l una
Blu
il mio
pri mo IO E GLI ALTRI
A
Libro
Prime
attività
o r b i l
MANUALITÀ ATTENZIONE VISIVA MEMORIA E CONCENTRAZIONE METAFONOLOGIA PRELETTURA PRESCRITTURA LOGICA NUMERI
Didattica Digitale Integrata
LIBRO DIGITALE
IL MIO PRIMO
LIBRO
N O ME CL ASSE
. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................
. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................
IO E GLI ALTRI
IMPARARE
STARE BENE A S C O LTA R E
MANUALITÀ S TA R E AT T E N T I
CO N
CENT
RARS
I
RICORDARE RISPET TARE LE REGOLE
PER COMINCIARE BENE … OCCORRONO BUONE BASI
!
COSA C’È IN QUESTO LIBRO CHE
IO E GLI ALTRI
b I mparare a stare bene con se stessi e con gli altri b A vere consapevolezza dell’altro b A scoltare le proprie emozioni b C onoscere e rispettare le regole della classe
4. Io 5. Io 6. Io 7. Io 8. Io 9. Io 10. Io 11. Io 12. Io 13. Io
e e e e e e e e e e
gli gli gli gli gli gli gli gli gli gli
altri altri altri altri altri altri altri altri altri altri
• • • • • • • • • •
I miei amici Io sono Mi presento Mi sento… IO • TU LEI • LUI NOI VOI • LORO Le regole dentro di me Le regole della classe
ATTENZIONE VISIVA
b S viluppare le capacità visuo-percettive, propedeutiche all’apprendimento della letto-scrittura
26. Attenzione 27. Attenzione 28. Attenzione 29. Attenzione 30. Attenzione
b L a memoria e la concentrazione permettono di interiorizzare il collegamento fonema-grafema e viceversa
31. M emoria e concentrazione • La lanterna di Cri Crì 32. M emoria e concentrazione • Attenzione a che cosa dico! 33. M emoria e concentrazione • Attenzione a che cosa dico!
ABC
b Impugnare bene la matita b Assumere una posizione corretta nel banco b Favorire la coordinazione per acquisire padronanza e controllo dei movimenti necessari a ottenere un tratto grafico continuo e scorrevole e maggiore autonomia 14. Manualità 15. Manualità 16. Manualità 17. Manualità 18. Manualità 19. Manualità 21. Manualità 22. Manualità 23. Manualità 24. Manualità 25. Relax!! La
• Impugna bene la matita! • Siediti bene! • Tutti a casa! • Scende e gira • Occhio al quadretto! • Il gattino a… pezzi! • Luna Blu e Cri Crì • In fondo al mare… • I quadrati • I triangoli casa in riva al mare
Manca qualcosa! Sono uguali? Differenze Le scimmiette La barca dei pirati
• • • • •
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
MANUALITÀ
visiva visiva visiva visiva visiva
ASCOLTO E MEMORIA
b L a capacità di ascoltare e ricordare quanto sia stato detto è impor tante non solo per l’acquisizione delle abilità, ma anche per la comprensione delle consegne orali
34. Ascolto 35. Ascolto 36. Ascolto 37. Ascolto
e e e e
memoria memoria memoria memoria
• • • •
In fattoria In movimento Buon compleanno! Il risotto dello gnomo
ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE
b O rientamento temporale e spaziale b L’o rientamento nel tempo e nello spazio è fondamentale per la direzionalità nella lettura e nella scrittura e per la riproduzione della corretta successione dei suoni nella parola
38. Orientamento temporale • Prima o dopo? 39. Orientamento spaziale • Dove sta?
P B
METAFONOLOGIA b L a correttezza nella scrittura par te dalla capacità di discriminare i suoni e dal sentire le sillabe all’interno di una parola 40. Metafonologia 42. Metafonologia 43. Metafonologia 44. Metafonologia 45. Metafonologia 46. Metafonologia 47. Metafonologia
• • • • • • •
Ascolta le parole Trova le rime Inizia con… Inizia con… Parola lunga o cor ta? Parole a pezzetti Parole a pezzetti
PRELETTURA E PRESCRITTURA
AOE I U
b D iscriminare i simboli grafici e le parole da altre stringhe di elementi grafici che non hanno un significato semantico 48. Prelettura • Parole sì, parole no 49. Prelettura • La luna e le stelle 50. Prelettura • Verso la lettura 51. Prelettura • Verso la lettura 52. Prescrittura • Verso la scrittura 53. Relax!! I cinque amici
VOCALI b L a presentazione delle vocali è propedeutica al metodo sillabico utilizzato per l’apprendimento della letto-scrittura b L e vocali sono presentate separatamente come elementi fonologici che permettono di “dare suono alla sillaba”
54. Vocali 56. Vocali 58. Vocali 60. Vocali 62. Vocali 64. Vocali 66. Vocali 68. Vocali 70. Relax!!
• Pronti… via! • La A • La E • La I • La O • La U • Noi e le vocali • A E I O U... La filastrocca delle vocali
71. IL
MONDO DEI NUMERI
ATTENZIONE VISIVA
b S viluppare le capacità visuo-percettive, propedeutiche all’apprendimento di qualsiasi abilità e competenza matematica
72. Attenzione visiva • Pesci e uccelli 73. Attenzione visiva • Un regalo per Cri Crì 74. Attenzione visiva • Puzzle
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
b L a memoria e la concentrazione aiutano a cogliere i dati di ogni situazione
75. Memoria e concentrazione • Nel prato 76. Memoria e concentrazione • Che cosa è successo?
LOGICA
b R iconoscimento delle caratteristiche di un insieme di elementi b R elazioni tra gli elementi di uno o più insiemi
77. Logica 78. Logica 79. Logica 80. Logica 81. Logica 82. Logica 83. Logica
• • • • • • •
A ognuno la sua casa Chi lo usa? Un po’ di ordine Posso entrare? Chi sta insieme? Qualcosa in più Cerca gli intrusi
20976 NUMERI 1 b L avori sulla numerosità utilizzando
le preconoscenze degli alunni per giungere al concetto di numero come cardinalità e progressione di quantità
84. Numeri • Di più, di meno 85. Numeri • Le api 86. Numeri • Frutti d’autunno 87. Numeri • I funghi nel bosco 88. Numeri • Gli amici del prato 89. Numeri • Il numero 1 90. Numeri • Il numero 2 91. Numeri • Il numero 3 92. Relax!! Forme in cielo e in terra 93. AUTOVALUTAZIONE AUTO VALUTAZIONE 94. ORA PUOI VOLARE VERSO LUNA BLU BLU!! 95. Indicazioni per l’l’insegnante insegnante
IO E GLI ALTRI
I
MIEI
AMICI
CRI CRÌ LUNA BLU 4
b Creare empatia con i personaggi-guida Presentare i personaggi-guida e far ascoltare la canzone “Luna Blu e Cri Crì”.
IO E GLI ALTRI
IO SONO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....................................
b Avere coscienza di sĂŠ Invitare i bambini e le bambine a completare la figura umana e a scrivere il proprio nome.
5
IO E GLI ALTRI
MI PRESENTO QUANTI ANNI HAI?
COLORA LE CANDELINE.
QUI DISEGNA:
6
IL TUO AMICO O LA TUA AMICA DEL
QUI DISEGNA: .
IL TUO ANIMALE PREFERITO.
b Avere coscienza di sé e delle proprie relazioni affettive Invitare i bambini e le bambine ad ascoltare i compagni e le compagne; rilevare quali sono gli animali più e meno scelti.
IO E GLI ALTRI
MI SENTO... SEI FELICE? SEI TRISTE?
COMPLETA.
T RISTE
FELICE
b Ascoltare le proprie emozioni In diversi momenti della settimana segnalare ai bambini e alle bambine una situazione particolare (lavoro di gruppo, lavoro individuale, intervallo...) e chiedere loro se in quelle occasioni si sentono tristi o felici.
7
IO E GLI ALTRI
IO � TU LEGGI.
COLORA.
SCRIVI.
IO IO IO IO
IO
LEGGI.
IO
COLORA.
SCRIVI.
TU TU TU TU
8
TU
b Avere consapevolezza dell’altro Far leggere le immagini: io gioco, io leggo, io mangio; tu giochi... Far notare come cambia il verbo. Far verbalizzare altri esempi di azioni svolte.
TU
IO E GLI ALTRI
LEI � LUI LEGGI.
COLORA.
SCRIVI.
LEI LEI LEI L EI
LEGGI.
L EI
L EI
COLORA.
SCRIVI.
LUI LUI LUI LUI
LU I
LU I
b Avere consapevolezza dell’altro Riproporre il lavoro della pagina precedente, ponendo attenzione alle modificazioni della voce.
9
IO E GLI ALTRI
NOI LEGGI.
N OI
NOI NOI NOI
COLORA.
N OI
IO + TU
SCRIVI.
N OI
CHE COSA VUOL DIRE NOI ?
IO + TU + LUI
IO + TU + LEI + LUI IO + TU + LEI
10
b Avere consapevolezza dell’altro Lavorare sul “noi” per favorire la coesione della classe e rafforzare il concetto di gruppo.
IO E GLI ALTRI
VOI � LORO LEGGI.
COLORA.
SCRIVI.
VOI VOI VOI VOI
VOI
VOI
LORO
LEGGI.
LORO LORO LORO COLORA.
LORO
SCRIVI.
LORO
b Avere consapevolezza dell’altro Sottolineare la necessità che il concetto di “voi” e “loro” non deve essere contrapposto a “noi”. Invitare a formulare frasi che siano includenti: “Voi venite a giocare con noi”, “Loro sono nostre amiche”…
11
IO E GLI ALTRI
LE REGOLE DENTRO DI ME
12
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
b Conoscere e rispettare le regole Discutere le situazioni presentate per interiorizzare le regole individuali.
IO E GLI ALTRI
LE REGOLE DELLA CLASSE
SÌ NO
SÌ NO b Conoscere e rispettare le regole della classe Discutere le situazioni presentate per interiorizzare le regole della classe. Verbalizzare le regole della classe.
SÌ NO
SÌ NO
13
MANUALITÀ
IMPUGNA BENE LA MATITA MATITA!! SE IMPUGNI BENE L A NON AVRAI MALE AL ALL A
,
ALLE
.
IL GIOCO DEL PICCHIO
Relax!! TIC
14
T I C TIC ! TIC
TIC
TIC
b Saper impugnare in modo corretto la matita Automatizzare la corretta impugnatura della matita è fondamentale per poter acquisire una scrittura sciolta, scorrevole e chiara. Invitare spesso i bambini e le bambine a fare il gioco del picchio.
, ,
MANUALITÀ
SIEDITI BENE! IL NASO DELL’ TOCCA L A
OGNI ISTANTE.
SCHIENA DRIT TA , GOMITI SUL ANCHE QUANDO SEI UN POCO STANCO!
IL NASO DELL’ELEFANTE
Relax!!
NOSE
PAGE PAGE
NOSE
b Assumere la postura corretta nel banco Imparare a memoria la filastrocca è un modo divertente per ricordare ai bambini e alle bambine la necessità di stare seduti in modo corretto.
15
MANUALITĂ€
TUTTI A CASA CASA!!
16
b Coordinamento oculo-manuale e scioltezza del tratto Questi esercizi vanno eseguiti con molta calma. Controllare la corretta impugnatura della matita, la scorrevolezza e la continuitĂ del tratto.
MANUALITĂ€
SCENDE E GIRA
Relax!!
b Coordinamento oculo-manuale e scioltezza del tratto Controllare che i bambini e le bambine procedano sempre in senso antiorario per i cerchi e le ellissi, dall’alto al basso e da sinistra a destra per le linee.
17
MANUALITÀ
OCCHIO AL QUADRETTO!
18
b Coordinamento oculo-manuale, scioltezza del tratto, orientamento nello spazio
MANUALITÀ
IL GATTINO A… PEZZI! TAGLIA, RICOMPONI, INCOLLA.
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Il/La bambino/a dovrà prestare particolare attenzione alla ricomposizione della figura, che dovrà essere non solo corretta, ma anche precisa, facendo combaciare bene le parti.
19
MANUALITÀ
MANUALITÀ
LUNA BLU E CRI CRÌ COLORACI BENE!
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Invitare i bambini e le bambine a lavorare con calma, osservando bene i colori da riportare, ponendo attenzione al contorno e alla compattezza della campitura.
21
MANUALITÀ
IN FONDO AL MARE MARE… … … CHE COSA C’È? RIPASSA IL CONTORNO DELLE FIGURE.
PARTI SEMPRE DAL PUNTINO PIÙ GRANDE.
COLORA SOLO LE PARTI SEGNATE DA UN PUNTINO.
22
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Primo esercizio: controllare che il tratto sia continuo. Invitare i bambini e le bambine a non staccare la matita dal foglio.
MANUALITÀ
I QUADRATI
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Al termine dell’esercizio proporre di colorare i quadrati con la sequenza blu/rosso perché questa sequenza verrà ripresa nella formazione della sillaba.
23
MANUALITÀ
I TRIANGOLI
24
b Coordinamento oculo-manuale, motricità fine Al termine dell’esercizio proporre di colorare i triangoli con la sequenza prestabilita blu/rosso.
Relax!!
L A CASA I N RIVA A L MARE
RIPRODUCI QUESTO DISEGNO SUL BANCO.
b Coordinamento oculo-manuale, motricitĂ fine Far osservare il disegno e far verbalizzare il nome degli oggetti usati per realizzarlo. Invitare i bambini e le bambine a realizzare sul banco la casetta, la barca e il sole. La vela e il sole dovranno essere disegnati su un foglio e ritagliati.
25
ATTENZIONE VISIVA
MANCA QUALCOSA! COMPLETA IL DISEGNO CON LE PARTI CHE MANCANO.
26
b Attenzione visiva e aderenza alla realtÃ
ATTENZIONE VISIVA
SONO UGUALI? IN OGNI FILA COLORA L’ELEMENTO UGUALE AL MODELLO.
NEL PRATO CI SONO SOLO DUE FARFALLE UGUALI.
TROVALE E COLORA IL QUADRATINO.
b Attenzione visiva e aderenza alla realtà
27
ATTENZIONE VISIVA
DIFFERENZE I DUE DISEGNI HANNO QUALCOSA IN PIÙ. CANCELLA CON UNA ✘.
I DUE DISEGNI HANNO QUALCOSA IN MENO. DISEGNA CIÒ CHE MANCA.
28
b Discriminare differenze e somiglianze
ATTENZIONE VISIVA
LE SCIMMIET TE TROVA LE DUE SCIMMIETTE CHE SONO NELLA STESSA POSIZIONE E COLORALE NELLO STESSO MODO.
b Competenza visuo-percettiva Un lavoro analogo può essere fatto concretamente utilizzando libri tutti uguali (i libri di testo) posti sulla cattedra.
29
ATTENZIONE VISIVA
LA BARCA DEI PIRATI OSSERVA L’IMMAGINE E CERCA LE FORME. COLORALE.
30
b Competenza visuopercettiva Insegnare ai bambini e alle bambine a procedere con metodo. 1) Cercare l’elemento nel disegno e colorare con lo stesso colore. 2) Procedere allo stesso modo con la seconda casella. E così via.
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
LA LANTERNA DI CRI CRÌ L’INSEGNANTE TI MOSTRA LA LANTERNA DI CRI CRÌ.
TROVALA TRA LE TUE, POI COLORALA.
IN QUALE LANTERNA C’È LA CANDELA SPENTA? TROVALA E COLORALA.
b Capacità di concentrazione Il modello della lanterna si trova nella Guida insegnante.
31
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
ATTENZIONE A CHE COSA DICO! ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA IL QUADRATINO.
32
b Attenzione e memorizzazione Le indicazioni sono a pagina 95.
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
ATTENZIONE A CHE COSA DICO! ASCOLTA L’INSEGNANTE E INDICA CON UNA ✘.
ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA.
b Attenzione e memorizzazione Le indicazioni sono a pagina 95.
33
ABC
ASCOLTO E MEMORIA
IN FAT TORIA ASCOLTA LA CONSEGNA.
34
b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 95.
ASCOLTO E MEMORIA
ABC
IN MOVIMENTO ASCOLTA LA CONSEGNA.
ASCOLTA LA CONSEGNA.
ASCOLTA LA CONSEGNA.
b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 95.
35
ABC
ASCOLTO E MEMORIA
BUON COMPLEANNO! ASCOLTA LA STORIA E LA CONSEGNA.
Relax!! VOLA COME ALINA. LE TUE BRACCIA SONO LE ALI!
36
b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 95.
ASCOLTO E MEMORIA
ABC
IL RISOTTO DELLO GNOMO CRI CRÌ TI HA FATTO UN DISPETTO.
HA MESSO IN DISORDINE LA STORIA DELLO GNOMO. PENSACI TU A RIMETTERLA IN ORDINE.
b Ascoltare, memorizzare, eseguire Le indicazioni sono a pagina 96.
37
ORIENTAMENTO TEMPORALE
PRIMA O DOPO? COLORA SEGUENDO LE INDICAZIONI.
PRIMA
38
DOPO
Sapersi orientare nel tempo Prima di far eseguire l’attività, verificare che i bambini e le bambine conoscano le fiabe di Biancaneve e di Cenerentola.
ORIENTAMENTO SPAZIALE
DOVE STA? ASCOLTA L’INSEGNANTE. DISEGNA:
E
ASCOLTA L’INSEGNANTE. DISEGNA:
E
.
.
b Sapersi orientare nello spazio Chiedere di disegnare: un gomitolo a destra del gatto e una ciotola a sinistra; il formaggio sopra il topo, la tana sotto.
39
P
B
METAFONOLOGIA
ASCOLTA LE PAROLE INDICA CON ✘ LA PAROLA PRONUNCIATA DALL’INSEGNANTE.
40
METAFONOLOGIA
b Discriminare i suoni Pronunciare a voce alta il nome di una sola delle due figure.
P
B
41
P
B
METAFONOLOGIA
TROVA LE RIME
CHE COSA SONO?
PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME.
42
INDICA CON UNA ✘ LA FIGURA CHE “FA RIMA” CON QUELLA COLORATA.
b Discriminare i suoni Al termine dell’esercizio far colorare il disegno corrispondente alla parola in rima e far pronunciare a voce alta la coppia di parole.
METAFONOLOGIA
P
B
INIZIA CON... QUALE PAROLA INIZIA CON LA STESSA SILLABA DELLA PRIMA?
COLORA IL DISEGNO.
b Discriminare il suono iniziale Far pronunciare il nome delle figure nei riquadri. Far ripetere più volte il suono della sillaba iniziale. Far pronunciare il nome delle figure fuori dai riquadri. Far individuare quello che ha la stessa sillaba iniziale.
43
P
B
METAFONOLOGIA
INIZIA CON... QUALE PAROLA INIZIA CON LA STESSA SILLABA DELLA PRIMA?
44
COLORA IL DISEGNO.
b Discriminare il suono iniziale
METAFONOLOGIA
P
B
PAROLA LUNGA O CORTA? PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME. POI DISEGNA LA RIGA GIUSTA. SEGUI L’ESEMPIO.
Relax!!
b Sentire la lunghezza della parola Come attività rilassante far svolgere lo stesso tipo di esercizio per il riconoscimento della lunghezza delle parole utilizzando il movimento.
45
P
B
METAFONOLOGIA
PAROLE A PEZZETTI INSIEME ALL’INSEGNANTE, AI COMPAGNI
46
E ALLE COMPAGNE, PRONUNCIA E…
…. BATTI LE MANI!
b Apprendere la segmentazione sillabica Ripetere spesso questo tipo di lavoro anche come “stacco” tra una attività e l’altra.
METAFONOLOGIA
P
B
PAROLE A PEZZETTI PRONUNCIA IL NOME,
BATTI LE MANI E…
…. COLORA LE STELLE!
b Segmentare in sillabe le parole Pronunciare insieme ai bambini e alle bambine le parole; dividere in sillabe battendo le mani. Far colorare tante stelle quante sono le sillabe.
47
PRELETTURA
PAROLE SÌ, PAROLE NO OSSERVA QUELLO CHE È SCRITTO NELLE NUVOLE.
SE SONO PAROLE, COLORA LA NUVOLA.
LUNA
KKK
LUI 1435
RTRTR
48
b Competenza visuo-percettiva b Riconoscere parole e non parole Le indicazioni sono a pagina 96.
E24B
IO
PRELETTURA
LA LUNA E LE STELLE TRA LE STELLE CERCA IL NOME LUNA E COLORA.
L ANA
ULNA LUNA
LUNA L ANU
NALU LUNA ALNU
b Competenza visuo-percettiva b Riconoscere parole uguali
49
PRELETTURA
VERSO LA LETTURA CIRCONDA I SEGNI UGUALI AL MODELLO.
S
S
S
S
S
E
E
E
EE
E
N
N
N
N
N
V 50
b Riconoscere grafemi uguali
V
V
V
V
PRELETTURA
VERSO LA LETTURA QUAL È UGUALE AL MODELLO? COLORA LA CORNICE.
P A
P P
A P
P A
M E
E M
MA
M E
S O
S O
S I
O S
R I
I R
R E
R I
b Riconoscere grafemi uguali Far focalizzare l’attenzione sui grafemi senza leggere la sillaba.
51
PRESCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA OSSERVA IL MODELLO E DISEGNA CIÃ’ CHE MANCA.
52
b Attenzione focalizzata e percezione visiva per completare grafemi
Relax!!
I C I N Q U E AMICI
CINQUE AMICI SI DANNO APPUNTAMENTO NELLA CASA FATATA. LÌ C’È UN GRANDE TESORO. CON COLORI DIVERSI, SEGNA LA STRADA CHE DEVE FARE OGNUNO DI LORO.
b Prescrittura: sapersi orientare sul foglio. Seguire la direzionalità Far notare ai bambini e alle bambine che non c’è un solo percorso possibile per giungere alla casa fatata. Far dire quali animali vedono. Chiedere che cosa, secondo loro, i cinque amici troveranno nella casa fatata.
53
AOE I U
VOCALI
PRONTI... VIA! ADA
54
EDO
b Discriminare il suono delle vocali Far leggere ai bambini e alle bambine il nome dell’animale (l’insegnante lo avrà pronunciato in precedenza). Leggere poi la vocale iniziale isolandola localmente. Gratificare alunni e alunne dicendo loro che stanno leggendo.
VOCALI
ILO
AOE I U
OL A
UGO
b Discriminare il suono delle vocali Invitare i bambini e le bambine a pronunciare le vocali iniziali con chiarezza una a una. Poi ripeterle tutte e cinque in fila in modi differenti: lentamente, velocemente, cantando a ritmo lento, veloce, sincopato...
55
AOE I U
VOCALI
A IL SUONO
A DA LEGGI E COLORA.
A A A A A A
RIPASSA CON IL DITO E SCRIVI.
56
b Discriminare il fonema A e riconoscerlo nel grafema Far pronunciare ai bambini e alle bambine il suono A davanti a uno specchio, osservando la posizione della bocca.
VOCALI
AOE I U
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE INIZIA CON A, COLORA LA CORNICE.
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE TERMINA CON A, COLORA LA CORNICE.
Relax!!
COMPLETA E COLORA GLI ALBERI
CHE CONTENGONO A.
F A I LA A
A
A U
E
b Competenza metafonologica Far colorare la cornice è utile come pregrafismo. Insegnare a partire dal vertice in alto.
57
AOE I U
VOCALI
E IL SUONO
E DO LEGGI E COLORA.
E E E E E E
RIPASSA CON IL DITO E SCRIVI.
58
b Discriminare il fonema E e riconoscerlo nel grafema
VOCALI
AOE I U
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE INIZIA CON E, COLORA LA CORNICE.
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE TERMINA CON E, COLORA LA CORNICE.
Relax!!
COMPLETA E COLORA GLI ELMI
CHE CONTENGONO E.
E E b Competenza metafonologica
F A I LA E
F L 59
AOE I U
VOCALI
I IL SUONO
I LO LEGGI E COLORA.
I I
RIPASSA CON IL DITO E SCRIVI.
60
I I
b Discriminare il fonema I e riconoscerlo nel grafema
I I
VOCALI
AOE I U
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE INIZIA CON I, COLORA LA CORNICE.
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE TERMINA CON I, COLORA LA CORNICE.
Relax!!
COMPLETA E COLORA LE ISOLE
CHE CONTENGONO I.
F A I LA I
T
L I b Competenza metafonologica
I
61
AOE I U
VOCALI
O IL SUONO
OL A LEGGI E COLORA.
O O O O O O RIPASSA CON IL DITO E SCRIVI.
62
b Discriminare il fonema O e riconoscerlo nel grafema
VOCALI
AOE I U
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE INIZIA CON O, COLORA LA CORNICE.
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE TERMINA CON O, COLORA LA CORNICE.
Relax!!
COMPLETA E COLORA GLI OMBRELLI
CHE CONTENGONO O.
C
F A I LA O
O O
Q
b Competenza metafonologica Invitare i bambini e le bambine a colorare la cornice in senso antiorario.
63
AOE I U
VOCALI
U IL SUONO
UGO LEGGI E COLORA.
U U U U U U
RIPASSA CON IL DITO E SCRIVI.
64
b Discriminare il fonema U e riconoscerlo nel grafema
VOCALI
AOE I U
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE INIZIA CON U, COLORA LA CORNICE.
OSSERVA IL DISEGNO. PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA.
SE TERMINA CON U, COLORA LA CORNICE.
COMPLETA E COLORA GLI UCCELLINI
CHE CONTENGONO U.
Relax!!
F A I LA U
I
E U b Competenza metafonologica
U 65
AOE I U
VOCALI
AOE I U
NOI E LE VOCALI COMPLETA CON LE VOCALI CHE MANCANO.
I
L 66
T
L
VOCALI
AOE I U
V
N
L
b Utilizzare le vocali per scrivere brevi parole b Avere consapevolezza dell’altro
R
67
AOE I U
VOCALI
A E I O U...
… LE VOCALI ORA SAI TU!
PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA. SENTI LA VOCALE INIZIALE.
68
COLORA LA CORNICE. RIPASSA LA VOCALE.
A
E
I
O
U
A
E
I
O
U
A
E
I
O
U
A
E
I
O
U
A
E
I
O
U
b Discriminare i fonemi A, E, I, O, U e riconoscerli nei grafemi
VOCALI
AOE I U
PRONUNCIA IL NOME A VOCE ALTA. SENTI LA VOCALE INIZIALE. SCRIVI LA VOCALE INIZIALE.
b Riconoscere i fonemi A, E, I, O, U e tradurli in grafemi
69
Relax!!
L A F I L A S T R O C C A DELLE V O C A L I
ASCOLTA L’INSEGNANTE.
STRAMBE VOCALI CHE COSE STRAMBE: A CON DUE GAMBE, E CON TRE BRACCIA , O TONDO IN FACCIA , CURIOSO U CON LE BRACCIA IN SU, MA I È IL PIÙ CARINO, TUT TO DRIT TO CON IL PUNTINO.
70
b Riconoscere i fonemi e i grafemi A, E, I, O, U Leggere più volte la filastrocca affinché i bambini e le bambine la imparino a memoria. Riprendere la formazione delle vocali con il corpo proposta nelle pagine precedenti. Assumere le differenti posizioni ripetendo la filastrocca.
IL
MONDO
COLORA I PALLONCINI CHE HANNO LA FORMA DI NUMERO.
b Riconoscimento dei simboli numerici Questa attivitĂ deve essere svolta individualmente dai bambini e dalle bambine, spiegando la consegna, senza dare alcun aiuto.
71
ATTENZIONE VISIVA
PESCI E UCCELLI
TUTTI I PESCIOLINI VANNO NELLA STESSA DIREZIONE, TRANNE DUE. COLORALI.
QUALI UCCELLI SEGUONO LA BAMBINA? COLORALI.
72
b Saper osservare per cogliere i particolari Questo tipo di esercizio avvia alla soluzione dei problemi facendo prestare attenzione alle informazioni date.
ATTENZIONE VISIVA
UN REGALO PER CRI CRÌ
LUNA BLU HA COMPERATO UN REGALO PER CRI CRÌ. QUALE? COLORA IL QUADRATINO.
b Saper osservare con attenzione Abituare i bambini e le bambine a procedere con metodo. Partire da un giocattolo della prima figura, segnarlo e cercarlo nella seconda figura. È opportuno partire da sinistra procedendo verso destra.
73
ATTENZIONE VISIVA
PUZZLE AI PUZZLE MANCANO DEI PEZZI. QUALI? COLORA.
74
b Riconoscere forme complesse
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
NEL PRATO GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO.
POI… VOLTA LA PAGINA!
b Attenzione visiva e memoria Dire ai bambini e alle bambine di osservare con molta attenzione il disegno nel suo insieme e nei suoi particolari. Non anticipare a che cosa servirà. Lasciare loro qualche minuto e poi girare la pagina.
75
MEMORIA E CONCENTRAZIONE
CHE COSA È SUCCESSO? RICORDI COM’ERA IL PRATO?
76
SONO SCOMPARSI ALCUNI ELEMENTI. DISEGNALI.
b Attenzione visiva e memoria Invitare i bambini e le bambine, dopo aver eseguito il lavoro, a controllare autonomamente se hanno riportato tutti gli elementi mancanti.
LOGICA
A OGNUNO LA SUA CASA COLLEGA OGNI ANIMALE ALLA SUA CASA.
b Mettere in relazione Far nominare ai bambini e alle bambine gli animali e le loro “case”. Metterle in relazione utilizzando sia le parole “sta in…” sia le parole “è la casa di…”.
77
LOGICA
CHI LO USA? COLLEGA OGNI PERSONA ALL’OGGETTO CHE USA.
USA
78
b Mettere in relazione Le indicazioni sono a pagina 96.
LOGICA
UN PO’ DI ORDINE
METTI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE COLORANDO COSÌ I QUADRATINI:
METTI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE DISEGNANDO I MATTONCINI.
METTI IN ORDINE DAL PIÙ STRETTO AL PIÙ LARGO DISEGNANDO I MATTONCINI.
b Seriazione Nel primo esercizio i bambini e le bambine dovranno nominare i colori e ricordarli. È bene eseguire esercizi di seriazione con oggetti concreti.
79
LOGICA
POSSO ENTRARE?
CHI PUÒ ENTRARE? USA LE FRECCE.
CHI STA FUORI? PERCHÉ?
80
b Classificare Prima di eseguire le attività è necessario stabilire quale sia il criterio di classificazione. Far nominare ai bambini e alle bambine gli elementi e chiedere “chi potrà entrare nella casetta” e “perché”.
LOGICA
CHI STA INSIEME? CHI PUÒ STARE INSIEME? RACCHIUDI CON UNA LINEA COLORATA.
CHI PUÒ STARE INSIEME? RACCHIUDI CON LINEE COLORATE.
Relax!!
TROVA LE 5 DIFFERENZE.
b Classificare È sempre indispensabile, prima di eseguire gli esercizi, stabilire quale sia il criterio di classificazione. I bambini e le bambine potranno poi colorare gli elementi che hanno raggruppato.
81
LOGICA
QUALCOSA IN PIÙ METTI INSIEME I CAGNOLINI.
ANIMALI
CANI
METTI INSIEME.
ANIMALI
82
CON 2 ZAMPE
b Classificare Far notare che nello stesso insieme si possono trovare elementi che hanno una caratteristica comune in più. Nello stesso insieme si possono individuare differenti sottoinsiemi.
LOGICA
CERCA GLI INTRUSI INDICA CON UNA ✘ L’INTRUSO.
DISEGNA UN ELEMENTO “GIUSTO”.
DOLCI
DISEGNA UN “INTRUSO”.
POSATE
b Classificare Spiegare che la caratteristica che contraddistingue l’insieme può essere indicata con un disegno o attraverso parole.
83
20976 NUMERI 1
DI PIÙ, DI MENO
COLORA IL QUADRATINO DOVE CI SONO PIÙ .
COLORA IL QUADRATINO DOVE CI SONO MENO .
84
b Confrontare le quantità Far notare che la grandezza degli elementi e lo spazio da loro occupato non condiziona la numerosità dell’insieme.
NUMERI 20 976
LE API
1
A OCCHIO, DOVE SONO DI PIÙ? CONTROLLA: MANDA OGNI APE SU UN FIORE.
SONO PIÙ LE API O LE ARNIE? COLLEGA.
b Confrontare le quantità Utilizzare la corrispondenza biunivoca per confrontare le quantità.
85
20976 NUMERI 1
FRUTTI D’AUTUNNO
COLORA UN CERCHIOLINO PER OGNI FRUTTO.
86
b Simbolizzare
NUMERI 20 976
I FUNGHI NEL BOSCO
1
COLORA UN QUADRATINO PER OGNI PALLINO.
b Simbolizzare
87
20976 NUMERI 1
GLI AMICI DEL PRATO
COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO. POI RISPONDI.
QUALI SONO DI PIÙ?
88
b Simbolizzare e confrontare
NUMERI 20 976
IL NUMERO 1
1
1
COLORA 1 PALLINO.
SCRIVI IN CIFRE.
1 1 1
1
SCRIVI IN LETTERE.
U NO U NO U NO U NO U NO
1 1 b Conoscere il numero 1
1
1
1
COLORA IL FIOCCO DELL’INSIEME CON 1 SECCHIELLO.
1
RIPASSA CON LA MATITA COLORATA IL NUMERO 1.
1 1 1 89
20976 NUMERI 1
IL NUMERO 2
2
COLORA 2 PALLINI.
SCRIVI IN CIFRE.
2
2 2 2
SCRIVI IN LETTERE.
DU E
RIPASSA CON LA MATITA COLORATA IL NUMERO 2.
2
2 2 2
2
90
b Conoscere il numero 2
2
DU E DU E DU E DU E
2 2 2
COLORA IL FIOCCO DELL’INSIEME CON 2 FORMINE.
NUMERI 20 976
IL NUMERO 3
1
3
COLORA 3 PALLINI.
SCRIVI IN CIFRE.
3
3 3 3
SCRIVI IN LETTERE.
TRE
TRE
TRE
RIPASSA CON LA MATITA COLORATA IL NUMERO 3.
TRE
TRE
COLORA IL FIOCCO DELL’INSIEME CON 3 PALETTE.
b Conoscere il numero 3
3
3
3
3 3 3 3 3 3 91
Relax!!
F O R M E I N CIELO E I N T E R R A
COLORA COSÌ:
92
b Riconoscere le forme geometriche
BRAVO!
AUTOVALUTAZIONE AUTO VALUTAZIONE
BRAVA!
CHE COSA E COME HO IMPARATO COLORA LE STELLINE:
BENINO
BENE
BENISSIMO
IMPUGNO BENE L A MATITA
STO DRIT TO/A NEL BANCO
RISPET TO LE REGOLE DELL A CL ASSE
COLORO E DISEGNO
CONOSCO LE VOCALI
CONOSCO I PRIMI NUMERI
HAI VINTO UNA b Autovalutazione Le indicazioni sono a pagina 96.
MEDAGLIA!
93
ORA
PUOI
VOLARE VERSO
LUNA BLU! U!
94
Indicazioni per l’l’insegnante insegnante l Pagina 32 l I nvitate i bambini e le bambine a osservare con attenzione le immagini. l D ite loro che dovranno cercare gli animali nel riquadro che indicherete. l C hiedete ai bambini e alle bambine di porre molta attenzione a ciò che direte e di guardarvi mentre pronunciate i nomi degli animali da ritrovare. l R iferendovi al riquadro contrassegnato con una stella, nominate due animali a vostra scelta. l P oi chiedete ai bambini e alle bambine di colorare i quadratini. l P rocedete allo stesso modo per il secondo riquadro, contrassegnato dal sole, nominando tre animali. l P er il terzo riquadro, contrassegnato dalla luna, nominate quattro animali. l Pagina 33 l C ome per gli esercizi della pagina precedente, chiedete ai bambini e alle bambine di porre molta attenzione a ciò che direte e di guardarvi mentre parlate. l P er il primo esercizio, i bambini e le bambine dovranno ascoltare l’ordine dei colori che voi nominerete e segnare la sequenza giusta. l P er il secondo esercizio, dovrete stabilire voi la sequenza dei colori. l Pagina 34 l Q uesta tipologia di esercizio aiuta a focalizzare l’attenzione sulle consegne. l C hiedete ai bambini e alle bambine di guardarvi e di ascoltare con molta attenzione la consegna che pronuncerete. Dite loro di iniziare a lavorare solo quando avrete terminato di pronunciare la consegna. l R iferendovi al riquadro contrassegnato da una stella: Colora il quadratino vicino alla pera con la foglia e alla mela senza foglia.
l R iferendovi al riquadro contrassegnato dal sole: olora il quadratino vicino alla contadina con il cappello C
e il cesto e quello vicino al contadino senza cappello. dalla luna:
l R iferendovi al riquadro contrassegnato olora il cesto pieno, la scala, la pala. C
l Pagina 35 l Q uesta tipologia di esercizio aiuta a focalizzare l’attenzione sulle consegne. l C hiedete ai bambini e alle bambine di guardarvi e di ascoltare con molta attenzione la consegna che pronuncerete. l I bambini e le bambine dovranno alzarsi in piedi ed eseguire la sequenza dei movimenti nell’ordine indicato. l S cegliete tre posizioni. l D opo aver eseguito i movimenti, i bambini e le bambine dovranno colorare i quadratini dei disegni in questo modo: in rosso la prima azione, in blu la seconda, in verde la terza. l D ite loro di iniziare a lavorare solo quando avrete terminato di pronunciare la consegna. l Pagina 36 l Leggete due volte la storia. È il compleanno della farfalla Alina. Grillo Cri Crì organizza
una festa. gli invitati: la coccinella Lella con un pacchetto rosso, la libellula Lula con un fiorellino azzurro, l’ape Apina con il vasetto di miele giallo. C’è… anche la torta con le candeline! Arriva Alina. Tutti cantano. Tanti auguri Alina, tanti auguri Alina, tanti auguri farfallina, tanti auguri a te! Arrivano
l
Poi date questa consegna: Colora gli invitati nominati nella storia. Ricordi i colori dei doni? Colora nel modo corretto.
95
l Pagina 37 l L eggete una volta la storia.
l
L o gnomo Gnaccolo ha deciso di cucinarsi per pranzo un risotto con i funghi, il suo piatto preferito. Si avvicina al frigorifero, lo apre e… sorpresa! Nemmeno un funghetto! – Ohibò, che testa di rapanello che sono! Non ho più funghi. Nessun problema: il bosco mi aspetta. Prende il suo cestino dal ripostiglio, mette sul fondo un bel tovagliolo a quadretti gialli, apre la porta e: – Funghi, aspettatemi, arrivo da voi! Gnaccolo conosce benissimo il bosco. Sa dove sono i funghi migliori. In un battibaleno il suo cestino è pieno: sette funghi cicciottelli. Il suo risotto sarà squisito. Copre il suo tesoro con il tovagliolo e canticchiando torna a casa. È ora di cucinare. Gnaccolo toglie il tovagliolo… conta i funghi… sono cinque! Ne ha persi due per strada perché il cestino ha un bel buco! – Beh! Nessun problema! Mi bastano lo stesso. Quelli che ho perso se li papperà qualche animaletto! C hiedete ai bambini e alle bambine di riordinare la storia colorando le cornici in questo modo: in rosso l’introduzione, in azzurro la seconda sequenza, in blu la terza, in verde la sequenza finale.
l Pagina 48 l Q uesto esercizio deve essere svolto individualmente dai bambini e dalle bambine, spiegando la consegna, senza dare alcun aiuto. Alcuni/e bambini/e potrebbero rimanere bloccati/e perché consapevoli di non saper leggere. Dite loro che non è una prova di lettura. L’esercizio serve per individuare se hanno coscienza di come può essere formata una parola. l Pagina 78 l P rima di eseguire l’attività, fate nominare altri mestieri e i relativi strumenti che vengono usati. Dopo aver eseguito l’attività, chiedete ai bambini e alle bambine di collegare ogni oggetto alla persona che lo usa, utilizzando frecce blu. Fate notare che collegano gli stessi elementi, ma hanno verso contrario. Fate verbalizzare che cosa “dice” la freccia rossa e che cosa “dice” la freccia blu. l Pagina 93 l L a pagina di autovalutazione aiuta la metacognizione. Stimola il bambino e la bambina a riflettere su quanto ha imparato, sui suoi progressi, sul percorso fatto e sull’impegno profuso nelle differenti attività: è bene abituare i bambini e le bambine fin da subito a riflettere sul loro percorso affettivo, relazionale, cognitivo e sulle abilità apprese. I n questa pagina sono presi in considerazione i principali aspetti relativi al percorso iniziale. N ella Guida insegnante sono presenti ulteriori attività, oltre che griglie valutative per poter documentare il percorso di ogni bambino/a e della classe nel suo complesso.
96
luna
Bl u Classe
CODING DELLA DIDATTICA
METODO TESSITORE
1
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4169-8 • Il Mio Primo Libro: 96 pagine • Metodo: 168 pagine • Quaderno dello Stampato: 80 pagine • Quaderno del Corsivo: 64 pagine • Letture 1: 120 pagine • Matematica con Quaderno operativo, Storia, Geografia, Scienze 1: 216 pagine
Alla classe il
FLIP POSTER
delle storie
#altuofianco Classe
22
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4170-4 • Letture 2: 192 pagine • Riflessione linguistica con Quaderno dei Miei Testi 2: 120 pagine • Matematica con Quaderno operativo 2: 168 pagine • Storia, Geografia, Scienze 2: 72 pagine
Classe
3
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4171-1 • Letture 3: 192 pagine • Tipologie testuali e Mappe Mentali: 48 pagine • Riflessione linguistica 3: 120 pagine • Quaderno dei Riassunti e dei Testi 3: 80 pagine • Scienze, Matematica 3: 288 pagine • Storia, Geografia 3: 216 pagine
Allegato a Luna Blu 1 Non vendibile separatamente
Didattica Digitale Integrata KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, • facilitati per alunni con BES e DSA e tutto il necessario per il corso.
IBRO DIGITALE (scaricalo scaricalo subito seguendo le istruzioni • Lall’interno della copertina): copertina volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), percorsi facilitati stampabili.
Benvenute e benvenuti al
,
un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività. Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificare le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!