
1 minute read
Il rombo
1 Segna con una X in quale rombo il segmento evidenziato coincide con l’altezza. Ricorda che l’altezza è il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente sul lato opposto (o sul suo prolungamento).
2 Tutte queste affermazioni si riferiscono al rombo. Completale cancellando la parola errata.
D D D
C A C A C A
B B B
a) Ha tutti e 4 lati uguali perciò è un poligono equilatero/regolare. b) Gli angoli opposti sono uguali/complementari. c) I lati opposti sono perpendicolari/paralleli. d) Ogni diagonale divide il rombo in due parti, tra loro uguali e traslate/simmetriche.
Una sola è sbagliata. Segnala con una X.
Sono perpendicolari tra di loro. Incontrandosi si tagliano a metà. Coincidono con gli assi di simmetria. Coincidono con l’altezza. Sono uguali tra di loro solo in un particolare rombo (il quadrato).
4 Rispondi, argomentando.
Il quadrato è un particolare tipo di rombo. Anche il rettangolo è un particolare tipo di rombo?
5 Sul quaderno, fai il disegno, segna le misure, risolvi il problema e riporta il risultato.
a) La somma delle diagonali di un rombo è di 90 cm.
Quanto misura ciascuna di esse, sapendo che una è doppia dell’altra? ........................................................ b) Il perimetro di un rombo è di 120 cm. Quanto misura il lato? ........................................................
