Mira Bianchi Emanuela Colombo Supervisione scientifica di Lorenzo Castelli LIBRO DIGITALE
1
e
...PICCOLA PIETRA
LIBRO
B
M ETODO. . . D. R. T .F H. J. K. W X Y
co
ismi inter eccan att i nm
Flip poster
LETTURE
vi
IL GRANDE LIBRO DI PICCOLA PIETRA
Il piacere di apprendere
i ascolto percorso d ture prime let ne zio traslittera
Gruppo Editoriale ELi
e Approccio graduale e calibrato alla letto-scrittura NON separazione canonica tra Metodo e Letture, ma il percorso di Propedeutica e Letture si articola in 3 LIBRI:
LIBRO
A
Indicativamente da settembre a dicembre, è tutto
in stampato maiuscolo e prevede anche attività di scrittura spontanea e di lettura di frasi minime. Percorso stagionale legato all’autunno e all’inverno.
Indicativamente gennaio a marzo B da (mesi centrali dell’anno scolastico). Percorso stagionale legato all’inverno e alla primavera. LIBRO
Indicativamente aprile a maggio C da (mesi in cui alunni e alunne sono più stanchi): si rafforza la riflessione linguistica e si lavora sulle LIBRO
difficoltà fonematiche e ortografiche.
Percorso stagionale legato alla primavera e all’estate.
Ciò consente di: avere un unico testo, facile da gestire, nel quale il percorso di letto-scrittura presenta sempre un inizio, una fine e un raccordo con i volumi successivi; avere uno zaino meno pesante (si porta a scuola un Libro alla volta); mantenere alta la curiosità e la sorpresa rispetto allo svolgimento della storia, alle attività… Nei tre Libri vengono proposte come attività di routine il CERCHIO D'INCONTRO e l’approccio al FILOSOFARE per stimolare la comprensione, l’ascolto e la verbalizzazione, traendone molti vantaggi a favore dello sviluppo sensoriale e cognitivo, oltre che emozionale. In ogni Libro si possono trovare numerose attività dedicate all’ARTE, alla MUSICA, al TH INKERING (“pensare con le mani”). La presentazione di ogni lettera è accompagnata da un video animato. Lo storytelling è il momento del raccontare storie e la storia del personaggio-guida Piccola Pietra si presta a essere letta seguendo una ritualità, anche con l’ausilio del Grande Libro, un Flip Poster con meccanismi interattivi, nel quale si susseguono le avventure e gli INCONTRI del piccolo sasso curioso che vuole girare il Mondo.
INDICE PICCOLA PIETRA
DANZA NEL CERCHIO �delle stagioni INVERNO.................................................. 2-5 ......................... 2 È arrivata la neve • CLIL La magia dell’inverno...................................... 3 A Carnevale ogni scherzo vale!..................... 4 Carnevale........................................................... 5 Maschere di Carnevale A R T E ................. 5
consonante PICCOLA PIETRA D di Duna
D racconta .............................. 6-7
................................................. 8-13 Gli alberi di neve A R T E .............................13
IL FILO ROSSO
�della storia .................. 14-21
La duna e la nuvola ................. 14-15 Le gobbe del cammello ................16-17 Lo scoiattolo e l’orso .............. 18-19 Un coccodrillo a pois ......................... 20 Tilda sulla luna....................................................21
consonante PICCOLA PIETRA
R racconta ..........................22-23
R di Rana......................................................24-29
Facciamo volare le rondini! A R T E ......... 29 Amiche della R .....................................30-31
IL FILO ROSSO
�della storia .................. 32-37
Il volo delle rondini ............................. 32 Paolino e le rondini ............................. 33 Federico ..........................................34-35 Quando i corvi erano a colori ........... 36 L’orco Ruggero .................................... 37 Le lettere ponte ............................ 38-39
consonante PICCOLA PIETRA T di Tartaruga
T racconta ..........................40-41
........................................42-47 M U S I C A ................................................... 47 Parliamo di verbi ................................. 48-49
IL FILO ROSSO
�della storia ................. 50-54
Vorrei un tempo lento lento ............. 50 Ticche Tocche ......................................51
Il nostro posto nel mondo ................. 52 Il tappeto di Gianco ............................ 53 ìIl bosco incantato .............................. 54
RIPASSIAMO
N•D•R•T
F
consonante PICCOLA PIETRA F di Farfalla
................... 55-57
racconta ..........................58-59
............................................ 60-65
IL FILO ROSSO
L’albero alfabeto
�della storia ..................66-67
............................66-67
dal MAIUSCOLO al minuscolo
IL FILO ROSSO
�della storia ................. 68-69
Filo-di-fumo .........................................68 La foresta trasparente ......................... 69 PICCOLA PIETRA
DANZA NEL CERCHIO �delle stagioni PRIMAVERA...................................... 70-71 La primavera •
CLIL
............................... 72
tH inkering Alberi di primavera.................... 73 Buona Pasqua!................................................ 74 tH inkering Fiori pop-up............................... 75
consonante PICCOLA PIETRA
H racconta .......................... 76-77
H di Hurrà....................................................78-79 J•K•W•X•Y ...........................................80 tH inkering Lettere in… pasta di sale.............. 81 Parliamo di nomi .......................... 82-83 Parliamo di articoli ....................... 84-85 dal MAIUSCOLO al minuscolo
IL FILO ROSSO
�della storia ................. 86-93
La gigantesca piccola cosa ..... 86-87 Sono felice ..................................... 88-89 Voglio essere color elefante! ......90-91 Piccolo blu, Piccolo giallo .......... 92-93
RIPASSIAMO
VERIFICA Una storia in biblioteca
COMPITO DI REALTÀ
....................... 94-95
Il filo della felicità............ 96
PICCOLA PIETRA
i n io g ta s e ll e �d IO H C ER C DANZA NEL CER C
ASCOLTA
O D’INCO HI
RO NT
piccola pietra
È ARRIVATA LA NEVE Piccola Pietra inizia una nuova avventura. Ora è nel bosco bianco e freddo dell’inverno, dove scopre la magia della neve, il suono del silenzio e il verde intenso degli abeti. Piccola pietra segue le impronte dei piccoli animali che si rincorrono nella radura imbiancata.
CLIL
2
È GENNAIO.
IT’S JANUARY.
NEVICA.
IT’S SNOWY.
È INVERNO.
IT’S WINTER.
IO SONO FELICE.
I’M HAPPY!
²l’�inverno LA MAGIA
DELL’INVERNO SU UN FOGLIO DI CARTOCINO NERO O AZZURRO CREA UN PAESAGGIO INNEVATO… ... CON LE IMPRONTE DELLE DITA.
... CON IL COTONE.
3
²l’�inverno A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE – MAMMA NON TROVO PIÙ IL MIO NASO! – DOVE LO AVEVI MESSO, IERI SERA? – CHIEDE LA MAMMA. – SUL COMODINO! – RISPONDE LEA. – SEI SICURA, LEA? GUARDA BENE! LEA COMINCIA A CERCARE DAPPERTUTTO. IL NASO NON C’È. – MAMMA, COME FACCIO? NON POSSO ANDARE A SCUOLA SENZA NASO! IN QUEL MOMENTO ARRIVA LA NONNA. – IL TUO NASO È LÌ, IN MEZZO AL TUO VISO! LEA SCOPPIA A RIDERE. – NONNA, È UNO SCHERZO DI CARNEVALE! STO CERCANDO IL MIO NASO DI CARTONE. A TE PIACE MASCHERARTI? 4
CARNEVALE
²l’�inverno
CARNEVALE È ARRIVATO, MASCHERATO, COLORATO, CON CORIANDOLI E TROMBETTE, BURATTINI E MARIONETTE! OGNI BIMBO FARÀ FESTA, CON PARRUCCHE BUFFE IN TESTA. M.T. Stancarone
A R T E
IL MONDO A COLORI DI PICCOLA PIETRA
MASCHERE DI CARNEVALE
3
SEGUI IL MODELLO PER CREARE QUALCHE MASCHERA DIVERTENTE! 1
4
2
5
5
PICCOLA PIETRA
racconta
CONSONANTE
D
È GENNAIO. IL VENTO FREDDO DEL NORD HA FATTO SCOMPARIRE LE IMPRONTE. SI SONO FORMATE TANTE DUNE. LA SABBIA È DURA E FREDDA. 6
Video animato
• Quaderno stampato pp. 26-27, 67 •Quaderno Quadernodicorsivo scrittura pp.pag. 28-29 xx
PICCOLA PIETRA è un foglio bianco
�io e �te
QUANDO TI SENTI SOLO? QUANDO TI SENTI SOLA? RACCONTA E DISEGNA.
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
7
d
D
D <d
A B C D E F G H I J K L M N P RI
P Q R S T
D AS
1 2
D U N A
LE
D.
O
U SA T TTE
D UNA
IL VENTO FREDDO FORMA DUNE DI SABBIA.
U V W X
SCRIVI TU.
Y
D D
Z 8
GIOCA
CON LE
TAGLIA TANTE D DA RIVISTE E GIORNALI E INCOLLALE SU UN FOGLIO.
LETTERE PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. COLORA QUELLE CHE INIZIANO CON D.
LA D INCONTRA LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. PROVA TU.
D
A
D
E
D
I
D
O
D
U 9
COME INIZIA? COLLEGA LA FIGURA ALLA SILLABA CORRETTA.
DA
DE
DI
DO
DU
COLLEGA LA PAROLA ALLA SILLABA CHE CONTIENE.
MEDUSA CANDELA DROMEDARIO RONDINE BIDONE
DA DE DI DO DU
OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.
PIE 10
TO
DO
NO
PICCOLA PIETRA INCONTRA UN ABBRACCIO DI LETTERINE.
DD
PROVA A LEGGERE LA FRASE. CERCHIA LE LETTERE CHE SI ABBRACCIANO NELLE PAROLE CON D.
CHE FREDDO! MI È VENUTO IL RAFFREDDORE. SOTTOLINEA LE PAROLE CON IL SUONO D E RICOPIALE.
LA TENDA È TRA LE DUNE. IL PANDA DORME SUL RAMO.
INVENTA A VOCE ALTA ALTRE FRASI CHE CONTENGONO PAROLE CON D, COME: VERDURA, DIVANO… 11
E
NT LA LE
SSIONE DELLA RIFLE
GIOCA CON LE SILLABE! CON QUESTE SILLABE PUOI FORMARE ALMENO QUATTRO PAROLE NUOVE. PROVA!
NO DO NI AUTODETTATO OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.
T R T
S V R S
12
R
R T C
piccola pietra
SCRIVE
COPIA LA FRASE.
IL VENTO FREDDO FORMA DUNE DI SABBIA. IL V
T
FR S
A R T E
F
R
IL MONDO A COLORI DI PICCOLA PIETRA
GLI ALBERI DI NEVE
1
2
MATERIALE OCCORRENTE
3
4
5
6
13
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
LA DUNA E LA NUVOLA
UNA NUVOLA CAVALCA NEI CIELI, CON UN BRANCO DI NUVOLONI GONFI. INSIEME PASSANO SUL DESERTO. LA NUVOLA È CURIOSA. PLANA LEGGERA SULLE DUNE DI SABBIA.
piccola pietra
SCOPRE
UNA PAROLA DOPO L’ALTRA PLANA: 14
.........................................................
o s s o r o l i f Il
�della storia
LA NUVOLA LASCIA CADERE LA PIOGGIA. IL GIORNO DOPO LA PICCOLA DUNA È RICOPERTA DI FIORI COLORATI. INSIEME HANNO REALIZZATO QUALCOSA DI SPECIALE.
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
METTI IN ORDINE LE SEQUENZE DELLA STORIA. NUMERA DA 1 A 4.
15
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
LE GOBBE DEL CAMMELLO
UNA VOLTA IL CAMMELLO NON AVEVA LE DUE GRANDI GOBBE, MA AVEVA UNA GRANDE CRESTA ROSSA E BLU SUL DORSO.
UN LEONE SI MISE SULLE TRACCE DEL CAMMELLO SEGUENDO LE SUE IMPRONTE. 16
o s s o r o l i f Il
�della storia
IL CAMMELLO SI NASCOSE TRA LE DUNE, MA NON RIUSCIVA A NASCONDERE LA CRESTA. LA FATA DEL DESERTO TRASFORMÒ LA CRESTA IN DUE GOBBE GIALLE COME LE DUNE E IL CAMMELLO SI SALVÒ.
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
COMPLETA INDICANDO CON UNA X. IL CAMMELLO SI SALVA PERCHÉ: LA FATA FA DIVENTARE GIALLE LE GOBBE DEL CAMMELLO. IL VENTO FA VOLARE VIA IL LEONE. 17
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
LO SCOIATTOLO E L’ORSO
TANTO TEMPO FA, DENTRO UNA QUERCIA, VIVEVANO UN ORSO SAGGIO E UNO SCOIATTOLO. UNA MATTINA D’INVERNO LO SCOIATTOLO VIDE UNA MAGIA: DI NOTTE ERA ARRIVATA LA NEVE. MA L’ORSO SI ERA AMMALATO. LO SCOIATTOLO GLI RINCALZÒ LE COPERTE E GLI DISSE CHE SI SAREBBE DIVERTITO PER TUTTI E DUE.
COSÌ CORSE FUORI, SI ROTOLÒ E PRESE UN FIOCCO DI NEVE PER IL SUO AMICO ORSO. 18
o s s o r o l i f Il ENTRÒ NELLA TANA, MA… IL FIOCCO DI NEVE ERA SPARITO! – LA NEVE VA E VIENE – DISSE L’ORSO. – MA LA NOSTRA AMICIZIA DURA PER SEMPRE.
�della storia
R. Bright, La neve in tasca, Fatatrac
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
METTI IN ORDINE LE SEQUENZE DELLA STORIA. NUMERA DA 1 A 4.
19
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
UN COCCODRILLO A POIS
C’ERA UNA VOLTA UN COCCODRILLO SPECIALE: ERA A POIS ROSSI E GIALLI. TUTTI LO PRENDEVANO IN GIRO PERCHÉ ASSOMIGLIAVA A UN PAGLIACCIO. IL COCCODRILLO ERA TRISTE. UN GIORNO, UN VENTO FORTISSIMO GLI STRAPPÒ TUTTI I POIS E LI FECE VOLARE COME CORIANDOLI. TUTTI GIOCARONO CON I CORIANDOLI. F. Panzeri - P. Manacorda, Il coccodrillo a pois, Edizioni Arcobaleno
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
COMPLETA INDICANDO CON UNA X. IL COCCODRILLO È TRISTE E: CHIEDE AIUTO AL VENTO. NON CHIEDE AIUTO A NESSUNO. 20
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
o s s o r o l i f Il
TILDA SULLA LUNA
�della storia
LA RENNA TILDA HA UN SOGNO: VUOLE ANDARE SULLA LUNA. OGGI SALUTA TUTTI E PARTE. DURANTE IL VIAGGIO IMMAGINA DI ATTERRARE IN UN MONDO ACCOGLIENTE CON CREATURE BUFFE E MISTERIOSE. TILDA È ARRIVATA SULLA LUNA, MA NON C’È NESSUNO. SOLO SILENZIO. TILDA NON VEDE L’ORA DI TORNARE TRA I SUOI AMICI PERCHÉ SONO GLI AMICI A SCALDARTI IL CUORE! U. Sebastiano, Tilda e la luna, La Spiga Edizioni
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
TILDA È SULLA LUNA. CHI INCONTRA? ........... ..................................... ..............................................
21
PICCOLA PIETRA
racconta
22
Video animato
CONSONANTE
R
• Quaderno stampato pp. 28-29, 68 •Quaderno Quadernodicorsivo scrittura pp.pag. 30-31 xx
PICCOLA PIETRA è un foglio bianco
�io e �te
LA RONDINE VOLA VIA VERSO PAESI LONTANI E DIVENTA UN PICCOLO PUNTO NERO NEL CIELO. OSSERVA QUESTO PUNTO NERO: CHE COSA POTREBBE ESSERE? RACCONTA E DISEGNA.
PICCOLA PIETRA INCONTRA UNA MINUSCOLA ORMA DI RONDINE. L’ORMA DI RONDINE RACCONTA A PICCOLA PIETRA CHE, IN AUTUNNO, ERA VOLATA VIA, VERSO IL CALDO DI PAESI LONTANI. Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
23
R
r
R
r
A B C D E F G H I J K L
R ON D I N E
M N P RI
P Q
R
AS
1 2
LE
R.
O
U SA T TTE
3
R S T U V W
PICCOLA PIETRA TROVA UN’ORMA DI RONDINE.
X
SCRIVI TU.
Y
R R
Z 24
R ONDINE
GIOCA
CON LE
RITAGLIA TANTE R DA RIVISTE E GIORNALI E INCOLLALE SU UN FOGLIO.
LETTERE PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. CERCHIA QUELLE CHE INIZIANO CON R.
LA R INCONTRA LE VOCALI. FORMA LE SILLABE E COMPLETA LE PAROLE.
R
R NA
A
MO
E
R SO
I R O
R SA
U
SPA 25
COME INIZIA? COLLEGA LA FIGURA ALLA SILLABA CORRETTA.
RA
RE
RI
RO
RU
OSSERVA LA FIGURA E SCRIVI LA SILLABA INIZIALE. SE VUOI, PUOI PROVARE A SCRIVERE TUTTA LA PAROLA.
OSSERVA LA FIGURA E COMPLETA CON RA, RE, RI, RO, RU.
SI
NA
SEMAFO 26
PI
TA
NOCE
OTA
NTE
LE RONDINI GIOCANO AL DOMINO DI PAROLE! OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA TU.
ORMA
MA
MO
ORA LE RONDINI GIOCANO A CAMBIARE IL POSTO DELLE SILLABE! OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA TU.
MORA
DIVENTA…
RAPE
DIVENTA…
REMO MARE
RAMO
DIVENTA…
DIVENTA… 27
PICCOLA PIETRA INCONTRA UN ABBRACCIO DI LETTERINE.
RR
COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE. BATTI LE MANI E LEGGI.
CA
O
TO
E A
BI
A
SE
TE
A
AZZU
O
E
NT LA LE
SSIONE DELLA RIFLE
QUESTE PAROLE HANNO LE SILLABE INIZIALI CON LE LETTERE INVERTITE. COMPLETA, COME NELL’ESEMPIO.
28
A R PA
BA
MA
LO
piccola pietra
SCRIVE
COPIA LA FRASE.
PICCOLA PIETRA TROVA UN’ORMA DI RONDINE. TROVA UN’
DI
A R T E
IL MONDO A COLORI DI PICCOLA PIETRA
FACCIAMO VOLARE LE RONDINI MATERIALE OCCORRENTE
1
2
6
3
4
5
7
8
9
29
TE LA LEN SSIONE DELLA RIFLE
AMICHE DELLA R QUANDO ALCUNE LETTERE DELL’ALFABETO INCONTRANO LA R FANNO TANTI SUONI, COME IN UN’ORCHESTRA! 1
COMPLETA, COME NELL’ESEMPIO.
SE LA B INCONTRA LA R, PUOI SENTIRE IL SUONO BR: BR... C’È LA BRINA, CHE FREDDO!
BR
COME…
BRUCO E
BRINA
....................................................
SE LA C INCONTRA LA R, PUOI SENTIRE IL SUONO CR: CR... CR... CR... COME IL CANTO DEL GRILLO.
CR
COME…
CRICETO E
.................................................
SE LA D INCONTRA LA R, PUOI SENTIRE IL SUONO DR: DR... DR... DR... COME I PASSI DEL DRAGO.
DR 30
COME…
DROMEDARIO E
..................................
SE LA R INCONTRA LA F, PUOI SENTIRE IL SUONO FR: FR... FR... FR... COME FA IL FRULLATORE.
FR
COME…
FRINGUELLO E
.....................................
SE LA G INCONTRA LA R, PUOI SENTIRE IL SUONO GR: GR... GR... GR... COME IL VERSO DELLA TIGRE.
GR
COME…
GRILLO E
.....................................................
SE LA P INCONTRA LA R, PUOI SENTIRE IL SUONO PR: PR... PR... PR... COME IL VERSO DEL PROCIONE.
PR
COME…
PRATO E
..................................................
SE LA T INCONTRA LA R, PUOI SENTIRE IL SUONO TR: TR... TR... TR... COME IL SUONO DEL TRENO.
TR
COME…
TRICHECO E
..........................................
31
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
IL VOLO DELLE RONDINI
IL VOLO DELLE RONDINI È IL PIÙ BELLO DEL MONDO: DISCESE E RISALITE, CURVE ACROBATICHE. LA RONDINE OGNI AUTUNNO PARTIVA PER IL GRANDE VIAGGIO. SALUTAVA IL SUO AMICO ALBERO E GLI RACCOMANDAVA DI NON ESSERE TRISTE. LEI SAREBBE TORNATA IN PRIMAVERA. G. Pizzol, Il volo delle rondini, Fatatrac
LA FILOSOFIA DI...
O INCONTRIAMOCI NEL CERCHI
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE RONDINE? ED ESSERE ALBERO? TU SEI RONDINE O ALBERO? 32
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
o s s o r o l i f Il
PAOLINO E LE RONDINI
�della storia
SOTTO IL PORTONE, NELLA STALLA, CI SONO TANTI NIDI DI RONDINI. LE RONDINI VOLANO TUTTO IL GIORNO A CACCIA DI INSETTI. GLI INSETTI STANNO NELL’ERBA. QUANDO PAOLINO AIUTA IL PAPÀ A CARICARE L’ERBA, GLI INSETTI VOLANO VIA. LE RONDINI SI BUTTANO IN PICCHIATA A INGOIARLI. PAOLINO GUARDA IN SU E SCOPRE DI ESSERE CIRCONDATO DA UNA NUVOLA DI RONDINI E GLI PIACE. M. Lodi, Bambini e cannoni, Einaudi Ragazzi
piccola pietra
LO SAI CHE...?
LE RONDINI SI NUTRONO DI INSETTI. IN AUTUNNO LE RONDINI PARTONO VERSO PAESI PIÙ CALDI PERCHÉ NON TROVANO IL ...................................... DI CUI SI NUTRONO. IN PRIMAVERA RITORNANO SEMPRE NEL LORO ...................................... . 33
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
FEDERICO
CINQUE ALLEGRI TOPINI DI CAMPAGNA AVEVANO COSTRUITO LA LORO CASA VICINO A UN GRANAIO. L’INVERNO ERA VICINO E I TOPINI ACCUMULAVANO LE SCORTE DI PROVVISTE. LAVORAVANO TUTTI, TRANNE FEDERICO. – FEDERICO, PERCHÉ NON LAVORI? – IO LAVORO! RACCOLGO I RAGGI DEL SOLE, I COLORI DEL PRATO E LE PAROLE. ARRIVÒ L’INVERNO, LE PROVVISTE FINIRONO E NESSUNO AVEVA VOGLIA DI CHIACCHIERARE. 34
o s s o r o l i f Il
�della storia
FEDERICO ALLORA TIRÒ FUORI I RAGGI DEL SOLE, CALDI E GIALLI COME ORO.
PARLÒ DEI PAPAVERI ROSSI, DEL GRANO GIALLO E DEI COLORI DELL’ESTATE. L. Lionni, Le favole di Federico, Einaudi Ragazzi
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
COMPLETA. FEDERICO HA RACCOLTO: IL GIALLO DEL ........................................................... IL ROSSO DEL ............................................................ IL GIALLO DEL ........................................................... 35
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
QUANDO I CORVI ERANO A COLORI
TANTO TEMPO FA, I CORVI AVEVANO LE PIUME COLORATE ED ERANO TUTTI DIVERSI. C’ERANO CORVI ROSA CON LA CODA VIOLA, CORVI GIALLI CON LA CODA VERDE, CORVI AZZURRI A RIGHE ROSA. MA UN GIORNO UNA PIOGGIA NERA COLORÒ DI NERO SOLO I CORVI, CHE DIVENTARONO TUTTI NERI E TUTTI UGUALI. AA.VV, Quando i corvi erano a colori, Edizioni Elle
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
SCOPRI I DUE CORVI UGUALI E COLORALI.
36
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
o s s o r o l i f Il
L’ORCO RUGGERO
�della storia
RUGGERO ERA UN ORCO MALVAGIO, ALTO E GROSSO. FAVEVA TREMARE TUTTI DI PAURA. ERA CALVO, CON UNA FOLTA BARBA ROSSA. AVEVA DENTI GIALLI E OCCHI TURCHINI. VIVEVA IN UN CASTELLO DIROCCATO. DAPPERTUTTO REGNAVA SPORCIZIA E DISORDINE: POLVERE, IMPRONTE DI STIVALONI, E DAL SOFFITTO PENDEVANO RAGNATELE VAPOROSE… M. Vago - M. Battaglia, L’orco cambia idea, Arka
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
COMPLETA INDICANDO CON UNA X. TUTTI TREMAVANO DI PAURA PERCHÉ: RUGGERO ERA SPORCO. RUGGERO ERA MALVAGIO. RUGGERO ERA CALVO. 37
TE LA LEN SSIONE DELLA RIFLE
LE LETTERE PONTE 1
PROVA A UNIRE LE SILLABE, SCEGLIENDO “IL PONTE” CORRETTO. POI SCRIVI LA PAROLA. SEGUI L’ESEMPIO.
L•N•R FE
38
PA
.......................................................................
PA
MA
......................................................................
VO
PE
......................................................................
PO
TE
......................................................................
FU
GO
......................................................................
BA
CO
......................................................................
BA
CA
......................................................................
TO
TA
......................................................................
VE
DE
......................................................................
L
FELPA
ORA SCEGLI UNA PAROLA PER OGNI LETTERA PONTE E SCRIVI UNA BREVE FRASE.
2
L
................................................................................................................................................
N
................................................................................................................................................
R
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
AUTODETTATO OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.
S
T T
T
T C
Z
T
G C
V
C 39
PICCOLA PIETRA
racconta
CONSONANTE
T
PICCOLA PIETRA SCOPRE SULLA SABBIA UN SOLCO CHE PRIMA NON C’ERA: UN CORPO TONDO, QUATTRO ZAMPETTE E UN MUSO ALLUNGATO. È L’IMPRONTA DI UNA PICCOLA TARTARUGA. 40
Video animato
• Quaderno stampato pp. 30-31, 69 • Quaderno corsivo pp. 32-33
PICCOLA PIETRA è un foglio bianco
�io e �te
LA TARTARUGA È UN ANIMALE LENTO… TI PIACEREBBE MUOVERTI LENTAMENTE? PERCHÉ? QUALI SONO LE COSE CHE VANNO FATTE LENTAMENTE? DISEGNANE ALCUNE.
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
41
T
<t
T
t
A B C D E F
A R
G
A R U G A
H I J K L M N P RI
P Q R S T U V W
A TUTTE
T 2
1
LE
T.
O
S AS
PICCOLA PIETRA TROVA UN’ORMA DI TARTARUGA.
X
SCRIVI TU.
Y
T T
Z 42
TARTARUGA
GIOCA
CON LE
RITAGLIA TANTE T DA RIVISTE E GIORNALI E INCOLLALE SU UN FOGLIO.
LETTERE PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. COLORA QUELLE CHE CONTENGONO T.
LA T INCONTRA LE VOCALI. FORMA LE SILLABE E COMPLETA LE PAROLE.
T
A
NA T
T
O
T
E
I
PO
SORO
MONE T
U
BO 43
OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA CON TA, TE, TI, TO, TU. POI LEGGI.
NA
CIN
RA
S
MONE
GAT
COMPLETA LE FRASI. SCEGLI LA PAROLA CORRETTA.
TESORO • CAROTE • IL CONIGLIO ADORA LE
..........................................................................
• I PIRATI NASCONDONO LA CASSA CON IL
...................................................................................
44
RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI I NOMI DEGLI STRUMENTI.
BU TAM RO
..................................................................
BA TROM
..................................................................
TO FLAU
..................................................................
PICCOLA PIETRA INCONTRA UN ABBRACCIO DI LETTERINE.
TT
COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE. BATTI LE MANI E LEGGI.
TE
O
CANO
CI
À
CAPPO
BO
ONE
CASSE
O O O 45
E
NT LA LE
SSIONE DELLA RIFLE
D E T HANNO UN SUONO SIMILE. RIPASSA LA LETTERA D IN GIALLO E LA LETTERA T IN VERDE.
TANA
DUNA
DITO
TAPPO
DENTE
TORO
DIVANO
DONO
AUTODETTATO OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LE PAROLE.
46
piccola pietra
SCRIVE
COPIA LA FRASE.
PICCOLA PIETRA TROVA UN’ORMA DI TARTARUGA. PICCOLA UN’
M U S I C A
DI
V G
PICCOLA PIETRA NEL SUONO E NEL SILENZIO
LA TARTARUGA STA IN SILENZIO… E GLI ALTRI ANIMALI? LEGGI LA FILASTROCCA E COMPLETA CON I VERSI ADATTI. COME FA, COME FA… C’È LA RANA E FA .......................................................................... PROVA TU, PROVA TU… C’È LA MUCCA FA .......................................................................... VIENI QUI, VIENI QUI… C’È UN GRILLO E FA ................................................................... DIMMI CIAO, DIMMI CIAO… SE SEI UN GATTO FAI ................................................................ SONO IO, SONO IO… SONO IL PULCINO E DICO
........................................................
47
TE LA LEN SSIONE DELLA RIFLE
PARLIAMO DI VERBI OGGI SCOPRIAMO LE AZIONI. CHE COS’È UN’AZIONE? SAPRESTI FARE QUALCHE ESEMPIO?
1
PER OGNI AZIONE FORMULA A VOCE ALTA UNA PICCOLA FRASE. POI SCRIVILA FACENDOTI AIUTARE. SEGUI L’ESEMPIO.
AL MATTINO IO ESCO DI CASA USCIRE ............................................................................................................ RIDERE ............................................................................................................ GIOCARE ............................................................................................................ ASCOLTARE ............................................................................................................ CADERE ............................................................................................................ 2
48
OSSERVA E SCRIVI L’AZIONE CHE COMPIE OGNI ANIMALE.
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
3
COLORA L’AZIONE CORRETTA.
VOLA
MIAGOLA
NUOTA
CORRE
IL GHIRO
STRISCIA
DORME
IL LEONE
SOGNA
RUGGISCE
SALTA
ABBAIA
IL GATTO LA BALENA
IL CANGURO
4
QUALE ANIMALE PUÒ COMPIERE L’AZIONE INDICATA? COMPLETA.
• • •
......................................................... ......................................................... .........................................................
NUOTA. VOLA. STRISCIA.
I VERBI SONO PAROLE CHE INDICANO LE AZIONI CHE SI COMPIONO. I VERBI FANNO CAPIRE CHE COSA SUCCEDE.
49
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
VORREI UN TEMPO LENTO LENTO
VORREI UN TEMPO LENTO, FIN DAL PRIMO MATTINO, USCIRE DAL MIO LETTO: CALDO GUSCIO. IO PULCINO. VORREI UN TEMPO LUNGO, ANDARE A PIEDI A SCUOLA SEGUENDO UNA FARFALLA CHE NEL VENTO VIAGGIA SOLA. VORREI UN TEMPO VUOTO, LO VORREI ASSENTE PER STARE A OCCHI CHIUSI E POTER “NON FARE NIENTE”. L. Del Gobbo - S. Fatus, Vorrei un tempo lento, Lapis
LA FILOSOFIA DI...
O INCONTRIAMOCI NEL CERCHI
TI PIACEREBBE AVERE UN TEMPO VUOTO? CHE COSA FARESTI? COME LO RIEMPIRESTI? 50
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
TICCHE TOCCHE
o s s o r o l i f Il
�della storia
TICCHE TOCCHE, IL PICCOLO MAGO DEL TEMPO VIVEVA NELLA SUA CASA SULLA CIMA DI UN ALBERO. TENEVA TRA LE MANI UN GRANDE OROLOGIO. IL MESTIERE DI TICCHE TOCCHE ERA BATTERE IL TEMPO, TUTTI I GIORNI DELL’ANNO. IN INVERNO IL SUO TEMPO ERA UN TEMPO DI NEVE. IN PRIMAVERA ERA IL TEMPO DEI SEMI E DEI FIORI... E. Battut, Ticche Tocche. Il mago del tempo, Bohem Press
piccola pietra
RACCONTA
SECONDO TE, CHE COSA FA TICCHE TOCCHE IN ESTATE E IN AUTUNNO? CONTINUA TU LA STORIA A VOCE. 51
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
IL NOSTRO POSTO NEL MONDO
IN UN PRATO VIVEVANO ALCUNE LUMACHE CONVINTE DI TROVARSI NEL POSTO MIGLIORE DEL MONDO. NESSUNA DI LORO SI ERA MAI SPINTA FUORI DAL PRATO. NON SAPEVANO CHE PER GLI SCOIATTOLI IL POSTO MIGLIORE ERA SULLA CIMA DEI FAGGI; PER LE API ERA L’ARNIA DI LEGNO. L. Sepúlveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda
piccola pietra
RACCONTA
IL MIO POSTO MIGLIORE NEL MONDO È… RACCONTA E DISEGNA.
52
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
o s s o r o l i f Il
IL TAPPETO DI GIANCO
�della storia
GIANCO AVEVA UN FANTASTICO TAPPETO DEI GIOCHI CHE DOVEVA AVERE QUALCOSA DI MAGICO. UN GIORNO, GIANCO SI TROVÒ SOPRA IL MARE CON IL SUO TAPPETO. ANDÒ VERSO EST, DOVE SORGE IL SOLE. GIRÒ IL MAGICO TAPPETO VERSO OVEST, NEL PUNTO DOVE NASCE LA NOTTE. INFINE ANDÒ VERSO SUD, DOVE INCONTRÒ UN’ISOLA DEL TESORO! S. Bordiglioni, Una storia in ogni cosa, Einaudi Ragazzi
LA FILOSOFIA DI...
O INCONTRIAMOCI NEL CERCHI
TI PIACEREBBE AVERE UN TAPPETO MAGICO? DOVE TI FARESTI PORTARE? RACCONTA, POI CONFRONTATI CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE. 53
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
o s s o r o l i f Il
�della storia
IL BOSCO INCANTATO
DOVEVO ESSERE CAPITATO IN UN
INCANTATO.
A UN TRATTO, APPESA A UN
, VIDI UNA MAPPA:
ERO NEL MONDO DEGLI UNA
ENORME LASCIAVA
UNA SCIA DI PROFUMO. MI AVVICINAI, MA… UNA
MI CATTURÒ!
– BEN ARRIVATO! – DISSE UNA
– QUESTA È
LA MACCHINA ACCHIAPPACURIOSI! piccola pietra
SCRIVE
SCRIVI SUL QUADERNO LE PAROLE CORRISPONDENTI AI DISEGNI. 54
!
PICCOLA PIETRA HA INCONTRATO LE LETTERE…
N
COME…
N UVOLA
D
COME…
D UNA
R
COME…
R ONDINE
T
COME…
T ARTARUGA
RIPASSIAMO N•D•R•T
TE LE RICORDI ANCHE TU?
LEGGI A VOCE ALTA.
TOPO
ROSA
DODO
NAVE
RUOTA
DAMA 55
RIPASSIAMO
N•D•R•T LEGGI E CERCHIA SOLO I NOMI DI OGGETTI.
TIGRE
DADO
SEDIA
ANELLO
LUPO
RANA
UNISCI LE SILLABE E SCRIVI I NOMI DELLE FIGURE.
56
RA
TA
TE
NA
DU
NE
NO
TA
DI
TO
RUO
LA
COLORA LA SILLABA GIUSTA E COMPLETA.
NO MO
RA
TE
DI
LA NA
NI
DU MU
TO
NA
AUTODETTATO OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.
S C P 57
PICCOLA PIETRA
racconta
CONSONANTE
F
FRRRRR... I GRANELLI DI SABBIA SI SPOSTANO RAPIDI E LEGGERI, TOCCATI DALLE IMPRONTE DELICATE DI FARFALLE COLORATE.
58
Video animato
• Quaderno stampato pp. 32-33, 70 • Quaderno corsivo pp. 34-35
PICCOLA PIETRA è un foglio bianco
�io e �te
PICCOLA PIETRA OSSERVA LA BELLEZZA DEL MONDO CHE LA CIRCONDA. OSSERVA I COLORI E ASCOLTA I SUONI. HAI MAI OSSERVATO LA BELLEZZA INTORNO A TE? RACCONTA E DISEGNA.
LE FARFALLE SI POSANO VELOCI E DANZANO NELL’ARIA, MOSSE DAL VENTO. PICCOLA PIETRA, CURIOSA, LE OSSERVA.
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
59
F
<f
F
f
A B
A R
C
A L L A
D E F G H I J K L M N P RI
P
A TUTTE
F 1 2
LE
F.
O
S AS
3
Q R S T U V W
FARFALLE COLORATE DANZANO. CHE FESTA!
X
SCRIVI TU.
Y
F F
Z 60
F AR ARFF ALLA
GIOCA
CON LE
RITAGLIA TANTE F DA RIVISTE E GIORNALI E INCOLLALE SU UN FOGLIO.
LETTERE PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. CERCHIA QUELLE CHE CONTENGONO F.
LA F INCONTRA LE VOCALI. FORMA LE SILLABE E COMPLETA LE PAROLE.
F
F
A
E
RO F
DERA
I LO
F
F
O CA
U MO 61
COMPLETA OGNI PAROLA CON LA SILLABA INIZIALE.
FA
FE
FI
FO
RO CA
FU LO
MO
CERCHIA FA, FE, FI, FO, FU NELLE FRASI E RICOPIA LE PAROLE.
LE FATE FANNO FESTA CON LE FARFALLE.
GLI ELFI RACCOLGONO FUNGHI E FIORI PER I FOLLETTI DELLA FORESTA.
62
RITA
COMPLETA CON FA, FE, FI, FO, FU. POI RICOPIA LE PAROLE SUL QUADERNO.
TELE
NO
BAF GIRAF
GIOLO RO
LO
NGO
DERA
COSTRUISCI UNA PIRAMIDE DI PAROLE! SCRIVI I NOMI DELLE FIGURE AL POSTO GIUSTO.
C
63
PICCOLA PIETRA INCONTRA UN ABBRACCIO DI LETTERINE.
FF
COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE. BATTI LE MANI E LEGGI.
U
A
GIRA
A
CA
È
MU
A
BA
O
TU
O
E
NT LA LE
SSIONE DELLA RIFLE
OSSERVA LE PAROLE UFFA E MUFFA. CHE COSA NOTI? PROVA TU AD AGGIUNGERE UNA LETTERA INIZIALE.
OCA ORA ERA RANA 64
DIVENTA… DIVENTA… DIVENTA… DIVENTA…
OCA ORA ERA RANA
piccola pietra
SCRIVE
COPIA LA FRASE.
FARFALLE COLORATE DANZANO. CHE FESTA! C . CHE
S
!
AUTODETTATO OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.
C G S C
G S 65
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
L’ALBERO ALFABETO
L’ALBERO DELL’ALFABETO UNA VOLTA ERA CARICO DI LETTERE CHE VIVEVANO FELICI. UN GIORNO CI FU UNA BURRASCA E LE LETTERE FURONO SPAZZATE VIA. DOPO LA BUFERA, PER LA PAURA, LE LETTERE SI NASCOSERO TRA LE FOGLIE. UN BRUCO COMPARVE TRA LE FOGLIE E DISSE: – DOVETE DIRE COSE IMPORTANTI. UNITEVI. LE LETTERE SI UNIRONO E SCRISSERO: PACE SULLA TERRA E FELICITÀ PER TUTTI! L. Lionni, L’albero alfabeto, in Le favole di Federico, Einaudi Ragazzi
66
o s s o r o l i f Il
�della storia
LA FILOSOFIA DI...
O INCONTRIAMOCI NEL CERCHI
“DOVETE DIRE COSE IMPORTANTI” DISSE IL BRUCO. SECONDO TE, QUALI POSSONO ESSERE COSE IMPORTANTI DA DIRE? CONFRONTATI CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
RISPONDI INDICANDO CON UNA X. QUALI SONO LE PAROLE IMPORTANTI PER LE LETTERE? PACE E CALMA PER TUTTI. PACE E FELICITÀ PER TUTTI. 67
dal MAIUSCOLO al minuscolo piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
FILO-DI-FUMO Filo-di-fumo
LEGGI IL TESTO PRIMA IN MAIUSCOLO E POI in minuscolo.
IL COMIGNOLO TOSSÌ E DALLA SUA BOCCA USCÌ FILO-DI-FUMO. ERA MAGRO E VIVACE. Il comignolo tossì e dalla sua bocca uscì filo-di-fumo. Era magro e vivace. SI ALLUNGAVA DI QUA E DI LÀ, COME UN FILO NERO. Si allungava di qua e di là, come un filo nero. UNA RONDINE SI APPOGGIÒ SUL FILO E, SE NON AVESSE AVUTO LE ALI, SAREBBE PRECIPITATA! Una rondine si appoggiò sul filo e, se non avesse avuto le ali, sarebbe precipitata! G. Bordoli, Il libro dei nuovi racconti, La Scuola
68
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
o s s o r o l i f Il
LA FORESTA TRASPARENTE La foresta trasparente
�della storia
LA FORESTA TRASPARENTE AVEVA ALBERI DI VETRO DI TUTTI I COLORI. La foresta trasparente aveva alberi di vetro di tutti i colori. NELLA FORESTA SI POTEVANO FOTOGRAFARE ANIMALI RARI: FARFALLE CON UNA LUNGA CODA FIORITA, TARTARUGHE CON LUNGHI BAFFI, SERPENTI COLOR RAME. Nella foresta si potevano fotografare animali rari: farfalle con una lunga coda fiorita, tartarughe con lunghi baffi, serpenti color rame. G. Bordoli, Il libro dei nuovi racconti, La Scuola
piccola pietra
PENSA
QUALE ALTRO STRANO ANIMALE POTREBBE VIVERE NELLA FORESTA TRASPARENTE? DISEGNALO SUL QUADERNO. 69
PICCOLA PIETRA
i n io g ta s e ll e �d IO H C ER C DANZA NEL
PRIMAVERA TEMPO DI VERDE, TEMPO DI GEMME, PRIMULE GIALLE, LEGGIADRE FARFALLE.
CONOSCI LA PRIMULA? SI TRATTA DI UN FIORELLINO GIALLO CHE SI CHIAMA COSÌ PERCHÉ È IL PRIMO A FIORIRE DOPO L’INVERNO.
NEL GIARDINO DELLA SCUOLA O DURANTE UNA PASSEGGIATA, CERCA IL PRIMO FIORE CHE DÀ IL BENVENUTO ALLA PRIMAVERA. 70
²la �primavera
È PRIMAVERA! MI GUARDO INTORNO… E DISEGNO. VE DO
AN NU SO
GU ST O
TO CC O
71
O D’INCO HI
RO NT
piccola pietra
CER C
²la �primavera ASCOLTA LA PRIMAVERA Quando la terra è giovane e fresca, quando la testa è piena di festa, quando la terra ride contenta, quando di erba profuma il vento, quando di menta profuma la sera, è primavera. Roberto Piumini
CLIL SPRING
IS HERE
SPRING
IS HERE!
GOODBYE SNOW FLOWERS BIRDS
GROW! AND BEES
ARE ON THE TREES LEAVES
ARE GREEN
HELLO SPRING 72
!
NELLA BOTTEGA
tH inkering
DI
PICCOLA PIETRA
ALBERI DI PRIMAVERA DIVERTITI A COSTRUIRE L’ALBERO DELLA PRIMAVERA. MATERIALE OCCORRENTE
1
2
3
4
5
73
²la �primavera
BUONA PASQUA! NEI MIEI SOGNI HO IMMAGINATO UN GRANDE UOVO COLORATO. PER CHI ERA? PER LA GENTE DALL’ORIENTE ALL’OCCIDENTE: PIENO PIENO DI SORPRESE DESTINATE A OGNI PAESE. TANTA PACE, TANTO AMORE DA RIEMPIRE OGNI CUORE.
B U O N A PA S Q U A A T U T T I V O I ! SCRIVI NELL’UOVO ALCUNE COSE BELLE CHE VUOI REGALARE AGLI ALTRI. ....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................
74
NELLA BOTTEGA
tH inkering
DI
PICCOLA PIETRA
FIORI POP-UP DIVERTITI A COSTRUIRE TANTI FIORI PRIMAVERILI POP-UP! 1
MATERIALE OCCORRENTE
2
3
4
5
75
PICCOLA PIETRA
racconta
CONSONANTE
H
PICCOLA PIETRA È FELICE PERCHÉ STA INCONTRANDO NUOVI AMICI E NUOVE AMICHE E NON SI ACCORGE PIÙ DEL TEMPO CHE PASSA. 76
Video animato
• Quaderno stampato pp. 34-35, 71 •Quaderno Quadernodicorsivo scrittura pp.pag. 36-37 xx
PICCOLA PIETRA è un foglio bianco
�io e �te
PICCOLA PIETRA È FELICE MA ANCHE UN PO’ TRISTE… IO SONO FELICE QUANDO... IO SONO UN PO’ TRISTE QUANDO... RACCONTA, POI DISEGNA LE PERSONE CHE TI RENDONO FELICE.
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
77
h
H
H <h
A B C D E F G H I
H U R R À
J K L M N
H
P RI
P
A TUTTE
1
3
LE
H.
O
S AS
2
Q R S T
H URRÀ
HURRÀ! PICCOLA PIETRA HA NUOVI AMICI.
U V W X
SCRIVI TU.
Y
H H
Z 78
GIOCA
CON LE
RITAGLIA TANTE H DA RIVISTE E GIORNALI E INCOLLALE SU UN FOGLIO.
LETTERE COMPLETA LE PAROLE. INSERISCI H.
URRÀ ULA
IP OOP
OP
ANGAR
AMBURGER
OTEL
QUESTE PAROLE APPARTENGONO ALLA LINGUA INGLESE.
OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE FRASI.
A SARA PIACE L’
..............................
A LUCA PIACE L’ A ME PIACE L’
K
..........................
.............................................................
.........................................................................
79
TE LA LEN SSIONE DELLA RIFLE
NELLA NOSTRA LINGUA ALTRE CINQUE LETTERINE CI AIUTANO A SCRIVERE PAROLE STRANIERE.
J K W X Y 1
COME… COME…
COME…
COME…
COME…
J EEP K OALA W AFER TA X I Y OGURT
COMPLETA LA FRASE.
ESSICA INDOSSA I UN 80
EANS E MANGIA I I. • Quaderno stampato pp. 36-37, 72 •Quaderno Quadernodicorsivo scrittura pp.pag. 38-39 xx
NELLA BOTTEGA
tH inkering
DI
PICCOLA PIETRA
LETTERE IN… PASTA DI SALE DIVERTITI A COSTRUIRE LE LETTERE J K W X Y CON… LA PASTA DI SALE! MATERIALE OCCORRENTE
1
2
3
4
5
6
81
TE LA LEN SSIONE DELLA RIFLE
PARLIAMO DI NOMI OGNUNO HA UN NOME. SEBASTIANO, IL COCCODRILLO, LA FELICITÀ… LA MAESTRA, TU, LA TUA CITTÀ.
II NOME RACCONTA CHI SIAMO!
IL MIO NOME RACCONTA CHI SONO IO. IO IO IO IO
HO TANTI NOMI. SONO ........................ .............................................. , SONO UN BAMBINO O UNA BAMBINA. SONO UN ALUNNO O UN’ALUNNA.
IO POSSO ESSERE: UNA PITTRICE UNA PILOTA UN CUOCO ANCHE GLI ANIMALI HANNO UN NOME… SI CHIAMANO:
82
CANE
GIRAFFA
DELFINO
MEDUSA
ANCHE LE COSE HANNO UN NOME… SI CHIAMANO: ALBERO
FIUME
TAVOLO
MATITA
CIELO
PANE
POMODORO
LIMONE
LIBRO
ORA HAI CAPITO CHE TUTTO HA UN NOME E CHE I NOMI POSSONO ESSERE: DI PERSONA, DI ANIMALE, DI COSA. 1
INSERISCI I NOMI AL POSTO GIUSTO. LUPO • LETTO • ORSO • MAESTRO • TROMBA • DOTTORESSA • VIGILE • SORELLA • SQUALO • MATITE • LEONE • LEPRE • MOTO • MELA • INVENTORE PERSONE
ANIMALI
COSE
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
83
TE LA LEN SSIONE DELLA RIFLE
PARLIAMO DI ARTICOLI L’ARTICOLO È UNA PICCOLA PAROLA CHE ACCOMPAGNA IL NOME. GLI ARTICOLI SONO:
IL 1
............. ............. ............. .............
84
LA
UN UNO UNA
COMPLETA LA TABELLA DEGLI ANIMALI DELLA SAVANA CON GLI ARTICOLI ADATTI. SEGUI L’ESEMPIO.
IL
2
LO
CAMALEONTE LEONE GIRAFFA CANE BALENA
UN CAMALEONTE ............. ............. ............. .............
LEONE GIRAFFA CANE BALENA
SCRIVI UN NOME DOPO L’ARTICOLO.
UNA
................................... .................
LO
....................................................
IL
................................... .................
UN
....................................................
UNO
................................... .................
LA
....................................................
3
COMPLETA CON GLI ARTICOLI ADATTI: I • GLI • LE.
UNO • UNA
E SE GLI ANIMALI SONO TANTI?
TANTI • TANTE
IL CAMALEONTE
..................
CAMALEONTI
IL LEONE
..................
LEONI
LA ZEBRA
..................
ZEBRE
LA GIRAFFA
..................
GIRAFFE
L’IPPOPOTAMO
..................
IPPOPOTAMI 85
dal MAIUSCOLO al minuscolo piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
LA GIGANTESCA PICCOLA COSA La gigantesca piccola cosa
UN GIORNO D’ESTATE È PASSATA DA LÌ, PROPRIO VICINO AI PIEDI DI SEBASTIANO. Un giorno d’estate è passata da lì, proprio vicino ai piedi di Sebastiano. UN VECCHIETTO L’HA TROVATA DENTRO UN FIOCCO DI NEVE. Un vecchietto l’ha trovata dentro un fiocco di neve.
LA FILOSOFIA DI...
O INCONTRIAMOCI NEL CERCHI
RICORDI QUANDO HAI INCONTRATO LA FELICITÀ? RACCONTA. 86
o s s o r o l i f Il
�della storia
MOLTI BAMBINI L’HANNO TROVATA NEGLI SGUARDI E NELLE BRACCIA DEGLI ALTRI. Molti bambini l’hanno trovata negli sguardi e nelle braccia degli altri. QUESTA PICCOLA COSA INVISIBILE È LA FELICITÀ. Questa piccola cosa invisibile è la felicità. B. Alemagna, La gigantesca piccola cosa, Donzelli Editore
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
METTI IN ORDINE I PERSONAGGI DELLA STORIA. NUMERA DA 1 A 3. SEBASTIANO
UN VECCHIETTO
MOLTI BAMBINI
NEL RACCONTO SOLO ALCUNI SONO RIUSCITI A TROVARE LA FELICITÀ. DOVE? COLORA I QUADRATINI. IN UN FIOCCO DI NEVE.
NEGLI ODORI.
IN UNA FARFALLA.
SULLA PORTA DI CASA.
NEGLI SGUARDI.
NEGLI ABBRACCI. 87
dal MAIUSCOLO al minuscolo piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
SONO FELICE
IO SONO PIETRO E MI PIACE GIOCARE CON LA MAMMA! SONO FELICE QUANDO GIOCO ALLA PISCINA: LEI FA LA PISCINA E IO MI TUFFO. LEI SA FARE LE ONDE E IO MI ROTOLO E NUOTO. LA MIA MAMMA FA IL CAVALLO: QUELLO CHE TROTTA TROTTA E POI CADE NEL POZZO, MA È UN POZZO MORBIDO, FATTO DI MAMMA. POI QUANDO GIOCHIAMO CON I CUSCINI, IO SONO SUPERFELICE! I CUSCINI SONO MORBIDI COME LA MIA MAMMA! L. Cima, Mamma materasso, Bruno Mondadori
piccola pietra
RACCONTA
HAI UN GIOCO CHE TI PIACE FARE E CHE TI RENDE FELICE? QUALE? RACCONTA. 88
o s s o r o l i f Il Sono felice
�della storia
Io sono Pietro e mi piace giocare con la mamma! Sono felice quando gioco alla piscina: lei fa la piscina e io mi tuffo. Lei sa fare le onde e io mi rotolo e nuoto. La mia mamma fa il cavallo: quello che trotta trotta e poi cade nel pozzo, ma è un pozzo morbido, fatto di mamma. Poi quando giochiamo con i cuscini, io sono superfelice! I cuscini sono morbidi come la mia mamma!
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
RISPONDI INDICANDO CON UNA X. LA MAMMA DI PIETRO È: DURA.
SPIGOLOSA.
MORBIDA.
VIVACE.
TRANQUILLO.
PIETRO È: FELICE.
89
dal MAIUSCOLO al minuscolo piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
VOGLIO ESSERE COLOR ELEFANTE
C’ERA UNA VOLTA UN BRANCO DI ELEFANTI DELLO STESSO COLORE. ELMER INVECE ERA GIALLO, ARANCIONE, ROSSO, ROSA, PORPORA, BLU, VERDE, BIANCO E NERO: NON ERA COLOR ELEFANTE. ANDÒ NELLA GIUNGLA E VIDE UN ARBUSTO CON BACCHE COLOR ELEFANTE. FECE CADERE LE BACCHE E SI ROTOLÒ IN MEZZO, COSÌ SEMBRAVA UN ELEFANTE COLOR ELEFANTE. NESSUNO LO RICONOBBE... D. McKee, Elmer l’elefante variopinto, Mondadori
piccola pietra
PENSA
SECONDO TE, CHE COSA FARÀ ELMER? RACCONTA. 90
o s s o r o l i f Il Voglio essere color elefante!
�della storia
C’era una volta un branco di elefanti dello stesso colore. Elmer invece era giallo, arancione, rosso, rosa, porpora, blu, verde, bianco e nero: non era color elefante. Andò nella giungla e vide un arbusto con bacche color elefante. Fece cadere le bacche e si rotolò in mezzo, così sembrava un elefante color elefante. Nessuno lo riconobbe...
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
RISPONDI INDICANDO CON UNA X. ELMER NON ERA COLOR ELEFANTE: PERCHÉ ERA BIANCO E NERO. PERCHÉ ERA DI TUTTI I COLORI. 91
dal MAIUSCOLO al minuscolo piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE
PICCOLO BLU, PICCOLO GIALLO
QUESTO È PICCOLO BLU. IL SUO MIGLIORE AMICO È PICCOLO GIALLO. COME SI DIVERTONO A GIOCARE A NASCONDERSI E AL GIROTONDO! UN GIORNO MAMMA BLU DISSE: – VADO A FARE LA SPESA. TU ASPETTAMI A CASA. MA PICCOLO BLU VOLEVA GIOCARE CON PICCOLO GIALLO E ANDÒ A CERCARLO. LO CERCÒ DI QUA, LO CERCÒ DI LÀ. FINCHÉ, GIRATO L’ANGOLO… ECCOLO! FELICEMENTE SI ABBRACCIARONO COSÌ FORTE CHE DIVENNERO VERDI. L. Lionni, Piccolo blu e Piccolo giallo, Babalibri
piccola pietra
SCRIVE
E SE PICCOLO GIALLO AVESSE INCONTRATO PICCOLO ROSSO, COME SAREBBERO DIVENTATI? ................................................... .......................................................................
92
o s s o r o l i f Il Piccolo blu, piccolo giallo
�della storia
Questo è Piccolo blu. Il suo migliore amico è Piccolo giallo. Come si divertono a giocare a nascondersi e al girotondo! Un giorno Mamma blu disse: – Vado a fare la spesa. Tu aspettami a casa. Ma Piccolo blu voleva giocare con Piccolo giallo e andò a cercarlo. Lo cercò di qua, lo cercò di là. Finché, girato l’angolo… eccolo! Felicemente si abbracciarono così forte che divennero verdi.
piccola pietra
SI TUFFA NEL TESTO
COMPLETA. IL MIGLIORE AMICO DI PICCOLO BLU È ................................................... INSIEME GIOCANO A ............................................................................................. 93
RIPASSIAMO
VERIFICA
UNA STORIA IN BIBLIOTECA
C’era una volta un libro che nessuno leggeva: stava in alto, sull’ultimo ripiano dell’ultimo scaffale della biblioteca. Finì per essere ricoperto da un mucchietto di polvere. Il bibliotecario decise di dare una ripulita al libro: al primo leggero tocco di piumino si sollevò una nuvola di polvere che lo fece tossire, mentre nell’aria svolazzavano decine di parole. Erano volate via dal libro, insieme alla polvere! Il bibliotecario raccolse tutte le parole da terra, le rimise in ordine e le incollò nel libro. Alla fine lesse il libro e lo trovò bellissimo! G. Quarzo, Storie di strani libri, Edizioni Il Capitello
94
1. Nessuno leggeva il libro perché: A. era pesante. C. era noioso. B. stava in alto. D. aveva solo i disegni. 2. Il libro era ricoperto da: A. un mucchietto di carta. B. un mucchietto di polvere. C. un mucchietto di sassolini. D. un mucchietto di terra. 3. Il bibliotecario pulì il libro con: A. l’aspirapolvere. C. un piumino. B. uno straccio. D. una mano. 4. Il bibliotecario raccolse le parole da terra e: A. le rimise in ordine e le incollò nel libro. B. le rimise in ordine e le attaccò al pavimento. C. le rimise in ordine e le lesse meravigliato. D. le rimise in ordine nel libro. 5. Alla fine il bibliotecario lesse il libro e pensò che era: A. interessante. C. bellissimo. B. noioso. D. avventuroso. 95
COMPITO DI REALTÀ IL FILO DELLA FELICITÀ MATERIALE OCCORRENTE
Fogli di carta a pezzetti, di varie forme e colori Forbici, colla e colori Nastri colorati di riciclo Tappi delle bottiglie di metallo Mollette per il bucato Filo della biancheria ECCO CHE COSA FARE! fase
1 Prima di mettervi al lavoro, preparate tutto l’occorrente.
FASE
2 Ognuno scrive su un foglietto la propria idea di felicità.
FASE
3 Con le mollette per il bucato, attaccate tutti i foglietti su un nastro colorato, poi appendetelo al filo e addobbate una parete della classe.
96
IN CL ASSE OR A È EN TR ATA LA FE LIC ITÀ
e
1
PICCOLA PIETRA
METODO E LETTURE LIBRO B Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Consulenza didattica: Luciana Ventriglia, formatrice AID, specialista in pedagogia clinica Supervisione scientifica: Lorenzo Castelli, psicoterapeuta e psicologo scolastico Coordinamento redazionale: Nicoletta Baldini Redazione: Nicoletta Baldini, Camilla Di Majo, Nadia Negri Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi Illustrazioni: Gabriel Cortina, Rita Rosa Del Sorbo, Chiara Galletti, Sofia Romagnolo, Mauro Sacco ed Elisa Vallarino, Alessia Zucchi Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi Ricerca iconografica: Nicoletta Baldini Referenze iconografiche: Shutterstock Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 22.83.004.0
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati © 2022 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
e CLASSE
1
.. Accoglienza: 48 pp. e Letture LIBRO A: 120 pp. .. Metodo Metodo e Letture LIBRO B: 96 pp. e Letture LIBRO C: 96 pp. .. Metodo Quaderno di scrittura: 144 pp. Civica: 48 pp. .. Educazione Matematica con eserciziario: 168 pp.
Scienze, Geografia, Storia + STEAM: 120 pp.
ISBN per l‘adozione: 978-88-468-4275-6
canismi intera tt mec n Flip poster ivi co
IL GRANDE LIBRO DI PICCOLA PIETRA
altuofianco CLASSE
2
.. Lettura e Scrittura LIBRO A: 120 pp. e Scrittura LIBRO B: 120 pp. .. Lettura Educazione Civica: 48 pp. linguistica: 96 pp. .. Riflessione Matematica con eserciziario: 168 pp. , Geografia, Storia: 96 pp. . Scienze STEAM 2-3: 48 pp.
ISBN per l‘adozione: 978-88-468-4276-3
CLASSE
3
.. Lettura e Scrittura LIBRO A: 144 pp. e Scrittura LIBRO B: 144 pp. .. Lettura Educazione Civica: 48 pp. linguistica: 120 pp. .. Riflessione Scienze, Matematica: 288 pp. Storia, Geografia: 216 pp.
ISBN per l‘adozione: 978-88-468-4277-0 www.gruppoeli.it
KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, facilitati per alunni/e con BES e DSA e tutto il necessario per il corso. LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), percorsi facilitati stampabili.
Benvenute e benvenuti al
,
un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività. Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificare le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato! Allegato a IO E TE... 1 Non vendibile separatamente