
1 minute read
Ho l’estate tra le mani
Leggi La Poesia
Ho l’estate tra le mani un’anguria a fette larghe
Ho l’estate tra le gambe sfido il vento e corro via Ho l’estate sotto i piedi è sdraiata dappertutto
Ho l’estate nella testa sogni lunghi e sere chiare
Ho l’estate nella gola ha sapore di gelato.
G. Quarenghi, E sulle case il cielo , Topipittori
NELLA SUA POESIA L’AUTRICE HA NOMINATO DUE CIBI TIPICI DELL’ESTATE:
L’ANGURIA E IL GELATO. QUALI ALTRI ALIMENTI O BEVANDE TI VENGONO IN MENTE SE PENSI ALLA STAGIONE ESTIVA? CONTINUA L’ELENCO.
R Fragole, limonata, ghiacciolo, melone, pomodoro
R La poetessa poi ha voluto descriverci l’estate come una stagione in cui bambini si divertono, corrono, si muovono, si sentono più liberi e giocano tanto all’aperto. Quali attività o giochi fai tu in estate?
R Infine l’autrice ha parlato di “sogni lunghi”: che cosa significa, secondo te, questa espressione?
R E perché, secondo la poesia, in estate le sere sono “chiare”? Che cosa le può rendere chiare?