1 minute read

VALIGIA

inserto speciale con divertenti giochi linguistici costruzione

Italiano con esercizi e attività di ripasso versione positiva quadricromia

L’ALUNNO :

ASCOLTO, INTERAZIONE E PARLATO

• ascolta e comprende testi orali, narrativi ed espositivi, “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso globale e le informazioni principali

• partecipa a scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) con compagni e insegnanti fornisce spiegazioni ed esempi, rispetta il turno di parola e formula messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• organizza un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta

Lettura

L’ALUNNO :

• legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma; formula su di essi giudizi personali: 3 - 29 - 48

• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali e alcune inferenze, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi: 4/5 - 12/13 - 20 - 21 - 33 - 36 - 44 - 45

Lessico

L’ALUNNO :

Scrittura

• scrive testi di diverso tipo corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli: 3 - 4/5 - 20 - 29

- 34 - 43 - 48

L’ALUNNO :

• capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso: 12/13 - 24 - 25 - 26 - 27 - 37 - 12/13

• capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studi

Grammatica E Riflessione Sulla Lingua

L’ALUNNO :

• riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità lessicali e morfosintattiche; padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi: 6 -

- 31 - 32 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 46 - 47

• inizia a conoscere ed usare i principali segni di punteggiatura: 34 - 35

Progetto grafico e copertina: I Nani Grafici - Firenze

Impaginazione: I Nani Grafici - Firenze

Coordinamento: Sarah Farina

Redazione: Monica Barbieri

Illustrazioni: Roberta Gherardi inserto: a cura di: Maria Rosa Montini e Maria Rosa Benelli progetto grafico e impaginazione: I Nani Grafici - Firenze

Redazione: Sarah Farina

Illustrazioni: Andrea Astuto

24 - 28 - 30

La casa editrice attua procedure idonee ad assicurare la qualità nel processo di progettazione, realizzazione e distribuzione dei prodotti editoriali.

® 2018 CETEM via Fauché 10, 20154 Milano tel. 02-33106617/02-34939790 – fax 02-33106358 info@cetem.it il nostro sito: www.cetem.it

This article is from: