
1 minute read
Il soggetto sottinteso
1 Circonda il soggetto. Poi completa. • In autunno le foglie cadono dagli alberi. • Nel mese di agosto in città arriveranno le giostre. • Quest’estate sono andato in vacanza al mare. • In giardino sono spuntate le primule.
• In tutte le frasi dell’esercizio precedente è stato possibile circondare il soggetto?
Trascrivi la frase in cui non hai potuto circondare il soggetto.
• Se ti chiedi chi ha compiuto l’azione di andare al mare, come puoi rispondere? In questo caso il pronome io è il soggetto della frase e si dice sottinteso perché non è espresso nella frase stessa.
Il soggetto è sottinteso quando non è espresso nella frase, ma si può intuire dal predicato.
2 Individua il soggetto sottinteso e scrivilo. • Ieri siamo andati insieme a mangiare la pizza. • Ho messo la mia penna sulla scrivania di Giulia. • Siete pronti per partire? • Domenica andrò a pescare. • L’altra sera sono andati al cinema con Lorenzo. • È il più alto della classe!

3 Individua il soggetto, espresso o sottinteso, e scrivilo.
• Simone e Andrea vanno in gelateria. • Nel ripostiglio ho trovato le tue vecchie scarpe. • Nel safari hanno visto una giraffa altissima. • Papà ha parcheggiato l’auto in garage. • L’anno scorso Laura ha seguito un corso di nuoto. • Stiamo festeggiando il compleanno di Michela.