64 Scoperte… al parco 66 Alberi a confronto 67 Le parti dell’albero
68 Ci sono frutti e frutti
69 Che cosa succederà?
70 Quanti materiali!
71 Impariamo a riciclare!
• EDUCAZIONE CIVICA 72
UN POMERIGGIO AL PARCO
OSSERVA IL DISEGNO CON TUTTI I SUOI PARTICOLARI E RACCONTA CHE COSA SUCCEDE.
ADESSO TOCCA A ME!
IO, INVECE, CI ANDRÒ DOMENICA MATTINA.
DOPO SALGO ANCORA IO!
IERI POMERIGGIO SONO ANDATO IN PISCINA.
CHE CALDO!
CHE CIELO
SERENO, OGGI!
LE PAROLE CALDO, SERENO, PIOVERÀ
INDICANO CHE TEMPO FA.
LE PAROLE ADESSO, DOPO, IERI, OGGI,
PERÒ DOMANI PIOVERÀ
DOMANI, MATTINA, POMERIGGIO, DOMENICA
INDICANO IL TEMPO CHE PASSA.
CHE TEMPO FA?
OSSERVA LE IMMAGINI E SPIEGA CHE TEMPO FA.
CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE, TROVA ALTRE PAROLE
PER INDICARE CHE TEMPO FA.
CERCHIA SOLO I SIMBOLI CHE FANNO CAPIRE CHE TEMPO FA.
PARLIAMONE
ADESSO, PRIMA
OSSERVA OGNI COPPIA DI DISEGNI E RACCONTA CON LE PAROLE DEL TEMPO CHE PASSA.
ADESSO C’È PRIMA C’ERA
COME SARÀ DOPO?
INDICA CON UNA X CHE COSA CI SARÀ DOPO, POI RACCONTA
CON LE PAROLE DEL TEMPO CHE PASSA.
ADESSO ADESSO
COME CAMBIANO LE COSE E GLI ANIMALI NEL TEMPO CHE PASSA?
COLLEGA I DISEGNI CON UNA FRECCIA, POI RACCONTA.
IL TEMPO CHE PASSA FA CRESCERE LE PERSONE, GLI ANIMALI, LE PIANTE E TRASFORMA LE COSE.
ADESSO, PRIMA, DOPO
INDICA CON UNA X QUELLO CHE LA BAMBINA HA FATTO PRIMA DI ANDARE A LETTO E RACCONTA.
INDICA CON UNA X QUELLO CHE IL BAMBINO HA FATTO DOPO LA DOCCIA E RACCONTA.
DISEGNA QUELLO CHE TI VIENE RICHIESTO E RACCONTA.
HAI FATTO PRIMA
STAI FACENDO ADESSO FARAI DOPO
PRIMA, DOPO, INFINE
METTI IN ORDINE LE SEQUENZE. NUMERA DA 1 A 3, POI RACCONTA.
SCRIVI AL POSTO GIUSTO: PRIMA, DOPO, INFINE, POI RACCONTA.
DISEGNA TRE AZIONI CHE AVVENGONO PRIMA, DOPO, INFINE, POI RACCONTA.
PASSATO, PRESENTE, FUTURO
OSSERVA CHE COSA SUCCEDE NEL TEMPO. SCRIVI LE PAROLE PRIMA, ADESSO, DOPO, POI RACCONTA.
IL PRESENTE È QUELLO CHE SUCCEDE ADESSO.
IL PASSATO È QUELLO CHE È SUCCESSO PRIMA.
IL FUTURO È QUELLO CHE SUCCEDERÀ DOPO.
IL TEMPO CHE CI VUOLE
OSSERVA OGNI COPPIA DI DISEGNI: COLORA IN ARANCIONE
IL QUADRATINO DELL’AZIONE CON LA DURATA PIÙ LUNGA
E IN ROSSO QUELLO DELL’AZIONE CON LA DURATA PIÙ BREVE.
DISEGNA UN’AZIONE CON UNA DURATA PIÙ LUNGA
DI QUELLA ILLUSTRATA.
NELLO STESSO MOMENTO
OSSERVA CHE COSA FANNO I PERSONAGGI E RACCONTA.
ADESSO RACCONTA INIZIANDO IN TRE MODI DIVERSI.
1 MENTRE PERLA E PEPPER…, NINELLA… E, INTANTO, NESTOR…
2 INTANTO CHE LA GIRAFFA NINELLA…, PERLA E PEPPER… E, NELLO STESSO MOMENTO, NESTOR…
3 PERLA E PEPPER…, INTANTO NINELLA… E, CONTEMPORANEAMENTE, NESTOR…
LE PAROLE MENTRE, INTANTO, NELLO STESSO MOMENTO, CONTEMPORANEAMENTE INDICANO I FATTI CHE AVVENGONO NELLO STESSO MOMENTO.
CONTEMPORANEAMENTE
OSSERVA E COMPLETA. USA OGNI VOLTA UNA DIVERSA PAROLA DEL TEMPO.
CONTEMPORANEAMENTE • MENTRE • INTANTO
• MARGHERITA NUOTA, EDOARDO COSTRUISCE UN CASTELLO DI SABBIA.
• MARGHERITA NUOTA E
EDOARDO COSTRUISCE UN CASTELLO DI SABBIA.
• MARGHERITA NUOTA; ,
EDOARDO COSTRUISCE UN CASTELLO DI SABBIA.
INDICA CON UNA X LE AZIONI CHE SI POSSONO FARE CONTEMPORANEAMENTE.
BALLARE E CANTARE LEGGERE E DORMIRE
I MOMENTI DELLA GIORNATA
LEGGI CHE COSA DICONO I NOSTRI AMICI. COLORA IN QUALE MOMENTO DELLA GIORNATA SIAMO.
IL SOLE È GIÀ TRAMONTATO.
SI È FATTO BUIO!
È MATTINA È POMERIGGIO È SERA
OSSERVA LE PARTI DELLA GIORNATA E SCRIVI IL NOME IN OGNI CARTELLINO.
MATTINA, POMERIGGIO, SERA, NOTTE SONO QUATTRO MOMENTI
DELLA GIORNATA.
SI RIPETONO SEMPRE NELLO STESSO ORDINE: FORMANO UN CICLO.
NOTTE NESTOR, CHE NE DICI SE ANDIAMO A CENA?
È
LA RUOTA DEL GIORNO
COLORA IN GIALLO I DUE MOMENTI DEL GIORNO CON LA LUCE
E IN BLU I DUE MOMENTI CON IL BUIO.
IN UN GIORNO SI
RIPETONO UNA PARTE
DI LUCE E UNA DI BUIO: SI CHIAMANO IL DÌ E LA
NOTTE.
SI RIPETONO SEMPRE
NELLO STESSO ORDINE: FORMANO UN CICLO.
COLORA LE RUOTE DEI GIORNI IN BASE AL RITMO LUCE-BUIO
E AGGIUNGI L’INIZIALE DELLE PARTI DEL GIORNO.
QUANDO FINISCE LA NOTTE, RICOMINCIA UN ALTRO GIORNO
CON IL MATTINO. I GIORNI SI RIPETONO SEMPRE CON LO STESSO CICLO.
QUALE MOMENTO DELLA GIORNATA PREFERISCI? PERCHÉ?
RACCONTA.
LA RUOTA DELLA SETTIMANA
COMPLETA IL CICLO DEI GIORNI DELLA SETTIMANA.
SABATO
COMPLETA.
GIOVEDÌ
• È IL SECONDO GIORNO DELLA SETTIMANA:
• VIENE DOPO LA DOMENICA:
• VIENE PRIMA DI GIOVEDÌ:
• È L’ULTIMO GIORNO DELLA SETTIMANA: LUNEDÌ
COMPLETA LA TABELLA.
IERI • PASSATO OGGI • PRESENTE DOMANI • FUTURO LUNEDÌ
SABATO MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
I MESI DELL’ANNO
SEGUI IL PERCORSO CHE AFEF E LORIS DEVONO FARE E LEGGI CHE COSA C’È SCRITTO SUGLI OSTACOLI.
RISCRIVI IN ORDINE IL NOME DEI MESI.
I 12 MESI FORMANO UN ANNO. OGNI ANNO INIZIA
CON GENNAIO E FINISCE CON DICEMBRE, POI RICOMINCIA UN NUOVO ANNO CON
GENNAIO: I MESI FORMANO UN CICLO.
LA DURATA DEI MESI
LEGGI LA FILASTROCCA, POI COMPLETA LA RUOTA DEI MESI: SCRIVI IL NOME DI OGNI MESE E IL NUMERO DEI GIORNI.
OSSERVA L’ESEMPIO.
TRENTA GIORNI HA NOVEMBRE
CON APRILE, GIUGNO E SETTEMBRE,
DI VENTOTTO CE N’È UNO,
TUTTI GLI ALTRI NE HANNO TRENTUNO. GENNAIO 31
LE STAGIONI
STEM IN MONTAGNA
OGGI GITA IN MONTAGNA! FARÀ MOLTO FREDDO! RISCRIVI NELL’ORDINE GIUSTO LE ISTRUZIONI PER VESTIRTI.
INDOSSA LA GIACCA A VENTO.
INDOSSA I CALZETTONI.
INDOSSA CAPPELLO, SCIARPA E GUANTI.
INDOSSA GLI SCARPONCINI.
INDOSSA IL MAGLIONE.
INDOSSA I PANTALONI PESANTI.
COMPLETA SCRIVENDO IL NOME DEL GIORNO.
• SE OGGI È MARTEDÌ, DOMANI SARÀ
• SE IERI ERA SABATO, OGGI SARÀ
• SE DOMANI SARÀ VENERDÌ, OGGI È
DA QUESTA LISTA MANCANO DEI MESI. SCRIVILI TU.
MARZO • GIUGNO • SETTEMBRE • GENNAIO •
DICEMBRE • APRILE • NOVEMBRE
SCRIVI AL POSTO GIUSTO PRIMA, DOPO, INFINE E DISEGNA.
SCRIVI LA STAGIONE CHE VIENE PRIMA O DOPO.
DOVE LI VEDO
OSSERVA IL DISEGNO CON TUTTI I SUOI PARTICOLARI E RACCONTA DOVE VEDI I VARI ELEMENTI.
GUARDA! UN UCCELLINO
DENTRO IL NIDO E UNO FUORI!
STAI CERCANDO LA TUA PALLA? È SOTTO LA PANCHINA.
QUANTE PERSONE DAVANTI ALLA GELATAIA!
CHE COSA CI FA QUEL CANE
DIETRO L’ALBERO?
LE PAROLE DENTRO, FUORI, SOTTO,
DAVANTI, DIETRO FANNO CAPIRE DOVE
SI TROVANO PERSONE, ANIMALI E OGGETTI, CIOÈ LA LORO POSIZIONE NELLO SPAZIO.
DENTRO O FUORI?
DOVE SONO I GIOCATTOLI? OSSERVA E COMPLETA SCRIVENDO DENTRO O FUORI.
DAVANTI O DIETRO?
CERCHIA COME INDICATO.
• IL DAVANTI ALLA
• IL DIETRO ALLA
• LA DIETRO AL
• LA DAVANTI AL
GEOGRAFIA
SOTTO O SOPRA?
DOVE SI TROVANO?
OSSERVA E COMPLETA SCRIVENDO SOTTO O SOPRA.
• LA VIVE NELLA PARTE DEL
• LA VIVE NELLA PARTE DEL
• IL VIVE NELLA PARTE DEL
• LA VIVE NELLA PARTE DEL
• LA VIVE NELLA PARTE DEL
VICINO O LONTANO?
COLORA COME INDICATO.
• LA VICINO ALLA
• IL LONTANO DALLA
• IL LONTANO DALLA
• IL VICINO ALLA
SCRIVI IL NOME DI UN COMPAGNO
O UNA COMPAGNA VICINO A TE.
SCRIVI IL NOME DI UN COMPAGNO
O UNA COMPAGNA LONTANO DA TE.
DESTRA O SINISTRA?
CERCHIA LA MANO CON CUI SCRIVI, POI COMPLETA.
IO SCRIVO CON LA MANO
DOVE SI TROVANO GLI OGGETTI RISPETTO AL BAMBINO? COMPLETA SCRIVENDO SINISTRA O DESTRA.
• LA È A
• IL È A
• LA È A
• IL È A
• IL È A
• IL È A
PIEDE DESTRO O SINISTRO? SCRIVILO TU.
QUESTO BAMBINO
ALLO SPECCHIO
È DISEGNATO DI SPALLE
E DI FRONTE.
IN ENTRAMBE LE IMMAGINI
SCRIVI:
• D VICINO ALLA
MANO DESTRA
E AL PIEDE DESTRO;
• S VICINO ALLA
MANO SINISTRA
E AL PIEDE
SINISTRO.
QUESTA BAMBINA
È DISEGNATA DI FRONTE.
DISEGNA:
• UN GATTO VICINO
AL SUO PIEDE
SINISTRO;
• UN SACCHETTO
NELLA SUA MANO
DESTRA.
DOPPIA POSIZIONE
PARLIAMONE
OSSERVA IL PAESAGGIO CHE SI VEDE
DA QUESTA FINESTRA E PARLANE
CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
• CHE COSA VEDI?
• DOVE LI VEDI?
• QUALI PAROLE USI
PER INDICARE LA GIUSTA POSIZIONE?
DESCRIVI IL PAESAGGIO A VOCE.
USA LE PAROLE IN ALTO, IN BASSO, A DESTRA, A SINISTRA
OSSERVA LA CASA, AIUTATI CON LA TUA MANO DESTRA E LA TUA MANO SINISTRA E COLORA LE FINESTRE COME INDICATO.
• IN QUELLA IN ALTO
A SINISTRA
• IN QUELLA IN BASSO
A DESTRA
• IN QUELLA IN ALTO
A DESTRA
• IN QUELLA IN BASSO A SINISTRA
TUTTO IN ORDINE
PARLIAMONE
OSSERVA LO SCAFFALE DEL FRUTTIVENDOLO E PARLANE
CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
• CHE COSA VEDI?
• QUALE POSIZIONE OCCUPA OGNI CASSETTA?
• QUALI PAROLE PUOI USARE PER INDICARE LE VARIE POSIZIONI?
DESCRIVI A VOCE LO SCAFFALE DEL FRUTTIVENDOLO. USA LE PAROLE DELLO SPAZIO.
IN ALTO A DESTRA • IN BASSO A DESTRA • IN ALTO A SINISTRA • IN BASSO A SINISTRA • IN BASSO AL CENTRO • IN ALTO AL CENTRO
DA QUALE PUNTO DI VISTA?
QUESTO MODELLINO DI AUTO È STATO DISEGNATO GUARDANDOLO DA PUNTI DI VISTA DIVERSI. COLLEGA NUMERANDO.
DALL’ALTO DA SOTTO DA DIETRO
DAL DAVANTI DI FIANCO
COLLEGA LO STESSO OGGETTO DISEGNATO DA PUNTI DI VISTA
DIVERSI E SCRIVI DI QUALE PUNTO DI VISTA SI TRATTA.
PUNTO DI VISTA PUNTO DI VISTA PUNTO DI VISTA
VISTI DALL’ALTO
COLLEGA OGNI OGGETTO ALLO STESSO VISTO DALL’ALTO.
UN’AULA... DALL’ALTO
PARLIAMONE
OSSERVA E DESCRIVI QUESTA AULA. PARLANE CON I COMPAGNI
E LE COMPAGNE.
• COME SONO DISPOSTI I BANCHI?
• DOV’È LA CATTEDRA?
• DOV’È IL CESTINO PER I RIFIUTI?
• CHE COSA C’È SULLA PARETE DI FRONTE AI BANCHI?
ORA INDICA CON UNA X IL DISEGNO DELL’AULA VISTA DALL’ALTO.
IL DISEGNO DI UNO
SPAZIO VISTO
DALL’ALTO SI CHIAMA PIANTA.
CIVICA EDUCAZIONE
PARLIAMONE
Nucleo tematico: Costituzione Obiettivo: adottare comportamenti idonei a salvaguardare la salute e la sicurezza proprie e altrui nell’ambiente scolastico.
SICUREZZA… IN AULA
OSSERVA I DISEGNI E RACCONTA A VOCE CHE COSA VEDI.
DISCUTINE CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
• PERCHÉ QUANDO SI
ENTRA IN AULA NON BISOGNA SPINGERSI?
• COME ENTRATE VOI IN AULA?
• QUANDO SUONA LA CAMPANELLA PER TORNARE
A CASA, CHE COSA È CORRETTO FARE? PERCHÉ?
• QUALI POSSONO ESSERE LE CONSEGUENZE SE NON SI STA SEDUTI SULLA SEDIA IN MODO CORRETTO?
LA PIANTA DI UNA CASA
OSSERVA LA PIANTA DI UNA CASA E PARLANE CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
• QUANTE STANZE CI SONO NELLA CASA?
• QUANTE SONO LE CAMERE DA LETTO?
• DOVE SI TROVA IL BAGNO?
• QUANTE SONO LE PORTE?
• QUANTE SONO LE FINESTRE?
• IN QUALE PARTE DELLA CASA NON CI SONO FINESTRE?
IN QUALE PARTE DELLA CASA CI POSSONO ESSERE QUESTI ARREDI? SCRIVI IL NUMERO CORRISPONDENTE ALLA STANZA.
NELLA PIANTA DI QUESTA CASA, DECIDI TU QUALI SONO LE STANZE E DISEGNA GLI ARREDI VISTI DALL’ALTO.
BIBLIOTECHI AMO
G. Mauri, Molly cambia casa, Edizioni Didattiche Gulliver
QUANTI TIPI DI CASE CI POSSONO ESSERE?
IN CHE COSA SONO DIVERSE?
IN CHE COSA SONO UGUALI?
AULA... RETICOLATA
PARLIAMONE
OSSERVA LA PIANTA DELL’AULA E PARLANE CON I COMPAGNI LE COMPAGNE.
• DA CHE COSA SONO INDICATE LE CASELLE NELLE RIGHE?
• DA CHE COSA SONO INDICATE LE CASELLE NELLE COLONNE?
IL RETICOLO SERVE A TROVARE DOVE SONO
POSIZIONATI GLI ELEMENTI IN UNA PIANTA.
LE LETTERE E I NUMERI SONO LE COORDINATE:
LA LETTERA INDICA LE COLONNE, IL NUMERO
INDICA LE RIGHE. OGNI COPPIA FORMATA
DA LETTERA E NUMERO INDICA UNA CASELLA.
OSSERVA LA PIANTA DELL’AULA DELLA PAGINA PRECEDENTE E SCRIVI
LE COORDINATE PER INDICARE DOVE SI TROVANO QUESTI ELEMENTI.
OSSERVA L’ESEMPIO.
5
IN QUESTO RETICOLO DISEGNA GLI ELEMENTI INDICATI
DALLE COORDINATE.
, 5 A, 2
, 5
4 3 2 1 A B C D
SPAZI CITTADINI
PARLIAMONE
OSSERVA IL DISEGNO E PARLANE CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
• CHE COSA RAPPRESENTA?
• QUALI ELEMENTI CI SONO?
• QUALI CI SONO ANCHE NEL LUOGO DOVE ABITI?
COLLEGA OGNI ELEMENTO AL SUO DISEGNO DALL’ALTO.
NEL RETICOLO, SCRIVI LE COORDINATE DEGLI ELEMENTI
CHE HAI COLLEGATO NELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.
3 2 1 A B C 5 1 2 3 4
PERCORRENDO LE STRADE
NELLA MAPPA, TRACCIA I PERCORSI COME INDICATO.
• IN IL PERCORSO DA SCUOLA AL PARCO
• IN IL PERCORSO DAL BENZINAIO AL BAR
• IN IL PERCORSO DALL’EDICOLA AL PARCO
AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE SPIEGA A VOCE I PERCORSI
CHE HAI TRACCIATO, DICENDO IL NOME DELLE VIE.
AVETE TRACCIATO TUTTI/E GLI STESSI PERCORSI? PERCHÉ?
PARLIAMONE
CIVICA EDUCAZIONE
SICUREZZA... PER STRADA
OSSERVA LE IMMAGINI E RISPONDI CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
• CHE COS’É?
• DOVE SI TROVA?
• A CHE COSA SERVE?
• QUALI POSSONO ESSERE LE CONSEGUENZE SE NON SI RISPETTANO I COLORI?
• CHE COS’É?
• DOVE SI TROVA?
• A CHE COSA SERVE?
• CHE COSA SONO?
• DOVE SI TROVANO?
• A CHE COSA SERVONO?
• CHE COSA BISOGNA FARE PRIMA DI ATTRAVERSARE UNA STRADA?
• C’È ANCHE DOVE ABITI TU?
• CHE COS’É?
• DOVE SI TROVA?
• A CHE COSA SERVE?
• C’È ANCHE DOVE ABITI TU?
GLI SPAZI DELLA SCUOLA
PARLIAMONE
CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE, ELENCATE TUTTI GLI SPAZI
DELLA TUA SCUOLA E, PER OGNUNO, RISPONDETE ALLE DOMANDE.
• È UNO SPAZIO INTERNO (DENTRO) O ESTERNO (FUORI)?
• A CHE COSA SERVE?
• CHI LO USA?
• CHE COSA CONTIENE?
• QUALI REGOLE BISOGNA RISPETTARE PER USARLO?
ORA DISEGNA IL TUO SPAZIO DELLA SCUOLA PREFERITO CON TUTTO QUELLO CHE CONTIENE. POI COMPLETA.
IL MIO SPAZIO PREFERITO È .
GLI SPAZI DELLA CASA
COLLEGA OGNI AZIONE ALLO SPAZIO IN CUI LA COMPI.
CUCINA
MI LAVO I DENTI.
PREPARO LA SPREMUTA.
SCELGO I VESTITI DA METTERE.
LEGGO UN LIBRO.
SOGGIORNO
SCRIVI IN QUALE STANZA DELLA TUA CASA METTERESTI QUESTE COSE, POI, A VOCE, SPIEGA PERCHÉ.
VERSO LA TANA DEI DRAGHI
IL DRAGHETTO DEVE TORNARE ALLA TANA, MA… ATTENZIONE ALLE PIANTE CARNIVORE
CHE SONO SUL TRAGITTO!
AIUTA IL DRAGHETTO A SEGUIRE
LE ISTRUZIONI E ACCOMPAGNALO SANO
E SALVO ALLA TANA. TRACCIA IL PERCORSO.
• AVANTI DI 1
• GIRATI A SINISTRA
• AVANTI DI 1
• GIRATI A DESTRA
• AVANTI DI 3
• GIRATI A DESTRA
• AVANTI DI 3
• GIRATI A SINISTRA
• AVANTI DI 1
DISEGNA NELLA POSIZIONE INDICATA.
• UNA NUVOLETTA IN ALTO A DESTRA
• UN FUNGO IN BASSO A SINISTRA
• UN FIORE LONTANO DAL FUNGO
NINELLA DEVE STENDERE IL BUCATO: AIUTALA! COLLEGA I DISEGNI SEGUENDO LE INDICAZIONI.
• SUL FILO A DESTRA: IL PANTALONE E LA MAGLIETTA
• SUL FILO A SINISTRA: LA SCIARPA E LA CAMICIA
COLLEGA OGNI FUNZIONE ALLO SPAZIO CORRISPONDENTE.
ATTENZIONE: GLI SPAZI POSSONO ESSERE PIÙ DI UNO!
AL PARCO... CON TUTTI I SENSI
OSSERVA IL DISEGNO CON TUTTI I SUOI PARTICOLARI E RACCONTA CHE COSA VEDI.
DESCRIVI A VOCE.
IN QUESTO PARCO, I BAMBINI E LE BAMBINE:
• CON GLI POSSONO VEDERE…
• CON LE POSSONO SENTIRE…
• CON IL POSSONO ODORARE…
• CON LA POSSONO GUSTARE…
• CON LE POSSONO TOCCARE…
GLI , LE , IL , LA ,
LE SONO I NOSTRI ORGANI DI SENSO.
IO E... LA VISTA
OSSERVA LE TRE PERE E SPIEGA TUTTE LE DIFFERENZE CHE VEDI.
CON GLI VEDO…
CON GLI VEDI I COLORI, LE FORME, LE DIMENSIONI.
GLI OCCHI SONO GLI ORGANI DELLA VISTA.
UNA SFIDA... SENSORIALE
STARE TROPPO TEMPO DAVANTI
ALLA TV FA MALE ALLA VISTA.
INDICA CON UNA X LA SAGOMA DELLA BORRACCIA CHE È NELLA STESSA POSIZIONE DI QUELLA NEL RIQUADRO.
IO E... L’UDITO
RACCONTA I SUONI E I RUMORI CHE PUOI SENTIRE NELLA TUA AULA.
CON LE SENTO…
ASCOLTARE
LA TV A VOLUME TROPPO ALTO DANNEGGIA
L’UDITO.
COLORA IN GIALLO IL QUADRATINO DEL SUONO PER TE PIÙ PIACEVOLE
E IN BLU QUELLO DEL RUMORE PER TE PIÙ FASTIDIOSO.
CON LE SENTI I SUONI, I RUMORI E IL SILENZIO.
LE ORECCHIE SONO GLI ORGANI DELL‘UDITO.
IO E... L’OLFATTO
COME POSSONO ESSERE GLI ODORI?
OSSERVA E SCRIVI:
G SE È UN ODORE GRADEVOLE
S SE È UN ODORE SGRADEVOLE
N SE NON C’È ODORE
IN BASE ALLE TUE PREFERENZE, NUMERA DA 1 A 3 GLI ODORI DAL PIÙ GRADEVOLE AL MENO GRADEVOLE.
CON IL SENTI GLI ODORI, CHE POSSONO ESSERE GRADEVOLI O SGRADEVOLI. IL NASO È L’ORGANO DELL’OLFATTO.
CON IL SENTO…
IO E... IL GUSTO
COME POSSONO ESSERE I SAPORI?
OSSERVA E SCRIVI:
DO SE È UN CIBO DOLCE AM SE È UN CIBO AMARO SA SE È UN CIBO SALATO AC SE È UN CIBO ACIDO
CON LA SENTO…
PER OGNI FRUTTO, INDICA CON UNA O PIÙ X COME È AL GUSTO.
LA È: MORBIDA. DOLCE. MATURA.
ACIDA. SUCCOSA. DOLCE.
CON LA SENTI IL SAPORE DEL CIBO. IL SAPORE PUÒ ESSERE DOLCE, AMARO, SALATO, ACIDO. LA LINGUA È L’ORGANO DEL GUSTO.
IO E... IL TATTO
GUARDATI ATTORNO E DISEGNA UN OGGETTO CHE, SE LO TOCCHI, HA LA QUALITÀ INDICATA.
CON LE MANI TOCCHI TANTI
OGGETTI, QUINDI DEVI
LAVARLE
SPESSO.
UNA SFIDA... SENSORIALE
LEGGI LE CARATTERISTICHE E CERCHIA
L’ORSETTO CHE LE POSSIEDE TUTTE E TRE.
È MORBIDO • È PELOSO •
È BAGNATO
CON LE E LA
PELLE SENTI COME
SONO FATTI GLI
OGGETTI E QUALI
SONO ALCUNE LORO CARATTERISTICHE.
LA PELLE È L’ORGANO
DEL TATTO.
Nucleo tematico: Costituzione Obiettivo: conoscere e attuare le principali regole per la cura della salute, della sicurezza e del benessere, dal punto di vista igienico-sanitario.
ACQUA E SAPONE
OSSERVA L’IMMAGINE E RACCONTA CHE COSA VEDI, POI RISPONDI.
• PUOI MANGIARE CON LE MANI SPORCHE? PERCHÉ?
• PUOI STROFINARTI GLI OCCHI CON LE MANI SPORCHE? PERCHÉ?
• PUOI ACCAREZZARE UNA PERSONA CON LE MANI SPORCHE? PERCHÉ?
OSSERVA LA PROCEDURA PER LAVARSI CORRETTAMENTE LE MANI E SPIEGALA A VOCE.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Nucleo tematico: Costituzione Obiettivo: conoscere e attuare le principali regole per la cura della salute, della sicurezza e del benessere, dal punto di vista igienico-sanitario.
BUONE ABITUDINI
PER L’IGIENE ORALE
INDICA CON UNA X LE AZIONI CHE FAI ANCHE TU.
DOPO MANGIATO, SPAZZOLA BENE I DENTI
CON IL DENTIFRICIO.
PULISCI ANCHE LA LINGUA.
UTILIZZA IL FILO INTERDENTALE TRA DENTE E DENTE.
ALMENO UNA VOLTA
ALL’ANNO, FAI UN CONTROLLO
PER LA CURA DEI DENTI.
COLLEGA OGNI ORGANO AL SENSO CORRISPONDENTE.
GUSTO VISTA TATTO UDITO OLFATTO
OSSERVA E INDICA CON UNA O PIÙ X QUALI ORGANI DI SENSO USANO I BAMBINI E LE BAMBINE E RACCONTA PERCHÉ.
OSSERVA IL DISEGNO CON TUTTI I SUOI PARTICOLARI E RACCONTA CHE COSA VEDI.
ANIMALI A CONFRONTO
OSSERVA OGNI ANIMALE E SPIEGA COME È FATTO.
ORA SCRIVI I NUMERI DEGLI ANIMALI CHE HANNO
LE CARATTERISTICHE INDICATE.
• HA LA CODA:
• HA QUATTRO ZAMPE:
• HA LE ALI:
• HA LE PINNE:
• HA DUE ZAMPE:
• HA LE SQUAME:
• HA IL PELO:
• HA LE PENNE:
SPIEGA CHE COSA HANNO IN COMUNE GLI ANIMALI DI OGNI COPPIA.
ANIMALI IN MOVIMENTO
COLLEGA OGNI GRUPPO DI ANIMALI AL MODO IN CUI SI MUOVONO.
UNA SFIDA... ANIMALESCA
NUOTANO
CAMMINANO
VOLANO
STRISCIANO
CERCHIA L’ANIMALE CHE POSSIEDE TUT TE E QUATTRO
LE CARATTERISTICHE INDICATE.
• HA 4 ZAMPE
• SALTA
• HA LA CODA
• HA IL CORPO PELOSO
GLI ANIMALI VIVONO IN AMBIENTI DIVERSI: TERRA, ARIA, ACQUA. IN BASE AL TIPO DI AMBIENTE IN CUI
VIVONO, SI MUOVONO IN MODO DIVERSO.
CHE COSA MANGIANO GLI ANIMALI?
OSSERVA CHE COSA MANGIA OGNI ANIMALE E RACCONTA. LA VUOL DIRE “SI NUTRE DI…”.
GALLINA PECORA
COCCODRILLO
IN BASE A QUELLO CHE
MANGIANO, GLI ANIMALI
SI DIVIDONO IN:
• ERBIVORI: MANGIANO
VEGETALI (ERBA, FIORI, FOGLIE, FRUTTA);
• CARNIVORI: MANGIANO ALTRI
ANIMALI (CARNE E PESCE);
• ONNIVORI: MANGIANO DI TUTTO (ANIMALI E VEGETALI).
BIBLIOTECHI AMO
G. Mauri, Molly mangia tutto, Edizioni
Didattiche Gulliver
MA DAVVERO
LA TARTARUGA MOLLY PUÒ MANGIARE TUTTO
QUELLO CHE SCEGLIE
A TAVOLA? PERCHÉ?
I COMPORTAMENTI DEGLI ANIMALI
OSSERVA LE IMMAGINI E LEGGI LE INFORMAZIONI. SE SAI ALTRE NOTIZIE, RACCONTALE AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE.
GLI SCOIATTOLI TROVANO CIBO E RIFUGIO SUGLI ALBERI.
DURANTE L’INVERNO, CADONO IN LETARGO.
LE LUCERTOLE AMANO STARE AL SOLE: HANNO BISOGNO DI CALORE PER VIVERE BENE. SI RIFUGIANO NELLE FESSURE
DI VECCHI MURI, DOVE RIMANGONO ANCHE DURANTE L’INVERNO.
DISEGNA UN ANIMALE CHE PUOI OSSERVARE E SCRIVI QUALI SONO LE SUE ABITUDINI.
• DI QUALE ANIMALE SI TRATTA?
• IN QUALE MODO SI MUOVE?
• DI CHE COSA SI NUTRE?
• DOVE VIVE?
SCOPERTE... AL PARCO
OSSERVA IL DISEGNO CON TUTTI I SUOI PARTICOLARI E RACCONTA CHE COSA VEDI.
RISPONDI A VOCE.
• QUANTI TIPI DI ALBERI RIESCI A CONTARE?
• SONO TUTTI UGUALI?
• IN CHE COSA SONO SIMILI?
• IN CHE COSA SONO DIVERSI?
• QUALI SONO LE ALTRE PIANTE
CHE RIESCI A VEDERE?
• C’È UNA PARTE DELLE PIANTE
CHE NON PUOI VEDERE? PERCHÉ?
ALBERI A CONFRONTO
LE PARTI DELL’ALBERO
OSSERVA GLI ALBERI, LEGGI IL NOME DI OGNI PARTE DI CUI SONO FATTI E RACCONTA CHE COSA CAMBIA IN OGNI STAGIONE.
CILIEGIO IN PRIMAVERA
CILIEGIO IN ESTATE
FIORI
FUSTO
o TRONCO
CILIEGIO IN AUTUNNO
o TRONCO RAMI FOGLIE
FUSTO
TRONCO
CILIEGIO IN INVERNO
FUSTO o TRONCO
IN PRIMAVERA SPUNTANO LE FOGLIE NUOVE E I FIORI. IN ESTATE I FIORI SI TRASFORMANO IN FRUTTI. IN AUTUNNO LE FOGLIE INGIALLISCONO E CADONO. IN INVERNO L’ALBERO È SPOGLIO.
CI SONO FRUTTI E FRUTTI
OSSERVA ALCUNI FRUTTI CHE HAI IN CASA, POI SUL QUADERNO DISEGNALI E RISPONDI.
• QUALE FORMA E QUALE COLORE HANNO?
• SE VENGONO TAGLIATI A METÀ, COME SONO FATTI DENTRO?
• ASSAGGIALI: QUALE SAPORE HANNO?
OSSERVA I FRUTTI, RACCONTA COME SONO FATTI E QUALE PARTE SI PUÒ MANGIARE.
DAI SEMI DEL FRUTTO POSSONO NASCERE NUOVE PIANTE.
SEME
BUCCIA
POLPA
PICCIOLO SEME
RICCIO
BUCCIA
POLPA
CHE COSA SUCCEDERÀ?
PROVA ANCHE TU A FAR NASCERE UNA NUOVA PIANTA.
CHE COSA SERVE
• UN VASETTO O UN BICCHIERE •
QUALCHE FAGIOLO SECCO (SONO DEI SEMI) •
TERRICCIO • CUCCHIAIO • SPRUZZINO CON ACQUA
OSSERVAZIONE
TUTTI I GIORNI OSSERVA CHE COSA
SUCCEDE NEL CONTENITORE, SPIEGALO
E DISEGNALO CON LA DATA DEL GIORNO.
SE TI È POSSIBILE, FAI DELLE FOTOGRAFIE
QUANDO CI SONO DEI CAMBIAMENTI.
I SEMI GERMOGLIANO, CRESCONO E SI TRASFORMANO IN UNA PIANTA.
QUANTI MATERIALI!
INDICA CON UNA X.
OGGI, NEL TUO ZAINO, CI SONO OGGETTI DI…
• CARTA? SÌ NO
• PLASTICA? SÌ NO
• METALLO? SÌ NO
• VETRO? SÌ NO
• TESSUTO? SÌ NO
• LEGNO? SÌ NO
COLLEGA OGNI OGGETTO AL MATERIALE DI CUI È FATTO.
CERAMICA
LEGNO
LANA
METALLO
VETRO
COLLEGA OGNI OGGETTO AI MATERIALI DI CUI È FATTO.
METALLO
E PLASTICA
CARTA METALLO E LEGNO PLASTICA
METALLO E VETRO
GLI OGGETTI
SONO FATTI
DI MATERIALI DIVERSI.
Nucleo tematico: sviluppo economico e sostenibilità
Obiettivo: mettere in atto comportamenti che riducano l’impatto negativo delle attività quotidiane sull’ambiente. Analizzare il ciclo dei rifiuti.
IMPARIAMO A RICICLARE!
ALCUNI DEI MATERIALI CHE COMPONGONO GLI OGGETTI
CHE BUTTIAMO VIA POSSONO ESSERE RICICLATI
E TRASFORMATI IN NUOVI OGGETTI.
PER QUESTO È IMPORTANTE FARE LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA, CIOÈ SEPARARE I RIFIUTI IN BASE
AL MATERIALE DI CUI SONO FATTI.
COLORA LA STRADA CHE OGNI BAMBINO O BAMBINA DEVE PERCORRERE PER RAGGIUNGERE IL CONTENITORE CORRETTO.
LEGGI CHE COSA DICE OGNI ANIMALE E COLLEGALO AL RIQUADRO CORRISPONDENTE.
SONO UNA PECORA E MANGIO L’ERBA.
SONO UNA TIGRE E DIVORO LE MIE PREDE.
ERBIVORO ONNIVORO CARNIVORO
SONO UN ORSO E MANGIO DI TUTTO.
SCRIVI AL POSTO GIUSTO I NOMI DELLE PARTI DELL’ALBERO. TRONCO • RAMO • FOGLIA • FIORE • FRUTTO • RADICE
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Cecilia Barletta
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.