S . Restauri
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250207102800-c13a0fdba11cc2e0e43a16b5d0e8e276/v1/f5abd100a9b4e00f425fb08a766dbab8.jpeg)
17 I suoni duri di C 18 I suoni duri di C 19 I suoni dolci di C 20 I suoni dolci di C 21 I suoni duri di G
suoni duri di G 23 I suoni dolci di G
I suoni dolci di G
I suoni duri di SC 26 I suoni dolci di SC
66 I nomi singolari e plurali
67 Gli articoli determinativi
68 Gli articoli indeterminativi
69 Gli aggettivi qualificativi
70 Gli aggettivi qualificativi
I verbi
Emozioni in lettura
La giusta intonazione
Scrittura spontanea
Scrittura spontanea
95 Catene di parole
96 Dalle idee alla storia
97 I connettivi (parole-gancio)
98 Arricchire il vocabolario
99 Costruire un testo
100 Le parti del racconto
101 Gli “ingredienti”
102 Frasi per un racconto 103 Riordinare un racconto
Il titolo 105 L’inizio
106 La conclusione
Dalla conclusione all’inizio 108 Creare i personaggi 109 Creare l’ambiente
Sequenze per il riassunto 112 Riordinare le sequenze
Riassumere un testo
Il testo descrittivo
NOMI
Il sentiero dell’ortografia
AGGETTIVI
palla
bosco dado
gelato
ciliegie
Suoni simili
gatto
Azioni
essere avere
Scopriamo insieme il Villaggio delle Parole! Entreremo nelle cinque casette aperte.
La farfalla Rubì è pronta ad accompagnarti in un altro viaggio nel meraviglioso mondo della lingua. Qui, nel nostro villaggio, ogni suono ha una melodia, ogni lettera un segreto, ogni parola un significato tutto da scoprire…
L’alfabeto italiano è formato da 21 lettere + 5 lettere per formare le parole straniere. Le consonanti si chiamano così proprio perché “suonano con” una vocale, per esempio N + A NA
5 vocali: A, E, I, O, U 5 lettere per formare le parole straniere: J, K, W, X, Y 16 consonanti: B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z
1 Scrivi l’alfabeto in corsivo minuscolo.
a, b,
2 Metti in ordine alfabetico le parole. mela • banana • ciliegia • arancia • • •
3 Scrivi le lettere dell’alfabeto mancanti in questa sequenza.
4 Osserva la figura e scrivi la lettera iniziale del nome.
5 Completa ogni sequenza con la lettera mancante.
• A, B, , D • H, , J, K • P, Q, , S
6 In ogni coppia, colora la lettera che viene prima nell’ordine alfabetico.
1 Collega ogni lettera maiuscola alla corrispondente minuscola. Osserva l’esempio.
2 Colora solo le vocali.
bicchiere giostra
1 2 3 4 5 6 7 8
4 Unisci le lettere e scrivi le parole.
• c a s a
• m e l o
• p a n e
• c a r o t a
Scrivi V se la lettera è una vocale, C se è una consonante
Metti in ordine alfabetico i nomi. Numera da 1 a 6.
Simone Chiara Pietro Marco
Cambia la consonante iniziale e ottieni una parola diversa.
Completa ogni sequenza con la lettera mancante: J, K, W, X, Y.
• I, , K, L • I, J, , L • V, W, X, • V, , , Y
1 Pianta con il tronco e i rami.
2 Animale domestico che fa “miao”.
3 Il contrario di “bianco”.
5 Il contrario di “caldo”.
Verticali
4 Il verbo che indica l’azione che facciamo con la bocca… quando ci divertiamo. I U L 1 2 3 5
Scrivi le parole mancanti. Aiutati con i disegni.
• L’ Gelsomina va a fare la spesa con una grande .
• Nel cestino sono nati quattro
Completa il cruciverba. Nella colonna colorata comparirà una parola che contiene le cinque vocali. COME TI SENTI?
m e sono diventati già a . 4
• Sul è volato un .
1 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e completalo con b o p.
iede
2 Mentre leggi il racconto, completa le parole con b o p.
3 Colora in la lettera giusta. Osserva l’esempio. TALPA PERA
In un aesino chiamato Bella, viveva un orcellino di nome Pablo. Ogni giorno, ablo andava nel osco a cercare acche.
Un giorno trovò un grosso aule che conteneva una ianta magica. ablo e la ianta diventarono su ito amici. anino usta om iere andiera
1 Cancella nello schema i nomi corrispondenti alle figure. Le lettere rimanenti ti daranno il nome di un animale. Scrivilo.
E D E N T E L
D I V A N O E
F T E N D A A
D E L F I N O
N T T E T T O
E F R U T T A
L’animale è l’ re ici
2 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e completalo con d o t.
eser o
en e i o
B O T T O N E pie e appe o caro a a o
SOLE
1 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e completalo con f o v. Poi scrivilo in corsivo.
FIABA VULCANO iore esta oglie aso eicolo olpe
2 Cerchia nello schema le parole indicate. Possono essere scritte in orizzontale o in verticale. zebra • insalata • sacco • borsetta • zanzara • stella • zucca • salame
W Z E B R A R T Y H I
Z U C C A D X L Q N N B O R S E T T A F M S
Z A N Z A R A J S K A S A L A M E B P A L L A D Q Z J X S H C M A C S T E L L A G C D T C H K R Q D U R O F A
1 Completa i nomi con le lettere indicate.
ter o etro io attolo sala e io colato
ama ro inoce onte eonessa ibe lula eopardo fu go iostra ca guro iornale za pa iambella
1 Completa con un nome contenente mb o mp.
• Per ripararsi dalla pioggia si usa l’
• Cammina all’indietro, quindi è un
Davanti alla consonante b e alla consonante p si usa sempre m.
• Se ci sono lampi e tuoni, è scoppiato un
• Prima di entrare in una casa, suoniamo il
2 Scrivi il nome di ogni figura al posto giusto nella tabella.
3 Trova le parole con mb o mp e completa.
La consonante C ha un suono duro:
• quando è seguita dalle vocali A, O, U • quando è seguita da H + E o I
A CA
C O CO
U CU
CA, CO, CU non vogliono l’H
1 Scrivi la parola corrispondente alla definizione.
• Materiale di cui sono fatti i fogli.
• Il contrario di “chiaro”.
• Oggetto in cui dormono i neonati.
• Un uccello noto per il suo tipico canto.
C + H + E CHE
C + H + I CHI
2 Completa il testo. Inserisci le parole al posto giusto.
cassa • coniglio • contadino • cane • campagna
In , il saltella e cerca cibo. Un giorno, scova sotto un albero una piena di mais. Mentre sta mangiando, sente un rumore e si nasconde in fretta dietro un cespuglio. È solo il del che passa di lì, abbaiando.
1 Completa le parole con ca, co, cu.
2 Sottolinea in le parole che contengono un errore. Poi scrivile correttamente.
• Nel gastello vive un mago.
• Il goniglio mangia una carota.
• Il mio cane ha la goda corta.
3 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e collega al suono giusto. Poi completa le parole con che, chi.
4 Scrivi la parola corrispondente alla definizione. bian cchiaio ramella s sa perta valletta gio ttolo scino modo pe ra
• Uno strumento musicale con le corde.
• Un frutto che viene decorato ad Halloween.
• Attraversano mari e laghi, hanno vele e motori.
La consonante C ha un suono dolce quando è seguita dalle vocali E, I.
1 Collega ogni parola alla figura corrispondente.
cesto cigno bicicletta
2 Collega ogni parola alla definizione corrispondente.
cielo ciclamino cera cena ciliegia noce
Fiore colorato che fiorisce in autunno.
Si fonde per fabbricare le candele. Di notte, può essere stellato.
Il pasto che si consuma la sera.
3 Scrivi le parole al posto giusto. cespuglio • centesimo • cibo • cilindro • celeste • cinghia • civetta • cedro
, , ,
CIA, CIO, CIU hanno
un suono dolce. Le parole CIELO e CIECO si scrivono con CIE.
1 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e completalo con cia, cio, ciu.
chioc la ccio bilan
2 Scrivi o completa il nome di ogni figura.
tola aran dol mi ffo bri le
3 Completa le parole con cia, cio, ciu
cuc
cac
brac
ac ga
lac
cuc lo
goc
man
ac ffare
noc la
4 Ora scegli tre parole dell’esercizio precedente e per ognuna scrivi una frase sul quaderno.
La consonante G ha un suono duro:
• quando è seguita dalle vocali A, O, U
A GA
G O GO
U GU
GA, GO, GU non vogliono l’H
• quando è seguita da H + E o I
G + H + E GHE
G + H + I GHI
1 Riordina le lettere e scrivi le parole con ga, go, gu.
l a g l o i n o p g n u i
g o a n n n e f g i r i u
2 Per ogni coppia di parole, scrivi una frase sul quaderno.
• gorilla, foresta • gomitolo, gatto • anguria, fragola
1 Cerchia l’intruso in ogni gruppo di nomi con ga, go, gu.
guscio gallina negozio pesce
2 Risolvi il cruciverba.
gufo fragola limone gattino guanto agosto cuscino riga
2 Possono essere velenosi.
3 Si trovano nel mare e sono verdi.
5 Lo si mette nelle bibite per rinfrescarle.
6 L’animale quadrupede più veloce della terra.
1 Assomiglia al maiale.
4 Il frutto della quercia. Verticali
La consonante G ha un suono dolce quando è seguita dalle vocali E, I.
E GE
G I GI
GELATO GE
GIRAFFA GI
1 Scrivi le parole al posto giusto. gelsomino • geranio • giglio • girino • gelato • gita • gemelli • giraffa
2 Cerchia nello schema le parole con ge e gi (sono otto). Possono essere scritte in orizzontale o in verticale. Poi scrivile.
G E L S O M I N O G
K J G I R O V B M E
G E M E L L I P P L
E F H K L P I U F A
M F G E R A N I F T
M Z S F D C S S F O
A C V I G I L E D N
G I R A N D O L A B
GIA, GIO, GIU hanno un suono dolce.
1 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e completalo con gia, gio, giu. llo cca stra ngla dice
2 Scrivi il nome di ogni figura.
3 Completa le parole con gia, gio, giu.
• ag stare
gno
vali
formag
guaro • cilie
rdino
bu rdo
ria
cattolo
4 Ora scegli tre parole dell’esercizio precedente e per ognuna scrivi una frase sul quaderno.
PESCA
Il gruppo SC ha un suono duro:
• quando è seguito dalle vocali A, O, U • quando è seguito da H + E o I
SCA, SCO, SCU non vogliono l’H. A SCA
SC O SCO U SCU
SC + H + E SCHE
SC + H + I SCHI
1 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e collega al suono giusto.
Poi completa le parole con sca, sco, scu.
SCA SCO SCU bi tto iattolo tola va
2 Trasforma le parole: da uno/a a tanti/e.
Uno/a tasca fiasco disco pesca mosca casco
Tanti/e
SCENA
SCIVOLO
SCIENZA
CUSCINO
Il gruppo SC ha un suono dolce quando è seguito da E o I: SCE/SCI. SCE vuole la I in SCIENZA e nei suoi derivati e in COSCIENZA.
C’è la I anche in USCIERE.
1 Per ogni coppia di parole, colora quella scritta correttamente.
pesce sciroppo scimmia cresiere scenziato pisina pese siroppo simmia crescere scienziato piscina
2 Cerchia nello schema le parole indicate. Possono essere scritte in orizzontale o in verticale.
scintilla • moscerino • sciarpa • ascensore • ruscello • biscia
Il gruppo GLI si pronuncia in un unico suono e ha un suono dolce: MAGLIA, CIGLIA.
Solo quando GL è seguito da una vocale diversa da I ha un suono duro: GLOBO, GLORIA.
Esistono però alcune eccezioni: GLICINE.
1 Componi le parole con gli. Poi scrivile. Osserva l’esempio.
pa sbadi venta mani bi ma o accio etta a a
2 Completa il nome di ogni figura con gli o li.
Un trucco: pronuncia sempre a voce alta i suoni!
pagliaccio
1 Scrivi la parola corrispondente alla definizione.
• Una pianta usata per insaporire i cibi.
• Insieme all’aceto, serve per condire l’insalata.
• Se la accosti all’orecchio, puoi sentire il rumore del mare.
• Lo fai se hai sonno oppure quando ti annoi.
2 In ogni frase, cancella con una X la parola sbagliata.
• Giorgia ha messo sulla tavola l’oliera/ogliera.
• Nell’esercizio ho fatto uno sbalio/sbaglio
• La nonna ha comperato un malione/maglione rosso.
• Quando ha caldo, Eleonora usa il ventaglio/ventalio.
3 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e completalo con gl.
4 Completa le frasi. Inserisci le parole al posto giusto. gladiatore • glassa • gladioli obo icine giun a in ese i oo
• Federico ha regalato un mazzo di a sua zia.
• La cuoca ama decorare le torte con la .
• Ho visto un film in cui un lottava con i leoni.
GNA, GNE, GNO, GNU
non vogliono la I.
Fanno eccezione alcune
parole come: COMPAGNIA,
SOGNIAMO, DISEGNIAMO.
1 Riordina le lettere e scrivi le parole con gna, gne, gno.
l o g m i o n n p e r u g
n g o i c
s l a n a g a a r n g o g n a s u p
2 Inserisci la lettera g davanti alla lettera n e ottieni la parola con gn.
Giulia Marco Amina
nello nomi
campana
Metti GN se dopo N c’è una sola vocale (CASTAGNA), NI se dopo N ci sono due vocali (GERANIO).
1 Scrivi le parole al posto giusto.
2 Leggi le definizioni e completa le parole contenenti gn o ni.
• Pasta con la besciamella.
• Il piccolo della pecora.
3 Risolvi gli indovinelli. GN NI
• Ondeggio al vento sul cavallo che corre.
• Mi scrivi dopo il nome.
• Curo fiori e piante nei giardini.
• Sono il più piccolo della mano.
• Significa “nulla”.
• È molto intelligente.
QU + VOCALE, come QUADRO, QUESTO…
CU + CONSONANTE, come CUBO, CUCCIA…
Ma ci sono parole speciali che non seguono questa regola,
come: SCUOLA, CUOCO, CUORE, INNOCUO, CIRCUITO…
1 Scrivi le parole al giusto.
QU + VOCALE
2 Completa con qu o cu.
CU + CONSONANTE
• Mio cugino è molto bravo in cina: prepara torte s isite.
• La mia gatta ha avuto attro ccioli.
• Gioco nella s adra di pallavolo da quando avevo cin e anni.
3 Per ogni coppia di parole, colora quella scritta correttamente.
scuola circuito quore quoio innocuo
squola cirquito cuore cuoio innoquo
SOQQUADRO
Il gruppo CQU si trova in ACQUA e nei suoi derivati: ACQUARIO, ACQUEDOTTO…
Si trova anche in ACQUISTARE, ACQUISTO…
QQU si trova solo in SOQQUADRO. CCU si trova solo in TACCUINO.
1 Completa le frasi. Inserisci le parole al posto giusto. acquazzone • acquistare • acquedotto
• L’acqua arriva nelle nostre case grazie all’ .
• Dopo l’ , c’erano molte pozzanghere.
• Voglio un nuovo libro da leggere al mare.
2 Completa le parole con cqu, qu, cu.
3 Sottolinea le parole che contengono un errore e scrivile correttamente. a ario adro ffia s alo s uola
• Ho bisogno di bere un bicchiere di aqua fresca.
• Dipingo con gli aquerelli.
• La mia cameretta è a socquadro.
• Annoto le parole sul taqquino.
1 Leggi la poesia.
Dall’acqua è scomparsa la q.
Evaporata, si vede.
Ma intanto, con quest’acua non ci si può navigare, non ci si può fare il bucato.
La volete sapere tutta?
Si tratta di un’acua asciutta...
2 Risolvi il cruciverba.
Che ne dite? Che faremo?
Di sete moriremo?
Avvisate il Comune, il Prefetto, il Presidente...
Oppure correggete
l’errore: non ci vuoI niente.
1 Vasca per i pesci.
4 Disseta ed è trasparente.
6 Nuota sott’acqua.
7 Porta l’acqua nelle case.
Verticali
2 Una pioggia forte.
3 Specchio d’acqua stagnante.
5 Colori ad acqua.
OGNI VOLTA CHE FINISCI
UN ESERCIZIO, COLORA UN SACCO
DELLA
COSì POTRÀ ALZARSI IN VOLO.
1 Colora in la freccia corretta. Osserva l’esempio.
pulcino pulchino
coriandoli choriandoli
chubo cubo
forchetta forcetta oche oce pollice polliche chavallo cavallo alce alche
2 Nello schema sono presenti sette parole con i suoni dolci e duri di g. Colorale in . Riesci a trovare la parola intrusa?
Colorala in .
G H E R I G L I O
C F B G U F O B E
G O M I T O L O E
T G I R A F F A C
T M G H I R O R O
C H I O D O T S P
G E L A T O I B A
G A T T O E M V Q
3 Scrivi le parole al posto giusto. sceriffo • piscina • scatola • scudo • scherma • scienza
4 Completa con gli o li.
• Il mio coni etto mangia le carote.
• Ho perso il baga o all’aeroporto di Londra.
• In Sici a c’è un vulcano.
• Sulla tavola ho messo i tova oli rossi e bianchi.
• La capitale dell’Ita a è Roma.
• Condisco l’insalata con o o e aceto.
• Alle otto suona la sve a.
5 Scrivi il nome di ogni figura.
6 Completa le parole con cu, qu, cqu.
• ore • s ola • a a • a azzone • gino
• esto • oio • adro • a atico • attro
SI DECOLLA!
Completa con ce, ci, che, chi o ge, gi, ghe, ghi.
• Il sto è pieno di albicocche e liegie.
• Il glio è un fiore bianco e profumato.
• I ma fanno tante magie.
• Mi piace molto andare al parco gio con i miei cugini.
• Nell’aia di mio nonno ci sono cinque o e due tac ni.
• Adoro mangiare le tagliatelle ai fun che cucina la nonna.
• Ho regalato le mar rite gialle a Sabina.
• Mi piace il lato al limone.
Scrivi il nome con gn, ni, gli, li corrispondente alla definizione.
Si usa per condire l’insalata.
Tesse la sua tela.
Naviga sui mari.
Possono vincerla gli atleti e le atlete.
Ci si scrive a scuola.
Cura i giardini.
Si acquista per entrare al cinema.
Sventola sulla testa del cavallo.
sche ma scel to
sce na vo na pe scher ru schiet lo fi pe schie sci pi lo sci
sce sci sche schi
Scrivi le parole al posto giusto.
cuffia • quaglia • subacqueo • cucchiaio • liquido • quattordici • acquitrino • scuola • circuito • miscuglio • cuore • cuoio • aquila • acquerelli • documentario • acquistare
Componi le parole e inseriscile al posto giusto nella tabella. Osserva l’esempio. COME TI SENTI?
CU + CONSONANTE pesche
In alcune parole ci sono consonanti vicine che si pronunciano con un suono più forte: sono le doppie
1 Raddoppia una lettera per ottenere una parola diversa e scrivila. Osserva l’esempio.
capelli
cappelli
pala tori casa
2 In ogni frase, cancella con una X la parola sbagliata.
• Durante la note/notte si sentono le note/notte di una canzone.
• Ieri sera/serra ho raccolto le rose nella mia serra/sera
3 Cambia la doppia per ottenere una parola diversa e scrivila. Osserva l’esempio.
4 Scrivi le parole al posto giusto.
braccialetto • gomma • grissini • attaccapanni • pappagallo • passerotto • cipolla • coccodrillo • coccinella • astuccio • forchetta • ciambella
5 In ogni gruppo, sottolinea la parola che contiene un errore sulle doppie e scrivila correttamente.
giraffa penna gallina carroza ombrello ciuffo cafettiera scaffale nonno carro culla fiamifero
6 Per ogni doppia, scrivi due parole.
bb
cc
gg
ff
tt
ss
rr
Si chiama sillaba il gruppo di lettere che si pronuncia con una sola emissione di voce.
re una sillaba ma-re due sillabe
ca-ro-ta tre sillabe lam-pa-da-rio quattro sillabe
1 Pronuncia il nome di ogni figura e colora tanti cerchiolini quante sono le
2 Immagina di avere un paio di forbici magiche, che riescono a “tagliare” le parole in sillabe. Usale per scrivere le parole divise in sillabe. Pronuncia le sillabe a voce alta.
• pomodoro
• sale
• vino
• bambino
• zucca
• banana
• tulipano
Per dividere le parole in sillabe, bisogna seguire regole ben precise.
3 Leggi le regole e dividi le parole in sillabe. Osserva gli esempi.
La vocale a inizio parola può stare da sola.
umore: u-mo-re
oca:
ape: elica: edera: amore:
Le doppie si dividono sempre.
Il gruppo cqu si separa sempre.
collare: col-la-re
tappo: pappagallo: focaccia: cammello: gatto:
I gruppi gl, gn, br, dr, fr, gr, pr, tr, qua, que, qui, quo, ch, gh non si separano.
S non si separa mai dalla consonante che segue.
acquario: ac-qua-rio acquazzone: subacqueo: acquerelli:
treno: tre-no pigna: ghiro: drago: quadro: aquila:
rospo: ro-spo castello: bosco: sfida: pesca: discesa:
L’accento è il segno grafico ( ) che indica la sillaba su cui il tono della voce è più forte: CITTA, BONTA, MARTEDI.
1 Pronuncia a voce alta e metti l’accento ( ) dove occorre.
torta • mare • martedi • sorpresa • perche • felicita • caffe • rondine • colibri
2 Scrivi le parole mettendo l’accento: che cosa succede? Osserva l’esempio.
pero passero mostro
faro studio
pero
3 Cancella con una X la parola sbagliata.
• Giovanna rispose al telefono/telefonò con molta gioia.
• Il gallo canto/cantò all’alba.
• Luca gioco/giocò a pallone in spiaggia con gli amici.
• Sara/Sarà e Giorgia sono le mie migliori amiche.
• La scorsa estate Leonardo pesco/pescò un grosso pesce.
• Sui rami del pesco/pescò sono sbocciati tanti fiori.
4 Leggi la poesia. Poi spiega il suo messaggio.
Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva d’essere alla meta ed era appena a metà.
Per analogo errore un contadino a Rho tentava invano di cogliere le pere da un però.
Non parliamo del dolore di un signore di Corfù quando, senza più accento, il suo cucu non cantò più.
I monosillabi sono parole formate da una sola sillaba. Alcuni monosillabi vogliono l’accento
5 Completa le frasi. Inserisci i monosillabi al posto giusto.
Gianni Rodari LA • LÀ
• Dove hai messo marmellata?
• , sopra il tavolo!
• SÌ
• Tua cugina è divertita al compleanno?
• , tantissimo!
• Hai notizie Luca?
• So che ha dormito tutto il .
• Piove. E Leo non avesse l’ombrello?
• Ma no! Lo porta sempre con .
• Berrei volentieri un .
• Eccolo! l’ho già preparato!
• Chi mi notizie della nonna Elisabetta?
• Io sono stato lei ieri pomeriggio.
L’apostrofo è il segno grafico ( ) utilizzato davanti
alle parole che iniziano per vocale: LA OMBRA L OMBRA LO ORSO L ORSO
1 Scrivi mettendo l’apostrofo. Osserva l’esempio.
• lo elefante
• lo osso
• lo orologio
• la amica
• la aiuola
• la erba l’elefante
• lo indice
• lo albero
• la oliva
• lo imbuto
2 Scrivi mettendo l’apostrofo solo quando occorre.
• lo scivolo
• la isola
• la amaca
• lo abaco
• lo hotel
3 Collega ogni figura al nome corrispondente.
• la barca
• la erbaccia
• la estate
• la terra
• lo esempio
UNA si apostrofa in UN’ davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale: UN’ISOLA, UN’OCA.
4 Scrivi con un o un’. Osserva gli esempi.
6 Completa le frasi con un po’. anatra uomo edera aquilone elefante inverno amica ombra
orso uovo altalena anatra ape upupa un’anatra un uomo
5 Completa con all’, dall’, dell’, nell’, sull’.
• Lucia si tuffa acqua.
• Un’ape si avvicina alveare.
• Una volpe grigia entra nella tana orso.
• Non vedo Sofia anno scorso.
• Uno scimpanzé sale albero.
• Tra arriveranno i nonni.
• Mangerò di frutta per merenda.
• Ti è rimasto di sale?
• Chi vuole di gelato?
Un poco si scrive anche un po’.
spiega:
CHI È? / CHE COS’È?
COM’È? DOV’È?
una cosa, un animale, una persona.
1 Completa la tabella. Osserva l’esempio.
CHI È? CHE COS’È?
unisce parole, azioni, qualità.
COM’È? DOV’È?
È un cane. È piccolo. È nella cuccia.
2 Completa le frasi con è oppure e.
• Lo scoiattolo sul ramo rompe una noce.
• Il fiore profumato colorato.
• La bambina sullo scivolo scende veloce.
• simpatico l’amico di Luca Paola.
3 Osserva i disegni e completa.
• L’elefante il leone vivono nella savana.
• L’elefante (com’è?)
• Il leone (com’è?)
• Lo scoiattolo il ghiro si preparano per il letargo.
• Lo scoiattolo (com’è?)
• Il ghiro (com’è?)
4 Completa le frasi. Inserisci le parole-qualità al posto giusto. Osserva l’esempio.
docile • succosa • galleggiante • calda • profumata • gialla • fredda • fedele • rossa • grande • saporita • soffice
• Il
• La
• La è docile e fedele.
• La
• La • La cerbiatto giardino uccellino bosco cane nido fiore cuccia
5 Collega le parole che stanno bene insieme. Poi scrivi una breve frase. Osserva l’esempio.
L’uccellino è nel nido.
C’È CI SONO
Sulla cattedra c’è un libro. Sulla cattedra ci sono i quaderni, le penne, le matite.
1 Completa.
• Al mare
• In cucina
Prima... C’ERA / C’ERANO Ora... C’È / CI SONO.
2 Completa. Osserva l’esempio.
CI SONO c’è c’era
• Prima un seme. Ora una piantina.
• Prima un fiore. Ora un frutto.
• Prima un bruco. Ora una farfalla.
• Prima un neonato. Ora un bambino.
• Prima i girini. Ora le rane.
• Prima le uova. Ora i pulcini.
Ho, hai, hanno si scrivono con l’H quando:
• significano “avere”, “possedere” I pesci hanno le branchie.
• significano “sentire, provare” una sensazione Lucia ha freddo.
• aiutano altri verbi espressi al passato Stefano ha mangiato una mela.
POSSEDERE
1 Completa le frasi con ho, hai, ha, hanno.
• I bambini della 4a A un nuovo maestro.
• Il mio fratellino non i capelli ricci.
• Tu un libro nuovo.
• Io un regalo per la zia.
• I miei amici la maglietta da basket.
AIUTANTE SENTIRE
3 Completa le frasi con ha, hai, hanno.
2 Completa le frasi con ho, ha, hai, hanno.
• Stefania sonno.
• Massimiliano e Luca fame.
• Giacomo un dolore alla gamba.
• Tu sete?
• Io molto caldo, preferisco stare all’ombra.
• Luigi è stanco perché studiato tanto.
• Tu bevuto l’aranciata.
• Gli alunni fatto i compiti.
• Jennifer e Liz ballato durante la festa.
1 Sottolinea il verbo avere. Poi scrivi nel quadratino
S se significa sentire, P se significa possedere.
• Serena ha mal di testa.
• Ho un paio di pantaloni rossi.
• Laura ha uno skate fantastico.
• Tu hai fame.
• Il treno ha molti vagoni.
• La maestra ha i capelli rossi.
2 Completa il testo. Inserisci al posto giusto: ha, hanno.
Lucia disegnato un bel dinosauro. Dopo lo colorato e lo mostrato ai compagni e alle compagne di classe.
Marco chiesto a Lucia se poteva regalargli il disegno, ma Sofia suggerito di esporlo nell’aula.
Il maestro deciso di dedicare un angolo della classe ai lavori artistici di alunni e alunne. Il giorno seguente, diversi bambini e bambine portato i loro disegni.
3 Completa le frasi. Puoi aiutarti osservando i disegni.
• La mia aula ha , ha , ha . • Il gatto e il cane hanno , hanno , hanno .
O oppure
1 Completa le frasi con ho oppure o.
• scritto una poesia per Gina.
• Preferisci giocare a scacchi a dama?
• Ieri incontrato il cugino di una mia compagna.
AI dove o a chi / a che cosa
2 Completa le frasi con hai oppure ai.
• I miei amici vanno a giocare
• dato un’occhiata libri in vetrina?
• Ieri dimenticato il quaderno a scuola.
A dove o a chi / a che cosa o quando
3 Cerchia la forma corretta.
• Silvia ha/a detto ha/a tutti che andrà a trovare i nonni ha/a Palermo.
ANNO periodo di dodici mesi
4 Completa le frasi con hanno oppure anno.
• Quest’ trascorrerò le vacanze con i miei zii, che una casa al mare.
AH!, EH!, OH!, AHI!, EHI!, OHI! esclamazioni
5 Cerchia la forma corretta.
• Hai/Ahi/Ai, che mal di pancia!
• Ha/Ah/A, è già ora di tornare a casa!
• Ho/Oh/O
• Ehi/Ei/Hei, come sei cresciuto!
La punteggiatura serve a dare l’intonazione
giusta nella lettura e a segnare le pause.
Il punto fermo (.) si mette alla fine di una frase e indica una pausa lunga. Dopo il punto ci vuole la lettera maiuscola.
1 In ogni frase, inserisci il punto fermo dove occorre e la lettera maiuscola.
• In autunno cadono le foglie nel cielo volano i gabbiani.
• Le lasagne sono nel forno sul tavolo c’è il piatto.
• Il cane abbaia papà va a vedere se sono arrivati gli invitati.
• Lo zio prepara la cena mio fratello guarda la TV.
2 Per ogni coppia di frasi, indica con una X quella corretta.
Eleonora si veste per uscire con Giulia.
Eleonora si veste per. Uscire con Giulia.
Luigi cucina gli spaghetti. Io preparo l’insalata.
Luigi cucina. Gli spaghetti io preparo l’insalata.
Il cane cammina in. Giardino.
Il cane cammina in giardino.
3 Inserisci le virgole al posto giusto.
Antonella vuole preparare una spremuta di arance: sceglie tre arance le taglia a metà prende lo spremiagrumi spreme le arance e versa il succo in un bicchiere.
La virgola (,) indica una pausa breve. Si usa per separare le frasi e le parole negli elenchi.
4 Guarda nel tuo zaino e scrivi tutto ciò che c’è dentro. Usa le virgole.
Il punto interrogativo (?) si usa al termine delle frasi che esprimono una domanda.
Dopo il punto interrogativo ci vuole la lettera maiuscola.
Il punto esclamativo (!) si usa al termine delle frasi che esprimono stupore e meraviglia.
Dopo il punto esclamativo ci vuole la lettera maiuscola.
5 Inserisci il punto interrogativo o il punto esclamativo al posto giusto.
• A che ora è la festa
• Come si chiama tuo fratello
• Bello il vostro regalo, grazie
• Che tempaccio
• Urrà, ho vinto
• Quanti anni hai
I due punti (:) si usano prima di un elenco o di una spiegazione.
6 Inserisci i due punti al posto giusto.
• Nell’astuccio ho messo penne, matite, una gomma, un temperino.
• Mangio solo un piattino di pasta ho poca fame.
• L’arbitro ha fischiato la partita è finita.
OGNI VOLTA CHE FINISCI
1 Colora in le parole con una doppia e in quelle con due doppie. Poi inseriscile al posto giusto. Osserva l’esempio.
molla • coccodrillo • azzurro • pappagallo • cappuccino • elicottero • caramella • pattini • fazzoletto • viaggio • pennarello • tazza
UNA DOPPIA molla
2 Dividi in sillabe.
• navicella:
• bicchiere:
• bottiglia:
• libro:
• televisione:
• tromba:
• temporale:
• secchiello:
3 Metti l’apostrofo quando occorre.
• lo albero
• un elefante
• la barca
• la estate
• la terra
4 Completa con è oppure e.
• La palla rotonda colorata.
• una anatra
• una amica
• una farfalla
• una ape
• un uovo
• Sul mio banco ho sistemato i quaderni i libri.
• L’aquilone nuovo.
• Lo zaino pieno di quaderni.
• Luca mangia pane marmellata.
• Il pagliaccio simpatico divertente.
5 Metti l’accento dove occorre.
• Giulia preferisce il caffe senza zucchero.
• Tutti i venerdi frequento un corso di teatro.
• Prendiamo una tazza di te insieme?
• Antonella mi da sempre ottimi consigli.
6 Completa con hanno oppure anno.
• L’ scorso sono stato in vacanza in Italia.
• Quest’ ho deciso di imparare una nuova lingua.
• Mario e Luca lo stesso zaino e entrambi gli zaini degli adesivi con i dinosauri.
• Il prossimo studierò molto.
Inserisci le doppie al posto giusto.
pp tt cc ll nn mm
• ca ello • mante o • ta eto • bo iglia
• ga ina • ni ananna • fio o • no iola
• cive a • mu a • sci ia • pa aga o
Indica con una X le due divisioni in sillabe sbagliate.
om-brel-lo mine-stra ven-ti ri-sto-ran-te com-pa-gno for-che-tta ac-quaz-zo-ne bi-scot-ti col-tel-lo
Sottolinea le sei parole in cui manca l’accento. Poi scrivile correttamente.
• Il mercoledi Samuel frequenta il corso di nuoto.
• Domani leggero un libro ai bambini.
• C’è un pero nell’orto di mio nonno, pero non ha molti frutti.
• Sbrighiamoci, e tardi! Perderemo il treno!
• Andro a prendere il computer nuovo.
• Nel giardino e fiorito un pesco.
Cristina è in vacanza dalla nonna. Ha scritto questo biglietto, ma ha commesso alcuni errori nell’uso degli apostrofi. Cerchiali e scrivili in modo corretto.
Ciao nonna, Sofia mi ha chiesto di andare al l’ago.
Ci saranno tutti i miei amici, l’oro sono contenti di vedermi.
Quando lorologio della piazza segnerà luna, Sofia passerà a prendermi. Posso andare?
Ciao
Cristina
Completa con ho/o, ha/a, hai/ai/ahi, hanno/anno.
• Ieri io visto un film al cinema: riso tutto il tempo!
• Il tuo gatto è maschio femmina?
• Tua sorella è più grande più piccola di te?
• Quando tempo, puoi dare una mano nonni?
• L’ scorso ho studiato molto.
• già raccontato tuoi amici le nostre vacanze?
• ! Mi sono punto un dito!
• Giovedì andrò Napoli trovare Giorgio.
• Il Museo Egizio che si trova Torino una ricca collezione di papiri.
• Daniel e Nicol costruito il modellino di una nave.
Tutte le parole hanno un significato.
• Sinonimi: parole diverse ma con significati simili.
• Contrari: parole con significati opposti.
• Famiglie di parole: gruppi di parole che stanno bene insieme perché riguardano lo stesso argomento.
1 Scrivi la parola corrispondente alla definizione.
• È un mezzo di trasporto che ogni mattina passa a prendere i bambini a casa e li porta a scuola.
• È dolce, quella del compleanno ha le candeline.
• Vive nell’acqua, ha le pinne e si muove nuotando.
2 Per ogni frase, indica con una X il significato corretto della parola evidenziata.
• Luca adora navigare sul lago nelle giornate di sole. navigare in barca navigare in Internet
• Anna usa il computer per navigare e trovare in rete dei disegni da colorare. navigare in barca navigare in Internet
• Luca indossa una maglietta viola colore fiore
• Anna disegna una viola nel prato. colore fiore
I sinonimi sono parole con significati simili.
1 Trova i due sinonimi e collegali alla figura corrispondente.
regalo vettura automobile
volatile casa dizionario
uccello dono vocabolario
abitazione
2 Per ogni parola, scrivi un sinonimo
• cappello
• insegnante
• gatto
• afferrare
• allegra
• faccia
• allievo
• calmo
• calzoni
3 Collega ogni aggettivo al gruppo di sinonimi corrispondente.
gioioso • lieto • allegro morbido
• freddo contento brillante
luccicante • splendente • scintillante
tenero • soffice • molle
1 Collega ogni parola al suo contrario. Osserva l’esempio.
I contrari sono parole con significati opposti. caldo lontano veloce aperto vicino basso leggero freddo alto lento chiuso pesante salato felice rumore esterno giovane vecchio scuro dolce interno silenzio triste chiaro
2 In ogni frase, sottolinea il contrario più adatto.
• Durante la notte, la stanza era così chiara/buia che non potevo vedere il mio orsacchiotto.
• Il gelato era troppo dolce/amaro e non mi piaceva.
• Il cielo era così sereno/nuvoloso che abbiamo deciso di andare al parco.
3 Collega i pezzetti di parola, forma il contrario e completa. Osserva l’esempio.
• Appena tolta dal forno, la torta era troppo calda/fredda per poterla mangiare. in dis
uguale uguale utile utile felice gustoso gustoso felice in
Le famiglie di parole sono gruppi di parole che stanno
bene insieme perché si riferiscono allo stesso argomento.
Osserva: fiore fior (radice della parola) -e (desinenza)
Appartengono a questa famiglia: fioritura, fioraio, fioriera...
Stessa radice, stesso argomento: i fiori!
1 Colora nello stesso modo le parole che appartengono alla stessa famiglia
muro marea
muraglia marino
marinaio muratore mareggiata mare
giornale suonare suonatore giornaliero giornalista giornalino suoneria suono
2 In ogni famiglia, cancella con una X l’intruso.
• dentista, dentiera, dentifricio, dente, denaro
• carta, cantare, cartone, cartolina, cartolaio
• portiere, portinaia, porta, ponte, portone
3 Cerchia nello schema le cinque parole della famiglia di acqua. Possono essere scritte in orizzontale e in verticale.
I nomi sono le parole che indicano persone, animali, cose.
1 Pronuncia a voce alta il nome di ogni figura e collega al riquadro giusto.
I nomi comuni indicano persone, animali, cose generici. bambino cane bambola
1 Completa il cruciverba. Scrivi i nomi di persona
Orizzontali
2 Cura i pazienti.
6 Cura gli animali.
8 Guida gli aerei e le automobili da corsa.
9 Ripara macchine e motori.
Verticali
1 Vende frutta e verdura.
3 Canta canzoni.
4 Dipinge quadri.
5 Insegna a bambini e bambine.
7 Dirige una scuola. 2
2 Scrivi sul quaderno tre nomi comuni di animale e di cosa che si trovano: nel bosco, nel giardino, nel mare.
I nomi propri indicano una persona, un animale, una cosa in particolare. Si scrivono con l’iniziale maiuscola Yan Otto Molly
1 In ogni frase colora i nomi propri.
Il La i sulla contadino Gemma cagnolina pomodori piante giardino neve felice Giacomo cura del Nova raccoglie le suo corre
2 Analizza i nomi indicando con una X. Osserva l’esempio.
NOME COMUNE PROPRIO PERSONA ANIMALE COSA MAMMA
GIULIO
DOTTORE
SUSANNA
GATTO MILANO X X
3 Per ogni nome proprio, scrivi il nome comune. Osserva l’esempio.
• Roma
• Juventus
• Cipcip
• Fufi città
• Bolleblu
• Po
I nomi possono essere di genere maschile o di genere femminile.
Genere maschile: contadino, gatto, zucchero…
Genere femminile: contadina, farfalla, sedia...
1 Scrivi M se il nome è maschile, F se è femminile.
• casa • pecora • scarpa • budino • alunna
• bambino • libro • terrazzo • pittrice • automobile
2 Completa le tabelle. Scrivi il femminile o il maschile.
MASCHILE FEMMINILE
amico micio maestro nonno
zio ballerino giornalaio
3 In ogni riga c’è un intruso. Cerchialo.
FEMMINILE MASCHILE cameriera parrucchiera professoressa nuotatrice cavalla signora infermiera
• cappello, gelato, cono, fragola, coccodrillo, piatto
• bambina, caramella, foglia, nuvola, penna, melo
• divano, cuscino, anello, bocca, zaino, libro
• zucchina, ballerina, portinaia, circo, acqua, scienziata
I nomi possono essere
di numero singolare o di numero plurale. Singolare Plurale
1 Colora in i nomi singolari e in i nomi plurali.
maestre foglie mano cuscino piedi ramo biscotti zaino giacca pompieri anello secchio
bocca arcobaleno sasso albergo spiaggia gusci
2 Scrivi il plurale di ogni nome.
• baco
• occhio
• banco
Leggi la frase e sottolinea i nomi. Poi rispondi.
Lo zio passeggia con il suo cane in campagna.
• Quanti nomi ci sono nella frase?
• arancia
• strega
Tre. Due. Cinque. Sei.
• cucchiaio gatto gatta gatte maestra maestri maestre maestro gatti
3 Collega ogni nome singolare al corrispondente plurale.
cane
Gli articoli determinativi indicano persone, animali, cose in particolare.
LO e LA davanti a una vocale
vogliono l’apostrofo.
Singolare Plurale
Maschile il, lo, l’ i, gli
Femminile la, l’ le
1 Per ogni nome, scrivi l’articolo determinativo adatto. Osserva gli esempi.
• zaini
ARTICOLI gli i
• ufficio
• mare
• bicicletta
• quaderni
• occhio
• struzzo
• farfalla
• sciroppo
• fungo
• baita
• scolaro
2 Trasforma al plurale o al singolare. Osserva gli esempi.
• il gatto
• la mucca
• il tacchino
• lo scoiattolo
• leone
• scarpe
• altalena
• cani
le zanzare
gli stambecchi i gatti la zanzara
le api
i grilli
ARTICOLI
un topo
un’ape
Gli articoli indeterminativi indicano persone, animali o cose in modo generico.
UN’ si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale.
Singolare
Maschile un, uno
Femminile una, un’
1 Per ogni nome, scrivi l’articolo determinativo adatto. Osserva gli esempi.
• topo
• zoccolo
• quadro
• scoglio
• scatola
• albero
• zattera
• scivolo
• libreria
Leggi la frase. Poi rispondi. Luca oggi comprerà: le carote, la pasta, le mele e un pacco di biscotti.
• Quanti articoli determinativi ci sono?
Sei. Tre. Cinque. Quattro.
• Quanti articoli indeterminativi?
Uno. Due. Tre. Quattro. un uno una
• astuccio
• lampadina
• gatto
2 Scrivi con l’apostrofo. Osserva l’esempio.
• una amica
• una isola
• una onda
• una elica
• una ape
• una ora
• una unghia
un’amica
L’aggettivo è la parola che si aggiunge al nome per precisarne alcune caratteristiche.
L’aggettivo si definisce qualificativo quando indica una qualità del nome: “il freddo inverno” (com’è l’inverno? freddo).
1 Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi.
• Il gatto nero dorme sul divano.
• La casa antica ha un giardino fiorito.
• La bambina curiosa osserva il piccolo insetto.
• La fitta foresta nasconde animali selvatici.
• Il cuscino morbido è sul letto nuovo.
• Il ragazzo gentile mi ha regalato un libro interessante.
2 Completa le frasi. Inserisci gli aggettivi qualificativi al posto giusto.
lente • profumato • caldo • squisiti
• Il fuoco è .
• Le lumache sono
• I gelati sono .
• Il fiore è
1 Per ogni nome, inserisci l’aggettivo qualificativo adatto. divertente • fastidiosa • calda • appassito • lungo • velenoso • nuvoloso • nuova
• abito
• gita
• zanzara
• fiore
• fungo
• cielo
• minestra
• bicicletta
2 Quale parola non è un aggettivo qualificativo? Cancellala con una X.
luminoso mosso caldo calmo splendere azzurro giallo mareggiata
Collega ogni nome al gruppo di aggettivi qualificativi adatti. Osserva l’esempio.
NOMI AGGETTIVI
viaggio calda, croccante, saporita, farcita
pioggia divertente, culturale, breve, avventuroso
pera forte, fredda, rinfrescante, leggera
bambina verde, succosa, aspra, dolce
pizza intelligente, simpatica, brava, allegra
giocare correre partire VERBI
I verbi (azioni) indicano che cosa fa una persona o un animale o una cosa. • Il bambino legge • Il gatto corre • La palla rimbalza
1 Risolvi il cruciverba. Scrivi l’azione rappresentata da ogni disegno. Osserva l’esempio.
7 5 4 3 6 1
1 Per ogni nome, indica con una X l’azione intrusa.
• La maestra corregge spiega vende
• Il ballerino pesa danza volteggia
• La parrucchiera taglia cuce pettina
• La dottoressa medica cura suona
2 Collega ogni gruppo di verbi alla figura corrispondente.
Dorme, miagola, salta, gioca.
Cresce, fiorisce, ombreggia, appassisce.
Quale fra le seguenti parole non è un verbo?
scalda nitrisce parco atterrare
In ogni riga è presente un solo verbo. Scrivilo. occhi • vedere • giostra
bottiglia • mani • volare
libro • ascoltare • penna
stampante • televisione • cade
Vola, canta, cova, cinguetta.
Sorge, splende, scalda, tramonta.
Le azioni indicate dai verbi possono avvenire nel passato (prima, ieri…), nel presente (ora, oggi…) o nel futuro (dopo, domani…).
3 Leggi le frasi e osserva i verbi evidenziati. Poi scrivili al posto giusto nella tabella.
• La talpa ha scavato una tana, ora dorme, a primavera uscirà.
• Ludovica abitava in campagna, ora abita al mare, il mese prossimo tornerà nella sua vecchia abitazione.
• Chiara ha impastato una torta, ora la mette nel forno e più tardi la mangerà con la zia.
PASSATO
PRESENTE
FUTURO
4 Sottolinea il verbo al tempo corretto. Osserva l’esempio.
• Il prossimo mese andavamo/andremo al cinema.
• Due anni fa frequentavo/frequenterò un corso di cucito.
• In questo momento Luca studia/studiava l’inglese.
• Fra due ore nuoterò/nuotavo in piscina.
• Adesso ascoltavamo/ascoltiamo un po’ di musica.
• Ieri Monica ha portato/porta un pacchetto di caramelle.
Il verbo essere
chi è / che cos’è dov’è com’è
aiuta gli altri verbi a formare il tempo passato
È un bambino. È a scuola. È contento. È salito sullo scuolabus.
1 Sottolinea il verbo essere.
• Il mio gattino è tutto nero.
• La nonna è a casa dei parenti.
• Siete ancora in montagna?
• Sono partiti due ore fa.
2 Cerchia il verbo essere e scrivi che cosa indica. Osserva gli esempi.
• Il quaderno è sul banco.
• Sono tornato venerdì.
• Giacomo è simpatico.
• Marta è salita sulla giostra.
Indica dov’è il quaderno.
Aiuta il verbo “tornare”.
Indica con una X le voci verbali del verbo essere. Sono quattro.
Indica con una X il gruppo che contiene solo voci verbali del verbo essere. mangiare, essere, sognare sarà, sono, ero sogno, leggo, scrivo sembrerò, sarò, suonerò indica
siamo eri scrivevo è sapevi sarà
3 Completa la tabella.
TEMPO PASSATO (PRIMA) TEMPO PRESENTE (ADESSO) TEMPO FUTURO (DOPO)
Io ero
Tu eri
Egli
Noi eravamo
Voi eravate
Essi
Io sono
Tu sei
Egli
Noi
Voi siete
Essi
Io sarò
Tu
Egli sarà
Noi saremo
Voi sarete
Essi
4 Completa le frasi. Inserisci le voci verbali del verbo essere al posto giusto.
siete • è • siamo • sono
• I bambini e le bambine ai giardini.
• La maestra vicino alle altalene.
• Noi seduti su una panchina.
• Voi andati a giocare sul prato.
5 Scrivi P se il verbo essere è al presente, PA se è al passato, F se è al futuro.
• Ieri era sabato.
• Oggi è domenica.
• Domani sarà lunedì.
• Il mese scorso ero impegnata.
• Adesso sono dal fioraio.
• L’anno prossimo sarò in un’altra città.
Indica con una X la frase in cui il verbo essere è al tempo passato.
Domani sarò al cinema. Ora siamo in libreria.
Lo scorso anno ero in città. Fra due giorni saremo a casa.
Indica con una X la frase in cui il verbo essere è al tempo futuro.
I maestri sono nelle aule. Tu sei molto attenta.
Il dottore è nell’ambulatorio. Luca domani sarà a scuola.
Il verbo avere significa “possedere” esprime una sensazione aiuta gli altri verbi a formare il tempo passato
Io ho una penna.
Io ho fame.
Io ho letto tanto.
1 In ogni frase, cerchia la voce del verbo avere e scrivi P (possedere) oppure S (sentire).
• Giorgia ha freddo.
• Giacomo ha un cavallo.
• Lucia aveva molta fame.
• Noi abbiamo una moto nuova.
• Voi avete paura.
• Tommaso aveva una borsa rossa.
2 Completa le frasi con avere usato come aiutante di un altro verbo.
• Davide festeggiato il suo compleanno.
• Anna portato un dono a Luca.
• Filippo preparato le valigie.
• Maria e Anna fatto un bagno nel laghetto.
• Tu giocato a palla; Maria e Rita giocato a tennis.
• La nonna letto tutta la sera.
• Francesco visto Gianluca e lo salutato.
3 Completa la tabella.
TEMPO PASSATO (PRIMA) TEMPO PRESENTE (ADESSO) TEMPO FUTURO (DOPO)
Io avevo
Tu avevi
Egli
Noi avevamo
Voi avevate
Essi
Io ho Tu hai
Egli
Noi
Voi avete
Essi
Io avrò
Tu
Egli avrà
Noi avremo
Voi avrete
Essi
4 Collega ogni voce verbale al tempo corrispondente.
PASSATO
ho visto avranno
ho avrò hai giocato hai
PRESENTE FUTURO
Indica con una X le voci verbali del verbo avere. Sono quattro. avete aprirò hanno aiutate avrà hai
Indica con una X il gruppo che contiene solo voci verbali del verbo avere. abitare, sapere, volare sanno, hanno, ho avete, avrò, abbiamo afferrò, avanza, avrete
Indica con una X la frase in cui il verbo avere è al tempo passato.
Giulia ha i capelli corti. La mela aveva un buon sapore.
Domani avrò più tempo. Avete i biglietti?
Indica con una X la frase in cui il verbo avere è al tempo futuro.
Lino domani avrà il compito. I gatti hanno gli artigli.
La finestra ha un vetro rotto. Abbiamo poco appetito.
1 Per ogni parola, scrivi un sinonimo e il contrario.
SINONIMO
felice
buio
veloce
caldo
2 In ogni riga c’è un intruso. Cerchialo.
CONTRARIO
• mele, pere, banane, melone, ciliegie, fragole, pesche
• penna, matite, quaderni, colori, libri, righelli, gomme
• zucchero, sale, farina, pasta, olio, tonno, spaghetti
3 Per ogni parola, indica con una X se è un nome comune o un nome proprio. NOME COMUNE PROPRIO
GIULIA
FIUME
ROMA
MARE NOME COMUNE PROPRIO
GABBIANO
FEDERICO
TAVOLO
LILLO
4 Per ogni articolo, indica con una X se è determinativo o indeterminativo.
DETERMINATIVO INDETERMINATIVO
una gli
l’ un’ la le
In ogni frase c’è una voce del verbo essere Sottolineala.
Io sono contento di vedere il sole.
Tu sei sempre gentile con tutti.
Lui è il campione della gara.
La torta è nel frigo.
Noi siamo pronti per la scuola.
6 Trasforma le frasi dal singolare al plurale o viceversa.
Utilizza le forme corrette del verbo avere.
• Il bambino ha un giocattolo.
• La ragazza ha una bicicletta nuova.
• Noi abbiamo un grande giardino.
• Tu hai molti amici.
• Loro hanno un segreto.
Completa le frasi con l’aggettivo qualificativo adatto fra quelli indicati tra parentesi.
• Il mare era come un cristallo.
(trasparente, rumoroso, duro)
• Il profumo dei fiori nel giardino era .
(intenso, salato, sottile)
• La torta al cioccolato era davvero .
(piccante, amara, deliziosa)
• Il libro era e non potevo smettere di leggere!
(noioso, interessante, affamato)
Completa il cruciverba. Poi evidenzia il nome proprio.
3 Grande distesa d’acqua salata.
7 Luogo dove si tengono i libri.
8 Animale fedele all’uomo.
1 La città capitale d’Italia.
2 Frutto rosso e succoso.
4 Parti del corpo usate per camminare.
5 Cadono dagli alberi in autunno.
6 Salta nello stagno.
Qual è l’articolo determinativo corretto? Indicalo con una X
il sport lo sport gli amici i amici
il fiore lo fiore la neve le neve
Per ogni frase, indica se l’uso del verbo essere o avere è corretto (Sì) o sbagliato (No). Poi scrivi tu nel riquadro le frasi con il verbo corretto.
• Io sono un libro nel mio zaino.
• Lui ha felice oggi.
• Noi siamo in classe.
• Voi avete sete?
• Maria ha al parco con i suoi amici.
• Tu hai una matita?
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Volgi la frase al plurale. Poi cerchia in i nomi, in gli articoli, in l’aggettivo e in il verbo.
• La farfalla rossa rallegra il prato.
• COME TI SENTI?
NOMI AGGETTIVI
VERBI FRASI ARTICOLI
La frase è un insieme di parole disposte in ordine e con un senso logico.
1 Indica con una X l’unica frase.
Le stelle brillano nel cielo. Giulio zaino velocemente prepara.
Il telefono di Sara. Il gatto abbaia al cane.
2 Per ogni coppia di frasi, indica con una X quella che ha un senso logico.
I pesci volano nel cielo.
I pesci nuotano nell’acqua.
I fiori leggono libri nel giardino.
I fiori crescono nel giardino.
Gli elefanti si mettono in tasca.
Gli elefanti sono animali grandi.
3 Riordina le parole di ogni riga, forme le frasi e scrivile sul quaderno.
• gatto • Il • nero • è
• pagine • libro • molte • di • Il • ha • fiabe
• I • bambini • la • mare • sono • zia • con • al
• formaggio • topolino • il • mangia • Il
La frase può essere divisa in sintagmi. Ogni sintagma dà un’informazione.
4 Separa ogni frase in sintagmi usando le barrette. Osserva l’esempio.
• Ogni giorno / vado / al parco / con i miei amici.
• Giacomo dipinge un quadro con gli acquerelli.
• Alice mangia un panino al formaggio.
• L’acqua del ruscello è limpida.
• Luigi compra un gelato al limone.
5 In ogni puzzle è presente una frase. Componila e scrivila.
6 Collega le parole in modo che vadano d’accordo. Otterrai due frasi: scrivile.
Il si chiamano mio gatti Pepe
I si chiama miei gatto
Pepe e Pelo
• • L’insegnante in vado in Luca con Oggi piscina aspetta aula ci
Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione
1 Cerchia il soggetto in ogni frase. Osserva l’esempio.
• Il cane gioca nel parco.
• Le mele sono sul tavolo.
• I bambini cantano una canzone.
• Il maestro scrive alla lavagna.
• In inverno gli uccelli migrano verso sud.
• Nel cielo splende il sole.
2 Risolvi il cruciverba. Per ogni definizione, scrivi il soggetto.
Orizzontali
2 Dirige il traffico.
6 Abbaia.
7 Lavora in cucina e ha un cappello bianco.
9 Rosicchia il formaggio.
Verticali
1 Nuotano nel mare.
3 Fa le fusa.
4 Saltano nello stagno.
5 Giocano a calcio.
8 Salta e tiene i piccoli nel marsupio.
l’azione compiuta dal soggetto il modo di essere del soggetto
1 Completa le frasi con un altro predicato adatto.
• Il leone ruggisce e .
• Il gatto miagola e .
• Le bambine giocano e
• La maestra spiega e .
• Il dottore cura e
2 Collega ogni soggetto al corrispondente predicato.
Le rane L’uccellino Il vento cinguetta. Le mucche ulula. soffia. muggiscono. Il lupo saltano. indica Il pesce nuota nel mare.
(che cosa fa il soggetto?) Il pesce è rosso. (com’è il soggetto?)
3 Completa le frasi. Inserisci i predicati al posto giusto. triste • spaventato • felice • stanco
• Lisa ride e canta. È .
• Dopo una lunga giornata di giochi, Mario è .
• Carlo ha perso il suo peluche e ha gli occhi lucidi. È .
• Il cane sente un tuono e si nasconde. È . Il predicato
La frase minima è formata da soggetto e predicato
1 Sottolinea la frase minima e scrivila. Osserva l’esempio.
• Il gattino di Maria dorme vicino a lei.
• Il pesce nuota nell’acquario.
Il gattino dorme.
• I bambini festeggiano il compleanno di Marco.
• La nonna legge un libro.
• Una farfalla vola sui fiori colorati.
2 Rispondi alle domande con una frase minima. Osserva l’esempio.
Di chi si parla? Che cosa fa?
La bambina pattina.
La frase minima si può arricchire di espansioni che aggiungono informazioni sul soggetto o sul predicato.
1 Sottolinea in il soggetto e in il predicato.
• Biancaneve cammina nel bosco.
• Lo zio cucina le uova.
• In autunno cadono le foglie.
• Mia sorella ha vinto una medaglia.
• La volpe inseguiva la lepre.
• Il fornaio sfornerà il pane.
2 Aggiungi un’espansione.
• Io dormo .
• I gemelli corrono
• Giulio mangia .
Le parole che non hai sottolineato sono espansioni
• I funghi crescono .
• Linda sale
• La maestra spiega .
3 Arricchisci le frasi rispondendo alle domande.
• La sorellina (di chi?) piangeva (perché?) (quando?)
• La borsa (di chi?) è caduta (perché?) (dove?)
• La zia (di chi?) guida (che cosa?) (dove?)
• I barattoli con la marmellata (di che cosa?) sono (dove?) (di che cosa?)
UN ESERCIZIO, COLORA UN SACCO
DELLA MONGOLFIERA, COSì POTRÀ ALZARSI
1 Collega le parole, poi forma la frase minima e scrivila.
Il veterinario
Il musicista
Lo scoiattolo
La sedia
La libellula suona. cura. saltella. vola. scricchiola.
2 Sottolinea le parole che formano la frase minima e scrivila.
• Per strada Luca pedala con la sua bicicletta nuova.
• Il falegname costruisce un mobile rosso.
• Nel pomeriggio i bambini giocano a palla in cortile.
• Ieri sera all’improvviso è scoppiato un temporale.
• Nella tana alla base dell’albero dorme un ghiro.
Collega ogni soggetto al predicato corrispondente.
Il cane
L’insegnante
I bambini
Il semaforo
Il sole lampeggia. scodinzola. splende. ascoltano. spiega.
Scegli i sintagmi adatti e allunga la frase minima. Puoi usare lo stesso sintagma in entrambe le frasi.
della cucina sulla porta di Giorgia farina e uova agli sconosciuti sul tavolo
• La zia ha impastato.
• Il cane abbaiò.
Arricchisci ogni frase minima con tre sintagmi.
• Il canguro salta.
• Il telefono suona. COME TI SENTI?
Apprendimento •
Conoscenza • Scoperte •
Fatti • Risposte •
Curiosità
SCOPRIAMO INSIEME LA MAGIA
NASCOSTA IN OGNI PAGINA!
Fantasia • Avventura • Viaggio • Sogni • Eroi • Storie • Mondi
Relax • Tempo per sé • Calma •
Immersione nella lettura •
Tranquillità
1 Qual è la tua parola preferita tra quelle presenti nelle nuvolette?
Scrivila, poi racconta una storia su questa parola.
1 Leggi il testo. Per le parti in colore, prova a esprimere ogni volta l’emozione indicata nel riquadro.
Fino a quel giorno, l’intervallo era l’unico momento in cui Aziza e Beatrice si erano viste, ma non avevano quasi mai giocato insieme.
Beatrice, otto anni, era in terza; Aziza, nonostante i suoi dieci, in seconda.
– Ma perché sei solo in seconda, se sei più grande di me? –chiese Beatrice ad Aziza il giorno dopo, all’intervallo. curiosità
– Perché devo imparare l’italiano.
– Ma non sei mai andata a scuola? sorpresa
– Sì, a casa, ma qui ho dovuto cominciare dalla prima perché non sapevo l’italiano. tristezza
– Da quale Paese vieni?
– Marocco.
– Da quanto abiti qui?
– Due anni.
– Anch’io abito qui da due anni. Prima vivevo in città, ma hanno venduto l’appartamento dove noi abitavamo e abbiamo dovuto venire via. Ti piace qui? curiosità
– Non so..., sì, penso di sì... e a te? confusione
La campana le aveva interrotte. Ma si sarebbero riviste in biblioteca.
Beatrice Masini, Io sono tu sei, da Invito alla lettura, Giunti
2 Quali altre domande potrebbe fare Beatrice ad Aziza? Scrivile sul quaderno.
1 Colora il cerchiolino come quello del segno di punteggiatura adatto. Poi leggi.
Dove vai dopo la scuola ! ? ...
Come mi piacerebbe volare ! ?
E se ti dicessi
Guarda là, un arcobaleno
Chi ha mangiato il mio gelato ! ?
Ma tu che cosa pensi
Non so che cosa sia meglio
Mi daresti un consiglio
1 Ogni tenda del Camp Lab custodisce un luogo speciale! Immagina di entrare in una di esse. Dove ti porta? È un luogo reale o magico? Descrivi come ti senti e che cosa vedi.
2 Nessuno sa che cosa contiene questa scatola. Immagina di aprirla e descrivi ciò che trovi al suo interno.
1 Scegli un luogo, reale o immaginario, e descrivilo utilizzando i cinque i sensi. Leggi le indicazioni, poi scrivi e disegna sul quaderno.
• Che cosa vedi? Che cosa senti?
• Quali odori noti? Quali gusti puoi sentire?
• Che cosa avverti toccando gli elementi presenti in questo luogo?
2 Se potessi cavalcare una nuvola, dove andresti? Scrivi una breve storia spiegando come sali sulla nuvola e quali luoghi magici visiti.
3 Se avessi un superpotere per un giorno, quale sarebbe? Come lo useresti? Deve essere uno scopo utile! Racconta la tua giornata da supereroe/supereroina.
1 Scrivi ogni volta una parola che inizi con l’ultima lettera della parola precedente.
Osserva l’esempio.
• mela arbusto ombrello occhiali imbuto
• cane
• piatto
• sole
2 Leggi la prima parola, scegli una categoria e scrivi una parola che inizi con l’ultima lettera della parola precedente. Osserva l’esempio.
• gatto orso oca aquila
Categoria: animali
• mela
Categoria:
• tavolo
Categoria:
3 Inserisci le parole della catena nei punti giusti della mini-storia. Osserva l’esempio.
• foreste albero orso ombra ape
Nella foresta, vidi un alto albero. Dietro l’albero un orso cercava ombra per ripararsi dal sole. Un’ape ronzava.
• scuola aula allarme evasione esercizio
L’ di scienze era silenziosa.
All’improvviso, in tutta la suonò l’ .
Fu solo una piccola dalla routine.
Poi tornammo in classe per svolgere un .
1 Leggi le idee in sequenza e scrivi una mini-storia.
D’estate vado sempre dai miei nonni in montagna.
Ci piace passeggiare nel bosco.
Nel bosco c’è una baita.
A maggio andrò in gita con la mia classe.
Visiteremo una fattoria didattica.
Ci saranno tanti animali.
1 Completa le frasi con il connettivo adatto. Osserva l’esempio.
ma
• Mi piace il gelato, solo alla frutta.
• È stanco, continua a lavorare.
• Vorrebbe andare al cinema, non ha tempo.
• Fa freddo, ho indossato la sciarpa.
• Ho fame non ho mangiato a pranzo.
2 Scrivi le due frasi unendole con un connettivo. Osserva l’esempio.
• Mario è andato a dormire. Era molto stanco.
Mario è andato a dormire perché era molto stanco.
• Ho comprato un libro. Non l’ho ancora letto.
• La torta era dolce. Era anche molto buona.
• Maria ama il tennis. Non gioca molto spesso.
3 Collega per completare le frasi.
La giornata era soleggiata,
Non ha fatto i compiti,
Mi piace il teatro
Ho portato l’ombrello
per ripararmi dalla pioggia.
ma avevo dimenticato gli occhiali da sole.
quindi ha preso una nota.
e vado spesso a vedere degli spettacoli.
1 Scrivi la parola corrispondente a ogni descrizione.
• Ha quattro ruote e ti porta ovunque.
• È nel cielo, brilla e si vede di notte.
• Lo usi per scrivere e per disegnare.
• Fa “bau bau” e scodinzola.
2 Come si vestirebbero queste parole, se fossero persone? Disegna un costume per ognuna.
3 Immagina di avere un mercatino. Che cosa vendi? Scrivi dieci parole che rappresentano oggetti o cibi presenti nel tuo mercatino.
1 Completa lo schema.
PER PRIMA COSA Mi alzo dal letto.
POI Mi lavo.
IN SEGUITO
QUINDI DOPO
2
La struttura del racconto prevede: l’inizio, lo svolgimento e la conclusione.
INIZIO
Da quale situazione inizia o prende avvio la storia?
SVOLGIMENTO
Quale fatto modifica la situazione?
Come va avanti?
1 Osserva i disegni e completa la mini-storia.
INIZIO
SVOLGIMENTO
Invitiamo i bambini e le bambine del regno!
CONCLUSIONE
Come finisce la storia?
CONCLUSIONE
C’era una volta Una mattina Dopo alcuni giorni
PERSONAGGI
Gli “ingredienti” del racconto sono: i personaggi, il luogo, il tempo, i fatti (che cosa accade).
LUOGO
TEMPO
FATTI
Torna a questa pagina ogni volta che inizi a scrivere un racconto.
1 Leggi le frasi e osserva i disegni, che rappresentano le parti di un racconto.
Per ognuno, scrivi la frase corrispondente.
• Il bambino leggeva un libro in attesa di andare a tavola.
• Durante la cena, tutti parlarono della loro giornata.
• Il sole era basso e la famiglia si stava preparando per la cena.
• Il cane prese la palla del bambino e andò a giocare in giardino.
1 Leggi il racconto.
Una mattina, l’asinello Derri vide un secchio di vernice bianca e gli venne un’idea. Si dipinse a strisce bianche il corpo, le zampe e la testa. “Così sono più allegro e sono diverso” pensò.
Quando trotterellò verso il prato dove pascolavano i suoi amici, lo scambiarono per una zebra e lo cacciarono via. Derri, per scappare, saltò con un tonfo nello stagno, poi riemerse e la pittura cominciò a sciogliersi. – Ah, ma quella non è una zebra, è Derri! – dissero gli amici, sorridendo.
AA.VV., Raccontami ogni giorno una storia, Mondadori
2 Ora riordina le parti del racconto. Numera da 1 a 4.
– Ah, ma quella non è una zebra, è Derri! – dissero gli amici.
I suoi amici lo scambiarono per una zebra e lo cacciarono via.
Derri saltò in uno stagno e la pittura si sciolse.
L’asinello Derri si dipinse a strisce bianche.
1 Leggi i racconti. Poi indica con una X il titolo che ti sembra più adatto e spiega a voce perché lo hai scelto.
Era una giornata di sole splendente e Timmy non vedeva l’ora di uscire per giocare. Prese il secchiello e la paletta e corse verso il mare. Passò tutto il giorno a costruire castelli di sabbia e a ridere con gli amici che aveva conosciuto. Quando il sole cominciò a tramontare, Timmy capì che era il momento di tornare a casa, ma era felice per la bella giornata trascorsa all’aperto.
La giornata noiosa di Timmy
Timmy e il tesoro perduto Una splendida giornata in spiaggia Timmy va a scuola
Sara adorava passare il tempo nel suo giardino. Ogni mattina usciva per annaffiare le piante e controllare se ci fossero nuovi boccioli sui suoi fiori preferiti. Un giorno, notò che una piccola pianta stava lottando per crescere e decise di prendersene cura. Con l’amore e l’attenzione di Sara, la pianta fiorì magnificamente. Sara si sentì molto orgogliosa.
L’avventura sul fiume di Sara Sara e i suoi amici animali Il giardino fiorito di Sara La gita in montagna di Sara
1 Prova a scrivere l’inizio di un breve racconto. Segui le indicazioni.
• La protagonista è una bambina.
• Nella parte iniziale del racconto presenti il personaggio e le sue qualità. La bambina è: sportiva, chiacchierona, simpatica.
• Ora il protagonista è un bambino.
• Anche in questo caso, nella parte iniziale del racconto caratterizzi il personaggio ed esprimi le sue qualità. Il bambino è: distratto, goloso, curioso.
INIZIO
1 Leggi il racconto.
Stefano pensa: “Sono il bambino di sette anni e mezzo che ha più libri al mondo. Neanche i figli della maestra ne hanno così tanti, neppure quelli della libraia. Tutti mi regalano libri: ‘Tieni, Stefano, ti ho portato un regalino. Indovina che cos’è?’
Come possono credere di farmi una sorpresa?
Nessuno sa che io detesto i libri...”
Stefano prende un libro da uno scaffale e lo lancia. Il libro urta contro il muro senza fare troppo rumore. Non si rompe. Stefano ne lancia un altro, un altro ancora... Niente da fare.
Stefano pensa, sconsolato: “Non si romperanno mai... Resteranno qui per l’eternità...”.
Brigitte Smadja, Libri? No grazie!, Emme Edizioni
2 Ora prova a continuare il racconto. Segui la traccia.
Eh, sì! Sembra proprio che Stefano non potrà mai liberarsi dei libri.
Ma improvvisamente… un libro caduto a terra si apre: – Ahi! Che botta! Chi mi ha fatto rotolare a terra?
Stefano strabuzza gli occhi: a parlare è stato (secondo te, chi ha parlato?) ,
che si è ammaccato un po’ nel volo contro la parete.
Succede allora che (scrivi la conclusione)
1 Leggi attentamente la conclusione di un racconto. Poi rispondi.
– Hai mantenuto la parola. Ci hai portato nel Paese del Dente di Leone – disse una Lumaca, entusiasta.
– No – sussurrò Ribelle, – ti sbagli. Ho fatto questo viaggio per scoprire le ragioni della lentezza di noi lumache e ho scoperto l’importanza della lentezza. Ho capito che il Paese del Dente di Leone, a forza di desiderarlo, era dentro di noi – concluse Ribelle, e lentamente, molto lentamente, andò a mangiare insieme alle compagne.
Luis Sepúlveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Salani
• Che viaggio ha fatto, secondo te, Ribelle?
• Che cos’è il Paese del Dente di Leone?
• C’era qualcuno con Ribelle, durante il viaggio?
2 Questo finale diventa l’inizio di un tuo breve racconto. Prova a scrivere lo svolgimento e la conclusione.
1 Per creare i personaggi dei tuoi racconti, segui queste indicazioni.
• NOME DEL PERSONAGGIO Scegli un nome per il tuo personaggio.
• ASPETTO FISICO Com’è il tuo personaggio? Ha i capelli lunghi o corti? Di che colore sono gli occhi?
• QUALITÀ E DIFETTI Individua una qualità e un difetto del tuo personaggio.
• LUOGO PREFERITO Dove gli/le piace passare il tempo?
• AMICO O ANIMALE Ha un amico o un animale che lo/la accompagna sempre?
• OGGETTO SPECIALE Possiede un oggetto speciale? Che cosa fa quest’oggetto?
2 Ora crea il tuo personaggio.
• NOME DEL PERSONAGGIO
• ASPETTO FISICO
• QUALITÀ E DIFETTI
• LUOGO PREFERITO
• AMICO O ANIMALE
• OGGETTO SPECIALE
3 Disegna il tuo personaggio. Che cosa ti piace di più di lui/lei? Scrivi.
1 Per creare l’ambiente dei tuoi racconti, segui queste indicazioni.
NOME DELL’AMBIENTE
Scegli un nome per l’ambiente della tua storia.
ABITANTI
Chi o che cosa vive in questo ambiente? Sono abitanti amichevoli o pericolosi?
DESCRIZIONE
Come appare questo ambiente? Ci sono alberi, fiumi o montagne?
LUOGHI SPECIALI
Ci sono luoghi particolari, come un castello, una grotta o un lago incantato?
Che tempo fa, di solito, in questo ambiente?
CLIMA SUONI
Quali suoni e rumori si possono sentire in questo ambiente?
2 Ora definisci l’ambiente del tuo racconto, poi disegnalo sul quaderno.
• NOME DELL’AMBIENTE:
• DESCRIZIONE:
• CLIMA:
• ABITANTI:
• LUOGHI SPECIALI:
• SUONI:
3 Che tipo di avventura potrebbe accadere in questo ambiente?
1 Leggi il racconto.
1. Il giovane gambero voleva cambiare.
2. La famiglia non era d’accordo.
Un giovane gambero pensò: “Perché i gamberi camminano all’indietro? Voglio imparare a camminare in avanti, come le rane”. Così cominciò a esercitarsi di nascosto.
3. La critica delle rane.
Quando fu sicuro di sé, il gambero si presentò alla sua famiglia e fece una magnifica corsetta in avanti. Il padre disse: – Se vuoi restare con noi, cammina come gli altri gamberi. Altrimenti vattene.
Il bravo gamberetto voleva bene ai suoi, ma era sicuro di essere nel giusto: abbracciò la madre, salutò il padre e i fratelli e si avviò per il mondo.
Il suo passaggio destò subito la sorpresa di un gruppo di rane.
– Guardate quel gambero! Il mondo va al rovescio. – disse una di loro.
– Non c’è più rispetto – osservò un’altra rana.
Ma il gamberetto proseguì diritto, è proprio il caso di dirlo, per la sua strada.
4. Il consiglio del vecchio gambero.
5. Il gambero è ancora in viaggio.
Il giovane gambero incontrò un vecchio gamberone. Il vecchio lo rimproverò: – Anch’io avrei voluto camminare in avanti. Ed ecco che cosa ci ho guadagnato: vivo solo. Da’ retta a me, rassegnati a fare come gli altri.
Il giovane gambero dentro di sé pensava: “Ho ragione io”. E riprese fieramente il suo cammino.
Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo?
Noi non lo sappiamo, perché sta ancora marciando con il coraggio del primo giorno. Possiamo solo augurargli: Buon Viaggio!
Gianni Rodari, Favole al telefono, Einaudi
2 Il racconto è stato smontato in sequenze, cioè in parti più piccole. I titoli a sinistra delle sequenze compongono la scaletta del testo e del riassunto. Per ogni titolo, scrivi una frase. 1. 2. 3. 4. 5.
3 Sul quaderno, unisci le frasi della scaletta e otterrai il riassunto del racconto.
1 Osserva i disegni. Poi leggi e riordina le sequenze. Scrivi le lettere al posto giusto.
Perché litigate?
Non riusciamo a dividere il formaggio in parti uguali.
Arriva una volpe e chiede ai due orsetti perché stanno litigando. Loro spiegano che non riescono a dividersi in parti uguali il formaggio.
Alla fine la volpe, ridendo sotto i baffi, dice che ora il formaggio è diviso in parti uguali e le consegna agli orsetti.
D Ecco due parti uguali!
Due orsetti trovano un pezzo di formaggio. Decidono di dividerlo in due parti uguali, ma cominciano a litigare.
La volpe si offre di aiutare gli orsetti. Divide il formaggio in due parti, ma i pezzi non sono uguali…
La volpe dà un bel morso al pezzo più grande.
AA.VV., Enciclopedia della favola, Editori Riuniti
1 Leggi il racconto.
Ermete era un cane pastore bravissimo. A seconda di come ringhiava, le pecore camminavano in fila indiana o a due a due, giravano a destra o a sinistra, trottavano o galoppavano, frenavano o acceleravano… Ermete aveva solo un punto debole: quando la sera riportava il gregge all’ovile, contava le pecore e quando arrivava a venticinque, e poi a trenta, inesorabilmente si addormentava fra grandi sbadigli. Le pecore, che ormai lo conoscevano bene, quando volevano un po’ di libertà gli passavano davanti una a una, belando una ninnananna che diceva: – Behhh, behhh, beh beh! Beh, bah, buh, sbadiglio, boh!
Il povero Ermete s’incantava a guardarle, poi sbadigliava e, dopo qualche secondo, dormiva alla grande. Il gregge allora si sparpagliava: chi andava al cinema, chi al mercato… Stefano Bordiglioni, Bianchina e Nerina, Emme Edizioni
2 Fai il riassunto del racconto: metti in ordine le frasi. Numera da 1 a 4. Ermete era un bravissimo cane pastore.
Quando volevano un po’ di libertà, le pecore cantavano una ninnananna a Ermete.
Mentre Ermete dormiva, le pecore andavano al cinema o al mercato.
Quando arrivava il momento di contare le pecore, però, Ermete si addormentava.
3 Ora scrivi il riassunto sul quaderno.
Con la descrizione si presentano le caratteristiche di una persona, un animale, un oggetto o un paesaggio. Per descrivere si utilizzano i cinque sensi e bisogna osservare con attenzione ciò che ci circonda.
1 Leggi, poi osserva la figura: è quella del presunto ladro. Descrivila cancellando con una X le parole che non corrispondono al disegno.
Qualcuno ha rubato una bellissima collana al Museo dei Gioielli! Tu sei l’unico/a testimone. Usa le tue doti di osservazione e le tue abilità di scrittura descrittiva per aiutare gli investigatori a individuare il ladro.
Era un ragazzo/uomo piuttosto snello/robusto.
Aveva i capelli lisci/ricci, biondi/neri, corti/lunghi. Il suo viso era magro con qualche lentiggine/ruga. Gli occhi erano azzurri/neri, il naso era piccolo/grande e all’insù/lungo, la carnagione chiara/scura.
Indossava una tuta sportiva/un abito elegante e scarpe gialle/rosse.
L’enorme scatola che stringeva fra le mani mi ha insospettito: per questo ho chiamato la polizia!
2 Aggiungi nel disegno l’oggetto che ha insospettito gli investigatori.
3 Ora scrivi sul quaderno la descrizione del presunto ladro.
1 Leggi il testo descrittivo.
Ciao, mi chiamo Zeno e sono un bambino curioso. Ho otto anni, sono di statura normale, con i capelli rossi e un po’ di lentiggini. Mi piace scoprire cose nuove e adoro andare a scuola. Mi diverto anche a giocare con i miei amici, sono contento di averne tanti. Mi piacciono molto gli scacchi, è un gioco che fa pensare. Adoro anche nuotare e vado spesso in piscina. Mi piace tanto la pizza. Sono sensibile e non mi arrabbio mai, so che essere umile è importante.
2 Tocca a te! Rispondi a voce.
• Che cosa ti piace fare a scuola?
• Qual è il tuo gioco preferito?
• E il tuo cibo preferito?
3
• Ti capita di sentirti triste o felice? Quando?
• Che cosa miglioreresti di te stesso/a?
Ora usa le risposte per scrivere un breve testo descrittivo su di te.
Ciao, mi chiamo e sono un bambino/una bambina molto . Mi piace andare a perché . Quando sono a casa, mi diverto a e .
Adoro la pasta, specialmente . So che a volte sono un po’ , ma sto cercando di . Una cosa che voglio imparare è (Puoi usare altre frasi per continuare il tuo testo descrittivo.)
1 Disegna un compagno o una compagna di classe che poi dovrai descrivere.
2 Completa la descrizione del compagno/della compagna di classe. Se vuoi, puoi usare le seguenti parole.
divertente • studioso/a • silenzioso/a • chiacchierone/a • sportivo/a • creativo/a • allegro/a • timido/a • energico/a • serio/a • goloso/a • biondi • castani • neri • azzurri • verdi
Il mio compagno/La mia compagna di classe si chiama
Ha i capelli e gli occhi . È una persona molto e . Quando siamo in classe, sempre. Fuori dalla scuola, gli/le piace e . Uno dei suoi cibi preferiti è , mentre non gli/le piace per niente . So che a volte può essere un po’ , ma è anche molto . Una cosa interessante su di lui/lei è che . Un giorno, abbiamo anche insieme ed è stato !
3 C’è qualcosa che hai scoperto del tuo compagno/della tua compagna mentre svolgevi l’attività? Racconta a voce.
1 Leggi il testo descrittivo.
Gianni aveva più o meno la vostra età. Era un bel ragazzino, con un paio di occhi azzurri e birichini e un gran ciuffo di capelli rossi che gli cascava sulla fronte. Quando faceva i capricci i suoi genitori lo accontentavano, così Gianni stava crescendo capriccioso. La voglia di studiare, poi, non la conosceva proprio. Libri e quaderni erano disordinati e pieni di scarabocchi. Quando la mamma andava a parlare con gli insegnanti, ci andava con lo stesso piacere con cui si va dal dentista per farsi togliere un dente!
2 Prova a descrivere un bambino diverso da Gianni.
Completa il testo.
Maurizio era un ragazzo completamente diverso da Gianni. Aveva circa la vostra età, ma, a differenza di Gianni, aveva occhi e seri e capelli di colore , con un taglio ordinato.
I suoi genitori erano molto con lui. Così Maurizio non fu mai un bambino
Amava .
I suoi quaderni erano , senza un solo , e quando la mamma andava a parlare con gli , ci andava con la che si ha nel vedere il proprio figlio crescere in modo
1 Leggi il testo descrittivo.
L’ultimo arrivato a casa nostra è Bruto. È un boxer con un gran muso scuro e una macchia bianca sul naso, mentre il resto del pelo è colore del grano secco.
È pieno di vigore, ha sempre voglia di giocare e addentare tutto con i suoi denti di cinque mesi. Gli piace inseguire farfalle: gli uccelli sono troppo alti, mentre le farfalle gli volano vicino al muso.
Non è addestrato né per la caccia né per i convenevoli con la gente, ma mi tiene compagnia.
Davide Layolo, I mè. Racconto senza fine tra Langhe e Monferrato, Vallecchi
2 Completa la tabella con i dati relativi al cane Bruto.
ASPETTO FISICO
3 Disegna Bruto mentre insegue una farfalla.
Poi colora: fai attenzione ai colori del cane.
COMPORTAMENTO
4 Osserva questi animali e scegline uno che poi dovrai descrivere. Cerchialo.
5 Ora descrivi l’animale che hai scelto. Completa, poi componi un testo sul quaderno.
ASPETTO FISICO
• Colore di pelo/piume/scaglie:
• Taglia (piccolo, medio, grande):
• Particolarità (macchie, strisce...):
• È timido o socievole?
• È giocoso o serio?
• Pensi possa sentirsi felice o triste? In quali circostanze?
CARATTERE COMPORTAMENTO
• Che cosa adora mangiare?
• Qual è il suo gioco preferito?
• Dove preferisce riposare?
1 Descrivi un cocomero usando i cinque sensi.
Rispondi e completa, poi componi un testo sul quaderno.
• Quali colori ha il cocomero?
All’esterno è , all’interno è
• Quale forma?
• Ci sono dettagli, come strisce o semi?
• Com’è la buccia? (Liscia, rugosa...)
• Com’è la polpa? (Umida, solida...)
• Com’è l’odore del cocomero? (Dolce, neutro...)
• L’odore è intenso o leggero?
ASSAGGIA
• Com’è il sapore? (Dolce, insipido...)
• E la consistenza? (Croccante, succosa...)
ASCOLTA
• Quale rumore senti quando tagli o mordi il cocomero?
• Il suono è simile a quello di un altro oggetto o di un’altra situazione?
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Redazione: Gaia La Magra, Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi
Supervisione grafica: Carmen Fragnelli
Illustrazioni: Francesca Galmozzi, Vanessa Montonati
Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.84.019.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati © 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
CLASSE 2
ISBN per l’adozione 978-88-473-0755-1
• Letture
• Riflessione linguistica e Scrittura
• Storia Geografia Scienze e Tecnologia
• Matematica
CLASSE 3
ISBN per l’adozione 978-88-473-0756-8
• Letture
• Riflessione linguistica e Scrittura
• Storia
• Geografia
• Scienze e Tecnologia
• Matematica
• KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche e tutto il necessario per il corso.
• LIBRO DIGITALE (scaricalo seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, video animati, video per la corretta grafia, video tutorial di matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili
Una serie di otto cartoni animati con simpatici personaggi attraverso i quali educare i bambini e le bambine al benessere psico-fisico e in particolare a una corretta alimentazione.