Pepper METODO STAMPATO

Page 1


S . Restauri

1 e la Scuola nel Parco

METODO

A LTALENA a ltalena altalena A a A a

D d D d

D ONDOLO d ondolo dondolø g G g

G IOSTRA g iostra giostra

B b

B <b

B OSCO b osco <boscø c C c

C ASA c asa casa

E RBA e rba <erba E e E <e F <f F f

F ONTANA f ontana <fontana

H <h H h

H OTEL h otel <hotel I <i I i I STRICE i strice <istrice

J EANS j eans

<jeans

MONGOLFIERA

S s S s

S ENTIERO

s entiero sentierø

v

t T RENINO t renino <treninø

<t

CCELLINO u ccellino <uccellinø

SCA sca S<ca sca

SCATOLA

sca tola scatola

SCI sci

S<ci sci

SCI VOLO sci volo scivolø

SCO sco

S<cø scø

SCOIATTOLO

sco iattolo scoiattolø

SCHE sche

S<che sche

PE SCHE pe sche <pesche

TRIFO GLI O trifo gli o <trifogliø

SCU scu

S<cu scu

SCU OLA

scu ola scuola S

SCHI schi

S<chi schi

FI SCHI ETTO fi schi etto <fischiettø

TA MB URO ta mb uro <tamburø

PE SCE pe sce <pesce

OMO gn omo gnomø

I SUONI SIMILI

CI AMBELLA ci ambella ciambella

GO RILLA go rilla gorilla he ghe GHE ghe

GHE PARDO ghe pardo ghepardø

S . Restauri

1 e la Scuola nel Parco

METODO

SULLA

GIOSTRA DELL’ALFABETO I SUONI SIMILI

SUONI COMPLESSI, DOPPIE

PRONTI, PARTENZA… PAROLE!

Giochiamo con le parole! 233 Gioco 1 Labirinto di lettere

Gioco 2 Figure-nomi Gioco 3 Lettere mancanti

Gioco 4 Storie in ordine

Gioco 5 Il gioco delle frasi

Gioco 6 Comprendere storie

Gioco 7 Completare storie Gioco 8 Parole in codice

CERCHIA IL PERSONAGGIO

CHE TI PIACE DI PIÙ.

STA PER INIZIARE: SI PARTE!

DISEGNA IL TUO VISO

E SCRIVI IL TUO NOME.

L'AVVENTURA

Ciao bambini e bambine! Benvenuti e benvenute nel magico Parco dei Divertimenti. Siete pronti per vivere una splendida avventura?

Benissimo! Avete il biglietto?

La prima attività che faremo insieme è sulla Giostra dell’Alfabeto con il nostro amico Pepper.

CERCHIA LE LETTERE CHE GIÀ CONOSCI.

RIPASSA I TRATTEGGI PER COMPLETARE LA GIOSTRA DELL’ALFABETO.

AIUTA PEPPER A TROVARE LE SUE CARTE

DELL’ALFABETO. RIPASSA LE LINEE TRATTEGGIATE.

POI CONTINUA TU A COLORARE PEPPER.

AIUTA NINELLA A RAGGIUNGERE LE FOGLIE DELL’ALBERO.

RIPASSA I CONTORNI DELLE FIGURE.

AIUTA RUBÌ A RAGGIUNGERE I FIORI.

RIPASSA LA LINEA TRATTEGGIATA.

IL PROCIONE PEPPER, INVECE, DEVE RAGGIUNGERE NINELLA E RUBÌ. TRACCIA IL PERCORSO NEL LABIRINTO.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON A.

DISEGNA

SOLO FIGURE CHE INIZIANO CON A.

SOLO LE FIGURE CHE FINISCONO CON A.

COLORA

DISEGNA UN FIORE NEI VASI CHE CONTENGONO A. A E A 2 1 B V A

OSSERVA I DISEGNI E RACCONTA

CON L’AIUTO DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

COMPLETA A.

P L L V S O C S L U N A A A A A A A A

COMPLETA I NOMI

CON A. SCRIVI

NELLE CASELLE .

ARTE E IMMAGINE

COLORA

LA A DI ANNA.

RIPASSA.

OSSERVA LA A: È DIVENTATA

UN BUFFO PERSONAGGIO.

RIPASSA E COMPLETA A.

COLORA LA A MOSAICO. QUADERNO DI SCRITTURA pp. 18, 44, 54

RIPASSA A, POI SCRIVI TU.

EMMA VEDE UN ELFO.

DAVANTI ALLO SPECCHIO, PRONUNCIA LA VOCALE E.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON E.

DISEGNA SOLO FIGURE CHE INIZIANO CON E.

COLORA SOLO LE FIGURE CHE FINISCONO CON E.

E A E

1 B C E

COLORA E IN SE È NELLA POSIZIONE GIUSTA.

E E E E E E E E E

COMPLETA E. E

RACCONTAMI

I DISEGNI DELLA STORIA SONO

STATI MESCOLATI. RACCONTALA

NEL GIUSTO ORDINE CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

AIUTA PEPPER A TROVARE LA CHIAVE DELLA GIOSTRA:

COLORA SOLO LE CASELLE CON E. E E A O U A A U E E E E I O U I U E E E E A O U O E

COMPLETA I NOMI CON E. D RA MI L M LA P COR LMO P SC

ARTE E IMMAGINE

COLORA LA E DI EMMA.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA E IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

RIPASSA E COMPLETA E.

COLORA LA E MOSAICO.

DI SCRITTURA pp. 19, 44, 56

QUADERNO

RIPASSA E, POI SCRIVI TU.

ISTRICE

IACOPO AMA I COLORI.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON I.

METTI NELL’ARMADIO SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON I. USA LE FRECCE.

SOLO LE FIGURE CHE FINISCONO CON I.

COLORA

COLORA I IN SOLO SE È NELLA POSIZIONE GIUSTA.

I

I I I I

A I I S B I E I I I I I

OSSERVA I DISEGNI E INVENTA UNA

BREVE STORIA CON L’AIUTO DELLE

DOMANDE. DISEGNA TU IL FINALE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

COLLEGA TUTTE LE I CHE VEDI IN OGNI RIGA.

OSSERVA L’ESEMPIO.

P O R I A E E I I O

Z I I A B I B I O I

I S L I S Z I M A I

COMPLETA I NOMI: FINISCONO TUTTI CON I.

MAN NOC SEM OCCHIAL

ARTE E IMMAGINE

COLORA LA I DI IACOPO.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA I IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA I MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA I.

DI SCRITTURA pp. 20, 44, 58

QUADERNO
RIPASSA I, POI SCRIVI TU.

OMBRELLONE

NON HA SPIGOLI E SE CADE ROTOLA! È LA .

OLGA CERCA GLI OCCHIALI.

DAVANTI ALLO SPECCHIO, PRONUNCIA LA VOCALE O.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON O.

METTI NELLA SCATOLA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON O. USA LE FRECCE.

INDICA CON UNA X SOLO LE FIGURE CHE FINISCONO CON O.
IL SUONO

COLORA

SOLO I FUNGHI CON O.

QUANTE O VEDI? COLORALE TUTTE.

O F O T E A O S I O D O O T O O A A O O I I E E O O

E A O E O I O O O O O O O O O O E O O O A A I E E E A A

SEGUI LA VOCALE O PER PORTARE NESTOR ALLA CASA SULL’ALBERO.

COMPLETA I NOMI CON O.

RACCONTAMI

OSSERVA I DISEGNI E INVENTA

UNA STORIA CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE. POI COLORA.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

ARTE E IMMAGINE

COLORA LA O DI OLGA.

RIPASSA.

TRASFORMA LA O IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA O MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA O.

RIPASSA O, POI SCRIVI TU.

UCCELLINO

FORZA, INSIEME, MANI IN SU! LA VEDETE? È LA !

UBALDO È CURIOSO.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON U.

COLLEGA TRA LORO LE FIGURE CHE INIZIANO CON U. USA LE FRECCE.

COLORA SOLO LE FIGURE CHE FINISCONO CON U.

E A U U U O U I

QUANTE U VEDI? COLORALE TUTTE.

M O U V A U N T U U S U U L O E U C S U

LEGGI LE VOCALI E COLLEGA LE U IN OGNI RIGA. OSSERVA L’ESEMPIO.

U A U

E E U A U O O U U U U I I

OSSERVA I DISEGNI E RACCONTA

CON L’AIUTO DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA? TOCCA LE CASELLE CON U E

COMPLETA I NOMI

CON U. SCRIVI

NELLE CASELLE .

V A O V O F M O D E F N G O

ARTE E IMMAGINE

COLORA LA U DI UBALDO

RIPASSA.

TRASFORMA

LA U IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

RIPASSA E COMPLETA U.

COLORA LA U MOSAICO.

DI SCRITTURA pp. 22, 44, 62

QUADERNO

RIPASSA LA U, POI SCRIVI TU.

COMPLETA OGNI COPPIA DI NOMI CON UNA VOCALE DIVERSA.

POI LEGGI E COLLEGA ALLE FIGURE.

INSERISCI LE VOCALI. ATTENZIONE: CAMBIANO OGNI VOLTA!

T O P T O P S L E S L E I ◆ O ◆ E

N V M L N N V M L N

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE NELLA CATENA.

SE VUOI, DISEGNA UN’ALTRA FIGURA CON LE VOCALI INDICATE.

DISEGNA TU UN ALTRO OGGETTO O UN ANIMALE IL CUI NOME CONTENGA LA VOCALE INDICATA.

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA I NOMI CON LE VOCALI.

POI PROVA A LEGGERE LA PAROLA CHE APPARE NELLA COLONNA COLORATA. S N M B T V L V L N D R O E

TI SENTI?

COME INIZIA IL NOME DI OGNI FIGURA?

COLORA LA VOCALE GIUSTA. OSSERVA L’ESEMPIO.

SCRIVI LA VOCALE INIZIALE DI OGNI FIGURA.

COLLEGA LE FIGURE CHE INIZIANO CON LA STESSA VOCALE. A A E O O O I E E E U I

INSERISCI LE VOCALI MANCANTI.

L P S R N M C N N M L

CAMBIA LA VOCALE E TRASFORMA

LA PAROLA.

LUNA L NA

MARE M RE

PILA P LA

RAMO R MO

COME TI SENTI?

FILIPPO

NEL BERSAGLIO DEVONO ESSERCI SOLO FIGURE CHE INIZIANO

CON M O CONTENGONO M. CANCELLA CON UNA X L’INTRUSO.

COLORA NELLO STESSO MODO LE CORNICI DELLE PAROLE

CON M CHE FANNO RIMA.

LA CONSONANTE M INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

MA ME MO MU MI

COMPLETA I NOMI CON LA SILLABA GIUSTA.

RACCONTAMI

PIU NO

FIU

OSSERVA I DISEGNI

E RACCONTA

CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

LO

STRO RE

COLORA LA M DI MARCO.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA M IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA M MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA M.

QUADERNO
RIPASSA MA, ME, MI, MO, MU, POI SCRIVI TU.
GUARDA IL VIDEO
E PRONUNCIA
BENE L.

INDICA CON UNA X LE FIGURE

INIZIANO CON L.

LISA VUOLE ABBRACCIARE GLI ALBERI CON LE FIGURE

CHE INIZIANO CON L. AIUTALA: CANCELLA CON UNA X GLI INTRUSI.

TROVA LE PAROLE CON L CHE FANNO RIMA E COLORA

LE FIGURE NELLO STESSO MODO.

COLORA L SOLO SE È NELLA POSIZIONE GIUSTA.

L L L L L L

LA CONSONANTE L INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI. E A I O U L A LE LU LO LI L NA ONE MONE ME PO

COLORA IN I VAGONI CON LE PAROLE CORTE E IN I VAGONI CON LE PAROLE LUNGHE.

COMPLETA

IL CRUCIVERBA SILLABICO.

A

RACCONTAMI

OSSERVA I DISEGNI

E RACCONTA

CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

GE TO ME MO NE SA ME

COLORA LA L

DI LISA.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA L IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA L MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA L.

RIPASSA

RIPASSA L A, LE, LI, LO, LU, POI SCRIVI TU.

INDICA CON UNA X LE FIGURE CHE INIZIANO

CON N.

PRONUNCIA I NOMI DELLE FIGURE DA SINISTRA A DESTRA, POI DALL’ALTO IN BASSO. COLORA LE TRE FIGURE CHE INIZIANO

CON N.

AIUTA NINELLA A PESCARE LE FIGURE CHE INIZIANO CON N O CONTENGONO N. CERCHIA GLI INTRUSI.

COLORA N SOLO SE È NELLA POSIZIONE GIUSTA.

LA CONSONANTE N INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

GIOCHIAMO

CON LE PAROLE CORTE E LUNGHE

PRONUNCIA LE PAROLE. POI COLLEGA A DUE A DUE LE PAROLE

CORTE E LE PAROLE LUNGHE. OSSERVA L’ESEMPIO.

COLORA LA N DI NICOLE.

1 2 3

RIPASSA.

TRASFORMA

LA N IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA N MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA N.

NA, NE, NI, NO, NU, POI SCRIVI TU.

RIPASSA
GUARDA IL VIDEO E PRONUNCIA
BENE F.
FONTANA

COLORA LA CORNICE SE IL NOME DELL’ANIMALE

INIZIA CON F.

NEL BERSAGLIO DEVONO ESSERCI SOLO FIGURE CHE INIZIANO CON F O CONTENGONO F. CANCELLA CON UNA X GLI INTRUSI.

LA CONSONANTE F INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

GIOCHIAMO

CON IL RITMO

PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME DI OGNI FIGURA:

PORTA IL RITMO CON IL DITO SUI PALLINI.

CO GIOLI NESTRA SEMA RO

OSSERVA I DISEGNI

E RACCONTA

CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FANNO?

COLORA LA F DI FILIPPO

FRIPASSA.

TRASFORMA

LA F IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA F MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA F.

QUADERNO
SCRITTURA
RIPASSA FA, FE, FI, FO, FU, POI SCRIVI TU.

C’era una volta una pipistrella di nome Gisella, che capiva ogni cosa a rovescio. O almeno questo era quello che i cuccioli pensavano di lei.

Tutto era cominciato con l’arrivo di Gisella. – Mi piacerebbe un ombrello per riparare i piedi dalla pioggia – disse Gisella, quando le chiesero che cosa desiderasse come regalo di benvenuto.

– Gli ombrelli riparano la testa, non i piedi! – bisbigliò l’elefantino. Quando ricevette il regalo, Gisella disse: – Grazie! Ci sono dei nuvoloni, nel cielo qui sotto. Se dovesse piovere tanto, il fiume si gonfierebbe e le mie orecchie si bagnerebbero.

– Il cielo è sopra, non sotto! E il fiume bagnerebbe le zampe, non le orecchie! – ruggì il leoncino.

Gli animali corsero dal Saggio Gufo. – La giraffa vede le cose in modo diverso da noi. Può essere pericolosa – dissero.

Il Gufo si fece pensieroso: – Voglio fare a Gisella una domanda, poi vi dirò che cosa penso.

Così andarono tutti insieme da Gisella. Il Gufo le chiese: – Com’è fatto un albero?

– Un albero ha un tronco in cima e le foglie in basso – disse la pipistrella. – Avete mai provato a guardare le cose dal punto di vista di Gisella? –chiese il Gufo agli altri animali, e fece mettere tutti sottosopra appesi ai rami, proprio come la pipistrella. Scoprirono allora che l’albero, visto da lì, aveva le foglie sotto e il tronco sopra!

Iniziò a piovere. Gli animali vollero scendere dall’albero perché il fiume stava salendo e le orecchie si stavano bagnando... le orecchie, non i piedi! Gisella, allora, invitò gli altri animali a ripararsi sotto l’ombrello. Tutti si scusarono con Gisella per aver pensato che fosse matta.

Jeanne Willis, Gisella pipistrella, Editrice Il Castoro

DISEGNA. SEGUI LE INDICAZIONI.

PERSONAGGI AMBIENTI STORIA

UN SOFFIO DI VENTO HA

MESCOLATO LE SILLABE! METTILE

IN ORDINE SOTTO LE FIGURE.

CON LE SILLABE RIMASTE PUOI

SCRIVERE UNA

PAROLA PIÙ LUNGA.

COMPONI UNA CATENA DI PAROLE.

L’ULTIMA SILLABA DI OGNI PAROLA

È LA PRIMA DELLA PAROLA SUCCESSIVA.

OSSERVA L’ESEMPIO.

CATENE DI PAROLE

NOME LAMA MANO MELA

GUARDA LE FIGURE E SCRIVI LE PAROLE.

SONO TUTTE IN RIMA.

PAROLE IN RIMA

SE IL PASSEPARTOUT VUOI CONQUISTARE, TUTTI I GIOCHI DEVI COMPLETARE!

PARTENZA

PROVA 1

A CACCIA DI LETTERE! CERCHIA LE LETTERE CHE FORMANO

IL NOME DI OGNI FIGURA. POI SCRIVILO.

I L O U E N M A

I L O U E N M A

PROVA 2

AIUTA LA CONIGLIETTA PERLA A TROVARE LE PAROLE NASCOSTE NELLO SCHEMA.

CE N’È UNA IN OGNI RIGA.

LUNA • LANA • MULINO •

L U N A I B O S R Z L A N A

Z M U L I N O L I M O N E A

PROVA 3

COLLEGA LE SILLABE E FORMA LE PAROLE.

HAI VINTO UN PASSEPARTOUT PER ACCEDERE ALLA PROSSIMA CACCIA AL TESORO! ADESSO SALI SULLA BARCHETTA E ATTRAVERSA IL LAGO.

UNISCI CON IL DITO LA CONSONANTE E LA VOCALE. POI COMPLETA IL NOME. OSSERVA L’ESEMPIO.

COMPLETA I NOMI. POI CONTROLLA IN FONDO ALLA PAGINA.

LON AN UN LA

OSSERVA LA FIGURA E INDICA CON UNA X IL NOME GIUSTO.

LEGGI E DISEGNA.

LANA LUNA LINO LUME MELO LAME

LIMONE MELE LUNA

COLLEGA

OGNI FIGURA ALLA CONSONANTE INIZIALE.

AUTODETTATO. PRONUNCIA IL NOME DI OGNI FIGURA E SCRIVILO. COME TI SENTI?

TERESA TIRA AL TIRO

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON T.

COLORA IN SOLO LA STELLINA DELLE FIGURE

CHE INIZIANO CON T.

METTI NELLA TASCA SOLO LE FIGURE CHE CONTENGONO T. USA LE FRECCE.

COLORA

LA CONSONANTE T INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

A I O U TA TE TU TO TI

GIOCHIAMO CON IL RITMO

NA GOLA GRE PO LIPANO

PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME DI OGNI FIGURA: PORTA IL RITMO CON IL DITO SUI PALLINI. POI COLORA.

PER OGNI SCHEMA, UNISCI CON UNA LINEA LE LET TERE

CHE FORMANO LA PAROLA NEL RIQUADRO.

PARTI DALLA FRECCIA.

CANE PANE TANE MELA TELA TESA TANE TELA TELEFONO TANE

QUAL È LA PAROLA NEL RIQUADRO? INDICALA CON UNA X.

RACCONTAMI

OSSERVA I DISEGNI

E RACCONTA

CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FANNO?

COLORA LA T DI TERESA.

TRIPASSA.

TRASFORMA LA T IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA T MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA T.

RIPASSA TA, TE, TI, TO, TU, POI SCRIVI TU.

INDICA CON UNA X LE FIGURE CHE INIZIANO CON R.

CERCHIA LE FIGURE CHE NON INIZIANO CON R.

COLORA NELLO STESSO MODO LE CORNICI DELLE PAROLE

CON R CHE FANNO RIMA.

COLORA R SOLO SE È NELLA POSIZIONE GIUSTA.

R R R R R R

LA CONSONANTE R INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI. E A

GINA GHELLO

SA SPA

I O U RA RE RU RO RI R MO

GIOCHIAMO CON IL RITMO

PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME DI OGNI FIGURA: PORTA IL RITMO CON IL DITO SUI PALLINI. POI COLORA.

SCRIVI I NOMI DELLE FIGURE NELLE COLONNE ADATTE.

DEVE ESSERCI UNA LETTERA IN OGNI CASELLA.

QUAL È LA PAROLA NEL RIQUADRO? INDICALA CON UNA X.

FUMO

RANA

LEGGERE È BELLO!

LEGGI DA SOLO/A. PORTA IL RITMO CON IL DITO SUI PALLINI.

COLORA LA R

DI RICCARDO

RIPASSA.

TRASFORMA

LA R IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA R MOSAICO. 1 2 3

RIPASSA E COMPLETA R.

RIPASSA R, POI SCRIVI

RIPASSA RA, RE, RI, RO, RU, POI SCRIVI TU.

SENTIERO

SARA SALE SULLO

SCIVOLO E SALUTA. GUARDA

IL VIDEO
E PRONUNCIA
BENE S.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON S.

IN OGNI GRUPPO C’È UNA FIGURA CHE NON INIZIA CON S. CERCHIALA.

AIUTA SARA A USCIRE DALLA CASA DELLE STREGHE! COLLEGA LE FIGURE CHE INIZIANO CON S.

COLORA S SOLO SE È NELLA POSIZIONE

S S S S S S

LA CONSONANTE S INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI. E A I O U SA SE SU SO SI S PONE DIA RENA LE SINA

RACCONTAMI

OSSERVA I DISEGNI

E RACCONTA

CON L’AIUTO

DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FANNO?

NASO RISO SALE

IN OGNI RIGA È NASCOSTO UN NOME. CERCHIALO E SCRIVILO.

S L S O L E I Z

S A L E M Z N N

N O A S E D I A

COLORA LA S DI SARA.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA S IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA

LA S MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA S.

RIPASSA

S, POI SCRIVI TU.

SA, SE, SI, SO, SU, POI SCRIVI TU.

RIPASSA

PAOLO PESCA

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON P.

IN OGNI GRUPPO C’È UNA FIGURA CHE NON INIZIA CON P.

INDICALA CON UNA X.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE CONTENGONO P.

COLORA

LA CONSONANTE P INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

LEGGERE È BELLO!

LEGGI E COLLEGA OGNI DISEGNO ALLA FRASE GIUSTA.

PAPERO PAESE

P PERO P ESE

PAP O PA     SE PERO ESE

PA      RO P E P P

OSSERVA LA FIGURA E COMPONI IL NOME. SCEGLI E SCRIVI

LE LETTERE GIUSTE.

LEGGI.

P M E S P T E R O S N Z E

PERO FARO ROSA

PILA PELO PALO

PANE PAPÀ PINO PIPA LUPO SARA

COLORA LA P

DI PAOLO.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA P IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA

LA P MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA P.

RIPASSA PA, PE, PI, PO, PU, POI SCRIVI TU.

Oggi Nestor racconterà una storia che vi farà sognare! Siete pronti?

Benissimo, iniziamo!

Louis era un collezionista. Conservava quello che raccoglieva dentro alcuni barattoli. Erano cose semplici, come ranuncoli, piume, sassolini a forma di cuore.

Una sera, al tramonto, il cielo si tinse di un rosso che ricordava lo sciroppo di amarene.

Louis si avventurò lungo la spiaggia con tutti i barattoli che riuscì a portare. E lì, in riva all’acqua, incontrò una bambina di nome Iris.

Louis riempì i barattoli di quella luce color ciliegia e ne diede uno a Iris. Iris portò il barattolo a casa. Con sua grande sorpresa, il barattolo si illuminò per tutta la notte con i colori del tramonto.

Da quel giorno Iris e Louis cercarono insieme le cose da collezionare. Cose difficili da stringere tra le mani, come gli arcobaleni, il rumore dell’oceano e quello del vento. Accadde però che la famiglia di Iris dovette trasferirsi in un’altra città. Venne il momento di dirsi addio.

Una notte, Louis non riusciva a dormire. Le stelle cadenti brillavano nel cielo scuro. Louis si chiese se anche Iris riuscisse a vederle. Così gli venne un’idea. Uscì e raccolse la pioggia di meteoriti dentro un barattolo. Il giorno seguente preparò un pacchetto. Quando Iris ricevette il pacchetto e aprì il barattolo, si ritrovò immersa nel cielo notturno. Iris sapeva che cosa fare. Chiuse dentro un barattolo i rumori, le voci, la folla e le luci scintillanti della sua nuova città e mandò tutto a Louis. In autunno, quando caddero di nuovo le foglie dorate, lui ne riempì un barattolo per Iris.

Nel bosco incontrò un ragazzino di nome Max. Per fortuna, Louis aveva portato un barattolo in più.

Deborah Marcero, Un barattolo di stelle, Terre di Mezzo Editore

NESTOR TI PROPONE UN GIOCO: LEGGI E DISEGNA

NEI BARATTOLI I TUOI RICORDI E LE TUE EMOZIONI.

QUELLA VOLTA CHE ABBIAMO GIOCATO A...

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA...

CON L’AIUTO DELLE FRECCE,

TROVA LE PAROLE NELLO

SCHEMA E CANCELLALE. LEGGI

LE LETTERE RIMASTE E SCOPRIRAI

IL MESSAGGIO DI PEPPER.

UN MESSAGGIO DA PEPPER

MURO LANA SOLE

TOPO PERA

M L L U N A C P E R A I

U A A O M A T I T A N A R N A T O P O T U T T I O A E A R T U T T E S O L E E P I N I A P E

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI

I NOMI. FINISCONO TUTTI

CON LA VOCALE A.

PAROLE NEL VENTAGLIO

A A A A A A

OGNI PAROLA NE CONTIENE

UN’ALTRA. TROVALA CON L’AIUTO

DELLA FIGURA E SCRIVILA.

OTTONE MELANIA VIPERA

OCCHIO ALLE PAROLE!

SE IL PASSEPARTOUT

VUOI CONQUISTARE, TUTTI I GIOCHI DEVI COMPLETARE!

PARTENZA

PROVA 1

PER ATTRAVERSARE IL PONTE DI LEGNO, RIORDINA LE LETTERE

E SCRIVI LA PAROLA. LA LETTERA IN È L’INIZIALE.

I E F O R

I M E N O L

R A E P S A O V A S O N M A R O

PROVA 2

SUPERATO IL PONTE, DEVI ATTRAVERSARE UN FIUME. RACCOGLI

1 2 3 4

PROVA 3

LEGGI E DISEGNA.

HAI VINTO UN PASSEPARTOUT PER ACCEDERE ALLA PROSSIMA CACCIA AL TESORO!

COMPLETA OGNI NOME CON LA SILLABA MANCANTE.

LU • ME • RU • SO • PA • SA • RO

L E N I N O

L E

L E S A N A M O R E

TI TA MA

RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI L A PAROLA. POI DISEGNA.

LEGGI LA FRASE E CERCHIA IL DISEGNO CORRISPONDENTE.

LA RANA SALTA. PEPPER SI RIPOSA.

LEGGI E DISEGNA.

PEPPER SI RIPOSA SOTTO IL PINO.

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI I NOMI. USA LE LETTERE NELLE CASELLE.

LEGGI E DISEGNA. O M E R R E P A

MULINO SERA PATATE

COLLEGA OGNI NOME ALLA FIGURA GIUSTA.

TOPO SAPONE MONETE

AUTODETTATO. PRONUNCIA IL NOME DI OGNI FIGURA E SCRIVILO.

COME TI SENTI?

BIAGIO

B A A E E O O I I U U ZA BA ZU BU ZE BE ZO BO ZI BI

Z

VASO

INDICA CON UNA X LE FIGURE

CON V.

CERCHIA LE FIGURE CHE NON INIZIANO CON V.

CON V CHE FANNO RIMA.

COLORA NELLO STESSO MODO LE CORNICI DELLE PAROLE

LA CONSONANTE V INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA E COMPLETA I NOMI.

GIOCHIAMO CON LE PAROLE CORTE E LUNGHE

COLORA IN I VAGONI CON LE PAROLE CORTE E IN I VAGONI

CON LE PAROLE LUNGHE.

COLLEGA OGNI FIGURA AL SUONO GIUSTO.

COMPLETA I NOMI.

RACCONTAMI VA VE VO VU VI

OLINO LA GNA

1

OSSERVA I DISEGNI

E RACCONTA CON

L’AIUTO DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FA?

3

2

4 MIAO!

COLORA LA V DI VIOLA.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA V IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA V MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA V.

RIPASSA VA, VE, VI, VO, VU, POI SCRIVI TU.

CERCHIA SOLO

LE FIGURE

CHE INIZIANO CON D.

IN OGNI RIGA C’È UNA FIGURA CHE NON INIZIA CON D.

CANCELLALA CON UNA X.

IN OGNI RIGA C’È UNA FIGURA CHE NON CONTIENE D.

CANCELLALA CON UNA X.

D D D D D D

LA CONSONANTE D INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

GIOCHIAMO SUL TRENINO DELLE RIME

IN OGNI VAGONE, DISEGNA DUE

FIGURE IN RIMA. OSSERVA L’ESEMPIO. COLORA D

COLLEGA OGNI FIGURA AL NOME CORRISPONDENTE.

DITO NIDO DADO

DIVANO SEDIA

COLORA LA D

DI DEKA.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA D IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA D MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA D.

DI SCRITTURA pp. 34, 49, 82

RIPASSA DA, DE, DI, DO, DU, POI SCRIVI TU.

GUARDA IL VIDEO
E PRONUNCIA
BENE Z.
ZAINO

CANCELLA CON UNA X LA FIGURA CHE NON INIZIA CON Z.

METTI LE PAROLE CHE FANNO RIMA NEL

SACCO GIUSTO.

DANZA • CALZINI • VACANZA •

GAZZELLA • PADELLA • BAMBINI

-ANZA

LA CONSONANTE Z INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA E COMPLETA I NOMI. E A I O U ZA ZE ZU ZO ZI Z TAZ BRA

GIOCHIAMO

CON IL RITMO

P RAZ CCHERO

PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME DI OGNI FIGURA: PORTA IL RITMO CON IL DITO SUI PALLINI.

RACCONTAMI E R N

LEGGI E DISEGNA.

INVENTA, DISEGNA SU UN FOGLIO

E RACCONTA UNA STORIA

CON L’AIUTO DELLE DUE FIGURE

E DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FANNO?

COLORA LA DI ZOE.

RIPASSA.

TRASFORMA

LA Z IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA Z MOSAICO.

RIPASSA

E COMPLETA Z.

DI SCRITTURA pp. 35, 50, 84

RIPASSA

RIPASSA ZA, ZE, ZI, ZO, ZU, POI SCRIVI TU.

BIAGIO FA UN GIRO SUL BRUCOMELA.

BENE B.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON B.

CANCELLA CON UNA X LE DUE FIGURE CHE NON INIZIANO CON B.

TROVA LE PAROLE CHE FANNO RIMA E COLORALE NELLO STESSO MODO.

GIALLO BOLLA

GALLO POLLO

COLLA MOSSO

OSSO COLLO

GIOCHIAMO CON IL RITMO COLORA B SOLO SE È

B B B B B B

LA CONSONANTE B INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA E COMPLETA I NOMI. E A I O U BA BE BU BO BI

RCA FANA RILLO SCO

STA

PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME DI OGNI FIGURA: PORTA IL RITMO CON IL DITO SUI PALLINI.

TROVA E CERCHIA I NOMI DELLE FIGURE. C’È UN NOME IN OGNI RIGA.

LEGGERE È BELLO!

S I Z K G Z B O T T O N E Q U L L L A O A T O

J R B A M B O L A

COLORA LA B DI BIAGIO.

2 3 1

RIPASSA.

TRASFORMA

LA B IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA B MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA B.

RIPASSA

B, POI SCRIVI TU.

RIPASSA BA, BE, BI, BO, BU, POI SCRIVI TU.

Oggi Nestor vi propone un racconto sulle paure. Il bambino di questa storia ha paura di... scopriamolo insieme!

C’era una strana creatura nel mio armadio.

Prima di andare a dormire, chiudevo sempre la porta dell’armadio.

Avevo paura di voltarmi a guardare.

Al sicuro nel letto, a volte mi facevo coraggio e sbirciavo.

Una notte decisi di sbarazzarmi per sempre della strana creatura. Non appena la stanza fu immersa nell’oscurità, la sentii avvicinarsi al letto.

Rapidissimo, accesi la luce e sorpresi la strana creatura seduta ai miei piedi.

– Vattene! – le urlai.

La strana creatura si mise a piangere. Ero proprio arrabbiato... ma poi non così tanto.

– Zitta, strana creatura! Smettila, altrimenti svegli mamma e papà – sussurrai. Ma poiché non smetteva di piangere, presi la strana creatura per mano, la misi nel letto... e chiusi la porta dell’armadio. Credo che nel mio armadio si nasconda un’altra strana creatura, ma il mio letto non è abbastanza grande per tre.

Mercer Mayer, Una strana creatura nel mio armadio, Kalandraka

E TU, HAI PAURA DEL BUIO? O DI CHE COSA?

DISEGNA LA TUA PAURA.

DISEGNA IN OGNI BARATTOLO L’EMOZIONE INDICATA.

TRISTEZZA

FELICITÀ

RABBIA

SEGUI LE FRECCE E SCRIVI

LA PAROLA. È DIVERSA

OGNI VOLTA.

TROVA LA PAROLA!

1 1 1

CANE C N E A R R R O O O A A A M M M

MESCOLA LE LETTERE E CAMBIA LA PAROLA. OSSERVA L’ESEMPIO.

A FARE I COMPITI.

SE IL PASSEPARTOUT VUOI CONQUISTARE, TUTTI I GIOCHI DEVI COMPLETARE!

PROVA 1 PARTENZA

TROVA LE DUE PAROLE IN RIMA E COLORA LE FIGURE

NELLO STESSO MODO. OSSERVA L’ESEMPIO.

INVENTA TU UNA RIMA. DISEGNA E SCRIVI.

TORTA

PROVA 3

CERCHIA L’INTRUSO FRA LE PAROLE IN RIMA

DI OGNI SCATOLA.

OSSO ASINO MOSSO TANA CASA LANA

PROVA 2 ARRIVO

HAI VINTO UN PASSEPARTOUT PER ACCEDERE ALLA PROSSIMA CACCIA AL TESORO!

IN OGNI RIGA È NASCOSTA UNA PAROLA. CERCHIALA E SCRIVILA. OSSERVA L’ESEMPIO.

O A V E L A P

V A S O P Z F

Z P R D A D O

A Z I O U P A

P Z A I N O B N C

S B A M B O L A N

C V O L A N T E H

TROVA LE PAROLE E CERCHIALE. SONO TRE.

QVIOLARSVELAVBUDINOL

BIAGIO BEVE UNA BIBITA.

ZOE DANZA IN SALOTTO.

VIOLA E DEKA

OSSERVA LA FIGURA E INDICA CON UNA X IL NOME.

VELIERO VIOLINO

DADO

VASO UOVA BUDINO BARBA

POZZO ZAINO

CERCHIA LE LETTERE CHE FORMANO IL NOME DELL A FIGURA. POI SCRIVILO.

T B Z A R N A T N P A D B I V Q A L N R O A

COMPLETA LE PAROLE CON V, D, Z, B.

AINO IOLINO ARCA IOLA TEN A NO

O ELIERO ONO PE ALE

AUTODETTATO. PRONUNCIA IL NOME DI OGNI FIGURA E SCRIVILO.

CHIARA

BENE C. CAMILLA CORRE

CON IL CANE E CADE.

CAMILLA SI CURA.

GUARDA IL VIDEO E PRONUNCIA

CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO

CON CA, CO, CU.

INDICA CON UNA X LA FIGURA CHE NON INIZIA CON CA, CO, CU.

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE CONTENGONO CA, CO, CU.

LA CONSONANTE C UNITA ALLE VOCALI A, O, U

. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

COMPLETA I NOMI CON CA, CO, CU. POI PRONUNCIALI.

RACCONTAMI

OSSERVA I DISEGNI E RACCONTA

CON L’AIUTO DELLE DOMANDE.

• CHI?

• DOVE?

• CHE COSA FANNO?

CIAMBELLA

A CESARE PIACCIONO

CERCHIA IN CE E IN CI. POI PRONUNCIA I NOMI.

AMICI CINTURA LUCE CENA

LA CONSONANTE C UNITA ALLE VOCALI E, I PRODUCE UN SUONO DOLCE.

CHE COSA SI NASCONDE NEL BOSCO? PRONUNCIA I NOMI

DI CIÒ CHE SI SCRIVE CON CE, CI.

COLORA LA C

DI CAMILLA E DI CESARE

RIPASSA.

TRASFORMA

LA C IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA C MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA C.

RIPASSA CA, CO, CU, CE, CI, POI SCRIVI TU.

COMPLETA I NOMI CHE INIZIANO CON H. POI COLLEGA OGNI NOME ALLA FIGURA.

OT DOG OTEL OSTESS

AMBURGER

HCOLORA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO CON H.

LEGGERE È BELLO!

LEGGI E DISEGNA.

CHI

OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI. POI COMPLETA

CON CHE, CHI.

COLORA LE LETTERE CHE COMPLETANO IL NOME.

OSSERVA L’ESEMPIO.

OSSERVA E LEGGI.

COLORA LA DI HELGA

RIPASSA.

TRASFORMA

LA H IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA H MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA H.

RIPASSA H, POI SCRIVI TU.

RIPASSA CHE, CHI, POI SCRIVI TU.

GUARDA IL VIDEO
E PRONUNCIA BENE

CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO

CON GA, GO, GU.

INDICA CON UNA X LA FIGURA CHE NON INIZIA

CON GA, GO, GU.

CERCHIA LE FIGURE CHE CONTENGONO GA, GO, GU.

LA CONSONANTE G UNITA ALLE VOCALI A, O, U

LA CONSONANTE G INCONTRA LE VOCALI

A, O, U. OSSERVA LE SILLABE E COMPLETA I NOMI.

COMPLETA I NOMI CON GA, GO, GU. POI PRONUNCIALI.

RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI IL NOME.

LTUTAGA OGABBNIA

COLLEGA OGNI NOME ALLA FIGURA CORRISPONDENTE.

GAZZELLA GONDOLA GUSCIO

COLLEGA OGNI FRECCIA AL SUONO CORRISPONDENTE NEL BERSAGLIO.

GIACCA

GIALLO

LA CONSONANTE G UNITA ALLE VOCALI E, I PRODUCE UN SUONO DOLCE.

OSSERVA LE FIGURE. POI TROVA E CERCHIA I NOMI NEL CRUCIPUZZLE.

G I R A F F A S T U V

E S A L V A G E N T E

I L G I R A S O L E Z

I L G E R A N I O L O

A GHIZELA PIACE GUSTARE

COMPLETA LE FRASI. OSSERVA LA FIGURA E SCRIVI IL NOME. M U

L’ANIMALE PIÙ VELOCE È IL . NELLA GROTTA VIVONO DUE

OSSERVA E LEGGI.

GE E GI HANNO UN SUONO DOLCE.

GHE E GHI HANNO UN SUONO DURO.

ARTE E IMMAGINE

COLORA LA G

DI GAIA E DI GIUSEPPE

RIPASSA.

TRASFORMA

LA G IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA G MOSAICO.

RIPASSA E COMPLETA G.

RIPASSA GA, GO, GU, GE, GI, POI SCRIVI TU.

GHE, GHI, POI SCRIVI TU.

RIPASSA

CI INCONTRA LE VOCALI A, O, U. OSSERVA E COMPLETA I NOMI.

LEGGI E COMPLETA I NOMI CON CIA, CIO, CIU.

DENTIFRI • LO USI PER LAVARE I DENTI.

LEGGI TRE VOLTE, SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.

COMPLETA I NOMI CON CA, CO, CU O GA, GO, GU.

FO LORI

BBIANO RILLA

LEGGI E DISEGNA.

CAMILLA

OSSERVA LA FIGURA E INDICA CON UNA X IL NOME.

GIRANDOLA GIRASOLE LUCERTOLA CIAMBELLA

OSSERVA IL DISEGNO. POI LEGGI E INDICA CON UNA X LA FRASE GIUSTA.

AUTODETTATO. PRONUNCIA IL NOME

DI OGNI FIGURA E SCRIVILO.

COME TI SENTI?

I GHIRI MANGIANO I FUNGHI.

IL GHIRO MANGIA IL FUNGO.

QU INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE

E COMPLETA I NOMI.

SCRIVI I NOMI CORRISPONDENTI ALLE DEFINIZIONI.

• TRE PIÙ DUE.

• CINQUE MENO UNO.

• SI APPENDE ALLA PARETE.

• QUANDO SI CHIEDE IL PREZZO, SI DICE PRIMA

CQU

ACQUARIOACQUITRINOACQUERELLI SUBACQUEOAACQUAZZONE CQUOL I NA

OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE DELLA FAMIGLIA DI ACQUA.

SUBA EA A OLINA

CORREGGI QUESTE PAROLE DELLA FAMIGLIA DI ACQUA.

ACCUERELLI AQUEDOTTO

IN OGNI RIGA C’È UNA PAROL A DELLA FAMIGLIA DI ACQUA. CERCHIALA.

R A C Q U A I O Z O P B

S A C Q U E R E L L O D P R A C Q U A Z Z O N E V

SI USA CQU: • IN ACQUA E NELLE PAROLE DELLA FAMIGLIA DI ACQUA; • IN ACQUISTARE.

ALTRE PAROLE SI SCRIVONO CON CU.

COMPLETA LE PAROLE CON CU.

CUORE • CUOCO • CUOCERE •

SCUOLA • CIRCUITO • CUOIO

IN QUESTE PAROLE, DOPO CU C’È UNA VOCALE.

COLLEGA OGNI NOME ALLA FIGURA CORRISPONDENTE.

CUORE CUOCERE

CUOIO

SCUOLA CIRCUITO

LEGGI LA DEFINIZIONE E SCRIVI LA PAROLA.

JEANS

KIWI

WAFER

J j K k W w X x Y y

XILOFONO

YO-YO

NEL PARCO CI SONO

UN KOALA E YACKER,

UN PICCOLO ORSO.

E LO OGURT .

• IL OALA AMA ACKER . • XAVIR SUONA

• JANET INDOSSA I EANS .

COLLEGA

OGNI

NOME

ALLA FIGURA CORRISPONDENTE.

COLORA LA Q DI QUINETTA

TRASFORMA LA Q IN UN BUFFO PERSONAGGIO.

COLORA LA Q MOSAICO. 2 1

RIPASSA E COMPLETA Q, POI SCRIVI TU.

RIPASSA QUA, QUE, QUI, QUO, CQU, POI SCRIVI TU.

RIPASSA J, K, W, X, Y, POI SCRIVI TU.

J • K W • X • Y SCRIVIAMO

COLORA LE LETTERE

J, K, W, X, Y.

UNO SCOIATTOLO ROSSO SCURO PORTA

UNA SCATOLA

DI BISCOTTI A NESTOR.

SEGUI LE FRECCE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE. OSSERVA L’ESEMPIO.

C A

LA

SCA TOLA LINO

SCO SCU

I BAMBINI E

BAMBINE

COMPLETA CON SCE, SCI.

RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI I NOMI.

COMPLETA CON SCE, SCI. SCE, SCI SONO SUONI DOLCI.

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI I NOMI. POI LEGGI LE FRASI.

• NEL NUOTA

UN ; NEL PRATO

STRISCIA UNA

SCRIVI LE PAROLE NEL RIQUADRO GIUSTO.

.

PISCINA • SCIROPPO • ASCENSORE • RUSCELLO • SCENDERE • ASCIUGARE

SCE SCI

SCHE SCHI

OGGI, PER MERENDA, CHIARA E I SUOI AMICI

MANGIANO SCHIACCIATINE

SCE E SCI CON H DIVENTANO I SUONI DURI SCHE E SCHI.

SCHE SCHI

CERCHIA LE PAROLE CHE CONTENGONO SCHE, SCHI.

SCENA • SCHEDA • MOSCHE •

SCHIUMA • SCHIENA • VASCHE •

PISCINA • LISCHE • LISCE •

MUSCHIO • GUSCIO

COLORA NELLO STESSO MODO LE SILLABE CHE FORMANO

LA PAROLA. POI LEGGI BATTENDO LE MANI A OGNI SILLABA.

LISCHE • SCHIENA • CASCHI •

SCHEDA • SCHERMO • MASCHI

LI CA SCHE SCHIE

MA NA MO DA

SCHI SCHER SCHE SCHI

IN OGNI COPPIA, CANCELL A CON UNA X LA PAROLA ERRATA.

SCHELETRO FISCIETTO

SCELETRO FISCHIETTO

FI MA E TA VA RMO

AUTODETTATO. PRONUNCIA IL NOME DI OGNI FIGURA E SCRIVILO.

SCRIVIAMO

SCRIVIAMO SCA SCO SCU

SCE SCI

RIPASSA SCE, SCI, POI SCRIVI TU.

RIPASSA LE PAROLE, POI SCRIVI TU.

SCRIVIAMO SCHE SCHI

COMPLETA I NOMI CON QU, CU. POI COLLEGA OGNI NOME

ALLA FIGURA CORRISPONDENTE.

ADRO A ILONE

RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI I NOMI.

OSSERVA LA FIGURA E INDICA CON UNA X IL NOME.

HOTEL HOSTESS SCIA ASCIA CUSCINO PISCINA

COMPLETA I NOMI CON SCE, SCI, SCHE, SCHI.

AUTODETTATO

INSERISCI NEGLI SCHEMI LE PAROLE CON GN

CORRISPONDENTI ALLE DEFINIZIONI.

PICCOLO CANE SUSINE

GN INCONTRA LE VOCALI. OSSERVA LE SILLABE

E COMPLETA I NOMI.

COLORA LE LETTERE CHE FORMANO IL NOME DELLA FIGURA.

POI SCRIVILO.

LA CONIGLIETTA PERLA REGALA TRIFO

SCRIVI I NOMI DELLE FIGURE.

SCRIVI I NOMI DELLE FIGURE.

FILIPPO E VIOLA

SALGONO DI NUOVO

SULLA GIOSTRA

CON PEPPER.

LEGGI A VOCE ALTA E COLORA IL RIQUADRO

CON IL SUONO GIUSTO.

ORA È LA VOLTA IAGIO E PAOLO!

LEGGI A VOCE ALTA E COLORA IL RIQUADRO CON IL SUONO GIUSTO.

BA PA LENA

COMPLETA I NOMI CON B O P.

ADESSO SALGONO

SARA E ZOE.

LEGGI A VOCE ALTA E COLORA IL RIQUADRO CON IL SUONO GIUSTO.

COMPLETA I NOMI CON S O Z.

SA ZA NDALI

ZU SU CCHERO

E ORA TOCCA EKA E

TERESA!

LEGGI A VOCE ALTA E COLORA IL RIQUADRO CON IL SUONO GIUSTO.

SUONI SIMILI SUONI SIMILI

COMPLETA I NOMI CON F O V, POI SCRIVI TU. OSSERVA L’ESEMPIO.

COMPLETA I NOMI CON B O P, POI SCRIVI TU.

COMPLETA I NOMI CON D O T, POI SCRIVI TU.

LEGGI E COLORA IN MODO DIVERSO I SUONI

IL TRENO FRENA IN MODO BRUSCO E LO STAFF SCENDE.

PERLA TRASCINA IL TROLLEY, PRENDE UN QUADERNO

CON DRAGHI E STREGHETTE E MOSTRA I SUONI COMPLESSI.

COMPLESSI BR, DR, FR, PR, TR, STR. COMPLETA CON I SUONI COMPLESSI BR, DR, FR, PR, TR, STR.

COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE

CHE CONTENGONO I SUONI COMPLESSI

CR, GR, SBR, SCR, SFR, SGR.

SGRANOCCHIA • GRANCHI •

CRICETO • SFRECCIANO • SCRICCHIOLANO • SBRICIOLATI

• AL MARE HO VISTO

TANTI

• LE AUTO SULLA PISTA.

• IL MIO CANE UN OSSO.

• IL GIRA SULLA RUOTA.

• USO I BISCOTTI

PER IL SALAME DI CIOCCOLATO.

• LE SEDIE DEL CORTILE .

.

MB MP È IL COMPLEANNO DI LUCA!

IL TAMBURO E LA TROMBA

SUONANO UNA BELLA MUSICA, ACCOMPAGNATI DA ALLEGRI CAMPANELLI.

ORA SCRIVI AL POSTO GIUSTO LE PAROLE CHE HAI SOTTOLINEATO.

COMPLETA I NOMI CON MB, MP. MB

COLO A

LEGGI E DISEGNA.

TEMPERINO OMBRELLO CIAMBELLA

CASA CASSA NOTE NOTTE

CAPPELLI CAPELLI PALA PALLA

ORA CONTINUA TU. SCRIVI IL NOME CON LA DOPPIA.

SETE CANE

TORI SERA

IN OGNI COPPIA, COLORA LA PAROLA SCRITTA CORRETTAMENTE.

Oggi Nestor racconterà di un viaggio in luoghi molto particolari... Siete pronti? Siete pronte? Benissimo, iniziamo!

La bambina dei quadri

Diana aveva giocato molto quel pomeriggio... Aveva preso il tè con la sua compagnia: due bambole di pezza, una giraffa, un coniglio con un solo occhio, un piccolo pirata e il suo cane Lump.

Poi si era esibita in acrobazie e tuffi sul divano.

Diana rimase lì sul divano insieme a Lump. Guardava il quadro sopra la televisione: la donna con l’ombrello e la bambina immerse nel prato verde, attraversato dal fiume di papaveri rossi.

D’un tratto, Diana era alta come un filo d’erba tra gli steli di fiori. Il profumo di primavera le riempiva le narici. Afferrò un papavero che, staccatosi dal terreno, iniziò a volteggiare nell’aria. Il vento la spinse sopra i prati fiorenti. Dopo aver fatto capriole e piroette, Diana prese un cerchio e lo usò come hula-hoop, scivolando lungo una linea... Atterrò sul letto di una camera, piccola e stretta. Uno, due, tre salti e il letto si ruppe. Così la bambina, quatta quatta, se ne uscì dalla stanza.

In strada si ritrovò nel bel mezzo di una festa, con musica a tutto volume e danza sfrenata. Tutto quel ballare le mise una grande fame. Così prese al volo una mela sospesa davanti al viso di un uomo elegante. Improvvisamente si trovò tra orologi molli come candele consumate o palloni sgonfi. Le ricordarono che forse si era fatto tardi. Afferrò un grande papavero. Volteggiando, Diana tornò a casa. Si risvegliò sdraiata sul divano.

Diana guardò il quadro con i papaveri. Il profumo dei fiori a primavera pervase il soggiorno.

Daniele Movarelli, La bambina dei quadri, Gallucci

DIPINGI IN OGNI TELA UN LUOGO IN CUI VORRESTI RITROVARTI, COME SUCCEDE A DIANA.

DISEGNA DIANA E LA SUA COMPAGNA MENTRE GIOCANO.

AGGIUNGI UNA VOCALE E CAMBIA

LA PAROLA.

DA UNA PAROLA ALL’ALTRA

MICI SALTO BANCO SOLA DEA

MICI SAL TO CU RE

B ANCO SOLA DEA

SOSTITUISCI UNA CONSONANTE E CAMBIA LA PAROLA.

SULLA TENDA DI PEPPER SONO COMPARSE ALCUNE PAROLE…

PROVA A COMPLETARLE.

USA LE LETTERE INDICATE.

RITI

I R O

T O T R I T R O

NEL CAMP LAB C’È MOLTO DISORDINE!

AIUTA PEPPER A RIORDINARE

LE SILLABE E SCRIVI LE CINQUE PAROLE.

PAROLE DA COMPLETARE SILLABE DA RIORDINARE

OGNUNO DI QUESTI NOMI CONTIENE UN ERRORE. SCRIVILI TU CORRETTAMENTE.

GNIOMI BECORA SAINO SBADIGLO

IN OGNI RIGA È NASCOSTA UNA PAROLA. CERCHIALA E SCRIVILA.

R S G E L A T I T U V

L C A R A M E L L E I

P Z I D O L C I U M I

O Q B I S C O T T I

N P I Z Z A S T A I P

I BAMBINI

E LE BAMBINE GIOCANO SULLE ALTALENE.

• GLI AMICI DELLO STAFF REGALANO LO ZUCCHERO FILATO.

NESTOR DEVE FARE LA SPESA. SOTTOLINEA

LE TRE PAROLE DELLA LISTA CHE CONTENGONO

UN ERRORE E SCRIVILE CORRETTAMENTE.

FRUTTA PISCOTTI

BANE LATTE

LEGNA SALE

PESCE MATITE

CHIPOLLE CARTA

COMPLETA I NOMI CON GLI, GN. CONI O

PRONTI, PARTENZA… PAROLE!

GIOCHIAMO CON LE PAROLE!

FIGURE-NOMI

GIOCO 2

COLLEGA OGNI FIGURA AL NOME CORRISPONDENTE.

ASINO

MAIALE MUCCA PECORA GALLINA RANA CONIGLIO TOPO

LETTERE MANCANTI

PRONUNCIA A VOCE ALTA IL NOME DELLA FIGURA E SENTI

QUALE SUONO POTREBBE MANCARE. POI COMPLETA.

3 A B O G TO I O F E

STORIE IN ORDINE

GIOCO 4

OSSERVA ATTENTAMENTE I DISEGNI E LEGGI LE FRASI.

POI METTI IN ORDINE LA STORIA. NUMERA DA 1 A 3.

TOMMY APRE LA SCATOLA

E TROVA DEI PASTELLI.

TOMMY DISEGNA

CON I PASTELLI.

TOMMY GUARDA LA SCATOLA:

CHE COSA CONTIENE?

IL GIOCO DELLE FRASI

GIOCO 5 PALLA GELATO

SCRIVI UNA BREVE FRASE PER OGNI NOME.

PRONTI PARTENZA… PAROLE!

COMPRENDERE STORIE

LEGGI.

C’ERANO UNA VOLTA

IL GATTO MIAO E IL TOPO SQUITT.

NONOSTANTE FOSSERO

MOLTO DIVERSI, ERANO

MIGLIORI AMICI.

OGNI GIORNO ANDAVANO

INSIEME AL PARCO.

SI

DIVERTIVANO

A NASCONDINO.

GIOCO 6

A GIOCARE

ORA PROVA A RISPONDERE ALLE DOMANDE.

• COME SI CHIAMANO I DUE PERSONAGGI DELLA STORIA?

• CHI È IL MIGLIORE AMICO DI MIAO?

• DOVE AMANO ANDARE MIAO E SQUITT?

• A CHE COSA GIOCANO?

IL MONDO DELLE RIME

GIOCO 9

NEL MAGICO MONDO DELLE RIME, OGNI PAROLA TROVA UN’AMICA

CHE SUONA QUASI ALLO STESSO MODO. COLLEGA OGNI PAROLA

NEL RIQUADRO ALLA NUVOLA CON LE PAROLE IN RIMA.

ORSETTO

PAPPAGALLO

CAVALLO FIORE

USA LA TUA FANTASIA! TROVA E SCRIVI UNA O PIÙ PAROLE

CHE FANNO RIMA CON LA PAROLA INDICATA.

UNA CARTOLINA DAL PARCO

ORA CHE STAI PER USCIRE DAL PARCO, PUOI

SCRIVERE UNA CARTOLINA A UN TUO AMICO

O A UNA TUA AMICA. OSSERVA L’ESEMPIO.

CIAO LUCA, SONO STATA AL PARCO

DEI DIVERTIMENTI.

QUANTI GIOCHI!

SPERO DI RIVEDERTI

PRESTO.

CON AFFETTO, LISA.

NOME: COGNOME: VIA:

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Redazione: Gaia La Magra, Nadia Negri

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi

Supervisione grafica: Carmen Fragnelli

Illustrazioni: Michele Bizzi, Francesca Galmozzi, Sara Ugolotti

Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.84.010.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it #PROGETTOPARITÀ

equilibri

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

CONFIGURAZIONE A

METODO STAMPATO:

ISBN per l’adozione 978-88-473-0753-7

e la Scuola nel Parco

METODO 4 CARATTERI:

ISBN per l’adozione 978-88-473-0754-4

Primi giorni Quaderno di scrittura

CLASSE 2

ISBN per l’adozione 978-88-473-0755-1

• Letture

• Riflessione linguistica e Scrittura

• Storia Geografia Scienze e Tecnologia

• Matematica

CLASSE 3

ISBN per l’adozione 978-88-473-0756-8

• Letture

• Riflessione linguistica e Scrittura

• Storia

• Geografia

• Scienze e Tecnologia

• Matematica

Letture Storia · Geografia Scienze e Tecnologia Matematica

#altuofianco

• KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche e tutto il necessario per il corso.

• LIBRO DIGITALE (scaricalo seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, video animati, video per la corretta grafia, video tutorial di matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili

Una serie di otto cartoni animati con simpatici personaggi attraverso i quali educare i bambini e le bambine al benessere psico-fisico e in particolare a una corretta alimentazione.

equilibri

Oltre l’insegnamento Educ Ability

Sistema Digitale Accessibile

#PROGETTOPARITÀ

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.