prove di questo livello è molto probabile incontrare parole, testi, domande su questo argomento.

Poco presente:

nelle prove di questo livello è probabile incontrare parole, testi, domande su questo argomento.

Presente in misura minima:

nelle prove di questo livello è poco probabile incontrare parole, testi, domande su questo argomento.

Routine personale quotidiana

Fare acquisti e pagare

Trasporti

Vestiti e accessori

Viaggi e turismo

Casa

Cibo e bevande

Città

Famiglia

Lavoro

Rapporti sociali

Uffici pubblici e servizi

Ambiente e tempo atmosferico

Arte, cultura e tempo libero

Comunicazione e media

Educazione

Emozioni e sentimenti

Qualità personali

Salute e corpo umano

Istituzioni e vita politica

Tecnologia e scienza

Guida pratica all’esame

Segui questi consigli per affrontare al meglio l’esame.

Il giorno dell’esame

• Arriva in orario.

Prima dell’esame

• Porta una bottiglia d’acqua e una merenda.

Porta una penna nera o blu non cancellabile.

• Ascolta attentamente le istruzioni e le spiegazioni della commissione. Se non capisci qualcosa fai domande.

• Spegni il telefono. La commissione potrà chiederti di consegnare il telefono. Il telefono ti sarà restituito alla fine dell’esame.

La commissione ti consegnerà dei fascicoli per svolgere le prove Ascoltare, Leggere Scrivere. Compila la tabella sulla prima pagina scrivendo le informazioni richieste in STAMPATELLO.

Durante l’esame

• Quando l’esame comincia devi rimanere in silenzio!

• Non parlare con gli altri candidati.

• Non fare rumore.

• Non parlare a voce alta.

• Se qualcuno o qualcosa ti disturba durante l’esame (per esempio: rumori forti nell’aula, un altro candidato che parla ad alta voce, ecc.) dillo subito alla commissione.

• Non usare quaderni o fogli personali. Puoi scrivere solo sui fascicoli dell’esame, anche appunti e brutte copie.

• Non usare matite, penne cancellabili o il bianchetto.

• Usa sempre la penna, anche per appunti e brutte copie.

• Non usare appunti, libri, dizionari, smartwatch e tablet.

PRESENTAZIONE DELLE PROVE

La prova | ASCOLTARE

Prima parte

● Durata: 10 minuti circa.

(Durata totale 25 minuti circa)

● Numero e tipo di testi: 6 brevi dialoghi con narrazioni, istruzioni, transazioni e scambi di argomento quotidiano.

● Tipo di audio: dialoghi registrati in studio da attori professionisti.

● Tipo di esercizio: test a scelta multipla con 3 opzioni rappresentate da disegni.

● Numero di item: 6.

● Competenza: comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto • comprendere semplici istruzioni.

Nella prima parte della prova ascolterai la registrazione di 6 brevi conversazioni di 30-40 secondi circa. Sentirai due persone, un uomo e una donna, che parlano di argomenti e situazioni comuni della vita di tutti i giorni, di scuola, di tempo libero, ecc.

Le conversazioni sono registrate da attori professionisti e sono pronunciate in modo chiaro, a un ritmo naturale ma non troppo veloce.

Dopo ogni conversazione dovrai rispondere a una domanda, scegliendo un disegno tra 3 disegni proposti.

0  Esempio

Dov'è la sciarpa?

La risposta corretta è C: la sciarpa è per terra accanto al cestino.

CONSIGLI

per svolgere la prova

Prima di iniziare la prova hai un minuto per leggere le domande e guardare i disegni. Usa questo minuto per osservare attentamente i disegni.

Con l’aiuto dei disegni e delle domande prova a immaginare qual è l’argomento dei dialoghi.

Ascolterai ogni dialogo due volte.

Cerca di rispondere dopo il primo ascolto e di usare il secondo ascolto per verificare la tua risposta. Se durante l’ascolto vuoi prendere appunti, scrivi sul tuo fascicolo d’esame.

Usa le prove di questo volume per allenarti a descrivere brevemente e mentalmente quello che vedi. Per esempio: Nel disegno A... Nel disegno B… Nel disegno C…

A B C ✔

Seconda parte

● Durata: 10 minuti circa.

● Numero e tipo di testi: 3x3 messaggi vocali.

● Tipo di audio: brani registrati in studio da attori professionisti.

● Tipo di esercizio: abbinamento immagini/testo.

● Numero di item: 9 (3x3).

● Competenza: afferrare l’essenziale in annunci brevi e semplici o in messaggi registrati.

La seconda parte della prova si compone di 3 esercizi.

In ogni esercizio ascolterai 3 brevi messaggi vocali di 15-20 secondi circa. Sentirai delle persone che parlano di argomenti e situazioni comuni della vita di tutti i giorni: danno un appuntamento, chiedono un favore, ecc.

I messaggi sono recitati da attori professionisti, un uomo oppure una donna, e sono pronunciati in modo chiaro, a un ritmo naturale ma non troppo veloce.

Dovrai abbinare ogni messaggio a un’immagine, scegliendo tra le 5 proposte.

00  Esempio

Quale regalo farà la persona che parla?

CONSIGLI

per svolgere la prova

Prima di iniziare la prova hai un minuto per leggere l’introduzione di ogni esercizio e guardare le immagini. Usa questo minuto per osservare attentamente le immagini.

Prova a descrivere mentalmente in italiano quello che vedi.

Ascolterai ogni messaggio due volte.

Cerca di rispondere dopo il primo ascolto e di usare il secondo ascolto per verificare la tua risposta.

Se durante l’ascolto vuoi prendere appunti, scrivi sul tuo fascicolo d’esame.

PROVA 1

Prova 1 | ASCOLTARE

Prima parte

01  Istruzioni

(Durata totale 25 minuti circa)

Ascolta i dialoghi e scegli per ogni domanda il disegno giusto fra i tre proposti. Devi scegliere solo un disegno per ogni domanda.

1  Che cosa deve fare Giada?

2  Che cosa indosserà Yasmine al matrimonio?

3  Che cosa fa adesso la ragazza?

Seconda parte

02  Istruzioni

In questa parte ci sono tre esercizi (A, B e C). In ogni esercizio ascolterai tre messaggi e guarderai delle immagini. Devi associare ogni messaggio a un’immagine.

A Guarda le foto (A-E). In ogni foto compare un posto. Adesso ascolta i tre messaggi vocali (7-9):

Dove andranno le persone che parlano?

Indica per ogni messaggio la foto giusta scrivendo la lettera della foto vicino al numero del messaggio.

Ascolterai ogni messaggio due volte.

Puoi scrivere UNA SOLA LETTERA per ogni messaggio.

ATTENZIONE: due foto non si abbinano a nessun messaggio.

Brano
Posto

C 04  Guarda il disegno. Nel disegno compaiono cinque posti (A-E). Adesso ascolta i tre messaggi vocali (13-15):

Dov’è l’appuntamento?

Indica per ogni messaggio il posto giusto scrivendo la lettera del posto vicino al numero del messaggio.

Ascolterai ogni messaggio due volte. Puoi scrivere UNA SOLA LETTERA per ogni messaggio.

ATTENZIONE: due posti non si abbinano a nessun messaggio.

13 14 15

Brano Posto

Seconda parte

Istruzioni

Guarda i volantini nella pagina seguente (4-7). In ogni volantino manca un gruppo di parole. Scegli il gruppo di parole mancanti dall’elenco qui sotto (A-H).

Scrivi la lettera giusta nello spazio vuoto del volantino.

Puoi scrivere UNA SOLA LETTERA in ogni volantino.

FA' ATTENZIONE: ci sono quattro gruppi di parole in più.

A Vendo cuccioli di razza già vaccinati. Un anno di età. Se interessati chiamare il numero 444-444444.

B Aperte le iscrizioni per il corso da istruttore per cani.

C Abbiamo anche il Pronto Soccorso notturno. I nostri medici saranno sempre a disposizione dei tuoi animali domestici.

D Scegli il miglior cibo per i tuoi animali! E solo per questo mese... due confezioni al prezzo di una!

E Il tuo cane ha bisogno di un taglio del pelo per combattere il caldo? Approfitta della nostra promozione estiva.

F Se lo trovate provate a offrirgli del cibo e chiamate il 333-333333.

G Lascia a noi i tuoi cani quando sei al lavoro: potranno correre liberi nel nostro parco e socializzare con altri cani.

H Impara dagli esperti di alimentazione come far mangiare il tuo animale in modo sano.

Red, maschio, circa 1 anno

Zona Abetone

Primi di dicembre

CIBO PER ANIMALI

Nutrizione del cane e del gatto

A cura di Gabriella Zorbi Medico veterinario

INCONTRI

Lunedì 18 e 25 marzo

Dalle 19.OO alle 21.OO

Per informazioni e iscrizioni

Prova 1 | SCRIVERE

Prima parte

(minimo 55 - massimo 75 parole)

(Durata totale 40 minuti)

Un tuo amico italiano/una tua amica italiana è ospite a casa tua. Esci di casa mentre lui/lei dorme ancora. Lascia un biglietto:

• di’ dove sei andato/andata e quando torni;

• digli/dille cosa può mangiare e bere per colazione;

• digli/dille dove trova le cose che gli/le servono.

Se vuoi, puoi usare le immagini per aiutarti.

Prova 1 | PARLARE

Presentazione

(1 minuto circa)

Presentati al tuo intervistatore/alla tua intervistatrice.

(Durata totale 15 minuti circa)

Nome e cognome

Interazione fra candidati

(3 minuti + 3 minuti di preparazione)

Tu e un tuo amico/una tua amica volete passare un pomeriggio insieme ma avete idee diverse.

Candidato A: vuoi andare al cinema.

Candidato B: vuoi andare in un centro commerciale.

Parlate tra di voi e decidete:

• dove andare;

• che cosa fare;

• dove e a che ora incontrarvi.

Tu vuoi andare qui.

Tu vuoi vedere questo...

... o questo.

Tu vuoi incontrare il tuo amico/la tua amica...

qui... ... o qui.

Candidato A

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.