
1 minute read
VERIFICA FORMATIVA
Può dirmi, per piacere, quale tram devo prendere per piazza Cavour?
Nonna, mi compri il gelato? Dai, ti prego! Quello alla crema e nocciola.
Mi darebbe un cono alla crema e alla nocciola, per favore? 1 Leggi il fumetto e rispondi indicando con X.

2 Osserva le immagini, leggi i fumetti e completa.
• La signora è: l’emittente. il destinatario. • Il vigile è l’emittente. il destinatario. • Il registro usato è: formale. informale. • Lo scopo della comunicazione è: raccontare. ordinare. chiedere un’informazione. consigliare.
• Chi parla? • Che cosa comunica?
• Quale codice utilizza? • Che cosa cambia nelle due situazioni?
• Perché?
tutto OK?

Come ti sei sentito/a durante lo svolgimento di questa verifica? Colora: sicuro/a un po’ insicuro/a per niente sicuro/a.
• Riconoscimento degli elementi della comunicazione (emittente, messaggio, destinatario). • Riconoscimento dello scopo della comunicazione. • Riconoscimento del codice usato. • Riconoscimento del registro usato.