attualità
attualità di Emanuele Bompan Geografo e giornalista ambientale, specializzato in finanza climatica e negoziati sul clima
Sappiamo che andare in bici costituisce un toccasana per la salute. Contribuisce a tagliare le emissioni ed eliminare le auto dalle strade. Rende le città più silenziose e belle. Quello che non abbiamo ancora compreso però, è che le bici sono anche un ricostituente eccezionale per la nostra economia
Bikeconmics: l’economia a due ruote
S
i chiama cyclonomics, l’economia della bicicletta e misura l’impatto positivo delle due ruote sul PIL e sulle nostre tasche, di cittadini e di amministrazioni pubbliche. Se le coscienze di molti nostri concittadini ancora non hanno interiorizzato il valore di ambiente e di vita in salute, noi di BioEcoGeo vi presentiamo un report speciale dell’impatto delle bici sulle nostre tasche. Magari, parlando di triviale denaro, riusciremo finalmente tutti a comprende meglio la portata della rivoluzione a
28
BioEcoGeo Ottobre/Novembre
due ruote, una rivoluzione sociale, come già aveva scoperto il pensatore Ivan Illich. Gli studi accademici sulla cyclonomics non mancano, tanto che uno dei primi ad analizzare l’impatto economico delle bici fu Lester Brown, autore di Plan B e guru del movimento ambientalista nello studio Eco-economy nel 2001. Oggi sono numerose le ricerche che indagano sulle virtù “venali” della bici. Dal potenziamento del turismo ricreativo, al taglio dei giorni di malattia. Dagli introiti della manifattura di biciclette, di componenti e di bike gear per arrivare fino alle infrastrutture (piste ciclabili, downhill park, bikehotels). La galassia bicicletta ha visto allargare il numero di tipologie di bici disponibili, al punto
BioEcoGeo Ottobre/Novembre
29