
1 minute read
L’accento
ATTENZIONE!
L’accento è un segno che indica la sillaba su cui la voce “cade” con maggiore intensità. Va sempre indicato quando cade sulla vocale dell’ultima sillaba (mangio, pero).
1 Pronuncia queste parole per “sentire l’accento”.
fuggi fuggì poso posò meta metà
2 Leggi e metti l’accento dove occorre.
L’altro giorno prese fuoco un capannone alla periferia della citta.
Si incendio parte della fabbrica.
Arrivo l’autobotte dei pompieri e getto una grande quantita di acqua sulle alte fiamme. Ci vollero parecchie ore per spegnere l’incendio.
3 Inserisci la parola adatta deducendola dal contesto. Attenzione: sono tutte parole che, con l’accento o senza, cambiano significato.

La nave arrivò nel .......................................................................... di sera. La principessa diede un .......................................................................... al ranocchio. La zia venne da noi e .......................................................................... la torta. Ti insegno un .......................................................................... da prestigiatore. Il principe .......................................................................... Biancaneve e lei si ........................................................................... Io tutte le mattine mi .......................................................................... alle sette.
4 Quali parole, tra queste, possono essere scritte sia con l’accento sia senza? Circondale. pure mela pero sera casco soffio volto telo capi
5 Volgi al futuro la frase. Vengo da te e porto con me lo skate nuovo.