
2 minute read
VERIFICA FORMATIVA
1 Nella seguente frase ci sono degli errori ortografici. Quanti?
Indica con X, poi riscrivi la frase corretta.
Le pioggie violente di otobre chausarono frane e alluvioni in tutte le reggioni dellItalia settentrionale. 2 3 4 5
2 Metti l’accento sul monosillabo giusto e poi spiega il perché della tua scelta.
Segui l’esempio. • Là (avverbio di luogo) ho visto tua sorella, me la (pronome personale) presenti? • Ludovica, se ( ) non parla di se ( non è contenta! • Basta! Non ne ( ) voglio parlare, ne (
ora ne ( • A te (
) mai! ) piace il caffè o il te ( )?
• Lo zio di ( ) Sofia lavora notte e di (
• Si da ( ) la precedenza a chi viene da (
destra. • Li (
Sono da evitare! • “Dimmi di si ( si ( ) vedi quei due ragazzi li ( ) al bar?
) ti prego.” Con queste parole il piccolo Sergio ) rivolse alla madre.
3 Per ogni frase sottolinea e indica con E l’elisione, con T il troncamento. • Il dottor Borghi sarà assente per quindici giorni. • Quest’anno voglio dedicarmi al nuoto. • Ieri sera ho avuto un gran mal di testa. • Il bianco dell’uovo si chiama albume, il rosso tuorlo. • Nessun’altra parola venne pronunciata dopo la ramanzina del professore. • Qual è la domanda che volevi farmi?

4 Inserisci i due punti dove necessario, poi indica se introducono un elenco (E), una spiegazione (S) o il discorso diretto (DD).
• Sulla tavola erano in vista un quaderno, una matita, una gomma e un panino. • La nonna cominciò – C’era una volta, tanto tempo fa... • Mio fratello sa fare tante cose cantare, ballare, suonare la chitarra, fare il DJ. • Per le vacanze abbiamo cambiato idea andremo al mare. • Disse il maestro – Vuol dire che di pagine ne studierete due, invece di una. • Marco ha il braccio ingessato è caduto con la bici.
5 Concludi le frasi con il punto fermo, il punto interrogativo o il punto esclamativo.
• Che noia, questo libro • Che cosa si mangia, oggi • Sono stato a fare la spesa • Quando partirai per le vacanze • Il mio cane si chiama Fido • Basta, non ti sopporto più • Il carciofo ha le spine • Avete fatto il riassunto
6 Trasforma la frase dal discorso diretto a quello indiretto, poi completa.

– Verrò con te a fare la spesa – disse Luca al papà.

Nella trasformazione il verbo al futuro (verrò) diventa Il pronome personale (te) dalla 2a persona passa alla

tutto OK?
Come ti sei sentito/a durante lo svolgimento di questa verifica? Colora di verde se ti senti sicuro/a, di giallo se ti senti ancora insicuro/a, di rosso se non ti senti per niente sicuro/a.
Uso delle regole ortografiche. Uso dell’accento. Uso dell’apostrofo e del troncamento. Uso della punteggiatura. Uso del discorso diretto e indiretto.