IL e LA
IO E GLI ALTRI MANUALITÀ ATTENZIONE VISIVA
re Emoz ioni e Sape
MEMORIA E CONCENTRAZIONE METAFONOLOGIA PRELETTURA PRESCRITTURA LOGICA
LIBRO DIGITALE
Il piacere di apprendere
PRIME ATTIVITÀ Gruppo Editoriale ELi
IL e LA
propone attività di metadidattica indispensabili per porre le basi e per iniziare il percorso con il “piede giusto” sia da parte dell’insegnante sia da parte dell’alunno/a. Per metadidattica si intende un atteggiamento che mette in relazione insegnamento e apprendimento. L’insegnante apprende dall’alunno/a (com’è, come si relaziona, come apprende, come utilizza gli apprendimenti, come àncora i nuovi apprendimenti alle conoscenze pregresse) e l’alunno/a apprende dall’insegnante (come valorizzare ciò che già so, come relazionarmi con gli altri, come accrescere la mia autostima, come rendermi consapevole delle mie difficoltà per poterle superare). I contenuti presentati sono strutturati in modo da offrire all’insegnante la possibilità di mettere in atto sin da subito le modalità di insegnamento tipiche del metodo tessitore e del coding della didattica: didattica le attività proposte permettono di “intrecciare” e “tessere” conoscenze e abilità pregresse in funzione metacognitiva, ma la modalità di esecuzione delle esercitazioni è tipica del coding della didattica. Questa modalità permette di verificare in modo concreto e interconnesso le conoscenze pregresse e l’atteggiamento verso l’impegno e l’apprendimento. Non si tratta di rilevare solo i prerequisiti, ma di metterli a frutto in un contesto di apprendimento. apprendimento Questo è il vero valore dei prerequisiti: avere basi comuni per la costruzione del sapere. sapere Uno dei compiti più impegnativi che aspettano l’insegnante quando accoglie alunni/e di classe prima è la formazione del gruppo, sia dal punto di vista relazionale sia dal punto di vista della disponibilità e della capacità di apprendere. Che cosa vogliono i bambini e le bambine quando varcano la soglia della loro aula? Imparare! Imparare tutti e tutte insieme sentendosi pari tra loro. serve proprio per creare le fondamenta coese e solide per i futuri apprendimenti. È il “libro libro dei primi tentativi tentativi”, quello dell’alunno/a della Scuola dell’Infanzia che sta diventando alunno/a della Scuola Primaria. È il libro di questo importante passaggio emotivo e cognitivo. cognitivo Le indicazioni al piede di ogni pagina possono essere utilizzate anche in caso di DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI) .
IL MIO PRIMO
LIBRO
N O ME CL ASSE
. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................
. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................
IO E GLI ALTRI
IMPARARE
STARE BENE A S C O LTA R E
MANUALITÀ S TA R E AT T E N T I
CO N
CENT
RARS
I
RICORDARE RISPET TARE LE REGOLE
PER COMINCIARE BENE … OCCORRONO BUONE BASI
!
COSA C’È IN QUESTO LIBRO CHE
ATTENZIONE VISIVA b S viluppare le capacità visuo-percettive, propedeutiche all’apprendimento della letto-scrittura 24. 25. 26. 27. 28.
IO E GLI ALTRI b I mparare a stare bene con se stessi e con gli altri b A vere consapevolezza dell’altro b A scoltare le proprie emozioni b C onoscere e rispettare le regole della classe 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.
Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io
e e e e e e e e e e
gli gli gli gli gli gli gli gli gli gli
altri altri altri altri altri altri altri altri altri altri
• • • • • • • • • •
14. 15. 16. 17. 18. 19. 21. 22. 23.
Manualità Manualità Manualità Manualità Manualità Manualità Manualità Manualità Manualità
• • • • • • • • •
Impugna bene la matita! Siediti bene! Tutti a casa! Scende e gira Occhio al quadretto! Il gattino a… pezzi! In fondo al mare… I quadrati I triangoli
• • • • •
Manca qualcosa! Sono uguali? Differenze Le scimmiette La barca dei pirati
b L a memoria e la concentrazione permettono di interiorizzare il collegamento fonema-grafema e viceversa 29. M emoria e concentrazione • La lanterna di Cri Crì 30. M emoria e concentrazione • Attenzione a che cosa dico! 31. M emoria e concentrazione • Attenzione a che cosa dico! ABC
b Impugnare bene la matita b Assumere una posizione corretta nel banco b Favorire la coordinazione per acquisire padronanza e controllo dei movimenti necessari a ottenere un tratto grafico continuo e scorrevole e maggiore autonomia
visiva visiva visiva visiva visiva
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
I miei amici Io sono Mi presento Mi sento… IO • TU LEI • LUI NOI VOI • LORO Le regole dentro di me Le regole della classe
MANUALITÀ
Attenzione Attenzione Attenzione Attenzione Attenzione
ASCOLTO E MEMORIA b L a capacità di ascoltare e ricordare quanto sia stato detto è impor tante non solo per l’acquisizione delle abilità, ma anche per la comprensione delle consegne orali 32. Ascolto e memoria • In fattoria 33. Ascolto e memoria • Buon compleanno! 34. Ascolto e memoria • Il risotto dello gnomo 35. Relax La casa in riva al mare
ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE b O rientamento temporale e spaziale b L ’o rientamento nel tempo e nello spazio è fondamentale per la direzionalità nella lettura e nella scrittura e per la riproduzione della corretta successione dei suoni nella parola 36. Orientamento temporale • Prima o dopo? 37. Orientamento spaziale • Dove sta?
51. IL
MONDO DEI NUMERI
ATTENZIONE VISIVA
b S viluppare le capacità visuo-percettive, propedeutiche all’apprendimento di qualsiasi abilità e competenza matematica 52. Attenzione visiva • Pesci e uccelli 53. Attenzione visiva • Un regalo per Cri Crì
LOGICA P B
METAFONOLOGIA b L a correttezza nella scrittura par te dalla capacità di discriminare i suoni e dal sentire le sillabe all’interno di una parola 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44.
Metafonologia Metafonologia Metafonologia Metafonologia Metafonologia Metafonologia Metafonologia
• • • • • • •
Ascolta le parole Trova le rime Inizia con… Inizia con… Parole a pezzetti Parole a pezzetti Parola lunga o cor ta?
PRELETTURA E PRESCRITTURA b D iscriminare i simboli grafici e le parole da altre stringhe di elementi grafici che non hanno un significato semantico 45. Prelettura • La luna e le stelle 46. Prelettura • Verso la lettura 47. Prelettura • Verso la scrittura
AOE I U
LETTURA GLOBALE b La presentazione delle vocali è propedeutica al metodo sillabico utilizzato per l’apprendimento della letto-scrittura b L e vocali sono presentate separatamente come elementi fonologici che permettono di “dare suono alla sillaba” 48. Vocali • Nuovi amici 50. Relax!! I cinque amici
b R iconoscimento delle caratteristiche di un insieme di elementi b Relazioni tra gli elementi di uno o più insiemi 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60.
Logica Logica Logica Logica Logica Logica Logica
• • • • • • •
A ognuno la sua casa Chi lo usa? Un po’ di ordine Posso entrare? Chi sta insieme? Qualcosa in più Cerca gli intrusi
MEMORIA E CONCENTRAZIONE b L a memoria e la concentrazione aiutano a cogliere i dati di ogni situazione 61. Memoria e concentrazione • Nel prato 62. Memoria e concentrazione • Che cosa è successo?
20976 NUMERI 1 b Lavori sulla numerosità utilizzando le preconoscenze degli alunni e delle alunne per giungere al concetto di numero come cardinalità e progressione di quantità 63. 64. 65. 66. 67. 68.
Numeri Numeri Numeri Numeri Numeri
Relax!!
• Di più, di meno • Le api • Frutti d’autunno • I funghi nel bosco • Gli amici del prato Forme in cielo e in terra
69. AUTO AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE 70. ORA PUOI VOLARE VERSO LUNA BLU BLU!! 71. Indicazioni per l’l’insegnante insegnante
IO E GLI ALTRI
I
MIEI
COLORACI BENE!
AMICI CRI CRÌ
LUNA BLU 4
b Creare empatia con i personaggi-guida Presentare i personaggi-guida e far ascoltare la canzone “Luna Blu e Cri Crì”.
bC oordinamento oculo-manuale, motricità fine Invitare i bambini e le bambine a lavorare con calma, osservando bene i colori da riportare, ponendo attenzione al contorno e alla compattezza della campitura.
IO E GLI ALTRI
IO SONO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....................................
b Avere coscienza di sé Invitare i bambini e le bambine a completare la figura umana e a scrivere il proprio nome.
5
IO E GLI ALTRI
MI PRESENTO QUANTI ANNI HAI?
QUI DISEGNA: IL TUO AMICO O LA TUA AMICA DEL
6
COLORA LE CANDELINE.
QUI DISEGNA: .
IL TUO ANIMALE PREFERITO.
b Avere coscienza di sé e delle proprie relazioni affettive Invitare i bambini e le bambine ad ascoltare i compagni e le compagne; rilevare quali sono gli animali più e meno scelti.
IO E GLI ALTRI
MI SENTO... SEI FELICE? SEI TRISTE?
COMPLETA.
T RISTE
FELICE
b Ascoltare le proprie emozioni In diversi momenti della settimana segnalare ai bambini e alle bambine una situazione particolare (lavoro di gruppo, lavoro individuale, intervallo...) e chiedere loro se in quelle occasioni si sentono tristi o felici.
7
IO E GLI ALTRI
IO � TU LEGGI.
COLORA.
SCRIVI.
IO IO IO IO
IO
LEGGI.
IO
COLORA.
SCRIVI.
TU TU TU TU
8
TU
b Avere consapevolezza dell’altro Far leggere le immagini: io gioco, io leggo, io mangio; tu giochi... Far notare come cambia il verbo. Far verbalizzare altri esempi di azioni svolte.
TU
IO E GLI ALTRI
LEI � LUI LEGGI.
COLORA.
SCRIVI.
LEI LEI LEI LEI
LEI
LEGGI.
L EI
COLORA.
SCRIVI.
LUI LUI LUI LUI
LU I
LU I
b Avere consapevolezza dell’altro Riproporre il lavoro della pagina precedente, ponendo attenzione alle modificazioni della voce verbale.
9
IO E GLI ALTRI
NOI NOI
LEGGI.
NOI NOI NOI COLORA.
N OI
IO + TU
SCRIVI.
N OI
CHE COSA VUOL DIRE NOI?
IO + TU + LUI
IO + TU + LEI + LUI IO + TU + LEI
10
b Avere consapevolezza dell’altro Lavorare sul “noi” per favorire la coesione della classe e rafforzare il concetto di gruppo.
IO E GLI ALTRI
VOI � LORO LEGGI.
COLORA.
SCRIVI.
VOI VOI VOI VOI
VOI
VOI
LO R O
LEGGI.
LORO LORO LORO COLORA.
LO R O
SCRIVI.
LO R O
b Avere consapevolezza dell’altro Sottolineare la necessità che il concetto di “voi” e “loro” non deve essere contrapposto a “noi”. Invitare a formulare frasi che siano includenti: “Voi venite a giocare con noi”, “Loro sono nostre amiche”…
11
IO E GLI ALTRI
LE REGOLE DENTRO DI ME
12
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
b Conoscere e rispettare le regole Discutere le situazioni presentate per interiorizzare le regole individuali.
IO E GLI ALTRI
LE REGOLE DELLA CLASSE
SÌ NO
SÌ NO b Conoscere e rispettare le regole della classe Discutere le situazioni presentate per interiorizzare le regole della classe. Verbalizzare le regole della classe.
SÌ NO
SÌ NO
13
MANUALITÀ
IMPUGNA BENE LA MATITA MATITA!! SE IMPUGNI BENE L A NON AVRAI MALE AL ALL A
,
ALLE
.
IL GIOCO DEL PICCHIO
Relax!! TIC
14
T I C TIC ! TIC
TIC
TIC
b Saper impugnare in modo corretto la matita Automatizzare la corretta impugnatura della matita è fondamentale per poter acquisire una scrittura sciolta, scorrevole e chiara. Invitare spesso i bambini e le bambine a fare il gioco del picchio.
, ,
MANUALITÀ
SIEDITI BENE! IL NASO DELL’ TOCCA L A
OGNI ISTANTE.
SCHIENA DRIT TA , GOMITI SUL ANCHE QUANDO SEI UN POCO STANCO!
IL NASO DELL’ELEFANTE
Relax!!
NOSE
PAGE PAGE
NOSE
b Assumere la postura corretta nel banco Imparare a memoria la filastrocca è un modo divertente per ricordare ai bambini e alle bambine la necessità di stare seduti in modo corretto.
15
MANUALITÀ
TUTTI A CASA CASA!!
16
b Coordinamento oculo-manuale e scioltezza del tratto Questi esercizi vanno eseguiti con molta calma. Controllare la corretta impugnatura della matita, la scorrevolezza e la continuità del tratto.
MANUALITÀ
SCENDE E GIRA
Relax!!
b Coordinamento oculo-manuale e scioltezza del tratto Controllare che i bambini e le bambine procedano sempre in senso antiorario per i cerchi e le ellissi.
17
MANUALITÀ
OCCHIO AL QUADRETTO!
18
b Coordinamento oculo-manuale, scioltezza del tratto, orientamento nello spazio
MANUALITÀ
IL GATTINO A… PEZZI! TAGLIA, RICOMPONI, INCOLLA.
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Il/La bambino/a dovrà prestare particolare attenzione alla ricomposizione della figura, che dovrà essere non solo corretta, ma anche precisa, facendo combaciare bene le parti.
19
MANUALITÀ
MANUALITÀ
IN FONDO AL MARE MARE… … … CHE COSA C’È? RIPASSA IL CONTORNO DELLE FIGURE. PARTI SEMPRE DAL PUNTINO PIÙ GRANDE.
COLORA SOLO LE PARTI SEGNATE DA UN PUNTINO.
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Primo esercizio: controllare che il tratto sia continuo. Invitare i bambini e le bambine a non staccare la matita dal foglio.
21
MANUALITÀ
I QUADRATI
22
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Al termine dell’esercizio proporre di colorare i quadrati con la sequenza blu/rosso perché questa sequenza verrà ripresa nella formazione della sillaba.
MANUALITÀ
I TRIANGOLI
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Al termine dell’esercizio proporre di colorare i triangoli con la sequenza prestabilita blu/rosso.
23
ATTENZIONE VISIVA
MANCA QUALCOSA! COMPLETA IL DISEGNO CON LE PARTI CHE MANCANO.
24
b Attenzione visiva e aderenza alla realtà
ATTENZIONE VISIVA
SONO UGUALI? IN OGNI FILA COLORA L’ELEMENTO UGUALE AL MODELLO.
NEL PRATO CI SONO SOLO DUE FARFALLE UGUALI. TROVALE E COLORA IL QUADRATINO.
b Attenzione visiva e aderenza alla realtà
25
ATTENZIONE VISIVA
DIFFERENZE I DUE DISEGNI HANNO QUALCOSA IN PIÙ. CANCELLA CON UNA ✘.
I DUE DISEGNI HANNO QUALCOSA IN MENO. DISEGNA CIÒ CHE MANCA.
26
b Discriminare differenze e somiglianze
ATTENZIONE VISIVA
LE SCIMMIET TE ROVA LE DUE SCIMMIETTE CHE SONO NELLA STESSA POSIZIONE T E COLORALE NELLO STESSO MODO.
b Competenza visuo-percettiva Un lavoro analogo può essere fatto concretamente utilizzando libri tutti uguali (i libri di testo) posti sulla cattedra.
27
ATTENZIONE VISIVA
LA BARCA DEI PIRATI OSSERVA L’IMMAGINE E CERCA LE FORME. COLORALE.
28
b Competenza visuopercettiva Insegnare ai bambini e alle bambine a procedere con metodo. 1) Cercare il primo elemento nel disegno e colorare con lo stesso colore. 2) Procedere allo stesso modo con la seconda casella. E così via. 3) far notare che il semicerchio è presente in differenti posizioni.
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
LA LANTERNA DI CRI CRÌ L’INSEGNANTE TI MOSTRA LA LANTERNA DI CRI CRÌ. TROVALA TRA LE TUE, POI COLORALA.
IN QUALE LANTERNA C’È LA CANDELA SPENTA? TROVALA E COLORALA.
b Capacità di concentrazione Il modello della lanterna si trova nella Guida insegnante.
29
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
ATTENZIONE A CHE COSA DICO! ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA IL QUADRATINO.
30
b Attenzione e memorizzazione Le indicazioni sono a pagina 71.
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
ATTENZIONE A CHE COSA DICO! ASCOLTA L’INSEGNANTE E INDICA CON UNA ✘.
ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA.
b Attenzione e memorizzazione Le indicazioni sono a pagina 71.
31
ABC
ASCOLTO E MEMORIA
IN FAT TORIA ASCOLTA LA CONSEGNA.
32
b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 71.
ASCOLTO E MEMORIA
ABC
BUON COMPLEANNO! ASCOLTA LA STORIA E LA CONSEGNA.
Relax!! VOLA COME ALINA. LE TUE BRACCIA SONO LE ALI! b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 71.
33
ABC
ASCOLTO E MEMORIA
IL RISOTTO DELLO GNOMO CRI CRÌ TI HA FATTO UN DISPETTO. HA MESSO IN DISORDINE LA STORIA DELLO GNOMO. PENSACI TU A RIMETTERLA IN ORDINE.
34
b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 71.
Relax!!
L A CASA I N RIVA A L MARE
RIPRODUCI QUESTO DISEGNO SUL BANCO.
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Far osservare il disegno e far verbalizzare il nome degli oggetti usati per realizzarlo. Invitare i bambini e le bambine a realizzare sul banco la casetta, la barca e il sole. La vela e il sole dovranno essere disegnati su un foglio e ritagliati.
35
ORIENTAMENTO TEMPORALE
PRIMA O DOPO? COLORA SEGUENDO LE INDICAZIONI.
PRIMA
36
DOPO
Sapersi orientare nel tempo Prima di far eseguire l’attività, verificare che i bambini e le bambine conoscano le fiabe di Biancaneve e di Cenerentola.
ORIENTAMENTO SPAZIALE
DOVE STA? ASCOLTA L’INSEGNANTE. DISEGNA:
E
ASCOLTA L’INSEGNANTE. DISEGNA:
E
.
.
b Sapersi orientare nello spazio Chiedere di disegnare: un gomitolo a destra del gatto e una ciotola a sinistra; il formaggio sopra il topo, la tana sotto.
37
P
B
METAFONOLOGIA
ASCOLTA LE PAROLE INDICA CON ✘ LA PAROLA PRONUNCIATA DALL’INSEGNANTE.
38
METAFONOLOGIA
TROVA LE RIME
P
B
CHE COSA SONO?
PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME. INDICA CON UNA ✘ LA FIGURA CHE “FA RIMA” CON QUELLA COLORATA.
b Discriminare i suoni Al termine dell’esercizio far colorare il disegno corrispondente alla parola in rima e far pronunciare a voce alta la coppia di parole.
39
P
B
METAFONOLOGIA
INIZIA CON... QUALE PAROLA INIZIA CON LA STESSA SILLABA DELLA PRIMA? COLORA IL DISEGNO.
40
b Discriminare il suono iniziale Far pronunciare il nome delle figure nei riquadri. Far ripetere più volte il suono della sillaba iniziale. Far pronunciare il nome delle figure fuori dai riquadri. Far individuare quello che ha la stessa sillaba iniziale.
METAFONOLOGIA
P
B
INIZIA CON... QUALE PAROLA INIZIA CON LA STESSA SILLABA DELLA PRIMA? COLORA IL DISEGNO.
b Discriminare il suono iniziale
41
P
B
METAFONOLOGIA
PAROLE A PEZZETTI INSIEME ALL’INSEGNANTE, AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE, PRONUNCIA E…
42
…. BATTI LE MANI!
b Apprendere la segmentazione sillabica Ripetere spesso questo tipo di lavoro anche come “stacco” tra una attività e l’altra.
METAFONOLOGIA
P
B
PAROLE A PEZZETTI PRONUNCIA IL NOME, BATTI LE MANI E…
…. COLORA LE STELLE!
b Segmentare in sillabe le parole Pronunciare insieme ai bambini e alle bambine le parole; dividere in sillabe battendo le mani. Far colorare tante stelle quante sono le sillabe.
43
P
B
METAFONOLOGIA
PAROLA LUNGA O CORTA? PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME. POI DISEGNA LA RIGA GIUSTA. SEGUI L’ESEMPIO.
Relax!!
44
b Sentire la lunghezza della parola Come attività rilassante far svolgere lo stesso tipo di esercizio per il riconoscimento della lunghezza delle parole utilizzando il movimento.
PRELETTURA E PRESCRITTURA
LA LUNA E LE STELLE TRA LE STELLE CERCA IL NOME LUNA E COLORA.
L ANA
ULNA LUNA
LUNA L ANU
NALU
ALNU b Competenza visuo-percettiva b Riconoscere parole uguali Le indicazioni sono a pagina 72.
LUNA
45
PRELETTURA E PRESCRITTURA
VERSO LA LETTURA QUAL È UGUALE AL MODELLO? COLORA LA CORNICE.
46
P A
P P
A P
P A
M E
E M
MA
M E
S O
S O
S I
O S
R I
I R
R E
R I
b Riconoscere grafemi uguali Far focalizzare l’attenzione sui grafemi senza leggere la sillaba.
PRELETTURA E PRESCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA OSSERVA IL MODELLO E DISEGNA CIÒ CHE MANCA.
b Attenzione focalizzata e percezione visiva per completare grafemi
47
AOE I U
LETTURA GLOBALE
NUOVI AMICI ADA
48
EDO
b Discriminare il suono delle vocali Far leggere ai bambini e alle bambine il nome dell’animale (l’insegnante lo avrà pronunciato in precedenza). Leggere poi la vocale iniziale isolandola localmente. Gratificare alunni e alunne dicendo loro che stanno leggendo.
LETTURA GLOBALE
ILO
AOE I U
OL A
UGO
b Discriminare il suono delle vocali Invitare i bambini e le bambine a pronunciare le vocali iniziali con chiarezza una a una. Poi ripeterle tutte e cinque in fila in modi differenti: lentamente, velocemente, cantando a ritmo lento, veloce, sincopato...
49
Relax!!
I C I N Q U E AMICI
CINQUE AMICI SI DANNO APPUNTAMENTO NELLA CASA FATATA. LÌ C’È UN GRANDE TESORO. CON COLORI DIVERSI, SEGNA LA STRADA CHE DEVE FARE OGNUNO DI LORO.
50
b Prescrittura: sapersi orientare sul foglio. Seguire la direzionalità Far notare ai bambini e alle bambine che non c’è un solo percorso possibile per giungere alla casa fatata. Far dire quali animali vedono. Chiedere che cosa, secondo loro, i cinque amici troveranno nella casa fatata.
IL
MONDO
COLORA I PALLONCINI CHE HANNO LA FORMA DI NUMERO.
b Riconoscimento dei simboli numerici Questa attività deve essere svolta individualmente dai bambini e dalle bambine, spiegando la consegna, senza dare alcun aiuto.
51
ATTENZIONE VISIVA
PESCI E UCCELLI TUTTI I PESCIOLINI VANNO NELLA STESSA DIREZIONE, TRANNE DUE. COLORALI.
QUALI UCCELLI VANNO NELLA STESSA DIREZIONE DELLA BAMBINA? COLORALI.
52
b Saper osservare per cogliere i particolari Questo tipo di esercizio avvia alla soluzione dei problemi facendo prestare attenzione alle informazioni date.
ATTENZIONE VISIVA
UN REGALO PER CRI CRÌ LUNA BLU HA COMPERATO UN REGALO PER CRI CRÌ. QUALE? COLORA IL QUADRATINO.
b Saper osservare con attenzione Abituare i bambini e le bambine a procedere con metodo. Partire da un giocattolo della prima figura, segnarlo e cercarlo nella seconda figura. È opportuno partire da sinistra procedendo verso destra.
53
LOGICA
A OGNUNO LA SUA CASA COLLEGA OGNI ANIMALE ALLA SUA CASA.
54
b Mettere in relazione Far nominare ai bambini e alle bambine gli animali e le loro “case”. Metterle in relazione utilizzando sia le parole “sta in…” sia le parole “è la casa di…”.
LOGICA
CHI LO USA? COLLEGA OGNI PERSONA ALL’OGGETTO CHE USA.
USA
b Mettere in relazione Le indicazioni sono a pagina 72.
55
LOGICA
UN PO’ DI ORDINE METTI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE COLORANDO COSÌ I QUADRATINI:
METTI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE DISEGNANDO I MATTONCINI.
METTI IN ORDINE DAL PIÙ STRETTO AL PIÙ LARGO DISEGNANDO I MATTONCINI.
56
b Seriazione Nel primo esercizio i bambini e le bambine dovranno nominare i colori e ricordarli. È bene eseguire esercizi di seriazione con oggetti concreti.
LOGICA
POSSO ENTRARE? CHI PUÒ ENTRARE? USA LE FRECCE.
CHI STA FUORI? PERCHÉ?
b Classificare Prima di eseguire le attività è necessario stabilire quale sia il criterio di classificazione. Far nominare ai bambini e alle bambine gli elementi e chiedere “chi potrà entrare nella casetta” e “perché”.
57
LOGICA
CHI STA INSIEME? CHI PUÒ STARE INSIEME? RACCHIUDI CON UNA LINEA COLORATA.
CHI PUÒ STARE INSIEME? RACCHIUDI CON LINEE COLORATE.
Relax!! TROVA LE 5 DIFFERENZE.
58
b Classificare Prima di eseguire le attività è necessario stabilire quale sia il criterio di classificazione. I bambini e le bambine potranno poi colorare gli elementi che hanno raggruppato.
LOGICA
QUALCOSA IN PIÙ METTI INSIEME I CAGNOLINI.
ANIMALI CANI
METTI INSIEME.
ANIMALI CON 2 ZAMPE
b Classificare Far notare che nello stesso insieme si possono trovare elementi che hanno una caratteristica comune in più. Nello stesso insieme si possono individuare differenti sottoinsiemi.
59
LOGICA
CERCA GLI INTRUSI INDICA CON UNA ✘ L’INTRUSO.
DISEGNA UN ELEMENTO “GIUSTO”.
DOLCI
60
DISEGNA UN “INTRUSO”.
POSATE
b Classificare Spiegare che la caratteristica che contraddistingue l’insieme può essere indicata con un disegno o attraverso parole.
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
NEL PRATO GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. POI… VOLTA LA PAGINA!
b Attenzione visiva e memoria Dire ai bambini e alle bambine di osservare con molta attenzione il disegno nel suo insieme e nei suoi particolari. Non anticipare a che cosa servirà. Lasciare loro qualche minuto e poi girare la pagina.
61
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
CHE COSA È SUCCESSO? RICORDI COM’ERA IL PRATO? SONO SCOMPARSI ALCUNI ELEMENTI. DISEGNALI.
62
b Attenzione visiva e memoria Invitare i bambini e le bambine, dopo aver eseguito il lavoro, a controllare autonomamente se hanno riportato tutti gli elementi mancanti.
NUMERI 20 976
DI PIÙ, DI MENO COLORA IL QUADRATINO DOVE CI SONO PIÙ
COLORA IL QUADRATINO DOVE CI SONO MENO
1
.
.
b Confrontare le quantità Far notare che la grandezza degli elementi e lo spazio da loro occupato non condiziona la numerosità dell’insieme.
63
20976 NUMERI 1
LE API
A OCCHIO, DOVE SONO DI PIÙ? CONTROLLA: MANDA OGNI APE SU UN FIORE.
SONO PIÙ LE API O LE ARNIE? COLLEGA.
64
b Confrontare le quantità Utilizzare la corrispondenza biunivoca per confrontare le quantità.
NUMERI 20 976
FRUTTI D’AUTUNNO
1
COLORA UN CERCHIOLINO PER OGNI FRUTTO.
b Simbolizzare
65
20976 NUMERI 1
I FUNGHI NEL BOSCO
COLORA UN QUADRATINO PER OGNI PALLINO.
66
b Simbolizzare
NUMERI 20 976
GLI AMICI DEL PRATO
1
COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO. POI RISPONDI.
QUALI SONO DI PIÙ?
b Simbolizzare e confrontare
67
Relax!!
F O R M E I N CIELO E I N T E R R A
COLORA COSÌ:
68
b Riconoscere le forme geometriche
BRAVO!
AUTOVALUTAZIONE AUTO VALUTAZIONE
BRAVA!
CHE COSA E COME HO IMPARATO COLORA LE STELLINE:
BENINO
BENE
BENISSIMO
IMPUGNO BENE L A MATITA
STO DRIT TO/A NEL BANCO
RISPET TO LE REGOLE DELL A CL ASSE
COLORO E DISEGNO
HAI VINTO UNA b Autovalutazione Le indicazioni sono a pagina 72.
MEDAGLIA!
69
ORA
PUOI
VOLARE VERSO
LUNA BLU! U!
70
Indicazioni per l’l’insegnante insegnante l Pagina 30 l I nvitate i bambini e le bambine a osservare con attenzione le immagini. l D ite loro che dovranno cercare gli animali nel riquadro che indicherete. l C hiedete ai bambini e alle bambine di porre molta attenzione a ciò che direte e di guardarvi mentre pronunciate i nomi degli animali da ritrovare. l R iferendovi al riquadro contrassegnato con una stella, nominate due animali a vostra scelta. l Poi chiedete ai bambini e alle bambine di colorare i quadratini. l P rocedete allo stesso modo per il secondo riquadro, contrassegnato dal sole, nominando tre animali. l Per il terzo riquadro, contrassegnato dalla luna, nominate quattro animali.
l Pagina 33 l Leggete due volte la storia.
l Pagina 31 l Come per gli esercizi della pagina precedente, chiedete ai bambini e alle bambine di porre molta attenzione a ciò che direte e di guardarvi mentre parlate. l Per il primo esercizio, i bambini e le bambine dovranno ascoltare l’ordine dei colori che voi nominerete e segnare la sequenza giusta. l Per il secondo esercizio, dovrete stabilire voi la sequenza dei colori.
l Pagina 34 l L eggete una volta la storia.
l Pagina 32 l Q uesta tipologia di esercizio aiuta a focalizzare l’attenzione sulle consegne. l C hiedete ai bambini e alle bambine di guardarvi e di ascoltare con molta attenzione la consegna che pronuncerete. Dite loro di iniziare a lavorare solo quando avrete terminato di pronunciare la consegna. l R iferendovi al riquadro contrassegnato da una stella: C olora il quadratino vicino alla pera con la foglia e alla mela senza foglia. l R iferendovi al riquadro contrassegnato dal sole: Colora il quadratino vicino alla contadina con il cappello e il cesto e quello vicino al contadino senza cappello. l R iferendovi al riquadro contrassegnato dalla luna: Colora il cesto pieno, la scala, la pala.
È il
compleanno della farfalla Alina. Grillo Cri Crì organizza una festa. Arrivano gli invitati: la coccinella Lella con un pacchetto rosso, la libellula Lula con un fiorellino azzurro, l’ape Apina con il vasetto di miele giallo. C’è… anche la torta con le candeline! Arriva Alina. Tutti cantano. Tanti auguri Alina, tanti auguri Alina, tanti auguri farfallina, tanti auguri a te! l Poi date questa consegna: Colora gli invitati nominati nella storia. Ricordi i colori dei doni? Colora nel modo
corretto.
Lo gnomo Gnaccolo ha deciso di cucinarsi per pranzo un risotto con i funghi, il suo piatto preferito. Si avvicina al frigorifero, lo apre e… sorpresa! Nemmeno un funghetto! – Ohibò, che testa di rapanello che sono! Non ho più funghi. Nessun problema: il bosco mi aspetta. Prende il suo cestino dal ripostiglio, mette sul fondo un bel tovagliolo a quadretti gialli, apre la porta e: – Funghi, aspettatemi, arrivo da voi! Gnaccolo conosce benissimo il bosco. Sa dove sono i funghi migliori. In un battibaleno il suo cestino è pieno: sette funghi cicciottelli. Il suo risotto sarà squisito. Copre il suo tesoro con il tovagliolo e canticchiando torna a casa. È ora di cucinare. Gnaccolo toglie il tovagliolo… conta i funghi… sono cinque! Ne ha persi due per strada perché il cestino ha un bel buco! – Beh! Nessun problema! Mi bastano lo stesso. Quelli che ho perso se li papperà qualche animaletto! l
hiedete ai bambini e alle bambine di riordinare la C storia colorando le cornici in questo modo: in rosso l’introduzione, in azzurro la seconda sequenza, in blu la terza, in verde la sequenza finale.
71
l Pagina 45 l Q uesto esercizio deve essere svolto individualmente dai bambini e dalle bambine, spiegando la consegna, senza dare alcun aiuto. Alcuni bambini e alcune bambine potrebbero rimanere bloccati/e perché consapevoli di non saper leggere. Dire loro che non è una prova di lettura. L’esercizio serve per individuare se sanno riconoscere parole uguali individuando il corretto ordine dei grafemi. l Pagina 55 l P rima di eseguire l’attività, fate nominare i mestieri e i relativi strumenti che vengono usati. Dopo aver eseguito l’attività, chiedete ai bambini e alle bambine di collegare ogni oggetto alla persona che lo usa, utilizzando frecce blu. Fate notare che collegano gli stessi elementi, ma hanno verso contrario. Fate verbalizzare che cosa “dice” la freccia rossa e che cosa “dice” la freccia blu.
72
l Pagina 69 l L a pagina di autovalutazione aiuta la metacognizione. Stimola il bambino e la bambina a riflettere su quanto ha imparato, sui suoi progressi, sul percorso fatto e sull’impegno profuso nelle differenti attività: è bene abituare i bambini e le bambine fin da subito a riflettere sul loro percorso affettivo, relazionale, cognitivo e sulle abilità apprese. In questa pagina sono presi in considerazione i principali aspetti relativi al percorso iniziale. Nella Guida insegnante sono presenti ulteriori attività, oltre che griglie valutative per poter documentare il percorso di ogni bambino/a e della classe nel suo complesso.
IL
e LA
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Redazione: Camilla Di Majo Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: I Nani Grafici Illustrazioni: Simonetta Baldini Copertina: Elisabetta Giovannini Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 22.83.063.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@ elionline.com
Tutti i diritti riservati © 2022 Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
IL
CODING DELLA DIDATTICA
METODO TESSITORE
e LA
AGGIORNARE
CLASSE
Alla classe il
FLIP POSTER
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4256-5
/ / / / / / / /
#altuofianco
CLASSE ISBN per l’adozione: 978-88-468-4257-2
/ / / / / /
L etture 2: 192 pagine Educazione Civica 2-3: 72 pagine R iflessione linguistica con Quaderno dei Miei Testi 2: 120 pagine M atematica con Quaderno operativo 2: 168 pagine S toria, Geografia, Scienze 2: 72 pagine Steam 2-3: 48 pagine
CLASSE ISBN per l’adozione: 978-88-468-4258-9
/ / / / / / /
delle storie
Il Mio Primo Libro! Prime attività 1: 72 pagine Metodo 1: 192 pagine Quaderno dello Stampato 1: 80 pagine Quaderno del Corsivo 1: 64 pagine Letture 1: 120 pagine Educazione Civica 1: 48 pagine M atematica con Quaderno operativo 1: 216 pagine Storia, Geografia, Scienze + Steam 1: 72 pagine
L etture 3: 192 pagine T ipologie testuali e Mappe Mentali 3: 48 pagine R iflessione linguistica 3: 120 pagine Q uaderno dei Riassunti e dei Testi 3: 80 pagine M atematica 3: 192 pagine Storia, Geografia, S cienze 3: 240 pagine Quaderno delle Verifiche 3: 72 pagine
www.gruppoeli.it
K IT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, / KIT facilitati per alunni/e con BES e DSA e tutto il necessario per il corso.
L IBRO DIGITALE (scaricalo LIBRO scaricalo subito con il codice che trovi / all’interno della coper tina): tina volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), percorsi facilitati stampabili.
Benvenute e benvenuti al
,
un allegro ambiente di apprendimento interattivo, che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività. Bambine e Bambini si diver tiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” diver tenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tante discipline scolastiche, nelle sale o all’aper to! Potranno così rinfor zare le abilità e verificare le competenze in tutte le materie attraverso le tante prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat , sempre in agguato!
Allegato a IL GRILLO E LA LUNA 1 Non vendibile separatamente