
1 minute read
Il complemento oggetto
1 Osserva, leggi e completa.
Anna ha invitato Monica. Lo zio rincorre il suo cane. Pietro costruisce un aquilone.
Anna chi ha invitato? Lo zio chi rincorre? Pietro che cosa costruisce?
Le parole , , indicano la persona, l’animale o la cosa su cui l’azione espressa dal verbo ricade direttamente: sono complementi oggetto.
Il complemento oggetto completa il predicato verbale indicando la persona, l’animale o la cosa su cui l’azione ricade. Il complemento oggetto è anche detto diretto, perché si lega direttamente al predicato verbale senza bisogno di preposizioni.
2 Completa con un complemento oggetto adatto. • La mamma ha preparato • Il coniglio mangia • Ieri pomeriggio ho incontrato • Il maestro corregge • Marta mi ha prestato • In cielo vedo .
. del prato. al parco. dei suoi alunni. RICORDA
Anche il complemento oggetto, come il soggetto, risponde alle domande chi?, che cosa?, ma non indica chi compie l’azione.
3 Sottolinea il predicato verbale, poi circonda il complemento oggetto. • Simone ha scritto una e-mail al suo amico. • Mamma orsa accompagna i suoi cuccioli fuori dalla tana. • Bevo un succo di frutta con la cannuccia. • Domenica sera abbiamo guardato un film alla televisione. • Questa mattina la maestra ha interrogato i suoi alunni.
