4 minute read

Laboratorio delle competenze

L’OSSERVAZIONE DEI LIEVITI

Scopo: osservare al microscopio ottico le cellule dei lieviti.

Materiale occorrente

• Microscopio ottico • Vetrini portaoggetti e coprioggetti • Spatolina • 2 becher • Provette • Pipetta Pasteur • Lievito di birra fresco (Saccharomyces cerevisiae) • Acqua distillata • Blu di metilene allo 0,05% • Carta assorbente • Bunsen

Procedimento

Preparazione a fresco (senza colorazione)

1 Pulisci bene un vetrino portaoggetti. 2 Prendi un po’ di lievito usando la spatolina e stemperalo in una provetta. 3 Agita la provetta. 4 Preleva una goccia del contenuto della provetta con una pipetta. 5 Posa la goccia al centro del vetrino portaoggetti. 6 Copri con il vetrino coprioggetti cominciando da un lato in modo da evitare la formazione di bolle. 7 Elimina l’eccesso di acqua con la carta assorbente. 8 Osserva al microscopio, prima a 40x (senza olio) e poi a 100x con olio a immersione e annota i risultati.

Preparazione con colorazione semplice

1 Pulisci bene un vetrino portaoggetti. 2 Prendi un po’ di lievito usando la spatolina e stemperalo in una provetta. 3 Agita la provetta. 4 Preleva una goccia del contenuto della provetta con una pipetta. 5 Posa la goccia al centro del vetrino portaoggetti. 6 Passa velocemente il vetrino tre volte alla fiamma del becco Bunsen per fissare il campione con il calore. 7 Aggiungi due gocce di blu di metilene diluito e lascia per 5’. 8 Copri con il vetrino coprioggetti cominciando da un lato in modo da evitare la formazione di bolle. 9 Osserva al microscopio e annota i risultati.

Nota che:

• i lieviti si osservano in forma ovale; • si presentano come cellule singole e talvolta formano catenelle.

LA FERMENTAZONE ALCOLICA

Scopo: osservare il fenomeno della fermentazione alcolica da parte di un lievito.

Materiale occorrente

• Un panetto di lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) • 3 matracci • 3 palloncini colorati e 3 elastici • 4 bustine di zucchero da tavola • Cronometro • Acqua tiepida

Procedimento

1 Sciogli il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida. 2 Dividi la sospensione nei tre matracci: A, B e C. 3 Aggiungi nel matraccio A una bustina di zucchero, nel matraccio B tre bustine di zucchero e nel matraccio C lascia solo il lievito disciolto in acqua (controllo). 4 Usa i tre palloncini e mettili a chiudere il collo di ciascun matraccio (puoi aiutarti usando anche gli elastici). 5 Assicurati che ogni palloncino aderisca bene sul collo del proprio matraccio. 6 Ogni 5 minuti agita il contenuto dei matracci. 7 Osserva e riporta i risultati in tabella.

Campione Tempo 0 Tempo 5’ Tempo 10’ Tempo 15’ Tempo 20’

Palloncino matraccio A

Palloncino matraccio B

Palloncino matraccio C

Nota che:

• il palloncino del matraccio A inizia a gonfiarsi: il lievito inizia la fermentazione dello zucchero producendo etanolo e anidride carbonica che, essendo un gas, si espande e gonfia il palloncino; • il palloncino del matraccio B (con tre bustine) si dimostrerà in ritardo rispetto a quello A. Infatti, l’eccesso di zucchero rallenta la fermentazione; • il palloncino C non si gonfia, poiché in assenza di zucchero la fermentazione non avviene e non c’è produzione di anidride carbonica.

L’OSSERVAZIONE DELLE MUFFE DEL PANE

Scopo: studiare le muffe responsabili dell’alterazione degli alimenti. Osservazione macroscopica dell’apparato vegetativo delle muffe del pane e osservazione microscopica delle ife e degli sporangi delle muffe del pane.

Materiale occorrente

• Lente di ingrandimento • Microscopio ottico • Vetrini portaoggetti • Pinze • Piastre di Petri • Acqua distillata • Carta assorbente • Rotolo di scotch trasparente/Forbici • Pane ammuffito o da ammuffire

Procedimento

Fase 1: coltura della muffa del pane

• Sistema in una piastra di Petri una fetta di pane inumidito con acqua e lasciala aperta per un giorno in modo da contaminare il pane. • Inumidisci di nuovo la fetta di pane e chiudi la piastra. • Lascia la piastra a temperatura ambiente per 3-5 giorni.

Fase 2: osservazione a occhio nudo

• Osserva a occhio nudo il pane nella piastra: nota la presenza della muffa bianca (genere Mucor), della muffa nera (Rhizopus) e della muffa blu (Penicillium).

Fase 3: osservazione con la lente di ingrandimento

• Togli il coperchio della piastra e osserva le diverse tipologie di muffa con la lente. • Osserva il micelio e gli sporangi in diverse fasi di sviluppo.

Fase 4: osservazione al microscopio

• Taglia un pezzetto di scotch e deponilo con leggera pressione sulla muffa. • Trasferisci su un vetrino portaoggetti il nastro adesivo in modo che il lato venuto a contatto con la muffa aderisca al vetrino. • Osserva al microscopio iniziando con l’obiettivo a minore ingrandimento prima di scegliere quello che meglio si presta alla descrizione dei caratteri.

Nota che:

• i filamenti senza setti di separazione e con molti nuclei sono le ife, e tutte insieme formano il micelio; • nelle estremità di alcune ife ci sono degli ingrossamenti, sono gli sporangi con dentro le spore.

This article is from: