IL MIO PERCORSO
DISCIPLINE
NOME _________________________________________ COGNOME ____________________________________ CLASSE ________________________________________
4 Il piacere di apprendere
Gruppo Editoriale ELi
MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
NUMERI 1 Qual è la cifra delle unità di migliaia nel numero 345 671?
______ 2 Come si scrive in cifre il numero settecentomiladuecento? Segna con una X.
720
720 000
700 200
700 002
3 Quanto è stato tolto? Segna con una X.
576 876 – ___________ = 376 876 2h
2 hk
2 dak
2k
4 Quale numero è formato
da 3 hk + 2 dak? Segna con una X.
320 000
300 000
302 000
300 200
5 Inserisci il segno < oppure > oppure = .
4 dak + 3 k + 2 h + 1 u
43 210
6 Chi ha più caramelle? Segna con una X.
‘ IO HO LA META DELLE CARAMELLE DI MARTA.
IO HO UN QUARTO DELLE CARAMELLE DI MARTA.
2
IO HO UN TERZO DELLE CARAMELLE DI MARTA.
IO HO UN QUINTO DELLE CARAMELLE DI MARTA.
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
NUMERI 10 2 Scrivi la frazione complementare di ___ .
5 di questa figura. 1 Colora i __
20
6
___
........... ...........
5 . 3 Scrivi una frazione equivalente a __ 9
___
........... ...........
4 Quanto manca per formare l’unità? Segna con una X.
25 ........... ____ + ___ = 1 100 ........... 25 ____ 100
50 ____ 100
75 ____ 100
125 ____ 100
5 Quale tra queste affermazioni è sbagliata? Sottolineala.
6 • ____ è una frazione decimale. 100 12 • ____ è una frazione apparente. 12 7 • ___ è una frazione propria. 9 10 • ____ è una frazione impropria. 10
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
6 Trasforma la frazione decimale in numero decimale.
9 ____ = 10
7 Trasforma il numero decimale in frazione decimale. ........... 0,235 = ___ ...........
3
MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
SPAZIO E FIGURE 1 Quale tra queste figure ha due dimensioni? Circondala.
2 Disegna un angolo di 110°.
3 In quale ordine compaiono gli angoli? Segna con una X.
retto • ottuso • piatto • acuto
piatto • retto • ottuso • acuto
retto • piatto • ottuso • acuto
retto • piatto • acuto • ottuso
4 Completa segnando con una X.
Un rettangolo è un poligono: equiangolo.
4
equilatero.
regolare.
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
MISURE 1 Metti in ordine le misure date dalla minore alla maggiore.
480 cm • 25 hm • 3 km • 2 000 m
___________
___________
2 Qual è il peso possibile? Segna con una X.
___________
___________
3 Qual è il valore della cifra evidenziata? Segna con una X.
35,4 l 5l
5 dal
5 dl
5 cl
4 Completa l’uguaglianza.
3,5 g
700 g + ____ g = 3 kg
35 dag 3,5 Mg 3,5 kg
5 Completa scrivendo la marca.
4 kg = 40 ____
Completa scrivendo la marca.
6 5 l + 6 dl = 5,6 ____
Segna V (vero) o F (falso).
7 7 kg + 4 g = 7 004 ____
9 3 g + 5 mg = 3,005 g
8 12 m + 4 hm = 4,12 ____
10 8 cl + 9 l = 9,08
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
l
V
F
V
F
5
STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE PRIME CIVILTÀ FLUVIALI Elenca 3 motivi per cui il fiume era importante per le antiche civiltà.
1 __________________________________________________________ 2 __________________________________________________________ 3 __________________________________________________________
Nelle antiche civiltà il fiume era una risorsa importante, ma poneva anche problemi a cui occorreva trovare una soluzione. Per ciascuna frase, scrivi P se indica un problema o S se indica una soluzione.
4 L’acqua era abbondante solo in alcuni periodi dell’anno. 5 Si costruiscono bacini di riserva per i periodi di siccità. 6 Vengono rinforzati gli argini dei fiumi. 7 Durante le inondazioni il fiume usciva dagli argini. 8 Vengono costruiti canali di irrigazione. 9 L’acqua delle piene allagava il territorio.
Rispondi segnando con una X.
10 Che cosa significa Mesopotamia?
Terra attraversata da un fiume. Terra tra due fiumi. Terra degli ippopotami. Terra irrigata.
6
11 Come si chiamano i fiumi
della Mesopotamia? Fiume Giallo e Fiume Azzurro. Indo e Gange. Tigri ed Eufrate. Lagash ed Ebla. Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LA CIVILTÀ SUMERA Segna con una X la risposta giusta o completa.
1 I Sumeri erano una popolazione:
originaria della Mesopotamia. proveniente dai monti.
proveniente dal mare. proveniente dal deserto.
2 Ur era il nome di:
un imperatore.
una città.
un dio.
un fiume.
3 La scrittura dei Sumeri era:
pittografica. 4
sillabica.
geroglifica.
cuneiforme.
5 I Sumeri per scrivere incidevano segni su tavolette di ____________________
con uno _____________________________ . 6 I sigilli erano:
speciali tavolette conservate nel tempio. “documenti” che garantivano l’integrità e la quantità delle merci. gioielli. simboli religiosi. 7 Il territorio dei Sumeri era diviso in:
città stato.
regioni.
territori di montagna e territori di pianura.
8 La casa delle tavolette era:
la scuola solo per adulti. la scuola.
il tempio. la scuola per i sacerdoti.
9 12 Scrivi solo i nomi delle invenzioni dei Sumeri.
_________ _________ _________ _________ _________ _________ Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
7
STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE CIVILTÀ DEGLI ASsIRI E DEI BAbILONESI Completa.
1 Il re che fondò il Primo Impero Babilonese fu ______________________ . 2 Le terre dei Babilonesi furono occupate dagli ______________________ . 3 Il re che fondò il Secondo Impero Babilonese fu ______________________ . 4 La prima raccolta di leggi scritte è il ______________________ . Segna V (vero) o F (falso).
5 Marduk era il dio dei Babilonesi.
V
F
6 Babilonia non era circondata da mura.
V
F
7 I giardini pensili si trovavano all’esterno della città.
V
F
8 Il fiume Eufrate attraversava la città di Babilonia.
V
F
9 Gli Assiri conoscevano l’uso del ferro.
V
F
Scrivi che cosa rappresentano le immagini.
10
11
___________________________
___________________________
Completa segnando con una X.
12 Il più famoso re assiro fu:
Nabucodonosor.
Assurbanipal.
Gilgamesh.
Marduk.
13 A Ninive c’era la più grande e importante:
ziqqurat.
8
porta sacra.
biblioteca.
case delle tavolette. Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
GEOGRAFIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
L’ORIENTAMENTO 1 Tra queste coppie di nomi una NON è formata da parole che indicano lo stesso punto cardinale. Segnala con una X.
Nord • Levante
Sud • Meridione
Est • Oriente
Ovest • Occidente
Osserva e completa scrivendo i punti cardinali.
N
Rispetto a Firenze:
Rispetto a Pisa: 2 Livorno si trova
6 Pisa si trova
3 Firenze si trova
7 Grosseto si trova
4 Lucca si trova
8 Prato si trova
5 Il Mar Tirreno si
9 Siena si trova
a ____________ .
O
E
a ____________ . a ____________ . trova a ________ .
a ____________ . a ____________ . a ____________ . a ____________ .
S Completa segnando con una X.
10 La latitudine è:
Osserva e scrivi i punti cardinali sulle due bussole.
12
l a distanza dal meridiano di Greenwich. la distanza dall’equatore.
l a distanza dal meridiano principale o meridiano 0. la distanza di un luogo rispetto a noi. 11 La longitudine è:
13
la distanza dal meridiano di Greenwich. la distanza dall’equatore.
l a distanza dal parallelo principale o parallelo 0. la distanza di un luogo rispetto a noi.
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
9
GEOGRAFIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE CARTE GEOGRAFICHE Completa segnando con una X.
1 I simboli sono:
2 La legenda è:
i l rapporto tra le grandezze reali e quelle rappresentate nelle carte geografiche.
un modo di narrare. n particolare tipo di carta u geografica.
ei segni convenzionali d che rappresentano la realtà.
l a spiegazione dei simboli della carta.
ei disegni ornamentali sulla carta d geografica.
n’interessante lettura u geografica.
fotografie degli elementi geografici.
Per ogni elemento, scrivi su quale tipo di carta geografica puoi ritrovarlo.
carta fisica • carta politica • carta tematica 3 Province della Lombardia: _______________________________ 4 Confini della Francia: _______________________________ 5 Fiumi del Lazio: _______________________________ 6 Prodotti dell’agricoltura dell’Italia centrale: _____________________________ 7 Produzione industriale della Campania: _______________________________ 8 Laghi d’Italia: _______________________________ Scrivi di che tipo è ogni scala.
9 1 : 3 000 scala ____________
10
0
50 100 150 200 m
scala ____________
11 Se una carta geografica è in scala 1 : 50 000, a quanto corrisponde nella realtà un centimetro sulla carta geografica? Segna con una X.
50 000 m
500 m
50 km
5 km
12 Mappe, carte geografiche, carte topografiche rappresentano porzioni di territorio con scale differenti. Scrivile in ordine partendo da quella che ha una scala più alta.
__________________
10
__________________
__________________
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
GEOGRAFIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
IL CLIMA E I FATTORI CHE LO DETERMINANO Completa segnando con una X.
1 Il clima è:
l’insieme dei fenomeni atmosferici che caratterizzano un territorio per un periodo di tempo lungo. la temperatura media di un territorio. l’insieme delle precipitazioni che si verificano in un territorio. la quantità di energia solare che arriva in un determinato territorio. Scrivi quale fattore che influenza il clima è rappresentato in ogni disegno.
2
3
4
5
6 Quale tra questi fattori NON influisce sul clima? Sottolinealo.
latitudine • longitudine • distanza dal mare • altitudine Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
11
GEOGRAFIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE MONTAGNE Sottolinea le frasi in blu se si riferiscono alla catena delle Alpi e in verde se si riferiscono a quella degli Appennini.
1 Segna i confini naturali dell’Italia a Nord.
3 Attraversa l’Italia da nord a sud.
2 È suddivisa in tre parti: occidentale •
4 È suddivisa in tre parti: settentrionale •
centrale • orientale.
centrale • meridionale.
Completa.
5 La cima più alta delle Alpi è ________________________________________________ . 6 La cima più alta degli Appennini è __________________________________________ . Per ciascun disegno scrivi l’attività rappresentata.
7
8
_______________________ 9
_______________________ 10
_______________________
_______________________
Completa la tabella.
12
Quale risorsa utilizza
Che cosa produce
11 centrale idroelettrica
____________________________
____________________________
12 cava
____________________________
____________________________
13 segheria
____________________________
____________________________
14 allevamento
____________________________
____________________________
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
SCIENZE • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1 Per effettuare la rilevazione della
2 Quale tra queste sostanze, se esposte
temperatura media nella tua classe, quale di queste azioni NON deve essere fatta? Segna con una X.
al sole caldo, non fonde? Circondala.
Utilizzare sempre lo stesso termometro. Porre il termometro ogni giorno in un punto diverso della classe. Misurare sempre la temperatura alla stessa ora. Misurare la temperatura per molti giorni di seguito. 3 Quali tra questi materiali NON viene utilizzato nella costruzione delle case? Segna con una X.
Cemento
Legno
Argento
Ferro
4 Con tre pezzi di pongo uguali Stefania fa tre diverse costruzioni. Con il primo costruisce una torre molto sottile e alta, con il secondo un cubo, con il terzo un piatto molto largo e sottile. Quale dei tre oggetti pesa di più? Segna con una X.
La torre
Il cubo
Il piatto
Hanno tutti e tre lo stesso peso
5 In questi contenitori è stata messa la stessa quantità di acqua. I contenitori saranno esposti al sole per l’intero pomeriggio. Quale conterrà meno acqua dopo l’esposizione al sole? Segna con una X.
6 Lungo la sponda dei fiumi o nei laghi puoi trovare dei sassi ben levigati. Perché? Segna con una X.
Sono sempre stati così.
I sassi levigati si sono formati insieme ai fiumi e ai laghi.
L’acqua nel corso dei secoli ha levigato i sassi.
I sassi sono stati levigati dagli uomini primitivi.
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
13
SCIENZE • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE CARATTERISTICHE DEGLI ECOSIsTEMI 1 Quali tra questi esseri viventi sono produttori, cioè capaci di fabbricare da sé il proprio nutrimento? Segna con una X.
Tutti. La persona. La lattuga, il fiore, il fungo. La lattuga e il fiore. Completa segnando con una X.
2 I vegetali sono detti produttori perché:
3 Un ecosistema è formato:
trasformano l’anidride carbonica in ossigeno.
solo da animali.
trasformano le sostanze inorganiche in sostanze alimentari.
solo da esseri viventi.
fanno i frutti.
fanno i semi.
4 Quale tra queste frasi, che
si riferiscono agli organismi decompositori, è falsa? Sottolineala.
solo da piante. da esseri viventi e non viventi.
5 Osserva la rete alimentare del bosco e completa segnando con una X.
• Gli organismi decompositori sono in grado di produrre da soli il proprio nutrimento. • Gli organismi decompositori trasformano le sostanze organiche. • Gli organismi decompositori non sono in grado di fabbricare da soli il proprio nutrimento. • Muffe, funghi, batteri sono organismi decompositori.
14
La freccia significa: è mangiato.
mangia.
è più grande.
è più piccolo.
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
SCIENZE • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE CARATTERISTICHE DELLE PIANTE 1 La fotosintesi clorofilliana è un processo molto importante che solo le piante possono svolgere. Quale tra queste frasi, che ad essa si riferiscono, è falsa? Sottolineala.
• Attraverso la fotosintesi clorofilliana la pianta produce il suo nutrimento. • Perché la fotosintesi clorofilliana avvenga è necessaria la presenza di luce. • Le piante non utilizzano anidride carbonica. • Le piante producono ossigeno. 2 Che cosa sono gli stomi? Segna con una X.
Minuscoli forellini dei frutti.
Minuscoli forellini delle foglie.
Grandi appendici dei rami.
La parte finale delle radici.
3 Quale tra queste frasi NON si riferisce alle radici? Segna con una X.
A volte immagazzinano sostanze di riserva per la pianta.
Assorbono anidride carbonica.
Ancorano la pianta al terreno.
Assorbono acqua e sali minerali.
4 Quale tra questi vegetali NON è un seme? Circondalo.
5 Quali tra questi vegetali NON è una radice? Circondalo.
noce di cocco
ananas
carota
melanzana
castagna
fagiolo
barbabietola
rapanello
6 Che cosa sono le piante semplici? Segna con una X.
Vegetali che hanno bisogno
Vegetali che si riproducono attraverso le spore.
Vegetali che si riproducono
Vegetali che hanno bisogno di poca luce.
di poca acqua.
attraverso un solo seme all’anno.
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
15
IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................
AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:
agitato / agitata
tranquillo / tranquilla
Perché ....................................................................................................................................................................................................................
Al termine della prova
Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?
Molto semplice
Difficile
Semplice
Molto difficile
• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?
Sì
No
In parte
• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................
• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................
• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?
16
Sì
No
Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................
Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?
Preoccupazione
Allegria
Tristezza
Tranquillità
• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................
• Perché ho commesso alcuni errori?
Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata
• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?
Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande © Gruppo Editoriale ELi
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
17
MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
NUMERI 1 Trascrivi i numeri in ordine decrescente.
675 652 _________
765 652 _________
675 625 _________
2 Come si scrive in lettere il numero 2 540 630? Segna con una X.
Duemilionicinquecentoquarantaseimilatrenta Unmilionecinquecentoquarantamilaseicentotrenta Duemilionicinquecentoquarantamilasessanta Duemilionicinquecentoquarantamilaseicentotrenta 3 Inserisci il segno <
oppure > oppure = .
35 dak
234 765
4 Se aggiungi a 547 821 una decina di migliaia che numero ottieni? Segna con una X.
548 821
557 821
647 821
547 831
5 Che numero aveva pensato la bambina? Segna con una X. AVEVO PENSATO UN NUMERO. HO AGGIUNTO 6 hk E HO OT TENUTO 1 000 000.
6 Quale tra queste affermazioni è sbagliata? Sottolineala.
600 000
40 000
400 000
999 400
7 Qual è il valore
• Le proprietà delle operazioni aiutano nel calcolo orale. • La sottrazione non ha la proprietà invariantiva. • La moltiplicazione ha la proprietà distributiva.
40
50
• L’addizione ha la proprietà associativa.
160
200
8 Trasforma il numero
decimale in frazione decimale. ........... 0,175 = ___ ...........
18
della frazione 4 5 di 200? Segna con una X.
9 Quale tra queste uguaglianze è sbagliata? Segna con una X.
8 ____ = 0,8 10
4 ____ = 0,004 100
18 ____ = 1,8 10
532 ____ = 0,532 1 000 Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
NUMERI 1 Inserisci il segno < oppure >
2 Trascrivi i numeri in ordine crescente.
oppure = .
6 ____ 8
0,128
8 ____ 6
_____
18 ? 3 A quanti interi corrisponde la frazione ___ 3
Segna con una X.
3
6
9
18
Segna con una X.
3
4
5
7 Esegui la moltiplicazione.
0,345 x 1 000 =
_____
0,12 _____
4 Quale tra questi numeri NON è multiplo di 12? Circondalo.
50
120
48
12
6 Quali tra questi numeri
5 Quanti divisori ha il numero 15?
2
0,2
___________
NON è un divisore di 70? Circondalo.
1
70
7
3
8 Esegui la divisione.
234 765,4 : 1 000 =
___________
9 Qual è il numero che manca? Scrivilo.
0,173 + _____ = 2 10 Esegui in colonna e verifica con la prova.
25,34 + 5,78 + 68,69 =
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
11 Esegui in colonna e verifica con la prova.
23,687 – 0,764 =
19
MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
SPAZIO E FIGURE Completa segnando con una X.
1 Due figure isoperimetriche:
hanno lo stesso numero di lati. hanno lo stesso perimetro. hanno perimetro diverso. sono sempre uguali. 2 I quadrilateri che hanno tutti gli angoli uguali sono:
solo quadrati.
solo rettangoli.
quadrati e rettangoli.
quadrati, rettangoli e rombi.
3 Quale tra questi è un trapezio rettangolo? Segna con una X.
B
A A
B
C
C
Nessuno dei tre
4 Completa segnando con una X.
La figura B rispetto alla figura A è:
A
ruotata di 180°. B
traslata. simmetrica. ruotata di 90°.
20
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
MISURE 1 Quale tra queste equivalenze è sbagliata? Segna con una X.
2
25 kg = 2500 dag
1,3 Mg = 1300 kg
350 dag = 35 g
780 cg = 7,8 g
4 Cerca le tre equivalenze giuste e segnale con una X.
1,9 dam = 1900 dm 75 km = 7,5 hm 270 mm = 2,7 dm 8 571 l = 85,71 hl
0,48 dal = 4,8 hl 0,28 Mg = 280 kg 10 500 cg = 10,5 g 6,54 hg = 65,4 kg
5 Nella misura 45,873 m qual è il valore della cifra 7? Segna con una X.
7 mm
7 dm
7 cm
7m
6 Qual è il peso della tara?
peso lordo: 650 g peso dei cioccolatini: 530 g tara: ______
7 Quali tra queste misure indicano lo stesso tempo? Colorale nello stesso modo.
48 ore
2 giorni
480 minuti
9 Circonda la misura minore.
20 ore
8 Quale tra questi gruppi di monete vale di più?
125 m
0,1254 km
12,54 dam 1254 cm
Segna con una X.
50 monete da 20 centesimi di euro
10 12 Esegui le equivalenze.
25 monete da 50 centesimi di euro
4 m2 = ______ dm2
10 monete da 2 euro
900 cm2 = ______ dm2
100 monete da 5 centesimi di euro
0,85 km2 = ______ hm2
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
21
STORIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LA CIVILTÀ EGIZIA 1
4 Cancella il termine sbagliato.
Il Nilo è un fiume molto lungo/piuttosto corto che attraversa una zona molto umida/arida. Con le sue inondazioni stagionali/mensili rende fertile il terreno lasciando una fanghiglia soffice e scura che prende il nome di papiro/limo. 5
7 Scrivi al posto giusto i nomi delle tre stagioni in cui gli Egizi dividevano l’anno.
Akhet (l’inondazione) • Peret (il ritiro delle acque) • Shemu (la siccità e la raccolta)
Completa segnando con una X.
8 Per regolare il flusso delle acque i contadini egizi:
9 Lo shaduf serviva per:
costruirono acquedotti sotterranei.
costruire i canali.
canalizzarono le acque.
attingere l’acqua.
costruirono lo shaduf.
costruire le piramidi.
misuravano con il nilometro.
irrigare i campi.
Scrivi i nomi delle persone rappresentate.
10
______________
14
______________ 13
11
______________
22
12
______________
______________
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
STORIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LA CIVILTÀ DEI FENICI Osserva e rispondi brevemente.
1 Che cos’è? ____________________________________ 2 Che cosa ne ricavavano i Fenici? ____________________ 3 A che cosa serviva la materia che se ne ricavava?
______________________________________________ 4 Che cos’è? ____________________________________ 5 Che cosa ne ricavavano i Fenici? ____________________ 6 A che cosa serviva la materia che se ne ricavava?
____________________________________________ Completa segnando con una X.
7 L’attività principale dei Fenici era:
9 Per pagare le merci i commercianti
l’agricoltura.
il commercio.
fenici usavano:
la pesca.
l’allevamento.
il baratto.
le monete.
i murici.
il sale.
8 Per sfruttare la forza del vento
10 Le principali città fenicie erano:
i marinai fenici utilizzavano: le vele triangolari.
Gerusalemme, Mari, Babilonia.
le vele rotonde.
Biblo, Tiro, Sidone.
le vele quadre.
Cartagine, Atene, Sparta.
tante vele.
Cnosso, Micene, Mozia.
Segna SÌ se il disegno rappresenta un’invenzione attribuita ai Fenici, NO in caso contrario.
11
Soffiatura del vetro _____
Àncora _____ 15
14
Ruota a raggi _____
13
12
Alfabeto fonetico _____
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
Telaio _____ 16
Chiglia _____
23
STORIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE CIVILTÀ DI CRETA E MICENE Completa.
1 La civiltà Cretese è detta anche _____________________________________ . 2 La civiltà degli Achei è detta anche __________________________________ . 3 Gli ________________________ combatterono la città di Troia. Per ogni immagine, scrivi C se si riferisce alla civiltà di Creta o M se si riferisce alla civiltà di Micene.
Sottolinea le frasi in rosso se si riferiscono alla civiltà di Creta, in blu se si riferiscono a quella di Micene, in giallo se si riferiscono a entrambe.
9 Il territorio era diviso in città-stato. 10 Si dedicavano alla pesca,
all’allevamento, all’agricoltura. 4 Salto del toro.
5 Palazzo di
Cnosso.
11 Era un popolo pacifico. 12 Viene loro attribuita la leggenda
6 Maschera di
Agamennone.
di Dedalo e Icaro. 13 Era un popolo guerriero. 14 Erano abili commercianti. 15 Viene loro attribuita la leggenda
del Minotauro.
7 Cavallo di Troia.
8 Minotauro.
Segna V (vero) o F (falso).
24
16 I Micenei non avevano una flotta.
V
F
17 I Micenei erano chiamati anche Achei.
V
F
18 Le città micenee più importanti furono Micene e Tirinto.
V
F
19 Nella civiltà micenea non vi erano schiavi.
V
F
20 Le città di Creta erano governate da un re-sacerdote.
V
F
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
COLLINE E PIANURE 1 L’origine delle colline è avvenuta in
modi diversi. Segna con una X quale di queste cause è sbagliata.
2 L’origine delle pianure è avvenuta in modi diversi. Segna con una X quale di queste cause è sbagliata.
Detriti trasportati dai fiumi.
Movimenti della crosta terrestre. Erosione di cime antiche.
Accumulo di materiale vulcanico in seguito ad eruzioni.
Accumulo di detriti trasportati dai fiumi.
Sollevamento del fondo del mare. Grande corrugamento della crosta terrestre.
Eruzioni vulcaniche.
Sprofondamento o appiattimento di una parte della crosta terrestre.
Completa segnando con una X.
3 Un’importante pianura alluvionale italiana è:
il Tavoliere delle Puglie.
la Pianura Padana.
la Pianura Campana.
4 Un’importante pianura di sollevamento italiana è:
il Tavoliere delle Puglie.
la Pianura Padana.
la Pianura Campana.
5 Un’importante pianura vulcanica italiana è:
il Tavoliere delle Puglie.
la Pianura Padana.
la Pianura Campana.
Completa.
6 Gli uliveti e i vigneti sono coltivazioni tipiche dell’ambiente di ________________ . 7 Agricoltura e allevamento intensivi sono tipici dell’ambiente
di ____________________ . 8 Le bonifiche sono interventi antropici effettuati nelle zone ___________________ . 9 14 Completa la tabella segnando con una X in quale parte dell’Italia si trova ogni pianura. Italia settentrionale
Italia centrale
Italia meridionale
Italia insulare
Piana di Catania Valdarno Piana di Metaponto Agro Pontino Pianura Campana Pianura Padana Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
25
GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
FIUMI, LAGHI, MARI 1
5 Completa la tabella. Tipo di lago
Come si è formato
Lago di origine tettonica
Movimenti della ______________________________________ .
Lago prealpino Lago _________________
Erosione dovuta allo scioglimento dei _______________________ . Crateri di vulcani spenti.
Lago _________________
Interruzione del corso di un fiume causato da dighe, frane, detriti.
Lago _________________
Cordoni di sabbia trasportati dalle onde.
6
7 Scrivi che cosa viene rappresentato in ciascun disegno. Poi collega i disegni alla corretta definizione, colorando i quadratini con lo stesso colore.
________________________
Punto in cui il fiume si ramifica prima di gettarsi in mare.
________________________
Punto in cui il fiume si getta in mare formando una specie di imbuto.
8 Cancella il nome che NON indica un fiume.
Tevere • Po • Arno • Tagliamento • Garda • Ticino • Volturno Completa segnando con una X.
9 L’isola d’Elba
si trova nel mar:
26
10 Il mare con coste basse
e sabbiose è il mar:
11 Lampedusa si trova
nel mar:
Adriatico.
Adriatico.
Adriatico.
Ionio.
Ionio.
Ionio.
Ligure.
Ligure.
Mediterraneo.
Tirreno.
Tirreno.
Tirreno. Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LA POPOLAZIONE IN ITALIA 1
2 Di ciascun termine, colora il quadratino con la definizione più esatta e completa.
• La DEMOGRAFIA è… la scienza che si occupa di analizzare e studiare i dati quantitativi relativi alla popolazione; infatti significa “descrizione di un popolo”. la scienza, basata sull’indagine statistica, che si occupa di analizzare e studiare i fenomeni che riguardano la popolazione sia in un determinato momento sia nelle sue variazioni. la scienza che si occupa di analizzare e studiare le caratteristiche della popolazione nel suo variare negli anni. • L’INURBAMENTO è… il trasferimento di abitanti dalle campagne alle città. il fenomeno sociale ed economico per cui dalle campagne gli abitanti si trasferiscono a vivere nelle città. il processo che consiste nella migrazione di grandi masse di popolazioni dalle zone di campagna alle città, alla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali.
3 Indica con X le affermazioni esatte.
Attualmente la popolazione italiana è poco più di 60 milioni. Il numero degli Italiani che oggi vivono nel nostro Stato è diminuito rispetto a 100 anni fa. Il miglioramento delle condizioni di vita è uno dei fattori che favorisce l’aumento della popolazione. Attualmente sono più numerose le famiglie nucleari rispetto a quelle patriarcali. L’aumento della popolazione italiana è dovuto al fenomeno dell’emigrazione verso altri Paesi. In Italia vivono molti immigrati giunti nel nostro Paese da altri Stati alla ricerca di migliori condizioni di vita. Rispetto al secolo scorso, in Italia la durata media della vita si è allungata. Benché l’italiano sia la lingua ufficiale nella nostra Nazione, in alcuni territori si parla comunemente un’altra lingua (minoranze linguistiche).
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
27
SCIENZE • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
LE FUNZIONI VITALI DI ANIMALI E PIANTE La nutrizione.
1 Segna con una X l’enunciato errato.
Vegetali e animali si nutrono in modo differente. Sia gli animali sia le piante si nutrono. Solo gli animali si nutrono perché le piante non ne hanno necessità. I vegetali hanno bisogno anche di anidride carbonica per nutrirsi. La respirazione.
2
3 Segna con una X i due enunciati veri.
Tutti i vegetali e tutti gli animali respirano. Per respirare animali e piante utilizzano l’ossigeno presente nell’aria. Per respirare solo gli animali utilizzano l’ossigeno presente nell’aria. Per respirare le piante utilizzano anidride carbonica. Respirazione e nutrizione delle piante.
________________
4 Scrivi al posto giusto
le parole: nervature • stomi. ________________
5 Completa.
Gli ____________________ sono piccole aperture. La loro funzione è far entrare e uscire i gas. Il gas necessario per la fotosintesi è _________________________ . Il gas necessario per la respirazione è _________________________ . 6 Quale tra queste frasi è falsa? Sottolineala.
• Alcuni animali respirano attraverso la pelle. • Alcuni animali respirano attraverso le orecchie. • Alcuni animali respirano attraverso le branchie. • Alcuni animali respirano attraverso i polmoni.
28
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
SCIENZE • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi
ACqUA, ARIA, TERRA Completa segnando con una X.
1 Nel paesaggio qui accanto puoi
osservare l’acqua: solo in forma liquida. in forma solida e liquida. in forma solida, liquida, gassosa. non è possibile stabilirlo. 2 La brina che puoi osservare sulle
piante nei giorni freddi è: acqua che proviene dalle piante. vapore che era nell’aria. neve che era nell’aria. acqua che è uscita dalla terra. 3 L’aria è una miscela di gas.
Quello contenuto in misura maggiore è:
4 L’aria calda:
tende a salire verso l’alto perché è più leggera di quella fredda.
l’ossigeno.
sta ferma.
l’anidride carbonica. l’azoto.
tende a scendere verso il basso perché è più pesante di quella fredda
l’elio.
forma gli uragani.
5 Il tipo di terreno maggiormente
permeabile, cioè che fa passare più in fretta l’acqua, è:
6 Il tipo di terreno maggiormente
adatto alle coltivazioni è: quello sabbioso.
quello argilloso.
quello argilloso.
quello ghiaioso.
quello ghiaioso.
quello umifero (ricco di humus).
quello umifero (ricco di humus).
Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile
29
IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................
AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:
agitato / agitata
tranquillo / tranquilla
Perché ....................................................................................................................................................................................................................
Al termine della prova
Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?
Molto semplice
Difficile
Semplice
Molto difficile
• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?
Sì
No
In parte
• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................
• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................
• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?
30
Sì
No
Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................
Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?
Preoccupazione
Allegria
Tristezza
Tranquillità
• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................
• Perché ho commesso alcuni errori?
Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata
• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?
Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande © Gruppo Editoriale ELi
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
31
METODO DI STUDIO Per prepararmi alla prova • Con chi ho studiato? Da solo/a Con uno o più compagni/e Con una persona adulta • Come ho organizzato i tempi di studio? Ho studiato seguendo le indicazioni dell’insegnante di volta in volta Ho studiato il giorno prima della prova Non ho studiato perché ho prestato attenzione in classe • Durante lo studio c’erano aspetti che faticavi a comprendere? Sì No • Che cosa ho fatto per risolvere il problema? Ho fatto alcune ricerche (internet, altri libri…) Ho chiesto a una persona adulta presente in casa Mi sono rivolto/a ai compagni/alle compagne Ho chiesto altre spiegazioni all’insegnante a scuola • Quali tra le strategie indicate mi sono state utili? Mappe Brevi riassunti Esercitazioni svolte in classe Video
32