![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135350-bf49b235136bbaa3c5cc8ac2b9f3fb8b/v1/1f7b2b2d7046b32f83e1d3b238c7a5fd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Per fare Musica • Gesti in musica
GESTI IN MUSICA
Il direttore o la direttrice d’orchestra è colui/colei che attraverso i movimenti delle mani dirige un gruppo di musicisti e musiciste e dà le indicazioni per suonare al meglio un brano musicale. Utilizza quindi un linguaggio gestuale.
Posizione di attesa: si preparano gli strumenti. Posizione di accompagnamento: si suona. Posizione di chiusura: tutti fermi.
Perché non creare un’orchestra in classe? Ecco come fare.
• Dividetevi in gruppi. Ogni gruppo avrà uno strumento diverso (triangolo, tamburello…) o un oggetto che produrrà un suono differente da quello degli altri due gruppi (battito di mani, picchiettio della matita sul banco…). • A turno, una bambina o un bambino farà il direttore/la direttrice d’orchestra e si posizionerà ben visibile di fronte alla classe. Utilizzando i gesti che vedi nei disegni sopra, darà indicazioni ai compagni e alle compagne suonatori. È possibile suonare tutti insieme oppure il direttore/la direttrice indicherà quale gruppo in quel momento dovrà suonare e quale dovrà restare in attesa.
Potrete anche inventare altri gesti, per esempio per indicare il ritmo, veloce o lento, al quale suonare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135350-bf49b235136bbaa3c5cc8ac2b9f3fb8b/v1/79ffe8c1df70cd3cefae1456695fad9a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)