Postit 2, Italiano, storia geografia - Selezione di pagine

Page 1

Inserto per una consultazione facilitata delle principali regole dell’analisi logica e delle caratteristiche dei complementi

Italiano, storia, geografia per il ripasso e il consolidamento

Milena Locati

MEMO 2

Italiano storia geografia per le vacanze

Principato

PosTiT 2 Scuola Secondaria di I° grado

Giochi e parole

LIBRO CON

Antologia Brani con audiolettura per migliorare lessico, comprensione e produzione scritta. Un audio tutorial accompagna gli esercizi più complessi con Realtà Aumentata.

POSTIT 2 con Memo 2 pp. 144 (120 + 24) CODICE 10482K ISBN 978-88-416-1704-5

Grammatica

Storia e geografia Il ripasso di storia e geografia accompagna compiti di realtà che attingono alle conoscenze appena affrontate.

POSTIT 1 con Memo 1 pp. 144 (120 + 24) CODICE 10481X ISBN 978-88-6706-338-3 POSTIT 2 con Memo 2 pp. 144 (120 + 24) CODICE 10482X ISBN 978-88-6706-339-0

PER L’INSEGNANTE • POSTIT 1 Soluzioni • POSTIT 2 Soluzioni

Esercitazioni INVALSI Prove di valutazione con attività strutturate secondo le indicazioni ministeriali.

▶SCARICA L’ SU

CLICCANDO IN WWW.PRINCIPATO.IT

▶ACCEDI AI CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI IN WWW.PRINCIPATO.IT CLICCANDO SU CONTENUTI DIGITALI

ti permette di accedere in modo semplice e rapido ai contenuti multimediali direttamente da smartphone e tablet: 1. scarica l’App gratuita 2. inquadra la pagina in cui sono presenti le icone dei contenuti digitali 3. ascolta l’audio

L’accesso all’eBook+ e ai contenuti digitali che integrano il libro di testo è riservato all’utente registrato che ha inserito i relativi codici contrassegno e seriale. La registrazione di tali codici e il conseguente download implicano la conoscenza e l’accettazione delle condizioni di licenza, accessibili su www.principato. it. I codici possono essere attivati una sola volta: l’utenza e la connessa licenza di utilizzo non sono trasferibili a terzi.

Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte (o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia SAGGIO – CAMPIONE GRATUITO fuori commercio (vendita ed altri atti di disposizione vietati: art. 17 c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972 n. 633, art. 2 c. 3 lett. D). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978 n. 627, art. 4 n. 6)

ISBN 978-88-416-1704-5

10482K

a 2K 2 rafi 5 48 IT geog 2 40 1 ST a • O 70 i 1 r o M 6PO • st E 1 no n M 8-4 a li 8 o a It c 897 BN IS

L’App librARsi - Realtà Aumentata

POSTIT 2

Italiano • storia • geografia

con MEMO 2 Prezzo al pubblico

€ 8,50

(IVA 4% inclusa)

2 Italiano • storia • geografia per le vacanze

Mappe ad alta leggibilità per il ripasso e corredate da diverse tipologie di esercizi. Domande metacognitive stimolano lo studente a riflettere sul proprio processo di apprendimento.

PosTiT

Milena Locati POSTIT 1 con Memo 1 pp. 144 (120 + 24) CODICE 10481K ISBN 978-88-416-1703-8

Giochi linguistici per sviluppare il bagaglio lessicale in modo divertente.

Milena Locati

PosTiT Italiano storia geografia

per le vacanze

2

MEMO costituisce uno strumento L’inserto

di veloce consultazione con i concetti irrinunciabili e gli argomenti più importanti in carattere ad alta leggibilità Didattica inclusiva

© Casa Editrice G. Principato

Realtà aumentata


© Casa Editrice G. Principato


PosTiT Milena Locati

Italiano storia geografia

per le vacanze

2

Didattica inclusiva

Realtà aumentata

© Casa Editrice G. Principato

001_006_indice_V2.indd 1

17/04/19 14.59


Coordinamento editoriale: Marco Mauri Redazione: Matteo Gorla Progetto grafico e copertina: Giuseppina Vailati Canta Impaginazione: Bluedit - Torino Disegni: Bluedit - Torino, LS International Cartography Immagine di copertina: ICP Online / Shutterstock L’autrice ringrazia Tommaso Mauri per la preziosa collaborazione. Contenuti digitali Progettazione: Marco Mauri, Giovanna Moraglia Realizzazione: Alberto Vailati Canta, bSmart Labs Referenze iconografiche: ICP Online / Shutterstock Tutte le altre immagini provengono dall’Archivio Principato. Per le riproduzioni di testi e immagini appartenenti a terzi, inserite in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire, nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti.

ISBN 978-88-416-1704-5 POSTIT 2 + inserto Memo 2 ISBN 978-88-6706-339-0 POSTIT 2 + inserto Memo 2 Solo versione digitale Prima edizione: aprile 2019 Ristampe 2024 2023 2022 VI V IV

2021 2020 2019 III II I *

Printed in Italy © 2019 - Proprietà letteraria riservata. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi (Centro licenze e autorizzazioni per le riproduzioni editoriali), corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L’editore fornisce – per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti o nei siti www.principato.it e www.europassedizioni.it – materiali e link a siti di terze parti esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, dopo aver controllato la correttezza degli indirizzi web ai quali si rimanda.

Casa Editrice G. Principato S.p.A. Via G.B. Fauché 10 - 20154 Milano siti web: http://www.principato.it e-mail: info@principato.it La casa editrice attua procedure idonee ad assicurare la qualità nel processo di progettazione, realizzazione e distribuzione dei prodotti editoriali.La realizzazione di un libro scolastico è infatti un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. La casa editrice ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio clienti Principato e-mail: info@principato.it

Stampa: Vincenzo Bona (TO)

© Casa Editrice G. Principato

001_006_indice_V2.indd 2

17/04/19 14.59


PosTiT

Sette settimane di attività per riprendere gli argomenti di italiano, storia e geografia affrontati nel corso dell’anno scolastico, consolidare le conoscenze e mettere alla prova le competenze acquisite. La struttura della settimana è agile ma significativa: si apre con una pagina di giochi linguistici mirati a sviluppare il bagaglio lessicale in modo divertente e prosegue offrendo una ricca selezione di brani antologici finalizzati al miglioramento delle competenze linguistiche di comprensione e di produzione della lingua scritta. Si propongono non solo esercizi di comprensione e di analisi, ma anche numerosi spunti di trasformazione e di produzione del testo, senza dimenticare la pratica del riassunto, che ha assunto un ruolo importante nell’esame di stato del primo ciclo.

Giochi

SETTIMANA

1

e

in parole orizzontale le parole corrispondenti alle definizioni scopri lacentrale parola Inserisci le corrispondenti alle seguenti definizioni. Nellae colonna nascosta.il nome di un dio greco. scoprirai 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10

1. Cenerentola ci va di nascosto. 2. Lo diventa con un bacio il ranocchio. 1. Incespicare inavvertitamente. 3. È di piombo e ha una gamba sola. 2. Uccellino dal ventre rossastro. 4. Cappuccetto vuole andare a trovarla. 3. Nuota controcorrente. piccolo era brutto e nero. 4. Uccello nero con5.ilDa becco giallo. 6. Abita nell’Isola che non c’è. 5. Né terzo né secondo. 7. Metà donna .e metà pesce. Commedia 6. Ha scritto la Divina 8. Aveva lunghissimi capelli biondi. 7. La città sotto il Vesuvio. 9. Li calzava un famoso gatto. 8. Le cantano i cantautori. sorella di Hänsel. 9. Si fa alla vigilia10. di La Natale.

23 87

(5. Il lupo reg)ala to a zio invece –ho“Ca ppucce He and dri pen sato che tto Rorbertòpro re salisce frailtell pri alla sso, ti tto ndi,” forse o, e infa la cas Il rac lup a zioportoovin scoarsa della non o ent conLa – Son ttigrid settim na e to fiab ha òpia la nonHerbe o rò, e sen e focacc giallo a rtoavr ind ana. Me bussò nto qua na, “io ossò com mosso za dir ebbe fat stato ia; apr alla por ndo son visti suoi ves – mo imi”. – lo ave glieol’ho troppoto pia se tto titi edis quello o e rico sar andò dri cere ave “Non va lasta. nos cia“Ch reg debole i è?” eravat to mio ciulatocuffiacastica hai che to. e nonre un James e voi, mentre si sdrmetto nteal8 lettala ricordo padre da alz o del posso James e si agg Ha aiò nell’ispet ae nonna alzarmdel suo Hall. do uno ll era il tip irava letto. torla unico i”. per l’al e. – Op o (6. la ing poertu – Certo dei due spi del bevitore, ) Ma Ca hiottì. Il ppucce bergo dopo nità? Un riti lo Poi che pie o ca no spinge di voi ero io tto Ro qualch che la didifior spii,rito tre è va, sso – cen e e qua di ent l’assas bicchierin disse James nellache sezpiù ndo ne aveva girato a è finita... ionnon o, sin e sportiv ram bi e in cerebb i gen – Siete o cattivo? tutto qui, Hall riddel ne pot e rac eri.col a di lao.non prima end Lav evaun come – Ch ti ora por tanti gio na e si Hall è tre di and va, qua tar rna tornar e, le volo, si rico in testa cavalli sul mis scanda aree a edia e in micam rdòlistico navrest la dirittu per il sono lei.a.Qu ravigli da cas e Qu . ferm and estoo sig min ò che o ato non vi benissimo movente, anc ra d’arriv giunse la por a bere nifica per potut – siran aveva he se edoent lam o far me- io soltan las doent ta fosse spa si che pre reissio son to la vos ciato il suo fuori que vor farnenot nelòlal’issta lan o pet nza tore Qu cata, Herbe l Dio cos are pover ì stra chenavoi ebb parolaine, denaro. rt Hall; tra mio e een o vec un’.imPre di term , che , non – , che nti chi Pre Mi sol sto que leme o pen llic nte pau stosò: iton sto cor llo per è in tes ent I comp d’age n, “O ra ogg che dargli o voi ione, ettivo invece rob L’agg h, , Jam i! euna ìta ta 9 da cos volper (7.)ora di specificaz efficiente direlezi entieri es, Allo quacon che di, e di causa perso ra si nul nto la te:è che il tag che riguard one perché avvla, liac sata sul la nonna te reg non a l’ar articinèò alave ” ma; alato na! tre era eica la voslett e sco tro,oanc nonna, faccia, ebberocor ta con stò illetagliacart ho a voi,avevaessere se ad costati la cufhe Jam un asp glio.” che orecch usarlo e a abbaslliefia ettoMistra – tà, ie graes, o Jam pocorretta. ndisiet in tes no. derti “Oh, nonanc !” –e “Pe desinenza funzione na, he ta per “Oes. meglio avrebb vos ? cheseocc tivi con la h, Quanto . tto: quale forma attiva tro r agget sogge sen t .” il l’op – ero gli fra ua di “Pe egois – leta hi gro tello tirti me portu individ facilm r afferr nella“Oh, non ragazeza nte frase 5 Comp Larmato e vostranient ssi!” – “Pe corris.ponde arti mestanza na, ca spa . che hai trasfopassiva nella ventos Elle r ve- sorella glio di vosche emapotut ica leal vat le frasi della frase Un’am egois zoOsser ebbe a!” –ry, per.” – “Ma, tro zioni grao sga tto . a. Il ragaz• ché il sogge det “Per div . non sen ndi!”ttaiolare svolge coraggios lo stesso to quemanichin leal orate ne staina, cheza ess Una tigre modo e dal letto e ste par o? b. Un amico sed boc ere visti. . nuto lo stesso . ingoiò cetto ole, il rti meglio bl mante !”. uto lì Rosso divanohai la pov coraggios Un verbo: Poi del . . era Ca lupo balzò E comecome un c. Un cane rmazione . rimise , con la pan spaziosmin ppucna blolla la trasfo Un locale • Contr a lett ciò cia d. Una poltro . a rus . ? (8. tempo sare son o, s’addo bella piena, o fedel spazios Un marit ) Propri rm fronte ora Una si . entò e e. o allo mente pen . sòacces incora pas uter . e fedel fra Il comp sò stanzaviol sé: “Co f. Una mogli . . me rus lì davanti tto e avv sione acces Il cappo il caccia sa lante. icin va da efficie g. La televi vecchi causa tempo.ti diand osi al . a!”. Ent tore e lemen Sta letto vid viol venne daiglicomp va per rò nel h. La felpa dente: e il lup d’agente prece in me pun la ercizio nonna ssi lementi o che mpo. tarele)lodel nome? nte nell’es mmini gui i comp espre ta dal emalte hile/fe schiop . cercativi che (mascche ziona forse sulla 6 Distin agget ma condi degli po il lupo strada preilsegenerepoteva anc è stata forma a con la 1 scoiattolo va la rdanz ra. Formu untto aveva quando •diOsser zanza ora dorme distra paidao uno nella unaconco noti da sal ing a. La gara che cosa . di stato ntato. varla. . oia forbic è stato punto governativa Così non to la se non fossi i esimo secolo azienda b. Filippo per primo rata da unativi? ri fotografi del vente aprì la pan sparò, arrivato agget c. Sarei miglio cia del è stata compalcuni di Mariosi comportano etto. da uno dei lupo add. La ditta • Come scattata amico archit 8 foto è stata da un mio

AAnt ntol olog ogia ia

a matic Gram tica Gramma

ttata n. e. Quella do. è stata proge dal torna d Reuel Tolkie f. Casa mia o distrutte John Ronal che furon scritto da g. Le barac a. anelli è stato la mapp re degli e h. Il signo utilizzando ne, di agent ggettivo one, di termi i gradi dell’a di specificazi Ripassa lementi si i comp semplice colori diver qualità linea con ) e perciò me una 7 Sotto espriduran te l’estate (ad es. bello efficiente. o nome e di causa donat duta dal DOvicini è stato abban posseppiato ri. GRAdei accala cane TIVO terza media enti a. IlPOSI di canile dagli i in elem to alunn tra due o ai suoi è stato porta di...) confronto o ha chiest d’esame. al temame un tra di italian di, più forte adeguato espri b. La maes za (più bello forte come...) . rarsi in modo fuocoioran dalmagg di prepa ttidi ca! , Gianlucome state distru forte di...) za a(bello gliangia cai sono di geolo di, meno ugua libro a. c. I formi o bello GRADO regalare questo di nebbi (men o dalla fitta dovutTIVO fiocaranza di mino AvreiPARA molto to dai pirati. d.COM oni è resa stato assali dei lampi re al re è e. La luce da porta duta d’oro o posse lo. ne ricolm qualità ta da Romo f. Il galeo me una è stata fonda espriore. massimo di Roma to scalat in grado poesia. forte...) g. La città di è un esper suo concorso o, molto ccia a un di Giacomo premio nel (bellissim una parola h. Lo zio DO forte...) GRA attribuito il primo assoluto é ha detto , il più rbitro perch IVO (il più bello i. Mi hanno dall’a relativo espulso SUPERLAT mo è stato l. Giaco avversario.

Il ripasso della grammatica è affidato a mappe ad alta leggibilità, utili a fissare le conoscenze e a potenziare la competenza di riflessione sulle strutture linguistiche.Si privilegia un approccio attivo dell’alunno; la sezione Tocca a te TOCCA A TE permette infatti di applicare e verificare immediatamente i contenuti sintetizzati nelle mappe mediante diverse tipologie di esercizi.

9

sarcasti cament non cor e: robora con ironia. ta: non conferm ata.

25 43

31 65

Geografia Storia

SETTIMANA

_ Verso il compito di realtà ` La Lecarta fonti d’identità dell’Europa Utilizzare lericerca: fonti per realizzare unadell’Unione breve presentazione 1. Fase della ricerca i simboli europea e descrivili. della tua scuola indirizzata agli alunni delle classi quinte. a. Bandiera 1. Fase della ricerca. Ricerca informazioni relative: Indica il significato dei simboli presenti sulla bandiera. agli anni di costruzione del tuo edificio scolastico;

• • all’aspetto della tua scuola, raccogliendo immagini o fotografie

(puoi scattarne tu oppure cercarne sul sito dell’istituto oppure realizzare dei disegni); b. Inno degli spazi interni ed esterni della scuola, grazie • all’organizzazione anche alla tua conoscenza diretta; all’esperienza scolastica trascorsa nella tua scuola da una/due persone •Che cosa intendefrequentata esprimere l’inno dell’Europa? che l’abbiano in passato oppure raccontando tu stesso l’esperienza che stai facendo alla scuola secondaria di primo grado. 2. Motto Fase della progettazione. c. Organizza le informazioni e le immagini raccolte ideando la struttura di un piccolo libretto o di una presentazione in digitale. Quale significato riveste il motto? 3. Fase della realizzazione del prodotto. Realizza un piccolo libretto (cartaceo o digitale) o una breve presentazione in digitale da donare/mostrare a un alunno di classe quinta all’inizio prossimo anno scolastico. 2. Fase della progettazione. Progetta una carta d’identità dell’Europa in cui siano indicati: la carta muta, la bandiera, l’inno, ilquesto motto.compito? Puoi usare immagini, parole, disegni. • Ti è piaciuto Perché? 3. Fase della realizzazione del prodotto. Realizza su •unQuali cartoncino (formato A4 piegato in due) la carta difficoltà hai trovato? di identità dell’Europa.

Potenziare le COMPETENZE digitali Scendi in campo con l’••INVALSI Quale fase è piaciuta Spiega cometihai trovato maggiormente? le informazioni necessarie a svolgere i punti 1. e 2. dell’attività proposta. Hai incontrato difficoltà? Quali?

• Sei soddisfatto delvideoscrittura prodotto che hai creato? Utilizzare correttore nella 1 Leggi con il attenzione questo ortografico testo tratto dal Piccolo principe.

Particolarmente innovativa è la presenza di domande metacognitive che stimolano lo studente a interrogarsi e a riflettere sul proprio processo di apprendimento a partire dagli esercizi appena svolti.

La chiusura della settimana presenta, a rotazione, una sezione dedicata o al potenziamento delle competenze digitali all’orientamento o all’INVALSI con attività strutturate come i quesiti ministeriali.

2

mare

Rispondi alle domande. del Nord

mar Baltico

– Noi non annotiamo i fiori. – Perché? Sono le cose più belle. il clima si presenti –Nonostante Perché i fiori sono effimeri. in tutto il continente –mediamente Che cosa vuol mite dire “effimero”? umani, –eLefavorevole geografie – agli disseinsediamenti il geografo – sono i libri più è possibile distinguere delle preziosi fra tutti i libri. È raro chegrandi una montagna cambi posto e che un oceano si prosciughi. Noi aree di climatiche: descriviamo eterne. È molto • clima didelle tipocose subartico. – Che cosa vuol dire effimero? – insistette rigido, caratterizzato da: inverni il piccolo principe. freddi e lunghi con temperature – Vuol dire che è minacciato scomparire medie inferiori ai -10di°C, estati presto. – Allora il mio fiore è destinato scomparire brevi e fresche e neveaper molti presto? – Certamente. mesi l’anno; “Il mio fiore è effimero, non ha che quattro spine • clima di tipo atlantico. È di tipo per difendersi dal mondo, e io l’ho lasciato solo!” temperato-umido caratterizzato da: pensò. inverni temperati, estati fresche e Per la prima volta si sentì pungere dal rammarico. Ma si fece coraggio e disse: – Cosa mi consigliate di visitare? – Il pianeta Terra – rispose il geografo. Il piccolo principe se ne andò, pensando al suo fiore. da A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, Mondadori, 2016

Ricavare informazioni dai ricordi degli esploratori.

Interrogare gli esploratori. a. Chi ha incontrato il piccolo principe? d. Quali elementi compaiono sul pianeta Un esploratore. Un geografo. oceano del piccolo principe? Atlantico Un principe. Un fiore. Tre vulcani in attività e un fiore. b. Qual è il compito degli esploratori? mar Tre vulcani, due in attività Contare i mari e le montagne. Caspio e uno spento e un fiore. Contare le città e i fiumi. Tremarvulcani spenti e un fiore. Nero Contare i deserti e gli oceani. Tre vulcani, un fiore e un fiume. Contare le città, i deserti, gli oceani, I climi dell’Europa e. Perché i geografi non annotano i fiori? i fiumi, le montagne e i mari. clima atlantico I fiori sono troppo numerosi. c. Qual è il compito del geografo? clima mediterraneo m Le varie specie di fiori sono troppo Interrogare gli esploratori che a r arrivano clima continentale M diverse. e ricavare informazioni dai loroe dricordi. iterr clima subartico aneo mar M e d i t e r r a n e o I fiori sono effimeri. Uscire dal suo ufficio e scoprire nuove clima alpino I fiori sono elementi troppo piccoli. terre.

37

38

MEMO

Milena Locati

tic

a incl

iva

Allegato al volume c’è il MEMO, un ricco vademecum ad alta leggibilità con le principali regole dell’analisi logica e delle caratteristiche dei complementi utile da conservare e consultare anche al termine delle vacanze.

climatiche del continente sono: la

– Non lo possodel sapere. Corrente Golfo che è una corrente – E marina delle montagne? di acqua calda che arriva dal – Non lo posso sapere. la Corrente fredda Golfo del Messico, – E del delleNord città,Atlantico, dei fiumi oideserti? venti freddi e – Neppure posso sapere. secchi lo provenienti dalle regioni polari – Ma sieteest, un geografo! e da e il Mar Mediterraneo con la – Esatto, ma non sono un esploratore. È a loro sua funzione mitigatrice. che spetta contare le città, i deserti, gli oceani, i In linea generale, il clima europeo è fiumi, le montagne e i mari. caratterizzato da inverni temperati, Il geografo non lascia mai il suo ufficio, interroga estati tiepide pioggee frequenti. gli esploratori che earrivano ricava informazioni dai loro ricordi… –... Ma tu, tu vieni da lontano! Tu sei un esploramar di tore! Mi devi descrivere il tuo pianeta! Norvegia – Oh! Da me, non è molto interessante, è talmente piccolo. Ho tre vulcani, due in attività e uno spento. Ho anche un fiore.

us

Novità del sussidio è anche la presenza di un audio tutorial riferito agli esercizi più complessi che conferisce al testo un prezioso carattere inclusivo. Tutti i brani antologici sono inoltre corredati di audio lettura.

Leggi con attenzione il seguente testo sul clima in Europa. • Quali capacità hai messo in campo per realizzarlo?

Didat

La storia e la geografia si presentano alternativamente nelle settimane e si accompagnano a compiti di realtà in cui viene richiesto di elaborare un prodotto attingendo alle conoscenze appena affrontate.

1

Il piccolo principe gli chiese: – Che cos’è questo grosso libro? Chi siete? L’Europa si trova zona pianeta – Sono un geografo, un nella sapiente che del sa dove si trointeressata dalle clima vano i mari, i fiumi, città, letemperato. montagne e iIdeserti. fattori che finalmente influenzano le vero condizioni – Oh! Questo è un 36 mestiere! Ci 20 sono degli oceani qui?

2

1. La frase semplice • Il soggetto e il predicato • L’attributo e l’apposizione 2. I complementi ad alta frequenza • Il complemento oggetto e i complementi predicativi • I complementi di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente • I complementi di causa, di fine, di mezzo e di modo • I complementi di tempo, di luogo, di compagnia e di unione • I complementi di argomento, di limitazione, concessivo e di paragone 3. Altri complementi

3 © Casa Editrice G. Principato

001_006_indice_V2.indd 3

17/04/19 15.01


Indice SETTIMANA

Giochi e parole

7

ANTOLOGIA La lettere e la mail

8 8

La lettera

comprensione • analizza il testo • trasforma il testo lessico • produci un testo

La mail

analizza il testo • produci un testo

GRAMMATICA Il predicato e il soggetto

MAPPA Gli elementi principali della frase tocca a te

STORIA

Le grandi scoperte geografiche _ Verso il compito di realtà ` Conosciamo Antonio Pigafetta Potenziare le COMPETENZE digitali

SETTIMANA

12

14 14 15 20 20 21 21 22

SETTIMANA

Giochi e parole

23

Giochi e parole

ANTOLOGIA Il diario

24 24

ANTOLOGIA Il racconto giallo 40

Il diario di Carlotta

comprensione • analizza il testo riassumi il testo • produci un testo

GRAMMATICA L’attributo e l’apposizione MAPPA L’attributo MAPPA L’apposizione tocca a te

29 29 29 30

L’eredità di Ellery Queen

comprensione • analizza il testo • riassumi il testo

39 40

GRAMMATICA Il complemento oggetto e i complementi predicativi 47 MAPPA Il complemento oggetto MAPPA Il complemento predicativo tocca a te

47 47 48

GEOGRAFIA

L’Europa _ Verso il compito di realtà ` La carta d’identità dell’Europa

34 34 36 36

STORIA

52 52 53 53

Potenziare le COMPETENZE digitali

37

Per ORIENTARTI

54

La riforma protestante _ Verso il compito di realtà ` San Carlo Borromeo

4 © Casa Editrice G. Principato

001_006_indice_V2.indd 4

17/04/19 15.01


SETTIMANA Giochi e parole

55

ANTOLOGIA L’avventura

56 56

Avventura sulle Ande

comprensione • lessico • analizza il testo • produci un testo

GRAMMATICA I complementi di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente 62 MAPPA I complementi indiretti MAPPA Il complemento di termine MAPPA Il complemento di specificazione tocca a te MAPPA Il complemento di agente MAPPA Il complemento di causa efficiente tocca a te

GEOGRAFIA

62 62 62 62 64 64 64

66 66 69 69 69

Montagne, pianure, colline europee _ Verso il compito di realtà ` I polder Potenziare le COMPETENZE digitali

SETTIMANA Giochi e parole

71

ANTOLOGIA Il fantasy

72 72

Il gigantesco leone

comprensione • analizza il testo • riassumi il testo

GRAMMATICA I complementi di causa, fine, mezzo e modo

MAPPA I complementi di causa, fine, mezzo e modo tocca a te

78 78 79

STORIA

82 82 84 84

Scendi in campo con l’INVALSI

85

L’Illuminismo _ Verso il compito di realtà ` La divisione dei poteri

5 © Casa Editrice G. Principato

001_006_indice_V2.indd 5

17/04/19 15.01


Indice

SETTIMANA Giochi e parole

87

ANTOLOGIA L’autobiografia

88 88

Diventare attore

comprensione • produci un testo

GRAMMATICA I complementi di luogo, tempo, compagnia e unione 92 MAPPA I complementi di luogo tocca a te MAPPA I complementi di tempo tocca a te MAPPA I complementi di compagnia e di unione tocca a te

92 93 95 95 96 96

GEOGRAFIA

98 98 100 100

Per ORIENTARTI

101

Mari, fiumi, laghi europei _ Verso il compito di realtà ` I problemi ambientali

SETTIMANA Giochi e parole

103

ANTOLOGIA La poesia Paglia

104 104

L’uscita mattutina

106

comprensione • analizza il testo comprensone • analizza il testo • produci un testo

SOLUZIONI dei giochi

120

GRAMMATICA Analisi logica: impara il metodo MAPPA L’analisi logica tocca a te

STORIA

116 116 118 118

Per ORIENTARTI

119

La rivoluzione francese _ Verso il compito di realtà ` La Costituzione italiana

I contenuti digitali sono fruibili sul sito www.principato.it, sull’

Realtà Aumentata

110 110 112

e con l’App libRArsi

L’applicazione libRArsi permette di accedere ai contenuti multimediali direttamente da smartphone e tablet in modo semplice e rapido: • scarica l’App gratuita • inquadra la pagina del libro in cui sono presenti le icone dei contenuti digitali • accedi ai contenuti multimediali

6 © Casa Editrice G. Principato

001_006_indice_V2.indd 6

17/04/19 15.01


Giochi

SETTIMANA

1

e

Inserisci le parole corrispondenti alle seguenti definizioni. Nella colonna centrale troverai un tipico incipit di una pagina di diario. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Pianta con fiori bianchi o rosa. Lo era il Titanic. Isola greca dove regnava Minosse. È posta sulla cima di molte montagne. Non ci sente. Segue la notte. La città sotto l’Etna. Lo erano Michelangelo, Picasso e Giotto. Lo chiede il controllore sul treno. Sorreggevano gli antichi templi greci. 23 © Casa Editrice G. Principato

023_038_sett_2_ITA_V2.indd 23

17/04/19 15.04


SETTIMANA

Il diario di Carlotta Carlotta confida al suo diario i suoi pensieri più intimi...

22 giugno 2004 Qualcuno mi sa dire perché mi è toccata in sorte una madre completamente diversa da quelle delle mie amiche? Intendo dire che non mi vuole comprare nemmeno un calzino firmato, non parliamo poi delle scarpe o dei jeans; che abbiamo un televisore decrepito dove si vedono le cose tutte a cerchiolini, così devo farmene un’indigestione quando vado da papà, se no non capisco per quali personaggi vanno in delirio le mie compagne di scuola. Alle elementari, invece delle merendine al cioccolato, mi dava per colazione cose tipo pane e olio, così ungevo tutti i quaderni. Per fortuna ora posso scegliere da sola e mi prendo alla macchinetta le cose più cioccolatose. La mamma odia i telefonini, perciò il cell che mi ha regalato papà lo porto infilato fra le mutande e i jeans con il vibracall. Lei ovviamente sa che ce l’ho, ma non lo tengo in vista per evitare infinite discussioni sui guasti del consumismo. L’unico oggetto che la mamma tollera è il computer, con la scusa che si tratta di uno strumento di lavoro indispensabile. Credo che tenga più al suo portatile che a me, perché non se ne separa mai. Mio papà è tutto il contrario: le mie amiche dicono che somiglia a Mel Gibson, tiene gli occhiali da sole sollevati sulla fronte, porta i mocassini senza calzini (d’estate). E vuole che lo chiami Lele.

24 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 24

17/04/19 15.04


Antologia Il diario

Anch’io mi sono resa conto, nonostante quei due mi abbiano fatta arrabbiare moltissimo un paio di anni fa, quando si sono separati, che era impossibile per loro andare d’accordo. E allora, ognuno a casa sua. Io sto quasi sempre con la mamma e vado da papà un week-end sì e uno no, e ci passo un mese di vacanza d’estate. Mi sembra di essere sulle montagne russe, perché hanno due tipi di vita completamente opposti! Mi dicono che sono fortunata, così mi faccio due mesi di vacanza, uno per ciascun genitore. Belle vacanze! Il luglio scorso, in barca a vela con mio papà, una sua collega giornalista insopportabile di nome Beba e una coppia di loro amici. Si ha idea di cosa significhi convivere in cinque persone, in cinque metri quadrati circondati dalle acque, per trenta giorni? Ad agosto poi non mi sono praticamente mossa, se non nel percorso da Mestre al centro di Venezia e ritorno. Lei non voleva lasciarmi tutto il giorno sola a casa, e così io e mia mamma lo abbiamo passato nella cantina di un antico palazzo, a salvare vecchie lettere da un branco di topi affamati. Per fortuna sotto il livello del mare stavamo fresche (nel senso della temperatura). Quest’anno la situazione si presenta altrettanto nera: in luglio, isolamento fra i monti; in agosto, nella casa di Beba. V. Cercenà, Diario allo specchio, EL, 2005

25 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 25

17/04/19 15.04


SETTIMANA COMPRENSIONE 1

Rispondi alle seguenti domande.

a. Che tipo è la madre di Carlotta?

b. Carlotta da chi guarda la televisione?

c. Perché per lei è importante guardare la televisione?

d. Carlotta ha un cellulare? Chi glielo ha regalato?

e. Quale oggetto la mamma di Carlotta è disposta a tollerare? Perché?

f. Che cosa intende la mamma di Carlotta per i “guasti del consumismo”?

g. In che cosa si differenziano i genitori di Carlotta?

h. Perché Carlotta dice che le sembra di essere sulle montagne russe?

i. Come ha trascorso Carlotta il mese di luglio?

l. E il mese di agosto?

26 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 26

17/04/19 15.04


Antologia Il diario

STO ANALIZZA IL TE 2

Quale formula di apertura si potrebbe utilizzare per scrivere una pagina di diario? Perché compare la data del giorno in cui viene scritta?

3

Potresti aggiungere una formula di chiusura della pagina? Quale?

4

Rileggi il testo e indica il registro con cui è scritto questo diario.

Aulico/solenne. Alto/formale. Comune. 5

Basso/informale. Gergale/volgare.

Secondo te questo diario è scritto per essere letto da altri oppure è un luogo a cui Carlotta affida i suoi pensieri, anche privati? Da che cosa lo capisci?

• Il linguaggio utilizzato da Carlotta è sempre corretto? Riesci a trovare delle imprecisioni?

27 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 27

17/04/19 15.04


SETTIMANA STO RIASSUMI IL TE 6

Riassumi la pagina di diario utilizzando il discorso indiretto e cercando di restare nel limite di 10 righe (tralascia gli elementi irrilevanti).

STO PRODUCI UN TE 7

Accendi la tua fantasia

Scrivi una pagina di diario in cui descrivi ciò che è accaduto in una giornata delle tue vacanze. Fai riferimento al testo letto per lo stile e il registro linguistico.

28 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 28

17/04/19 15.04


Grammatica L’attributo e l’apposizione

Ripassa sul libro di grammatica l’attributo e l’apposizione, poi completa la seguente mappa.

è un che si aggiunge a un nome (un libro interessante).

L’ATTRIBUTO

può essere costituito da

aggettivo

.

aggettivo determinativo.

concorda nel e nel numero con il nome a cui si riferisce (un albero alto; degli alberi alti).

è un comune che si aggiunge a un altro nome, di solito un nome proprio (mio Giovanni è simpatico).

L’APPOSIZIONE può essere introdotto dalla preposizione da o dalle espressioni come, in qualità di... (Luca in qualità di fratello maggiore sarà responsabile in assenza della mamma).

29 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 29

17/04/19 15.04


SETTIMANA TOCCA A TE 1

Sottolinea gli attributi e cerchia i nomi a cui si riferiscono.

a. Mia sorella Giada ha tante amiche molto simpatiche. b. La vecchia casa dei nonni è sempre calda e accogliente. c. Alla mattina non riesco proprio a svegliarmi senza un buon caffè. d. Enrico ha uno stile inconfondibile nel vestirsi. e. L’affollato treno delle 18 giunse in ritardo nella stazione ferroviaria. f. Il mio cantante preferito è Jovanotti. 2

Completa le frasi con un attributo adeguato.

a.

padre è una persona affabile e comprensiva.

b. Se non fossi andato all’università non avrei conosciuto questa

ragazza. c. Mi piace molto giocare a pallacanestro: è il mio sport

.

d. Sono andato in cima al grattacielo per vedere il tramonto: uno spettacolo . e. Questi mandarini non sono molto saporiti, ma sono i

che ho trovato

al supermercato. f. L’arma

degli antichi romani era la cavalleria pesante.

g. Marco ha una frattura

della tibia e dovrà tenere le stampelle per

quaranta giorni. h. Non uscire di casa lasciando le luci 3

e le finestre

!

Indica se gli attributi evidenziati in grassetto si riferiscono al soggetto (S), alla parte nominale del predicato (PN) o a un complemento (C).

a. Sabato scorso ho pranzato in un ristorante raffinato. b. Il mio cane si chiama Fido. c. La partita di domenica sarà molto combattuta. d. Se avessi studiato di più negli scorsi giorni, non avrei passato la notte a risolvere problemi di matematica. e. La tua cameretta è davvero graziosa. f. A Giovanni piacciono le caramelle gommose.

30 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 30

17/04/19 15.05


Grammatica L’attributo e l’apposizione

4

Sottolinea le apposizioni e cerchia i nomi a cui si riferiscono.

a. Antonio, il postino, guida un vecchio motorino giallo. b. Mio fratello Giacomo odia i cani e i gatti. c. Davide, il fidanzato di Francesca, le ha chiesto di sposarla qualche giorno fa. d. Il professor Verdi ha scritto una nota sul diario di Andrea. e. Massimo, in qualità di medico, si è assunto la responsabilità di soccorrere mio nipote Marco. f. Chissà dove sarei oggi se non avessi incontrato la mia amica Marta! g. Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, ha vinto le elezioni anche se nessuno se lo aspettava. 5

Completa la descrizione di una famiglia con le apposizioni proposte.

impiegata – monello – sorella – madre – giovane – studente – padre Silvia, mia

, è una donna sulla quarantina; le piacciono molto gli

animali e perciò in casa mia ci sono un cane, un canarino e un acquario con quattro pesciolini. La mamma,

di professione, lavora in una filiale di una

grande banca italiana, e passa il poco tempo libero che le rimane in mezzo alla natura. Angelo, mio Da

, è più vecchio di lei di due anni. era una grande promessa del nuoto, ma a causa di un brutto

infortunio alla spalla ha dovuto abbandonare la carriera professionistica. Clara, mia

, è la più piccola fra noi fratelli e frequenta il secondo

anno alla scuola dell’infanzia. Giulio, un vero

, ha iniziato quest’anno la scuola elementare. Ama

molto giocare con la palla e perciò la mamma gliene ha comprata una di spugna che può usare anche in casa. Infine ci sono io, Tommaso,

modello, che frequento la scuola

secondaria di primo grado con ottimi risultati.

31 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 31

17/04/19 15.05


SETTIMANA 6

Indica se le apposizioni evidenziate in grassetto si riferiscono al soggetto (S) o a un complemento (C).

a. Gianni, bravo cittadino, ha una coscienza civica molto marcata. b. L’insegnante ha elogiato Luca, l’alunno più sensibile della classe. c. I rappresentanti dei genitori hanno discusso a lungo con Rossi, il professore di scienze. d. I rumori provengono da piazza Cadorna. e. Giuseppe, il custode della biblioteca, è molto gentile. f. Verrà con noi anche Stefania, la ragazza di mio fratello.

7

Scrivi una frase con ciascuno dei seguenti nomi usandoli come apposizioni.

Figli Maestra Signor Re Panettiere

8

Indica se le parole evidenziate sono soggetti (S), attributi (AT) o apposizioni (AP).

a. Le strade cittadine sono sempre molto trafficate. b. Il computer di mio fratello è più costoso della mia nuova bicicletta. c. C’è sempre una luce in fondo al tunnel. d. Il mio gatto Spenni è poco gentile con gli sconosciuti. e. I miei vicini tagliano l’erba nel loro giardino una volta ogni due mesi. f. Se tu avessi gli stessi voti di tuo cugino Mirko ti comprerei lo scooter!

32 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 32

17/04/19 15.05


Grammatica L’attributo e l’apposizione

9

Completa le frasi con gli attributi e le apposizioni proposte.

imperatore – dipendenti – ghiacciata – grande – quanto – carine – signor – tua – preferita a. Quando fa caldo non c’è niente di meglio di una bibita b. Miriam e Angela, le

!

di mia mamma, sono due persone davvero

. c.

tempo deve passare prima che tu impari a tenere in ordine la camera?

d. Cesare,

dei Romani, è stato il più

condottiero

dell’antichità. e. Qual è la tua squadra di calcio f. Il

?

Bianchi passeggiava tranquillo sul lungomare al tramonto.

10 Sottolinea gli attributi, cerchia le apposizioni ed evidenzia i nomi a cui si riferiscono. a. La poltrona di casa tua è la più comoda che abbia mai provato! b. Socrate, filosofo ateniese, morì avvelenato dai suoi concittadini. c. A Giovanni, mio compagno di classe, piace molto la musica commerciale. d. Andrea e Guido, scalatori provetti, si sono avventurati in un’escursione sul Monte Rosa. e. La spiaggia della costa caraibica è finissima e bianchissima. f. I miei genitori ci tenevano che io studiassi in una università straniera. 11 Inventa due frasi utilizzando lo stesso termine una volta come attributo e una volta come nome del predicato. Trasparente Afoso Violento Soffice

33 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 33

17/04/19 15.05


SETTIMANA

L’Europa 1

Leggi con attenzione, completa e rispondi.

a. Un continente è una massa di terra emersa circondata dall’oceano. Indica sulla cartina muta i confini dell’Europa.

L’Europa confina a nord a est a sud a ovest

b. Stando alla definizione sopra riportata l’Europa può essere considerata un continente? Sì, perché No, perché c. Considera il confine orientale dell’Europa. Le terre sono fisicamente congiunte, quasi fossero un supercontinente, detto anche Eurasia. Quali elementi geografici fungono da confine tra Europa e Asia? I monti la depressione

; il fiume ; la catena del

.; .

d. In base a quali elementi allora l’Europa viene considerata un vero e proprio continente? Geografici. Climatici. Storico-antropici.

34 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 34

17/04/19 15.05


Geografia Osserva attentamente l’immagine del planisfero e identifica i continenti

2

indicandoli con il numero corrispondente.

1. Americhe (a. del Nord; b. del Sud). 4. Europa.

3

5. Oceania.

2. Africa.

3. Asia.

6. Antartide.

Completa il seguente testo inserendo i termini corretti scelti tra quelli in elenco.

libertà – diversità – giustizia – Unione – politica – Maastricht – comuni – sovranità – unità europea è un’organizzazione

L’ con il trattato di

, nata nel 1992

, entrato in vigore nel 1993 che riunisce attualmente

27 paesi democratici che hanno creato delle istituzioni hanno affidato una parte della propria

alle quali .

L’Unione prende decisioni su questioni di interesse comune, così che sia valorizzata l’

culturale dell’Europa, fondata su principi di democrazia, e

sociale, rispettando la

di

ciascun popolo.

35 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 35

17/04/19 15.05


Geografia

SETTIMANA

_ Verso il compito di realtà ` La carta d’identità dell’Europa 1. Fase della ricerca: ricerca i simboli dell’Unione europea e descrivili. a. Bandiera Indica il significato dei simboli presenti sulla bandiera.

b. Inno Che cosa intende esprimere l’inno dell’Europa? c. Motto Quale significato riveste il motto?

2. Fase della progettazione. Progetta una carta d’identità dell’Europa in cui siano indicati: la carta muta, la bandiera, l’inno, il motto. Puoi usare immagini, parole, disegni. 3. Fase della realizzazione del prodotto. Realizza su un cartoncino (formato A4 piegato in due) la carta di identità dell’Europa. • Spiega come hai trovato le informazioni necessarie a svolgere i punti 1. e 2. dell’attività proposta. Hai incontrato difficoltà? Quali?

36 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 36

17/04/19 15.05


Potenziare le COMPETENZE digitali Utilizzare il correttore ortografico nella videoscrittura 1

Leggi con attenzione il seguente testo sul clima in Europa.

L’Europa si trova nella zona del pianeta interessata dal clima temperato. I fattori che influenzano le condizioni climatiche del continente sono: la Corrente del Golfo che è una corrente marina di acqua calda che arriva dal Golfo del Messico, la Corrente fredda del Nord Atlantico, i venti freddi e secchi provenienti dalle regioni polari e da est, e il Mar Mediterraneo con la sua funzione mitigatrice. In linea generale, il clima europeo è caratterizzato da inverni temperati, estati tiepide e piogge frequenti.

Nonostante il clima si presenti mediamente mite in tutto il continente e favorevole agli insediamenti umani, è possibile distinguere delle grandi aree climatiche: • clima di tipo subartico. È molto rigido, caratterizzato da: inverni freddi e lunghi con temperature medie inferiori ai -10 °C, estati brevi e fresche e neve per molti mesi l’anno; • clima di tipo atlantico. È di tipo temperato-umido caratterizzato da: inverni temperati, estati fresche e

mar di Norvegia

mare del Nord

mar Baltico

oceano Atlantico mar Caspio mar Nero

I climi dell’Europa

m

clima atlantico clima mediterraneo ar

Me

clima continentale dit

erran

eo mar Mediterraneo

clima subartico clima alpino

37 © Casa Editrice G. Principato 023_038_sett_2_ITA_V2.indd 37

17/04/19 15.05


Per ORIENTARTI Mi conosco per crescere 1

Racconta un episodio accaduto a scuola grazie al quale hai capito il valore dell’amicizia con i tuoi compagni.

2

Pensa al nuovo anno che stai per cominciare. Quali sono le tue aspettative, quali i tuoi desideri?

3

Guarda il cortometraggio Piper della Pixar e riassumine il messaggio. Trovi il video digitando le parole chiave “Piper Pixar” nella maschera di ricerca di YouTube.

Cambiare prospettiva spesso ci aiuta a riconoscere la bellezza e la ricchezza della realtà! Questo è il nostro augurio per il tuo nuovo anno scolastico!

119

© Casa Editrice G. Principato 103_120_sett_7_ITA_V2.indd 119

09/05/19 11.33




O M E M tic

a incl

us

iva

Didat

Milena Locati

2

1. La frase semplice • Il soggetto e il predicato • L’attributo e l’apposizione 2. I complementi ad alta frequenza • Il complemento oggetto e i complementi predicativi • I complementi di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente • I complementi di causa, di fine, di mezzo e di modo • I complementi di tempo, di luogo, di compagnia e di unione • I complementi di argomento, di limitazione, concessivo e di paragone 3. Altri complementi

© Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 1

18/04/19 16.48


1

La frase semplice

LA FRASE SEMPLICE

un solo verbo (predicato)

ha

senso compiuto un ordine corretto di parole un segno di punteggiatura forte alla fine

può essere

MINIMA Il nonno cammina.

ESPANSA Il nonno di Mara cammina tranquillamente nel parco.

è formata da

è formata da un verbo cammina

un verbo cammina

un elemento necessario a completare il significato Il nonno

un elemento necessario a completare il significato Il nonno espansioni di Mara, tranquillamente, nel parco

2 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 2

18/04/19 16.48


IL SOGGETTO IL SOGGETTO

è un elemento fondamentale della frase

può

compiere l’azione Il nonno gioca concorda con il predicato ed è l’elemento su cui il predicato dà informazioni Il nonno dorme I nonni dormono

subire l’azione Il nonno è stato svegliato

avere una particolare caratteristica Il nonno è felice

trovarsi in una certa condizione o stato Il nonno è sul divano

3 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 3

18/04/19 16.48


1

La frase semplice

ATTENZIONE AL SOGGETTO! Singolare: • 1a persona: Il soggetto può essere sottointeso a perché in italiano è la desinenza del • 2 persona: • 3a persona: verbo a indicare qual è il soggetto. Plurale: Gioc-o = io • 1a persona: Gioch-iamo = noi • 2a persona: Gioc-ate = voi • 3a persona: Soggetto sottointeso

Soggetto mancante In alcuni frasi il soggetto può mancare del tutto. Ciò accade quando il verbo è impersonale. Piove. Nevica. È meglio aspettare. Soggetto partitivo Il soggetto non è mai introdotto dalle preposizioni. Può essere introdotto dagli articoli partitivi (del, dello, della, dei, degli, delle). Dei (alcuni) bambini giocavano in giardino. Dei bambini

io tu egli-ella noi voi essi-esse

• I verbi che indicano un fenomeno atmosferico sono impersonali. • I verbi costruiti con il si e la terza persona singolare sono impersonali. • Le espressioni formate dal verbo essere + aggettivo che abbiano per soggetto un’intera frase sono impersonali. • Per riconoscere l’articolo partitivo occorre provare a sostituirlo: • al singolare con “un po’ di”; • al plurale con “alcuni, alcune”. Se la frase mantiene il suo senso siamo in presenza di un soggetto partitivo.

= soggetto partitivo.

SOGGETTO O COMPLEMENTO OGGETTO? Presta attenzione al verbo piacere e poniti la domanda giusta per cercare il soggetto! Mi piace il gelato Che cosa piace a me? Il gelato: quindi “il gelato” è il soggetto. Attenzione! È facile lasciarsi ingannare dal verbo piacere.

4 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 4

18/04/19 16.48


IL PREDICATO IL PREDICATO

è un elemento fondamentale della frase

dà un’informazione sul soggetto

può esprimere

che cosa il soggetto compie Dorme

che cosa il soggetto subisce È stato svegliato

una situazione in cui il soggetto si trova È sul divano

predicato verbale

è formato da un verbo di senso compiuto

un modo di essere del soggetto È felice

predicato nominale

è formato dal verbo essere (copula) unito a un nome o a un aggettivo (parte nominale)

5 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 5

18/04/19 16.48


1

La frase semplice

IL VERBO “ESSERE”: PREDICATO VERBALE (PV) O PREDICATO NOMINALE (PN)? Il verbo essere può avere diverse funzioni: Funzione propria

Il verbo essere è usato con un suo significato autonomo: vuol dire esistere, esserci, trovarsi, appartenere.

Ha valore di PV.

C’è il sole. C’è = PV = esserci. Il cane è in giardino. È = PV = si trova.

Funzione ausiliare

• Il verbo essere è usato come ausiliare di un verbo intransitivo e serve a formare i tempi composti.

Forma un PV con il participio passato che lo segue.

Luca è partito. Voce del verbo partire; il verbo essere serve a formare il passato prossimo; è usato come ausiliare.

• Il verbo essere è usato come ausiliare di un verbo transitivo e serve a formare la forma passiva.

Copula

Il verbo essere è usato come legame (copula); unisce il nome o l’aggettivo al soggetto cui essi si riferiscono.

Gianna è amata da tutti. Voce del verbo amare; forma passiva; il verbo essere serve a formare il passivo; è ausiliare. La copula forma (insieme al nome o all’aggettivo che la segue) un PN. Il nome o l’aggettivo si chiamano parte nominale.

Paolo è bello. “È bello” forma un PN; il verbo essere si dice copula; l’aggettivo si dice parte nominale.

VERBI COPULATIVI Non solo il verbo essere può avere la funzione di copula; ci sono anche altri verbi, detti copulativi, che hanno la funzione di collegare un nome o un aggettivo al soggetto. Ciò è necessario per dare senso compiuto al verbo e quindi alla frase. Il cielo sembra minaccioso “Il cielo sembra” è una frase incompleta. Occorre l’aggettivo minaccioso per completare il senso della frase. Il verbo sembrare è un verbo copulativo.

6 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 6

18/04/19 16.48


L’ATTRIBUTO L’ATTRIBUTO

è un aggettivo che si unisce a un nome e concorda nel genere e nel numero con nome cui si riferisce mia zia graziose casette

serve ad attribuire una qualità o a determinare un aspetto del nome

è la parte del discorso che in analisi grammaticale si chiama aggettivo

tutti i tipi di aggettivi possono essere attributi

• Aggettivo qualificativo Ho comprato una cartella spaziosa • Aggettivo possessivo Laura ha perso il suo righello • Aggettivo dimostrativo Quella matita è mia

può riferirsi a qualsiasi elemento della frase costituito da un nome

al soggetto

ai complementi

• Aggettivo indefinito La mamma ha acquistato il giocattolo per pochi soldi • Aggettivo interrogativo In quale banco vuoi sederti? • Aggettivo esclamativo Quante storie!

7 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 7

18/04/19 16.48


1

La frase semplice

L’APPOSIZIONE è la parte del discorso che in analisi grammaticale si chiama nome o sostantivo

L’APPOSIZIONE

è un nome (di solito comune) che si unisce direttamente a un altro nome fratello Luca

ma

può anche essere introdotta dalla preposizione da o da altre espressioni: come, quale, in qualità di Luca, da piccolo, giocava spesso con me. Antonio, in qualità di amministratore, convocherà i condomini. Come scrittore, Paolo non ha talento.

lo determina con maggior precisione, indicandone una caratteristica, una carica, una professione

può riferirsi a qualsiasi elemento della frase costituito da un nome

Ubbidite a Pietro, quale fratello maggiore.

al soggetto ai complementi

8 © Casa Editrice G. Principato 01_24_Memo_2.indd 8

18/04/19 16.48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.