M | A | R | S
P
A
N
O
R
PRIMA COLONIA
A
M
A
Πανoραμα_Panorama Another brick |ON ON| the wall
Interior Design II
i
N
D
I
C
E
• parte i__tra zenetos e una nuova era dell’architettura.......................................... introduzione al progetto mars panorama.......................................... localizzazione su pianeta terra................................................................... localizzazione su pianeta marte..................................................... curve di livello...................................................................................................... modello 3d localizzazione............................................ schizzi e reference generali......................................................................... • parte 2__ilprogetto........................................................................................ • concept iniziale....................... • progetto finale complessivo............................ struttura.................................................................................................................. hall_ vista generale................................................................................................ schizzi e reference.......................................................................... pianta....................................................................................................... sezione laterale......................................................................... distribuzione.................................................................................................. modulo unico.................. elementi di composizione base.......................................... abaco dei componenti................................................................. schizzi moduli modello materiali applicati.................................................................... arredo................................................................ schizzi 1____ monolocale.................................................................................................... schizzi....................................................................................................... generale........................................................................................................ architettonico........................................................................... prospetto laterale prospetto frontale render 2_____bilocale......................................................................................................... architettonico prospetto laterale sezione laterale sezione frontale render 3_____trilocale........................................................................................................ architettonico sezione laterale sezione frontale render distribuzione frontale pianta render corridoio ascensori terrazze pubbliche e giardini privati modellini in scala
between zenetos and a new era of architecture
introduzione al progetto mars panorama
localizzazione su pianeta terra WADI RUM - JORDAN Also known as The Valley of the Moon, is a valley cut into the sandstone and granite rock in southern Jordan 60 km (37 mi) to the east of Aqaba. Wadi Rum has been inhabited by many human cultures since prehistoric times. The area is centered on the main valley of Wadi Rum. The highest elevation in Jordan is Jabal Umm ad Dami at 1,840 m (6,040 ft) high, located 30 kilometres south of Wadi Rum village.
WADI RUM - JORDAN 29.554898 S 35.427883 W near to Wadi Rum village At the beginning of a canyon
reference su pianeta marte
PLANET MARS
VALLES MARINERIS 13.8 S / 59.2 W 3769 KM
IUS CHASMA 6.9 S / 85.8 W 938 KM
A
Calydon
ae
Ce
Fos
sae
Mont
s
Me
nsa
.
Candor Colles
DOR . Nia Tholus
es
ME
LA
-10°
ns a
s
AS
op
C
o
ent
m
a
nt
ae
ae
Ca
vi M
en
sa
O P H I R
Hydrae Cavus
Ju M ven en ta sa e
Ophi
SA
ra
tes
M
Op Lab hir es Cop ra Garni L a b e te s s
MA
Avan
Me n
Copr
sa
C
O
P
.R
ates
Sibiti
A
Mon
T tes
E
e
Fos
Copra
sae
Ganges Mensa
GANGES r
Elorza
Cate
A
nae
Ophir Cavus
P L A N U M
R
I
N
E
R
S C
H
A
S
M
gh
en
y
. Culter
Walla Walla Vallis
.
Wallula Dogana
. Bronkhorst
Caten
Morella .
Somerset . Johnstown
E
Va
er lav
llis Ganges
AURORAE
Ganges Cavus
I
A
S
CH
Necta
ris
Mont
es
C
A
P
R
I
AS
Mensa -15°
EOS
S Fo i n a ss i ae
MA
Capri
a
CHASMA Eos
Saravan
Chaos
i
A RS
Lassell
N O A C H I S
Martin
A RS
S
O
Ibragimov
Byala
Degana
T E R R A
H
er
Va
R I S
SA R
S
.
L
IS
-25°
DO
Betio
LI
.
I S
F O S S A E
T H A U M A S I A
O
O
A
. Toconao
D
S
L
L
-20°
FE
P
U
N
M
DO
-20°
F O S S A E
a
ME
S
in
LA
S
.
-10°
Chaos
PLANUM
. Kankossa
tes Arima
CHASMA
lis Va l
a
F
Hydrae Chasma
Ni
-15°
sa
O
d Hy s ao Ch
C H ANia Chaos SMA N
Me nsa
-5°
rae
ia
Me
D
P L A N U M
Chr ysa s
CH
as
I
R
Ceti Cha sma
S el
N SI
A
MA
Pital
M
S I N A I
Baetis Chasma
Melas Labes
Iu s Me ns a
V a ll e s
tain Dit
r do s C ao h C an
Ius s e Lab
n
L o u ro
ti
Ceti Labes
C H A S M A Gery o
Fossa
CAN
C at en ae
AS
e
I U S
Cand or L abes dor C a n lc i Su
dor C a nn s a Me
Tithoni
Tithoniae Catenae
CH
All
T it ho ni ae
A
a
T E R R A
Ju v
-5°
Oph M e n sir a
C a te n
Baetis Labēs
ve
CHASM
HIR
as
OP
S
Ju
IUM
E
es
Ch
L
Gang
Perrotin
sa
L
Fossae
tis M en
A
X A N T H E
Bae
TITHON
V
D
Ju
ia e T it h o n
.
D s
es
he
-25°
r
Halba
T
A
P L A N U M
lli
.
C
irg
. Baucau
al
Vallis
Ritchey
ot
lle
va
Va
M
Pr
E
L
N
E
S A
Mazamba
N
.
s
-30° 270°E
Projection: Mercator
275°E
MOLA Elevation (m)
Datum: Mars 2000 Sphere Central Meridian: 0.0000
High : 6756
280°E
290°E
285°E
0
100
200
300
Scale 1:5,000,000 at standard parallel
Standard Parallel 1: 0.0000
Km 400
305°E
310°E
-30° 315°E
Base image: THEMIS IR Day mosaic by USGS, ASU Margin image: THEMIS IR Global Mosac v11.6, ASU Colorized Topography: MOLA Elevation Model, GSFC Date of Last Nomenclature Update: July 9, 2017
Latitude System: Planetocentric Longitude System: Postive East
300°E
295°E
Low : -5648
Coprates, MC-18
focus
c
u
r
v
e
d
i
l
i
v
e
l
l
o
schizzi generali
reference generali struttura
capsula
interior
John Habraken, Next21 Building, Osaka, 1994
2_Infill Architecture
arredo
i
l
p
r
o
g
concept iniziale
e
t
t
o
progetto finale complessivo
render
render - viste laterale e superiore
prospetto frontale - scala 1:400
prospetto laterale - scala 1:400
prospetto superiore - scala 1:400
2.50
0.00
sezione frontale - scala 1:400
sezione laterale - scala 1:400
prospetto frontale - scala 1:400
prospetto laterale - scala 1:400
struttura
IL TIRANTE
Il termine tirante, in architettura, indica un elemento strutturale, spesso di metallo, utile a contrastare le forze spingenti laterali dovute al peso, ad esempio, di una copertura. Lo si ritrova spesso in associazione con archi o volte. Dal punto di vista strutturale viene chiamato tirante un elemento che lavora, come si intuisce dal termine, a trazione semplice, a differenza del puntone che invece lavora a compressione semplice. Una capriata francese. In quella italiana "monaco" e "catena" non si toccano, ma sono semmai legate da una semplice staffa metallica. Il tirante è anche un elemento costitutivo della capriata (catena) o delle strutture reticolari, dove il tirante viene chiamato anche biella tesa o asta tesa. Tirante e puntone, elementi componenti delle travi reticolari isostatiche, rappresentano l'elemento finito più semplice: elemento asta o biella. Tale elemento è alla base dello strut and tie method (metodo del puntone e tirante), utilizzato per lo studio delle D regions, basato sull'analogia del traliccio equivalente.
TENSOSTRUTTURE Una tensostruttura è un edificio realizzato con materiali mantenuti in posizione tramite tensione. Spesso le tensostrutture sono utilizzate per creare le coperture degli edifici o per realizzare costruzioni temporanee. Esistono diversi tipi di tensostrutture: generalmente sono composte da cavi e tiranti che sorreggono coperture in tela o in lamiera, ma ne esistono anche in sola tela o altri materiali come il cartone. Oggi i materiali più frequentemente utilizzati sono la fibra di vetro coperta di Teflon per le travature, e il poliestere per le tele, spesso coperte con uno strato protettivo in PVC.
Una struttura reticolare o struttura reticolare spaziale è simile ad una capriata, una struttura rigida e leggera costruita per mezzo dell'incastro di montanti secondo opportuni schemi geometrici (principalmente di tipo piramidale). Le strutture reticolari spaziali sono di solito utilizzate per soluzioni multi direzionale permettendo di realizzare lunghe campate (i.e. luci ampie) per mezzo di un numero limitato di supporti. Traggono la loro forza dalla rigidità intrinseca del "telaio triangolare"; le flessioni ai carichi (i.e. momenti flettenti) sono trasmesse come tensione e carichi di compressione lungo la lunghezza di ogni puntone.
IL TIRANTE
Il termine tirante, in architettura, indica un elemento strutturale, spesso di metallo, utile a contrastare le forze spingenti laterali dovute al peso, ad esempio, di una copertura. Lo si ritrova spesso in associazione con archi o volte. Dal punto di vista strutturale viene chiamato tirante un elemento che lavora, come si intuisce dal termine, a trazione semplice, a differenza del puntone che invece lavora a compressione semplice. Una capriata francese. In quella italiana "monaco" e "catena" non si toccano, ma sono semmai legate da una semplice staffa metallica. Il tirante è anche un elemento costitutivo della capriata (catena) o delle strutture reticolari, dove il tirante viene chiamato anche biella tesa o asta tesa. Tirante e puntone, elementi componenti delle travi reticolari isostatiche, rappresentano l'elemento finito più semplice: elemento asta o biella. Tale elemento è alla base dello strut and tie method (metodo del puntone e tirante), utilizzato per lo studio delle D regions, basato sull'analogia del traliccio equivalente.
TRAVATURA RETICOLARE
La travatura reticolare (o struttura reticolare) è una struttura composta da un insieme di aste (travi) complanari, vincolate ai nodi in modo da costituire un elemento resistente e indeformabile. La travatura reticolare ha tratto la propria origine dalla necessità di impiegare strutture sempre più leggere per superare luci sempre più grandi.
HALL vista generale
schizzi e reference
prospetto complessivo superiore - scala 1:400
2.50
0.00
piano tipo hall - scala 1:400
sezione laterale hall - scala 1: 400
modulo unico
materiali applicati
arredo
monolocale
monolocale complessivo
pianta - scala 1:100
prospetto frontale - scala 1:100
prospetto laterale - scala 1:100
sezione frontale - scala 1:100
sezione laterale - scala 1:100
sezione laterale monolocale - scala 1:50
architettonico monolocale - scala 1:50
a a b d
c
e
e
b
d
c
prospetto laterale - scala 1:50
prospetto frontale - scala 1:50
render
render
architettonico bilocale - scala 1:50
prospetto laterale - 1:50
sezione laterale a’ - 1:50
sezione laterale a’’ - 1:50
prospetto frontale - 1:50
render frontale
trilocale
architettonico trilocale - scala 1:50
sezione laterale a’ - 1:50
sezione laterale a’’ - 1:50
prospetto frontale - 1:50
render frontale
distribuzione generale
distribuzione frontale - scala 1:400
distribuzione superiore - scala 1:400
sezione colonna ascensori - scala 1:400
ascensore - scala 1:100
dettaglio colonna ascensori
terrazze pubbliche e private
terrazza privata
pianta - scala 1:100
prospetto frontale - scala 1:100
sezione laterale a’ - scala 1:100
prospetto laterale - scala 1:100 sezione laterale a’’ - scala 1:100
terrazza pubblica
pianta - scala 1:100 prospetto frontale - scala 1:100
sezione laterale a’ - scala 1:100
prospetto laterale - scala 1:100
sezione laterale a’’ - scala 1:100
modellino -scala 1:
modellino - scala 1:
ARCHITETTURA INTERNI II DESIGN - II ANNO EDOARDO RIVA ALESSANDRO CORSINI ELISA MANZATO MARCELLO TORRE