![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222155242-306adb59a911a7b9665283e87b56f72e/v1/414090404955d35d0b1876d36a2996ec.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Che cos’è la Costituzione
ITALIANO
Il 2 giugno del 1946, l’Italia diventò una Repubblica democratica, cioè uno Stato in cui il popolo governa attraverso l’elezione di rappresentanti e il Presidente viene eletto. La Costituzione è il testo che contiene i principi fondamentali della nostra Repubblica e che elenca i diritti e i doveri dei cittadini e delle cittadine, quindi anche i nostri. La Costituzione è così importante che in Italia non può esistere una legge in contrasto con i suoi principi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222155242-306adb59a911a7b9665283e87b56f72e/v1/c4fc5f572a4cbde0ec00a809af5c192a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Indica con ✘.
Che cos’è il diritto? Tutto ciò a cui non vogliamo rinunciare.
Un bisogno fondamentale a cui non si può rinunciare e che deve essere dato alle persone perché possano vivere in modo “degno”. Che cos’è un dovere? Qualcosa che devo fare: solo perché me lo dicono i grandi. perché altrimenti riceverei una punizione. perché è giusto farlo e fa stare meglio me e gli altri.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222155242-306adb59a911a7b9665283e87b56f72e/v1/52f6889f88fc2ebf7bb5c2c2600f1828.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La Costituzione è lo scrigno che contiene un grande tesoro: le regole per stare bene insieme. Impara a conoscerla e a rispettarla.