
1 minute read
L’arte: pittura
L’Homo sapiens esegue sulle pareti e sui soffitti delle caverne graffiti e pitture, dette rupestri perché tracciate sulla roccia (rupe). • I graffiti sono realizzati “graffiando”, cioè incidendo le pareti con pietre appuntite. • Le pitture rupestri, invece, sono tracciate con colori ottenuti da elementi naturali: terre di varie tinte (rosso, giallo, marrone), ceneri e carbone (grigio, nero), mescolati con acqua e grasso di animale.
L’uomo e la donna per stendere il colore utilizzano le dita, tamponi di pelliccia, legnetti; oppure soffiano il colore con cannucce di osso.

L’Homo sapiens raffigura ciò che vede: soprattutto animali e scene di caccia. Gli studiosi e le studiose pensano che per gli uomini e le donne della Preistoria le immagini avessero anche un potere magico, cioè che servissero come portafortuna prima di una battuta di caccia o per ringraziare la natura dei doni ricevuti. In ogni caso, si tratta delle prime forme di espressione artistica.
Focus
Soffiando il colore con una cannuccia di osso, gli uomini e le donne della Preistoria ricavano l’impronta in negativo delle loro mani.
