![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153319-072f0cfedd7bdf259a20249721f61115/v1/b4b083627b1af155acf3b867d96674ca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I segni del tempo intorno a te
Anche le città e i paesi hanno la loro storia. Case, monumenti, piazze… portano i segni del tempo. Ci sono, infatti, costruzioni fabbricate moltissimi anni fa, altre in tempi più recenti. Nelle strade che percorri di solito puoi notare che l’ambiente cambia continuamente: capita che ci sia un nuovo ristorante dove prima c’era una cartoleria; al parco la panchina scrostata è stata riverniciata. E così via. A volte sono piccoli cambiamenti che spesso neanche si notano; altre volte sono più evidenti, come ad esempio la costruzione di una nuova scuola.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153319-072f0cfedd7bdf259a20249721f61115/v1/ee936c1d10e75dc1cbb2b6cfc3333a77.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il centro della città è il luogo in cui ci sono gli edifici più antichi. Per questo si chiama “centro storico”.
1 Questo quartiere è stato “fotografato” in tempi diversi. Osserva e, nell’immagine B, indica con una X gli elementi che si sono modificati nel tempo.
A B
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153319-072f0cfedd7bdf259a20249721f61115/v1/6b7daaaf59629b25797a6f468342f51f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)