1 minute read
I modi dei verbi
I modi dei verbi danno un’idea più precisa sulle azioni di cui si parla. Si distinguono in: • modi finiti: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo; con le loro desinenze definiscono la persona (prima, seconda, terza) che compie l’azione e il numero (singolare o plurale);
Gioco volentieri a calcio. Se giocassimo a mosca cieca?
modo indicativo: esprime un fatto certo, reale; è il modo della certezza
Giocherei, se non mi fossi fatta male. modo congiuntivo: esprime un fatto possibile; è il modo della possibilità, del dubbio
Gioca!
modo condizionale: esprime un fatto che può verificarsi solo a una certa condizione modo imperativo: esprime un ordine o un invito
• modi indefiniti: infinito, participio e gerundio; non definiscono la persona che compie l’azione né il numero, ma solo il tempo.
1 Sottolinea i verbi espressi nei modi finiti. • Antonella studia volentieri matematica. • Camminare fa bene alla salute. • Viaggiando si imparano molte cose. • Se potessi, mangerei di tutto! • Dopo aver giocato è bene fare una doccia. • Studia! Così sarai promosso. • Vorrei partire per l’Australia. • Carla corre come il vento!