![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141146-29ec2cb66bb62121952918540277b311/v1/5311a7b7c386cb8d04a489dbbc1f7bad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’airone
Gli elementi essenziali di un testo narrativo sono: • chi?: protagonista e personaggi secondari; • quando?: il tempo definito o indefinito della storia; • dove?: i luoghi in cui si svolge la storia. La sua struttura comprende: inizio, svolgimento e conclusione.
Leggi il testo, quindi rispondi.
Nel testo sono stati evidenziati inizio, svolgimento e conclusione. Scrivi per ogni parte una breve frase. Poi rileggi: hai ottenuto un riassunto.
Era primavera. Un airone dal lungo becco e dal collo lunghissimo passeggiava lungo il fiume. Nell’acqua limpida nuotavano grossi lucci. L’airone avrebbe potuto farne una scorpacciata. L’uccello però mangiava solo in orari stabiliti, perciò si allontanò dal fiume e andò a fare un giretto nel bosco. Quando tornò in riva al fiume, i lucci erano scomparsi e solo qualche tinca nuotava nell’acqua. – Tinche, per me? Io non mangerò mai quei pesci volgari! Ma, aspetta aspetta, anche le tinche scomparvero e intanto la fame dell’airone cresceva. Alla fine, pur di non andare a letto a pancia vuota, dovette masticare qualche lumaca. Da quel giorno, l’airone non rifiutò più di divorare il buon cibo che gli capitava sottomano.
Jean de La Fontaine, Favole, AMZ
• Chi è il protagonista del racconto? .......................................................................................................................................................... • Dove si svolge la vicenda narrata? ............................................................................................................................................................ • Il tempo è: definito. indefinito.